Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 11 | diventato anch'egli impresario e speculatore. Il signor Francesco conosceva L'argine Parte
2 1 | poco diventando lui stesso speculatore di legname, di carbone, Il nostro padrone Parte, Cap.
3 1, III| venderà mai la sua tanca allo speculatore?~ ~– Perché jaja è caparbia, 4 1, III| magnifico.~ ~– Ma se lo speculatore vuole ancora comprare altri 5 1, III| appunto al servizio dello speculatore ed è amica di mia nipote.~ ~ 6 1, IV| sollecitato, raccontando che lo speculatore voleva dar marito a Marielène 7 1, V| picchiò alla porta dello speculatore, e disse a voce alta, mentre 8 1, V| rozzo e la tosse rauca dello speculatore.~ ~– No, non aver paura! – 9 1, VI| Papi, come va? – gridò lo speculatore, mentre Marielène gli toglieva 10 1, VI| mangiare è pronto.~ ~Lo speculatore mise i piedi nelle pantofole 11 1, VI| viso s’animò di gioia; lo speculatore invece sembrava preoccupato, 12 1, VI| domandò Bruno.~ ~E lo speculatore lo fissò, quasi offeso per 13 1, VI| di ottenere lavoro dallo speculatore.~ ~– Bene, benedisse 14 1, VI| povero carbonaio, ma uno speculatore fortunato come lui.~ ~Marielène 15 1, VI| fumo odoroso. Finalmente lo speculatore si tolse il lungo sigaro 16 1, VI| era stata la lettera dello speculatore, che lo richiamava offrendogli 17 1, VII| la medesima sorte; ma lo speculatore non si decideva a cominciare 18 1, VIII| capo-macchia, domani sarai anche tu speculatore!~ ~– E perché no? Gli altri, 19 1, VIII| fotografia smarrita dallo speculatore, ma si accorse che il dispensiere 20 1, VIII| L’indomani arrivò lo speculatore. Gentile e affabile anche 21 1, VIII| fossi un impresario o uno speculatore mi agiterei, lavorerei e 22 1, VIII| pensava a Marielène, allo speculatore, al suo avvenire. Invano, 23 1, VIII| fotografia smarrita dallo speculatore, e frugava fra le felci 24 1, VIII| particolare non commosse lo speculatore; c’erano tanti compaesani 25 1, X| dopo passarono di lo speculatore e il capo-macchia, e il 26 1, X| nostro che loro! – gridò lo speculatore allarmandosi.~ ~Ma Predu 27 1, XII| padrona, Marielène seguì lo speculatore a Nuoro e le parve di cominciare 28 1, XII| Passarono gli anni. Lo speculatore non riparlò più di far annullare 29 1, XII| perfidie, e un giorno lo speculatore disse che se continuavano 30 1, XIV| lavorazione senza ordine dello speculatore; ma contava di ritornar 31 1, XV| mossiù Perrò; alle due lo speculatore è tornato di campagna, ed 32 1, XVII| quasi domato, arrivò lo speculatore, cupo e feroce in viso, 33 1, XVIII| Più prudente di Bruno, lo speculatore si oppose al licenziamento 34 2, I| adesso non s’illudeva: lo speculatore favoriva Predu Maria perché 35 2, I| omaggio di un uomo come lo speculatore; ma pensava a lui con dispetto, 36 2, I| fosse finito per lei: lo speculatore poteva pur regalarle un 37 2, VIII| ha già preso un’aria da speculatore e sembra diventato il padrone 38 2, XII| ed umiliato, e andò dallo speculatore. Anche alcune donnicciuole 39 2, XII| animata come una strada, e lo speculatore, rosso e forte come un lottatore, 40 2, XV| Maria aveva ottenuto dallo speculatore la promessa di esser mandato 41 2, XV| saliva in compagnia dello speculatore di cui sembrava l’ombra, La via del male Capitolo
42 21 | Pietro una lettera di uno speculatore, il quale lo incaricava 43 21 | cercare i lavoranti per lo speculatore d'Algeri; oggi è festa e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License