Canne al vento
   Capitolo
1 1| per Natale scriveva alle zie e le zie gli mandavano un 2 1| Natale scriveva alle zie e le zie gli mandavano un regalo: 3 1| con un onesto lavoro.~ ~Le zie cominciarono a discutere; 4 3| Zia Ester! Sono io... E le zie?»~ ~«Sono Noemi...», ella 5 4| loro! Ci crede tutte sue zie!»~ ~Efix intanto, tirati 6 4| timido alle domande delle zie.~ ~«Sissignora, da Terranova 7 4| lui; ma adesso vedeva le zie servirlo premurose, il servo 8 4| fazzoletti bianchi delle zie.~ ~«Compare Efix, fate ballare 9 4| domandò:~ ~«Come vivono le mie zie?».~ ~Era giunto il momento 10 4| Aveva abbracciato le zie e le altre donne, aveva 11 6| frutta e gli ortaggi che le zie poi vendevano a casa di 12 6| volevo venire qui dalle mie zie, di cui avevo parlato come 13 6| Ma adesso, in casa delle zie, sono ancora come ... 14 6| riprese~ ~«Tu devi dire alle zie che non son stato io a consigliarti 15 6| esserlo di zio Pietro? Ma le zie sanno che egli vuole comprare 16 6| monti, per far felici le tue zie; e ieri sera, invece, sei 17 6| Sono senza carità, le mie zie, specialmente zia Noemi. 18 7| sera. Dicevi: voglio che le zie stian bene, voglio che la 19 7| miserabile...»~ ~«Le zie non rimetteranno un soldo», 20 8| Oh, quell'uomo e le mie zie fanno tanto strepito per 21 8| disse a Giacinto. «E le zie di vossignoria stan bene? 22 9| Per te io faccio morir le zie di dolore, zia Noemi specialmente«. 23 10| consolazione delle vecchie zie. E don Predu aveva domandato 24 10| la casa laggiù delle sue zie. Pensava a zia Noemi più 25 10| Noemi?»~ ~«Rispetta le tue zie! Tu non le rivedrai più. 26 10| elemosina, le tue disgraziate zie. Che intendi di fare?»~ ~« 27 10| laggiù e rivela tutto alle zie e le maltratta.»~ ~Ascoltò. 28 12| adesso poi son venute le tue zie, e diventerà di ghiaccio», 29 12| po' anch'io.»~ ~«Le mie zie! Che sian fustigate! E tu 30 13| devo pagare il debito delle zie. E per questo che volevo 31 13| devo pagare il debito delle zie!»~ ~«Tu lo pagherai sposandola.»~ ~« 32 13| zio Pietro? Ha lasciato le zie soffrire sole per tanti 33 15| don Giacinto è dalle sue zie, dalle mie padrone?»~ ~Il La casa del poeta Capitolo
34 orf| altre due madri, nelle due zie materna e paterna, entrambe Il cedro del Libano Capitolo
35 26| mezzo a donne: la madre, le zie, le sorelle, le cugine, Chiaroscuro Capitolo
36 vol| suoi parenti, gli zii, le zie, le cugine, i vecchi, i 37 fra| mancavano. Erano le vecchie zie che tornavano dalla predica 38 fra| allegri: se però le vecchie zie di Pauledda si decidevano Cosima Capitolo
39 1| come la madre, come le zie, e abitare lassù. E in quei 40 4| per le due acri e sterili zie, che mai avevano conosciuto 41 5| implacabile.~ ~Ed ecco le zie, le due vecchie zitelle, 42 6| morale completo: non solo le zie inacidite, ma i ben pensanti Il fanciullo nascosto Capitolo
43 fan| Antoni Paskale spinse le zie per le spalle, verso casa, I giuochi della vita Capitolo
44 fer| rivedeva solo qualcuna delle zie, - che si servivano di lei L'incendio nell'oliveto Capitolo
45 4| Sì, anche le sue vecchie zie mi dissero: «Bisogna che Ferro e fuoco Parte
46 4 | rivedeva solo qualcuna delle zie, — che si servivano di lei La madre Capitolo
47 tes| raccontò questo in casa, le zie non la lasciarono più andare Nell'azzurro Capitolo
48 cas| dal dolore... Eppoi le mie zie, le mie cugine, i miei zii, Il nonno Capitolo
49 bal| fuso e filava, e quando le zie non la guardavano, fissava Il tesoro Parte
50 11| vedendo Cicchedda, le zie. Dov'erano andate? Perchè La via del male Capitolo
51 1| malattia. Le mie due vecchie zie mi aiutarono, ma sono così 52 3| quei due vecchi stracci di zie curve sotto il peso d'una 53 13| avviò verso la casetta delle zie, evitando i radi passanti 54 15| viveva presso le sue vecchie zie e lavorava nel loro piccolo 55 20| Come stanno le tue zie?»~ ~«Sempre peggio: sono 56 21| altra erano morte le due zie decrepite di Pietro e l' 57 21| settimane dopo la morte delle zie, mentre egli se ne stava La vigna sul mare Capitolo
58 nat| resterà come le sue vecchie zie che si confortano, per mancanza 59 nat| nascosto; anche le vecchie zie, che rivedevano in lui gli 60 nat| adornavano.~ ~Le vecchie zie gli si fecero intorno, arrossendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License