L'argine
   Parte
1 2| in miserabile stato. Don Achille, il parroco, fa quello che 2 2| raccontatemi del prevosto don Achille. – Paolo beve, e piano piano 3 2| gioverà al caso mio.~ ~– Don Achille? Lo chiamano don Broccolo, 4 2| cibo.~ ~Saluto quindi don Achille, con rispetto e cordialità 5 2| sua falsa modestia, don Achille comincia a spiegare:~ ~– 6 2| La porta è chiusa, e don Achille, che io credevo mi invitasse 7 2| delle notti paesane.~ ~Don Achille, ricomparso d’improvviso 8 2| mi addolora, – dice don Achille, quasi gemendo, – è questo.~ ~ 9 2| abitanti del luogo. Don Achille riattacca subito il quadro, 10 2| c’è un tesoro, – dice don Achille, accarezzando la parete 11 2| Non feci promesse; né don Achille, abituato a quello stato 12 2| della vecchia dimora di don Achille: o è il riflesso della mia 13 2| lezione:~ ~– Mio zio, don Achille, mi manda per dirle che 14 2| piace è la camera di don Achille; spaziosa, bianca, alta, 15 2| come va la malattia di don Achille: egli si agita e sbuffa, 16 2| vuol dire che lei, don Achille, rimane qui solo, libero 17 2| la camera, costringe don Achille a ingoiare la medicina, 18 2| pavimenti di legno, mentre don Achille sospira, con un viso di 19 2| ho disilluso anche don Achille, sebbene, a dire la verità, 20 2| incontro premuroso.~ ~– Sa, don Achille sta male. Si è voluto alzare, 21 2| prepotente.~ ~Nella camera di don Achille osservo un certo disordine; 22 2| filante.~ ~– Dunque, don Achilledico, scherzando, – abbiamo 23 2| visita al convento. Don Achille si scosta il fazzoletto 24 2| chiamarla.~ ~Allora don Achille tira fuori, rapidamente, 25 2| accettare, pronunziò don Achille:~ ~– Rimanga: resterà anche 26 2| malvagia idea che persino don Achille, il povero don Broccolo, 27 2| conosce da molti anni don Achille. Egli fa un gesto vago, 28 2| che badava alla casa, don Achille ritirò la nipote dal convento; 29 2| davvero carestia. Povero don Achille! Dopo la rovina della parrocchia, 30 2| dominarla.~ ~Nella camera di don Achille la finestra è spalancata, 31 2| questa notizia, mentre don Achille, nel suo lettuccio verginale, 32 2| lasciamolo al nostro don Achille: è suo patrimonio e nessuno, 33 2| parrocchia: so d’altronde che don Achille è guarito e frate Leone 34 2| ombre; ma quello di don Achille.~ ~Nel ricevere, insieme 35 2| mormorante e commossa di don Achille; egli credeva che pregassi, 36 2| primitivo salotto di don Achille, ed anche il suo studio, 37 2| lui, l’appassionato don Achille, esulti in ogni fibra e 38 2| sfruttatore, gli dissi:~ ~– Don Achille, andiamo nell’orto, adesso? – 39 2| segno di saluto, dice don Achille, che fa segno di benedirle 40 2| conduco il fidente don Achille fino al muricciolo sopra 41 2| curiosità, domando notizie. Don Achille non può che parlar bene 42 2| calore di una fiamma. Se don Achille se ne va, basta che io stenda 43 2| attirarla al mio fianco. E don Achille si alza, rigido, pronto 44 2| lavorano la terra; ma lo zio Achille mi ha fatto educare come 45 4| molesti. Spesso è con noi don Achille, che legge il breviario 46 4| la ragazza? – domanda don Achille.~ ~– La ragazza è sulle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License