Marianna Sirca
   Capitolo
1 1| si arrabbiò tanto perché Fidela la serva, (è ancora viva, 2 1| avrebbe dovuto sposarsi con Fidela la serva del canonico, poiché 3 2| preziose; rivide la serva Fidela che vegliava contro i ladri, 4 2| guardiana inesorabile, la serva Fidela, con le chiavi alla cintura, 5 4| Nei primi tempi la serva Fidela l'aveva distratta coi suoi 6 4| con tante camere vuote, Fidela voleva dormire lassù, e 7 4| agitando la coperta, quando Fidela tornava a letto.~ ~«Allora... 8 4| principio: tienimi i piedi, Fidela!»~ ~Fidela le teneva i piedini 9 4| tienimi i piedi, Fidela!»~ ~Fidela le teneva i piedini fra 10 4| terrore. Le pareva di vedere Fidela nascosta tra i fasci di 11 4| tanti anni di distanza, Fidela non cambiava parere. Mentre 12 4| qualche cosa di lui.~ ~Quando Fidela, finito d'inchiodare l'asse, 13 4| entra lasciatelo entrare!»~ ~Fidela chiuse egualmente senza 14 4| mentre il russare lieve di Fidela che si era addormentata 15 6| loro.~ ~Andato via lui, Fidela chiuse il portone: la serata 16 6| Finite le sue faccende, Fidela sprangò la porta e sedette 17 6| costringendola a fermarsi.~ ~«Zia Fidela, lasciate che apra io... 18 6| badate a chi viene. Zia Fidela, fatemi questo favore...»~ ~ 19 6| stava dietro al portone.~ ~Fidela tentò quindi d'essere ancora 20 6| gesto fanciullesco.~ ~«Zia Fidela dirà bene che sono entrati 21 7| aurora, e già si sentiva Fidela muoversi qua e sul pianerottolo 22 7| chiamò sottovoce; poi mentre Fidela entrava col lume in mano, 23 7| col lembo del lenzuolo.~ ~«Fidela... devo dirti una cosa. 24 7| Ho da dirti una cosa, Fidela. L'uomo che è venuto ieri 25 7| vita. Eppoi è necessario, Fidela, perché se no possiamo morire 26 7| fido di te come di un uomo, Fidela; tu non parlerai; ascoltami... 27 7| conosci; è Simone Sole.»~ ~Fidela indietreggiò d'un passo, 28 7| padrona io, di me stessa.»~ ~Fidela si riavvicinò e le mise 29 7| lo dirò a nessun altro, Fidela! Lo dico a te perché tu 30 7| grande corpo maschio di Fidela e ricordava le notti infantili, 31 7| padre. È il mio destino, Fidela mia! È inutile che tu mi 32 7| inutile che tu mi contraddica, Fidela, è inutile che tu parli. 33 7| Stanotte egli tornerà.»~ ~Fidela si chinò sul guanciale.~ ~« 34 7| d'urgenza. Deciso questo, Fidela ascoltò con più tranquillità 35 7| anche rifiutare d'aiutarci, Fidela ricordava, del resto, come 36 7| tutta la giornata: sfuggiva Fidela come si vergognasse di lei, 37 7| chiuso bene il portone, Fidela credette di vederla sorridere; 38 7| t'intendi tu di amore?»~ ~Fidela però era coraggiosa. E durante 39 7| brillavano. Ma d'un tratto Fidela la sentì gemere di un gemito 40 7| teneva il lume, «come va che Fidela mi ha aperto e lasciato 41 7| piuttosto lei spaurita. Zia Fidela, (eccola), ebbene? Così 42 7| puoi parlare», aggiunse, «Fidela sa ogni cosa.»~ ~«Marianna», 43 7| farà quanto tu vorrai.»~ ~Fidela girava lo spiedo: e quei 44 7| esagerata gravità:~ ~«Ma, zia Fidela mia, io non posso andare 45 7| mi hai inteso?», disse Fidela alzandosi e posandogli una 46 7| necessità pronunziata da Fidela. Fidela però non si sentiva 47 7| necessità pronunziata da Fidela. Fidela però non si sentiva sicura; 48 7| la bottiglia del vino.~ ~«Fidela, stanotte ci vuole il vino 49 7| comandavano.~ ~E quando Fidela li lasciò soli, prese le 50 8| buona novella: ma il viso di Fidela era duro solcato d'ombre 51 8| triste era accaduto.~ ~«Fidela!», disse tuttavia con voce 52 8| e guardava e sorrideva a Fidela, ammiccando, come per dirle: « 53 8| può anche soddisfarlo!».~ ~Fidela però non rispondeva al sorriso; 54 8| burlarsi di tutti.~ ~«È Fidela, infatti, che vuole consultarvi 55 8| morta, uccisa dai banditi.~ ~Fidela gli rispondeva anche lei 56 8| Questo non è vero», protestò Fidela. «No, essi allora non avevano 57 8| un po' tentennante che da Fidela lo aveva una volta fatto 58 8| lo riconosce: ecco qui Fidela che può dire come mio padre 59 8| padre mi ha dato ragione. Fidela?»~ ~Fidela s'era avvicinata 60 8| dato ragione. Fidela?»~ ~Fidela s'era avvicinata alla porta 61 9| cielo di marzo.~ ~Disse a Fidela che andava in chiesa: nel 62 9| Rientrando a casa trovò Fidela ad aspettarla sul portone.~ ~« 63 9| cattivi momenti; e poiché Fidela si scansava, a sua volta 64 9| e poteva combatterlo.~ ~Fidela socchiuse l'uscio e la chiamò: 65 9| se tornasse di ...»~ ~Fidela non rispondeva; non cercava 66 10| lontana, uno dei racconti di Fidela nelle notti della sua infanzia. 67 15| dare del pane bianco da Fidela; ed ecco il cacio fresco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License