grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Cenere
   Parte, Capitolo
1 1, 4| otto anni, venne cresimato: padrino il signor Carboni. Fu un 2 1, 4| altero e felice di tanto padrino; è vero che il signor Carboni 3 1, 4| accompagnarono a casa il padrino, ed Anania poté ammirare 4 1, 4| nel vedersi osservato dal padrino, e guardato con affetto 5 1, 4| padre.~ «Dunque, rispondi al padrino!», esclamò il mugnaio scuotendolo. « 6 1, 5| ed affabile persona del padrino. Spesso veniva invitato 7 1, 5| ragazzi che lo chiamavano «padrino» e donne ed uomini che lo 8 1, 6| subito dietro la sedia del padrino (in quel tempo sindaco di 9 1, 6| ripeté meravigliato il padrino. «Sei un critico acerbo, 10 1, 7| colore prima di recarti dal padrino. Come? Scuoti il capo? Non 11 1, 7| Non andrai stamattina dal padrino? Cosa guardi? C'è qualche 12 1, 7| occhi.~ «Andrò più tardi dal padrino; ora finisco di preparare 13 1, 7| le mani.~ «Sei stato dal padrino?», chiese zia Tatàna.~ « 14 1, 7| quando dunque andrai dal padrino?», chiese zia Tatàna, scuotendolo.~ 15 1, 7| Anania entrò e chiese del padrino.~ «Non c'è nessuno in casa. 16 1, 7| la mano calda e molle del padrino stringere la sua, e vide 17 1, 7| studiare!», concluse il padrino, vedendo che Anania sospirava. « 18 2, 6| cosa gli dirai. «Signor padrino... io... e... e sua figlia... 19 2, 6| coraggio di presentarsi al padrino per rivelargli il suo amore.~ « 20 2, 6| pieno, irrevocabile. Il «padrino» aveva sorriso, aveva battuto 21 2, 6| non occorra», rispose il padrino, battendo le mani. Io sorrisi.»~ 22 2, 8| di aver il colloquio col padrino.~ Due giorni e due notti 23 2, 9| Nuoro, 20 settembre~ ~Caro padrino,~ Volevo io stesso venire 24 2, 9| mio destino...~ Ah, caro padrino, rileggendo questa mia lettera, 25 2, 9| me stesso, la sua figura, padrino, la sua figura onesta e Chiaroscuro Capitolo
26 fes(14)| Padrino.~ ~ La chiesa della solitudine Capitolo
27 tes | poiché fu lui a far da padrino ai miei quattro nipoti, Cosima Capitolo
28 6(XI)| racconto intitolato Il mio padrino in Il dono di Natale la 29 6(XI)| ricorda il dono che il padrino per appunto le fece di un Il dono di Natale Capitolo
30 pad | Il mio padrino.~ ~ ~ ~L'uomo più buono 31 pad | ho conosciuto era il mio padrino: e non poteva essere che 32 pad | di lui.~ ~ ~ ~Questo mio padrino veniva a trovarlo da un 33 pad | così l'ospite diventò mio padrino.~ ~ ~ ~Io sentivo raccontar 34 pad | sono molto curata del mio padrino; le sue visite mi interessavano 35 pad | pazienza e l'agilità del padrino per farlo ridiscendere in L'edera Capitolo
36 1 | amico di don Simone. Il mio padrino mi ha dato una lettera per 37 1 | adesso ricordo: il mio padrino Pascale Sole mi diceva un Il fanciullo nascosto Capitolo
38 tes | stato ospite nella casa del padrino d'un suo parente, e nel 39 tes | di lei, della figlia del padrino del parente. No, egli aveva L'incendio nell'oliveto Capitolo
40 1 | venivano la madrina e il padrino: la madrina vestita di rosso, 41 1 | madrina vestita di rosso, il padrino col mantello. Il vento glielo 42 1 | ragazzini per mano. Anche il padrino zoppicava un poco, ma poco Marianna Sirca Capitolo
43 2 | viaggio: e io andai dal mio padrino, un prete ricco che vive 44 2 | nella casa magari del mio padrino e rubargli il tesoro; non Il tesoro Parte
45 14 | sentisse bene.~ ~– Chi è il padrino? – chiese Elena.~ ~Le dissero 46 14 | camminava tra il sacerdote ed il padrino) sarebbe stato Salvatore 47 14 | Salvatore non fa più da padrino; quando hanno saputo la La via del male Capitolo
48 21 | maliziosamente.~ ~«Sarai il padrino, come hai promesso?»~ ~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License