Annalena Bilsini
   Capitolo
1 2 | rappresentavano per lei l'intera umanità: ed il cielo azzurro con L'argine Parte
2 1 | erano soli, la guardasse con umanità, come si guarda una donna 3 2 | modo abilissimo la loro umanità. Padre Leone comincia a 4 2 | affanno e di stanchezza dell’umanità. Dissi:~ ~– Agar, mi perdoni 5 3 | grandezza e di nuova luce per l’umanità.~ ~Cose semplici e antiche, La casa del poeta Capitolo
6 fam | momento, pensò che era atto d'umanità acconsentire. Non solo, 7 fer | seminudi, non vedeva che una umanità inferiore, animalesca.~ ~ 8 cos | del primo: accento di vera umanità; dello spirito che ascolta 9 bor | a modo suo i ranghi dell'umanità. Si vedono succedere certe 10 bor | assieme nello stesso rango d'umanità povera e quindi fraterna.~ ~ Il cedro del Libano Capitolo
11 2 | odori delle stive e di una umanità grezza, a lui, se non nemica, 12 10 | senso di odio contro tutta l'umanità gli calò come un avvoltoio Chiaroscuro Capitolo
13 uom | al sindaco: le cose dell'umanità andavano male, ma questo La chiesa della solitudine Capitolo
14 tes | un senso di tenerezza, di umanità quasi allegra; e fu verso 15 tes | affettuosa, di una cordiale umanità che le affiorava negli occhi Cosima Capitolo
16 8 | miserie, di esaltazioni e di umanità umile e grande nello stesso La fuga in Egitto Parte
17 35 | profondo mistero della sua umanità, accorgendosi che già un 18 69 | barca, il seme di una nuova umanità, non lo abbandonò più. E Il flauto nel bosco Capitolo
19 pov | miseria che seppelliva la loro umanità il fiore del bene che si 20 ben | del prossimo. Divideva l'umanità in costellazioni: stelle 21 tre | con occhi miti, quasi con umanità; vien voglia di salutarsi 22 let | e chiedere soccorso all'umanità in caso di bisogno.~ ~E 23 cur | sbocca col suo fiume di umanità inferiore, voi che comunicando 24 car | inaccessibile ad ogni sentimento d'umanità: ed anche perché le voleva 25 car | politiche, ma di semplice umanità.~ ~ ~ ~La serva si riaffaccia, La giustizia Capitolo
26 6 | le cose con sentimenti d'umanità e giustizia. Ma per la suggestiva 27 8 | procelloso, i puri sentimenti d'umanità e di morale eguaglianza Ferro e fuoco Parte
28 7 | i disgraziati fuori dell’umanità.~ ~Il mio compagno non poteva 29 7 | lo sputo.~ ~—È fuori dell’umanità. Ma troverà la sua — brontolava Nel deserto Parte, Capitolo
30 2, 2| confuso col dolore di tutta l'umanità povera, fosse meno distinto, L'ospite Capitolo
31 osp | sentiva di disprezzare tutta l'umanità, che pretende la grandezza Il paese del vento Capitolo
32 tes | bastoni, odore di armento e di umanità a contatto con la terra.~ ~ 33 tes | fronte a quel branco di umanità giovane, sensuale e anche, 34 tes | arrivo, il contatto con una umanità tutta carnale, della quale 35 tes | all'alba dei tempi e dell'umanità, si sprigionava da tutto 36 tes | guardare con occhi diffidenti l'umanità sana e festosa che mi circonda, 37 tes | La sua lontananza dall'umanità circostante era più che Il sigillo d'amore Capitolo
38 dep | umiliata nella sua più viva umanità: crede ad ogni mia parola, 39 hom | i disgraziati fuori dell'umanità.~ ~Il mio compagno non poteva 40 hom | sputo.~ ~- È fuori dell'umanità. Ma troverà la sua - borbottava 41 fiu | palafitte nei primi albori dell'umanità in consorzio.~ ~Ad accrescere 42 pic | bisogno di riavvicinarsi all'umanità. E stavo per aprire di più 43 pic | zoologici, segregata oramai dall'umanità. E l'ombra della morte che Sole d'estate Parte
44 23 | col suo ingenuo soffio di umanità, tutte queste paginette 45 25 | tutta la giovinezza dell'umanità, col colore del cielo, del Le tentazioni Capitolo
46 uom | giorni invernali, tutta l'umanità e tutta la natura che lo 47 jac | vendette di quel flagello dell'umanità, chiamato elegantemente « Il tesoro Parte
48 11 | sentimento d'odio contro tutta l'umanità, un disgusto pesante della La vigna sul mare Capitolo
49 rif | disse uno che in materia di umanità se ne intendeva: ser Niccolò 50 rif | quella commedia c'è tutta l'umanità. L'umanità che vuole l'apparenza 51 rif | commedia c'è tutta l'umanità. L'umanità che vuole l'apparenza e, 52 rif | le si era avvicinato con umanità, passato il pericolo, la 53 vig | con un semplice istinto di umanità. Completamente ignaro del 54 avv | cerchio di povera ma allegra umanità.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License