grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Cosima
   Capitolo
1 1 | piccola città.~ ~Il maggiore, Santus, è un bel ragazzo col profilo 2 1(I)| Così i fratelli di Grazia Santus, [pag. 8], detto «Santeddu», 3 1 | scuola, altri comprati da Santus nell'unica libreria della 4 2 | berretto di pelo in testa: Santus invece tentò di andare a 5 3 | Napoli e di Livorno.~ ~Anche Santus era fuori: già da due anni 6 3 | Quando egli veniva a cercare Santus, ella si nascondeva, presa 7 3 | vederle; e se veniva a cercare Santus era perché con lui poteva 8 3 | dei loro studi; e perché Santus, poi, lo attirava con la 9 3 | per il cui finanziamento Santus è riuscito a farsi dare 10 4 | Antonino nella camera di Santus. Erano gridi di passione, 11 4 | lontananza dell'amico fu per Santus dannosa: egli cominciò a 12 4 | Chi non andava bene era Santus. La morte del padre, invece 13 4 | notti dopo la partenza di Santus, fu sentito, sul tardi, 14 4 | nella vita stessa.~ ~Era Santus, con gli occhi azzurri velati, 15 4 | ritorno e della perdizione di Santus, fu un lungo compiacersi 16 4 | giorno dopo del ritorno di Santus, e fecero piangere la signora 17 5 | illustrati non si sa: forse era Santus, o lo stesso Andrea a procurarli: 18 6 | accennò nulla. Domandò solo di Santus, e disse che sarebbe andato 19 6 | Andrea è fuori in campagna, e Santus dorme uno dei suoi soliti 20 6 | Chateaubriand, possedute da Santus; così, un giovine sventurato, 21 7 | di convincere il fratello Santus a mettersi a letto e calmarsi; 22 7 | fratelli, si avvidero che Santus, pallido, tutto preso da 23 7 | velenosi. La madre credette che Santus fosse invaso dallo spirito 24 7 | il quale consigliò che Santus e Andrea, il quale si offrì 25 7 | vedevano i monti lontani: e Santus vi si lasciò condurre docilmente: 26 7 | sorvegliare il mugnaio. Santus, poi, non mancava mai, e 27 7 | fraternamente coi compagni. E Santus mandava a comprare un fiasco 28 7 | lavorava, sapendo che di Santus il mugnaio poteva, con l' 29 7 | testa umiliata nel vedere Santus, il fratello nato per grandi 30 7 | domandava anche notizie di Santus. Ella non rispose, ma conservò 31 7 | quel castigo terribile di Santus: e bisogna pure appoggiarsi 32 7 | peggio, poiché il disgraziato Santus in pochi mesi cadrebbe nella L'edera Capitolo
33 1 | scomparso, poi, il figlio di Santus il pastore, era un vero 34 1 | come un vecchio ladro, e Santus non ne poteva più. Lo ha 35 1 | rispose il pastore. Allora Santus, rassicurato, se ne tornò 36 3 | don Simone a proposito di Santus, il pastore accusato di 37 4 | stanco.~ ~Paulu riconobbe Santus, il pastore che la voce 38 4 | finalmente questa buona lana?»~ ~Santus prese il ragazzo per le 39 4 | interessarsi molto ai casi di Santus e del ragazzo.~ ~«Subito; 40 4 | partire. Non spaventarti.»~ ~Santus non sapeva leggere, Paulu 41 4 | girare come quel disgraziato Santus, ma non tornerò a casa a 42 5 | avviarsi di nuovo, quando vide Santus il pastore e altri tre uomini 43 5 | veramente il figlio smarrito di Santus? La curiosità le fece per 44 5 | s'avvicinava; la voce di Santus, alta e allegra, arrivava 45 5 | guardava; e non si stupì quando Santus gridò:~ ~«Annesa, ohè, Annesa! 46 5 | passassero oltre. Ma le parve che Santus si voltasse e si fermasse 47 5 | riconoscendo il figlio di Santus cominciò a dar gridi di 48 5 | zitta, Anna Pica», gridò Santus. «La tua lingua sembra un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License