La casa del poeta
   Capitolo
1 cie| dire: «Gesù, Figliuol di Davide, abbi pietà di me». E molti 2 cie| vieppiù gridava: «Figliuol di Davide, abbi pietà di me».~ ~E Il ritorno del figlio Capitolo
3 tes| scorso che il possidente Davide D'Elia, tornandosene in 4 tes| scansarsi, si fermò di botto.~ ~Davide però non era un uomo curioso, 5 tes| radice nel suolo.~ ~Allora Davide gridò al bambino di alzarsi 6 tes| cielo del crepuscolo.~ ~Davide non era uomo da commuoversi 7 tes| non il cuore, del nostro Davide. Egli ricorda di aver letto 8 tes| perché diano frutto. Ma Davide pensa che il suo cuore è 9 tes| passava: era quasi sera e Davide pensava anche a sua moglie 10 tes| le cose intorno.~ ~Perché Davide vedeva alcune goccie di 11 tes| una ferita dava sangue.~ ~Davide però s'avvide subito che 12 tes| destino: e per qualche momento Davide non ebbe altra idea.~ ~Ma 13 tes| pungente finì d'irritare Davide: gli pareva che qualcuno, 14 tes| ritrovarne i parenti.~ ~E Davide rimontò sul calesse, adagiandosi 15 tes| riacquistare il tempo perduto.~ ~Davide adesso lo frenava: voleva 16 tes| invitare il passante.~ ~Davide conosceva i luoghi e quasi 17 tes| non si fermava , e anche Davide non si fermò . Chi era 18 tes| del calessino: tuttavia Davide dovette battere tre volte 19 tes| subito l'insolito fagotto che Davide senza lasciarle tempo di 20 tes| nessuno badava a lui; solo Davide, nel togliersi il cappotto 21 tes| la vera padrona di casa: Davide, anzi, la temeva un poco 22 tes| sentire dalla padrona; ma Davide aveva voglia di gridare: 23 tes| orecchie, tutti sentirono: e Davide scattò con impeto quasi 24 tes| fumo; e il primo istinto di Davide fu di scansarglielo, poi 25 tes| lei. E infatti era così: Davide in fondo aveva l'impressione 26 tes| aspetto di Sansone cieco.~ ~Davide lo guardava con un po' di 27 tes| alzarsi e di uscire.~ ~- Davide D'Elia, - cominciò a dire 28 tes| basta - gridò a sua volta Davide masticando il cannello della 29 tes| sentito gridare.~ ~Anche Davide si difendeva contro un vago 30 tes| pensieroso e profondo rivolto a Davide quando questi l'aveva sollevato 31 tes| fossero soli per parlare; Davide, però, le serve, altra gente 32 tes| portarlo in giro.~ ~Allora Davide si precipitò giù nella camera 33 tes| della strada sapevano che Davide D'Elia in fondo non era 34 tes| bambino. Adesso si sentivano Davide e il brigadiere discutere, 35 tes| forse da un carretto, come Davide sosteneva: la febbre proveniva 36 tes| bene a cui affidarlo.~ ~Davide non replicò: e così fu deciso 37 tes| né si curò di lui.~ ~ ~ ~Davide, intanto, e il brigadiere, 38 tes| accennando anche alle fattezze di Davide; ma Elisabetta, nonostante 39 tes| mezzo alla strada perché Davide te lo riportasse a casa!~ ~ 40 tes| occasione della comparsa di Davide, col quale non aveva molta 41 tes| sgusciò dalla mano di Bona.~ ~Davide sembrava, al solito, di 42 tes| oggetto amato sia felice.~ ~Davide s'avanzava guardando il 43 tes| Cammina, su, giovinotto.~ ~Davide s'era piegato a stendere 44 tes| Andava dritto dritto rapido a Davide: inciampò, ma l'uomo fu 45 tes| Il bambino gli sorrise. Davide allora si volse a pochi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License