Annalena Bilsini
   Capitolo
1 22 | quella del primo violino esprimeva una passione giovanile, La bambina rubata Capitolo
2 tes | la bocca rimasta aperta esprimeva un disappunto infantile. 3 tes | intelligenza, il suo viso esprimeva con straordinaria mobilità Cenere Parte, Capitolo
4 2, 8 | vibrava e tutto il suo volto esprimeva una tristezza senza nome.~ Chiaroscuro Capitolo
5 pad | guardava, ma il suo viso non esprimeva che un lieve spavento: senza La chiesa della solitudine Capitolo
6 tes | riferibile, nel quale una donna esprimeva il desiderio di trovarsi 7 tes | parole con le quali egli esprimeva la bestiale passione che Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
8 2, 1 | parlare che già zia Martina esprimeva con le sopracciglia sollevate 9 2, 5 | sopracciglia selvagge; il suo viso esprimeva la meraviglia, ma anche Cosima Capitolo
10 4 | era come una musica che esprimeva l'inesprimibile. Del resto L'edera Capitolo
11 3 | rugoso nello stesso tempo, esprimeva un malcontento sdegnoso. 12 6 | Il suo viso assonnato non esprimevadolore, né gioia.~ ~« Fior di Sardegna Capitolo
13 3 | le sue braccai robuste le esprimeva a baci tutto il suo amore, 14 12 | sera per la prima volta non esprimeva alla sua amica i suoi sentimenti? - 15 18 | il suo viso pallido non esprimeva nulla, nulla si leggeva 16 18 | le chiedeva perdono, le esprimeva magnificamente tutto il I giuochi della vita Capitolo
17 fer | la fisionomia della bimba esprimeva una sazietà strana, una L'incendio nell'oliveto Capitolo
18 1 | per il freddo; ma il viso esprimeva un'insolita animazione.~ ~ Ferro e fuoco Parte
19 4 | la fisionomia della bimba esprimeva una sazietà strana, una La madre Capitolo
20 tes | altronde il viso d'Antioco esprimeva un profondo disprezzo.~ ~« Nel deserto Parte, Capitolo
21 1, 5 | gli sfuggiva. Il suo viso esprimeva ironia e ribrezzo: ma dopo 22 2, 1 | grandi occhi dolci e ardenti esprimeva ansia, desiderî, fantasticherie 23 3, 1 | marciapiede, e il suo viso esprimeva un'ansia vaga, come del 24 3, 2 | guardò Lia: il suo viso esprimeva stupore e collera.~ ~- È 25 3, 3 | cornice dei capelli grigi, esprimeva tale un turbamento puerile Nell'azzurro Capitolo
26 not | un magnifico sorriso che esprimeva ribrezzo, disprezzo, superstizione.~ ~- Il paese del vento Capitolo
27 tes | quelli che il mio pianto esprimeva.~ ~Non solo; ma avevo l' Il nostro padrone Parte, Cap.
28 1, VI| azzurri, fissi e quasi mobili, esprimeva la forza, la volontà ferma 29 1, XI| solco, e tutto il suo viso esprimeva disgusto e tristezza. Predichedda 30 1, XIV| basculla, e il suo viso non esprimevasorpresacuriosità; Il ritorno del figlio Capitolo
31 tes | il suo viso tutto a punte esprimeva una malizia quasi perfida, Il sigillo d'amore Capitolo
32 pic | inutile.~ ~Eppure il suo viso esprimeva una certa volontà: era ancora Il tesoro Parte
33 1 | a lei dispiaceva, gliela esprimeva davanti alla gente.~ ~– 34 10 | ad informarsi e ciascuna esprimeva il suo parere, facendo pronostici Il vecchio della montagna Capitolo
35 5 | vecchietto sbarbato; e non esprimeva mai nulla, ma gli occhi La via del male Capitolo
36 20 | pareva rammollirsi, la bocca esprimeva una pietà quasi infantile, 37 22 | perdono del ritardo e le esprimeva il suo amore con frasi rozze La vigna sul mare Capitolo
38 rif | se le accostò al viso che esprimeva un'acerba sofferenza.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License