Cenere
   Parte, Capitolo
1 2, 5| Ma ad un tratto vidi San Giorgio con in testa la luna piena, 2 2, 5| coltello da cucina. «San Giorgio tagliò la testa al gigante, 3 2, 5| nuraghe col gigante ed il San Giorgio del sogno febbrile di zia Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
4 1, 1| difendere il suo onore...»~ ~Giorgio tremava di sdegno, ma chiudeva 5 1, 2| dopo arrivò il servetto.~ ~Giorgio si asciugò gli occhi per 6 1, 2| non era ancora arrivato; Giorgio però sembrava più tranquillo 7 1, 2| importa?»~ ~Uscito il ragazzo, Giorgio riprese a leggere il suo 8 1, 2| arrivava al viso diafano di Giorgio circondandolo come d'un' 9 1, 3| le mani entro le maniche. Giorgio lo fissò, e quello sguardo 10 1, 3| così brutto!...», disse Giorgio con voce amara, e altre 11 1, 3| amiamo Dio medesimo...»~ ~Giorgio spalancò gli occhi, li fissò 12 1, 3| volete, ma calmatevi!»~ ~Giorgio tese la mano come per respingerlo.~ ~« 13 1, 3| tutti... ricordatevelo...»~ ~Giorgio non rispose. Provava come 14 1, 3| lume. La senti?», gli disse Giorgio senza badare alle sue chiacchiere, 15 1, 3| dal grosso naso a scarpa, Giorgio pareva una statuetta di 16 1, 3| dunque delle tue visite...»~ ~Giorgio raccontò, attenuando le 17 1, 3| crepato mille volte.»~ ~Giorgio rideva; i suoi occhi cercavano 18 1, 3| Uno spirito...», disse Giorgio.~ ~«No, no, signor dottore; 19 1, 3| protestò il servetto, mentre Giorgio abbassava le palpebre come 20 1, 3| perché veramente di latte Giorgio non voleva berne neppure 21 1, 3| me.»~ ~Per alcuni momenti Giorgio rimase al buio. Sentì il 22 1, 3| di prediche, oggi», disse Giorgio chiudendo gli occhi; e mentre 23 1, 4| fuor del paese. I vicini di Giorgio Nieddu, povera gente di 24 1, 4| non lo interrogavano. Da Giorgio non accettava mai nulla 25 1, 4| stridenti arrivavano fino a Giorgio, mentre Pretu correva a 26 1, 4| portate dalla serva corse da Giorgio.~ ~Bisognò che battesse 27 1, 4| da tre grosse pietre.~ ~Giorgio guardava dal suo letto, 28 1, 4| morte sparirebbe».~ ~Ma Giorgio non si confortava.~ ~«Fa 29 1, 4| essere orgoglioso, tu?»~ ~Giorgio credette che il dottore 30 1, 4| ritornò verso il tramonto.~ ~Giorgio scriveva sul taccuino appoggiato 31 1, 4| boschi dell'altipiano.~ ~Giorgio ascoltava e provava una 32 2, 1| donnicciuola maligna accennava a Giorgio Nieddu, ella sospirava tirandosi 33 2, 2| spariti; li abbia presi Giorgio, li abbia presi il mendicante 34 2, 6| testa di Jorgj.~ ~«Signor Giorgio! Si faccia coraggio! L'aiuteremo...»~ ~ 35 2, 6| volevo venire da lei, signor Giorgio, ma me ne dissuasero. «Non 36 2, 6| lo lasci venire, signor Giorgio; sarà lei che farà un'opera 37 2, 6| che, ella si immaginava, Giorgio Nieddu doveva provare per 38 2, 6| alla sua fortezza, signor Giorgio! Com'è bello in fondo alla 39 2, 6| come s'inganna, signor Giorgio! Io non le dirò mai gli 40 2, 6| qui, nel suo eremo, signor Giorgio, domani sarò a Roma, in 41 2, 6| quanti ne voglio, signor Giorgio! Qui è un luogo di vita 42 2, 6| scriverò, dal mio paese, signor Giorgio! Ma anche da Roma le scriverò; 43 2, 6| volermi sposare. No, signor Giorgio, meglio morire che sposarsi, 44 2, 6| tristezza.~ ~«Povero signor Giorgio! L'abbiamo stancato, vero? 45 3, 2| era sempre lui, il suo Giorgio grande e superbo, che la 46 3, 3| terribili! Ma il signor Giorgio lo leggerà con piacere perché 47 3, 3| dell'ombrello. «Lei, signor Giorgio, è qui, vinto dalla sua 48 3, 3| mi dimenticherà, signor Giorgio! Guarirà, si alzerà, tornerà 49 3, 3| Solo quando le diranno: «Giorgio è morto», solo allora potrà 50 3, 5| di vibrazioni.~ ~«Addio, Giorgio: io ritornerò presto. Sono 51 3, 5| istante, dubitato di lei, Giorgio, e tanto meno che la sua 52 3, 6| abisso.~ ~«Io tornerò, sì, Giorgio, non dubiti, perché anch' 53 3, 6| anch'io l'amo, come lei, Giorgio, mi ama; e il nostro amore 54 3, 7| Anch'io l'amo, come lei, Giorgio, mi ama; e il nostro amore La fuga in Egitto Parte
55 10 | vicenda: i loro nomi però, San Giorgio e Nicoletta, Gabbiano e Nell'azzurro Capitolo
56 cas | fiducia in loro. È il dottor Giorgio che vogliono, che chiamano, 57 cas | parola a mia madre.~ ~- Giorgio ha ragione, - diss'ella, - L'ospite Capitolo
58 gio | della Piccola Fadette di Giorgio Sand (Jame diceva che dopo Racconti sardi Capitolo
59 pad | velavano di lagrime. Ah, San Giorgio mio, qualche cosa doveva La regina delle tenebre Capitolo
60 bac | velavano di lagrime. Ah, San Giorgio mio, qualche cosa doveva Le tentazioni Capitolo
61 pie | sangue coagulato di San Giorgio.~ ~Dopo che zio Sidru aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License