I giuochi della vita
   Capitolo
1 rif| la pace dello stazzo 1 di Larentu Verre, quando accadde un 2 rif| padrona, facevano il pane; zio Larentu era appena rientrato dai 3 rif| Ma da qualche minuto Larentu Verre aveva dimenticato 4 rif| perché io debba nascondermi, Larentu Verre!~ ~- E neppur io!~ ~ 5 rif| aveva avuto un figlio da Larentu Verre. Tutti sapevano che 6 rif| Cosa vuole colei? Vattene, Larentu Verre, va e nasconditi: 7 rif| timidamente Millèna, sospirando.~ ~Larentu si volse: guardò il viso 8 rif| vecchia, fa il fatto tuo!~ ~- Larentu Verre!~ ~- Va , fa il 9 rif| Millèna a suo marito.~ ~Zio Larentu non rispose. Egli fingeva 10 rif| donna, sollevando verso Larentu i suoi limpidi occhioni.~ ~ 11 rif| il cane rosso favorito di Larentu. Ah, le donne facevano il 12 rif| madre coraggiosa.~ ~Zio Larentu andava di qua e di , come 13 rif| pensò, - cosa ti accade, Larentu Verre? Pigliali a calci, 14 rif| scuola te n'ha già parlato, Larentu Verre. Questo ragazzo è 15 rif| perché non ne parli con Larentu Verre? Egli è ricco, non 16 rif| studiare?~ ~- Eh, - proruppe Larentu, - perché queste persone 17 rif| rispettosa, senza mai ricordare a Larentu che egli era il padre del 18 rif| smorfia. Però anche zio Larentu capì a volo l'intenzione 19 rif| villaggio. Oramai lo stazzo di Larentu Verre era lontano, dietro 20 rif| non sapeva ancora che zio Larentu era suo padre, ma più volte 21 rif| rattenne il respiro. Ma zio Larentu passò oltre, senza fermarsi, 22 rif| padrone sono io, - disse Larentu, - e appunto perché sono 23 rif| grandemente un figliuolo, mi disse Larentu Verre, ed è convinta che 24 rif| concederà un bambino. Così Larentu Verre si è deciso, ed è 25 rif| viveva miseramente perché zio Larentu, venuto a conoscere che 26 rif| padre (oramai sapeva che zio Larentu era suo padre) si rabbonisse 27 rif| Millèna Ibbas, la moglie di Larentu Verre. Poveretta, era molto 28 rif| in questi ultimi tempi, Larentu Verre, che è sempre ubbriaco, 29 rif| lei che Millèna sia morta. Larentu Verre sembra tuttavia molto 30 rif| intenzioni ha verso di me Larentu Verre.~ ~Anna mi confidò 31 rif| Verre.~ ~Anna mi confidò che Larentu Verre aveva buone intenzioni, 32 rif| accettare la proposta di Larentu Verre. Però desidero prima 33 rif| vecchia, morrà presto, e Larentu finirà col mantenere le 34 rif| obbrobriosa elemosina di Larentu Verre.~ ~Ora egli rivedeva « 35 rif| sempre un fanciullo! Anche se Larentu Verre la sposava, ciò che 36 rif| arrossì un poco, perché zio Larentu veramente passava e ripassava 37 rif| del Tedde a proposito di Larentu Verre:~ ~«In fondo quell' 38 rif| appunto suo padre.~ ~Zio Larentu veniva attraverso la pianura 39 rif| accetterò la pace e l'aiuto di Larentu Verre, sarà solo per penetrare 40 rif| Egli andò.~ ~Il Tedde e zio Larentu sedevano nella stanza da 41 rif| maestro, volgendosi a zio Larentu.~ ~Il Verre guardava Andrea, 42 rif| forte d'acquavite.~ ~Zio Larentu continuò a fissarlo, con 43 rif| perché l'intendesse zio Larentu; e zio Larentu, per tutta 44 rif| intendesse zio Larentu; e zio Larentu, per tutta risposta, mise 45 rif| il giorno di Pasqua zio Larentu sperava una visita del suo 46 rif| il giorno di Pasqua zio Larentu ordinò un buon pranzo e 47 rif| carne in abbondanza.~ ~Zio Larentu però s'inquietava: Andrea 48 rif| Ebbene, no! - gridò poi zio Larentu. - No, non lo chiamo, non 49 rif| esclamò dispettosamente zio Larentu. Si alzò, andò verso l'armadio 50 rif| stavano zitti.~ ~Ma zio Larentu poi s'inteneriva, e diceva:~ ~- 51 rif| stazzo - disse Nofre. - Zio Larentu Verre sta per morire. Venga, 52 rif| pallidissima e tremante. Zio Larentu, coricato vestito sul letto, 53 rif| avete? - domandò.~ ~Zio Larentu lo guardò a lungo, con quei 54 rif| Siediti - gli disse allora zio Larentu, sempre guardandolo fisso.~ ~- 55 rif| pallido di paura.~ ~Zio Larentu aveva emesso un piccolo 56 rif| armato, ecco - disse zio Larentu, traendo e aprendo il suo 57 rif| guardare - disse Andrea. - Zio Larentu gli si aggrappò alla giacca, 58 rif| Sta qui, sì - riprese zio Larentu, ansando, tremando. - Ho 59 rif| zia Coanna, china su zio Larentu, che aveva ancora delle 60 rif| dormisse.~ ~A poco a poco zio Larentu si riebbe: con la bocca 61 rif| cercando istintivamente.~ ~Zio Larentu cercava il bottone, e non 62 rif| focolare.~ ~Rimasto presso zio Larentu, Andrea sedette e guardò 63 rif| il coltello stile di zio Larentu in tasca.~ ~- È orribile, 64 rif| chiaro e inodoro.~ ~Zio Larentu ansava e tremava; prese 65 rif| ritornò vicino al letto: zio Larentu dormiva e il suo respiro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License