Il nostro padrone
   Parte, Cap.
1 1, I| notte di aprile, era un capo-macchia, cioè uno di quei carbonai 2 1, I| non posso fermarmi.~ ~Il capo-macchia mise la testa fuori del 3 1, I| mano: salutò, e aiutato dal capo-macchia salì sulla diligenza.~ ~ 4 1, I| colore.~ ~Sulle prime il capo-macchia lo credette un vecchio, 5 1, I| lavorare lassù.~ ~– Sì. Sono capo-macchia nella “lavorazionePerrò.~ ~ 6 1, I| invece – disse con calma il capo-macchia. – I toscani si contentano 7 1, I| ridere goffamente.~ ~Il capo-macchia cercò di attenuare il significato 8 1, I| soggiorno nel continente. Il capo-macchia conosceva bene quest’accento, 9 1, I| ribatté calmo e freddo il capo-macchia. – Certi scorzini sono diventati 10 1, I| dichiarò francamente il capo-macchia, guardando al di fuori impensierito.~ ~ 11 1, I| Va beneinterruppe il capo-macchia, traendo subito il suo taccuino 12 1, I| eleganza.~ ~ALDO BRUNO PAPI~ Capo-Macchia forestale~ ~Predu Maria 13 1, II| schiarimenti ai suoi servi.~ ~Il capo-macchia fece segno di sì; anche 14 1, II| calma alquanto sprezzante il capo-macchia, – bisogna esser sempre 15 1, II| ricever buoni esempi.~ ~Il capo-macchia ascoltava e taceva, e solo 16 1, II| portone spalancato.~ ~Il capo-macchia saltò svelto a terra, coi 17 1, II| l’anima tua, allora!~ ~Il capo-macchia lasciò che il Dejana entrasse, 18 1, II| il Dejana, ma rivolto al capo-macchia, e minacciandolo scherzosamente 19 1, II| due risero ancora, e il capo-macchia osservò che il loro modo 20 1, II| la conosci? – domandò al capo-macchia. – Quella è brava ad accomodar 21 1, II| solo Brunorispose il capo-macchia, respingendo il bicchierino 22 1, III| rasserenò.~ ~– Perché al capo-macchia dicesti che la tua nonna 23 1, III| sposò un forestiere, un capo-macchia come il tuo amico. Egli 24 1, IV| ad un tratto la voce del capo-macchia non avesse chiesto il permesso 25 1, IV| faccia da galantuomo.~ ~Il capo-macchia non ringraziò neppure.~ ~– 26 1, IV| uccidere il mio patrigno.~ ~Il capo-macchia non diede segno di sorpresa 27 1, IV| notizie impressionavano il capo-macchia più che la storia del delitto 28 1, V| attitudine rispettosa il capo-macchia mormorò:~ ~– Domani mattina 29 1, V| Per alcuni momenti il capo-macchia e la serva tacquero. Egli 30 1, V| m’ha richiamato lui, come capo-macchia. Questo anche, l’idea che 31 1, VI| nelle pantofole e accennò al capo-macchia di seguirlo; ma invece di 32 1, VI| mani il biglietto per il capo-macchia che doveva sostituire, il 33 1, VI| Confuso e felice, il capo-macchia sedette alla tavola del 34 1, VII| famigliarmente il nuovo capo-macchia, dandogli del tu e facendogli 35 1, VII| diverse e ben distinte. Un capo-macchia è sempre un capo-macchia, 36 1, VII| capo-macchia è sempre un capo-macchia, un dispensiere di lavorazione 37 1, VII| disse il vecchio al nuovo capo-macchia, mentre facevano assieme 38 1, VII| marito a Marielène?~ ~Ma il capo-macchia lo guardò sorpreso.~ ~– 39 1, VII| pensieri, partito il vecchio capo-macchia egli rifece da solo il giro 40 1, VIII| Ieri carbonaio, oggi capo-macchia, domani sarai anche tu speculatore!~ ~– 41 1, VIII| il Perrò fece leggere al capo-macchia una lettera nella quale 42 1, IX| i suoi occhi parevano al capo-macchia più chiari del solito, come 43 1, IX| aveva sentito raccontare dal capo-macchia anziano, che cioè la maestra 44 1, IX| perché ne ho voglia.~ ~Ma il capo-macchia insolitamente irritato cominciò 45 1, X| di lo speculatore e il capo-macchia, e il primo domandò a Predu 46 1, X| combinata. D’altronde il capo-macchia non tardò a spiegargli francamente 47 1, XII| lei. La dichiarazione del capo-macchia, l’arrivo di Predu Maria, 48 1, XIII| come aveva confidato al capo-macchia, non le odiava al punto 49 1, XIV| Predu Maria non rivide il capo-macchia. Da un momento all’altro 50 1, XVI| tanca, ma il tuo signor capo-macchia, diglielo pure a nome mio, 51 1, XVIII| coraggio e all’audacia del capo-macchia.~ ~Più prudente di Bruno, 52 2, V| rinato ad una nuova vita, il capo-macchia diventava di giorno in giorno 53 2, VIII| gli fa gran danno…~ ~Ma il capo-macchia non ammetteva che una serva 54 2, VIII| Predu Maria a Bruno.~ ~Il capo-macchia li guardò entrambi e disse 55 2, VIII| Sebastiana, fissando il capo-macchia: ella aveva lasciato cader 56 2, VIII| tettoia, osservando che il capo-macchia era livido in viso e con 57 2, XII| accorse neppure che il suo capo-macchia aveva una brutta cera. E 58 2, XIII| mossiù Perrò e come il suo capo-macchia. Sì, quelli son uomini! 59 2, XIV| a sparger la voce che il capo-macchia s’era ritirato perché aveva 60 2, XV| sue funzioni faticose di capo-macchia, e faceva continuamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License