Annalena Bilsini
   Capitolo
1 2 | vedere i figli al lavoro; e invero quello che piú le premeva 2 2 | alle ginocchia; e pareva invero l'immagine dell'inverno 3 45 | ginocchia d'Isabella, coi lembi invero poco pesanti del vestito L'argine Parte
4 2 | facciata, volta ad occidente, e invero mi prese di nuovo un senso La casa del poeta Capitolo
5 ghi | ai loro lieti compagni: e invero la loro delicata ma longeva Il cedro del Libano Capitolo
6 5 | di figli di guerrieri. E, invero, la cerimonia ha un significato 7 6 | improvvisamente felice. Era, invero, una felicità quasi fisica, 8 15 | una specie di cava egli invero sbucava; perché era il figlio 9 26 | faceva la parte donnesca. E invero qualche cosa di femmineo La chiesa della solitudine Capitolo
10 tes | camminare tra fantasmi. E invero sembra pure lui un fantasma, Cosima Capitolo
11 1 | diversi dai soliti di casa; e invero anche le sedie imbottite, 12 5 | proteggerla e tentò, in modo invero molto intelligente ed efficace, 13 6 | lungo sacco di lana che invero ne aveva lo spessore; nascose 14 8 | guardò in viso il vecchio. E invero quel viso scuro, con gli Il Dio dei viventi Capitolo
15 33 | altri come lebbrosi.~ ~E invero erano tutti malati: bambini La fuga in Egitto Parte
16 68 | rodesse le sue catene.~ ~E invero la piccola stanza col finestrino Elias Portolu Capitolo
17 2 | improvvisamente animata. E invero pareva che una tribù errante 18 5 | capanna molto angosciato: ah, invero, lo strano procedere di 19 7 | occhi puri e pentiti.~ ~Ed invero qualche cosa di nuovo, una Fior di Sardegna Capitolo
20 10 | pessima delusione, perchè invero l'ufficiale non aveva nulla 21 10 | disse nulla, ma pensò che invero non conveniva baciare una 22 28 | Massimo ne sorrise di cuore; invero la narrazione non era il L'incendio nell'oliveto Capitolo
23 3 | luogo triste e solitario. E invero le straducole che bisognava 24 9 | dell'ombra dalla valle dava invero l'impressione dell'onda Ferro e fuoco Parte
25 1 | di figli di guerrieri. E, invero, la cerimonia ha un significato 26 8 | al ramo. Ed ella provava invero un senso di gioia e di sollievo 27 9 | ai loro lieti compagni: e invero la loro delicata ma longeva 28 11 | ritornare nello stabbio.~ ~E invero un fischio acuto e diverso 29 12 | patriarcale scienza, ma invero la sua fatica a questo riguardo 30 14 | una specie di cava egli invero sbucava; perché era il figlio Leggende sarde Capitolo
31 mic | commercio, assai fragili invero, stavano dentro quel cestino Nel deserto Parte, Capitolo
32 2, 1 | bambino altrui: poca cosa invero contro le insidie del destino Il paese del vento Capitolo
33 tes | come ali di farfalle. Egli invero aveva qualche cosa di chiaro, 34 tes | sopravvento sulla realtà. Non era invero questa la realtà che avevo 35 tes | pace e della serenità.~ ~E invero, quando ella apparve sull' 36 tes | tentava distruggere e che invero distruggeva. Anche dal nostro 37 tes | cieco di guerra; ed essa, invero, rossa arancione fra il 38 tes | fettuccia, del quale non sapevo invero che farmene, che tuttavia 39 tes | ci veda meglio di me. E invero io vedevo tutto scuro, tutto 40 tes | pietosamente gli occhi: e invero qualche cosa moriva in me, Il sigillo d'amore Capitolo
41 zin | al ramo. Ed ella provava invero un senso di gioia e di sollievo Sole d'estate Parte
42 1 | granchi e pochi pesciolini che invero avevano l'argento vivo addosso; 43 9 | quello della bambina: e, invero, anche il suo era un senso 44 14 | erano piccoli gridi che invero facevano piacere a sentirli; 45 18 | scimmiesche. Della scimmia aveva invero gli occhi vividi e acuti, 46 20 | suo nuovo tesoro. Tesoro invero da poveretti, prezioso per Stella d'Oriente Parte, Cap.
47 1, I| quadri bellissimi e molti. Invero, frequentava più il simpatico Il vecchio della montagna Capitolo
48 6 | Pareva stordito dal caldo, e invero gli ultimi giorni d'agosto La via del male Capitolo
49 1 | avvicinò alla casa dei Noina.~ ~Invero, la casetta, bianca e quieta La vigna sul mare Capitolo
50 fes | le sue provviste: scarse, invero, per una festa, ma che ricordavano 51 ves | turbante di alchimista: e, invero, con le sue strane forbici, 52 ves | della cancellata, e pareva invero uno scimmione affacciato 53 pic | sue immagini poetiche: sì, invero, il gobbino pareva uno gnomo 54 nat | ali celesti.~ ~Il frate, invero, portava con sé un colore 55 pas | non eccessivamente colta, invero, se parlando di Silvio Pellico 56 sen | consegnare i portafogli invero non troppo forniti; alle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License