Annalena Bilsini
   Capitolo
1 2 | calde tutte quattro come carboni accesi; e la Betta, che Cenere Parte, Capitolo
2 1, 3| del ricco signor Daniele Carboni, al quale il frantoio apparteneva.~ 3 1, 3| vignaiuolo, - dava al signor Carboni il rispettoso titolo di 4 1, 3| orto apparteneva al signor Carboni, ed era il sogno di tutti 5 1, 3| abito da caccia del signor Carboni, Bustianeddu gli andò incontro 6 1, 4| alla casa bianca del signor Carboni si stendeva un cortile quadrato 7 1, 4| del padrone, Margherita Carboni, come la chiamavano tutti 8 1, 4| avrebbe detto Margherita Carboni se avesse saputo che lui, 9 1, 4| padrone... sì, anche il signor Carboni... Basta, Anania grande 10 1, 4| bastonato un bambino; il signor Carboni era stato al molino per 11 1, 4| bastardo davanti a Margherita Carboni, che assieme con la serva 12 1, 4| bastardo davanti a Margherita Carboni? Ella era vestita di verde, 13 1, 4| cresimato: padrino il signor Carboni. Fu un grande avvenimento 14 1, 4| di bimbi lieti. Il signor Carboni, grosso, rosso in viso, 15 1, 4| padrino; è vero che il signor Carboni doveva cresimare altri diciassette 16 1, 4| amaretti; e la bella signora Carboni, che aveva due profonde 17 1, 4| ricordò che la signora Cicita Carboni, baciandolo e battendogli 18 1, 4| Poi s'avvicinò il signor Carboni.~ «Che occhi indiavolati 19 1, 4| con affetto dalla signora Carboni.~ «Che cosa diventerai, 20 1, 4| bravo!», disse il signor Carboni, «tu vuoi studiare? ti farai 21 1, 5| Oh, oh, guarda Margherita Carboni.»~ La bimba, con le calze 22 1, 5| Tutti sapevano che il signor Carboni aveva promesso di assisterlo 23 1, 5| invitato a pranzo dal signor Carboni, ma, strano invito, egli 24 1, 5| florida figura del signor Carboni. Le donne uscivano sulla 25 1, 5| scuola. Perché il signor Carboni non lo prendeva in casa 26 1, 5| innamorato di Margherita Carboni: si credeva quindi già una 27 1, 6| angosciosa. Che fosse il signor Carboni? Sì, Anania e l'ubriacone 28 1, 6| vergognosa quando il signor Carboni li sorprendeva nell'orto: 29 1, 6| davanti alla casa del signor Carboni, videro affacciarsi al portone 30 1, 6| alla protezione del signor Carboni.~ «Tu sei bello, sei il 31 1, 6| da camera della signora Carboni; seduta presso il balcone, 32 1, 6| all'orecchio di Margherita Carboni e sussurrarle frasi volgari? 33 1, 6| mezzanotte Anania accompagnò i Carboni fino alla loro casa: l'assessore 34 1, 6| parlando a se stesso, il signor Carboni; poi a voce alta: «Cosa 35 1, 6| senza l'aiuto del signor Carboni. Che significava ora la 36 1, 7| Siete stata dal signor Carboni?», chiese con fiera amarezza. « 37 1, 7| Cagliari, adesso: il signor Carboni ti darà tante lettere di 38 1, 7| pubblica diceva figlio del Carboni; un ragazzo molto alto per 39 1, 7| vuole sposare Margherita Carboni.»~ «Non è così!», disse 40 1, 7| Io non sono Margherita Carboni; sono una povera immondezza!», 41 1, 7| vuoto la voce del signor Carboni si perdeva senza essere 42 2, 6| all'amore con Margherita Carboni».~ Anania arrossì: riprese 43 2, 6| voleva presentarsi al signor Carboni per fargli la domanda di 44 2, 6| la serva della famiglia Carboni diceva che tutte le mattine 45 2, 6| il loro amore al signor Carboni.~ «Dunque posso sperare!», 46 2, 6| semplice e ordinato del signor Carboni. Ecco, quella è la scrivania 47 2, 6| è . Ed anche il signor Carboni è , grasso, tranquillo, 48 2, 6| è un mezzadro del signor Carboni, non il suo servo. No, egli 49 2, 6| con disprezzo. «Margherita Carboni ne ha quattro mila...»~ « 50 2, 6| gente direbbe che il signor Carboni è rimbambito, se permettesse 51 2, 8| Parlerò francamente al signor Carboni e a Margherita. Ecco, dirò 52 2, 8| quattro vado dal signor Carboni e gli dico tutto», decise 53 2, 8| quattro sarò dal signor Carboni.»~ Alle quattro, infatti, 54 2, 8| zia Tatàna era dal signor Carboni... Anania corre, corre; 55 2, 9| consegnato alla serva del signor Carboni.~ «Egli mi disprezzerà», Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
56 2, 1| fonte... Io cercherò i sette carboni...»~ ~Mentre Columba riempiva 57 2, 1| torbida e grigia e i piccoli carboni risalivano a galla: lo spavento 58 2, 1| per cacciare in fondo i carboni; tossì perché la cenere I giuochi della vita Capitolo
59 ser | un nero terreo, simili a carboni spenti: una tristezza infinita La giustizia Capitolo
60 2 | caffettiera bolliva sui carboni accesi di un fornello; da Ferro e fuoco Parte
61 3 | un nero terreno, simili a carboni spenti: una tristezza infinita La madre Capitolo
62 tes | prete come una brage fra carboni spenti.~ ~«Bisogna ritornare,», Marianna Sirca Capitolo
63 5 | rosso come un cumulo di carboni spenti. Un paesetto con Il sigillo d'amore Capitolo
64 con | dove intorno ai cumuli di carboni ardenti migliaia di diavoletti La via del male Capitolo
65 3 | caffettiera sussultava forte sui carboni accesi, ella macinò il caffè, 66 3 | caffettiera brontolava, i carboni accesi scoppiettavano scherzosi. 67 6 | nere e rosse come mucchi di carboni semispenti.~ ~Soffiava la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License