1-1000 | 1001-2000 | 2001-2865
Il dono di Natale
     Capitolo
1001 don | erano ricamate e col fiocco: pareva insomma una giovane fata, 1002 don | ma calma, e d'un tratto pareva che il paese tutto si fosse 1003 don | accovacciate intorno al focolare pareva si fossero addormentate 1004 don | fidanzati e il nonno, che pareva guidasse la compagnia, andavano 1005 nev | questo mare bianco. A noi pareva di essere entro la grande 1006 meg | a pensare.~ ~La fata non pareva disposta a dargli spiegazioni 1007 cas | sempre più dentro, e mi pareva mi salisse fino al cuore.~ ~ 1008 pan | una regina di marionette pareva, così piccola, legnosa, 1009 pan | stinto e lacero: eppure pareva nuovo fiammante.~ ~- Datemi 1010 ces | Aveva il viso insanguinato e pareva come impazzito.~ ~- Ma che 1011 ces | gruppo di nove o dieci che pareva un gregge, tutte bianche 1012 vot | canto dell'usignolo che pareva ringraziasse Dio del dono 1013 vot | guardava sempre il fanciullo e pareva rivolgersi solo a lui.~ ~- 1014 pas | lamento di un violino, e pareva che gli alberi mormorassero 1015 pad | cavallo, pacificamente, ma pareva avesse volato, tanto il 1016 pad | salutandoli, poi si rialzava e pareva ascoltasse i loro discorsi 1017 pad | accanto al caminetto acceso: pareva davvero comprata da poco 1018 lad | cima agli alti gambi dove pareva non avessero paura di nulla. 1019 fan | sopra i monti lontani, e le pareva di vedere i suoi sette protettori.~ ~ 1020 fan | una bella fanciulla che pareva morta. Era vestita di un 1021 moi | dire, ma a sentirlo parlare pareva che egli avesse almeno due 1022 moi | dell'indomani notte. Mi pareva di veder arrivare a casa 1023 moi | andava alla messa; e mi pareva di veder la chiesa illuminata 1024 moi | cominciò ad abbaiare, e pareva parlasse e accusasse qualcuno; 1025 sci | bambini, e una donna che pareva fatta di sabbia, e anche 1026 sci | La corda non finiva mai: pareva che il mare ne fosse pieno. 1027 sci | in modo che la sua testa pareva un limone.~ ~- Ma che fanno? - 1028 sci | piccolo e mingherlino che pareva fatto di zolfanelli incrociati, 1029 sci | fra le ondine celesti che pareva si prestassero graziosamente 1030 sci | omone rosso il cui sudore pareva sangue, che Matteino, avvolto 1031 sci | piano dal fitto delle onde; pareva un grande canestro di velo 1032 sci | rimescolamento luminoso; pareva avesse pescato tutti i tesori 1033 sci | splendore tumultuoso del mare pareva si fosse riversato sulla L'edera Capitolo
1034 1 | porticina illuminata, e pareva intenta alle chiacchiere 1035 1 | meschine del villaggio. Pareva una casa lacerata, malata, 1036 1 | Ella era piccola e sottile; pareva una bambina. La luce del 1037 1 | grande fastidio a tutti, pareva vivesse solo per far pesare 1038 1 | d'oro il cielo pallido, e pareva volesse raggiunger la luna; 1039 1 | artificiali. Che cosa bella! Pareva che tutte le stelle del 1040 1 | guardava con curiosità: e gli pareva che servo e padrone si rassomigliassero: 1041 2 | coricò. Non aveva sonno, anzi pareva insolitamente eccitata, 1042 2 | Annesa. Ecco, a momenti le pareva di soffocare, di respirare 1043 2 | rossa brillava ogni tanto e pareva un occhio che si aprisse 1044 2 | chino, gli occhi bassi. Gli pareva di venir meno, di soffocare, 1045 2 | filanti che di tanto in tanto pareva si staccassero dal cielo, 1046 2 | nelle feste lo sprecava.~ ~Pareva pazzamente innamorato della 1047 2 | ma c'era una nebbia che pareva d'inverno. Fin dalla notte 1048 2 | ciclopici e misteriosi. Pareva che in un tempo remoto, 1049 2 | labbra di lei, in modo che pareva non dovessero staccarsi 1050 3 | ansante e stridente, e le pareva che una sega le dividesse 1051 3 | realtà opprimente.~ ~Le pareva di soffrire d'asma anche 1052 3 | borghese di cotonina rossa, pareva la caricatura d'una civiltà 1053 3 | rami delle piante poderose, pareva tagliata nella roccia. Uomini 1054 3 | suo berretto di pelo che pareva la capigliatura naturale 1055 3 | rapidi segni d'amore: le pareva che uno sguardo scambiato 1056 3 | ad Annesa.~ ~Ma ella non pareva molto preoccupata per le 1057 3 | barba rossiccia ondulata, pareva scolpito nella creta. Sorrise 1058 3 | cestino l'enorme testa che pareva dovesse da un momento all' 1059 3 | adocchiava già l'altra. Pareva che non aveste mai veduto 1060 3 | costretta a passare di le pareva di rivedere il vecchio mendicante 1061 3 | vecchio asmatico.~ ~Ziu Zua pareva assopito, ma appena scorse 1062 4 | fiori bianchi e rossi che pareva ritagliata da un vecchio 1063 4 | così allegro e felice: gli pareva d'esser tornato adolescente, 1064 4 | morto che, nella penombra, pareva affacciarsi da un mondo 1065 4 | sorgeva un monte calcareo che pareva di marmo rosa: piccole vacche 1066 4 | circoli, coni, piramidi. Pareva che un popolo primitivo 1067 4 | seminudi, tutto un popolo che pareva sbucato da un sottosuolo 1068 4 | confronto del quale Barunèi pareva a Paulu una cittadina graziosa, 1069 4 | cuffia ed in grembiale, pareva un idolo preistorico, mostruoso 1070 4 | risonava nella chiesetta: pareva un rombo lontano di tuono, 1071 4 | sopratutto la voce di una che pareva la direttrice del coro risonava 1072 4 | proseguivano il loro coro desolato: pareva che un popolo nomade passasse 1073 4 | quasi fino alle caviglie: pareva un enorme montone rizzato 1074 4 | ragazzetto lacero e selvaggio che pareva uno zingaro, s'avanzavano 1075 4 | si levò lo sprone, ma non pareva disposto a scherzare.~ ~ 1076 4 | molto: e più beveva più gli pareva che la sua mente, annuvolata 1077 5 | Ma il vecchietto, che pareva un piccolo San Pietro, calvo 1078 5 | sopra la sua testa dolente, pareva pesasse come una volta di 1079 5 | terribile mal di capo; le pareva che l'anfora fosse una delle 1080 5 | tuoni in lontananza: e le pareva che dentro il pugno stringesse 1081 5 | nervoso l'agitava tutta; le pareva di sentir la pioggia scorrerle 1082 5 | cieca dell'uragano, e le pareva che anche la natura, oramai, 1083 5 | illuminava la camera, e allora pareva che la figura del vecchio 1084 5 | con occhi allucinati: le pareva che egli fosse già morto 1085 5 | inondava ancora la tettoia. Le pareva fosse d'inverno. Il chiarore 1086 5 | canapè, ma non si coricò. Le pareva che avesse ancora qualche 1087 5 | così immobile e quieto che pareva morto. Sola cosa viva, in 1088 5 | fiammella nel lumino che pareva si fosse nascosta da sé 1089 5 | spento anche la loro voce. E pareva che gli abitanti del villaggio, 1090 5 | desiderio era così forte che le pareva impossibile non dovesse 1091 5 | O l'uno o l'altro.~ ~Le pareva che il destino della disgraziata 1092 5 | collo della bimba, dal quale pareva volesse staccarsi; donna 1093 5 | tremava.~ ~«Sognavo. Mi pareva m'avessero portata via la 1094 5 | era rauca, minacciosa, e pareva venir di lontano, da un 1095 5 | sentiva stanca, così che le pareva di non poter più alzarsi 1096 5 | fiammella della lampadina che pareva la guardasse come un occhio 1097 6 | un rossore lividognolo, e pareva ridesse sguaiatamente. Ella 1098 6 | sua gioia all'amante. Gli pareva giusto, dovendo farsi perdonare 1099 6 | Annesa non rispose: pareva indispettita.~ ~«Ebbene, 1100 6 | con più ardore del solito: pareva che avesse corso qualche 1101 6 | Ella lo guardava e non le pareva possibile che egli fosse 1102 6 | manifestazione di gioia; ella invece pareva non capire, o piuttosto 1103 6 | andasse, cominciò a parlare; pareva vaneggiasse.~ ~«Aspetta: 1104 6 | riusciva quasi piacevole. Le pareva di non essersi mossa da 1105 6 | raccapriccio invincibile, le pareva che, toccandolo, le sue 1106 6 | vecchio senza sacramenti. Le pareva di vederlo, tra le fiamme 1107 6 | guardava fisso don Simone. Pareva spaventata.~ ~«Basta, preghiamo», 1108 6 | dalle palpebre pesanti, e pareva deciso a non muoversi presto.~ ~« 1109 7 | volta che la porta s'apriva. Pareva che egli aspettasse qualcuno, 1110 7 | accadute tante cose. E le pareva di essere invecchiata, e 1111 7 | ma invece di riposarsi le pareva di sentirsi sempre più stanca, 1112 7 | la loro corsa sfrenata: pareva fossero inseguite tutte 1113 7 | aumentava il suo terrore. Le pareva che fantasmi mostruosi l' 1114 7 | delle ombre muoversi, e le pareva di sentire il pianto di 1115 7 | guardare verso il villaggio. Le pareva d'essere inseguita ma non 1116 7 | Annesa camminava, e le pareva di essere passata altre 1117 7 | sarà? Ma dove?», gridò: e pareva rivolgesse la sua domanda 1118 7 | ginocchia, si raggomitolò: pareva gli si volesse nascondere 1119 7 | piedi, come allora, e le pareva di dover di momento in momento 1120 7 | sonno la vinceva; ma le pareva di non poter dormire, su 1121 7 | subito questa domanda, e le pareva che la pietra si movesse, 1122 7 | roccia dell'apertura le pareva di riconoscere il profilo 1123 7 | più acuto e distinto, e pareva un sibilo umano.~ ~Ed ella 1124 8 | sentiva sicura. Se mai, le pareva di trovarsi nel ventre di 1125 8 | Ella si sentiva sfinita: le pareva che le pietre la schiacciassero, 1126 8 | paurosi la soffocavano: le pareva di trovarsi sotto una coperta 1127 8 | luna impallidiva e il cielo pareva coperto di veli che uno 1128 8 | respiro d'uomo stanco, e le pareva che egli s'interessasse 1129 8 | guardò. Ma con voce alta, che pareva ironica ed era triste, ben 1130 8 | fuori, con occhi tristi, e pareva dicesse di no ad una persona 1131 8 | bambino paffuto e sonnolento, pareva una piccola madre mendicante 1132 8 | clamava, e la sua persona pareva contorta da una specie di 1133 8 | pensare oltre a lui: le pareva di peccare ancora, ricordandolo; 1134 8 | scarceramento; null'altro.»~ ~E le pareva di veder Paulu nella stanzetta 1135 8 | cadenzato dei loro campanacci pareva una musica misteriosa, quasi 1136 9 | di leggere il breviario. Pareva un altro: dava l'idea di 1137 9 | sulla vecchia cassapanca che pareva rosicchiata dai topi. E 1138 9 | chiuse le imposte: si volse, pareva adirato.~ ~«Dunque?»~ ~« 1139 9 | voce lamentosa e dispettosa pareva la voce d'un bimbo pronto 1140 10 | silenzio dell'alba triste, pareva, coi suoi monumenti fantastici 1141 10 | con un fagotto in mano, e pareva timorosa di rompere il silenzio 1142 11 | camminava così lesto che pareva volasse. Canonico Farfalla 1143 11 | La vecchia casa Decherchi pareva una rovina: la porta tarlata, 1144 11 | bianchi, i baffi grigi: pareva zio Cosimu Damianu.~ ~«Paulu», La fuga in Egitto Parte
1145 3 | qualche fiore di genziana pareva lo aspettasse in agguato 1146 3 | ogni particolare; e non pareva disposta a salutare, anzi 1147 4 | si piegava per salutarla: pareva non ricordasse ch'egli doveva 1148 5 | che durante la febbre le pareva pesassero neri e ardenti, 1149 5 | sprofondata nel guanciale che vi pareva dipinta.~ ~– Sono contenta 1150 6 | delle mani in cima, gli pareva di averla conosciuta altre 1151 6 | fornelli un po' bassi, e pareva guardare con lieve sdegno, 1152 7 | vino così polverose che pareva provenissero da qualche 1153 7 | di angelo e nel camminare pareva si allungasse e si restringesse 1154 7 | padre, poichè anche lui le pareva diverso, apparecchiato meglio 1155 8 | diritto di entrare dove mi pareva e piaceva, per dovere di 1156 9 | si scaricava il pesce; ma pareva fosse rimasto apposta per 1157 10 | immobile, a capo chino, e pareva pregasse. «Signore, Dio 1158 10 | nuovo le offerte segrete: e pareva confessasse tutte quelle 1159 10 | orecchio del banditore e pareva si misurasse con lui; ed 1160 11 | folla, nella piazza dove pareva di essere in un grande cortile 1161 11 | circondata di alberi. Il luogo pareva disabitato.~ ~– È qui che 1162 11 | del nonno poichè lui non pareva molto preso dal mistero 1163 11 | con le vesti in disordine pareva si fosse accapigliata con 1164 12 | si facevano bellissimi; pareva l'immagine della felicità. 1165 12 | cui Marga aveva la febbre. Pareva che ella cadesse abbattuta, 1166 13 | gioia quasi fisico. Gli pareva di ringiovanire.~ ~Anche 1167 13 | un'altra ragazza; e non pareva più lei, tanto parlava e 1168 14 | intorno ne erano animate e pareva ascoltassero, anche quelle 1169 14 | riaprì gli occhi. E non pareva disposta a dare spiegazioni 1170 14 | lei, pensierosa.~ ~E tutto pareva finito quando ella si alzò 1171 14 | barattolo di vernice che pareva cioccolata sciolta e dentro 1172 14 | ma per qualche cosa che pareva riguardasse lei sola. Del 1173 14 | c'era un ragno bianco che pareva d'argento.~ ~– Fortuna! 1174 14 | ringagliardita dall'alito del mare pareva sollevarsi su stessa, 1175 14 | gradino per gradino, e gli pareva, come in certi sogni, di 1176 15 | suono della sua voce che gli pareva scaturisse di terra, portata 1177 15 | azzurre di solfato di rame gli pareva fosse d'inverno.~ ~Tanto, 1178 15 | ogni tanto le sfuggiva e pareva volesse nascondersi fra 1179 15 | la persona si raddrizzò: pareva fosse lui la cosa ch'ella 1180 16 | nella penombra verdastra pareva fingessero di dormire, per 1181 17 | sempre a casa, dove gli pareva di aver lasciato Antonio 1182 19 | ricoperto di un drappo che pareva un sacco: mucchi di vecchie 1183 20 | suono della sua voce gli pareva oscuro eppure a volte risonante 1184 21 | orecchio roseo, rovesciato, pareva una conchiglia piena di 1185 21 | si apriva e biancheggiava pareva ne uscisse davvero l'alito; 1186 23 | lamentarsi per la maledizione che pareva gravasse davvero su quella 1187 24 | figure camminavano. Sì, pareva proprio di vederle camminare, 1188 24 | del giaciglio, quella che pareva un sacco, fu distesa come 1189 30 | esplorazione nella stanza; gli pareva infine di essersi creata 1190 30 | segui il loro viale, e gli pareva di sentire i passettini 1191 30 | arrivo: così solo, senza Ola, pareva anche a loro un altro uomo. 1192 30 | vetri della finestra che pareva rabbrividissero di paura.~ ~ 1193 30 | invecchiato; anche sui capelli pareva fosse passata una fiamma, 1194 31 | stoppia; anche lui guardava e pareva consultasse la sua ombra 1195 32 | e le fresche panchine, pareva s'offrissero a lui, se voleva 1196 38 | volta.~ ~Gesuino, sotto, pareva abbagliato: era venuto per 1197 39 | vesti di Ornella; e gli pareva di camminare, fantasma anche 1198 42 | spigato delle sue treccie pareva toccasse il cielo. I due 1199 43 | saline.~ ~Anche Ornella pareva rassegnata; andava a fare 1200 43 | amico....~ ~Il maestro non pareva disposto a sentire i fatti 1201 47 | confondersi con la natura.~ ~E gli pareva di essere felice quando 1202 48 | sorvegliata da Ornella che pareva non si interessasse ad altro, 1203 49 | ondeggiamento armonioso che pareva prodotto dal loro stesso 1204 50 | alle sue vicende; e gli pareva che tutta quella folla di 1205 52 | si sdegnava più, ma gli pareva di essere come uno che cammina 1206 53 | sogno buffo, stanotte: mi pareva che un usciere fosse venuto 1207 53 | nostalgico del maestro: e a lei pareva di sentire una fiaba.~ ~§~ ~ 1208 55 | individuo le incantava il cuore. Pareva che tutto quello che egli 1209 55 | vento, sopra il tetto; ma pareva davvero che gli spiriti 1210 55 | enorme riempiva la parete e pareva volesse sfondare con la 1211 56 | accostava, egli a sua volta pareva riconoscerla meglio.~ ~– 1212 59 | sciarpa di lana bianca, pareva laccato e dipinto.~ ~– Perchè 1213 60 | alzata fino a tarda ora; pareva tranquilla, adesso, seduta 1214 64 | nello stato in cui era, pareva avesse promesso di raggiungerlo 1215 65 | improvviso della stanza pareva che la notte grigia si affacciasse 1216 66 | Ma poichè il maestro non pareva convinto e tanto meno soddisfatto, 1217 68 | scrosciava incessante, e pareva volesse separare con la 1218 68 | sulle braccia incrociate, pareva quella di una prigioniera 1219 69 | il maestro ascoltava: gli pareva di non aver mai avuto sonno, 1220 70 | bistrati, dentro i quali pareva si raccogliessero tutte 1221 71 | livido insanguinato che pareva quello di un bambino ucciso, 1222 72 | stanza e nel soppalco: solo pareva che il maestro e Ornella 1223 72 | sotto qualche cosa che egli pareva avesse paura di deporre 1224 73 | destava una grande pietà. Gli pareva che col sangue versato e 1225 74 | cuoio, un frustino in mano, pareva un fantino che si dispone 1226 74 | tutta una cosa con lui: le pareva che la boccuccia molle che 1227 74 | sentisse, e sporse le labbra: pareva volesse piangere.~ ~Allora 1228 76 | immediatamente e non insistè. Pareva che dopo il parto l'intelligenza 1229 76 | un azzurro cristallino, pareva rabbrividisse di piacere 1230 76 | il paese roseo e ridente pareva gli venisse incontro, per Elias Portolu Capitolo
1231 1 | vino ed il pane pronti1; pareva che Elias dovesse ritornare 1232 1 | guardavano sulla valle. Pareva d'essere in campagna: un 1233 1 | una colica tremenda, e mi pareva di morire, «Santu Franziscu 1234 1 | delle greggie pascenti, che pareva or vicino, or lontano, trasportato 1235 1 | non poteva muoversi, o gli pareva di non potersi muovere. 1236 1 | avvenimenti della giornata, ma gli pareva di aver sognato, di trovarsi 1237 1 | svanivano. Ecco, ora gli pareva che quelle strane pecore 1238 2 | improvvisamente animata. E invero pareva che una tribù errante fosse 1239 2 | intensamente, pregando con fervore: pareva fosse lui il Santo a cui 1240 2 | intenso, quasi infantile. Gli pareva d'essere in un mondo nuovo: 1241 2 | inseguendosi in rapidi giri. Pareva un quadro. E gli amici, 1242 2 | Elias guardandolo.~ ~«No, mi pareva che tu le tenessi il broncio: 1243 2 | che a dire il vero non pareva molto innamorata di lui, 1244 3 | non poteva dormire; e gli pareva di respirare l'alito di 1245 3 | urlarono. A momenti Elias pareva impazzito; rideva fino a 1246 3 | che non è più quello. E pareva così buono al suo ritorno, 1247 3 | deserta: il gran Santo, cupo, pareva assopito tra i suoi fiori 1248 3 | sempre rivolto ad Elias: le pareva già di vedere il figliuolo 1249 3 | tristezza. Or sì, or no, le pareva di riconoscere quella voce. 1250 3 | sorridendo a fior di labbro. E pareva lieto di coglier prete Porcheddu 1251 3 | e disse a voce alta: «mi pareva che tu cadessi; sta dritta, 1252 4 | maniche, di cuoio unto; pareva un uomo preistorico. Elias 1253 4 | poi con Maddalena? No, gli pareva di no.~ ~«Domani», disse 1254 4 | incontrava quelli di lei, che pareva volessero affascinarlo. 1255 4 | che lo schiacciava: gli pareva tutto facile, tutto accomodato; 1256 5 | finito, per sempre. Gli pareva che dopo guarirebbe, ritrovando 1257 5 | irritava, non riuscendovi. Gli pareva la voce di prete Porcheddu, 1258 5 | svergognato!».~ ~E gli pareva d'arrossire, e di nuovo 1259 5 | propositi erano lontani: gli pareva di esser vinto dalla passione 1260 5 | le più strane cose. Gli pareva di attraversare un luogo 1261 5 | immobile come una pietra, e gli pareva che se anche avesse voluto 1262 5 | si sentiva triste e gli pareva di malaugurio per gli sposi 1263 6 | giorni vaporosi il paesaggio pareva più vasto, con misteriosi 1264 6 | rimase triste, ma calmo; gli pareva anzi di sentirsi forte, 1265 6 | sfondi un po' lattiginosi, pareva ci fosse il mare; in certe 1266 6 | ricordi di quel luogo; e gli pareva che il dolore sofferto per 1267 6 | dal coltello.»~ ~Infine pareva che una bestia feroce s' 1268 6 | peccato e dolore ora gli pareva diritto, gioia; tutto ciò 1269 6 | apparissero diverse. Gli pareva che tutta quella gente che 1270 6 | gli occhi fissi lontano pareva immerso nella contemplazione 1271 7 | colpiva al cuore. Intanto gli pareva di non potersi abbandonare 1272 7 | disegnavano neri come montagne. Pareva la selva dei racconti delle 1273 7 | Il vecchio non rispose: pareva che la sua anima fosse nuovamente 1274 8 | sorrideva tutto felice; pareva lui il padre. E zio Portolu 1275 8 | le pratiche necessarie e pareva che tutto dovesse riuscir 1276 8 | stare allegro: ah, no, gli pareva di sognare, non sentiva 1277 8 | pensava continuamente. Gli pareva di non amarla più, tanto 1278 8 | sacerdote destava nei suoi. Pareva si trattasse di uno scherzo: 1279 9 | un largo nastro azzurro, pareva un angelo melanconico, con 1280 9 | soffocato: il passato gli pareva un sogno, ma un sogno al 1281 9 | figliuoletto, della cui vita sola pareva vivere; ed Elias non poteva 1282 9 | rinascere della primavera, pareva germogliasse qualche cosa 1283 9 | tanca (come sempre, gli pareva d'essere ancora pastore). 1284 9 | io credo ai sogni».~ ~Gli pareva oramai che tutte le disgrazie 1285 9 | ne rattristò. Oramai gli pareva d'aver acquistato esperienza 1286 9 | egli si diceva; e gli pareva di esserne contento, ma 1287 10 | dirgli parole affettuose: gli pareva che la forza del suo amore 1288 10 | una straziante sofferenza. Pareva il viso d'un vecchietto 1289 10 | Non sapeva come, ma gli pareva che bastasse stendere le 1290 10 | tanto il capo fra le mani. Pareva una schiava a cui avessero Il fanciullo nascosto Capitolo
1291 fan | luce vaga, lontana, che pareva più interna che esterna; 1292 fan | forte agli orli dello scanno pareva ascoltasse, sì, ma aspettando 1293 fan | accennò di no. Forse la cosa pareva anche a lui impossibile. 1294 fan | chi dice che è un uomo?~ ~Pareva che, in fondo, non tutti 1295 fan | viso con soddisfazione. Gli pareva già di vedere il nemico 1296 fan | nonno però non s'inquietava; pareva sapesse che il ragazzo era 1297 fan | con tante variazioni che pareva fossero otto usignuoli.~ ~ 1298 tes | sguardo lo percorreva tutto e pareva penetrasse anche dentro 1299 ala | dondolando un po' il busto che pareva volesse staccarsi dai fianchi 1300 ala | il mare, in lontananza, pareva limasse la costa come un 1301 ala | dietro il vetro della nicchia pareva perdersi in un'acqua profonda, 1302 ala | , davanti alla porta, e pareva la vedesse e l'aspettasse, 1303 bot | opposta alla valle, e gli pareva che il cielo lo riflettesse. 1304 bot | davanti al molino.~ ~Gli pareva di vedere le donne coi cappucci 1305 bot | pensava al fratello, e gli pareva di vederlo, seduto tranquillo 1306 bot | aiutarlo ad alzarsi.~ ~Egli pareva diventato di bronzo.~ ~- 1307 bot | come un cane frustato: gli pareva di portare sul collo un 1308 bot | abbaiava e il temporale che pareva precipitarsi giù dalle rocce 1309 bot | appena giunti era morto. Pareva dormisse, dissanguato, stanco, 1310 por | metà dal fazzoletto nero, e pareva indecisa: finché il giovine 1311 mar | aveva chiuso gli occhi e pareva morta.~ ~Minnai ascoltava, 1312 pad | fuori il mugolio del vento pareva la voce del suo terribile 1313 pad | e non rimise la spranga. Pareva non ricordasse o non temesse 1314 pad | giorni di neve, e il freddo pareva avesse spento il mondo e 1315 pad | spalancando gli occhi e pareva aspettasse con paura che 1316 pad | anche davanti alla morte pareva volesse tutto per sé il 1317 pad | ascoltando la musica, e gli pareva d'essere ancora dentro 1318 pad | sbatteva sulle loro spalle, e pareva si divertisse a scherzare 1319 rit | accomodandosi la berretta, e pareva ricordarsi di qualche cosa 1320 rit | bel cavallo balzano che pareva non mettesse le zampe per 1321 via | avevo le gambe svelte e mi pareva di poter andare in capo 1322 via | il paese addormentato mi pareva di sentir mille rumori, 1323 via | rombava intorno a me, e mi pareva di correre giù per un monte 1324 via | amore del giovane tutto mi pareva un sogno. E appena alzata 1325 via | per portarlo: un prete che pareva un vescovo, con le calze 1326 ved | carro. Aveva sonno, sì: le pareva d'essere in una culla, in 1327 ved | cresceva, cresceva, che pareva chiudesse con una muraglia 1328 ved | della casa del suo padrone. Pareva d'essere in cima a una montagna, 1329 ved | azzurro davanti a lei, e le pareva sempre di sognare. Le tornavano 1330 ved | testa di lei sul suo viso. Pareva volesse dirle un segreto.~ ~- 1331 ved | felicità, di terrore. Le pareva che i cavalli di cui aveva 1332 ved | egli la guardava, e gli pareva che ella dormisse finalmente, 1333 vot | sottili e profumate, e pareva volesse scaldarla, quella 1334 usu | Crocifisso sopra l'altare: pareva rimproverasse a Cristo di 1335 usu | polso magro dentro il quale pareva scorresse una vena sola, 1336 usu | nella sua la mano del prete: pareva avesse paura a lasciarlo 1337 usu | questo turbamento di cui pareva provasse un'angosciosa umiliazione: 1338 usu | dopo l'altro si riaprirono: pareva si divertissero a disobbedire. 1339 usu | attaccato con tanta cura che pareva indossato da un corpo umano.~ ~ 1340 usu | aveva chiuso gli occhi e pareva tranquillo, ormai in pace 1341 cro | gli occhi per guardarmi mi pareva si aprisse il cielo, e la 1342 cro | capretti per la cena, mi pareva la Corte Celeste con Dio, 1343 cro | il suocero e la suocera: pareva un male che si attaccasse 1344 cro | mi avvolgeva la testa, mi pareva di vedere gli occhi dei 1345 cro | balzarono per terra fuggendo: pareva avessero paura di me. Mia 1346 dra | lontananza, dietro il ciglione, e pareva che il mondo finisse , 1347 dra | cespugli del ciglione e pareva guardasse sogghignando dentro 1348 dra | Ma egli era insensibile: pareva dormisse come quel primo 1349 sta | dentro la quale il monte pareva avesse versato tutte le 1350 sta | testa calda fra le mani e pareva le rimproverasse davvero 1351 sta | col viso sul guanciale pareva si fosse addormentata. - 1352 sta | po' rosso e intontito; le pareva di aver dormito molto tempo, 1353 sta | rondine tutti aperti e neri; pareva si fosse liberata di un 1354 pot | storto, a volte si drizzava e pareva allungarsi per volontà propria.~ ~ 1355 pot | mano un paio nell'altra; pareva ch'esse, pure così piccole 1356 pot | con le nubi correnti; e pareva che il popolo tentasse un 1357 pot | danzando col vento; e mentre mi pareva che loro si movessero in 1358 pot | come un'allucinazione. Mi pareva che egli avesse gettato 1359 pot | spaventai molto: solo mi pareva d'essere andata troppo oltre. 1360 aug | voce lievemente beffarda e pareva si divertisse a esasperare 1361 cas | testa appoggiata al muro, pareva malata. Non si scosse vedendo 1362 cas | Andarono. Ella zoppicava, anzi pareva camminasse solo con una 1363 cas | aveva un aspetto misterioso: pareva conducesse a un sotterraneo.~ ~ 1364 cas | parete con la coda dritta; pareva sapesse qualche cosa e seguiva 1365 cus | ma laggiù lungo il fiume pareva che il suo splendore perdurasse 1366 cus | pieno di implorazione che pareva venir dal fiume, da una 1367 cus | al riflesso della casa, pareva sangue: sui muri pendevano, 1368 cus | crepuscolo e di foglie, pareva piena di uccelli e di stelle: 1369 spi | linea della collina a lei pareva una fiamma d'oro che sgorgasse 1370 spi | luna la illuminasse meglio: pareva volesse osservarla bene 1371 spi | che vuole.~ ~L'uomo non pareva sorpreso. Solo disse, con 1372 sel | tutto intorno a sé, e le pareva che le figure, sull'orlo 1373 sel | collo. Discuteva, perché le pareva che dal muricciuolo Dio 1374 sel | una bestia.~ ~Eppure egli pareva preoccupato; volse due volte 1375 sel | camminare davanti a lui: pareva si vergognasse di essere 1376 fat | sulla vôlta della stamberga, pareva un orso che si disponeva 1377 fat | rifece serio perché gli pareva che la serva si beffasse 1378 fat | e sempre più straziante. Pareva trapassasse i muri spandendosi 1379 fat | tremolò così straziante, che pareva il lamento di un'anima in 1380 fia | chiusa alla principessina pareva di distinguere il roteare 1381 fia | barca il Cristo dipinto pareva si volgesse benedicendo 1382 uom | Il paese era laggiù: gli pareva di vedere una croce, sull' 1383 uom | con angoscia il cuore. Gli pareva come fosse arrivato alla 1384 pie | Il carrozzino s'avviò: pareva andasse da solo perché il 1385 pie | acini e acini d'uva, e gli pareva di avere dentro le manine 1386 pie | volta dal fondo della strada pareva lo guardasse, gonfia e rossa Fior di Sardegna Capitolo
1387 3 | ora, un solo istante! Le pareva che tutto fosse vuoto intorno 1388 4 | leggiere macchie livide. Pareva vecchia di molto. Mentre 1389 6 | cortili rustici e loggiati, pareva una costruzione medioevale, 1390 7 | festa per le bimbe. Maura pareva impazzisse, e quando la 1391 7 | Perchè il cappello di Rosina pareva un fungo; quello di Claretta 1392 9 | lasciato un figlio!…~ ~Nulla pareva cambiato a X***, ma molte 1393 9 | la piccola Lara, che pure pareva la gioia in persona…~ ~ ~ ~ 1394 10 | labbra rosse e carnose in cui pareva si fosse riunito il sangue 1395 10 | ginocchia dimagrite, Lara pareva la cugina morta, allorchè 1396 10 | Marco confuso. - Però non mi pareva così grande la rassomiglianza, 1397 11 | delle due sorelline, che pareva fosse quella che aveva organizzato 1398 11 | di democrazia, lui che pareva un duca, tant'era aristocratico 1399 11 | e nei modi, e spesso le pareva di vederlo dietro di 1400 12 | Nunzio, il cui viso non le pareva più così brutto.~ ~Si è 1401 12 | pettegole e, dal canto suo, le pareva che Nunzio fosse pazzamente 1402 12 | che l'idea di Nunzio le pareva curiosa; poi lo guardò fiso 1403 12 | ridevano di gioia, ma Mariarosa pareva preoccupata e Lara sentivasi 1404 12 | burlone! E dire che prima pareva un vero porcospino.~ ~Le 1405 13 | pur senza guardarlo; gli pareva una santa, e avrebbe voluto 1406 16 | trasparente e invece di crescere pareva diminuisse. - Si scrivevano 1407 17 | romoreggiavano nel cervello: pareva che le mani di Don Salvatore 1408 18 | triste. Oramai la vita le pareva senza scopo, senza avvenire, 1409 20 | novena dell'anno scorso; pareva un piccolo villaggio disabitato, 1410 22 | aristocratico e gli occhi luminosi. Pareva incantato dal luogo, dell' 1411 22 | cielo azzurro, immobile, pareva attonito nel vedere tanta 1412 24 | sogno non andava oltre e le pareva che ciò fosse la sua suprema 1413 25 | tradizionale giornata dei morti, - pareva che il tempo volesse cambiare. 1414 26 | vetri della camera di Lara pareva avesse infernali sogghigni, 1415 27 | e ascoltò. Nulla! a lei pareva un sogno; lei si sentiva 1416 28 | fra le sue pieghe oscure, pareva ridere dei segreti che aveva 1417 29 | più ardente speranza. Mi pareva un sogno e benchè avessi 1418 30 | cortinaggio fiorito, sì che pareva che le note scaturissero 1419 30 | giovine, quel gruppo le pareva grazioso e interessante, 1420 30 | mensola di marmo della teletta pareva avessero un acre rimprovero 1421 33 | temeva: anche la sua paura pareva infondata, senza senso 1422 35 | nel vederlo.~ ~Il cuore pareva volesse scoppiarle in seno: 1423 36 | recente, ma che alla malata pareva assai lontano, ritornava 1424 37 | di lui, la cui presenza pareva gli fosse tutto ad un tratto 1425 37 | davanti allo scrittoio. Pareva lavorasse, ma in realtà 1426 38 | Pensava che tutto il successo pareva una scena da melodramma, Il flauto nel bosco Capitolo
1427 pov | città a vendere l'erba: e pareva venisse dalle praterie selvagge 1428 pov | seguita dal bambino che pareva un cagnolino terroso.~ ~ 1429 pov | nascondere lo straccio che pareva una pelle di lepre.~ ~Egli 1430 bri | al principio del pranzo, pareva pensassero un po' melanconici 1431 bri | semplice di quella voce che pareva la voce stessa della verità: 1432 dra | Non poteva: anzi gli pareva di svegliarsi dall'ubriachezza 1433 dra | le ombre cadevano, e gli pareva che anche la sua anima si 1434 ben | in quel mattino di giugno pareva, così fitto di rami tremolanti 1435 tor | velarsi la testa; ma le pareva di aver già fatto tardi, 1436 tor | una strada campestre che pareva un argine, alta fra le vigne 1437 tor | virile: una fumava la pipa. Pareva un paese abitato da sole 1438 tor | lui si avanzò tranquillo: pareva più che altro spinto dalla 1439 mad | giovine che fischiettava e pareva tutto raccolto in un suo 1440 ver | curiosità più che d'altro, pareva anche lei un poco ostile: 1441 ver | occhi fissavano il fuoco, e pareva che di null'altro al mondo 1442 ver | contro le pietre del rifugio: pareva volesse a tutti i costi 1443 ver | azzurro vivo, netto, che pareva non avesse mai conosciuto 1444 ver | chiara e ondulante, talché pareva di essere in un'isola deserta; 1445 dio | capelli neri e l'esile nuca pareva una fanciulla, e davanti 1446 dio | picchiare colpi nervosi e forti: pareva cercasse i piedi della donna 1447 dio | veleno - singhiozzò alfine, e pareva piangesse. - Perché, mamma, 1448 agn | cioè lo stipendio fisso, le pareva straordinaria e bella: il 1449 agn | un urto di vomito.~ ~Gli pareva d'impazzire, come il pecoraio, 1450 tre | da alti muri di giardini: pareva un androne, ma egli poteva 1451 tre | sempre: chiuso, lo stipo pareva una libreria, con una fila 1452 giu | così scarno che le guancie pareva si toccassero dentro la 1453 giu | nella gabbia, e a volte pareva assente, o che il dibattimento 1454 giu | rinvenne e tornò ad alzarsi: e pareva un morto risuscitato.~ ~- 1455 can | avesse dentro di sé.~ ~L'orto pareva terminasse all'orizzonte, 1456 tes | chiusi e le labbra bianche pareva quello di un morto, proseguì 1457 tes | la bocca del moribondo, e pareva tremasse da sé, per qualche 1458 due | discorrevano sempre e col discutere pareva si dimenticassero della 1459 due | figliuolo e col suo belato pareva la chiamasse mamma.~ ~Il 1460 due | sole che cadeva sul mare pareva allungasse i suoi raggi 1461 due | chiostra dei monti sovrastanti pareva tutta una fortificazione 1462 let | la nozione del tempo e le pareva di aver la testa avvolta 1463 ami | all'assalto.~ ~Il compare pareva immerso in un sogno, tutte 1464 one | è vero, Onesto?~ ~L'uomo pareva non ascoltare; anzi aveva 1465 one | come lamette di acciaio: pareva disposto a darne, ma senza 1466 car | imprigionavano, non si moveva più. Pareva cieca, sotto i suoi occhiali 1467 car | resistenza della bestia.~ ~- Pareva un simbolo, quel povero 1468 cip | furono per lui: da lui mi pareva spuntassero, nei verdi crepuscoli, 1469 cip | uno slancio robusto che pareva dovesse innalzarlo fino 1470 cip | ombra funebre, del resto, pareva stendersi su tutto e su 1471 cip | parte del nostro orto che mi pareva s'impicciolisse e inselvatichisse, 1472 cip | la chitarra e cantava, ma pareva lo facesse solo per destare 1473 can | nelle lontananze del mare. Pareva un prigioniero tornato nel I giuochi della vita Capitolo
1474 rif | sedette rassegnato. Gli pareva di essersi comportato con 1475 rif | sdegnoso di vergogna. Gli pareva di esser sospeso fra cielo 1476 rif | composto di casette brune, pareva disabitato: non si vedeva 1477 rif | viso un po' quadrato; gli pareva rassomigliasse ad una figura 1478 rif | rifiutato un suo articolo, gli pareva che tutti i suoi sogni fossero 1479 rif | ogni svolger di pagina gli pareva di provare le angoscie, 1480 rif | e nel secondo sogno gli pareva di esser sveglio, ricordava 1481 rif | in questo secondo sogno pareva ad Andrea di aver deciso 1482 rif | lo sguardo inquieto: le pareva uno straniero, così pallido, 1483 rif | lontano, fuor della porta, e pareva non ascoltasse. Immagini 1484 rif | guardava fisso, inquieto. Gli pareva che nel cervello del suo 1485 rif | storia dell'appaltatore. - Mi pareva di non crederci, - pensò, - 1486 rif | scorgevasi uno sfondo nebbioso; pareva che il mondo finisse .~ ~ 1487 rif | compiere un atto, che mi pareva così facile!~ ~Ma d'un tratto, 1488 rif | lungo e acuto coltello che pareva uno stile.~ ~- Non c'è nessuno, 1489 rif | svenuta sopra una panca e pareva dormisse.~ ~A poco a poco 1490 rif | occhi socchiusi, riposava e pareva stesse meglio. Per l'uscio 1491 fre | con brividi possenti, e pareva volessero vendicarsi del 1492 fre | nello stesso tempo. Gli pareva di trovarsi nella sua grande 1493 cre | nulla.~ ~Silenzio. La dama pareva riflettere sull'assioma 1494 cre | lume, tornò in cucina. Le pareva di rivivere; era così felice!~ ~ 1495 cre | madre rise; ma il loro riso pareva sogghigno di scheletri.~ ~ ~- 1496 pas | dell'incipiente primavera pareva dipinto dal Poussin: una 1497 pas | colma di uova e di monete, pareva avesse attinto ad un pozzo 1498 mor | fresca e chiara: il cielo pareva bianco, tanto era coperto 1499 mor | abbronzato dai venti marini, ma pareva meno rugoso e disgustoso 1500 mor | rosario nero caduto per terra, pareva un piccolo serpente addormentato.~ ~ 1501 mor | fino ad uno scoglio che pareva un enorme dente nero cariato, 1502 mor | abbandonate sulla ruvida coperta. Pareva morta, pietrificata, mummificata 1503 mor | nebbia azzurrognola; il mare pareva di latte e d'inchiostro; 1504 giu | fatto la notte prima:~ ~- Mi pareva che l'editore avesse risposto: 1505 giu | l'ora dei crudeli scherzi pareva passata, quando la giovine 1506 giu | al caffè, ella rifiutava; pareva uno scherzo, ma quello scherzo 1507 giu | supplicò Carina.~ ~Ma pareva che all'altro premesse più 1508 giu | nebbiosi; e la gobbetta pareva il genio deforme e melanconico 1509 giu | tenui vapori azzurrognoli, pareva emergere dal mattino autunnale 1510 giu | preti: uno specialmente, che pareva un signore, biondo ed elegante, 1511 giu | accorgeva di camminare, o le pareva di attraversare un fiume, 1512 giu | riflesso d'una grande vetrata pareva d'argento. Nei cinque minuti 1513 giu | per il sacrifizio che le pareva d'aver compiuto.~ ~Risalì 1514 giu | bar. La bestiolina, che pareva un canino di gesso ricoperto 1515 giu | impeto di umiliazione: le pareva di andar a chieder l'elemosina, 1516 giu | spegnersi del tramonto, e le pareva che qualche cosa si spegnesse 1517 giu | non dormiva pensandoci; le pareva vile, volgare e disonesto, 1518 giu | immobile nell'aria grigia, pareva pur esso attento alla scena.~ ~ 1519 giu | disinvolta e piena di grazia. Pareva che quell'uomo serio e imponente 1520 giu | allineate sulla loggia. E pareva che queste figure compiessero 1521 top | ogni momento, e all'alba pareva soffuso di latte azzurrognolo, 1522 top | arcani; e tutta la montagna pareva assorta in un sogno d'amore?~ ~ 1523 top | Grazie, grazie, grazie - pareva dicessero i corvi col loro 1524 top | sedia, accanto al letto, gli pareva che tutti i suoi nervi si 1525 ser | rossicci e la giacca di pelle, pareva un piccolo San Giovanni: 1526 ser | quando si sdraiava sull'erba, pareva toccassero il cielo: attraverso 1527 ser | bianchi divisi sulla fronte, pareva una donna vecchia travestita 1528 ser | entrò dalla sua «amica».~ ~Pareva un cane frustato, ma «l' 1529 ser | nera e il naso rincagnato: pareva un negro. Alle ultime parole 1530 fer | sentiva una puntura: gli pareva che dentro il suo petto 1531 fer | provava una gioia profonda: le pareva di fare un'azione meravigliosa, 1532 fer | Francesco rientrò a casa che pareva un cadavere: non mangiò 1533 fer | cagnolino rauco, o Francesco che pareva agonizzante.~ ~Che brutta 1534 fer | si sentiva più male: gli pareva che dentro il suo petto 1535 fer | notturna non disse parola; le pareva che gli zii avrebbero capito 1536 fer | Francesco e aveva paura. Le pareva che la condanna di Eva fosse 1537 stu | d'un azzurro cenerognolo pareva ancor più chiaro sulla cupa 1538 stu | solitudine dell'orizzonte; e pareva che l'allodola, un po' annoiata 1539 stu | sonnolenza velargli la mente: gli pareva che l'ombra del fico immobile 1540 stu | cominciava ad interessarlo: gli pareva d'intervistare in lui il 1541 lev | un umido odore di mare. Pareva che di dalle montagne, La giustizia Capitolo
1542 1 | misterioso tormento: gli pareva talvolta d'essere profondamente 1543 1 | la cui poderosa chioma pareva sovrastasse le cerule montagne 1544 1 | meschina, noiosa e ridicola gli pareva la vita del natìo paese: 1545 1 | fremito sonoro del noce pareva la voce d'una intera foresta 1546 1 | dal corsetto diafano, che pareva un grano di frumento, dalle 1547 1 | d'un azzurro d'oltremare; pareva una immensa raggiera di 1548 1 | oltre. La sua visita così pareva finita, e, credendo ch'egli 1549 1 | Maria egli vedeva, e gli pareva che la figura di lei basterebbe 1550 1 | diveniva così pallido che pareva d'alabastro. Ella si sentiva 1551 2 | era morto, ogni diritto le pareva cessato con la dolorosa 1552 2 | fatta a voce sommessa, pareva nuovamente esaurita, quando 1553 2 | dall'argenteo tramonto. Pareva un quadro di cristallo, 1554 2 | verdognole, il cui tremolìo pareva un sorriso di scherno.~ ~« 1555 3 | persone di servizio, la casa pareva un piccolo inferno senza 1556 3 | ergendosi nera e sottile, pareva campeggiar sull'orizzonte, 1557 3 | nasino schiacciato, su cui pareva errasse un sorriso di ironia.~ ~« 1558 3 | obliqua irradiazione del sole pareva un trasparente albero d' 1559 4 | sarcofago di marmo bianco che pareva un'urna di gesso, e che 1560 4 | e cambiando vibrazione pareva il raschiare d'un piccone 1561 4 | nota acuta e tremolante che pareva fondersi con l'oscillazione 1562 5 | distanti l'uno dall'altra, e pareva che, non congiunti da alcun 1563 5 | un inebbriante amore, e pareva che molti e moltissimi anni 1564 5 | l'antico dolore, che or pareva un lontano sogno, era scomparso 1565 5 | malìa: dentro, il verde pareva più intenso, il sole più 1566 5 | ritornandovi, qualche volta, pareva che il buon fascino di amore 1567 6 | paglia appena più chiara, pareva respirasse ancora, ma gli 1568 7 | appunto perché il padrone pareva scherzasse, ella sperava 1569 7 | senza lagrime.~ ~No, non le pareva possibile che il suo regno 1570 7 | dovette far fagotto, e tutto pareva irremissibilmente perduto, 1571 7 | schianto, Dio santissimo! Pareva che a Serafina stesse 1572 7 | fiore del suo mite amore, e pareva che la gioia di questo evento 1573 7 | tepore del sole smorto; pareva una regina assopita, nelle 1574 7 | di desolazione nella vita pareva dilagasse sul cielo di quella 1575 8 | lontana falda di montagna pareva, per i marezzi biondi dell' 1576 8 | qualche tempo tutto il paese pareva invaso dai demoni: di altro 1577 8 | ascoltava rigido e pallido; pareva impassibile, e solo allorché 1578 8 | ciò che mezz'ora innanzi pareva grande e superiore ad ogni L'incendio nell'oliveto Capitolo
1579 1 | indolenza, per abitudine. Le pareva di vederlo seduto accanto 1580 1 | negli orti sopra la valle. Pareva di essere in una casa solitaria 1581 1 | matrimonio fra loro due; e le pareva di rivedere ancora tra l' 1582 1 | ma la stringeva forte e pareva volesse penetrarle le vesti 1583 1 | così forti e armoniose che pareva scintillassero e cadessero 1584 1 | vento.~ ~Annarosa guardava e pareva calma, intenta solo alle 1585 1 | vibrava al vento. Ma a lei pareva proprio di chitarra, e che 1586 2 | penetrava fino alle ossa e pareva lo volesse portar via, guardò 1587 2 | cerchio della cuffia nera, pareva dipinto sul guanciale bianco: 1588 2 | in cucina e frugarvi. Gli pareva di essere diventato lieve, 1589 2 | cominciò a sognare: gli pareva di viaggiare, sulla scranna 1590 3 | di lei: nei primi giorni pareva quasi si divertisse, tornava 1591 3 | lei. Zia Paschedda Mura pareva morisse; invece adesso sta 1592 3 | Quel dolore rassegnato, che pareva cadesse fra la terra smossa, 1593 3 | matrigna silenziosa e le pareva che la casa di Stefano fosse 1594 3 | cosa accadeva intorno: e le pareva che col suo corpo robusto 1595 3 | un mazzo di chiavi, che pareva fossero state al fuoco tanto 1596 3 | tristezza tenera, infantile. Le pareva di avere ancora quindici 1597 3 | vibrazioni dell'incudine battuta: pareva si pestasse del cristallo 1598 4 | piede i tizzoni spenti; e le pareva che anche di fosse già 1599 4 | ricominciò a ridere. Le pareva di beffarsi di zio Taneddu, 1600 4 | annerito dalla barba nascente, pareva, nel cerchio del cappuccio 1601 4 | lasciava cadere in grembo; e pareva che i frutti cadessero dalle 1602 4 | battere i rintocchi funebri e pareva che tutto il mondo fosse 1603 4 | orbace, rigido e aspro, pareva proteggere lo scialle molle 1604 4 | riconoscesse i luoghi dai quali le pareva di mancare da tanti anni.~ ~ 1605 4 | momento di cercare i ceri pareva non ce ne fossero: cerca 1606 4 | E nei mucchi di brage le pareva di vedere le cose preziose 1607 5 | esaminava da capo a piedi e pareva la spogliasse, Annarosa 1608 5 | avanzo di mobile di lusso; le pareva un fossile, residuo di una 1609 5 | procedeva in silenzio, e pareva che nulla d'insolito fosse 1610 5 | abbassò ancor più la testa; pareva attento solo a non scivolare 1611 5 | all'angolo del camino e pareva volesse nascondersi nell' 1612 5 | come un'ombra colorata. Pareva fosse stato tutto il giorno 1613 5 | occhi pieni di lagrime. Le pareva di essere sospesa in un 1614 5 | tremulo delle sue lagrime e le pareva che la figura di lui e la 1615 5 | molto con zio Predu, e gli pareva di essere ancora , nella 1616 5 | rientrata nella stanza, e pareva volesse portarsela via. 1617 5 | cresceva come la febbre.~ ~Gli pareva di non potersi più muovere 1618 5 | col viso congestionato. Le pareva che Juanniccu la percotesse. 1619 5 | rossastra e tremula che pareva prodotta dall'agitazione 1620 6 | forza di rispondere; le pareva d'essere come la biscia 1621 6 | di terra e tra i capelli pareva spuntassero dei fili d'erba. 1622 6 | parola insolente. Ma egli pareva non avesse neppure sentito 1623 6 | confusamente nel pensiero. Le pareva d'essere ancora ragazza, 1624 6 | con le palpebre abbassate: pareva si fosse addormentato in 1625 6 | che cosa c'è stato?».~ ~E pareva le offrisse il suo aiuto.~ ~ 1626 6 | in momenti nei quali ti pareva ancora lecito di guardarlo; 1627 6 | di guardarlo; perché ti pareva fosse un uomo libero e tu 1628 7 | nel cortiletto caldo, e pareva salutassero il padrone col 1629 7 | al camino ancora acceso, pareva l'immagine dell'inverno 1630 7 | alla vecchia padrona; le pareva che la vecchia padrona avesse 1631 7 | riusciva di leggere: le pareva che la luce abbagliante 1632 7 | cavalli che pascolavano e pareva curvassero la testa per 1633 7 | mistero che l'aspettava. Le pareva che Stefano fosse , steso 1634 7 | Davanti agli altri Stefano pareva distratto, lontano, e Annarosa 1635 7 | in segreto.~ ~Ed ecco le pareva di essere ancora così e 1636 7 | Pasqua. Andavo su e giù e mi pareva di ammattire. Tutto mi girava 1637 7 | alla nonna e il suo bastone pareva per conto suo salutare la 1638 7 | lato stava Juanniccu, ma pareva fosse per esilio e non 1639 7 | Predu non scherzava; anzi pareva volesse dare il buon esempio 1640 7 | qualche cosa; e il contadino pareva non ci fosse, nascosto nel 1641 7 | impedirgli di parlare oltre. Gli pareva che zio Predu, pur continuando 1642 8 | canto corale, lontano, che pareva di pastori nella valle, 1643 8 | e pesanti del padre, che pareva avesse i piedi ferrati come 1644 8 | batté il bastone per terra. Pareva non volesse aspettare oltre 1645 8 | sua figura corta e nera pareva diventata più grave, più 1646 8 | ritrovò subito la sua calma. Pareva anche a lui di aver cacciato 1647 8 | sentiva solo, goffo, gli pareva di essere brutto e guardato 1648 8 | sporgevano dai tetti, ogni cosa pareva spiare aspettando la fine 1649 9 | sospetto.~ ~Tuttavia le pareva di essere tranquilla, di 1650 9 | Una striscia di luce che pareva un cero rischiarò la finestra; 1651 9 | lei con un mormorìo che pareva uscire dagli steli dell' 1652 9 | la tua libertà.»~ ~Egli pareva non capire.~ ~«Non ti voglio 1653 9 | Annarosa non rispondeva, ma pareva abbandonarsi con piacere 1654 9 | rotolare uno, poi un altro; pareva volesse buttar giù tutto 1655 9 | silenzio era così intenso che pareva di udire anche il volo delle 1656 10 | un senso d'angoscia. Le pareva di affogare, nell'ora che 1657 10 | con accanto la canna che pareva un cero spento: doveva però 1658 10 | falso della sua voce e le pareva di aggrapparsi alle sue 1659 10 | aggiustare nulla: eppure le pareva di aver salvato qualche 1660 10 | sacco di erba sulle spalle e pareva anche gobbo: e parlava forte 1661 10 | nuora non rispose subito; pareva sapesse già anche lei, e 1662 10 | Tentarono di sollevarla. Invano. Pareva una statua di bronzo. Tentarono, 1663 11 | alla stanza da pranzo; ma pareva una luce triste di ceri 1664 11 | dita dure delle mani che pareva si muovessero solo per fare 1665 11 | notte. Perché, oh, nonna!»~ ~Pareva volesse prendere la cosa 1666 11 | e di tanto in tanto le pareva che gli occhi della nonna, 1667 11 | triste del mattino un tremito pareva agitasse la casa; e la nonna 1668 12 | dei buoi e dello strame, pareva un fondo di cisterna, con 1669 12 | con le mani sul grembo, e pareva piegata a pregare come davanti 1670 12 | era seduta sulla cassa e pareva ne volesse già fare la guardia, 1671 13 | fuori d'ogni servizio: le pareva che un largo spazio di tempo, 1672 13 | con la bocca storta che pareva sorridesse amaramente; e 1673 13 | anche lui di farla parlare; pareva diventata sorda e muta, 1674 13 | azzurrognolo del comignolo e pareva una scintilla uscita dal 1675 13 | alla nonna, della quale pareva avesse già preso il posto.~ ~« 1676 13 | avvicinandosi ad Annarosa che pareva inchiodata accanto al 1677 13 | urlare: le pupille ingrandite pareva volessero sgusciarle dagli 1678 13 | forte al muro perché le pareva di dover cadere.~ ~«È morto?», 1679 13 | il viso sulla coltre. Le pareva d'essere avvolta da una 1680 14 | nostra casa dalla quale ci pareva che a voi bastasse di sollevare 1681 14 | tramonto rosso, nel bosco che pareva di corallo, sotto il cielo 1682 14 | portone per aspettarvi, mi pareva fosse proprio il babbo a 1683 14 | una di della sedia. Le pareva di esser riuscita a placare 1684 14 | le batteva alla nuca le pareva il galoppare di un cavallo 1685 14 | bruciavano gli alberi il fuoco pareva sgorgare dalla terra stessa, 1686 14 | sorda, del dolore.~ ~E le pareva che il vecchio le impedisse Ferro e fuoco Parte
1687 2 | ogni momento, e all’alba pareva soffuso come lamina d’oro 1688 2 | arcani; e tutta la montagna pareva assorta in un sogno d’amore?~ ~ 1689 2 | Grazie, grazie, graziepareva dicessero i corvi col loro 1690 2 | sedia, accanto al letto, gli pareva che tutti i suoi nervi si 1691 3 | rossicci e la giacca di pelle, pareva un piccolo S. Giovanni: 1692 3 | quando si sdraiava sull’erba, pareva toccassero il cielo: attraverso 1693 3 | bianchi divisi sulla fronte, pareva una donna vecchia travestita 1694 3 | entrò dalla sua “amica”.~ ~Pareva un cane frustato, ma “l’ 1695 3 | nera e il naso rincagnato: pareva un negro. Alle ultime parole 1696 4 | sentiva una puntura: gli pareva che dentro il suo petto 1697 4 | provava una gioia profonda: le pareva di fare un’azione meravigliosa, 1698 4 | Francesco rientrò a casa che pareva un cadavere: non mangiò 1699 4 | cagnolino rauco, o Francesco che pareva agonizzante.~ ~Che brutta 1700 4 | si sentiva più male: gli pareva che dentro il suo petto 1701 4 | notturna non disse parola; le pareva che gli zii avrebbero capito 1702 4 | Francesco e aveva paura. Le pareva che la condanna di Eva fosse 1703 6 | la riaprì. Soffocava; le pareva di essere un topo agitato 1704 6 | le pulsavano tanto che le pareva di sentirli parlare; si 1705 7 | informe delle ombre che pareva lo scontro interno dei due 1706 7 | lenta e cavernosa che non mi pareva più la sua. — Si vergogni! 1707 7 | abbandonate e la testa china pareva un morto appoggiato per 1708 8 | verso la parete di tela. Pareva infastidita; eppure da quel 1709 8 | infinita stanchezza.~ ~Le pareva che la sua pelle se ne andasse, 1710 8 | beveva. La pelle d’orso le pareva più pesante del solito, 1711 8 | filo, danzava per aria e pareva volasse. Venne anche, come 1712 11 | volare fino a Lui. Tutto pareva sacro, a Cosima, quel giorno: 1713 11 | il tempo del banchetto: pareva una estranea, sulla sua 1714 13 | passo, leggera e trepida. Le pareva di volare, sulla linea perlata 1715 13 | di due metri di distanza, pareva non la vedesse: a volte 1716 13 | dal vestito azzurro, che pareva si accompagnasse amichevolmente 1717 13 | della signorina in celeste: pareva non la vedesse neppure, 1718 13 | col riflesso del sole che pareva li iniettasse di sangue.~ ~ 1719 13 | anche un po’ di orgoglio. Le pareva che l’altra sapesse tutto, 1720 14 | giardino del Commendatore: le pareva, anzi, di sentire una voce 1721 14 | pietose, il fratello che pareva un piccolo Cristo deposto 1722 15 | era una, per esempio, che pareva un lupo enorme, col muso 1723 15 | tremiti e splendori insoliti: pareva si guardassero le une con 1724 15 | gli alberi si curvava e pareva cercasse qualche cosa nell’ 1725 15 | altro della montagna. Gli pareva di aver la grande potenza 1726 15 | penetrò in una grotta che pareva davvero il cuore di un lupo, 1727 15 | terra, accanto al fuoco, e pareva triste.~ ~Il prigioniero 1728 15 | provato mentre sbocciava. Gli pareva di rivedere le stelle, di 1729 16 | sugli occhi, in modo che pareva dormisse, e per non dar 1730 16 | profumo di rose, a tratti, pareva illuminasse l’aria.~ ~— 1731 16 | debolmente illuminata: pareva che già tutti si fossero 1732 17 | gelida ma calma e d’un tratto pareva che il paese si fosse destato, 1733 17 | alla casa del vicino. E gli pareva che la nascita d’un uomo Leggende sarde Capitolo
1734 sor | dinanzi alla misteriosa, che pareva vestita d'argento, con una 1735 fra | piena zeppa di gente che pareva impazzita, che saltava smaniando, 1736 leo | giovine capo, specialmente, pareva incantato. A poco a poco 1737 con | le disse con voce che pareva musica di rosignuolo. «Prendi La madre Capitolo
1738 tes | incessante e monotono che pareva fasciasse la casa con un 1739 tes | dalla fronte prominente che pareva costringesse le sopracciglia 1740 tes | un panno nero scolorito, pareva ritagliato a colpi di scure 1741 tes | il fazzoletto e le vesti; pareva volesse costringerla a rientrare: 1742 tes | volta sotto il ciglione, pareva il pastore appoggiato al 1743 tes | complici della loro padrona, pareva volessero col loro coprire 1744 tes | come un nido fra le rocce, pareva oscillasse: la roccia era 1745 tes | cenno con la testa. Sì, le pareva di non essere sola: e cominciò 1746 tes | gli alberi si piegavano e pareva guardassero di qua e di 1747 tes | altra ora di trionfo. Le pareva ancora di andare come in 1748 tes | penetrava dalle fessure: e le pareva di essere, non in quella 1749 tes | un senso di vertigine: le pareva ci fosse il terremoto; tutto 1750 tes | ma i cui occhi luminosi pareva volessero volare: e aveva 1751 tes | idee si confondevano. Le pareva di essere ancora nella grande 1752 tes | E anche nel sogno le pareva di aspettare Paulo che era 1753 tes | volevano essere minacciosi, ma pareva lo facessero per ridere. 1754 tes | cercare le calze, mentre le pareva di sentire i passi lievi 1755 tes | esterno, e quel vento che pareva volesse denudarlo, gli portavano 1756 tes | che fai».~ ~Egli taceva: pareva non avesse sentito. La madre 1757 tes | vero sollievo perché gli pareva di essersi abbandonato sopra 1758 tes | cortile misterioso: e gli pareva che rassomigliassero a quelli 1759 tes | umido della sua porticina; e pareva che ella si conservasse 1760 tes | tutte le membra rotte; gli pareva lo avessero bastonato durante 1761 tes | dalla strada in pendio e pareva salissero dalla profondità 1762 tes | indi aggrottava la fronte. Pareva scontento dello scarso numero 1763 tes | cadenzato del tagliapietre: pareva che il mondo finisse , 1764 tes | del forno, smarrita. Le pareva ch'egli se ne fosse andato 1765 tes | gl'irrigidiva il viso: gli pareva di essere lui il custode 1766 tes | nuvolette sottili coi quali pareva che il vento suonasse la 1767 tes | più; anzi s'irrigidiva e pareva s'allungasse, col collo 1768 tes | poco la bocca si apriva: pareva che le parole del Vangelo, 1769 tes | posseduta dal demonio: gli pareva dunque di aver letto senza 1770 tes | egli fra me e te?». E gli pareva che quei tre fedeli, e la 1771 tes | cielo, e la ruota del molino pareva frantumasse dei diamanti. 1772 tes | tanto il cane abbaiava, e pareva che altri cani feroci gli 1773 tes | Taceva anche lui, adesso: pareva si fosse dimenticato perché 1774 tes | vento fra i linterni, che pareva il lontano sciabordìo del 1775 tes | che il vento agitava; e pareva fossero le chiazze di sole 1776 tes | se la gettò sulle spalle: pareva lui il sacerdote.~ ~Quando 1777 tes | parlava al cuore, e gli pareva che Dio stesso pronunziasse 1778 tes | illuminò la loro strada. Pareva che lassù ardesse un incendio. 1779 tes | smarrito che mai. Che fare? Gli pareva che le ombre e le luci che 1780 tes | chiarore dei fuochi, e gli pareva fosse un santo in processione.~ ~« 1781 tes | che al chiarore dei fuochi pareva di rame, guardava sorridendo 1782 tes | sullo sfondo del finestrino pareva una montagna.~ ~Fino a quel 1783 tes | ridevano: solo il prete pareva distratto, ed era pallido 1784 tes | nuca, intorno al collo; gli pareva di soffocare.~ ~«È il demonio 1785 tes | sono rimbambita.»~ ~Sì, le pareva di essere invecchiata di 1786 tes | delle orecchie coperte le pareva il mormorìo della folla 1787 tes | giornata, atteso quell'ora: gli pareva che un mistero dovesse scoprirsi. 1788 tes | come una regina sul trono; pareva ignorasse che quell'uomo 1789 tes | stava male davvero. Gli pareva di vederla col dolce viso 1790 tes | lume con un occhio solo; pareva di diamante. E lo nascose 1791 tes | Ma subito ella tacque. Le pareva di vederlo, pallido nel 1792 tes | Aveva paura a toccarla: gli pareva una statua ch'egli avesse 1793 tes | sacrificarsi per loro.»~ ~Ma ella pareva non ascoltasse che qualche 1794 tes | Ella lo respingeva: pareva volesse sfondargli il petto 1795 tes | le palpebre abbassate, pareva si fosse d'improvviso addormentata 1796 tes | lo guardò, li richiuse: pareva ferita a morte, e che i 1797 tes | Nessuno compariva. E gli pareva d'essere in mezzo al mondo 1798 tes | figura dentro si scostava, pareva volesse sfuggirlo; ed egli 1799 tes | strana impressione, gli pareva che il vero Paulo fosse 1800 tes | capre avviate al pascolo; e pareva un'eco infantile dello scampanio 1801 tes | senza smettere di pregare; e pareva fosse lei l'idolo della 1802 tes | del solito, quasi tragico: pareva già tutto compreso della 1803 tes | riempiva la bocca e gli pareva sangue: ma in fondo al suo 1804 tes | ferma sulle sue ginocchia, pareva vigilasse l'ingresso della 1805 tes | dal loro alito caldo, gli pareva il fruscìo delle erbe del 1806 tes | testa piegata sul petto, e pareva facesse forza a reggere Marianna Sirca Capitolo
1807 1 | paralisi durata due anni, pareva uscita di prigione, tanto 1808 1 | e una serenità infinita pareva si stendesse su tutta la 1809 1 | ma nascosta a tutto: e le pareva di essere come il nocciolo 1810 1 | barba grigia a riccioli. Pareva un frate travestito da pastore, 1811 1 | avanzava sorridendole. Le pareva e non le pareva, di conoscerlo: 1812 1 | sorridendole. Le pareva e non le pareva, di conoscerlo: di aver 1813 1 | frenare uno scoppio di riso; pareva contento di averle fatto 1814 1 | felice anche perché gli pareva che Sebastiano si beffasse 1815 1 | stato il suo servetto; le pareva ch'egli tornasse da un viaggio 1816 1 | Marianna.~ ~«Metti il sale.»~ ~Pareva compiessero un rito, il 1817 1 | caverna tutta bianca che pareva di marmo; la volta era bucata 1818 2 | strano, a volte, la madre; pareva chiedesse ai padroni, ai 1819 2 | Marianna, che fai?» le pareva di sentire la sua voce lenta 1820 2 | aspettava, certo; anzi le pareva di aver sognato e non voleva 1821 2 | Ripiegata su se stessa le pareva di aver vinto le sue fantasie, 1822 2 | dava un senso di gelo; le pareva di pensare ad una prigione.~ ~ 1823 2 | ombra della casa.~ ~E a lei pareva un altro, uno che rassomigliava 1824 2 | ospitalità, dopo la prima sera, pareva piuttosto irritarlo. Solo 1825 2 | sotto l'albero della radura. Pareva volesse dirle qualche cosa, 1826 2 | sulla mano rivolto a lei. Pareva si confessasse e a volte 1827 2 | dalla stuoia con la voce che pareva venire di sotto terra. Io 1828 2 | ella non lo guardava più. Pareva si tendessero scambievolmente 1829 2 | ma si sentiva agitata; le pareva di doversi preparare ancora 1830 2 | addormentarsi così sulla soglia; le pareva di essere come ubbriaca, 1831 2 | ritirarsi e non poteva più; le pareva di vedere gli occhi di lui 1832 2 | sempre più china, e le pareva di aspirare un senso di 1833 2 | fondo al pozzo. E così mi pareva fossimo assieme in un luogo 1834 2 | sulle ginocchia di lei, e pareva si riposasse prima d'intraprendere 1835 3 | argento.~ ~Adesso, sì, gli pareva d'essere alto fino a toccare 1836 3 | macigni sopra la grotta pareva fermarsi in mezzo a una 1837 3 | della sua stessa luce.~ ~E pareva giocasse nella notte morente, 1838 3 | usignuolo gorgheggiò, e pareva che dal suo canto sgorgasse 1839 3 | L'eco rispondeva; e a lui pareva una voce vera, lontana, 1840 3 | eravamo insieme...», e gli pareva di affondare il viso fra 1841 3 | vero, sì: a momenti gli pareva d'essere come stregato. 1842 4 | rimaneva immobile, e le pareva di avere un legaccio ai 1843 4 | la finestruola perché le pareva di soffocare.~ ~La finestruola 1844 4 | di lana grigia e nera che pareva la pelle di una tigre.~ ~ 1845 4 | vibravano nel silenzio, e a lei pareva di sentire ancora le voci 1846 4 | scarpe nuove pesanti che le pareva le tirassero giù le gambe, 1847 4 | ancora chiusa dal terrore. Le pareva di vedere Fidela nascosta 1848 4 | lontani che, a pensarci bene, pareva ch'egli non esistesse neppure... 1849 4 | sul selciato del cortile, pareva davvero quello dei passi 1850 4 | più che contro di lui. Le pareva di aver sospettato dell' 1851 4 | ora del loro incontro, le pareva di parlare a Simone, chino 1852 5 | coricandoglisi a fianco gli pareva di essere solo abbandonato, 1853 5 | parlava di lei. In fondo gli pareva impossibile che una donna 1854 5 | con un fragore continuo: pareva che dei giganti distruggessero 1855 5 | metallici e sghignazzò; pareva gittasse un cenno di sfida 1856 5 | macchie scosse dal vento: pareva un guerriero pronto alla 1857 5 | vento, e anche la pioggia pareva corresse, fuggisse lontana, 1858 5 | con gli occhi fissi che pareva vedessero un punto solo 1859 5 | sentiero di una valle, e pareva camminassero senza scopo 1860 5 | guardava triste e invece pareva sorridesse. «Misura il tuo.»~ ~« 1861 5 | due vecchi sgabelli neri pareva aspettassero tristi ma fermi 1862 6 | il cortile di Marianna: pareva che le rocce stesse si sciogliessero 1863 6 | questo chiarore lugubre; e le pareva che l'inverno non dovesse 1864 6 | rossa della fiammata, le pareva di aver freddo, di essere 1865 6 | perché inutile.~ ~A volte le pareva di odiare Simone. Perché 1866 6 | gli occhi per salutarla le pareva di rivedere gli occhi di 1867 6 | il viso in ascolto; e le pareva di sentire il passo di lui 1868 6 | Marianna, Marianna?» e pareva le rimproverasse di esitare, 1869 6 | gambe le si piegavano. Le pareva ch'egli le sorbisse l'anima 1870 6 | sporgenti fra i dentini bianchi, pareva volesse mordere ancora con 1871 6 | e deliravo con lui. Gli pareva sempre di fuggire e io fuggivo 1872 6 | che purificava la notte e pareva scacciasse d'intorno a loro 1873 6 | sospirò ancora, profondamente; pareva gli mancasse l'aria.~ ~« 1874 7 | serva la guardava e non pareva sorpresa; solo si stringeva 1875 7 | premerle l'omero. Sì, le pareva d'essere veramente all'ombra 1876 7 | mutato, dopo quel tempo: le pareva d'essere ancora bambina: 1877 7 | mentre il gioco della fiamma pareva agitasse sulle pareti, con 1878 7 | al portone. Il silenzio pareva addensarsi con le tenebre. 1879 7 | Tutto il mondo, fuori, pareva una grande nave naufragata 1880 7 | tremavano fra le dita, ma pareva si facessero bilancia per 1881 7 | taceva, un po' diffidente; pareva non prestasse fede alle 1882 7 | ritirò la mano e non rispose. Pareva convinta della necessità 1883 8 | fiero e commosso perché gli pareva d'essere stato proprio lui, 1884 8 | riversando la testa indietro; pareva svenisse; tosto però si 1885 8 | cominciò a fremere: gli pareva d'essere legato, sì, di 1886 8 | che ci penserai.»~ ~Ella pareva pensasse già, col viso fra 1887 8 | decisione di bene.~ ~Le pareva dunque che le preghiere, 1888 8 | giunte davanti al viso: pareva adorasse il fuoco. A volte 1889 8 | su un cielo azzurro che pareva soffuso di meraviglia infantile. 1890 8 | sani nel viso devastato pareva uscito appena da una malattia. 1891 8 | malato di crepacuore: sì, pareva volesse confidarsi con me, 1892 8 | così umiliata e vinta: gli pareva che oramai fossero pari, 1893 8 | fissarlo scuoteva la testa e pareva dicesse:~ ~«Adesso è troppo 1894 9 | mandava notizie, di nuovo pareva che tutti si fossero dimenticati 1895 9 | andare contro il destino. Le pareva di essere veramente legata, 1896 9 | prete, soave e sonora, le pareva una musica vagante sull' 1897 9 | e i suoi capelli biondi pareva riflettessero l'oro dei 1898 9 | più attente del solito; e pareva davvero che sopra di loro 1899 9 | davanti al suo focolare, le pareva che tutto intorno a lei 1900 9 | velarono di lagrime: le pareva un viso triste, tragico, 1901 9 | accostandosi di più al vecchio; le pareva di sorreggerlo, di averlo 1902 9 | infine con ostilità che pareva odio.~ ~E mentre il padre 1903 9 | scale della povera casa e pareva rispondesse al saluto del 1904 9 | Credevate mi avessero rubata?»~ ~Pareva scherzasse, ma aveva l'accento 1905 9 | consistevano questi pericoli, e le pareva d'essere davanti a un muro 1906 9 | cercava più di liberarsi; anzi pareva si prestasse a che la padrona 1907 10 | batteva forte, e di nuovo le pareva di sentire il passo di Simone. 1908 10 | salutandola con cenni della testa. Pareva sorridesse, ma guardandolo 1909 10 | guardò attorno sospirando. Le pareva d'essere uscita da una buca 1910 10 | desolata fra tanto bene; e gli pareva che gli occhi di zio Berte 1911 10 | non importa dire quale. Pareva si andasse per gioco, ma 1912 10 | per la pianura, di notte, pareva di essere in mare; non si 1913 10 | Il padre guardava, e gli pareva che un principio di pazzia 1914 10 | Costantino guardava e gli pareva di esser lui, adesso, sotto 1915 11 | ricompariva nel momento in cui pareva che la sorte avesse deciso 1916 11 | ginocchio e il viso sulla mano pareva raccolto in sé, estraneo 1917 11 | piccolo rosario rosso che pareva fatto di bacche di agrifoglio - 1918 11 | tratto il grido dell'assiuolo pareva il gemito del cuore della 1919 11 | misterioso della felicità.~ ~E le pareva di essere forte, sostenuta 1920 12 | Poi s'acquetava; gli pareva di sentire un mormorio lontano 1921 12 | era debolezza; e anzi gli pareva di serbarle rancore, di 1922 12 | Era scontento di sé: gli pareva d'essere diviso in due parti, 1923 12 | le mani sulle ginocchia: pareva un idolo, col viso composto 1924 12 | Costantino si svegliava; gli pareva che lo facesse apposta per 1925 12 | che sarebbe accaduto e gli pareva d'essere come davanti a 1926 13 | alberi agitate dal vento, le pareva fosse stata la visita di 1927 13 | del prato coperta d'acqua: pareva che anche la terra oscillasse.~ ~ 1928 13 | sentiva sempre il passo, e le pareva che qualcuno le camminasse 1929 13 | grandi occhi verdi ansiosi: pareva vedesse qualche cosa di 1930 13 | rientrarvi mai più. E la casa pareva piangesse su lei, con le 1931 13 | capiva più nulla, o gli pareva di non capire: era stanco 1932 13 | e diventava calda; e gli pareva di essere tutto intriso 1933 13 | ricordava Costantino e gli pareva che anche Marianna sapesse 1934 13 | poi tornò al finestrino; pareva sapesse quello che accadeva 1935 13 | mani puntate alla roccia; pareva tentasse di sollevarsi; 1936 13 | accanto al lettuccio. Simone pareva continuasse a dormire. Ella 1937 13 | con gli occhi attoniti. Pareva che egli si svegliasse da 1938 14 | Simone morto o ferito: e gli pareva di sentirne il grido; un 1939 14 | quiete che lo circondava. Gli pareva che la terra avesse inghiottito 1940 14 | ma quel viso pallido che pareva cera, e gli occhi gravi 1941 14 | Poi subito si scosse; le pareva di essere davanti a una 1942 14 | fissando quelle di lei; pareva che d'un tratto intendesse 1943 15 | papalina invece del tricorno, pareva un prete abissino.~ ~Aveva 1944 15 | paura di addormentarsi. Le pareva che anche sul suo viso si 1945 15 | un senso di sollievo; gli pareva che tutte le cose andassero 1946 15 | comune: tacere. E tacevano, e pareva facessero la comunione prima 1947 15 | non le lasciava la mano; pareva volesse portarsela via, 1948 15 | sue viscere tremare, ma le pareva che Simone le stringesse 1949 15 | parole rotte; poi taceva e pareva addormentarsi; ma nel sentire Nel deserto Parte, Capitolo
1950 1, 1 | col mare.~ ~Il villaggio pareva disabitato, e ad accrescere 1951 1, 1 | aria col petto iridato che pareva riflettesse i colori del 1952 1, 1 | tornava a casa, nelle vacanze, pareva che ci fossero tutti i diavoli. 1953 1, 1 | indimenticabile sera, né la zia, che pareva solo affaccendata a preparare 1954 1, 1 | nero e di un tavolinetto, pareva riempirsi di un lamento 1955 1, 1 | sentivo triste, oppressa, e mi pareva di appassire inutilmente 1956 1, 1 | desideravo diventar maestra: mi pareva che avrei potuto far del 1957 1, 1 | che i giorni passavano le pareva di aver sognato e ricadeva 1958 1, 1 | poesia che la circondava: le pareva che una palude densa la 1959 1, 1 | calma profonda, infinita. Pareva davvero che una notte luminosa 1960 1, 1 | inargentava come uno specchio. Le pareva che l'assiuolo fosse sempre 1961 1, 2 | le era stato chiesto. Le pareva di essere già anche lei 1962 1, 2 | mai veduto sua nipote, gli pareva di riconoscerla, con quei 1963 1, 2 | solcato di nuvole bianche le pareva più alto del cielo della 1964 1, 2 | senso di ebbrezza: e le pareva che gli alberelli dei viali, 1965 1, 2 | con una mano sul petto, pareva fosse salito sul suo piedistallo 1966 1, 2 | tra gli olmi fioriti, e pareva che al di delle siepi 1967 1, 2 | se aiutarlo o no. Ma le pareva che egli non desse importanza 1968 1, 2 | notizie della sua vita. Nulla: pareva che si conoscessero da anni 1969 1, 2 | inquietudine nervosa la agitava. Le pareva che i rumori della città 1970 1, 2 | tramonto, e quei garofani che pareva avessero preso parte a una 1971 1, 2 | solitudine e d'abbandono: le pareva di aver intorno una muraglia 1972 1, 3 | che a Lia medesima. Gli pareva che il contatto con le persone 1973 1, 3 | piano, con quel suo riso che pareva un lieve raschiamento di 1974 1, 3 | svolazzavano come ali e pareva accennassero al padrone 1975 1, 3 | rendeva fiacco e nervoso; pareva che a un tratto egli si 1976 1, 3 | stava per addormentarsi le pareva di star seduta ancora sotto 1977 1, 3 | lungo e cadenzato, che pareva venisse dalla campagna ancora 1978 1, 3 | e nervose, il visino che pareva scolpito nell'avorio, illuminato 1979 1, 3 | lavorava una sciarpa di seta e pareva meditasse qualche cosa di 1980 1, 3 | alto, nel centro del vaso, pareva dicesse tante cose strane, 1981 1, 3 | coperta di avanzi di erbaggi, pareva la strada di un villaggio; 1982 1, 3 | invidia la rattristò: le pareva che quei bagnanti dovessero 1983 1, 4 | Nulla era mutato intorno: pareva fosse la stessa stagione, 1984 1, 4 | Lia si sentiva mutata e le pareva che l'autunno fosse dentro 1985 1, 4 | un senso di spavento. Le pareva di sognare: Justo le si 1986 1, 4 | dal paragone che non le pareva lusinghiero per la sua isola.~ ~- 1987 1, 4 | prometteva una vita nuova. Le pareva di esser già un'altra donna; 1988 1, 4 | viso paonazzo e contorto pareva sogghignasse, ad occhi chiusi, 1989 1, 5 | Lia non si parlava più; pareva che lo zio Asquer avesse 1990 1, 5 | sempre al passato; ma a Lia pareva che solo i ricordi evocati 1991 1, 5 | molo e più che infuriarsi pareva si divertissero per l'ostacolo 1992 1, 6 | dava un senso di gioia e pareva volesse ricompensarla di 1993 1, 6 | stanco. Del resto la zia non pareva convinta: con le mani sotto 1994 2, 1 | bastone sulla guancia: e pareva ascoltasse con interesse 1995 2, 1 | abbondante e ricciuta che pareva una parrucca, lo fissavano 1996 2, 1 | terribili colpi avuti, e le pareva di procedere a stento, barcollando.~ ~- 1997 2, 1 | paesaggi.~ ~Talvolta la pareva di sentir ancora il grido 1998 2, 1 | cambiato nell'animo suo: le pareva d'essere ancora la fanciulla 1999 2, 2 | petto rotondo e duro che pareva un bastione di offesa e 2000 2, 2 | col pomo verdognolo che pareva un fico: impossibile non


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2865
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License