Fior di Sardegna
   Capitolo
1 11| Lara aveva visto indosso ad Agnese Sorel non ricordava bene 2 14| castellana dal costume alla Agnese Sorel non la vedeva più, La madre Capitolo
3 tes| potessi fuggire davvero con Agnese, e sposarla, resterei egualmente 4 tes| rassomigliassero a quelli di Agnese.~ ~ ~ ~Poi egli si rivedeva 5 tes| alla lettera consegnata ad Agnese; ma né l'una né l'altro 6 tes| sposarsi?».~ ~E pensò che Agnese era ricca, che aveva una 7 tes| questo ce ne sarebbe una: Agnese».~ ~E Antioco mormorò con 8 tes| donna cominciò a lodare Agnese, ma parlava piano, come 9 tes| come s'era fatto quello di Agnese; per un momento credette 10 tes| aveva l'impressione che Agnese vi si fosse introdotta di 11 tes| perché riconobbe una serva di Agnese: ecco, quella era l'acqua 12 tes| era l'acqua con la quale Agnese avrebbe lavato le sue lagrime. 13 tes| del ritorno dalla casa di Agnese, e i pensieri della notte, 14 tes| dovuto rinfacciare a lui.~ ~«Agnese, tu non puoi dimenticare 15 tes| giorno avanti; la figura di Agnese che la guardava fiera nascondendo 16 tes| ansando.~ ~Era una serva di Agnese.~ ~Il prete istintivamente 17 tes| No, la serva non mentiva: Agnese era troppo fiera per confidarsi 18 tes| tanto meno con le sue serve. Agnese stava male davvero. Gli 19 tes| sentite. Quella donna, sì, Agnese, sta male. Da questa mattina 20 tes| sarebbe già tornato da Agnese, stanco di tutta quella 21 tes| rivedere fra pochi attimi Agnese con la gioia del dovere 22 tes| sue nere vesti di morte.~ ~Agnese, piccola padrona! Sì, era 23 tes| nelle altre notti, quando Agnese lo faceva entrare furtivamente 24 tes| dopo il viso pallido di Agnese rigato di strisce di capelli 25 tes| come nei passati convegni. «Agnese», aggiunse dopo un momento 26 tes| cacciatore, sapeva di mentire.~ ~«Agnese, mi ascolti. Ieri sera eravamo 27 tes| Bisogna stare in alto, Agnese. Agnese», ripeté pronunziando 28 tes| Bisogna stare in alto, Agnese. Agnese», ripeté pronunziando con 29 tes| tua salvezza. Ascoltami, Agnese; sii forte. Per lo stesso 30 tes| vinto da un senso di gelo. Agnese s'era di nuovo rianimata; 31 tes| egli faceva il sermone.~ ~Agnese parve aspettare ch'egli 32 tes| oppure...»~ ~«Oppure?»~ ~Agnese non rispose; si rannicchiò 33 tes| una donna, né quello di Agnese, ma il volto stesso dell' 34 tes| prigioniera l'anima.~ ~«Buona, Agnese! Ascoltami: tu non saprai 35 tes| siamo sempre dentro di noi. Agnese, anima mia, che cosa vuoi 36 tes| non si può vivere più.»~ ~«Agnese!»~ ~«Rispondimi subito; 37 tes| figlio dalla parrocchia».~ ~«Agnese, Agnese, tu deliri», le 38 tes| parrocchia».~ ~«Agnese, Agnese, tu deliri», le gemette 39 tes| Invece eccomi qui; sono qui, Agnese, come posso non essere qui? 40 tes| Ma bisogna restare puri, Agnese; bisogna conservarlo per 41 tes| Le intendi queste cose, Agnese? Sì, che le intendi, sì: 42 tes| alla stretta d'amore.~ ~«Agnese, vedi che mi dài retta? 43 tes| tuttavia aveva paura.~ ~Agnese rimaneva immobile con le 44 tes| mentire.~ ~«Ti ringrazio, Agnese. Così va bene, così sono 45 tes| vuole. Ma tu non lo farai, Agnese. Tu puoi odiarmi, ma io 46 tes| chiamò un'ultima volta:~ ~«Agnese? È possibile che ci lasciamo 47 tes| colloquio e la minaccia di Agnese: ma ne sentì il russare 48 tes| In fondo era certo che Agnese, a sua volta, non avrebbe 49 tes| ti parla? Sono io, sono Agnese. Tu credi davvero che io 50 tes| piedi, rigido di paura.~ ~«Agnese verrà in chiesa e mi accuserà 51 tes| tempo e tentare di placare Agnese; ma la sola idea di ricominciare 52 tes| con la veste la panca ove Agnese era solita inginocchiarsi: 53 tes| passaggio delle lucertole: e Agnese era di nuovo , chiusa 54 tes| di uscire, di vedere se Agnese era arrivata. La panca era 55 tes| ostinatamente, con la figura nera di Agnese, nera sullo sfondo grigio 56 tes| grigio della chiesa.~ ~E Agnese realmente era , vestita 57 tes| che non era possibile che Agnese mantenesse la sua folle 58 tes| Signore sia con voi.»~ ~Agnese era , al suo posto, piegata 59 tes| disperazione, pensando che Agnese lo accompagnava al suo calvario 60 tes| teste chine, la figura di Agnese, ferma sulla sua panca. 61 tes| alla sua panca nera, perché Agnese avesse l'impressione di 62 tes| per la benedizione, vide Agnese che lo guardava. I loro 63 tes| sembrava di sentire il passo di Agnese che si avanzava verso l' 64 tes| rientrare in sagrestia vide Agnese che dalla sua panca s'era 65 tes| della sagrestia vide però Agnese che si piegava anche lei, 66 tes| il viso pallidissimo di Agnese rivolto verso l'angolo della 67 tes| accorgendosi dell'attenzione di Agnese e della serva, si volse 68 tes| attorno incontrò gli occhi di Agnese.~ ~ ~- FINE -~ ~ ~ ~ Il nonno Capitolo
69 com| negoziante, andarono a Sant'Agnese e visitarono le catacombe.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License