IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visitò 10 visive 1 visivo 1 viso 2525 visone 3 vispa 4 vispe 1 | Frequenza [« »] 2677 all' 2672 quel 2546 sulla 2525 viso 2522 altro 2504 ci 2490 sì | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze viso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) La fuga in Egitto Parte
1001 21 | pungono.~ ~Lo pizzicò sul viso: e un'ultima volta risero 1002 29 | dei grattacapi?~ ~Il suo viso, sotto la corona dei ricciolini 1003 30 | tavola, egli osservò che il viso di lei era stravolto e improvvisamente 1004 30 | quando fu stanca sollevò il viso rosso e disse con voce rauca:~ ~– 1005 30 | Ella tornò a nascondere il viso; lo sollevò ancora, fissò 1006 34 | l'impressione che il suo viso rifletta le rughe azzurre 1007 38 | lei, di sentirne il fresco viso di frutto sul suo arso dalla 1008 38 | soffocamento. Tuttavia il suo viso conservava un'aria severa.~ ~– 1009 40 | colpo l'altro sollevò il viso, con la rabbia e l'umiliazione 1010 43 | opinioni: lo fissò quindi in viso e disse:~ ~– Proto, voi 1011 45 | aperti, – investendogli il viso col soffio della sua bocca 1012 48 | quasi freddo. Guardò bene in viso la donna e le disse che 1013 48 | cessava di guardarla; e quel viso fino, chiaro, gli occhi 1014 54 | Ornella, e poichè lei, col viso bianco spaventato, non poteva 1015 54 | egli lo potè bene vedere in viso non dubitò più: era un viso 1016 54 | viso non dubitò più: era un viso come scolpito in legno scuro 1017 54 | profondi scavi neri. Era il viso stesso del castigo.~ ~§~ ~ 1018 56 | invincibile sonnolenza: poi il suo viso si colorì; le mani, lunghe 1019 56 | per mostrare il suo vero viso di adolescente.~ ~– Se vi 1020 59 | come una cuffia intorno al viso rosso, così corrucciato 1021 59 | Gesuino si fece pavonazzo in viso e fin sulla nuca: brontolò:~ ~– 1022 59 | del nasino, che sfiorò il viso di lui, dava l'impressione 1023 59 | gli avevano scavato sul viso brillarono come i solchi 1024 59 | antica dama; e anche il suo viso liscio, insolitamente arrossato 1025 60 | il cancello, tornò con un viso ridente e beffardo e con 1026 63 | paese straniero: il suo viso s'era indurito, aveva preso, 1027 66 | sedersi presso il camino, col viso rivolto al fuoco. Non voleva 1028 66 | sollevò parve un'altra, col viso giallo come le sue treccie 1029 67 | sorrisero nel vedere il viso smarrito di Gesuino. Egli 1030 71 | aveva neppure respirato, col viso pieno di stupore e di paura, 1031 74 | figlio gli traspariva dal viso corrucciato; sua sola preoccupazione, Elias Portolu Capitolo
1032 1 | un rosso-bronzino, e nel viso un grosso naso egualmente 1033 1 | Portolu si lavò le mani ed il viso, chiese un po' d'olio d' 1034 1 | la voce debole; il suo viso e le sue mani spiccavano 1035 1 | con un placido sorriso sul viso calmo, e non riusciva ad 1036 1 | accanto, le avvicinava il viso al collo e le ripeteva a 1037 1 | magra, alta e rigida, col viso terreo avvolto in una benda 1038 1 | Lo vedi?», le gridò sul viso, «lo vedi, Arrita Scada! 1039 1 | sospirò forte; sollevò il viso al cielo.~ ~«Voi avete ragione; 1040 2 | anche tu, Elias, che hai in viso il color della cenere. Rossi 1041 2 | cavalli e arrovesciando il viso sotto le zucche incise dove 1042 2 | con occhio fisso, e il suo viso s'illuminava; anche lui 1043 2 | delicato e stanco, quel viso bianco e patito, quanta 1044 2 | e trenta, molto rosso in viso, molto allegro, che fischiava 1045 2 | un sogno, si rabbuiò in viso, s'alzò ed uscì rapidamente.~ ~« 1046 3 | avvicinava ogni tanto il viso all'orecchio, ripetendole 1047 3 | Prete Porcheddu, col viso rivolto al cielo, guardava 1048 3 | fiorite e gli passava sul viso con forti carezze. In fondo 1049 4 | commuoversi, non cambiar viso, non piangere. Cosa è un 1050 4 | folta barba grigia; il suo viso tutto increspato di rughe 1051 4 | io non vi guarderò più in viso».~ ~«Tu hai ragione; non 1052 5 | stare in gambe, e che il tuo viso è verde come una rana?»~ ~« 1053 5 | passò per le spalle, il suo viso diventò livido, i denti 1054 5 | in faccia alla luna, col viso cinereo, battendo i denti. 1055 5 | piedi, bianca e calma in viso. Che Elias doveva migliorare 1056 6 | disse Elias, atteggiando il viso a raccapriccio. «La maltratterei, 1057 6 | uomo, vestito da donna, col viso rosso barbuto, con la maschera 1058 6 | travestimento femmineo, s'oscurò in viso. Le parole del fratello 1059 6 | aver gli occhi lucenti, il viso acceso, l'anima ubriaca. 1060 6 | vedendolo così sbiancato in viso e con gli occhi da pazzo, 1061 7 | trasalivano di piacere e il viso si rischiarava; poi ridiventava 1062 7 | agnello? Eh, ti si vede dal viso: tu hai il viso in color 1063 7 | vede dal viso: tu hai il viso in color del lievito; devi 1064 7 | colpa nostra.» E il suo viso si rischiarava al sogno 1065 7 | espressione di dolore sul viso che zio Martinu indovinò 1066 7 | zio Martinu fissandolo in viso, «tu porti in faccia il 1067 7 | nello sguardo; ma il suo viso era di un pallore mortale 1068 7 | settimane passassero. Il viso gli si era rischiarato: 1069 7 | continuò a gemergli sul viso, prendendoglielo fra le 1070 7 | venuta io!» E gli coprì il viso di baci: egli non vide più 1071 7 | dell'uomo di Dio: e il suo viso era sparuto, arso dalla 1072 8 | ma tosto Elias sollevò il viso e gli occhi gli si accesero.~ ~« 1073 8 | deforme, gialla e gonfia in viso; ma si sentiva legato a 1074 8 | sofferenza le si disegnò sul viso pallido, e le sue palpebre, 1075 8 | angoscioso smarrimento in viso, e dopo un po' di chiacchiere 1076 8 | rossore le rischiarò il viso: dopo quanto aveva temuto, 1077 9 | e la sua faccia; il suo viso sbarbato, d'un pallore perlaceo, 1078 9 | proseguiva singhiozzando, col viso stravolto inondato di lagrime 1079 9 | il segno della croce sul viso, aiutò zia Annedda a lavare 1080 9 | alzava, gli si chinava sul viso, e lo guardava a lungo, 1081 9 | e chinandosi ancora sul viso del cadavere tornava ad 1082 9 | tratto anch'essa chinò il viso sulle spalle del bambino, 1083 10 | vedi che sta poco bene? È viso di bimbo sano, quello? No. 1084 10 | gli occhioni smarriti e il viso ardente. Maddalena lo vegliava, 1085 10 | l'uscio. E tosto il suo viso si fece livido. Il Farre 1086 10 | labbra; ma vide il piccolo viso di sua madre così pallido, 1087 10 | straziante sofferenza. Pareva il viso d'un vecchietto moribondo.~ ~ 1088 10 | inginocchiò e nascose il viso sulla coltre del letticciuolo.~ ~ Il fanciullo nascosto Capitolo
1089 fan | mano alla parete; ma il suo viso duro, nero, circondato da 1090 fan | mano, e si sollevò scuro in viso. All'occorrenza era uomo 1091 fan | cintura e sollevando il viso con soddisfazione. Gli pareva 1092 fan | lì, alta e lieve, col bel viso giallo, composta e fredda 1093 fan | dalla grande cognata il cui viso d'ambra s'era un poco sbiadito, 1094 fan | violenza il portone, e il suo viso, alla luna chiara come un 1095 fan | cadde lunga distesa, col viso a terra, rigida come una 1096 tes | col petto a terra e il viso tragico rivolto ad occidente. 1097 tes | e stette a guardare col viso per aria come Giaffà, il 1098 tes | la barba nera intorno al viso bruno e ardente, che scriveva 1099 tes | pazienza, guardandolo bene in viso coi suoi begli occhi neri 1100 ala | agile, bella, alta, col viso roseo lucido entro la cornice 1101 ala | piedi e le mani inerti e il viso giallo segnato appena dall' 1102 ala | mentre volgeva ogni tanto il viso a guardare la figlia assopita 1103 ala | svegliarlo. Egli sollevò il viso e aprì gli occhi spaventati, 1104 bot | accomodandosi i cappucci sul viso.~ ~- Ha trovato - pensò 1105 por | per la festa annuale, col viso rischiarato da una luce 1106 por | suo costume rigido, col viso di perla nascosto a metà 1107 por | Non videro neppure il viso spaurito del prete al finestrino: 1108 por | raggomitolava e nascondeva il viso infantilmente, l'uomo si 1109 mar | la vita!~ ~E c'è anche il viso bianco del gatto che pare 1110 mar | dentro, la monaca sollevò il viso spaurito e l'animale le 1111 mar | tornò a sollevare il piccolo viso spaventato.~ ~- Vattene - 1112 pad | sollevata dal vento intorno al viso pallido feroce d'affamato. 1113 pad | salutare le donne. Il suo viso scarno, sdegnoso, al quale 1114 pad | occhi glauchi spalancati nel viso infantile la porta socchiusa, 1115 rit | schiena dritta e il suo viso sorridente erano quelli 1116 rit | come ferito. Vedeva il viso giallo della zia ridere 1117 via | per voto. Egli sporgeva il viso verso il finestrino: sorgeva 1118 ved | giovane robusto, rosso in viso, fin troppo rosso a volte, 1119 ved | infantile anche lei, col viso affilato e bruciato, le 1120 ved | riempivano di luce, e tutto il viso allora si rischiarava e 1121 ved | nascondere all'altro il proprio viso per nascondere il proprio 1122 ved | meravigliata le palpebre nel viso pallido di farina, svegliandosi 1123 ved | inesorabile che va contro il viso e il petto della donna seduta 1124 ved | allegria dolce e selvaggia, col viso fiammante, gli occhi a momenti 1125 ved | stringeva la mano e sollevava il viso sulle ginocchia di lei per 1126 ved | la testa di lei sul suo viso. Pareva volesse dirle un 1127 ved | labbra tremanti. Tutto il viso aveva preso un colore bluastro, 1128 ved | volta dentro il forno; e il viso le si era fatto di nuovo 1129 ved | so.~ ~Egli le sollevò il viso e si guardarono ancora. 1130 ved | Qui - disse volgendo il viso per cercare ancora con gli 1131 ved | vide di nuovo azzurra in viso, con le palpebre sollevate 1132 vot | ascoltava: aveva accostato il viso zingaresco, tutto occhi 1133 vot | occhi e tutto bocca, al viso di lui, ed egli sentiva 1134 vot | questa era verdastra in viso, magra, allegra d'un'allegria 1135 vot | donna alta, energica, col viso duro, metà della persona 1136 vot | era livido ma fermo in viso.~ ~- Io partirò per l'Africa 1137 usu | stanco ad ogni scalino e col viso basso faceva qualche smorfia 1138 usu | di un gufo, con quel suo viso perfetto da usuraio, col 1139 usu | occhi rotondi, sporgenti sul viso pallidissimo, i capelli 1140 usu | chiedendo aiuto. E il suo viso a poco a poco mutò espressione, 1141 usu | ripresero un po' di colore; il viso bianco si compose, parve 1142 usu | scuotere il malato; il suo viso tornò a farsi brutto, contraendosi 1143 usu | lagrime gli bagnarono il viso, gli penetrarono in bocca 1144 usu | calmò. Si passò le mani sul viso, asciugandosi le lagrime, 1145 usu | baciò, poi se lo passò sul viso, poi cadde in ginocchio 1146 dra | occhi verdognoli foschi nel viso pallido chiuso da un panno 1147 dra | i gomiti sul tavolo, il viso bruno fra le mani bianche 1148 dra | davanti al fuoco, volgendo il viso a Ilaria e ammiccando.~ ~- 1149 dra | ascoltava. Don Mattia, col viso fra le mani, gli occhi chiusi, 1150 dra | verso il fuoco e il suo viso si rifece duro, fermo.~ ~ ~ ~ 1151 sta | Caterina si sbiancò nel viso che una volontaria durezza 1152 sta | commuoversi, un'ombra bianca sul viso e anche un po' di battito 1153 sta | occhi della rondine: il viso rosso di febbre parve gonfiarsi 1154 sta | mentre la fanciulla, col viso sul guanciale pareva si 1155 sta | prendile.~ ~Caterina sollevò il viso un po' rosso e intontito; 1156 sta | ostacolo: Caterina sollevò il viso, si morsicò il labbro inferiore 1157 pot | cappelluccio molle, il lungo viso, nero fra due bande di capelli 1158 pot | sollevava d'un tratto il viso, guardava intorno un po' 1159 pot | improvviso tornava a sollevare il viso scuro di Santo vendicatore 1160 pot | continua, ferma, infinita, col viso sui vetri che l'alito appannava 1161 cas | fino a terra, bianca in viso, la testa appoggiata al 1162 cas | da larghe fenditure. E il viso rude di mastro Antonio parve 1163 cas | cerchiamo qui.~ ~Ella volse il viso, pallidissima, e rabbrividì. 1164 cus | gola rosa dal male, il suo viso duro si sollevò, con gli 1165 cus | e curva le spalle, col viso fra le mani come uno che 1166 spi | signore. Vestito di nero, col viso scuro allungato da una barbetta 1167 spi | braccio e di accostare il viso al viso di lei.~ ~- Come 1168 spi | di accostare il viso al viso di lei.~ ~- Come mi piaci, - 1169 sel | di Rasalia, che col suo viso stretto e gli occhi obliqui 1170 sel | prima e levati la crosta dal viso, mi risposero, e Mattia 1171 sel | quello sguardo: aveva, nel viso ispido, nerastro, gli occhi 1172 sel | preoccupato; volse due volte il viso verso di lei e due volte 1173 sel | sposo, oh!~ ~Ella volse il viso e di nuovo lo guardò spaventata.~ ~- 1174 fat | impediva di conservare un viso serio, da uomo saggio, e 1175 fat | lavorare chinando molto il viso sulla vecchia scarpa che 1176 fat | ciabattino sollevò un poco il viso: aveva capito. E pensava 1177 fat | lucerna ad olio: il suo viso giallo solcato da due sottili 1178 fat | le mani lunghe fini e il viso lungo fino d'un bianco laccato 1179 fat | passandosi le mani davanti al viso per scacciare l'ombra dell' 1180 fia | sfumati in argento e il viso fresco ma d'un pallore d' 1181 fia | disse, sollevando il bel viso fra i capelli che gli spiovevano 1182 uom | donna alta e bella con un viso bianco e lucido di Madonna 1183 uom | Egli la fissava bene in viso, da vicino, separati solo 1184 pie | di gatto scintillanti nel viso rosso gonfio; e come nessuno 1185 pie | treccie gialle intorno al viso bianco, rigida come la figura 1186 pie | diventato un po' bianco in viso: si frugava con due dita Fior di Sardegna Capitolo
1187 1 | casa sua, accarezzava il viso della sua piccola primogenita 1188 3 | entrambi giovani tanto, il viso sfolgorante di felicità 1189 4 | però increspata assai sui viso e aula e là chiazzata di 1190 7 | non sfiorava più il suo viso.~ ~Nelle notti di estate 1191 7 | ed altera e guardare in viso le compagne di scuola che 1192 7 | certi cappelli.~ ~Rideva col viso in aria, in modo strano, 1193 8 | casimiro bianco. Il suo viso e le sue mani parevano di 1194 9 | un'onda d'oro sovra il viso di rosa, il profili di madonnina 1195 11 | personcina stanca delicata e nel viso bianco dimagrito.~ ~L'aria 1196 11 | voglia pazza di ridergli in viso; un giorno gli aveva chiuso 1197 12 | ridere di Nunzio, il cui viso non le pareva più così brutto.~ ~ 1198 12 | contento le sfiorava il viso, e rimaneva appresso al 1199 14 | biondo, ma bruno, pallido in viso e gli occhi neri splendenti.~ ~ 1200 14 | L'estremo pallore del suo viso si raddolcì in una lieve 1201 14 | più neppure guardato in viso tre mesi dopo, cioè quando 1202 14 | bellissimo se anche orrendo di viso; un povero è pazzo, è cattivo, 1203 15 | specchio si avvide che dal suo viso era sfumata l'ultima espressione 1204 17 | schifoso che le passava sul viso: era uno di quegli schifosissimi 1205 18 | riusciva ad indovinarlo; il suo viso pallido non esprimeva nulla, 1206 18 | accarezzarle dolcemente il viso, e dirle tante paroline 1207 19 | le braccia conserte, il viso chino, gli occhi fissi al 1208 20 | il disgusto impressi nel viso, pensando che in realtà 1209 22 | panchina e nascondere il viso fra le mani; una volta la 1210 23 | tinta di rosea le colorì il viso, e gli occhi diventarono 1211 23 | capo bruno di Lara, il suo viso, i suoi sentivano l'alito 1212 24 | Massimo ansante, rosso in viso e gli occhi risplendenti; 1213 25 | conservavano più colore umano, e il viso e le mani di Bastiano, poi, 1214 26 | Lara chinò la testa: il suo viso, a misura che la notte si 1215 26 | gli occhi spauriti e il viso orribilmente pallido. Perchè 1216 27 | pallore apportato al suo viso da quell'ultima paura fosse 1217 28 | gli carezzò dolcemente il viso con le sue manine di bimba. 1218 28 | scolpivano una triste nota sul viso di Massimo, che mormorò 1219 29 | avevano accarezzato il mio viso, due versi sublimi di G. 1220 30 | tremò e si fece rossa in viso. Ma visto che Marco non 1221 31 | la stessa età, lo stesso viso, la stessa voce. Sei tu, 1222 32 | vestiva più a bruno, nè il suo viso era roseo e spensierato: 1223 33 | fremito, una sfumatura su quel viso pallido, stirato, impenetrabile, 1224 35 | infantile e aristocratica, e sul viso pallido sin sulle labbra, 1225 35 | sulle spalle lasciando il viso spaventosamente pallido 1226 35 | sulla sponda del letto, col viso orribilmente pallido.~ ~- 1227 38 | giovine, che piangevano col viso nascosto nel grembiale: Il flauto nel bosco Capitolo
1228 pov | momentaneamente bene, per il suo viso fine di martire senza età, 1229 pov | pavimenti fino a vederci il suo viso; e nel suo viso rivedeva 1230 pov | vederci il suo viso; e nel suo viso rivedeva ancora la sua creatura 1231 pov | dirmelo? - le mormorò sul viso freddo. - Vuoi darmi un 1232 pov | lei tornò a piegarsi col viso sullo straccio ch'era un 1233 pov | silenziose che le scaldavano il viso e le si riversavano in bocca 1234 bri | valore di guerra.~ ~Il suo viso fece scialbi quelli delle 1235 bri | al mio urto solleva il viso e in quel viso bianco, in 1236 bri | solleva il viso e in quel viso bianco, in quei grandi occhi 1237 bri | angoscia che solo quel suo viso di spettro poteva esprimere. 1238 bri | di nuovo ringiovanito in viso, col calice d'oro ove la 1239 ben | poiché vedeva il grande viso barbuto del padrone e i 1240 ver | guardavano più nulla: e anche il viso dell'uomo, privo del suo 1241 dio | per i capelli grigi e il viso emaciato una vecchia sofferente.~ ~ 1242 dio | espressione mutata del suo viso capiva che era inutile combattere 1243 dio | si sentì tutta fredda in viso e alle spalle, sebbene sudasse.~ ~ 1244 dio | diavolo, lo bagnava tutto; il viso era violaceo, le estremità 1245 agn | uomo tornò a casa con un viso beato: aveva ottenuto.~ ~ 1246 ane | tanto sollevava, sì, il viso serio e accigliato per vedere 1247 dom | lucida serenità del suo viso di lacca: un'ombra di sdegno 1248 giu | lentamente; era alto, scuro nel viso così scarno che le guancie 1249 giu | parve sdegnarsi; il suo viso si animò, i suoi occhi, 1250 giu | provarono un brivido. E il suo viso parve vuotarsi ancora di 1251 can | scodinzola, guarda la bambina in viso.~ ~- Adesso ti faccio divertire 1252 tes | di lui gli accostava al viso.~ ~- Acqua, acqua - rantolò.~ ~ 1253 tes | col quale gli riparava il viso dalle mosche; e poiché non 1254 tes | riceveva risposta, e quel viso con gli occhi chiusi e le 1255 due | padrone in persona, rosso in viso per la collera, con un bastone 1256 let | parve sogghignare; il suo viso pallido e gonfio, con gli 1257 ami | completamente di nero, col viso raso tinto da quell'inesorabile 1258 ami | buon bicchiere lascia sul viso dei suoi adoratori: solo 1259 ami | non lo avresti fissato in viso, che non avresti accennato 1260 ami | saccoccia e accostarsi al viso un fazzoletto grande come 1261 one | interpellato sollevò il viso e rispose pronto:~ ~- Verissimo.~ ~ 1262 one | anche le ragazze hanno un viso fino, consunto, come divorato 1263 one | altri stracci e volge il viso sorridente.~ ~- Signora 1264 one | diffidente, rabbuiandosi in viso, quasi capisca che si tratta 1265 dic | questo guardarne uno solo in viso: ed essi dicevano ch'ero 1266 car | sangue che gl'infiamma il viso pallido e i dolci occhi 1267 cip | estate.~ ~Come fosse il suo viso, a dir la verità, non lo 1268 cip | tutti sono un po' scuri in viso, come disillusi: io non I giuochi della vita Capitolo
1269 rif | donne si guardarono bene in viso, interrogandosi a vicenda; 1270 rif | Larentu si volse: guardò il viso infantile di sua moglie, 1271 rif | esitò un minuto ed entrò a viso alto in quella casa donde 1272 rif | piccolino, rossigno, dal viso malevolo, che con la sua 1273 rif | suoi parenti ricchi, il viso rosso di Millèna, il viso 1274 rif | viso rosso di Millèna, il viso pallido e la corta barbetta 1275 rif | la pelle color rame e il viso un po' quadrato; gli pareva 1276 rif | medico.~ ~Un'ombra passò sul viso intento del ragazzo. La 1277 rif | col cappuccio calato sul viso, e tiene la barba lunga, 1278 rif | istintiva si rabbuiò in viso, e sentì svanire quel tenero 1279 rif | la barba quasi bianca, il viso abbrutito, gli occhi rossi: 1280 rif | momenti collerico. Il suo viso si fece rosso, di un rosso 1281 rif | pietà. Quegli occhi, quel viso, come erano tristi!... Zia 1282 rif | suo respiro era calmo, il viso riprendeva il suo colorito 1283 rif | un tratto, sollevando il viso. - Io non provo più nulla. 1284 fre | e gli agghiacciavano il viso... In fondo alla cucina 1285 pas | passava salmodiando, e vide il viso magro e spaventato del Vicario, 1286 pas | brutto e vecchiotto: nel suo viso giallognolo solo il naso 1287 pas | che Apollonia guardasse il viso inspirato del sacerdote 1288 pas | era fatto un po' bianco in viso; ma la sua mano soave versava 1289 mor | come un cespuglio, e il viso sbarbato, grasso, rosso 1290 mor | appena al petto, sollevava il viso olivastro e ardente: lo 1291 giu | alta di lui, con un piccolo viso nerastro circondato da un 1292 giu | rendeva azzurrognolo il viso dei passanti, inondava la 1293 giu | fissi, verdognoli, in un viso immobile di cera. Vedendosi 1294 giu | Egli non guardava mai in viso Carina, sebbene fossero 1295 giu | Carina, mostrando di nuovo il viso infiammato sul candore del 1296 giu | idea, Goulliau s'oscurò in viso, e disse con voce dura:~ ~- 1297 giu | ed elegante, agitava sul viso alle povere donne un fascio 1298 giu | lucenti, poi le gettò sul viso un guaito tanto piccolo 1299 giu | raggrinzite, con tutto il viso atteggiato a disgusto e 1300 giu | direttamente negli occhi, e il suo viso, metà illuminato e arrossato 1301 giu | Allora Calzi sollevò il viso, si rimise il monocolo, 1302 giu | pallida, quasi grigia in viso, ebbe una vaga intuizione 1303 top | quando vedranno il vostro viso invecchiato ed i vostri 1304 ser | per dargli un calcio sul viso.~ ~Il vecchio fece appena 1305 ser | aveva uno straccio sul viso: non ha parlato; mi ha spinto, 1306 fer | Il colore terreo del suo viso e dei suoi capelli rugginosi 1307 fer | donnina dai capelli neri, dal viso bianco e la bocca rossa, 1308 fer | Speranza, gli sfiorò il viso, gli bruciò gli occhi. La 1309 fer | grassa, certo anche rossa in viso. Ah, svergognata! Perché 1310 fer | acquasantiera. La nonna, col gran viso roseo venato di rosso e 1311 fer | uscio Francesco vide il suo viso riflesso nello specchio 1312 fer | falde rovesciate: il suo viso, il collo e parte del petto 1313 fer | della testa di Speranza, il viso, gli occhi provocanti, il 1314 fer | giallo, così magro, col viso osseo che già sembrava il 1315 fer | osseo che già sembrava il viso d'uno scheletro pensò:~ ~- 1316 fer | silenzio del meriggio, col viso ardente come una rosa rossa, 1317 scu | svizzero alto e svelto, col viso sorridente come quello di La giustizia Capitolo
1318 1 | entro le profonde rughe del viso incartapecorito e raso, 1319 1 | un ammirabile contorno al viso femminile; ma le cose che 1320 2 | attiguo salotto apparve il viso rosso di Serafina.~ ~«Che 1321 2 | Piane girò lentamente il viso intorno e s'avviò per andarsene, 1322 2 | sulla vasca e vide il suo viso, illuminato dal pallido 1323 2 | calmarsi e si abbandonò col viso rivolto al soffitto e la 1324 3 | si fermò e sollevando il viso domandò:~ ~«Di chi sono 1325 3 | a Stefano, sollevando il viso ed il braccio:~ ~«Batti 1326 3 | fece egli volgendo il viso; e, forse per il riflesso 1327 3 | supplichevolmente, rosso e turbato in viso, che ella, per la seconda 1328 3 | maliziosamente, chinando il viso per guardar meglio suo padre.~ ~« 1329 3 | suocero.~ ~Don Piane aveva il viso illuminato: da qualche momento 1330 3 | bianco arabescato il suo viso, contro la luce del lume, 1331 3 | delle sue labbra, del suo viso, di tutta la sua anima; 1332 3 | sdegnosi, ella sollevò il viso al sole, alla luce, alla 1333 3 | rivolgendosi tutto a lei, col viso lumeggiato dai riflessi 1334 4 | piccolo oratorio, irradiava il viso smorto e i freddi, limpidi 1335 4 | tosto si ravvivò, il suo viso spiccava illuminato sul 1336 4 | prete Arca era il secondo viso umano che vedeva. Il primo 1337 4 | sollevò inconsapevolmente il viso, e sentì una pace, una purezza, 1338 4 | costume; ella, volgendo il viso al sole morente, era tutta 1339 4 | ella taceva le volse il viso verso la luna, per vederla 1340 5 | senza muovere un muscolo del viso rideva internamente col 1341 5 | Basta», disse, curvando il viso in modo che la barba gli 1342 5 | conchiuse, rialzando il viso e porgendo il foglietto 1343 5 | sebbene non distinta, in viso.~ ~Nella improvvisa tenera 1344 5 | Avvicinò ancor più il volto al viso di lei; le prese e strinse 1345 5 | corna, i tori dal bianco viso e le greggie tutte meriggianti 1346 5 | spruzzati di forfora, col viso pallido e gli occhi gonfi: « 1347 6 | pensò Stefano, «vediamo che viso fa nel vedermi.»~ ~Poco 1348 7 | mentre voleva guardar il viso di Serafina, contro la quale, 1349 7 | più.~ ~Stefano curvò il viso fra le mani e con queste 1350 8 | fronte era fresca, ma il viso pallidissimo e gli occhi L'incendio nell'oliveto Capitolo
1351 1 | su per il freddo; ma il viso esprimeva un'insolita animazione.~ ~ 1352 1 | irrisione, osservando sul viso della madre l'effetto che 1353 1 | nero quasi monacale, e il viso pallido ove la bocca carnosa 1354 1 | punta, che le rendeva il viso più pallido, come d'avorio, 1355 1 | le stringeva il piccolo viso legnoso, e batté la canna 1356 1 | scompigliava intorno al viso bruno i capelli neri crespi.~ ~ 1357 1 | osservava attenta, le vide il viso macchiato di rosso e le 1358 1 | per farsi cancellare dal viso le traccie delle lagrime! 1359 1 | Annarosa quasi a spiarne sul viso i pensieri. E Annarosa non 1360 1 | anzi rivolgeva al fuoco il viso ancora ingombro di ciocche 1361 1 | padroncino Agostino (il suo viso delicato di bambina diventava 1362 1 | alcune le rotolano sul viso e le dànno un brivido come 1363 1 | addosso, sfregandole sul viso la guancia di mela matura, 1364 1 | capelli lunghi intorno al viso pallido e liscio e certe 1365 1 | il muro del cortile, col viso bianco di luna e una ghirlanda 1366 1 | ondata di vento le batté sul viso, il rumore del torrente 1367 1 | La nonna la guardava in viso, così intensamente ch'ella 1368 1 | sulla schiena, rossa in viso e con un nodo alla gola; 1369 1 | tolse lo scialle. Aveva il viso un po' colorito dal freddo, 1370 1 | con lo scialle chiuso sul viso, sembrava anche lei spaventata 1371 1 | occhi un po' aperti e il viso proteso, come se una voce 1372 2 | stanza da pranzo: il suo viso immobile, nel cerchio della 1373 2 | tavola, preoccupata, col viso sulla mano, e non seppe 1374 3 | divertisse, tornava a casa col viso fresco, gli occhi ridenti, 1375 3 | appoggiato al cassettone, col viso fra le mani, e non cessa 1376 3 | infatti tornò un giorno col viso più sereno; si tolse lo 1377 3 | custodia di un tesoro, col viso nell'ombra. Stefano, pallido 1378 3 | gomiti sul cassettone e, col viso fra le mani, stette a guardarle 1379 3 | colpo di tosse gonfiò il viso di zia Paschedda e le impedì 1380 3 | occhi vividi nel piccolo viso preoccupato.~ ~Sognava l' 1381 3 | suo passo lento, col bel viso sollevato e gli occhi rivolti 1382 3 | desiderio di chinare il suo viso sulle ginocchia della nonna 1383 3 | poi subito si nascose il viso atterrito.~ ~Il desiderio 1384 3 | accarezzò con violenza il viso, parve le volesse portar 1385 4 | ancora un segno di vita sul viso della madre, ostinandosi 1386 4 | suo aspetto maschio, nel viso scarno, legnoso, nelle grandi 1387 4 | coi servi...»~ ~Sollevò il viso verso la botola, e ricominciò 1388 4 | a quelli del cavallo. Il viso bruno scarno, annerito dalla 1389 4 | nonostante la sua tristezza, il viso e il modo di parlare del 1390 4 | cielo freddo pallido come un viso dopo che ha cessato di piangere!~ ~ 1391 4 | gli occhi ingranditi nel viso pallido.~ ~«Deve esser morta 1392 5 | mentre zio Predu volgeva il viso a guardarla: un viso grande, 1393 5 | il viso a guardarla: un viso grande, barbuto, con gli 1394 5 | c'è altro da fare.»~ ~Il viso del vecchio si illuminò, 1395 5 | punto rosso in mezzo al viso pallido: e si ritrasse rapida, 1396 5 | tradivano la razza paesana: il viso però era melanconico, con 1397 5 | scintillante, perché il suo viso s'animò di gioia.~ ~Prese 1398 5 | di collera le colorì il viso.~ ~Annarosa se ne accorse 1399 5 | Annarosa appoggiò il viso ai vetri e abbassò gli occhi 1400 5 | Gioele; e se le portò al viso ardente, le due mani fresche 1401 5 | egli disse, e chinò il viso sul petto, sognando.~ ~Aveva 1402 5 | sollevarsi sul letto, col viso congestionato. Le pareva 1403 5 | gli occhi luccicanti nel viso livido e provò un senso 1404 5 | lo ha neppure guardato in viso, oggi; è stata sempre silenziosa 1405 6 | coi vivi occhi intenti nel viso pallido, un po' china la 1406 6 | sedette senza rispondere. Col viso proteso, il collo allungato, 1407 6 | la suocera la guardava in viso con diffidenza e senza cercare 1408 6 | in tanto però volgeva il viso pallido verso la finestra, 1409 6 | ma i suoi occhi, il suo viso, le sue mani parlavano.~ ~« 1410 6 | quella di zio Predu, il viso morto di Juanniccu e gli 1411 6 | due un po' eccitati, col viso rinfrescato dall'aria della 1412 6 | appoggiava al muro, ma aveva il viso rosso e gli occhi smarriti; 1413 6 | ombra sulla parete; il suo viso era pallido, con le palpebre 1414 7 | violenza, le affondava il viso sul collo come volesse sprofondarsi 1415 7 | sollevò un po' rossa in viso, vergognosa di essere sorpresa 1416 7 | ricordo Annarosa si oscurò in viso: aggrottò le sopracciglia 1417 7 | alto sollevando il duro viso barbuto e parve stentare 1418 7 | capelli che le circondavano il viso come due vive bende di lutto 1419 7 | assonnato, stava immobile, col viso fra le mani e gli occhi 1420 7 | bicchiere: non aveva mutato viso, zio Predu; solo diceva 1421 7 | passò la mano davanti al viso come per scacciare questo 1422 7 | stelo di un giglio, col viso fermo e gli occhi limpidi 1423 8 | fosse acceso e sollevando il viso dirgli: «Stefene, devo parlarti».~ ~ 1424 8 | bene, e allora sollevò il viso, guardò, al disopra del 1425 8 | guardasse come un grande viso misterioso, fra le due ali 1426 8 | districare.»~ ~E volse il viso, così vicino che Stefano 1427 8 | fresca che gli velava il viso. Sollevò il pugno come volesse 1428 9 | e lei tornò a chinare il viso che aveva sollevato per 1429 9 | casa dei Mura, e aveva sul viso una tristezza e uno splendore 1430 9 | mise fuori della coperta il viso guardando di qua e di là 1431 9 | suo passo calmo, col suo viso chiuso.~ ~Allora Annarosa 1432 9 | Allora Annarosa nascose il viso fra l'erba e pianse. Si 1433 9 | riempirono di lagrime; il viso irradiato dal tramonto le 1434 9 | tutto?»~ ~Ella taceva, col viso nascosto fra le mani.~ ~« 1435 9 | calmato dalla sua ira, ma col viso solcato come da una profonda 1436 10 | vi siete? Aveva un brutto viso. E tu non l'accompagnavi.»~ ~« 1437 10 | gli occhi spalancarsi nel viso convulso. La nonna però 1438 10 | tenerla ferma, le abbandonò il viso sul grembo e scoppiò in 1439 10 | più forte, affondandole il viso sul grembo e scuotendo la 1440 10 | sua ambasciata, volgeva il viso scuro per l'angoscia recente; 1441 10 | barba di fauno intorno al viso aquilino tutto raggrinzito 1442 10 | Annarosa, sollevando il viso a guardarla, «ho fatto così 1443 10 | aggiunse reclinando il viso, vinta dall'atteggiamento 1444 10 | Annarosa, accostandole il viso al viso.~ ~Ma la nonna si 1445 10 | accostandole il viso al viso.~ ~Ma la nonna si volgeva 1446 11 | alla leggera, ma il suo viso era serio, gli occhi scuri.~ ~« 1447 11 | la testa, fissandolo in viso.~ ~«Agostino, cos'hai fatto 1448 11 | col pugno sulla tavola, il viso sollevato e le palpebre 1449 12 | sulle ginocchia; il suo viso dorato dalla barbetta rossiccia 1450 12 | taceva; ma aveva già il viso e gli occhi schiariti, e 1451 13 | terra, e la matrigna col viso invecchiato e indurito dal 1452 13 | soli occhi ancor vivi nel viso cadaverico. Egli disse quasi 1453 13 | uscire: l'espressione del suo viso s'era fatta ancor più dura 1454 13 | accanto al letto e piegò il viso sulla mano che la nonna 1455 13 | si placava. Respinse il viso di Annarosa e ritirò la 1456 13 | d'un tratto tutto il suo viso si contrasse: s'appoggiò 1457 13 | dello zio.~ ~Si guardarono, viso contro viso, come due complici 1458 13 | guardarono, viso contro viso, come due complici dopo 1459 13 | steso sulle foglie; ha il viso bendato e non parla, non 1460 13 | gemette nascondendosi il viso coi capelli. «Adesso è cotto 1461 13 | presso il letto, nascose il viso sulla coltre. Le pareva 1462 14 | 14 -~ ~ ~ ~Ma il viso della nonna restava implacabile, 1463 14 | che raggiava nel pallido viso proteso su di lei.~ ~«Ricordate, 1464 14 | con lo scialle chiuso sul viso, ad andare a cercare denari: 1465 14 | a tacere, sebbene il suo viso si ricomponesse alquanto 1466 14 | del letto, affondando il viso sulla coltre, con le mani 1467 14 | lo aveva descritto, col viso bendato, il corpo ricoperto 1468 14 | incoronato di nuvole di fumo, il viso della luna che appariva 1469 14 | col suo passo calmo, il viso pallido e quieto, come quando 1470 14 | si calmò: volse un po' il viso sul guanciale, chiuse gli Ferro e fuoco Parte
1471 1 | volte, quando ho piegato il viso sulla voragine sanguinante 1472 2 | quando vedranno il vostro viso invecchiato ed i vostri 1473 3 | per dargli un calcio sul viso.~ ~Il vecchio fece appena 1474 3 | aveva uno straccio sul viso: non ha parlato; mi ha spinto, 1475 4 | Il colore terreo del suo viso e dei suoi capelli rugginosi 1476 4 | donnina dai capelli neri, dal viso bianco e la bocca rossa, 1477 4 | Speranza, gli sfiorò il viso, gli bruciò gli occhi. La 1478 4 | grassa, certo anche rossa in viso. Ah, svergognata! Perché 1479 4 | acquasantiera. La nonna, col gran viso roseo venato di rosso e 1480 4 | uscio Francesco vide il suo viso riflesso nello specchio 1481 4 | falde rovesciate: il suo viso, il collo e parte del petto 1482 4 | della testa di Speranza, il viso, gli occhi provocanti, il 1483 4 | giallo, così magro, col viso osseo che già gli sembrava 1484 4 | che già gli sembrava il viso d’uno scheletro pensò:~ ~« 1485 4 | silenzio del meriggio, col viso ardente come una rosa rossa, 1486 5 | svizzero alto e svelto, col viso sorridente come quello di 1487 7 | vedevo solo di scorcio il suo viso, una guancia rasa alquanto 1488 7 | andato, senza mai volgere il viso per non farsi vedere dai 1489 7 | forza a una parete. E il suo viso era come scavato da una 1490 7 | impotenza come quello che quel viso mi destò.~ ~— Lo lasci — 1491 8 | uncini in fondo. Anche il viso pare tinto con la terra 1492 8 | invecchiava l’anima e il viso. In fondo però la speranza 1493 8 | osava neppure guardarla in viso, ed anzi aveva paura che 1494 8 | del cielo le coprisse il viso come una stoffa di seta. 1495 11 | due lecci le parve il suo viso, come quando ella si protendeva 1496 12 | che veniva ripetuta sul viso prono come a specchiarsi 1497 13 | perfetto; e se la stringeva al viso quasi per tentare di nascondersi. 1498 13 | nascondendosi di nuovo il viso con la sua volpe tenebrosa. 1499 13 | estremità del molo, e sollevò il viso con aria di sfida, anzi 1500 13 | vigliaccheria.~ ~Si alzò; guardò in viso la fanciulla che rimaneva 1501 14 | allungava il collo faceva un viso di gatto strangolato.~ ~— 1502 14 | mangiare. La zia però, col viso livido, venne a cercare 1503 14 | perle granate, vide quel viso riprendere un respiro di 1504 15 | e di pelli nere; il suo viso scuro, ma dagli occhi azzurrognoli 1505 15 | Il vecchio sollevò il viso, interrogando.~ ~— Ho veduto 1506 15 | apparve la luna, come un viso pallido dagli occhi grigi 1507 15 | forza un giovinetto dal viso livido e i folti capelli 1508 15 | di nero, pallidissima in viso.~ ~— Come sta la piccola 1509 15 | fugace rossore colorì il viso scialbo del padrone. Egli 1510 16 | camminarono per un pezzo col viso in aria quasi orizzontandosi 1511 17 | fu contento di vedere il viso rosso di freddo e gli occhi 1512 17 | seta colorato intorno al viso roseo, nascondeva la sua 1513 17 | neonato; un grosso bambino col viso rosso, due riccioli sulle 1514 18 | come un solo stendardo: un viso leale e forte si piega sul Leggende sarde Capitolo
1515 gal | giovine ancora, tristissimo in viso, vestito alla medioevale, 1516 sor | spalle e pallidissimo il viso che spiccava nettamente La madre Capitolo
1517 tes | sul collo sottile, e il viso pallido oppresso dalla fronte 1518 tes | specchio, e tutto il suo viso diventava luminoso perché 1519 tes | Signore!»~ ~Nascose il viso tra le mani e subito vide 1520 tes | terroso, qualche scorcio di viso, o una treccia di donna 1521 tes | vestita di nero: il suo viso pallido, stretto fra due 1522 tes | serva scalza che aveva il viso bendato come un'araba; le 1523 tes | dalla fontana dove c'è un viso che sorride, attira e fa 1524 tes | specchio che rifletteva il suo viso scuro e sdegnato e i suoi 1525 tes | specchio che rifletteva il suo viso divenuto pallido, con gli 1526 tes | caddero dagli occhi, lungo il viso, sopra le vesti: e le parvero 1527 tes | pallido, senza sangue, col viso, sotto la corona di spine, 1528 tes | la baciava pungendole il viso coi peli ispidi della sua 1529 tes | lagrima le cadeva ancora dal viso giù fino al grembo, dove 1530 tes | prete piccolo e grasso, col viso nero di barba non rasa da 1531 tes | volse, pallidissima nel viso, ancora improntato dalla 1532 tes | poi l'ombra le ricadde sul viso, sul cuore.~ ~«Paulo», disse 1533 tes | scacciare davanti al suo viso le ombre che passavano: 1534 tes | tratto arrossì, e sollevò il viso ascoltando il vento.~ ~« 1535 tes | vigorosamente con la mano il viso timido vergognoso, gli aveva 1536 tes | corpo vizioso ella aveva un viso fino, con le guance venate 1537 tes | gomiti sulle ginocchia e il viso pallido e fino fra le mani, 1538 tes | espressione felina del suo viso. D'un tratto però ella si 1539 tes | lato perché gli nasconda il viso, s'avanza cauto nel vicolo, 1540 tes | grosso, avanzandosi cauto col viso rivolto verso il muro. Gli 1541 tes | Maddalena ella volse il viso, mentre traeva la secchia, 1542 tes | paesani che sporgevano il viso barbuto fra gl'intercolunnii 1543 tes | Ma Antioco sporse il viso dallo sportello dell'armadio 1544 tes | finito?~ ~D'altronde il viso d'Antioco esprimeva un profondo 1545 tes | i denti scintillanti nel viso bruno: ma c'era qualche 1546 tes | Ed egli lo guardava nel viso, quasi lo vedesse la prima 1547 tes | d'un tratto però volse il viso verso il finestrino sul 1548 tes | ciglia di lui sbattersi e il viso farsi bianco come s'era 1549 tes | cuore gli rifluiva tutto al viso, e anche lei si rianimò. 1550 tes | egli aveva sollevato il viso, scuotendo un po' la testa 1551 tes | lo attendesse, bianca in viso, con la lettera in mano: 1552 tes | il prete guardandolo in viso coi suoi terribili occhi 1553 tes | tragica, gl'irrigidiva il viso: gli pareva di essere lui 1554 tes | prima aver osservato che viso faceva la madre del prete.~ ~ 1555 tes | fazzoletto rosso, e nel viso livido gli occhi verdi sfolgoranti 1556 tes | fazzoletto, gli occhi fissi sul viso del prete. A poco a poco 1557 tes | aveva un poco rivolto il viso a guardare Antioco; nel 1558 tes | Antioco gli disse subito, col viso raggiante di gioia: «È accaduto 1559 tes | su altre pelli, e il suo viso scuro circondato di una 1560 tes | della madre di Antioco, col viso che al chiarore dei fuochi 1561 tes | sul ginocchio e volse il viso alla gente: «Gente», disse 1562 tes | di amarlo.~ ~Nascose il viso fra le mani, cercò di vederla, 1563 tes | ombre di disapprovazione sul viso turbato.~ ~La donna coglieva 1564 tes | foglie bianche: sollevò il viso, tornò a reclinarlo.~ ~D' 1565 tes | pareva di vederla col dolce viso insanguinato. Ed era lui 1566 tes | volse tutta a lui; con un viso scuro, duro, puntuto, che 1567 tes | alla luna. Così nera, col viso scuro come una maschera, 1568 tes | minaccioso: e la guardò bene in viso, come volesse riconoscerla 1569 tes | nel veder subito dopo il viso pallido di Agnese rigato 1570 tes | il velo dei capelli dal viso.~ ~«Io sto bene, e non ho 1571 tes | delle rose: l'ovale del viso s'era allungato, gli zigomi 1572 tes | protese verso di lei con viso ansioso.~ ~«Qual è dunque 1573 tes | questa.»~ ~E sollevò il viso verso di lui, con la bocca 1574 tes | riprese ancora, mentre il viso invecchiato e tragico le 1575 tes | dolore fermo, disperato, sul viso di lei.~ ~Egli non cessava 1576 tes | guardò. Si vide grigio in viso, con le labbra violacee 1577 tes | rivelava nel pallore del suo viso tutta la sua paura del domani.~ ~« 1578 tes | Allora, a occhi chiusi, col viso affondato sul guanciale; 1579 tes | Eppure sulle prime vide il viso rude di lei sbiancarsi, 1580 tes | guardava, già ricomposta in viso. Nel silenzio breve che 1581 tes | armadio aperto, serio in viso, più pallido del solito, 1582 tes | maschera gli tremava sul viso fresco dell'aria del campanile, 1583 tes | merletto tremava; e anche il viso venerato era pallido e sconvolto.~ ~« 1584 tes | un velo nero attorno al viso d'avorio: la fibbia dorata 1585 tes | cane fedele su verso il viso della padrona, quasi sapesse 1586 tes | progressi del male su quel viso che si decomponeva come 1587 tes | Nel sollevarsi vide il viso pallidissimo di Agnese rivolto 1588 tes | sottovoce, le sollevò il viso con la mano.~ ~Gli occhi 1589 tes | Madre, madre?»~ ~Il viso era fermo e duro, gli occhi Marianna Sirca Capitolo
1590 1 | curva s'era raddrizzata, il viso pallido alabastrino sotto 1591 1 | pallore giallognolo del suo viso scarno circondato da una 1592 1 | una lieve peluria, e nel viso scuro i lunghi occhi che 1593 1 | occhi neri brillanti nel viso giallognolo, e guardava 1594 1 | di felino gli rendeva il viso più bello: gli uomini lo 1595 1 | le disse avvicinandole il viso al viso:~ ~«Non fare il 1596 1 | avvicinandole il viso al viso:~ ~«Non fare il broncio 1597 1 | con Simone: e gli notò sul viso e in tutta la persona, che 1598 2 | olivastro, sempre taciturno, col viso basso un poco reclinato 1599 2 | suo guanciale come se il viso di lui, pure intraveduto 1600 2 | tirandosi il fazzoletto sul viso: e le parve di essere come 1601 2 | gelosia tornò a oscurargli il viso nel sorprenderla così.~ ~« 1602 2 | D'un tratto sollevò il viso ansioso. Sentiva di nuovo 1603 2 | subito, e si portò le mani al viso come per nascondere il suo 1604 2 | più audace, lo fissava in viso, ferma, impavida, con dentro 1605 2 | sottovoce, come fra sé, col viso sulla mano rivolto a lei. 1606 2 | Marianna lo guardava, e quel viso pallido nell'ombra le sembrava 1607 2 | riuscendovi si sollevò, protese il viso, cogli occhi chiusi e le 1608 2 | piano, senza voce, col viso proteso sotto quello di 1609 2 | coi suoi occhi severi nel viso di santo di legno, che mi 1610 2 | rimase ancora piegato, col viso sulle ginocchia di lei, 1611 2 | una mano e se la passò sul viso, facendosi il segno della 1612 3 | che neppure lo guardava in viso, Marianna lo amava e aveva 1613 3 | verdastra; nel sollevare il viso per ascoltare i rumori lontani, 1614 3 | gli pareva di affondare il viso fra le ginocchia di lei 1615 3 | neri mette attorno al suo viso rossiccio, dagli zigomi 1616 3 | gomito sul ginocchio e il viso sulla mano e stette a guardare 1617 3 | gomito sul ginocchio e il viso sulla mano; e stettero così 1618 4 | sua volta, ha sollevato il viso per sorvegliarla, e visto 1619 4 | come due stracci e aveva il viso bianco tutto storto per 1620 4 | insisteva sollevando il viso dal guanciale:~ ~«Com'è 1621 4 | tornò ad animarsi; sporse il viso verso di lei, fissandola 1622 5 | giorno ritornò calmo, col viso duro irrigidito dalla fermezza 1623 5 | Simone arrossì; sollevò il viso e parve volesse rispondere 1624 5 | volgeva di tanto in tanto il viso e vedeva Simone ripulire 1625 5 | staccarsi dalla roccia; aveva un viso cattivo; guardò lontano, 1626 5 | dell'indice; poi sollevò il viso infiammato di sdegno.~ ~« 1627 5 | davano più che mai al suo viso un'aria di triste sarcasmo.~ ~« 1628 6 | terra. Marianna sollevò il viso, stette a guardare sulla 1629 6 | domandò lei, chinando il viso, più seria di quanto l'altra 1630 6 | Marianna aveva sollevato il viso con fierezza, e le sue sopracciglia 1631 6 | faceva allora sollevare il viso in ascolto; e le pareva 1632 6 | questo favore...»~ ~Il suo viso pallido, l'alito ansante 1633 6 | Marianna ascoltava quieta, col viso tra le mani. Il nome di 1634 6 | che Simone si oscurò in viso.~ ~«Tu non sei contenta?»~ ~ 1635 6 | sollevarsi, «guardami in viso; guardami! Ti sembro un 1636 6 | ti lavi l'anima come il viso alla fontana. Come ti ho 1637 6 | Marianna», le diceva sul viso, «sarò bravo. Vedrai che 1638 7 | si coprì infantilmente il viso col lembo del lenzuolo.~ ~« 1639 7 | E tosto si scoprì il viso rosso al quale gli occhi 1640 7 | ansava forte, protese il viso in atto di sfida.~ ~«Sì, 1641 7 | Marianna reclinò il viso; un tremito lieve le sfiorava 1642 7 | mormorò ricoprendosi il viso. «Sono contenta di averti 1643 7 | mano ruvida sfiorarle il viso, facendole il segno della 1644 7 | che pure metteva sul suo viso duro come un riflesso di 1645 7 | che per la vita.»~ ~Il suo viso s'era acceso; gli occhi 1646 7 | vide piegarsi di nuovo, col viso fra le mani e le dita bagnate 1647 7 | sollevando di tanto in tanto il viso per ascoltare i rumori della 1648 7 | maschera di ghiaccio sul viso. Tutto il mondo, fuori, 1649 7 | serva s'era scolorata in viso, egli si accorse che la 1650 7 | girato lo spiedo, sollevò il viso guardando prima Simone, 1651 7 | lui, ed egli si accese in viso.~ ~«Marianna!»~ ~«Ebbene?»~ ~« 1652 7 | protestò Marianna; ma il viso di Simone s'era fatto grave 1653 7 | aggiunse subito, vedendo il viso di lei oscurarsi, «sei tu 1654 8 | la buona novella: ma il viso di Fidela era duro solcato 1655 8 | tosto però si sollevò, col viso duro e fermo, di marmo.~ ~« 1656 8 | Marianna; e si piegò, col viso fra le mani, decisa a non 1657 8 | pareva pensasse già, col viso fra le mani, le spalle incavate 1658 8 | deciderti, Marianna», sollevò il viso e sempre senza guardare 1659 8 | Poi tornò a coprirsi il viso con la maschera delle sue 1660 8 | le mani giunte davanti al viso: pareva adorasse il fuoco. 1661 8 | mostrando i bei denti nel viso pallido; era più magro e 1662 8 | con quei denti sani nel viso devastato pareva uscito 1663 8 | maniche del cappotto col viso riverso sbiancato come s' 1664 8 | forte, si fece livido in viso.~ ~«Ma chi poteva parlare 1665 8 | di piangere e sollevò il viso guardandosi attorno come 1666 9 | spiovevano di qua e di là del viso scarno scavato dal dolore 1667 9 | di lagrime: le pareva un viso triste, tragico, la facciata 1668 9 | visitarla...~ ~Sollevò il viso, e rispose al saluto delle 1669 9 | affrettava il passo, col viso di nuovo livido e chiuso. 1670 9 | tormentata dalla febbre. Il viso della visitatrice era però 1671 9 | il letto e si chinò sul viso della malata.~ ~«Come va?», 1672 9 | donna, infatti, mosse il viso rosso di febbre, fra i capelli 1673 9 | affacciò alla finestra e col viso fra le mani cercò di raccogliere 1674 9 | Marianna restava immobile, col viso pallido nell'ombra come 1675 10 | non se ne rallegrava; il viso di Marianna non gli piaceva: 1676 10 | luce dorata di lampada il viso pallido intorno al quale 1677 10 | davanti, composta ma col viso proteso pallido d'ansia 1678 10 | Un'ombra passò allora sul viso di Costantino. Se Marianna 1679 10 | si accorse che anche il viso di lei s'era oscurato. « 1680 10 | Simone si faceva scuro in viso come un moribondo. È stato 1681 10 | inginocchiò, vide il suo viso riflesso dall'acqua bruna, 1682 11 | luna gli avesse tinto il viso.~ ~Non volle mangiare, ma 1683 11 | gomito sul ginocchio e il viso sulla mano pareva raccolto 1684 12 | lì, quieta e pallida, col viso fra le mani e ripeteva piano 1685 12 | ginocchia: pareva un idolo, col viso composto a una calma artificiosa, 1686 12 | di sdegno gli passò sul viso; strinse i denti e non poté 1687 13 | Ogni tanto sollevava il viso per guardare fuori; tutto 1688 13 | occhi gli rifulgevano nel viso pallido, e la bocca del 1689 13 | tutto grondante d'acqua, col viso scomposto dalla stanchezza 1690 13 | alla porta, parlandole sul viso:~ ~«Rispondi! Perché hai 1691 13 | socchiusi, la bocca stretta, il viso pallido ma fermo.~ ~«Tu 1692 13 | e balbettò guardando il viso di Simone:~ ~«Ti abbiamo 1693 13 | sue lagrime, bagnando il viso e le mani di Simone, riuscissero 1694 13 | il fucile nell'angolo, il viso di lui, pallido, sul cuscino, 1695 14 | acqua che gli sfioravano il viso e le mani.~ ~Riprese a camminare; 1696 14 | falde del cappotto; ma quel viso pallido che pareva cera, 1697 14 | allora Sebastiano sollevò il viso e si drizzò sulla schiena: 1698 14 | benda nera, pallida nel viso già da lungo tempo pietrificato 1699 14 | guardava, immobile, col viso cereo e gli occhi fissi 1700 14 | Marianna, s'erano guardati in viso, per dirsi con gli occhi:~ ~« 1701 14 | tutti hanno dimenticato il viso, poiché da molti anni, tu 1702 15 | giovine, forte: nero in viso, con le labbra grosse e 1703 15 | copriva come d'un sudario il viso del ferito e il cerchio 1704 15 | pareva che anche sul suo viso si stendesse un velo d'ombra, 1705 15 | mani insanguinate. Il suo viso rimaneva fermo, impassibile. 1706 15 | disse lei accennando col viso pallido verso la stanzetta: « 1707 15 | sollevarsi; ricadde, col viso pieno di disgusto; aveva 1708 15 | al lettuccio e reclinò il viso di Cristo barbaro sul viso 1709 15 | viso di Cristo barbaro sul viso del bandito: pensava ai Nel deserto Parte, Capitolo
1710 1, 1 | riflessi metallici; e col suo viso ovale e scuro ove brillava 1711 1, 1 | costume, alta, scarna, col viso jeratico circondato da una 1712 1, 1 | lettera e accorgendosi che il viso di Lia si illuminava e che 1713 1, 1 | ascoltato immobile, fissando sul viso di Lia i suoi grandi occhi 1714 1, 2 | con disprezzo, e il suo viso rosso e duro, a metà reso 1715 1, 2 | fatta venire a Roma; il viso di lui era però così duro 1716 1, 2 | grandi occhi scuri e il viso olivastro, uscì correndo 1717 1, 2 | galleggiante sul mare, col viso rivolto in su: era lo stesso 1718 1, 3 | bastone sulla guancia, il viso triste ed immobile, gli 1719 1, 3 | egualmente al cuoco dal viso d'imperatore romano e alle 1720 1, 3 | lei fuor della finestra il viso terreo di mulatta circondato 1721 1, 3 | quando a un tratto il suo viso s'illuminò di gioia. Nel 1722 1, 3 | crespo da lutto; il suo viso scuro e pensieroso, gli 1723 1, 3 | davanti agli occhi quel viso scuro, quegli occhi profondi. 1724 1, 3 | accompagnava Salvador: col viso camuso reclinato sul petto 1725 1, 3 | prese una mano, avvicinò il viso al viso di lei e la baciò, 1726 1, 3 | mano, avvicinò il viso al viso di lei e la baciò, senza 1727 1, 3 | finestra, sporgendo il piccolo viso abbronzato, e cominciò a 1728 1, 4 | Justo suonò, sollevò il viso severo e incontrò lo sguardo 1729 1, 4 | frenava e nello sforzo il suo viso si contraeva più del solito, 1730 1, 4 | una fiamma le colorì il viso e il suo cuore cominciò 1731 1, 4 | facile, signorina! Dal suo viso. Ella ha un viso da araba, 1732 1, 4 | Dal suo viso. Ella ha un viso da araba, che riflette, 1733 1, 4 | velarle gli occhi; ma volse il viso dall'altra parte e richiamò 1734 1, 4 | cessava di guardarla, e il viso di lei, illuminato dal sole, 1735 1, 4 | zio tornò ad oscurarle il viso.~ ~- Mio zio, - ricominciò, 1736 1, 4 | la donna andò, cupa in viso, e rispose con aria tragica 1737 1, 4 | braccia e le mormorò sul viso:~ ~- Signorina! È venuto 1738 1, 4 | vedesse com'è! È livido in viso dalla rabbia.~ ~Gli portò 1739 1, 4 | giaceva svenuto. Il suo viso paonazzo e contorto pareva 1740 1, 5 | bastone per terra, e il suo viso si contrasse tutto da un 1741 1, 5 | amorevoli, egli sollevò il viso e i suoi occhi smorti ripresero 1742 1, 5 | rosso più grandi del suo viso. Alcune pendevano fuor del 1743 1, 5 | porpora delle rose, il suo viso si colorì e persino il bianco 1744 1, 5 | che gli sfuggiva. Il suo viso esprimeva ironia e ribrezzo: 1745 1, 6 | parlava, ma era livida in viso e di tanto in tanto emetteva 1746 1, 6 | Gaina, nera e jeratica, col viso inquadrato dalla banda nera 1747 2, 1 | bel giovane alto al cui viso bianco i capelli castanei 1748 2, 2 | paffuta e grigiastra in viso, con gli occhi azzurri e 1749 2, 2 | balzò davanti, fissandola in viso con occhi scintillanti.~ ~- 1750 2, 2 | ma insolitamente rossa in viso, che apriva i cassetto del 1751 2, 2 | gomito ed era pallido in viso, coi baffi spioventi, gli 1752 2, 2 | altre volte veduto quel viso calmo quasi immobile, quella 1753 2, 3 | un'aria di disgusto sul viso pallido; domandava se la 1754 2, 3 | distinguer bene il caro viso…~ ~Un passo risuonò davvero 1755 2, 3 | donnina gobba, bella in viso come una fata, e gattini, 1756 2, 3 | dolci occhi stanchi, il buon viso scuro, no; era un viso estraneo, 1757 2, 3 | buon viso scuro, no; era un viso estraneo, bello di salute 1758 2, 3 | bevette e mangiò, e anche dal viso di Lia sparve l'ombra della 1759 2, 3 | mattino azzurro, col suo bel viso pallido chiuso dalle bende 1760 2, 3 | dispiaceva?~ ~Ma egli fissò sul viso di lei i suoi occhi in quel 1761 2, 4 | insisteva, e la fissava in viso coi grandi occhi avidi, 1762 2, 4 | impavide tedesche: ma il suo viso pallido, i suoi capelli 1763 2, 4 | rialzati sulla fronte e il viso pallido illuminato dai grandi 1764 2, 4 | egli tese le mani verso il viso di lei quasi volesse fermare 1765 2, 4 | e sorride guardando il viso di Lia già un po' arso dalla 1766 2, 4 | inquadrava il suo melanconico viso di vedova giovane e povera. 1767 2, 4 | sui vetri le solcarono il viso e bagnarono la tela che 1768 2, 4 | alto e rosso, col largo viso circondato da una barbaccia 1769 2, 4 | lasci! - ella gridò, col viso infiammato. - Ma le pare?~ ~ 1770 2, 4 | sorprendente, beduine dal viso velato, altre col petto 1771 3, 1 | come dice Nino; il suo viso fine e quasi femineo ha 1772 3, 1 | disgusto sta così bene al viso dell'uomo innamorato: disgusto 1773 3, 1 | l'ha notata sovente sul viso dell'estraneo, adesso la 1774 3, 1 | lui, di appoggiargli il viso sul petto e di addormentarsi 1775 3, 1 | scalini egli sollevò il viso e la salutò con un cenno 1776 3, 1 | gli occhi, la guardò in viso, le guardò le mani: ed ella 1777 3, 1 | offerto.~ ~Alta e grigia, col viso pallido e immobile e gli 1778 3, 1 | sul piccolo divano e col viso nascosto sul cuscini, piangesse.~ ~- 1779 3, 1 | rispetto.~ ~Piero sollevò il viso, la guardò con occhi smarriti, 1780 3, 1 | gomiti sulle ginocchia e il viso fra le mani, e disse quasi 1781 3, 1 | rispose. Egli sollevò il viso.~ ~- I bimbi non ci sono?~ ~- 1782 3, 1 | ammise, e nascose di nuovo il viso, e parve curvarsi, piegarsi 1783 3, 1 | i capelli scomposti, il viso deformato dal pianto: pareva 1784 3, 1 | che aveva tuttavia, nel viso e nell'aspetto, e persino 1785 3, 1 | signora Bianchi, rossi in viso, eccitati, carichi di pacchettini, 1786 3, 1 | le portò tutte e due al viso.~ ~Lia sentì la pelle calda 1787 3, 1 | gli occhiali turchini, il viso distratto, la bocca triste 1788 3, 1 | paura ch'egli le leggesse in viso la sua passione.~ ~- Come 1789 3, 1 | così alto curvava un po' il viso sul viso di lei, e le sue 1790 3, 1 | curvava un po' il viso sul viso di lei, e le sue mani bianche 1791 3, 1 | del marciapiede, e il suo viso esprimeva un'ansia vaga, 1792 3, 1 | Nino e Salvador: vide il viso bianco e preoccupato di 1793 3, 1 | preoccupato di Piero, il viso rosso e l'occhio azzurro 1794 3, 2 | parve di esser brutta: il viso, forse per effetto del cristallo 1795 3, 2 | scarmigliati e spioventi sul viso e sul collo nero e ritorto 1796 3, 2 | ginocchia della vecchia, il viso intento, sollevato verso 1797 3, 2 | ortolano ancora arzillo, col viso come ricoperto da una maschera 1798 3, 2 | vero, no? non faccia quel viso! Non potevo più vivere senza 1799 3, 2 | sedere e guardò Lia: il suo viso esprimeva stupore e collera.~ ~- 1800 3, 2 | a svenire, era livida in viso, coi lineamenti rigidi, 1801 3, 2 | all'aperto; era livido in viso, con gli occhi cerchiati 1802 3, 2 | rauca.~ ~Lia lo fissava in viso, triste ma calma.~ ~- Perdonami!~ ~ 1803 3, 2 | ricominciarono a solcare il viso arso; ma come la lettera 1804 3, 3 | pallore terreo le oscurava il viso, i grandi occhi cerchiati, 1805 3, 3 | si aprì, dividendola sul viso, la folta capigliatura e 1806 3, 3 | specchio. Vide che il suo viso era grigiastro e affilato, 1807 3, 3 | tristezza e di ironia.~ ~Ma il viso del Maestro, gonfio e rossastro 1808 3, 3 | ombra tragica oscurava il viso della vecchia.~ ~- Io non 1809 3, 3 | quale, la vecchia. Lo stesso viso ieratico circondato dalla Nell'azzurro Capitolo
1810 vit | bianchi come la neve, il suo viso, d'un bruno oscurissimo, 1811 vit | adesso l'insieme del suo viso aveva una strana espressione, 1812 vit | un ricordo, perché il suo viso s'alterava ogni volta che 1813 vit | sulle sue labbra, il suo viso s'imporporò e le narici 1814 vit | nervosa, e allora su quel viso si leggevano non solo gli 1815 vit | piedini ben calzati, il viso sorridente fra i ricci cadenti 1816 vit | illuminò ancora una volta il viso: balzò in piedi ed esclamò:~ ~- 1817 vit | suo pensiero il piccolo viso dorato e gli occhi di Cicytella?~ ~ 1818 vit | minima allusione al suo viso se tu stesso non l'avessi 1819 vit | il giorno, egli cercò un viso color d'oro, con gli occhi 1820 vit | l'aiutò, ma quel piccolo viso non lo trovarono che dopo 1821 vit | profondamente. Guardò a lungo il viso della bambina, si passò 1822 vit | cuffietta, guardava fisso il viso del pittore. Sulle sue labbra 1823 vit | Martino stava seduto. Sul suo viso calmo, su cui un ramo sporgente 1824 vit | balzò in piedi, roseo in viso, palpitante, e le tese le 1825 vit | davvero il suo nome: livida in viso, gli occhi appannati, la 1826 vit | china sul parapetto, il viso appoggiato alla mano, i 1827 mon | dalla canna lucente, c'è un viso barbuto e bruno di pastore.~ ~ ~ ~ 1828 mem | brillante vedevo il mio viso che credevo fosse la sua 1829 mem | lacerandomi il cuore; il suo bel viso impallidiva, i suoi capelli 1830 not | d'acqua gli era caduta in viso, giusto sulla punta del 1831 not | ma guardarono Ardo con un viso così strano che il disgraziato 1832 not | le infinite rughe del suo viso, era mollemente seduto su 1833 not | senza toccarla, livido in viso, pauroso che ella si svegliasse. 1834 not | piccolo omino tutto nero, col viso livido, contratto da un 1835 not | con un feroce sorriso sul viso bruno, negli occhi neri 1836 not | la barba, graffiandolo in viso, morsicandolo come un cane 1837 not | arricciata, l'aveva sbattuta in viso ad Ardo facendolo fremere 1838 not | buco della botte, sferzò il viso di Ardo.~ ~Ardo afferrò 1839 cas | anche più birbona! - e il viso del piccino si rischiarava.~ ~ 1840 cas | vanità di bimba, non il viso, ma il vestito, davanti, Il nonno Capitolo
1841 sol | carezzevoli, e rideva. Il suo viso bianco e rotondo, pieno 1842 sol | lunga barba, il poco di viso che si vedeva, e cioè la 1843 sol | un ometto calvo, rosso in viso: per un tic nervoso, ammiccava 1844 sol | con meraviglia vide che il viso del vecchio aveva ripreso 1845 sol | vecchio diventò livido in viso.~ ~- Tu mi hai tradito! 1846 sol | agitò, si batté un pugno sul viso, poi ricominciò a piangere 1847 sol | nascondeva quasi completamente il viso.~ ~Arrivata davanti a Sebiu 1848 sol | che le copriva metà del viso. Allora Sebiu provò un senso 1849 sol | altissima, rigida, scura in viso: il suo costume rozzo e 1850 sol | addormentato, pallido in viso come un cadavere, e dovettero 1851 nov | deserta. Un vecchio prete, col viso grasso e pallido reclinato, 1852 nov | piume, mi sfiorassero il viso.~ ~Egli passeggiava lentamente, 1853 nov | alto, magro, curvo, dal viso dolce di vecchio biondo, 1854 nov | occhiali. Capelli e occhi neri, viso colorito, espressivo, fisionomia 1855 nov | il vecchio stagnaro dal viso di bronzo, che vigilava 1856 nov | riavvicinando il suo al viso di lui. - Io vi amo, ma 1857 nov | ancora umidi, e avvicinò il viso un po' reclinato al viso 1858 nov | viso un po' reclinato al viso di lui, e baciò le sue labbra 1859 app | L'uomo grasso, il cui viso colorito e gonfio inspirava 1860 app | ella non guarderà mai un viso d'uomo.~ ~- Ecco la donna 1861 app | bruni, nei vestiti, nel viso, nelle mani appoggiate ai 1862 app | corpetto chiuso; il suo viso bianco, dal profilo purissimo, 1863 app | alla porta del Sotgiu. Il viso pallido di Oja apparve alla 1864 app | porta, ma poco dopo il suo viso bianco apparve per un attimo 1865 ozi | di Barbara. Egli aveva un viso bellissimo, ma accigliato, 1866 ozi | fugace rossore animò il viso pallido di Barbara.~ ~- 1867 ozi | voce, avvicinò il suo al viso di Barbara.~ ~- Senti, - 1868 ozi | coprendosi di spuma. Il viso sbuffante e le braccia rosse 1869 ozi | verso di lei, livido in viso, con le mani contratte come 1870 bal | neppure osato guardare in viso il Sindaco: egli era un 1871 bal | queste parole, e il suo viso bianco, quasi cereo come 1872 bal | donne col capo avvolto e il viso ombreggiato da bende nere 1873 bal | avidamente gli occhi sul viso dello straniero.~ ~Miale 1874 bal | si sentì meglio. Il suo viso cereo si colorì, i suoi 1875 com | e lucenti di pomata: sul viso paffuto, rosso, due baffi 1876 com | Pasqua, un po' pallida in viso, pensò:~ ~- Il vecchio ha 1877 cic | e di pelli nere; il suo viso scuro, ma dagli occhi azzurrognoli 1878 cic | Il vecchio sollevò il viso, interrogando.~ ~- Ho veduto 1879 cic | apparve la luna, come un viso pallido dagli occhi grigi 1880 cic | forza un giovinetto dal viso livido e i folti capelli 1881 cic | di nero, pallidissima in viso.~ ~- Come sta la piccola 1882 cic | fugace rossore colorì il viso scialbo del padrone. Egli 1883 med | altra volta veduto quel viso largo, giallognolo e cascante, 1884 med | altra volta notato quel viso caratteristico, e di averlo 1885 med | descritta: era pallidissima in viso, con gli occhi socchiusi, 1886 med | d'un'aureola funebre quel viso cadaverico: ma il suo corpo 1887 med | suoi occhi maliziosi sul viso della dormente.~ ~- Che 1888 med | ma sei robusto: hai il viso sbarbato, rosso come un' 1889 med | egli s'era animato. Il suo viso roseo, sulle cui guancie 1890 med | maliziosi sorridevano ed il suo viso ritornava roseo e sarcastico.~ ~ 1891 med | ricordo della malata il suo viso si oscurò. Ma dopo un momento 1892 med | uomo vestito di nero, dal viso giallognolo, s'avanzava 1893 med | la benda nera intorno al viso, in modo che si vedevano 1894 med | sul gradino, si nascose il viso fra le mani, scosse la testa L'ospite Capitolo
1895 osp | sovrumana.~ ~E Margherita, col viso in su, la testa sempre appoggiata 1896 osp | profondo dolore scolpito sul viso delicato e bianco.~ ~Eppure 1897 osp | essa non gli badò; aveva il viso bianchissimo, più del solito, 1898 osp | tanto Margherita, rossa in viso e mortificata, seguendo 1899 gio | tutto un incanto su quel viso raffaellesco.~ ~I denti 1900 gio | due fossette, le quali sul viso di una fanciulla sarebbero 1901 gio | Francesca, e disse, col viso rossissimo:~ ~- Non tema, 1902 gio | evidente angoscia dipinta sul viso.~ ~- Sì, - rispos'ella senza 1903 gio | dirle, nascondendole il viso su una spalla:~ ~- No, non 1904 gio | sudore imperlava il suo viso e la sua fronte splendeva 1905 evè | della finestra. Così il suo viso pallido restò nell'ombra, 1906 evè | voluttà. Gli nascose il viso sul petto, e per due o tre 1907 mir | disperata angoscia.~ ~Sul suo viso bianco e stirato, nei suoi Il paese del vento Capitolo
1908 tes | cominciavano a mostrarmi il viso materiale della realtà.~ ~ 1909 tes | modo o nell'altro, con un viso che era di per sé stesso 1910 tes | che il notaio chinasse il viso sul piatto, e dopo aver 1911 tes | mi guardava sporgendo il viso scimmiesco e malizioso dietro 1912 tes | che rischiaravano il suo viso scuro e glabro, ma sopratutto 1913 tes | taciturna e pensierosa, col viso bianchissimo su cui gli 1914 tes | sollevarmi mi accorsi che il viso di Gabriele di nuovo s'era 1915 tes | beffardi, mentre invece il viso di mia madre si faceva triste 1916 tes | la vita».~ ~Si lisciò il viso con la mano sinistra, quasi 1917 tes | vestito grigio elegante, nel viso fresco, nei capelli castanei 1918 tes | madre delle ragazze, il cui viso esprime sempre una sofferenza 1919 tes | l'orecchio verso il mio viso, come per incoraggiarmi 1920 tes | mio compagno, sporgendo il viso dall'uscio, pronunziò sottovoce, 1921 tes | dorato di lentiggini il viso, le labbra rosse, gli occhi 1922 tes | evidentemente malato. Il suo viso giallognolo, con gli occhi 1923 tes | sporge dalla finestra il viso coperto di una barba bianca 1924 tes | rientrare a casa dovevo avere il viso spaventato e nello stesso 1925 tes | nuovo gli si rischiarò il viso, come per un riflesso luminoso.~ ~« 1926 tes | sentivo il vento spazzarmi il viso, e speravo che egli non 1927 tes | senza più guardarmi in viso.~ ~«Ricorda i miei giochi? 1928 tes | Mio marito sporse il viso verso il mio, per guardarmi 1929 tes | tarchiato, colorito e pieno in viso, e dall'aspetto sereno e 1930 tes | accorsi che anche il suo viso si rischiarava, quasi che 1931 tes | del mare, con un placido viso di Venere grassa, e per 1932 tes | e m'inondò d'azzurro il viso, col suo sguardo confidente. 1933 tes | gomiti sulle ginocchia, il viso tra le mani, e mi confesso 1934 tes | attaccata alle ossa del suo viso si era lievemente venata 1935 tes | avessero accentuato, sul suo viso, il rilievo di teschio.~ ~ 1936 tes | vera vita».~ ~Io nascosi il viso fra le mani: egli le scostò, 1937 tes | volesse esaudirmi. Volse il viso di qua, di là, come cercando 1938 tes | spalancarsi atterriti, e il suo viso rifarsi grigio e duro. Mi 1939 tes | capelli sono a posto, il viso però è davvero un altro, 1940 tes | specchio che raccolse il mio viso, e gli occhi miei, dopo 1941 tes | le infinite rughe del suo viso contrastavano coi denti 1942 tes | tenace voluttà, piegando il viso sul piatto e nutrendosi 1943 tes | si è rallentata, e il suo viso è davvero raggiante di soddisfazione: 1944 tes | festa.~ ~Tanto che anche il viso di lui finì con lo spianarsi: 1945 tes | però ricacciai fuori il viso infiammato, ma senza agitarmi, 1946 tes | occhi e mi purificarono il viso. Ma le labbra rimasero chiuse: 1947 tes | bene annodata; ma il suo viso non era più quello della 1948 tes | E vidi anche il suo viso illuminarsi di nuovo, e Il nostro padrone Parte, Cap.
1949 1, I| giovane, alto e svelto e dal viso pallido i cui lineamenti 1950 1, II| ricordo del patrigno il suo viso si rannuvolò.~ ~– Mia madre 1951 1, III| ma i suoi occhi e il suo viso esprimevano più diffidenza 1952 1, III| vestita in costume e col viso a metà nascosto da un fazzoletto 1953 1, III| fosse: e il suo piccolo viso mobilissimo, olivastro e 1954 1, III| comune; alta, colossale, col viso grande e pallido dal profilo 1955 1, IV| sorriso ironico sfiorasse quel viso pallido che al chiarore 1956 1, IV| del crepuscolo sembrava il viso d'un malato. Quante volte 1957 1, IV| paesano alto e svelto, il cui viso pallido dava l’idea di una 1958 1, IV| davvero sui capelli e sul viso, tessendovi il suo filo, 1959 1, V| candore azzurrognolo, e il viso ovale, tutto roseo, le labbra, 1960 1, V| stazioni ferroviarie: lo stesso viso corto e giallastro, dagli 1961 1, V| e diffidente, ma dal suo viso la solita maschera di scherno 1962 1, VI| sembrava un fanciullo: il suo viso rosso, dal profilo duro, 1963 1, VI| doveva sostituire, il suo viso s’animò di gioia; lo speculatore 1964 1, VI| vecchio lavoratore, col gran viso pallido reclinato sul petto, 1965 1, VII| a sua volta lo guardò in viso e gli domandò:~ ~– Se Marielène 1966 1, VII| imitavano.~ ~Uomini dal viso melanconico e dallo sguardo 1967 1, VII| sembra contento.~ ~– Ha un viso da disperato, infatti – 1968 1, VII| malizioso increspò il suo viso rossastro e come arrugginito). – 1969 1, VIII| cieco di un occhio; e il suo viso pallido e sbarbato, dal 1970 1, VIII| dell’occhio sano sembrava il viso di un fanciullo, mentre 1971 1, VIII| appariva triste e bieco come il viso d’un vecchio malvagio.~ ~– 1972 1, VIII| la sua veste rossa e il viso giallognolo; e come suggestionato 1973 1, IX| suo grande occhio dolce in viso al nuovo “lavorante”.~ ~– 1974 1, X| pesasse in mano, e il suo viso ri-prese la solita maschera 1975 1, XI| vesti, la malinconia del viso invecchiato.~ ~– E come 1976 1, XI| rideva e non piangeva; il suo viso però s'era come coperto 1977 1, XI| ella gridò, e si nascose il viso fra le mani, come per mascherare 1978 1, XI| un solco, e tutto il suo viso esprimeva disgusto e tristezza. 1979 1, XII| delle sue sorelline, e quel viso d’uomo, giallo, con le palpebre 1980 1, XIII| ingiurie crudeli. Il suo viso imponente sembrava quello 1981 1, XIII| disse, guardando ora il viso comicamente mortificato 1982 1, XIII| mortificato di Predu Maria, ora il viso in fiamme di Sebastiana, 1983 1, XIII| ancora strette al seno, il viso contro il pavimento, Sebastiana 1984 1, XIV| della basculla, e il suo viso non esprimeva né sorpresa 1985 1, XIV| egli sia morto…~ ~Chinò il viso, se lo coprì col grembiale 1986 1, XIV| mano, scostandogliela dal viso.~ ~– Elena, si ricordi che 1987 1, XIV| e spiegandola davanti al viso di Bruno, – questa collana… 1988 1, XV| gomiti sulle ginocchia e il viso fra le mani, pareva non 1989 1, XVI| rimescolava le carte, pallido in viso, ma calmo e impenetrabile. 1990 1, XVI| oggi no!~ ~Bruno sollevò il viso e si tolse la pipa di bocca: 1991 1, XVI| si alzò, pallidissimo in viso, e sbatté la bottiglia sul 1992 1, XVI| tratto però il suo piccolo viso ridiventò serio e quasi 1993 1, XVI| alta e nera nel sole, col viso umido di sudore, ma composto 1994 1, XVI| di scherno contraeva il viso di Predu Maria. Egli rimase 1995 1, XVII| speculatore, cupo e feroce in viso, e interrogò i lavoranti, 1996 1, XVIII| forte un involto, sollevò il viso e disse:~ ~– Egli vuole 1997 1, XVIII| della scaletta esterna. Il viso di Sebastiana apparve tra 1998 2, I| corta tagliata a punto sul viso pienotto e i capelli grigi 1999 2, I| sopracciglia nere e si offuscò in viso.~ ~– Mettiti bene in mente 2000 2, II| la luna illuminò il suo viso e il suo collo marmoreo.