grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
L'argine
   Parte
1 2 | qualche postulante per l’impresa dei lavori.~ ~Passo buona 2 2 | volevo combattere, per la mia impresa, come si combatte, non so, La bambina rubata Capitolo
3 tes | fossimo complici in qualche impresa oscura e c’intendessimo Il cedro del Libano Capitolo
4 30 | vertenza fra il Municipio e l'impresa del nuovo quartiere, a proposito Cenere Parte, Capitolo
5 1, 1 | sono per noi propizi. L'impresa riuscirà male; inoltre sento 6 1, 1 | compagnia; vuol dire che l'impresa si farà un'altra volta». 7 1, 1 | addormentato.~ «Come morì? In un'impresa. Egli non stette mai in 8 1, 1 | io prenderò parte ad una impresa; al ritorno passerò la notte 9 1, 1 | Non te lo dissi? Ad una impresa, ad una bardana, ecco!» 10 1, 1(4)| bardana, da gualdana, impresa brigantesca per la quale 11 2, 6 | proseguì nella sua bella impresa: allora le donne si allontanarono Chiaroscuro Capitolo
12 pa | ritentare ancora una volta l'impresa, ma in senso inverso, cioè La chiesa della solitudine Capitolo
13 tes | lavora, più si partecipa all'impresa. E assicurazioni sul lavoro, 14 tes | Aroldo Aroldi, operaio dell'impresa stradale.»~ ~D'impeto, Concezione 15 tes | venuta appunto da parte dell'impresa stradale: e lo scomparso Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
16 1, 5 | compiace come di una piccola impresa andata bene. Anche a lui, Cosima Capitolo
17 4 | trascinato, una notte, ad una impresa di quelle che certi giovani Il Dio dei viventi Capitolo
18 22 | voglio prendere parte all'impresa lucrosa che mi propone Zebedeo Il dono di Natale Capitolo
19 sci | scopo meschino della sua impresa. Su, su, la sabbia gli sfuggiva L'edera Capitolo
20 5 | qualche negozio, qualche impresa, e sempre fallito. Vestivano La fuga in Egitto Parte
21 8 | tenne bordone in questa impresa, permettendomi di aprire Il fanciullo nascosto Capitolo
22 bot | complice forzato nella loro impresa, per non essere poi loro 23 bot | come per prendere parte all'impresa.~ ~- Peu, - gli diceva, - 24 uom | buona riuscita della sua impresa. Cominciò a pensare alla Il flauto nel bosco Capitolo
25 agn | cascinale di contadini che una impresa per costruzioni aveva cominciato Marianna Sirca Capitolo
26 5 | vergognavano però di questa impresa da ladruncoli di strada, 27 5 | che trascinando alla sua impresa il compagno riluttante ed 28 5 | valletta, scontento.~ ~L'impresa gli appariva troppo facile.~ ~« 29 5 | involto coi cappotti. «Bell'impresa da marrani! Non ci sono Il nonno Capitolo
30 sol | ferito in qualche ardita impresa. Si affrettò quindi a prendere 31 sog | pensa che sarebbe facile impresa andare laggiù e impadronirsi Il nostro padrone Parte, Cap.
32 1, III| aiutarmi in qualche mala impresa? Rassicurati, Gerusalè! 33 1, VII| speculazione facile, un’impresa senza rischi, per esempio 34 1, VII| era cacciato come in una impresa arrischiata, gli apparve 35 1, VIII| più che il risultato dell’impresa mi piacerebbero gli sforzi Il sigillo d'amore Capitolo
36 pic | riprenderla e rimetterla su. Impresa più difficile non mi era Sole d'estate Parte
37 16 | tenta di scavare una buca; l'impresa non è facile, poiché bisogna 38 16 | e lo si arrostisce.~ ~L'impresa era bella, i fiammiferi Il tesoro Parte
39 7 | grandemente difficile era l'impresa dei capelli. Alessio si 40 7 | esser riuscita nella sua impresa, toglievano il sentimento 41 10 | capì che s'era fatta buona impresa, e il cuore le si alleggerì; La vigna sul mare Capitolo
42 tes | ingegnere. Più che mai l'impresa gli parve difficilissima: 43 tes | ma appunto per questo l'impresa mi tenta: qui posso trascorrere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License