La bambina rubata
   Capitolo
1 tes | sciogliersi nella trasparenza tremula delle onde, non avessi l’ Canne al vento Capitolo
2 8 | mani su cui cadeva l'ombra tremula d'un riccio di vite. Poi 3 16 | quell'ombra e quella luce tremula intorno: e il cuore gli Il cedro del Libano Capitolo
4 1 | orizzonte. Con la mano scarna e tremula come quella di un vecchio Cenere Parte, Capitolo
5 1, 4 | ansante, una voce sommessa e tremula.~ «Anania? Dove diavolo 6 2, 9 | cosa...» disse, con voce tremula da bambino.~ La vedova riprese Chiaroscuro Capitolo
7 fes | la preghiera con la voce tremula come il belato di un capretto.~ ~ La chiesa della solitudine Capitolo
8 tes | e disse con voce un po' tremula:~ ~«Prete Serafino mi ha 9 tes | labbra.»~ ~E tendeva la mano tremula, con quelle sanguisughe Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
10 1, 1 | egli proseguì con voce tremula, morsicandosi le labbra 11 1, 8 | ammirarlo. La fiammata rossa e tremula pareva volesse volare intera, Cosima Capitolo
12 8 | stesse chine coperte di erba tremula, le macchie, le pietre, Il Dio dei viventi Capitolo
13 35 | impressione che quell'acqua tremula gli si attorcigliasse alle L'edera Capitolo
14 1 | riprese la vocina, un po' tremula. «Vieni, Annesa, vieni...»~ ~« 15 5 | zio Zua con la sua voce tremula e ansante, cercando e traendo La fuga in Egitto Parte
16 20 | d'una nota come di oboe, tremula di pianto.~ ~– Marga, io 17 59 | voce divenuta gracile e tremula: ma neppure questa povera Elias Portolu Capitolo
18 3 | risuonò, un po' grave, un po' tremula, sommessa eppur vibrata Il fanciullo nascosto Capitolo
19 mar | tutta con la piccola mano tremula.~ ~La martora aveva chiuso 20 pot | senza vederlo, con avidità tremula; poi subito si inteneriva, Fior di Sardegna Capitolo
21 8 | rispose lei con voce tremula. - Ti ricordi l'anno scorso La giustizia Capitolo
22 2 | cerchi che turbavano la tremula superficie del quadro cristallino; 23 4 | crebbe, crebbe, radiosa e tremula, finché sorse tutta, immenso 24 4 | inferriata vibrò più scossa e più tremula: il grillo tacque di nuovo, 25 5 | osservare con voce un po' tremula:~ ~«Guarda, la luna ha vicinissima 26 6 | pupille di ambra, fecero tremula corona altre ed altre stelle L'incendio nell'oliveto Capitolo
27 5 | nell'ombra rossastra e tremula che pareva prodotta dall' La madre Capitolo
28 tes | Ancora adesso nella penombra tremula della scala la madre rivedeva 29 tes | parapetto della piazza all'ombra tremula di un olmo: aspettava, dopo 30 tes | la voce di lui si fece tremula.~ ~«...Or quell'uomo, del 31 tes | trovò solo, tra la fiammella tremula del lume e la luna che guardava Marianna Sirca Capitolo
32 10 | taciturna, all'ombra tremula dell'albero scosso dal vento, 33 12 | gola, al vedere la lentezza tremula con cui Costantino si svegliava; 34 15 | lettuccio; l'ombra rotonda tremula copriva come d'un sudario Nell'azzurro Capitolo
35 vit | medico ascoltò la vocina tremula di Cicytella con somma attenzione, 36 vit | Quella vocina, fatta tremula dalla lontananza, impressionò 37 vit | figliuola? -. Passò la sua mano tremula, col pollice e l'indice 38 vit | proiettava una lunga penombra tremula e verdognola striata dai 39 not | elemosina, se una voce dolce, tremula, non avesse detto:~ ~- Sei 40 not | chiesa illuminato dalla luce tremula e violacea della lanterna 41 cas | crepuscolo, quando l'ombra tremula della sera vela le cose, Il paese del vento Capitolo
42 tes | sul pomo del bastone: e tremula era pure la sua voce quando Racconti sardi Capitolo
43 mag | ogni tanto con la sua voce tremula l'asinello che funzionava Il sigillo d'amore Capitolo
44 viv | raggiungere le ombre di una tremula pioppaia che a loro volta Sole d'estate Parte
45 4 | accendeva della stessa argentea tremula chiarità del mare.~ ~È vecchio, 46 9 | vibrare fra le sue mani, tutta tremula, morbida, di una bellezza 47 23 | identificata da una piccola croce tremula, significativa immagine Stella d'Oriente Parte, Cap.
48 1, III| ora? – chiese lui con voce tremula.~ ~– Meditavo… E tu che 49 1, III| con voce leggera, leggera, tremula e supplicante ripeté:~ ~– 50 1, IV| chiesto chi fosse, la vocina tremula e bassa di Ninnia, rispose: – 51 1, IX| ritmo di quella voce alta, tremula, vibrata nei bianchi silenzi 52 1, X| velato di argento come «tremula fata dal sorriso d’or», 53 1, X| sentire viemeglio quella voce tremula che metteva il suo cuore 54 2, I| è Diana, bella, grande, tremula e sfolgorante come gli occhi 55 2, V| dove era riapparsa la ruga, tremula, nervosaAhimè, ahimè! 56 2, VIII| parlavano, gridandogli con voce tremula, dolcissima: – Amami! Amami! 57 2, XV| la mano mormorò con voce tremula e con uno strano sorriso: – 58 2, XVI| la “fredda lunagrande, tremula, come agitata dal triste 59 2, XVI| moltiplicate se una mano tremula non avesse in quel punto Il tesoro Parte
60 8 | cominciò con voce un po' tremula e sommessa, alterata dalla Il vecchio della montagna Capitolo
61 4 | riflesso meglio che nella tremula superficie della fontana. La vigna sul mare Capitolo
62 avv | annodata in cima alla testa tremula, e un piccolo cestino in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License