L'argine
   Parte
1 2 | intenta a gramolare la pasta, rassegnata a vivere per tutta la sua 2 2 | di fanciulla disillusa ma rassegnata al suo destino. È questo 3 2 | neppure io; ma io sono forte, rassegnata, e amo la vita. Se occorre 4 2 | stupidamente sembra, sia rassegnata e tranquilla: una pecora, 5 3 | ripreso la sua solita quieta e rassegnata posizione.~ ~La messa non Canne al vento Capitolo
6 9 | come quella della vittima rassegnata al sacrifizio, ed ella corse La casa del poeta Capitolo
7 bac | amorosi, sospirò comicamente rassegnata: dopo tutto i mezzani bisogna 8 leg | madre era la sua vittima rassegnata e dolente.~ ~Al padre dispiaceva 9 aqu | ancora se la sua compagna era rassegnata e se gli voleva bene: certo, 10 ami | bocca appassita e ormai rassegnata, spaventò i santini e le 11 ami | pesa, si piegò di nuovo rassegnata.~ ~- Vuol dire che comincia Il cedro del Libano Capitolo
12 2 | cosciente e fra rabbiosa e rassegnata, della giovinezza pur seria 13 3 | laboriosa e tranquilla, rassegnata al suo umile destino. Un Cenere Parte, Capitolo
14 2, 7 | chiese con voce dolente ma rassegnata:~ «Ma perché son nato io? La chiesa della solitudine Capitolo
15 tes | cose e da molto tempo era rassegnata al suo destino. Si contentò 16 tes | sincero: pareva una canzone, rassegnata ma d'una passione inesorabile 17 tes | la madre pareva cupamente rassegnata: diceva: io lo sapevo; fatta 18 tes | come una povera vecchia rassegnata.~ ~«Perché?», domandò con 19 tes | accompagnato la sua solitudine rassegnata, i ricordi del passato, Cosima Capitolo
20 4 | cerchio d'ombra, restava rassegnata, in attesa di vederla un 21 7 | odore di gente umile ma rassegnata usciva da quella stanzetta Il Dio dei viventi Capitolo
22 3 | nel vederla così piegata e rassegnata al suo destino provava un 23 10 | bestia giovane, con abitudine rassegnata quella dell'altro.~ ~— Paulu 24 31 | niente: — disse Lia già rassegnata a rinunziare.~ ~— Vedi? — 25 36 | sollievo ma di sofferenza rassegnata; egli la guardò e si accorse L'edera Capitolo
26 7 | sorte?».~ ~Ma era già quasi rassegnata: sapeva ciò che doveva fare. 27 10 | salì, muta e triste, ma rassegnata: prete Virdis continuò ad La fuga in Egitto Parte
28 20 | disse lei, subito di nuovo rassegnata. – Andrò dove Antonio mi 29 43 | Anche Ornella pareva rassegnata; andava a fare le spese Elias Portolu Capitolo
30 2 | una Madonna melanconica e rassegnata. Quando la cena fu pronta, 31 9 | non lo molestò.~ ~«Si è rassegnata: tanto meglio! Chi sa? forse Il flauto nel bosco Capitolo
32 dis | sua testa è più che mai rassegnata; e mai ho veduto, neppure 33 cip | ripiegava su sé stessa, pigra e rassegnata e forse anche felice del 34 cip | ambiziosi, la mia disperazione rassegnata di non raggiungerli mai.~ ~- I giuochi della vita Capitolo
35 fre | tornava in mente la frase rassegnata della sua giovine amante. La giustizia Capitolo
36 3 | Siediti». Ella sedette, muta e rassegnata. Egli evitò di guardarla 37 4 | dolore, ma aspettato con la rassegnata attesa delle cose inevitabili, L'incendio nell'oliveto Capitolo
38 3 | giorni passarono. Ella sedeva rassegnata accanto alla nonna, aspettando: 39 7 | figlio ravveduto, la nuora rassegnata a lavorare con le serve, Nel deserto Parte, Capitolo
40 1, 4 | Lia non si mosse, fredda e rassegnata.~ ~- Dovunque vada, in questa Il paese del vento Capitolo
41 tes | rassicurarmi.~ ~ ~ ~Io tornai su, rassegnata, convinta anzi che, per Il nostro padrone Parte, Cap.
42 2, XVI| provava la stessa tristezza rassegnata che era sopravvenuta agli Sole d'estate Parte
43 20 | nuovo, con gli occhi chiusi, rassegnata a portare lei l'anello alla Il tesoro Parte
44 7 | sposato Maria, ed ella si era rassegnata, tanto più che essendo giovanissima Il vecchio della montagna Capitolo
45 7 | la macchietta immobile e rassegnata del cavallino appariva or 46 10 | lui: l'anima vi nuotava, rassegnata di quella fosca rassegnazione La vigna sul mare Capitolo
47 rif | lo sapeva, ma nella sua rassegnata insonnia spesso pensava 48 arc | sollevando la fronte, quasi rassegnata. Ma subito indietreggiò 49 par | la chitarra, che passava rassegnata, gemendo flebilmente, dall'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License