Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 1| Io dico tre pater, ave e gloria a Santa Caterina Canne al vento Capitolo
2 2 | gioielli di giovinetta.~ ~«Ave Maria, zia Pottoi; come 3 4 | fatte alla chiesa dalle loro ave fin dal tempo in cui gli La chiesa della solitudine Capitolo
4 tes | carnale. Tre volte recitò l'Ave; già alla terza sentiva 5 tes | sepolta.»~ ~Tre volte recitò l'Ave, poiché la Madre di Dio Fior di Sardegna Capitolo
6 4 | sua madre, sua nonna, le ave sue tutte, tutte le sue 7 15 | ultima volta i luoghi dove ave passato tanti bei giorni 8 18 | due o tre mesi Nunzio non ave più indirizzato a Mariarosa I giuochi della vita Capitolo
9 rif | cani abbaiavano forte.~ ~- Ave Maria - salutò umilmente Leggende sarde Capitolo
10 con | notizia e stava per dire un'Ave per il principe moribondo, Marianna Sirca Capitolo
11 10 | che era serio e triste.~ ~«Ave Maria», egli salutò, mentre Nell'azzurro Capitolo
12 mem | un elce, vicino alle sue ave morte nelle sue stesse condizioni, 13 mem | gli occhi delle stesse sue ave: erano per me le anime delle L'ospite Capitolo
14 osp | L'ospite~ ~ ~ ~Suonò l'Ave.~ ~Margherita si fece rapidamente 15 osp | vibrando, i rintocchi dell'Ave. Ma, quando l'ultimo tocco 16 osp | concepivit Spiritui Santo... Ave Maria, grazia piena... che 17 osp | dell'anno.~ ~Quando suonò l'Ave, ella si fermò e pregò, 18 osp | anno.~ ~A un tratto, dopo l'Ave Maria, sullo sfondo delle 19 mir | inginocchiata, dicendo l'Ave Maria ad alta voce, con 20 mir | frementi, rispondendo all'Ave Maria della bambina. Moltissime Racconti sardi Capitolo
21 mag | ora di recarmi a sonar l'ave, eppure io restavo duro, 22 mag | sapete. Ed ho da suonar l'ave!».~ ~Un sorriso beffardo 23 mag | guardandosi attorno: «Altro che ave, compare mio! Si tratta 24 mag | Giuliano non si suonò punto l'ave, ed io non presi alcun gusto 25 mag | Giuliano risuonò la più allegra ave maria che si possa immaginare, 26 mag | tanto allegra che non pareva ave maria.~ ~Dopo qualche anno Il sigillo d'amore Capitolo
27 cav | salutò con un semplice:~ ~- Ave Maria.~ ~Dopo la cantoniera Il tesoro Parte
28 5 | lontananza il rintocco dell'Ave Maria. Fu veramente l'unica 29 5 | melanconico e vibrato d'un'ave lontana: ad Elena si illuminarono 30 6 | a cui voleva insegnar l'Ave Maria. Ma il bimbo le badava 31 6 | ostinava ad insegnargli l'Ave, ma non ci era verso; alfine 32 8 | Vogliono che tu canti l'Ave Maria di Gounod.~ ~Ella 33 8 | pretore le aveva insegnato l'Ave Maria di Gounod, e sorrise.~ ~– 34 8 | meraviglia quindi se, suonando l'Ave Maria di Gounod, e udendo Il vecchio della montagna Capitolo
35 2 | tormentarlo oltre, figlia mia! Ave Maria, grazia piena, il 36 2 | allora, perché è così cupo? Ave Maria, grazia piena, il 37 2 | concedimi questo miracolo! Ave Maria, grazia piena...»~ ~ 38 7 | derise e lo compassionò.~ ~«Ave Maria!», disse, togliendosi La via del male Capitolo
39 6 | Fuori le campane suonavano l'Ave con rintocchi di gioia.~ ~ 40 20 | seguita da Pietro Benu.~ ~«Ave Maria», egli salutò con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License