Canne al vento
   Capitolo
1 5| Santos de sa Gloria,~ ~E cun bona memoria e vertude~ ~Torren Il ritorno del figlio Capitolo
2 tes| mangiare, piuttosto! Dico a te, Bona; e tu, vecchia cornacchia, 3 tes| si ritrassero: la stessa Bona, come impaurita dal grido 4 tes| era buono e gli piaceva; e Bona lo capì subito, perché così 5 tes| un animale, poi! Basta, Bona!~ ~Ella intanto lo sfasciava 6 tes| lavata e fasciata di nuovo. Bona passò la pezza inzuppata 7 tes| melanconico e sognante di Bona. La temeva ma non la rispettava, 8 tes| tienitelo - gridò il marito.~ ~Bona chinò un po' la testa su 9 tes| ricordarlo a quel modo.~ ~Bona intanto era passata dall' 10 tes| il suo ragazzo morto.~ ~Bona intanto si aggirava per 11 tes| braccia della serva.~ ~E Bona vibrò anche lei; le pareva 12 tes| rassomigliavano a quelli di Bona, quando ancora il dolore 13 tes| al letto vide che anche Bona teneva gli occhi aperti, 14 tes| Fa come vuoi! Un tempo Bona s'alzava prima delle serve 15 tes| aveva da dire qualche cosa a Bona: un segreto che doveva dire 16 tes| non si avverò il sogno di Bona. La voce che c'era in casa 17 tes| paura né altra passione era Bona: aveva ripreso il suo posto 18 tes| soggezione. S'avvicinò a Bona, che s'era alzata per deferenza 19 tes| ricominciava a piangere. Bona provava un certo fastidio 20 tes| invece, ritornato presso Bona, reclamava la tazza di caffè 21 tes| il dottore parlava così, Bona si sentiva un sassolino 22 tes| della morte negli occhi, Bona. Bona, su! Se non volevate 23 tes| morte negli occhi, Bona. Bona, su! Se non volevate soffrire, 24 tes| Capite bene questa parola, Bona? Nulla?~ ~- È questo... 25 tes| fuori. E ditemi una cosa, Bona, - aggiunse poi, rimettendo 26 tes| questo bambino sperduto?~ ~Bona sollevò gli occhi, grandi 27 tes| loro bene ai polmoni.~ ~Bona però ricordava che quando 28 tes| tentò di scherzare: andò da Bona e le batté la mano sulla 29 tes| riportasse a casa!~ ~Ma Bona non rise; e neppure si offese: 30 tes| me lo prendo io.~ ~Allora Bona si animò un poco: anzitutto 31 tes| neppure il suo pianto.~ ~Bona non discusse oltre; ma andata 32 tes| rifiutava il cibo, finché a Bona venne l'idea di farglielo 33 tes| spesso: non insisteva presso Bona perché ella tenesse il bambino, 34 tes| soli tutti e tre.~ ~Anche Bona guardava il bambino ma non 35 tes| cadere dalla panca. Allora Bona lo prese per le spalle, 36 tes| che nasca dalla neve.~ ~Bona chiamò Elisabetta per mandarla 37 tes| scarpette. Il bambino, mentre Bona gliele calzava, guardava 38 tes| fra l'unghie per gioco.~ ~Bona sedette sull'erba, stese 39 tes| insegnato a odorare i fiori.~ ~E Bona che credeva di non dover 40 tes| gatto: non osa, però, finché Bona non gli prende la manina 41 tes| continuava a insistere Bona, sottovoce, guardandosi 42 tes| e tendeva a staccarsi da Bona; ma Bona, che s'accorgeva 43 tes| a staccarsi da Bona; ma Bona, che s'accorgeva anche lei 44 tes| e sgusciò dalla mano di Bona.~ ~Davide sembrava, al solito, 45 tes| finse di nulla, nel vedere Bona col bambino: qualche cosa 46 tes| hanno preparato la tavola.~ ~Bona fu pronta ad alzarsi, sorreggendo 47 tes| il bambino a staccarsi da Bona. E Bona lasciò libero il 48 tes| bambino a staccarsi da Bona. E Bona lasciò libero il bambino:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License