Canne al vento
   Capitolo
1 2 | finestre. Al suo passare il ballatoio scricchiolava e dal muro Chiaroscuro Capitolo
2 sco | quando ella si affacciò al ballatoio della scaletta esterna per 3 sco | La padrona apparve sul ballatoio, piccola e legnosa nel suo 4 sco | dei banditi. Seduta sul ballatoio filava e filava, come affrettandosi 5 uom | preparare la sua cena: uscì nel ballatoio, in fondo al quale un armadietto 6 uom | don Giame Demuros, sul ballatoio a pulirsi le unghie anche 7 uom | studente che era corso sul ballatoio e gli cacciò in tasca la 8 uom | che l'attirava lassù al ballatoio come verso un confessionale, 9 uom | piangendo e trovò sua madre nel ballatoio; entrambe si affacciarono 10 uom | non trovò pace e salì sul ballatoio, e sentì che quei due, dentro, 11 las | verso la grande vallata: dal ballatoio malsicuro Giuseppe rivide 12 las | arrampicarsi sui sostegni del ballatoio e allontanarsi come un gatto Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
13 1, 7 | portico terreno. Era un ballatoio coperto da un tetto di tegole, 14 1, 7 | del banchetto, uscì in un ballatoio che comunicava con un'altra 15 1, 8 | affacciarmi con lei al ballatoio ove la prima volta l'avevo 16 2, 1 | vedere il cortiletto, il ballatoio, le nuvole del tramonto. 17 3, 6 | arrampicò sulla scaletta fino al ballatoio sul quale dava la porticina 18 3, 6 | anch'essa a tastoni sul ballatoio.~ ~«Mama, mama», disse, « 19 3, 6 | alla porta e vide Pretu sul ballatoio.~ ~«E chi ti ha permesso Cosima Capitolo
20 8 | affacciata al famigliare ballatoio del treno, sembrava un cielo Leggende sarde Capitolo
21 dor | dama-maga che dall'alto del suo ballatoio aveva veduto compiersi la Marianna Sirca Capitolo
22 9 | conduceva al piano di sopra. Sul ballatoio, entro un vaso di sughero 23 9 | che si era affacciata sul ballatoio, guardarla con meraviglia 24 9 | una seconda porticina del ballatoio, la fanciulla parve non 25 9 | saluto del fiorellino del ballatoio. La sorella di Simone le 26 9 | continuava a tremolare sul ballatoio, e le sembrava che esso Il nostro padrone Parte, Cap.
27 1, IV| in un lungo e traballante ballatoio di legno, in fondo al quale 28 1, IV| rispetto, indi ritornava sul ballatoio: guardava in un cortile 29 2, III| la porticina che dava sul ballatoio di legno.~ ~La luna apparve 30 2, XI| andare a letto rimase sul ballatoio: la notte era così dolce, 31 2, XI| rassicurarlo Sebastiana uscì nel ballatoio e disse a voce alta:~ ~– 32 2, XIII| inutile.»~ ~E se ne andò sul ballatoio, con un ricamo in mano, 33 2, XIII| essere seduta all’ombra del ballatoio, e di aver l’ago fra le 34 2, XIV| disse allora Sebastiana, dal ballatoio, – se scappa non torna più.~ ~– 35 2, XV| e solitaria in fondo al ballatoio, nell’antica casa di sua La via del male Capitolo
36 13 | cameretta da letto che dava sul ballatoio di legno. Al buio trovò 37 14 | balaustra della scala e del ballatoio, strofinata con cenere ed 38 15 | Pietro guardava verso il ballatoio con occhi ardenti. Doveva 39 15 | propose.~ ~Affacciandosi sul ballatoio vide che nel cortile gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License