Chiaroscuro
   Capitolo
1 pad| Il vecchio sembrava un verre, tanto era arrabbiato... I giuochi della vita Capitolo
2 rif| dello stazzo 1 di Larentu Verre, quando accadde un avvenimento 3 rif| da qualche minuto Larentu Verre aveva dimenticato il suo 4 rif| debba nascondermi, Larentu Verre!~ ~- E neppur io!~ ~Intanto 5 rif| avuto un figlio da Larentu Verre. Tutti sapevano che solo 6 rif| non aveva sposato Andreana Verre. E pei maneggi di zia Coanna, 7 rif| colei? Vattene, Larentu Verre, va e nasconditi: resto 8 rif| il fatto tuo!~ ~- Larentu Verre!~ ~- Va , fa il fatto 9 rif| cosa ti accade, Larentu Verre? Pigliali a calci, mandali 10 rif| n'ha già parlato, Larentu Verre. Questo ragazzo è studioso, 11 rif| non ne parli con Larentu Verre? Egli è ricco, non ha figliuoli, 12 rif| puoi tornare, Andreana Verre.~ ~- Tornerò; quando?~ ~- 13 rif| greggie ed agli armenti del Verre, non sorgevano che radi 14 rif| Oramai lo stazzo di Larentu Verre era lontano, dietro il sovero 15 rif| faccia di zia Coanna.~ ~I Verre poveri, come li chiamavano 16 rif| chiamavano per distinguerli dai Verre ricchi, abitavano una casupola 17 rif| lontano, verso lo stazzo del Verre. Confuse impressioni gli 18 rif| considerava già come erede del Verre, ma non amava quel parente 19 rif| dormiva, Andrea scorse il Verre che veniva a cavallo verso 20 rif| mattina. S'immaginò che il Verre venisse da loro, e quando 21 rif| meriggio, però, venne dai Verre poveri il maestro di scuola, 22 rif| figliuolo, mi disse Larentu Verre, ed è convinta che Dio non 23 rif| studiare il figlio di Andreana Verre. Forse il Signore, dopo 24 rif| un bambino. Così Larentu Verre si è deciso, ed è venuto 25 rif| anni passarono.~ ~Andrea Verre frequentava l'Università, 26 rif| questa idea, che Andrea Verre ebbe il mostruoso pensiero 27 rif| Ibbas, la moglie di Larentu Verre. Poveretta, era molto buona, 28 rif| questi ultimi tempi, Larentu Verre, che è sempre ubbriaco, 29 rif| Millèna sia morta. Larentu Verre sembra tuttavia molto triste: 30 rif| intenzioni ha verso di me Larentu Verre.~ ~Anna mi confidò che Larentu 31 rif| Anna mi confidò che Larentu Verre aveva buone intenzioni, 32 rif| accettare la proposta di Larentu Verre. Però desidero prima sapere 33 rif| obbrobriosa elemosina di Larentu Verre.~ ~Ora egli rivedeva «quell' 34 rif| melanconia.~ ~ ~ ~Zia Andreana Verre filava, ritta davanti alla 35 rif| fanciullo! Anche se Larentu Verre la sposava, ciò che era 36 rif| tutti i risparmî di Andreana Verre se n'erano andati. Ora ella 37 rif| di rappacificarci con zio Verre. Credo la cosa facile. In 38 rif| Tedde proseguì:~ ~- Ora zio Verre s'è dato al vino ed ai liquori. 39 rif| modo di incontrarci con zio Verre.~ ~- Combiniamo - disse 40 rif| viaggiò una volta con zio Verre, il quale allora era povero. 41 rif| bene, si dice ora che zio Verre, quando è ubbriaco, non 42 rif| se pure è vero che zio Verre parli così. Egli è suggestionato 43 rif| Tedde a proposito di Larentu Verre:~ ~«In fondo quell'uomo 44 rif| pace e l'aiuto di Larentu Verre, sarà solo per penetrare 45 rif| voglio, non altro. Andrea Verre, di' la verità a te stesso, 46 rif| volgendosi a zio Larentu.~ ~Il Verre guardava Andrea, esaminandolo 47 rif| fame? Ah, - esclamò poi il Verre con tenerezza, - tu hai 48 rif| vero.~ ~- Bene; ora zio Verre desidera vivamente che tu 49 rif| intanto, oggi stesso, zio Verre è disposto a versare la 50 rif| Cento scudi? Parlate. Zio Verre è ricco, darà tutto quello 51 rif| quello che occorre. Zio Verre non è sordo. Parla tu, figlio 52 rif| tutto quello che vuoi. Zio Verre è ricco come il mare, e 53 rif| concitato, sdegnato.~ ~Zio Verre lo seguiva cogli occhi, 54 rif| Va bene! - esclamò zio Verre. - Così va bene! Del resto 55 rif| moglie ci manda il caffè. Zio Verre, dunque, desidera che tu 56 rif| ubbriaco - ripeteva zio Verre, con gli occhi sempre fissi 57 rif| sfuggiva, si nascondeva.~ ~Zio Verre continuava anch'egli a passar 58 rif| Quasi ogni giorno il Verre mandava regali a suo figlio: 59 rif| straccione? - diceva il Verre; ma intanto provava una 60 rif| quello straccione? Però zio Verre aspettava sempre, e non 61 rif| disse Nofre. - Zio Larentu Verre sta per morire. Venga, vossignoria; 62 rif| chiese Andrea.~ ~- Ecco, zio Verre s'è ubbriacato, poi s'è 63 rif| vossignoria, perché zio Verre, se gli vengono altri due 64 rif| ricomporre le vesti di zio Verre, e farlo sedere appoggiato 65 rif| sedeva nel suo angolo, il Verre, con gli occhi socchiusi, 66 rif| addormentarsi; anche zio Verre dormiva.~ ~Ecco, tutto fu 67 rif| Coanna, poi da quella di zio Verre, poi dalla cucina.~ ~Un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License