Chiaroscuro
   Capitolo
1 vol| parlava quasi mai; ma una sera Zana, la nipote, quando lo scosse 2 vol| lire al giorno! - disse Zana fieramente.~ ~E la donna 3 vol| che scintillò al lume di Zana.~ ~Allora la fanciulla sollevò 4 vol| Vedendosi guardata così, Zana abbassò gli occhi e non 5 vol| zia Lenarda consultando Zana. - Saranno otto mesi che 6 vol| taccuino una ricetta la diede a Zana e si guardò attorno.~ ~Il 7 vol| denotava miseria. Egli guardò Zana con pietà: così bianca e 8 vol| egli, con lo strano viso di Zana sempre davanti agli occhi, 9 vol| laureato che vuol sposare Zana.~ ~- Sì, è bella. Non l' 10 vol| nascosti in una sua tanca. Zana sola sa il posto. Ecco perché 11 vol| adesso capiva il riso di Zana e le sue parole: «Tutto 12 vol| Bene, lo vede - disse Zana, non senza un lieve accento 13 vol| i denti! Nonno, - disse Zana curvandosi sul vecchio e 14 vol| anzi a più di cento! E tu, Zana, sei rimasta sola con lui?~ ~ 15 vol| buon vino! E far divertire Zana, ziu To'! - il vecchio domandò:~ ~- 16 vol| Chi?~ ~- Oh, - disse Zana, - è che aspetta il nostro 17 vol| alla sua oasi, pensando a Zana e a tante cose del suo passato. 18 vol| stesse bene, si rivolse a Zana.~ ~- Diglielo tu, palma 19 vol| te non dirà di no.~ ~Ma Zana non prometteva: e quando 20 vol| sordi, voleva star solo con Zana. La donna parlava sempre 21 vol| le ordinò una medicina. Zana assisteva la sua vicina 22 vol| seggiolina al muricciuolo ove Zana s'era seduta, e cominciarono 23 vol| regolarmente la corte a Zana e ai denari del vecchio, 24 vol| vecchio, ed erano convinti che Zana l'avrebbe accettato, altrimenti 25 vol| Ce l'ho io la febbre, Zana!~ ~- Be', si prenda la china! 26 vol| collega dal continente! Zana sembrava impassibile; spesso 27 vol| il dottore fissava solo Zana, come incantato, e le vecchie 28 vol| ammattimento del dottore per Zana.~ ~- E s'intende! Il vicino 29 vol| della tosatura arrivò, e Zana, zia Lenarda e altre donne 30 vol| donne non avevan paura e Zana, con le mani intrecciate 31 vol| la messa...~ ~- Allegra, Zana! - dissero allora le donne, 32 vol| quella catena? Nove reali?~ ~Zana allora si stizzì.~ ~- Mala 33 vol| i gomiti sui fianchi di Zana, accennandole il dottore, 34 vol| così dalle donne! Allora Zana imprecò e corse tenendosi 35 vol| stordito dal gran sole, seguì Zana fin dietro i rovi della 36 vol| più sete che fame, - disse Zana, ironica, sollevando il 37 vol| lana tosata.~ ~A un tratto Zana, mentre la gara estemporanea 38 vol| arrivò e la voce soffocata di Zana uscì come un gemito dalle L'edera Capitolo
39 4| era sceso nell'osteria di Zana, la vedova del brigadiere. 40 4| corse allora dalla vedova Zana, e appena vide Paulu lo 41 4| famiglia lo ammazzavano. Zana, ocri madura,13 porta un' 42 4| diavoletto di moscato.»~ ~Zana, una bella vedova dai grandi 43 4| travestito da brigadiere.~ ~«Zana, occhi di stella», disse 44 4| tomba di persone care.~ ~Zana si trattenne ancora un po' 45 4| salaci storielle sul conto di Zana; ogni tanto sollevava gli 46 4| le storielle dell'amico, Zana che ogni tanto entrava e 47 4| ripasserò, fra tre giorni».~ ~Zana voleva fargli credito, don 48 4| per cattivarsi l'animo di Zana, e guardò ridendo la fotografia.~ ~ 49 4| potersi liberare mai più.~ ~«Zana è bella, ma fosse anche 50 4| sacri della retrobottega di Zana, e un'idea gli balenò in 51 4| davanti alla botteguccia di Zana e vide la donna correre 52 4| i denari.~ ~«Ah», disse Zana, prendendo per la briglia 53 4| disposto a scherzare.~ ~Zana invece sembrava allegra; 54 4| usuraia e una vedova come Zana? Nessuna. Ciò che vale l' 55 4| vale l'una vale l'altra.»~ ~Zana entrava ed usciva. gli servì 56 4| un conto troppo lungo.»~ ~Zana lo guardava sorridendo.~ ~« 57 4| aver mangiato il pranzo di Zana. Poi rise e disse:~ ~«Pensare 58 6| un brigadiere, una certa Zana che presta danari a interesse.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License