grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 5 | esclamò Pietro ridendo.~ ~— Beato Richelieu! — rispose Gonario. — Annalena Bilsini Capitolo
2 2 | cucina e nell'aia, il respiro beato dei bambini nella camera, 3 3 | a casa.~ ~Pinòn sorrise beato; capiva il sottinteso, e 4 16 | , egli se ne andava beato, guardando di qua, di , L'argine Parte
5 2 | di forza.~ ~Egli sorride, beato di sentire la mia voce, La bambina rubata Capitolo
6 tes | meglio dire incosciente e beato come un animaletto domestico Canne al vento Capitolo
7 2 | scialle.~ ~Efix aveva un viso beato: le fitte rughe intorno 8 6 | mi par di essere io e il beato morto...»~ ~Quando ella Il cedro del Libano Capitolo
9 8 | padrone invece sembrava beato: assisteva ai lavori come 10 27 | ascoltava e si sentiva così beato che gli pareva d'esser disteso Cenere Parte, Capitolo
11 1, 1 | non rassomiglia punto al beato», rispose la donna scuotendo 12 1, 2(6)| Al beato. Al morto.~ ~ 13 1, 7 | adorata vicina, si sentiva beato di morire».~ Rileggendo Chiaroscuro Capitolo
14 cin | ardito cinghialetto, sazio e beato si slanciò dunque nel mondo, 15 cin | cespugli: era felice, sazio e beato; vedeva signoriccu alla 16 sca | non rispose.~ ~- Il mio beato padrone ti aspettava. Tre La chiesa della solitudine Capitolo
17 tes | Che forse tuo padre, il beato Antonio Giuseppe, non ti 18 tes | fiore mio. Tuo padre, il beato Antonio Giuseppe, mio compare 19 tes | nulla.»~ ~«Tuo marito, il beato Antonio Giuseppe, era mio 20 tes | Sordo come una pietra, beato come un angelo del cielo, 21 tes | comprato i terreni del tuo beato marito, e adesso ha intenzione 22 tes | terreni, come era volontà del beato morto, ho intenzione di 23 tes | egli diceva, fissandola tra beato e triste, come prima aveva 24 tes | volontà, per sottrarsi, beato lui, appunto alle chiacchiere 25 tes | sebbene tu finga il contrario. Beato chi riuscirà a succhiartene 26 tes | prigione, lo scemo Costante, beato del delitto che credeva Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
27 1, 6 | Giunto a Nuoro stanco ma beato, incontrai una mia compaesana Il Dio dei viventi Capitolo
28 5 | di Lia, dell'amica del beato Basilio insomma.~ ~La vecchia 29 6 | pregheremo per voi e per il beato morto.~ ~E tornò presso 30 22 | È una buona compagnia, beato voi. Si sta bene qui; passa 31 38 | la separavano da quello beato del ritorno a casa. Oramai L'edera Capitolo
32 9 | magro e pallido ma alquanto beato di una martire (sia fatta Elias Portolu Capitolo
33 4 | tese la mano al vecchio.~ ~«Beato chi vi vede, zio Martinu! 34 7 | perché mieterà corruzione, e beato chi semina nello spirito Il flauto nel bosco Capitolo
35 agn | tornò a casa con un viso beato: aveva ottenuto.~ ~Aveva I giuochi della vita Capitolo
36 top | il frate, che sorrideva beato. Ah come si sentiva felice La giustizia Capitolo
37 2 | alcuna osservazione, tutto beato che almeno per il momento Ferro e fuoco Parte
38 2 | il frate, che sorrideva beato. Ah come si sentiva felice 39 17 | a cantare. Felle, sazio, beato, si sdraiò in un angolo Marianna Sirca Capitolo
40 3 | rivolgeva.~ ~«Costantì! Beato chi ti vede! Sei stato alla 41 8 | Il buon tempo ti porta: beato chi ti vede», disse Marianna.~ ~ L'ospite Capitolo
42 osp | Antonio ne restò tutto beato, e rise.~ ~Il granello che Il nostro padrone Parte, Cap.
43 1, III| vuol bene e pensa a me.~ ~– Beato te, che hai un appoggio! Sole d'estate Parte
44 13 | giornata d'ufficio, ma pur beato della sua pipa, della tranquillità Stella d'Oriente Parte, Cap.
45 2, XII| trovavasi così disoccupato, così beato, senza pensieri e possessore 46 2, XVIII| voce languida e il sorriso beato del convalescente il quale Il tesoro Parte
47 4 | momento; e sempre il sorrisino beato di vanità, arrotondava il 48 9 | giorni, aspettando il momento beato. Sentiva d'aver trovato Il vecchio della montagna Capitolo
49 8 | disse Basilio, che sorrideva beato mostrando tutti i suoi denti La via del male Capitolo
50 20 | convinta che la morte del beato sia stata più che altro 51 23 | Pietro non rassomiglia al beato: se stiamo qui ancora un La vigna sul mare Capitolo
52 vig | mesi che rassomigliava al beato grugnire dei maialini. Sui 53 ves | il giardino, la pergola! Beato lei. Deve essere proprio 54 lav | rosso e sbuffante. Dice: - Beato te; io crepo -».~ ~ ~Di 55 inv | tramonti estivi. Panfilio sarà beato di servirci, poiché il suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License