Cenere
   Parte, Capitolo
1 1, 1| Le castagne del piccolo Zuanne scoppiavano fra la cenere 2 1, 1| questo moscherino si chiamava Zuanne; perché, vedi, sorella cara, 3 1, 1| un suo amico gli disse: «Zuanne Atonzu, vuoi prender parte 4 1, 1| chinare la testa del piccolo Zuanne sulle sue ginocchia, gli 5 1, 1| ai morti né ai vivi...»~ Zuanne sollevò il capo, disse piano 6 1, 1| lo sguardo atterrito di Zuanne. Le manine del bimbo, dure 7 1, 2| animava le straducole.~ Anche Zuanne, il figlio della vedova, 8 1, 2| il suo amico e fratello Zuanne dalle grandi orecchie: entrambi 9 1, 2| frutto sbattuto dal vento. Zuanne era alto e svelto, Anania 10 1, 2| agitati da fantasie barbare, Zuanne parlava sempre di suo padre, 11 1, 2| diceva tranquillamente; e Zuanne rispondeva con ardore:~ « 12 1, 2| scovare il bandito, sebbene Zuanne, dalla macchia dove si celava, 13 1, 2| interrogare il cuculo.~ Zuanne era modesto; chiedeva soltanto:~ ~ 14 1, 2| sposi presto!...» canzonava Zuanne.~ «Sta zitto, ché non ha 15 1, 2| circondava. Pensò al padre di Zuanne, e si guardò attorno con 16 1, 2| paura dei banditi, - mentre Zuanne desiderava vivamente di 17 1, 2| le montagne turchine, e a Zuanne, che lo chiamava urlando, 18 1, 2| crepuscolo.~ Quando non seguiva Zuanne, il piccolo Anania passava 19 1, 2| sapeva vivere se non con Zuanne o coi figli del fabbricante 20 1, 2| come ali d'uccelli morti, Zuanne, che si struggeva per il 21 1, 2| lei: però si confidò con Zuanne, che a sua volta gli spiegò 22 1, 2| abbandono.~ «Ecco», diceva Zuanne, interrogando i suoi ricordi, « 23 1, 2| ci sono stato», mentiva Zuanne.~ «Non è vero, tu non ci 24 1, 2| discorsi, seguiva volentieri Zuanne anche quando aveva freddo, 25 1, 2| dirle: «Tacete, mamma mia: Zuanne dice che se fosse come me, 26 1, 2| lo avete lasciato dire a Zuanne? È lontano il bosco? È a 27 1, 2| festa a Mamojada? È vero che Zuanne è stato a Nuoro? Questa 28 1, 2| quello che avrebbe detto Zuanne sapendo di questo viaggio. « 29 1, 2| più vivere; la vedova di Zuanne Atonzu mi ha cacciato di 30 1, 2| ad Anania, che pensava a Zuanne ed al piacere di narrargli 31 1, 2| castagne ed alle chiacchiere di Zuanne.~ Arrivarono in un viottolo 32 1, 2| partenza da Fonni? Che pensava Zuanne non vedendo ritornare l' 33 1, 3| aveva quasi la stessa età di Zuanne, l'amico perduto, e in fondo 34 1, 4| racconti della vedova, il buon Zuanne dalle grandi orecchie, i 35 1, 4| perché al posto del buon Zuanne, del fratellino amato, c' 36 1, 6| timidamente e guardò Anania.~ «Eh, Zuanne Atonzu!», gridò lo studente. « 37 1, 6| mondo lontano e selvaggio, Zuanne vinto da una grande timidezza 38 1, 6| legate misteriosamente, Zuanne taceva, e il suo contegno 39 1, 6| donna?», chiese rozzamente Zuanne, appena oltrepassata la 40 1, 6| mesi più di me.»~ Al che Zuanne fu còlto da grande imbarazzo 41 1, 6| si faceva raccontare da Zuanne la scoperta delle rovine 42 1, 6| gli avevano fatto dire a Zuanne l'incontro dei banditi sulla 43 1, 6| lui un po' semplice come Zuanne. Ed ecco che si trovava 44 1, 6| sua finestruola, appena Zuanne ritornò dal Tribunale egli 45 1, 6| espressione del volto di Zuanne.~ «Lo farà mio fratello. 46 1, 6| Che vuoi?», ripeté egli a Zuanne.~ «Quello che vuoi tu», 47 1, 6| voce e l'atteggiamento di Zuanne.~ «Quello che vuoi tu... 48 1, 6| santo; ma si avvide che Zuanne arrossiva e chinava gli 49 1, 6| studente brutto rivolgendosi a Zuanne.~ «Sei bello...», disse 50 1, 6| domandò con meraviglia Zuanne.~ «In una commedia, capisci: 51 2, 5| del bandito, il fraticello Zuanne, il figlio del fabbricante 52 2, 6| infanzia, alla vedova, a Zuanne. Che faceva il fraticello 53 2, 7| la investì di domande.~ E Zuanne? Dov'era? Perché si era 54 2, 7| vecchia abbandonata!»~ «Ma Zuanne, Zuanne?», insisteva Anania, 55 2, 7| abbandonata!»~ «Ma Zuanne, Zuanne?», insisteva Anania, lavandosi 56 2, 7| Dove si trova ora frate Zuanne?»~ «In un convento lontano; 57 2, 7| voce tetra, egli rivedeva Zuanne dalle grandi orecchie, intento 58 2, 7| Ricordate quando io e Zuanne ci mascheravamo?», chiese, 59 2, 9| cani; ed Anania pensò a Zuanne e ricordò l'infanzia lontana Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
60 2, 4| il primo lo chiameremo Zuanne Zoseppe, come mio padre; La via del male Capitolo
61 13 | intelligente. Si chiamava Zuanne Antine. Appena entrato nella 62 20 | di un giovine istranzu, Zuanne Antine, che presentò come 63 23 | e un suo complice, che è Zuanne Antine, hanno ucciso Zizzu 64 23 | amico di Pietro, di quel Zuanne Antine arricchitosi anch'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License