1-1000 | 1001-2000 | 2001-2365
                 grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amori moderni
     Capitolo
1 amo | della bontà - disse con voce grave. - Le cose e le persone 2 amo | delle civette, cambiando voce, passo, sguardo, sorriso; 3 amo | notte! - disse Maria, con voce un po' commossa. - Par d' 4 amo | una mano e le chiese con voce sommessa:~ ~- Fino a qual 5 amo | lo sa? - ella disse con voce accorata.~ ~Egli provò un 6 amo | notte; ma quella sera la voce, il gesto, lo sguardo di 7 amo | Sì - diss'ella con voce mutata.~ ~Rimasero così 8 amo | disse, rassicurandola, con voce un po' amara. - Addio, a 9 amo | Maria! - disse Marina con voce grave. - Tu sei pazza davvero. 10 amo | ad Antonio di sentire la voce lenta ed un po' fiacca di 11 amo | mentalmente con Maria. La voce di Pietro continuava:~ ~« 12 col | accorata tristezza nella voce di Antonio, che ebbe quasi 13 col | la mia bocca, per la mia voce. Forse non sono brutto come 14 col | ella rispose: e la sua voce risuonò forte e fiera nel 15 col | cautamente, dicendole con voce dolce:~ ~- Buona sera, Colomba: 16 col | cosa fa? - ella disse con voce sicura e forte.~ ~- Ti aspettavo - Anime oneste Parte, Capitolo
17 -, 1 | liscie come il raso. Senza la voce fresca e allegra di Caterina 18 -, 1 | croce. Dissero le orazioni a voce alta, ma si vedeva bene 19 -, 1 | fiume, le beccaccie, e la voce della cugina le sembrava 20 -, 1 | della cugina le sembrava la voce dello zio.~ ~A un tratto 21 -, 2 | lungo tempo. Confabulavano a voce bassa e Antonino ascoltava 22 -, 2 | ripetè Cesario, alzando la voce. Egli non voleva che i giovinotti 23 -, 2 | sussultò sulla sedia, perchè la voce del predicatore, nel pronunziare 24 -, 2 | sentito cose simili.~ ~La voce del roseo predicatore si 25 -, 3 | mormorò Sebastiano, con voce ironica, ficcando un randello 26 -, 3 | da ridire: non alzava la voce, non si lamentava. Vestiva 27 -, 3 | paesane ascoltavano la lugubre voce del predicatore.~ ~Anna 28 -, 3 | esclamò Paolo, con la voce leggermente aspra. — Tu 29 -, 3 | nell'orto e li chiamava a voce alta. Qualche volta la testolina 30 -, 4 | intanto, — risposero ad una voce le fanciulle, — restiamo 31 -, 5 | imitandone perfettamente la voce, il gesto, il modo di tener 32 -, 5 | di politica, alzavano la voce e pareva si scordassero 33 -, 5 | tanto le saliva una bizzarra voce dal cuore, che la costringeva 34 -, 6 | disordinare tutto, finchè la voce di Sebastiano, come sempre, 35 -, 7 | poteva ben dirlo ad alta voce Maria Fara; le sue figlie 36 -, 7 | addolorata saliva, con la voce dell'organo, a Dio misericordioso.~ ~« 37 -, 8 | scrivendo sempre. La sua voce era monotona, seria, e pareva 38 -, 8 | anima sua umiliata; la sua voce morì in un singhiozzo, e 39 -, 8 | ebbe un vago rimorso: una voce misteriosa tornò a ripetergli: — 40 -, 8 | vigliacco....~ ~— Non alzare la voce, Sebastiano!... — ella mormorò 41 -, 8 | cominciarono ad alzare la voce; e Caterina, con la ragione 42 -, 9 | finestra della cantina, udì la voce di Gonario Rosa, il quale 43 -, 9 | striscia sottile di luce, e la voce dei due rivali udivasi distinta.~ ~ 44 -, 9 | chiuso. Sebastiano parlava a voce bassa e concitata. Le prime 45 -, 9 | drappo di velluto nero.~ ~La voce di Caterina, che entrava 46 -, 9 | Caterina rispondeva con voce rauca:~ ~— Sono raffreddata.~ ~ 47 -, 9 | Continuarono a parlare a voce bassa.~ ~Caterina, a poco 48 -, 9 | dormire. Antonino studiava a voce alta la sua lezione di latino, 49 -, 10 | Il cuore non sentiva la voce della ragione. Sebastiano 50 -, 10 | indietro?...~ ~— Mai! — gridò a voce alta, spronando a sangue 51 -, 10 | Lucia, — disse allora a voce bassa, — è vero che Sebastiano 52 -, 10 | Caterina, accorsa alla sua voce.~ ~Entrò Paolo Velèna.~ ~— 53 -, 10 | rivolgevano paroline dolci, sotto voce, ed ella sorrideva senza 54 -, 10 | Anna, — disse Maria a voce bassa, — fallo un po' stare 55 -, 10 | Rosa! — rispose Anna.~ ~La voce le tremò leggermente, ma 56 -, 10 | Contentissima!~ ~La sua voce alta echeggiò sotto la volta 57 -, 11 | vero?~ ~Poi si sparse la voce che Sebastiano, scontento 58 -, 11 | pasticcio! — continuò Lucia, a voce bassa, ficcando i gomiti 59 -, 11 | tanta intenzione nella sua voce, che Anna sentì il bisogno 60 -, 12 | metallica alla sua dolce voce, eppure si capiva che ella 61 -, 12 | dolcemente, ripetendole a voce i suoi consigli, mostrandole 62 -, 12 | ella mormorò, e la sua voce venne coperta dal rumore 63 -, 12 | di scriverti....~ ~La sua voce diventava amara, ma Anna 64 -, 12(2) | Usciu (voce per scacciar le galline), Annalena Bilsini Capitolo
65 2 | conoscenza, disse ad alta voce:~ ~«Sono qui, Madonnina; 66 2 | fronte allo zio; e disse con voce forte:~ ~«Prima di toccare 67 2 | chi è, chi è?" rispose la voce di Martino.~ ~«Pallida come 68 2 | zio Dionisio, alzando la voce ancora sdegnata «tanto il 69 2 | silenziosa perché con la sua voce alta e le sue parole ci 70 2 | il guanciale e disse con voce forte~ ~«Su, su, è tardi.»~ ~ 71 6 | Pietro raccontò con la sua voce risonante com'era andata 72 6 | in alto si illumina, e la voce di questa birbona qui presente 73 8 | sotto le lenzuola; ma la sua voce era già dolce di sonno, 74 10 | coperte, sentiva solo la voce cadenzata del giovane, e 75 11 | po' riposarmi.»~ ~La sua voce era calma, anzi un po' assonnata: 76 11 | ascoltare finalmente la voce misteriosa dell'amore.~ ~ 77 11 | ella pensava: e la sua voce era rauca, nel pronunziare 78 14 | Bellina" con un tremito nella voce tra finto e sincero; poiché 79 14 | riaverla, e domandò con voce amara:~ ~«E la mamma cosa 80 15 | parlava con quel tono di voce e piú che dai campi in risveglio 81 15 | sgorgava per lei da quella voce che la costringeva a sollevare 82 16 | disse finalmente, con la sua voce esile e dolce che si sperdeva 83 17 | detto, risposero ad una voce:~ ~«Mah, tante belle robe.»~ ~ 84 18 | e la salutava con la sua voce sonora, sentí che non c' 85 18 | Disse, con la sua calda voce di oratore convinto:~ ~« 86 18 | sottecchi, impauriti dalla sua voce alta e dal suo aspetto maestoso, 87 18 | di no» gridò Gina. La sua voce però risonava insolitamente 88 19 | d'un tratto: e abbassò la voce come si trattasse di un 89 20 | Con voce insolitamente bassa e cavernosa 90 20 | scherzare; ma anche la sua voce era rauca; ed il sorriso 91 21 | sguardo. Ne sentiva però la voce, che si sollevava sopra 92 21 | all'anima.~ ~Imitando la voce del parroco, egli diceva:~ ~« 93 22 | Annalena lo diceva ad alta voce, ascoltando il suono delle 94 22 | fosse Baldo, con la sua voce da predicatore, a parlare 95 22 | strada, senti, e la sua voce rispose subito, come l'eco 96 22 | aprire?»~ ~Anche la sua voce, cosí attraverso la siepe, 97 22 | Non era forse davvero la voce della Tentazione?~ ~Lo era, 98 23 | intrecciate. Disse infine, con voce soffocata:~ ~«Annalena, 99 28 | Annalenadiceva, con la voce sonora dei primi tempi, « 100 29 | per casodomandò con una voce ambigua che la ferí piú 101 30 | da un lato, ed imitò la voce dolce del parroco santo.~ ~« 102 30 | Annalena, ma anche la sua voce era turbata.~ ~Isabella 103 31 | Isabella rispose ad alta voce, con accento di sfida.~ ~« 104 31 | interessavano Isabella: con voce densa e dolce, che aveva 105 31 | Perché rididomandò con voce già mutata.~ ~«Cosí! Penso 106 33 | tristezza: poi gli domandò con voce franca come stava la moglie.~ ~ 107 33 | Coraggio» disse, alzando la voce, poiché tornava Annalena. « 108 34 | nel silenzio si sentiva la voce di Osea che raccontava di 109 34 | diavolo.»~ ~Allora si senti la voce calda di Giovanni. Da qualche 110 34 | la buttò via. E con una voce grossa, che non pareva piú 111 34 | riprese a parlare ad alta voce, quasi sfidandolo.~ ~«È 112 34 | ed a pugni. .»~ ~La sua voce era profondamente irritata. 113 34 | senti Bardo imitare la sua voce per dire a Pietro:~ ~«Dio 114 34 | silenzio, durante il quale la voce di Giovanni si fece ancora 115 34 | e per dispetto alzò la voce.~ ~«E da domani mi metto 116 35 | aveva cominciato così?~ ~La voce della madre lo riscosse.~ ~« 117 35 | No, mamma» egli disse con voce ferma «voi sapete bene che 118 35 | d'incenso, quando solo la voce dell'organo parla come la 119 35 | dell'organo parla come la voce stessa di Dio e l'aia ricoperta 120 36 | all'inferno.»~ ~Alzava la voce, Pietro, e diceva parolacce 121 36 | Annalena però disse con voce ferma:~ ~«Tu sragioni, Urbano. 122 37 | sia cosídisse, con una voce pallida e triste che contrastava 123 37 | tuttora e sognasse.~ ~Con una voce senza suono, come appunto 124 37 | disinteressi completamente?»~ ~La voce del vecchio s'era fatta 125 40 | uno strumento divino: la voce. Allora cerca di chiamare 126 43 | Poi egli lesse ad alta voce la lettera.~ ~Era della 127 43 | perseguitata» declamò con voce tonante il Giannini; e si 128 43 | Allora?» domandò il prete con voce secca.~ ~«Allora dico che 129 47 | perché l'omone, con la sua voce calda e risonante, le ricordava 130 50 | intervenire, con la sua voce sottile ma squillante come 131 50 | piú trattenersi. Disse con voce ferma:~ ~«Servi o padroni, L'argine Parte
132 1 | e fischiando. Aveva una voce animalesca, che unita agli 133 1 | un vestito pesante. Con voce dura e rauca, e quasi sgretolando 134 1 | tu, – ella riprende, con voce sorda, ma in qualche modo 135 1 | di salvarlo. Disse, con voce tenue e buona di fanciulla:~ ~– 136 1 | più veemente, alzando la voce:~ ~– È lui, sì, che si interpone 137 1 | soffio misterioso della voce afona di lui, negli ultimi 138 1 | aiuto.~ ~Domanda egli, con voce mascherata:~ ~– La signora 139 1 | Davila?~ ~Risponde lei, con voce severa.~ ~– Sono io.~ ~– 140 1 | accomodino.~ ~Ma già la voce è mutata, vibrante di sdegno 141 1 | il Commissario: e la sua voce era sempre come senza suono:~ ~– 142 1 | ascolto nella casa.~ ~Ma la voce sempre eguale del Commissario, 143 1 | più che egli solleva la voce e domanda, rude:~ ~– Ella 144 1 | lo stesso. Allora...~ ~La voce di lui s’è fatta sempre 145 2 | Ancora non ho sentito la sua voce: sempre china sul focolare 146 2 | finalmente scatta, e con voce di gelosia dice:~ ~– Ma 147 2 | ufficio, – abbia già sparso la voce che io, nonostante la mia 148 2 | quasi ironico. Dice, con voce sommessa:~ ~– Il signorino 149 2 | parola pronunziata a mezza voce, con un accennare d’occhi 150 2 | atto di amore. Sento la mia voce risonare stonata nel silenzio 151 2 | beve e parla con la sua voce grossa e grezza, ma non 152 2 | un orizzonte all’altro, voce vana eppure misteriosa dello 153 2 | dell’acqua, e mi pareva una voce sotterranea, che salisse 154 2 | Il fiume non è: la sua voce è diversa, è sorniona e 155 2 | sorniona e felina: questa voce nuova che oggi sento, è 156 2 | Sono il suo servo.~ ~La sua voce è calda, profonda; una voce 157 2 | voce è calda, profonda; una voce di baritono, che mi penetra 158 2 | stabile, – dissi, con una voce che mi parve quella di un 159 2 | l’ansia di dirlo ad alta voce; ma egli riprese subito, 160 2 | sentirle da lui, da quella sua voce senza volontà, fredda e 161 2 | io sento distintamente la voce della mia padrona di casa, 162 2 | anzi minacciosa: la sua voce grossa mi pare quella di 163 2 | i denti canini, e la sua voce pare ne prenda il timbro: 164 2 | uscio ad origliare, dico a voce alta: – sarei venuto ieri, 165 2 | uscio di comunicazione, con voce padronale che rimbomba nella 166 2 | ella forse sentiva questa voce, e pensava al modo di salvarsi 167 2 | schietta contadina, – la sua voce maschia muta l’atmosfera 168 2 | ascoltavo; ma ascoltavo anche la voce del fiume, e il senso di 169 2 | vien fuori, rinforzata, la voce del fiume.~ ~– Questa è 170 2 | beato di sentire la mia voce, mentre padre Leone si diverte 171 2 | naturale, e mi dice con voce commossa:~ ~– È stato lei 172 2 | Padre Leone! – implora la voce caritatevole del parroco.~ ~– 173 2 | risponde il padre, imitando la voce distratta di Agar. – Ah, 174 2 | aggiunge, alzando di nuovo la voce severa, – la villa, i mobili, 175 2 | giovenchi, attraversati dalla voce quasi canora dei coloni 176 2 | cose sconnesse, e la sua voce ha il mugolio di spasimo 177 2 | Amen.~ ~Mi riscosse la voce mormorante e commossa di 178 2 | leggendoli, egli prendeva la voce cadenzata e compunta di 179 2 | Così, con la sua calda voce che ha sempre un tono di 180 2 | muricciuolo: si sente la voce del mugnaio che aizza il 181 2 | guardo più: solo, domando con voce bassa, già trepida del segreto 182 2 | dominio. Disse, con una voce rauca che non mi piacque:~ ~– 183 2 | risponde lei, alzando la voce come si alza un martello. – 184 2 | d’un tratto alzando la voce come si fa per intimorire 185 3 | quella sua bassa e quasi dura voce, che aveva però come le 186 3 | il suo pensiero: la sua voce bassa e quasi stentata, 187 3 | si commuove sul serio: la voce le si fa flautata, la parlantina, 188 3 | annunzia con un filo di voce:~ ~– Sì, è un’anima benedetta. 189 3 | le lettere di Franco, la voce deliziosa e perfida di Agar. – 190 3 | capitato, Pierina?~ ~La voce della padrona, e il suo 191 3 | pareva di sentire ancora la voce meccanica della signora 192 3 | coraggioso e disse, con la sua voce virile:~ ~– Perdoni, signora: 193 3 | chiacchiere del gobbo.~ ~La sua voce aveva un lieve accento toscano, 194 3 | ella risponde con la sua voce bassa, anzi lievemente rauca. 195 3 | sua curiosità. Disse, con voce incerta:~ ~– È presto ancora: 196 3 | circostante.~ ~Con diversa voce, con nascosta trepidazione, 197 3 | Antioco aveva parlato con voce eguale, monotona, come recitando 198 3 | rincalzò il gobbo; ma la sua voce era quasi commossa. L’altro 199 3 | disse Noemi, senza alzare la voce: e guardò di nuovo l’orologio.~ ~– 200 3 | ad Antioco e, con la sua voce bassa, quasi dura, gli dice:~ ~– 201 3 | rimase il portiere; ma la voce che la padrona aveva ricevuto 202 3 | non si scompose, né la sua voce mutò.~ ~– Senta, non è il 203 3 | minacciosa. Disse, con la sua voce bassa, monotona:~ ~– Senta, 204 4 | parli. Ed egli parla: la sua voce è la stessa di una volta, – 205 4 | meglio distratta e lontana; voce di uno che ha fatto un viaggio 206 4 | sforzandosi ad alzare la voce, perché anche altri lo senta:~ ~– La bambina rubata Capitolo
207 tes | parlare: sentivo che la nostra voce doveva avere qualche cosa 208 tes | potevo difendermi con la voce, ma tutta la mia persona 209 tes | parso allora di sentire una voce lontana che mi chiamasse, 210 tes | po’ smarrito; non era una voce misteriosa che mi ordinava 211 tes | un grido che mi parve la voce di Dio e mi fece fuggire.~ ~ 212 tes | impressione di aver sentita la voce di Dio nella mia voce stessa 213 tes | la voce di Dio nella mia voce stessa non mi abbandonava.~ ~ 214 tes | parlare: il suono della mia voce accresceva la mia paura. 215 tes | cantava in me, adesso, con una voce potente che mi richiamava 216 tes | e mi aveva ridonato la voce per difendermi davanti agli Canne al vento Capitolo
217 1 | sospiro delle canne e la voce sempre più chiara del fiume: 218 1 | segno della croce. Ma una voce conosciuta lo chiamò: era 219 1 | conosciuta lo chiamò: era la voce fresca ma un po' ansante 220 1 | gridò Efix; ma la sua voce era roca, e il ragazzo rise 221 1 | mano sull'orecchio, ma la voce del ragazzo ronzava nel 222 1 | nel buio e gli sembrava la voce stessa degli spiriti del 223 1 | bastone: ma col tempo questa voce tacque e predominò la certezza 224 2 | Kallì», aggiunse a bassa voce, curvando la testa come 225 3 | reclinata sul lavoro; la voce della vecchia le sembrava 226 3 | Ella rifaceva commossa la voce del nobile morto; poi, a 227 3 | Amici», rispose una voce straniera.~ ~Ma Noemi non 228 4 | domandò donna Ruth con voce grave, e donna Ester che 229 4 | ridere forte. Ascoltava la voce del giovane come aveva poco 230 4 | umiliato, ma poi alzò la voce: «Dico trecento scudi, intende, 231 5 | taceva e pareva intento alla voce della fisarmonica che riempiva 232 6 | riprese a parlare con una voce tenue, dolce, che vibrava 233 6 | silenzio lunare come una voce infantile.~ ~«Efix, tu sei 234 6 | dal tremito, e riprese con voce più dura:~ ~«Sì, ero io, 235 7 | sinistro.~ ~«Efix», disse con voce aspra, «noi parliamo di 236 7 | di no. Ma Noemi disse con voce amara, stringendo lentamente 237 8 | Ragazza», le disse con voce straniera, «corri dalla 238 8 | Zia Kallina», disse una voce straniera, «perché avete 239 8 | egli rispose, ma la sua voce era triste; e sebbene la 240 9 | con le sue lagrime, e la voce tremante di lui, le sue 241 9 | ammise Noemi, ma con una voce che pareva le uscisse suo 242 9 | Andate pure», disse Noemi con voce mutata; ma la vecchia non 243 9 | calma e crudele, rilesse a voce alta la carta. I visi delle 244 9 | curvarsi ad ascoltar la voce della terra che la richiamava 245 9 | accompagnandosi, e la sua voce acerba d'una melanconia 246 10 | gli ontani: sembrava la voce del fiume, quell'onda d' 247 10 | biancastro nella notte, e la voce della fisarmonica che scendeva 248 10 | vecchia!», egli disse a voce alta. «Vi giuro che non 249 10 | sciogliesse.~ ~«Tornerà», ripeté a voce alta. «E tutto andrà bene. 250 10 | sentito!», ella ripeté con voce monotona: ma d'improvviso 251 10 | Ebbene?», domandò Efix con voce tremante.~ ~Questa parola 252 10 | silenzio, come ascoltando una voce lontana.~ ~«Giacinto! Devi 253 10 | ripeté due volte Efix, con voce bassa e ansante, come se 254 11 | origliassero, gli domandò a mezza voce:~ ~«Dimmi come vanno gli 255 11 | imprecò dietro Pacciana, a voce bassa. E urtò Stefana per 256 12 | persino dimagrito e una voce strana correva, che egli 257 12 | giuncheti della pianura, e la voce del fiume, grossa, sempre 258 12 | Efix?», ella disse con voce vaga, pungendo con l'ago 259 12 | ancora? Gli sembrò che una voce lo chiamasse: e una voce 260 12 | voce lo chiamasse: e una voce lo chiamò davvero, al di 261 13 | su di lei gli disse con voce afona:~ ~«Lo vedi? Essa 262 13 | tempia, come ascoltando una voce di sotterra.~ ~«Vero è! 263 13 | mia madre, che aveva una voce dolce come un frutto, mi 264 13 | mancherà», disse Efix con voce grave. «Ma cosa intendi 265 14 | sull'erba il cieco alzava la voce e raccontava.~ ~«Sì, c'era 266 14 | del poderetto laggiù, la voce del fiume e degli ontani 267 14 | diventò livido e la sua voce tremò per l'invidia. A mezzogiorno 268 14 | sua posizione e disse con voce triste che non sapeva nulla, 269 15 | testa come ascoltando una voce lontana.~ ~Gli pareva d' 270 15 | frusciare delle canne, ed era la voce del suo cuore che gli diceva:~ ~« 271 15 | Il cieco sentiva la voce dell'altro compagno, che 272 16 | odio.~ ~«Ester!», disse con voce aspra. «Tu avevi giurato 273 16 | un momento, poi alzò la voce, «tu hai parlato di questo 274 16 | No», mentì egli con voce ferma: «le giuro, io non 275 17 | sul viso con un filo di voce:~ ~«Donna Ester mia, di 276 17 | pietà, e mormorò senza più voce:~ ~«È lunga, donna Ester 277 17 | fantasmi della valle, la voce del fiume, il salmodiare 278 17 | posava sulla sua spalla e una voce che lo chiamava piano piano La casa del poeta Capitolo
279 fid | Basta il suono della sua voce per riaccendere la mia speranza; 280 fid | chiama per il pranzo, con voce sommessa, come se nella 281 fid | è venuto, - dico con una voce che non mi sembra la mia, - 282 fid | il babbo, ma anche la sua voce è diversa.~ ~- Sarò pazza, 283 fid | fidanzamento - io rispondo con voce sommessa: e d'un tratto 284 fid | la pianta - urla con una voce d'uomo. Il verde argenteo 285 pro | c'è gente. Com'è la sua voce? Come quella di nostro cugino 286 pro | imitarne poco cristianamente la voce inumana, correndo fino alla 287 pro | interviene. Nel sentirne la voce appannata, la madre trasalisce 288 pro | senza forza, quasi senza voce, sgretola il cuore del padre.~ ~- 289 pro | delle finestre.~ ~La sua voce è digrignante: par di sentire 290 sic | sul pavimento. Disse con voce rauca:~ ~- Nessuno sapeva 291 bat | essi. Poi si ricoprì, e la voce del marito le arrivò di 292 bat | coltri di piuma. Era una voce cattiva, anzi beatamente 293 bat | La vita, - rincalzò con voce grossa, sebbene la moglie 294 cas | allo stesso salotto. Con voce velata, il visitatore domanda:~ ~- 295 vet | fontana, diceva con la sua voce canora:~ ~- Guarda, Nino, 296 vet | ordinato tu.~ ~Risponde la voce calda di lui:~ ~- Lo vedo 297 fer | pena; e nei contadini dalla voce rauca e grassa, nelle loro 298 fer | quell'uccello.~ ~Anche la sua voce era la voce rauca e rombante 299 fer | Anche la sua voce era la voce rauca e rombante degli adolescenti 300 cav | coraggio.~ ~Il prete, con voce quasi ironica, tentò di 301 cav | viva; e rifaceva anche la voce del compare morto.~ ~- Compare, 302 cos | mistero. Tuttavia la sua voce era leggera, ironica e crudele 303 bor | dice la donna con la sua voce da ubbriacona.~ ~Il sor 304 lup | prediletta; rispose tuttavia, con voce assonnata:~ ~- Oramai Pia 305 lup | entrambi avevano creduto ad una voce soprannaturale, di qualche 306 lup | dico che c'è - affermò con voce risonante.~ ~Suggestionata, 307 pac | questi le domandò con la sua voce gutturale e ironica:~ ~- 308 pac | Era giovane ancora.~ ~La voce di lei era la stessa: calma, 309 den | giovanile: e con la sua voce grassa cadenzata egli confermò 310 den | Geppe mio!~ ~La sua voce muore strozzata, e Giuseppe 311 tra | lei rispose d'impeto, con voce aspra ed accento straniero.~ ~- 312 tra | coraggio, egli disse, con voce alta e ridente:~ ~- Via, 313 tra | un'anima malata.~ ~Con una voce che a lui stesso parve nuova 314 ami | ragazza, - diceva la sua voce di fagotto, - smettila con 315 ami | Va via di qui - romba la voce di fagotto.~ ~ ~ ~Ed ella 316 cie | raccontato le ultime vicende con voce eguale, monotona, come parlando 317 cie | Felis la fermò, e con una voce che voleva essere come al 318 cie | poiché s'era sparsa la voce che toccando i miei occhi 319 cie | e senza volerlo imitò la voce della suora. Disse:~ ~- 320 cie | queste ultime parole con una voce diversa da quella di prima; 321 cie | diversa da quella di prima; voce calda, commossa, appassionata, 322 cie | bambina - ripeté; e la sua voce era sempre sommessa e ardente, 323 cie | male se d'improvviso una voce risonante, che veniva su 324 cie | sotto lo spiazzo, e la sua voce parve lampeggiare.~ ~- Zia? 325 cie | De-Muro, - gli dice un'altra voce, che non è più quella dello 326 cie | mentre di fuori si sentiva la voce del padrone della vaccheria, 327 com | compagnia!~ ~Al suono della sua voce gli parve che il silenzio 328 rom | aggiusta gli ombrelli: è una voce che a volte ha l'eco del 329 rom | marciapiede innaffiato: voce che, se molestia ai dormiglioni 330 rom | l'inno Giovinezza; o la voce pastosa del portalettere Il cedro del Libano Capitolo
331 2 | un tempo: ed anche la sua voce, quando disse, con una certa 332 3 | Vieni, - le disse, senza voce, - ho una cosa da darti: 333 8 | egli dice, con la sua voce melliflua, - le ho trovate 334 9 | ridono e piangono, finché una voce alquanto rauca, di donna 335 9 | avvicinarsi: ma al suono della sua voce, li vedeva sempre più annodarsi 336 11 | egli diceva, con la sua voce ancora rauca di adolescente:~ ~- 337 11 | aggiunse abbassando la voce, - vengo per far piacere 338 12 | soprattutto il suono della sua voce, avevano palpitato come 339 12 | Pronti. Mamma sei tu?~ ~La voce veniva di lontano, come 340 12 | dell'infinito, quando la voce lontana disse:~ ~- Mamma, 341 13 | chiamava a nome, con una strana voce che pareva venisse da un 342 13 | da Jolao1: anche la sua voce era lontana, di un mondo 343 13 | ghiandaia. E con quella voce disse:~ ~- La mia padrona 344 15 | pareva, anzi, di sentire una voce cantare, in lontananza, 345 15 | sotto il muro, mentre una voce tonante, simile a quella 346 17 | gridare: «Aiuto, aiuto». Una voce lontana rispose: e pareva 347 21 | conosciuta. E poi quella voce implacabile del pino, che 348 21 | del pino, si ascoltava la voce minacciosa; e sembrava che 349 22 | mai sentito: sembra la voce di un uomo, e di un uomo 350 22 | egualmente, è vero, ma la sua voce era quasi musicale, piacevole 351 23 | fate qui? - domandò con voce minacciosa.~ ~- Siamo qui... 352 24 | uccelli, ha, con essi, una voce in coro. Il fruscio dei 353 24 | brontolio c'è sempre, come nella voce dei potenti, la promessa, 354 25 | e, meglio ancora, con la voce stessa. Ci sono infatti 355 25 | ogni giorno, vibrano nella voce dei cantori, a loro stessa 356 25 | finale, annunzia a bassa voce, ai varî gruppi specialmente 357 26 | chirurgo.~ ~- Meglio - disse a voce alta la giovine donna, e 358 26 | giovine donna, e la sua voce le tornò indietro, vicina 359 26 | quasi beffarda. La sua voce vibrò nel silenzio, sforzata, 360 26 | prende coraggio, alza la voce, non ha paura di farsi sentire. - 361 27 | fuoco e delle bestie. La voce maschia della vecchia padrona 362 27 | del prossimo - disse una voce aspra. - A diciott'anni, 363 27 | sua vecchia padrona. La voce maschia insiste:~ ~- Questa 364 27 | subito s'udì un trillo, una voce ridente, e tosto Fancin, 365 27 | che dirige il coro: la sua voce maschia e sgradevole stona 366 27 | fontana, solo lei ha una voce bassa e monotona di ranocchia 367 27 | vendette divine. La sua voce, nel coro delle altre, finiva 368 27 | insistente e paurosa; tale la voce della coscienza nel tumulto 369 27 | vacca approvava anche quella voce. Bene, bene, tutto può servire 370 27 | precipitare sulle donne, e una voce cavernosa, fra muggiti e 371 27 | pareva parlasse con una voce mostruosa e terribile. Allora 372 29 | il cane, con una strana voce gutturale, e la bestia accorreva 373 31 | silenzio. Poi disse, con voce bassa e allegra: - Voi siete 374 31 | croce, domandandole con voce bassa e insistente:~ ~- Cenere Parte, Capitolo
375 1, 1 | ella disse con la sua bella voce ancora infantile.~ «No!», 376 1, 1 | accusorgios»3, egli disse con voce grave, mentre Olì coglieva 377 1, 1 | del paesaggio non s'udiva voce umana, non passava nessuno.~ 378 1, 1 | primavera.~ ~«Olì!», chiamò la voce di Anania, dietro una macchia.~ 379 1, 1 | po'», egli supplicò con voce infantile, «perché vuoi 380 1, 1 | gemeva e tremava, e la sua voce commoveva Olì fino alle 381 1, 1 | vedova, senza cambiar tono di voce, ma col viso spettrale lievemente 382 1, 1 | impazienza: poi riabbassò la voce: «Io aspettai quattro notti, 383 1, 2 | dove si celava, imitasse la voce del cuculo. Un cuculo vero 384 1, 2 | luogo, interrotto solo dalla voce del melanconico oracolo, 385 1, 2 | militari, e si udiva una voce cantare in falsetto, con 386 1, 2 | e piace», ella rispose a voce bassa.~ Anania, ancora arrampicato 387 1, 2 | Senti», disse Olì, e la voce le tremava, «hai visto quell' 388 1, 3 | usava parlare fra sé ad alta voce.~ «Nanna», disse il contadino, « 389 1, 4 | un respiro ansante, una voce sommessa e tremula.~ «Anania? 390 1, 4 | aggiunse, abbassando la voce. «È peccato mortale, rubare. 391 1, 4 | Siamo ladri!», disse a bassa voce.~ «Il denaro è di mio padre, 392 1, 4 | tratto giunse dal molino la voce di Bustianeddu.~ «Egli non 393 1, 4 | senza alberi, né macchie. La voce umana vi si perdeva senza 394 1, 4 | parlava con se stesso ad alta voce, raccontandosi storielle 395 1, 4 | e delle persone; era la voce stessa delle cose, il lamento 396 1, 4 | Dio mio, che paura! Era la voce dello spirito del bandito 397 1, 5 | col berretto rosso e la voce rauca. Io l'ho dovuto sopportare 398 1, 5 | costume, - risuonò la sua voce:~ «È ora!»~ I bambini si 399 1, 5 | assi, e parlava fra sé a voce alta. - Efes passava barcollando, - 400 1, 5 | il mugnaio, abbassando la voce.~ «Non è vero. È del padrone. 401 1, 6 | fanciulla si mise a rifare la voce e l'atteggiamento di Zuanne.~ « 402 1, 6 | Ad un certo punto la voce alta e nasale dell'assessore 403 1, 6 | il signor Carboni; poi a voce alta: «Cosa hai detto per 404 1, 6 | Non lo so», disse a bassa voce.~ «Ah!», riprese il sindaco, « 405 1, 7 | porta il giovinetto che la voce pubblica diceva figlio del 406 1, 7 | Che freddo!», disse a voce alta.~ Il sonetto che egli 407 1, 7 | hanno un rombo che pare la voce del mare; il cielo è profondamente 408 1, 7 | diss'egli, abbassando la voce e portandosi le mani alla 409 1, 7 | padre?», egli chiese a bassa voce.~ «Sì, ha letto; e rideva», 410 1, 7 | improvvisamente Margherita cambiò voce ed aspetto.~ «Oh, ecco papà. 411 1, 7 | circondava, e in questo vuoto la voce del signor Carboni si perdeva 412 1, 8 | raddoppiavano; si distingueva la voce d'una donna che si lamentava 413 1, 8 | problema che lo urgeva: la voce del mare gli pareva il muggito 414 1, 8 | continuamente.~ «Glielo dirò a voce» pensava, ma sentiva che 415 1, 8 | sentiva che tanto meno a voce avrebbe avuto il coraggio 416 1, 8 | di cucire, e cantava, con voce rauca, graziosi stornelli 417 1, 8 | mariti ed i figli.~ La sua voce giungeva fino alla camera 418 2, 1 | non abbastanza perché una voce potente d'oltre mare non 419 2, 1 | anni egli aveva sentito la voce che lo attirava lontano!~ 420 2, 1 | non cambiava aspettovoce, quando gli uomini le rivolgevano 421 2, 1 | Anninia »,20 disse con voce beffarda l'altro studente, 422 2, 1 | passavano, evocati dalla voce possente del professore, 423 2, 1 | Sì», disse Anania, con voce flebile. «Questa è Roma.»~ 424 2, 2 | E sperò ancora che una voce fraterna gli chiedesse il 425 2, 2 | attraverso il paravento una voce beffarda chiese:~ «Vai a 426 2, 3 | io», rispose la donna con voce grave,~ «No», egli pensò, « 427 2, 3 | non è lei; non è la sua voce.»~ Entrò. La Obinu gli fece 428 2, 3 | No», egli rispose con voce forte, «venga avanti, anzi, 429 2, 4 | No, no, no!», disse poi a voce alta, disperatamente, scuotendo 430 2, 4 | Si sente male?»~ La sua voce era tranquilla: e di nuovo 431 2, 5 | questo rombo che mi sembra la voce di un mostro dalle mille 432 2, 6 | essere diventato sordo. Ma la voce di zia Tatàna risuonò nel 433 2, 6 | Salomone!», disse Anania con voce acerba.~ La vecchia tacque, 434 2, 6 | calma, calma», poi parlò con voce tranquilla:~ «Sì, io sono 435 2, 6 | Come stai?» egli chiese con voce commossa. «Ecco, prendi 436 2, 6 | parlare benissimo. Tu hai una voce così dolce! Io non ho mai 437 2, 6 | e parlava fra sé ad alta voce, e nella bettola la bella 438 2, 6 | Signora mia», diceva la voce stridula di Rebecca, «ho 439 2, 6 | l'anticristo?», chiese la voce ironica di un contadino. « 440 2, 7 | Grathia? Nonna!»,25 chiamò con voce ancora assonnata, entrando 441 2, 7(25)| Usciu, usssciuu!. Voce per allontanare i gatti.~ ~ 442 2, 7 | preparava la cena e parlava con voce tetra, egli rivedeva Zuanne 443 2, 7 | avete?», esclamò subito con voce mutata, scoprendosi il volto 444 2, 7 | lei?», aggiunse a bassa voce, con meraviglia, come se 445 2, 7 | porta, una notte, ed una voce che pareva quella della 446 2, 7 | una forza misteriosa; una voce mi diceva: va, va, saprai 447 2, 7 | componeva: aveva una bellissima voce. Qui, mi ricordo, cantò 448 2, 7 | mentite!», disse Anania con voce cupa. «Perché non dite tutta 449 2, 7 | davanti alla donna chiese con voce dolente ma rassegnata:~ « 450 2, 8 | uccelli carnivori sembrava la voce selvaggia di quelle misteriose 451 2, 8 | mare in tempesta, e la sua voce rombante , ricordava ad 452 2, 8 | quella notte, mentre la voce del vento destava nel cuore 453 2, 8 | non arrabbiarti!», disse a voce bassa, rapidamente. «Viene! 454 2, 8 | egli riprese, abbassando la voce, e fermandosi davanti a 455 2, 8 | sollevando di nuovo la voce, e battendosi la mano sul 456 2, 8 | No», rispose Olì con voce rauca.~ Anania si turbò 457 2, 8 | turbò nell'udire quella voce: era ancora la voce d'un 458 2, 8 | quella voce: era ancora la voce d'un tempo, sì, la voce 459 2, 8 | voce d'un tempo, sì, la voce lontana, la voce di lei. 460 2, 8 | sì, la voce lontana, la voce di lei. Sì, quella donna 461 2, 8 | poi... Intanto», e alzò la voce, per significare che si 462 2, 8 | le disse zia Grathia, con voce dolce. «Che cosa rispondi?»~ « 463 2, 8 | Io?», ella chiese a bassa voce.~ «Sì, tu.»~ «Io... nulla.»~ « 464 2, 8 | toccandosi il grembiale. La sua voce era cupa, cavernosa.~ «Avete 465 2, 8 | vesti e le scarpe...»~ La voce rauca e dolente risuonò 466 2, 8 | egli disse, abbassando la voce che gli si era fatta rauca. « 467 2, 8 | Finitela ora», aggiunse con voce affranta.~ Ma Olì s'accorse 468 2, 8 | tutto.~ «Senti», disse con voce umile, sempre più umile, « 469 2, 8 | stretto fra le mani, con voce nello stesso tempo lamentosa 470 2, 8 | lasciami andare» la sua voce vibrava e tutto il suo volto 471 2, 8 | spavento.~ «Sentite», disse con voce ferma, «finiamola. È deciso 472 2, 8 | calmo e terribile, la stessa voce cavernosa, lo stesso accento 473 2, 9 | da Lei per dichiararle a voce quanto sto per scriverle, 474 2, 9 | sforzandosi a render la sua voce desolata.~ «Ah, sta bene! 475 2, 9 | Alle due!», rispose una voce di basso profondo.~ «Alle 476 2, 9 | avvertirmi?», ripeté Anania con voce lamentosa, curvandosi automaticamente 477 2, 9 | disse zia Grathia a bassa voce, quasi in segreto, «non 478 2, 9 | sul capo, e sentì la sua voce risonare nel lugubre silenzio 479 2, 9 | una cosa...» disse, con voce tremula da bambino.~ La Chiaroscuro Capitolo
480 chi | penombra, e raccontava. La sua voce era sprezzante. Egli si 481 chi | religiosamente, ma alzava la voce per farsi sentire anche 482 chi | bella, non alza mai la voce, e tutte le donne ricorrono 483 chi | rantolare e chiamarla con voce soffocata. Accorse tremando 484 chi | conoscevo io...~ ~Egli alzava la voce per farsi sentire, come 485 gri | finestra spalancarsi, qualche voce domandare «Cos'è?» poi più 486 gri | sola - ella raccontava con voce ansante, aggrappandosi a 487 gri(7) | Voce di gioia.~ ~ 488 pa | funzioni, e già s'udiva la voce allegra di prete Barca salmodiare 489 pa | Basìla! Basìla!~ ~La sua voce si perdette nell'interno 490 pa | proprio a me? - diceva ad alta voce.~ ~D'improvviso una nenia 491 pc | tanto le sembrava che una voce lontana la richiamasse, 492 pc | quando gli parve di sentir la voce di sua moglie nel cortile.~ ~- 493 nat | catene d'oro...~ ~Ma la voce calma e l'accento ancora 494 pad | capanna e imprecava a bassa voce. Il giovane era già ripartito 495 pad | disse la donna con la sua voce dura. - Te lo proibisco...~ ~- 496 pad | non ti caccerò - disse con voce lievemente rauca. - Se cacciamo 497 pad | non erano intenti che alla voce della loro passione.~ ~- 498 sco | ella disse con la sua voce monotona e velata. - Io 499 uom | lettera e la lesse, con voce monotona, sillabando le 500 uom | lo studente, con la sua voce amara, sollevando per un 501 uom | ella rispose con la sua voce calma e lenta. - Mi dica, 502 uom | di sdegno nel sentire la voce lenta della sua padrona 503 uom | s'alzò, come Lazzaro alla voce di Cristo; ma appena egli 504 uom | finché vivrò - egli disse con voce grave. Ma del triste passato 505 las | corrosi traballavano, la voce del malato lo perseguitava 506 las | della casa desolata come la voce di un fantasma in mezzo 507 las | Per le anime - disse con voce grave eppure sarcastica. - 508 las | le donne sofferenti. Una voce gli diceva: - Va, muoviti, 509 las | Sono debole... - disse a voce alta, curvandosi per accender 510 vol | di ziu Tomas sentiva la voce del dottore. Oramai tutti 511 vol | Finalmente anche Jacu arrivò e la voce soffocata di Zana uscì come 512 vol | riprese, esasperata, con voce di odio:~ ~- Sono forse 513 cer | era tale che se qualche voce lontana vibrava pareva uscisse 514 cer | che hai fatto? - disse con voce grave ma anche un tantino 515 fes | intonò la preghiera con la voce tremula come il belato di 516 fes | leggeva il Vangelo, poiché la voce era corsa che il puledro 517 tut | quella che le destava la voce misteriosa: anche di giorno 518 tut | le foglie frementi.~ ~La voce della padrona la richiamò, 519 tut | destava il vento con la voce di donna Maria di Gùdula. 520 fra | risuonasse in lontananza: la voce che cantava s'era come sciolta 521 fra | alcuni istanti prima che una voce bassa e supplichevole chiamasse:~ ~- 522 fra | fuori insisteva, alzando la voce:~ ~- Paulé, sei ancora alzata? 523 fra | Merziòro, riconoscendo la voce del fratello minore.~ ~E 524 fra | tamerici saliva come la voce monotona del paesaggio, La chiesa della solitudine Capitolo
525 tes | doni. Riprese, con la sua voce ancora giovanile:~ ~«Ieri 526 tes | sorriso luminoso e dalla voce calda ne intendeva la lealtà 527 tes | Come va?», disse con voce bassa, turbata: e pareva 528 tes | a raccontare, con la sua voce lievemente cadenzata, le 529 tes | ereditato appunto da avi che la voce pubblica assicurava poco 530 tes | credette al suo coraggio e alla voce che domandava:~ ~«E se tu 531 tes | quella di lui, e risponde a voce alta, poiché nulla ha più 532 tes | chiaro e bene, con la sua voce eguale, cadenzata, che gli 533 tes | forestiero, disse subito con una voce straordinariamente sonora, 534 tes | accarezzare volentieri da lui. Con voce forte pronunziò intero il 535 tes | non sto bene.»~ ~«La tua voce però è chiara», osservò 536 tes | da sé; ma è rimasto senza voce. E tu hai fatto male ad 537 tes | della sua visita: e la sua voce, adesso che Aroldo se n' 538 tes | Buona notte.»~ ~La sua voce era dolce e stanca; l'ombra 539 tes | e abbassò ancor più la voce:~ ~«Sì, è molto consunta, 540 tes | continuava a far progetti a bassa voce, uno più vano dell'altro. 541 tes | nessuno; però si sentiva la voce di Giustina nella sagrestia, 542 tes | poiché aveva sentito la voce fievole di Serafino, che 543 tes | Tuttavia, con una tenue, umile voce di confessione, disse:~ ~« 544 tes | della sua tana. Anche la voce era maschia, e rimbombò 545 tes | stessa, con alti e bassi di voce risonanti. E imitava la 546 tes | risonanti. E imitava la voce del presidente e quella 547 tes | tratto ella cambiò tono di voce, e domandò:~ ~«Ma chi è 548 tes | continuava a parlare, con la sua voce forte e dolce nello stesso 549 tes | davanti a Gesù disse al alta voce:~ ~«Ho un figlio che sta 550 tes | con appena un soffio di voce arrivava al cuore di Concezione, 551 tes | cose per bene.»~ ~Anche la voce di lui s'era rischiarata; 552 tes | nel nostro paese, che la voce pubblica dice figlia di 553 tes | lieve fiuto, e disse con voce un po' tremula:~ ~«Prete 554 tes | fringuello ne accompagnava la voce: anche i monti si rivestivano, 555 tes | sdegnato sul serio e alzò la voce.~ ~«Non ridere, sai, cuore 556 tes | col carbone, e ribatté con voce che poteva anche sembrare 557 tes | Serafino?», dissero a una voce i pretendenti; e cominciarono 558 tes | e di cielo; e la lontana voce del cuculo diceva di luoghi 559 tes | dal male», disse ad alta voce; poi andò a mettere i fiori 560 tes | insistenze di lei, con la voce vaga degli ubbriachi. «Non 561 tes | prima volta.»~ ~Alzò la voce e tirò accanto a sé un randello 562 tes | improvvisamente fiero, disse con voce rude:~ ~«Intanto, i libri 563 tes | bisogna rispettarli: sono la voce di Dio. Maria Concezione 564 tes | Il Bartoli domandò, con voce sommessa e balbuziente:~ ~« 565 tes | Allora il Bartoli, con una voce di galletto arrabbiato, 566 tes | lo pregò di abbassare la voce.~ ~«Senta», disse infine, 567 tes | si presentò, parlando con voce cadenzata che pareva anch' 568 tes | melodia gutturale nella voce calma, riprese:~ ~«Che egli, 569 tes | Disse subito, con la sua voce gorgogliante di fontana:~ ~« 570 tes | sono pazza», gemeva ad alta voce; ma non desisteva dalle 571 tes | proseguì, abbassando la voce:~ ~«Del resto non è lui 572 tes | gatto arrabbiato. La sua voce gorgogliante parve quella 573 tes | chi ha messo in giro la voce che il signor Aroldo fa 574 tes | riprese, non rispose. Con voce seria, ella continuò:~ ~« 575 tes | del sangue vomitato. Senza voce, scuotendo qua e la sul 576 tes | Ma con sua meraviglia la voce di Serafino risonò alta: 577 tes | Serafino risonò alta: una voce ch'ella però non gli conosceva, 578 tes | riprese Serafino; ma adesso la voce si era abbassata, come una 579 tes | amore, aveva sentito la voce stessa della vita risonare 580 tes | canzoni d'amore: era la voce del mare in tempesta, che 581 tes | sonno della morte: era la voce del dolore.~ ~Poi il giovane 582 tes | suo pianto, e disse con voce rauca:~ ~«Guarirai, Concezione. 583 tes | ginocchio e riprese, alzando la voce:~ ~«No, non me ne vado. 584 tes | come spaventato dalla sua voce. «Perché devo andarmene? Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
585 1, 1 | assistevano alla messa, e la voce lenta del giovine prete 586 1, 1 | c'è male», egli disse con voce triste. «Speriamo che il 587 1, 1 | ritirando la mano. La sua voce era sonora ed echeggiava 588 1, 1 | so... - egli proseguì con voce tremula, morsicandosi le 589 1, 1 | assassini», aggiunse a bassa voce, curvandosi sul malato, « 590 1, 1 | cercar meglio, e riprese con voce dolce:~ ~«Non adirarti; 591 1, 2 | Signore, tu esaudirai la mia voce, perocché tu non sei un 592 1, 3 | cortile era quasi buio.~ ~Una voce timida un po' rauca domandò 593 1, 3 | disse Giorgio con voce amara, e altre frasi scortesi 594 1, 3 | credo in Dio», disse con voce grave il malato, «ma fra 595 1, 3 | su lui e parlando a bassa voce.~ ~«Sentitemi; è un fratello 596 1, 3 | va in ora mala...»~ ~La voce tacque.~ ~«Avete visto, 597 1, 3 | della strada; s'udì una voce di baritono che accennava 598 1, 3 | imitando così comicamente la voce d'una donna che il servotto 599 1, 3 | quando io dicevo ad alta voce, su nella piazza, nei primi 600 1, 4 | Di' piuttosto com'è la sua voce».~ ~«È una voce grossa, 601 1, 4 | è la sua voce».~ ~«È una voce grossa, ma non come quella 602 1, 4 | leggende. A volte la sua voce era lontana e supplichevole: 603 1, 4 | lontana e supplichevole: voce che implorava, che narrava 604 1, 4 | l'ascoltava e allora la voce si avvicinava, diventava 605 1, 4 | paesaggio: e per un attimo la voce taceva, come sbalordita 606 1, 4 | anima sua a parlare con la voce del vento, a volte che il 607 1, 4 | verrà bene a confessarvi a voce...»~ ~«Egli disse che non 608 1, 5 | parlare al popolo: la sua voce era limpida e tonante, le 609 1, 6 | Del resto essi parlavano a voce alta e pareva litigassero; 610 1, 6 | all'improvviso, sentii una voce che mi fece tremare:~ ~« 611 1, 6 | Oronou, bravo!».~ ~Ma alla voce del padrone il cavallo sussultò 612 1, 8 | finestra ed io sentii la voce di Banna che imponeva di 613 1, 8 | smarrita e Banna a bassa voce per non destare l'attenzione 614 1, 8 | accettato», diceva con la sua voce ambigua. «Non dubitate, 615 1, 8 | l'odore dell'incenso, la voce del prete. Il sole era tramontato; 616 1, 8 | figlio caro. Sentivo la voce di Gesù che diceva: Cuddu 617 1, 8 | tradisce trovasi con me) e la voce di Giuda che rispondeva: 618 1, 8 | parlando fra sé ad alta voce.~ ~«Senti, fratello caro...», 619 1, 8 | tradirmi; l'eco la sola voce che non potesse ingannarmi. 620 1, 8 | mi sentii chiamare da una voce sonora, alla quale seguì 621 1, 8 | ridendo. Quello che imitava la voce degli animali e il canto 622 1, 8 | non si vede lo ferma e una voce grida: 'hai fatto questo, 623 2, 1 | veleni. Sì, sì, lo dico a voce alta», aggiunse sottovoce, « 624 2, 1 | tendendo l'orecchio a una voce lontana, e piano piano il 625 2, 1 | straduccia risuonava la voce monotona dell'uomo che benediva 626 2, 1 | Vattene», ella disse con voce irata.~ ~Ma egli la guardava 627 2, 2 | aspro si raddolcì e la sua voce diventò grave.~ ~«Egli è 628 2, 2 | soffio di vento le sembra una voce ed ella trema come una foglia. 629 2, 2 | peccati!», egli disse a voce alta scuotendosi tutto come 630 2, 2 | Babbu Corbu», dice la voce triste di Columba, «vorrei 631 2, 2 | presente, alla realtà. La voce di Columba risuonò ancora, 632 2, 3 | speranza di morire presto.~ ~La voce irritata del servetto lo 633 2, 3 | andare e venire...»~ ~Ma la voce cadenzata del mendicante 634 2, 3 | Dionisi, entra pure», disse a voce alta il malato; e il mendicante 635 2, 3 | sembra un piccolo santo: la voce non è grossa, ma fa pianger 636 2, 3 | Ziu », annunziò con voce dispettosa il ragazzo, « 637 2, 3 | non avrebbe aperto se una voce rauca non avesse gridato:~ ~« 638 2, 3 | Firma!», gridò con la sua voce rauca. «E come andiamo, 639 2, 3 | lusso», disse Jorgj con voce grave. «Mangiane uno.»~ ~« 640 2, 3 | rallegrava e calcolava ad alta voce quanto tempo potevan durare 641 2, 3 | quella scatola, Pretu.»~ ~La voce del malato era dolce, debole. 642 2, 4 | vede i lumi e sente qualche voce lontana, la figura si fa 643 2, 4 | che la straniera ripeta a voce alta in modo che tutto il 644 2, 4 | Guardavo», disse con voce velata, come uscendo da 645 2, 4 | fidanzata seguendoli, mentre la voce dell'usciere gridava:~ ~« 646 2, 4 | i paesani discutevano a voce alta, molta gente saliva 647 2, 4 | paura che l'altra alzasse la voce e si facesse sentire da 648 2, 4 | tutto!», disse Columba con voce quasi irritata; ma il servo 649 2, 4 | abbandonata; ma già una voce misteriosa echeggiava in 650 2, 4 | alla sua coscienza, una voce selvaggia e tenera come 651 2, 5 | angelica, cominciò a leggere a voce alta i versetti del suo 652 2, 5 | accostarsi al letto e ripeté a voce alta:~ ~«Il Signore ci castiga 653 2, 5 | dalle parole dette ad alta voce.~ ~«Come, non l'ho fatto? 654 2, 6 | domandò semplicemente con voce un po' velata, fermandosi 655 2, 6 | pomo dell'ombrello. «Ha la voce sonora, il colorito naturale, 656 2, 6 | crepuscolo risuonava ancora la voce del dottore:~ ~ ~ ~ Amore, 657 3, 1 | ha?» domandò Columba con voce rauca.~ ~«No, di notte non 658 3, 2 | disse il ragazzo con voce tremante, senza riuscir 659 3, 2 | finalmente mormorò con la voce velata dei febbricitanti:~ ~« 660 3, 2 | fredda tagliente nella sua voce! Ah, era sempre lui, il 661 3, 2 | balcone del Municipio: la sua voce le diceva:~ ~«Vattene, vattene; 662 3, 2 | tacevano, - si sentiva la voce di Columba ma lontana, dal 663 3, 2 | parola; a un tratto però la voce del nonno tonò in cucina, 664 3, 2 | hai fatto stanotte?»~ ~La voce di Columba brontolava laggiù; 665 3, 2 | Voi... Voi...».~ ~La sua voce rauca vibrava di dolore 666 3, 3 | Chi?», domandarono a una voce i due uomini, indovinando 667 3, 3 | così; ma il vecchio disse a voce alta: «È il peccato mortale 668 3, 4 | fondo alla scala e diceva a voce alta:~ ~«Addio, addio; statevi 669 3, 4 | rispondevano gravemente con la voce dell'eco.~ ~Columba guardava 670 3, 4 | mentre rispondeva ad alta voce, con gli occhi vivaci non 671 3, 4 | rispose il vecchio con voce stridente. «E che fai da 672 3, 4 | meglio, che si confessi a voce alta, e che restituisca 673 3, 4 | E d'un tratto, mentre la voce del nonno risuonava furibonda 674 3, 4 | verso la strada e disse con voce mutata:~ ~«Andate: vi raggiungerò».~ ~ 675 3, 4 | gridò esasperato, e la sua voce echeggiò come in un cimitero; 676 3, 4 | china, come intento a una voce lontana; finalmente si alzò, 677 3, 4 | deciso a dar ascolto alla voce che gli diceva: «va da Jorgj 678 3, 5 | il suo sguardo e la sua voce restavano , sempre, attorno 679 3, 5 | pride Defrà?», domandò a voce alta; ma anche la sua voce, 680 3, 5 | voce alta; ma anche la sua voce, come la sua figura, s'era 681 3, 6 | Margherita è incinta!».~ ~La sua voce era turbata, il suo viso 682 3, 6 | avesse chiamato con la sua voce imperiosa.~ ~«Pretu! Non 683 3, 6 | fratellino Bore cullato dalla voce sonnolenta della madre. 684 3, 6 | ma non tanto!» La sua voce era dolce e ironica. «E 685 3, 6 | In quel momento s'udì la voce di Simona: zia Martina corse 686 3, 7 | disse Jorgj con un filo di voce.~ ~E tacquero. Che dovevano 687 3, 7 | Jorgé, ma tu...»~ ~La sua voce tremò alquanto e le sue 688 3, 7 | vecchio si volgesse e la voce del padrone si facesse sentire, 689 3, 7 | l'eco rispondeva, e la voce del dottore che andava alla 690 3, 7 | sperdersi sulle traccie della voce lontana del dottore.~ ~Jorgj Cosima Capitolo
691 2 | gli aveva riferito che una voce correva in paese: cioè che 692 3 | inquietudine, domandò con voce allegra:~ ~- Oggi è la festa 693 3 | bambine, - disse la madre, con voce rauca.~ ~E la parente andò 694 3 | intenso eppure luminoso, e la voce della maestra risona nel 695 3 | per quella signora dalla voce grossa e gli occhi vuoti, 696 3 | che le confidenze a bassa voce delle sue amichette straniere, 697 3 | sentiva leggere ad alta voce e commentare e discutere 698 3 | poeta: una mattina la sua voce risonò più alta del solito, 699 4 | cuore; qualche volta la voce di una donna disillusa si 700 4 | comincia a parlare: la sua voce e bassa e quieta; la parola 701 4 | occhio, può mentire: mai la voce, anche se egli cerchi di 702 4 | cerchi di mascherarla. E la voce di quell'uomo che pareva 703 4 | disadorna; ma il suono della sua voce che saliva profondo dall' 704 4 | erano venati di rosso, e la voce aspra, le parole amare.~ ~ 705 5 | radunavano il gregge, e ogni voce, ogni suono vibrava nel 706 6 | di profezie libertine: la voce del Battista che dalla prigione 707 6 | difficile identificare a chi la voce appassionata che rompeva 708 6 | annunzio della primavera, la voce di Fortunio. Bisogna dirlo, 709 6 | Bisogna dirlo, era una voce potente, calda, un po' raffreddata 710 6 | Così diede ascolto alla voce lusingatrice, sebbene Fortunio 711 7 | uno strano lamento, poi la voce di Andrea che cercava di 712 7 | dell'Ottocento; solo la sua voce era un po' aspra, ma si 713 7 | e quando ne sentiva la voce di lontano tremava come 714 7 | giornali. E a lei nulla: e la voce aspra dell'uomo della sorte 715 7(XIV) | stessa, ed è una intima voce che mi addita qualche cosa 716 7 | mise a cantare, e la sua voce sonora ma monodica si sperdeva 717 7 | stato condannato. Poi la voce cambiava; il parente diventava 718 7 | suo tono amichevole, nella voce di quei due, un po' lamentoso 719 7 | rispose l'uomo, con una voce fra roca e dolce, ma anche 720 7 | Andrea: ed anche la sua voce tremolò quasi di pianto 721 7 | gratitudine, gli vibrava nella voce: probabilmente nessuno, 722 8 | lo aveva sentito nella voce di Cosima, e gli sembrava 723 8 | gli sembrava che questa voce fosse l'unica medicina che 724 8 | come per ascoltare una voce nascosta dentro l'albero 725 8 | singhiozzo convulso chiamava a voce alta la fanciulla col suo Il Dio dei viventi Capitolo
726 2 | premura silenziosa, e con voce turbata lo invitò a sedere.~ ~ 727 2 | entro otto giorni.~ ~La sua voce era squillante sebbene egli 728 2 | studia, — ella confermò con voce bassa, e sorda; e sospirò 729 2 | importa di nulla, — disse con voce cavernosa; — nessun bene 730 5 | Egli alzava sempre più la voce e pareva provasse gusto 731 5 | dunque, senza alzare la voce, senza scomporsi:~ ~— Se 732 5 | accorse e alzò ancor più la voce come s'ella gli avesse risposto 733 6 | sentire ancora dentro di la voce delle sue donne, quella 734 10 | demonio; almeno così dice la voce pubblica. E zio Basilio 735 10 | Però, — aggiunse con la voce monotona di chi ha un'idea 736 13 | che non si poteva dire a voce alta:~ ~— Non sarebbe meglio 737 15 | allora il dottore. La sua voce richiamò ancor più l'attenzione 738 15 | malata cominciò a parlare con voce bassa e turbata come quando 739 20 | ella disse a bassa voce — a volte sono loro, i dottori, 740 20 | abbassando anche lui la voce.~ ~— Quali cose? Che ci 741 21 | presente, e parlava con la voce di lei.~ ~ ~ ~* 742 22 | rispose come l'eco alla voce del cuculo.~ ~— Anche per 743 31 | egli rispose: e aveva la voce afona, tanto che Salvatore 744 34 | accampamento dei poveri pareva la voce stessa del paesaggio.~ ~ 745 35 | egli rispose, ma la sua voce era incerta, e anche lui 746 35 | non andare più oltre.~ ~La voce di lei si perde con quella 747 36 | ringraziamo Dio.~ ~La sua voce era scherzosa; ma anche 748 38 | di sentire almeno così la voce del suo Bellia.~ ~E volle 749 38 | uccelli, finchè cessò come una voce della natura: allora le 750 38 | quasi suo malgrado, con una voce rauca, che non pareva la 751 38 | pareva di aver sentito una voce misteriosa, che veniva, 752 38 | parlava con la sua antica voce innocente e le ripeteva 753 39 | la madre.~ ~Le rispose la voce minacciosa del mare, poi 754 39 | adesso le sembrava l'unica voce buona della terra, quella 755 40 | l'orecchio se sentiva la voce del suo Bellia o almeno 756 40 | desiderio rispondeva solo la voce del mare; e a misura che 757 40 | luogo, le pareva che quella voce venisse dalla profondità 758 40 | falso.~ ~E le pareva che la voce rispondesse:~ ~— Tutto è 759 41 | nella grotta, — disse una voce gutturale, che parve quella 760 41 | sapevo, — disse la moglie con voce di sonno, senza muoversi.~ ~— 761 41 | in pericolo, — diceva a voce alta: — e il Signore mi 762 41 | Signore mi parla con la voce del mare.~ ~Poi tornò alla 763 43 | grotta? — gridò Rosa con voce che voleva essere terribile Il dono di Natale Capitolo
764 nev | vicino a lui: e persino la voce del vento si tacque, per 765 ane | de Janas , e abbassava la voce nel descriverne i particolari. - 766 cas | non cessa mai. È come la voce di un complice rimasto a 767 pan | tutto il paese, con una voce che sembrava venisse di 768 ces | risposero infatti a una voce i tre bravi fratelli, quando 769 vot | di Lula, e pregò ad alta voce:~ ~- San Francesco mio caro, 770 vot | ginestre e le parve che una voce le dicesse: niente paura.~ ~ 771 vot | L'eco rispose: e parve la voce del Santo.~ ~Un altro uomo 772 mir | nudo, e di lassù la sua voce si spande come a maggio 773 pas | quel suono simile ad una voce umana; le serve accovacciate 774 pas | lontano lontano, come la voce di una fata; distingueva 775 lad | due occhi di fuoco, e una voce tonò:~ ~- Mettete giù tutto, 776 lad | altra finestra si aprì: una voce di strega gridò:~ ~- Aspetta, 777 asp | meccanico, con la sua bella voce baritonale, - non sarebbe L'edera Capitolo
778 1 | crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi.~ ~« 779 1 | ribatté ziu Cosimu, la cui voce rassomigliava a quella di 780 1 | stessi lineamenti, la stessa voce; ma un non so che di rozzo, 781 1 | piegava lo scialle, una voce dispettosa disse:~ ~«Rachele, 782 1 | ella rispose con la sua voce dolce e le parole lente. « 783 1 | in cortile», rispose una voce velata e quasi fiebile. « 784 1 | riprese a borbottare con voce ansante e dispettosa; «potessi 785 1 | il vecchio asmatico, con voce quasi stridente.~ ~Annesa 786 1 | vero», ammise la donna con voce grave.~ ~Poi entrambe, la 787 1 | vecchio asmatico con la sua voce dispettosa; ma Annesa gli 788 1 | lascialo dire», rispose una voce d'uomo. «Chi non vede che 789 2 | tutto», disse Annesa, con voce velata. «Dimmi, dimmi.»~ ~« 790 2 | spiare gli amanti. E una voce lontana, giovanile e sonora 791 2 | alquanto avvinazzata, forse la voce di Gantine, cantava una 792 2 | asciugò le lagrime e disse con voce lamentosa:~ ~«Morisse una 793 2 | screditato, spargendo la voce che tu sei stato la causa 794 2 | mano con violenza e disse a voce alta:~ ~«Anna, ti perdono 795 2 | inutile», egli riprese con voce accorata. «Egli non farebbe 796 2 | credevo che il tuono fosse la voce di Dio», ella disse, un 797 2 | Gantine, il ragazzetto che la voce pubblica diceva figlio del 798 2 | ricordi di guerra. La sua voce dispettosa si raddolciva, 799 3 | vecchio asmatico. La sua voce lontana, accompagnata da 800 3 | sempre solo», insisteva con voce ansante, «e le zanzare mi 801 3 | buio ella sentiva quella voce ansante e stridente, e le 802 3 | ricordi erano sparite: quella voce di fantasma cattivo richiamava 803 3 | calmarono e si assopirono. Una voce dolce e sonora cantò in 804 3 | fidanzato; ma quando la voce tacque, ella si assopì ancora 805 3 | guardavano, ed egli gridava con voce stentorea da predicatore:~ ~« 806 3 | venditore di torrone», disse a voce alta, poi aggiunse piano: « 807 3 | mangi», disse l'altro con voce grave.~ ~Ella capì che non 808 3 | parole erano semplici, ma la voce insolitamente amara. Che 809 3 | altra parola, ma la sua voce fu coperta dalla voce assordante 810 3 | sua voce fu coperta dalla voce assordante del tamburo che 811 3 | messo annunziava, con la sua voce rauca e alta di predicatore, 812 3 | riprese il vecchio, con voce melanconica, «chi credeva, 813 3 | morta.~ ~«No», disse una voce grave e dolce che ad Annesa 814 3 | Annesa non parve più la voce del prete Virdis, «niente 815 3 | per ascoltar meglio. E la voce di prete Virdis risuonò 816 3 | specchiatevi...»~ ~La sua voce rabbiosa s'affievolì, le 817 3 | Lasciami», ella insisté, con voce aspra.~ ~«Torna, Annesa; 818 4 | Tu hai ragione», disse a voce alta Paulu, accarezzando 819 4 | imbasciada...12~ ~ ~ ~E la sua voce fresca e sottile come quella 820 4 | Peu?»~ ~Don Peu abbassò la voce e raccontò salaci storielle 821 4 | chiesa, rispondevano con voce cupa e squillante, sopratutto 822 4 | squillante, sopratutto la voce di una che pareva la direttrice 823 4 | che seda.15~ ~ ~ ~Poi la voce taceva, la balia spariva: 824 4 | paesaggio livido e giallo, una voce umana, un grido di viventi. 825 4 | si sentì chiamare da una voce che gli parve di riconoscere. 826 4 | Santus, il pastore che la voce pubblica accusava di parricidio: 827 4 | capito? Inoltre le direte a voce che per stasera non mi aspettino.»~ ~« 828 5 | dei suoi parenti. La sua voce bassa ed ansante si spandeva 829 5 | gruppo s'avvicinava; la voce di Santus, alta e allegra, 830 5 | del temporale e abbassò la voce.~ ~«Annesa», supplicò, « 831 5 | suoi primi anni: non una voce saliva per lei dalla profondità 832 5 | aveva spento anche la loro voce. E pareva che gli abitanti 833 5 | fosse don Paulu», disse con voce rauca, assonnata, «nella 834 5 | disse zio Zua con la sua voce tremula e ansante, cercando 835 5 | del male, ma gli disse a voce alta:~ ~«Se non state zitto 836 5 | frasi sconnesse; ma la sua voce era rauca, minacciosa, e 837 5 | eternità, sentiva che quella voce non era più una voce umana: 838 5 | quella voce non era più una voce umana: forse non la sentiva 839 5 | non dava ascolto che alla voce del suo terrore. Per quanto 840 6 | abbia trovato», disse con voce tremante. «Adesso non ripartirai 841 6 | con te», egli disse con voce grave. «Senti, Annesa, desideravo 842 6 | Dopo un momento s'udì la voce di don Simone:~ ~«Ma che 843 6 | Paulu!», disse il nonno con voce grave e triste. «Rispetta 844 6 | messo a pregare quasi a voce alta. «Tu non sai quello 845 6 | il vecchio, abbassando la voce. «Eppoi non si tratta di 846 6 | bisogno. Sì», proseguì a bassa voce, «non lo amavamo come forse 847 6 | riprese l'altro, con la sua voce fiacca e dolce. «Perciò... 848 6 | il martello tacque: una voce disse, dietro l'uscio:~ ~« 849 7 | benedizione», disse, con voce grave. «Se avete bisogno 850 7 | testa:~ ~«Ah! ah!», disse a voce alta. «Ci manca solo questo, 851 7 | andare», ella disse con voce velata.~ ~«Bisogna andare 852 7 | diffidente. Oggi s'è sparsa la voce che Paulu l'ha fatto morire 853 7 | le parve di sentire la voce di Ballora e il pianto di 854 7 | disse la fanciulla con voce ansante. «I carabinieri 855 7 | seguiva e domandava con voce ansante:~ ~«Come? Come?».~ ~« 856 7 | dunque?», domandò Annesa con voce sorda. «E Paulu?»~ ~«Paulu 857 7 | sola», disse Annesa con voce timida. Ma zia Anna le mise 858 7 | anima mia?», gridò con voce spaventata. «Che è accaduto?»~ ~« 859 7 | Dov'è?», ella domandò con voce bassa e anelante. «Dov'è?»~ ~ 860 7 | vecchio, e gli disse con voce sommessa:~ ~«Cuademi! Cuademi! 861 7 | che nessuno senta la mia voce finché loro non sono salvi...».~ ~ 862 7 | zio Cosimu: e con la sua voce dispettosa raccontava le 863 8 | nessuno», ella gridò con voce rauca. «Perché volete che 864 8 | ella domandò subito, con voce sempre più cavernosa. «Che 865 8 | turchino. Egli pregava a voce alta e guardava in lontananza, 866 8 | riprese a parlare, con la sua voce assonnata e fredda: ripeté 867 8 | Allora egli abbassò la voce.~ ~«No, Annesa, tu non l' 868 8 | gli occhi, e alzando la voce, tra offesa e spaventata, « 869 8 | grave, convinto, e nella sua voce vibrava, più che il rimprovero, 870 8 | sempre più abbassando la voce. «Tu hai commesso una colpa 871 8 | gridò allora Annesa, con voce aspra. «Qual è dunque la 872 8 | neppure la guardò. Ma con voce alta, che pareva ironica 873 8 | triste, ben diversa dalla voce tenue e pietosa con la quale 874 8 | scoprendosi gli occhi e alzando la voce, «le dirò tutto, prete Virdis: 875 8 | di ascoltare sermoni: una voce interna le mormorava parole 876 8 | ambasciata.~ ~«Anna», disse con voce commossa, «credo che il 877 9 | tardi», egli osservò con voce triste; ma ella finse di 878 9 | Virdis aprì il balcone e una voce di fanciullo, quasi piangente, 879 9 | sangue, tanto sangue...»~ ~La voce del ragazzetto tremava: 880 9 | tetto. Di sentiva la voce di Gantine che domandava 881 9 | domandava Gantine con voce lamentosa.~ ~«Perché? Perché 882 9 | cantuccio Annesa sentì la voce del vecchio carrozziere 883 9 | presente, per ascoltare la voce di Paulu Decherchi.~ ~«Che 884 9 | prete Virdis?»~ ~La sua voce era seria, quasi dispettosa. « 885 9 | Passarono alcuni momenti: la voce di zia Paula la richiamò 886 9 | Parla pure, ma non alzare la voce. Annesa non può sentirti. 887 9 | casa», ripeté Gantine, con voce triste, ma ferma. «Non mentite, 888 9 | ripeté Gantine, ma con voce monotona e triste.~ ~Dietro 889 9 | però, non rideva: la sua voce lamentosa e dispettosa pareva 890 9 | lamentosa e dispettosa pareva la voce d'un bimbo pronto a piangere.~ ~ 891 9 | egli disse, abbassando la voce. «Bisogna allora che me 892 9 | dopo un momento, con la voce mutata. «Zia Paula, buona 893 10 | parrucca, sbuffava e ripeteva a voce alta:~ ~«Che fare? Che fare?».~ ~ 894 10 | tempo, il tempo», ripeté con voce monotona, volgendo gli occhi 895 10 | affannosi. Sentì benissimo la voce del prete, ma le parve di 896 10 | Non gridare, non alzare la voce. Prete Virdis non ha che La fuga in Egitto Parte
897 3 | suo passare: e anche la voce tenue del mare adesso gli 898 3 | De Nicola? – domandò con voce maschia la donna, fermandosi 899 3 | stanca, – ella rispose con voce davvero di stanchezza. E 900 4 | il maestro osservò che la voce di lei aveva un timbro sognante 901 4 | bene, quasi con malizia, la voce si schiarì.~ ~– Mi scuserà 902 4 | casa è tua, – disse con voce ribelle; – speriamo che 903 5 | incontro spontaneamente; ma la voce di lei, bassa e intensa, 904 5 | incontrati. – osservò con voce ancora più bassa, – e la 905 6 | squillanti di campanello; poi una voce che gridava , , con 906 7 | lento mangiare, con la sua voce sorda e come pietrosa; non 907 7 | volte gli risonava nella voce come a sua insaputa. – Io 908 8 | strano negli occhi e nella voce di tua moglie. Per esempio, 909 8 | oh, – riprese alzando la voce e sporgendo il petto: – 910 8 | Dunque, riprese con voce bassa e allegra, io stavo 911 11 | suono stesso della nostra voce: ma era convinto che la 912 11 | predica; ma il suono della sua voce gli rinnovò quel senso di 913 11 | nuovo la loro felicità la voce della mamma che sgridava 914 11 | Ornella. Tacque però, l'aspra voce, al loro avanzarsi annunziato 915 13 | E adesso non alzare la voce con Ornella, per colpa mia, 916 13 | prego.~ ~Marga non alzò la voce: pregò solamente il marito 917 13 | violenza perversa.~ ~Con la voce assonnata dei giorni di 918 13 | Del resto, – disse poi con voce accorata, – lei o un'altra 919 14 | colla: e d'un tratto una voce non troppo alta ma calda 920 14 | rivenisse su con quella voce e quel canto.~ ~Tutte le 921 14 | invisibili corde ne imitò con la voce il suono. Poi egli finse 922 14 | aperta per parlare.~ ~Una voce ne usciva infatti; ed egli 923 14 | condotto fin . Era la voce di Ornella.~ ~§~ ~ 924 15 | Smettila, Ornella, – disse la voce di Antonio; ed era pacata, 925 15 | maggiormente Ornella perchè la sua voce risonò più forte, rauca 926 15 | lettuccio e pregava per lui a voce alta. Ed egli sentiva cadergli 927 15 | impressionato dal suono della sua voce che gli pareva scaturisse 928 16 | Il maestro disse con voce sorda:~ ~– Dunque lo riconosci 929 20 | ella domandò con la sua voce assonnata, – che ha detto?~ ~– 930 20 | parlò. Il suono della sua voce gli pareva oscuro eppure 931 25 | sentito il suono della vostra voce. E adesso andiamo a preparare 932 30 | Intanto, dimmi, insinuò con voce tenue, falsamente umile, 933 30 | il viso rosso e disse con voce rauca:~ ~– Lei non può andare 934 30 | comincia ad abbaiare; la voce di Gesuino lo richiama e 935 31 | donna da me, – disse con voce tranquilla, – Una disgraziata 936 33 | Ornella, – egli disse con voce paterna, – tu sai fare le 937 37 | scarpe? – domandò con la sua voce selvaggia.~ ~Il maestro 938 40 | vibravano nel suono della sua voce: il maestro era pronto a 939 40 | disse allora il maestro, con voce ferma e triste.~ ~D'un colpo 940 43 | maestro sentì Proto che con voce untuosa domandava il permesso 941 43 | Come, – domandò Proto con voce falsa; – la sua donna non 942 46 | con Antonio? – domandò con voce ferma.~ ~Proto sollevò gli 943 48 | fanciulla, e sopratutto la voce, tenue e sognante, gli destavano 944 54 | fece coraggio: domandò con voce grossa:~ ~– Chi è?~ ~E il 945 54 | voler aprire, quando una voce sconosciuta rispose:~ ~– 946 54 | poi rispose anche lui con voce forte:~ ~– Sono Adelmo Bianchi.~ ~ 947 54 | fece atto di alzarsi.~ ~La voce di fuori riprese:~ ~– Se 948 54 | indefinibile, come se quella voce l'accarezzasse tutta, disperatamente.~ ~ 949 55 | ridere ancora, ma di nuovo la voce dello strano individuo le 950 56 | fecero rosee, e anche la voce divenne più calda e modulata.~ ~– 951 59 | domandò il maestro, con la voce divenuta gracile e tremula: 952 59 | ma neppure questa povera voce valse a frenare lo sdegno 953 60 | lo so: sente? Arriva la voce fin qui. Questa sera si 954 63 | basso delle fiamme.~ ~La sua voce, andati via i contadini, 955 63 | piegò alquanto, parlò con voce bassa e grave, quasi desiderando 956 63 | verso il fuoco rispose con voce mutata, forte e recisa.~ ~– 957 63 | comandò Antonio con la sua voce prepotente di padrone, e 958 63 | dal suono stesso della sua voce, domandò fra l'ironico e 959 66 | riavvicinò al camino. Disse con voce turbata:~ ~– Lei mi scuserà 960 66 | Vattene, vattene, – disse con voce rauca. – Malfattore, miserabile, 961 66 | odio profondo, in quella voce sorda, un lamento più vasto 962 70 | pericoloso sopore, e con una voce grossa, maschile, le imponeva 963 74 | detto? – ella domandò con voce forte e diffidente.~ ~– 964 75 | disse con la sua grossa voce, e mandò giù il vino, d' 965 75 | domandò lei, con una voce assonnata e sognante che Elias Portolu Capitolo
966 1 | era stanco e spezzato, la voce debole; il suo viso e le 967 1 | riprese Elias con la sua voce fiacca, «che quel gran signore 968 1 | al collo e le ripeteva a voce alta i racconti del reduce.~ ~ 969 1 | fidanzata di Pietro», disse con voce vaga, «è una ragazza assai 970 1 | mamma mia.»~ ~Tacquero. La voce di Elias si era fatta profonda 971 1 | disse zio Martinu con la sua voce possente.~ ~«Eh, eh, quest' 972 2 | risate. Elias distingueva la voce di suo padre, il fischiettare 973 2(5) | Voce per chiamare i cani.~ ~ 974 3 | raffreddato», egli disse con voce rauca, raschiando. «Datemi 975 3 | vibranti nella notte pura. Una voce armoniosa di tenore cantava 976 3 | pareva di riconoscere quella voce. Era Pietro? Era Elias? 977 3 | sapeva, non sapeva, ma quella voce e quel canto corale, sfumati 978 3 | È vero», disse Elias con voce profonda.~ ~Prete Porcheddu, 979 3 | riprendeva il suo dominio! Ma la voce di prete Porcheddu risuonò, 980 3 | contraddizione, ma la sua voce era turbata.~ ~«La poesia 981 3 | La poesia bella è la voce della coscienza quando ci 982 3 | grido melanconico pare la voce sognante del paesaggio. 983 3 | vincersi.~ ~«Elias», disse con voce un po' tremante, «scusami 984 3 | dire...»~ ~Non solo la sua voce tremava, ma tremava anche 985 3 | tosto s'irrigidì, e disse a voce alta: «mi pareva che tu 986 4 | zio Martinu, calmo, con voce forte e pronunzia lenta.~ ~ 987 4 | turbamento.~ ~«Sì», rispose con voce grave il «padre della selva», « 988 4 | cuore.~ ~«Ma io», disse con voce mutata, «me n'andrò di casa 989 4 | rivolta.~ ~«Ah, no!», disse a voce alta. «Non mi tentate, zio 990 4 | stette come ad ascoltare una voce lontana; poi prese il foglio, 991 5 | lontano, gli sembrava una voce confusa, ora dolce, ora 992 5 | voluto sentir distinta quella voce, e si angosciava, s'inteneriva, 993 5 | riuscendovi. Gli pareva la voce di prete Porcheddu, di Maddalena, 994 5 | angoscia confusa, per quella voce che non poteva sentire, 995 5 | il ricordo e sentire la voce: un brivido gli passò per 996 5 | delle greggie, la lontana voce del vento nel bosco. Egli 997 5 | disse zia Annedda con voce sommessa, tirandogli la 998 6 | e a poco a poco la sua voce si fece esile, lamentosa, 999 6 | esile, lamentosa, quasi voce di pianto. «A volte mi sembra 1000 6 | destare alcun rumore, e nella voce lontana del bosco, in quella


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2365
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License