grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Cenere
   Parte, Capitolo
1 1, 2| acquavite e di vino.~ «Zia Nanna», disse Bustianeddu, facendo 2 1, 3| quando entrò nel molino Nanna, l'ubriacona. Quella sera, 3 1, 3| nera.~ «Eccola», rispose Nanna, frugandosi in tasca e avvicinandosi 4 1, 3| congiuravano per far ubriacare Nanna onde ella dicesse ciò che 5 1, 3| parlare fra sé ad alta voce.~ «Nanna», disse il contadino, «ora 6 1, 3| sempre parlando fra sé.~ Nanna prese il bicchiere, bevette 7 1, 4| avvenimenti della giornata.~ Nanna l'ubriacona era caduta sul 8 1, 4| Pera col randello, Efes e Nanna costantemente ubriachi, 9 1, 5| Efes passava barcollando, - Nanna lo seguiva, - i bambini 10 1, 6| del poeta Luca Cubeddu; Nanna estirpava male erbe, aiutata 11 1, 6| nell'aria calda.~ Ogni tanto Nanna si sollevava, con una mano 12 1, 6| terra come un cane morto».~ Nanna emise una specie di grugnito, 13 1, 6| di sollevarsi, ma subito Nanna si ribellò:~ «Ed io me ne 14 1, 6| Questa espressione, che Nanna ripeteva dappertutto, fece 15 1, 7| zio Pera vizioso, Efes e Nanna disgraziati, Rebecca infelice, 16 1, 7| scherzo del Carchide entrò Nanna, che zia Tatàna aveva mandata 17 1, 7| capite niente!»~ «Sì,» disse Nanna, «io lo so; egli è pazzo. 18 1, 7| Un calcio sul viso!»~ Nanna lo guardò: i suoi piccoli 19 1, 7| botte! Lontana da me!».~ Nanna traballò; qualche confetto 20 1, 7| raccontata molti anni prima da Nanna, una sera d'inverno, nel 21 1, 7| alla porticina chiusa di Nanna, ma il vecchio pazzo, seduto 22 1, 7| Figliuolino del mio cuore», disse Nanna, piangendo comicamente e 23 1, 7| Per impedire la morte di Nanna egli prese l'involtino; 24 1, 7| acquavite.~ «Ebbene», balbettò Nanna, dopo averlo baciato, «non 25 1, 8| orizzonte, il viso paonazzo di Nanna venuta ad incontrarlo alla 26 1, 8| inebbrianti; e solo quando Nanna, con la valigia sul capo, 27 2, 1| avevano affibbiato, «fai la nanna? Su, via, non piangere, 28 2, 6| scoppio di riso represso. Nanna, lacera e tentennante, con 29 2, 6| in mano.~ «Buon giorno, Nanna, come va? Sei viva ancora?»~ « 30 2, 6| della civiltà! Anche zia Nanna non era più la donna orribile 31 2, 6| fior pieno un grembo.~ ~Nanna ascoltava, senza capire 32 2, 6| Nuoro durante quest'anno.»~ Nanna cominciò, ritornando ogni 33 2, 6| signore aveva incaricato lei, Nanna, di rubare il laccio della 34 2, 8| e magari zia Varvara o Nanna l'ubriacona; tutte, fuorché Cosima Capitolo
35 1 | della realtà. Si chiamava NannaI; e adesso siede certamente 36 1 | non rimaneva mai vuota.~ ~Nanna era ancora una bella donna, 37 1 | una crosta di formaggio. Nanna gli va appresso supplichevole, 38 1 | lasciare posto, nel letto di Nanna, a lei Cosima, e alla piccola 39 1 | lei, col solo aiuto di Nanna, la figlia partoriente. 40 1(I) | Si chiamava Nanna… La maggior parte dei nomi 41 1(I) | in Cosima sono nomi veri: Nanna, è Nannedda Conzeddu moglie Il Dio dei viventi Capitolo
42 38 | innocente e le ripeteva la ninna nanna ch'ella cantava a lui bambino.~ ~ Il dono di Natale Capitolo
43 moi(17)| cuore,~ ~ E riposa e fai la nanna.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License