Annalena Bilsini
   Capitolo
1 6| ed il cavallo di Urbano Giannini.»~ ~Quest'ultimo particolare 2 6| mai; poiché questo Urbano Giannini era per la famiglia Bilsini 3 10| e la carrozza di Urbano Giannini; il Giannini però non stava 4 10| carrozza di Urbano Giannini; il Giannini però non stava poi in America, 5 14| Che devo dire a Urbano Giannini?»~ ~«Che hai da dirgli? 6 18| arrivò, insolitamente, Urbano Giannini, il padrone del podere.~ ~ 7 18| affermava essere la moglie del Giannini malata al cervello: ed anche 8 19| fruttificò per bene. Urbano Giannini tornò una seconda volta, 9 19| grande, la figura di Urbano Giannini, Annalena non si turbò: 10 20| ginocchia:~ ~«Ben ti sta, Urbano Giannini, ben ti sta! Tu hai sposato 11 21| respirava la pena della famiglia Giannini: ma sopratutto perché nel 12 21| canzonatura per la piccola Giannini.~ ~La seguí quindi in silenzio, 13 23| La vostra padrona, Maria Giannini, l'hanno portata all'ospedale 14 26| quando la figura di Urbano Giannini, apparsa sul portone, parve 15 28| disse ironicamente Bardo a Giannini, poi si piegò sull'orecchio 16 28| sussurrò, accennando al Giannini, «gli faccio mettere la 17 30| preoccupava, riguardo ad Urbano Giannini. Istintivo e malizioso, 18 33| sua Bellina, arrivò Urbano Giannini. Aveva incontrato i giovani 19 33| si era molto parlato del Giannini, del suo patrimonio, della 20 34| sia la figlia di Urbano Giannini.»~ ~Bardo gli diede uno 21 35| sfruttare, la piccola Lia Giannini. Questo è uno.»~ ~«Pietro 22 35| saresti innamorato tu, di Lia Giannini?»~ ~Egli arrossí, tanto 23 35| Ma bisogna avvertire il Giannini che sorvegli la figlia.»~ ~ 24 35| forse la moglie di Urbano Giannini non sarebbe completamente 25 36| ritornò insoddisfatto: il Giannini non era in casa, né al laboratorio 26 36| per questo si attendeva il Giannini che doveva acquistarla per 27 36| La figlia di Urbano Giannini è sparita.»~ ~«Sparita?»~ ~« 28 36| fittabili, non fosse apparso il Giannini.~ ~Un grave silenzio accompagnò 29 37| misteriosa notizia.~ ~«La Lia del Giannini è scomparsa: da mercoledí; 30 37| suoceri volevano ammazzare il Giannini. Egli sembra pazzo; è andato 31 37| scranna lasciata vuota dal Giannini; e le parve di investirsi 32 37| bene a mente quest'ora. Il Giannini, non vedendola ritornare, 33 37| fare la corte alla Lia Giannini, sedurla, o nasconderla 34 37| state fatte? Intanto, qui il Giannini s'è lasciato vedere solo 35 37| immediatamente, dal disgraziato Giannini, confessargli il misfatto, 36 37| dite, sia colpevole, il Giannini, invece di accogliermi a 37 37| boia. «Io non andrò mai dal Giannini, a fare quella parte. Se 38 42| non so nulla della ragazza Giannini, che vada all'inferno. Non 39 43| avvenne.~ ~L'uomo era Urbano Giannini.~ ~Grigio, vuotato e barcollante, 40 43| esultarono di gioia. Si vide il Giannini ritornare quello che era 41 43| voleva lasciarli soli, il Giannini, mentre il parroco gli porgeva 42 43| confessò di chiamarsi Lia Giannini, figlia dell'industriale 43 43| industriale Signor Urbano Giannini, di Casalotto, e di intendere 44 43| conferire col Signor Urbano Giannini, e riferirmi le sue intenzioni."~ ~« 45 43| declamò con voce tonante il Giannini; e si fece vento con la 46 43| alla cui parrocchia il Giannini non apparteneva, lo conosceva 47 44| disciplina morale.~ ~Anche il Giannini non s'era lasciato piú vedere 48 47| risonante, le ricordava Urbano Giannini.~ ~«Oh, Dio, si fa quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License