Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 1 | dominazione romana, tranne che nel dialetto latino, e i suoi abitanti 2 -, 3 | canticchiandogli una canzoncina in dialetto.~ ~A proposito di Nennele, Annalena Bilsini Capitolo
3 2 | Milano" disse, nel piú bel dialetto di quella città. "Ci sono 4 47 | cominciarono a farsi complimenti in dialetto.~ ~«La vada avanti lei che 5 48 | occhi l'omone e osservò, in dialetto:~ ~«Ma se io sono un bocciolo 6 50 | ogni parola.~ ~Disse in dialetto~ ~«L'è proprio vero. Lo L'argine Parte
7 2 | a parlare, – e parla in dialetto, poiché, al contrario delle 8 3 | gli abitanti parlano, in dialetto il romagnolo, in lingua La casa del poeta Capitolo
9 ter | erano i nomi che il suo dialetto gli suggeriva: uslìn, piccinin, 10 cie | Alcuni parlavano ancora il dialetto di don Felis, ed egli li Cenere Parte, Capitolo
11 1, 1 | recitava qualche strofa in dialetto logudorese, poi riprendeva: « 12 1, 2 | nel cortile, pregando in dialetto: spesso il carabiniere dalla 13 1, 5 | e parlandogli un po' in dialetto sardo, un po' in lingua 14 2, 1 | Nazionale. Chiacchieravano in dialetto. Era tardi, e su e giù, 15 2, 1 | accanto a loro e li salutò in dialetto sardo.~ «Bonas tardas, pizzoccheddos!»~ 16 2, 6 | difficoltà a parlare in dialetto. Mi pareva d'essere in un 17 2, 6 | mandriano a cavallo, cantando in dialetto:~ ~Inoche mi fachet die~ Chiaroscuro Capitolo
18 pa | cantavano il rosario nel loro dialetto latino: le loro voci si 19 sca | al muro scriveva versi in dialetto per sua moglie. Intorno 20 vol | Il dottore gli parlava in dialetto, egli rispondeva in italiano, Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
21 1, 1 | di altri tempi, e il loro dialetto composto quasi tutto di 22 1, 5 | borbottando qualche parola in un dialetto che rassomigliava allo spagnuolo. Cosima Capitolo
23 5 | vero ella scriveva più in dialetto che in lingua, da un professore Il dono di Natale Capitolo
24 ane | anzi spesso cattive: in dialetto si chiamavano Janas e ancora 25 moi | tutti questi scongiuri (in dialetto chiamati verbos , cioè parole La fuga in Egitto Parte
26 8 | poi rise forte e disse in dialetto:~ ~– Quanto è scemo e imbecille!~ ~ 27 10 | gridò alcune parole in dialetto, invitando i compratori Elias Portolu Capitolo
28 1 | affettazione, metà italiano e metà dialetto, con imprecazioni affatto 29 3 | mormorò una quartina in dialetto. Era una invocazione al Fior di Sardegna Capitolo
30 5 | Gran poeta estemporaneo in dialetto, le sue poesie e la sua 31 12 | che lui credeva fosse in dialetto sardo, ma che un sardo non Il flauto nel bosco Capitolo
32 mad | cominciarono a parlare il mio dialetto?~ ~Eppure la Sardegna è I giuochi della vita Capitolo
33 scu | giovane non capisce niente del dialetto rude di zio Cosma; sorride Ferro e fuoco Parte
34 5 | giovane non capisce niente del dialetto rude di zio Cosma; sorride La madre Capitolo
35 tes | parlare ai fedeli. Parlava in dialetto, con voce aspra, come sgridasse Nel deserto Parte, Capitolo
36 1, 2 | polveroso, salutò Lia in dialetto sardo e l'aiutò a tirar 37 1, 2 | Costantina si mise a cantare, in dialetto, con la sua voce rude e 38 1, 4 | prigioniero, e il suo stornello in dialetto logudorese ricordava i mori, Nell'azzurro Capitolo
39 vit | voce sottile che cantava in dialetto uno stornello, uno di quei 40 vit | poiché ella parlava il dialetto che Azzo conosceva e parlava; 41 vit | ella cantò una poesia in dialetto sardo.~ ~Poi a sua volta 42 vit | stornelli, parla il nostro dialetto, suona le leoneddas e chiama 43 not | microscopici villaggi chiamati, nel dialetto di quelle forti ed ardenti Il nonno Capitolo
44 com | mentre chiacchieravano, in dialetto sardo, un cameriere bussò Il nostro padrone Parte, Cap.
45 1, I| forestiere capiva benissimo il dialetto, e cominciò anche lui ad 46 2, VII| capiva e parlava anche il dialetto, gli disse in italiano che 47 2, VIII| loro qualche canzonetta in dialetto, o di spiegar loro l’etimologia 48 2, XI| corrompendosi soffocato dal dialetto e dalle espressioni locali Racconti sardi Capitolo
49 sar | della sorella, e cantava in dialetto. La sua vocina stridula, Il sigillo d'amore Capitolo
50 spi | occhi azzurri, e disse nel dialetto del paese:~ ~- Adesso ci Stella d'Oriente Parte, Cap.
51 1, I| a cantare una poesia in dialetto, bellissima cantata così 52 1, IX| barcaiuolo cantava una poesia in dialetto; Maria, guardava il cielo Le tentazioni Capitolo
53 ten | lentamente, traducendo anzi in dialetto certe frasi; nel frattempo La via del male Capitolo
54 1 | quale sul puro senese il dialetto sardo s'era impresso come La vigna sul mare Capitolo
55 seg | francese, d'italiano e di dialetto: la sua voce aspra e risonante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License