Stella d'Oriente
   Parte, Cap.
1 P, I| bruna, buona, chiamata Ninnia o Giovannamaria. La marchesa 2 P, I| si accorse un giorno che Ninnia doveva lasciare la casa, 3 P, I| sempre al loro servizio. Ora Ninnia, quasi vecchia, i capelli 4 P, I| le bizzarre melodie che Ninnia cantava quindici o venti 5 P, I| allora gli sembrava che Ninnia si frammischiasse a tutta 6 P, I| presso di lei, - mentre a Ninnia confidava tutte le piccole 7 P, I| proporzioni di grandi dolori, - e Ninnia lo confortava, dandogli 8 P, I| dispiaceri di studente e chiamava Ninnia la sua gran mammà mentre 9 1, II| sorrise fra le lagrime! Era Ninnia.~ ~Ella aveva sentito piangere 10 1, II| le disse tutto e quando Ninnia uscì dal gabinetto Maurizio 11 1, III| cui, come a Maurizio per Ninnia, le sembrava di amare più 12 1, IV| col disperarsi, e siccome Ninnia non veniva più a lui per 13 1, IV| consolarlo, lui andò da Ninnia, le raccontò tutto, e conchiuse:~ ~– 14 1, IV| ne morirò… ne morirò!…~ ~Ninnia sorrise, pensò alquanto, 15 1, IV| Giovani! – aveva esclamato Ninnia.~ ~Nella notte dunque che 16 1, IV| vocina tremula e bassa di Ninnia, rispose: – Sono io! – Allora 17 1, IV| pensando.~ ~– Oh, la povera Ninnia, deve esser sonnambula!~ ~– 18 1, IV| lagrime e rabbrividì.~ ~– Ninnia, – disse con voce così severa 19 1, IV| nutrice, – potete ritirarvi!~ ~Ninnia si ritirò, a capo chino: 20 2, IX| Nello stesso istante Ninnia, la vecchia guardarobiera 21 2, IX| tutti vi si precipitarono, Ninnia per la prima, e videro il 22 2, IX| mani livide e contorte.~ ~Ninnia mandò un gemito; chinatasi 23 2, IX| dell’acqua con aceto con cui Ninnia gli veniva bagnando il viso, 24 2, XI| pazzo quando vide entrare Ninnia, che si avanzò a testa bassa 25 2, XI| Maurizio che anch’ei guardava Ninnia, ma teneramente. A un tratto 26 2, XI| strana istoria…~ ~Allora Ninnia rialzò la testa, così soave 27 2, XI| Don Francesco interruppe Ninnia esclamando: – Ma perché 28 2, XI| pensiero: che fosse morto!…»~ ~Ninnia tacque un minuto. Oramai 29 2, XI| vicinato diceva: “Povera Ninnia! Stanotte le è morto improvvisamente 30 2, XII| XII~ ~Rialzando la testa Ninnia guardò Maurizio con un lungo 31 2, XII| affetto provato sempre per Ninnia, ai ricordi bizzarri, indistinti, 32 2, XII| notti invernali, pensando a Ninnia gli sembrava amarla più 33 2, XII| sapesse! Poi, tornando a Ninnia, ricordava che più di una 34 2, XII| senza un motivo al mondo, a Ninnia, alla misteriosa gioia che 35 2, XII| sentimenti da lui provati per Ninnia erano altro che la voce 36 2, XII| non lo vorrà! – balbettò Ninnia.~ ~– Sì, vive, vive sempre, 37 2, XII| che Maurizio era figlio di Ninnia e Stella figlia di don Francesco!~ ~ 38 2, XVI| offuscava, andò ad aprire. Era Ninnia che veniva a fargli la solita 39 2, XVI| solita visita notturna: Ninnia che pareva ringiovanisse 40 2, XVI| E ora vai? – chiese Ninnia sorridendo.~ ~– Sì! Del 41 2, XVI| ammalarmi…~ ~– No! No! – disse Ninnia abbracciandolo.~ ~Mezz’ora 42 2, XVII| promettendo di tornare all’alba.~ ~Ninnia voleva rimaner lei presso 43 2, XVIII| suo posto d’infermiere a Ninnia, dopo averle raccontato 44 2, XVIII| voce simile a quella di Ninnia, così gli sembrava, lo calmava 45 2, XVIII| spingevano al triste passo!… E Ninnia? L’immagine di lei dava 46 2, XVIII| finiva di scordarsi anche di Ninnia nel pensare a quella fatale 47 2, XVIII| apriteaprite presto!~ ~Era Ninnia, e Maurizio non ebbe il 48 2, XVIII| e andò ad aprire.~ ~Vide Ninnia pallidissima e commossa, 49 2, XVIII| sul tappeto come morto; Ninnia si chinò mormorando:~ ~– 50 2, XVIII| chiedendo spiegazioni. Allora Ninnia uscì, e mentre Maurizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License