Amori moderni
   Capitolo
1 amo | silenziosa, e con uno sfondo marino... - concluse con un grazioso Annalena Bilsini Capitolo
2 2 | tronchi che parevano di marino serpentino: allacciava cosí, La bambina rubata Capitolo
3 tes | di combattere col vento marino e si abbandonavano ad una La casa del poeta Capitolo
4 bac | sulla soglia, sullo sfondo marino dell'altra porta sui prati, 5 ter | d'autunno, quasi un fondo marino. Tutto vi scintillava e 6 cie | litro, di quello rosso di Marino: vero sangue santissimo.~ ~ Cenere Parte, Capitolo
7 2, 1 | balcone incantato, orizzonte marino, dolce occhio di Venere! Chiaroscuro Capitolo
8 nat | sussultando come un mostro marino che svegliatosi di soprassalto La chiesa della solitudine Capitolo
9 tes | aveva alcunché di fondo marino, per i meandri della valle 10 tes | sul cielo di un azzurro marino: si inseguivano con gridi Il Dio dei viventi Capitolo
11 32 | segnava una specie di cortile marino; le barche dovevano passare 12 40 | roccia, stillicidio di sale marino.~ ~Anche l'ultima famosa La fuga in Egitto Parte
13 1 | sfondo favoloso di paesaggio marino, proponendosi di mettersi Il flauto nel bosco Capitolo
14 tor | bronzina che il sole marino.~ ~L'aria s'era improvvisamente 15 tor | coi suoi boati di mostro marino, e le sembrava di nuotare, La giustizia Capitolo
16 4 | singulti sonori il vento marino, che veniva dalla costa L'incendio nell'oliveto Capitolo
17 9 | glauco come un orizzonte marino. Anche l'orto s'era tutto 18 13 | chiarore triste di orizzonte marino. Nessuno arriva. Una solitudine Nel deserto Parte, Capitolo
19 1, 1 | spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta 20 1, 3 | accappatoi, solenni, sullo sfondo marino, come figure di antichi 21 3, 1 | fenomeno mnemonico, l'orizzonte marino e l'odore della brughiera 22 3, 2 | intervalli, dal respiro del vento marino. Le cime degli alberi si Il nonno Capitolo
23 ozi | greca, un giovine Apollo marino pieno di grazia e di agilità.~ ~ Il paese del vento Capitolo
24 tes | toni azzurri sull'azzurro marino del cielo, davano un senso 25 tes | si spianò in un sorriso marino. Osservai che egli, poiché Sole d'estate Parte
26 2 | frutticoltura: altrimenti Giulio, Marino e Gregorio, i tre inseparabili 27 2 | amici due giuggiole per uno. Marino, che era buono e dolciastro 28 2 | desiderio di riposarsi. E fu Marino a ritrarsi garbatamente, 29 2 | maggior dispetto le offre a Marino.~ ~Marino le accettò, sebbene 30 2 | dispetto le offre a Marino.~ ~Marino le accettò, sebbene anche 31 2 | cosa più di me - commentò Marino: e parvero diventare serî, 32 2 | piedi, coi pugni stretti; Marino intervenne, pacificandoli.~ ~- 33 2 | da cinquanta centesimi. Marino fu pronto a raccoglierla Stella d'Oriente Parte, Cap.
34 1, IV| cesellato e le vasche di marino giallo, - e il salotto da La vigna sul mare Capitolo
35 rif | di Alys.~ ~- Anima mia, Marino, sei venuto solo? - domandò 36 rif | almeno dargli un bacio.~ ~- Marino? Bello! Marino? Signorino!~ ~ 37 rif | bacio.~ ~- Marino? Bello! Marino? Signorino!~ ~Ai richiami 38 rif | Trattandosi della mamma, Marino cominciò a fare smorfie 39 rif | Nonostante il recente sermone, Marino si ribella, come uno spiritato.~ ~- 40 rif | solitaria saletta da pranzo, che Marino ben conosceva, come del 41 don | alberi di corallo in un fondo marino.~ ~Tutto questo non impediva 42 sog | di San Leo.~ ~ ~ ~Leo e Marino, da poco convertiti alla 43 sog | fianchi della valle. Disse Marino, deponendo il suo pesante 44 sog | di formaggio di capra.~ ~Marino era provveduto anche di 45 sog | Tanto meglio per me - disse Marino, che conservava l'arguzia 46 sog | monte violetto dove saliva Marino.~ ~Il silenzio era tale 47 sog | E compiangeva il povero Marino, per il carico inutile che 48 sog | provenienza.~ ~Era il suo compagno Marino, che arrivato in cima al 49 sog | lavorare nel nulla: e invidiò Marino che s'era portato gli strumenti 50 sog | gli venne un'idea.~ ~- Marino, - chiamò nel grande silenzio 51 sog | martelli e gli scalpelli che Marino lanciava al suo compagno, 52 sog | come faceva il compagno Marino, cominciò a scolpire fregi 53 avv | sabbiosa vita, sullo sfondo marino della fanciullezza, la figura 54 inv | poderi; la casa del poeta Marino, dove forse a quest'ora,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License