Il cedro del Libano
   Capitolo
1 14 | intelligenti, e i pastori solitari spezzano le ossa coi denti Cenere Parte, Capitolo
2 1, 6 | il profumo dei suoi sogni solitari? In quella cameretta dalla 3 1, 8 | treno, mentre attraversava i solitari paesaggi sardi resi più 4 1, 8 | qualche persona nei viali solitari: spesso rimaneva nella pineta La chiesa della solitudine Capitolo
5 tes | si comunica, nei luoghi solitari, dove tutto pare quieto Cosima Capitolo
6 5 | ovili sparsi nei pascoli solitari e nascosti come nidi nelle Il Dio dei viventi Capitolo
7 32 | fantastiche, gli stessi lecci solitari raccolti a guardare solo 8 38 | che crescevano qua e solitari fra i sassi della cui natura L'edera Capitolo
9 2 | parvenze strane, e gli uomini solitari che dovevano vivere a contatto La fuga in Egitto Parte
10 17 | invece andava verso i viali solitari dove il passo moriva sul Elias Portolu Capitolo
11 2 | lontano mormorio dei boschi solitari, si fondono in un'armonia Fior di Sardegna Capitolo
12 32 | dei miei giorni deserti e solitari vivrò - se vivrò, - almeno Il flauto nel bosco Capitolo
13 ben | gaudenti: sono gli uomini solitari che non escono di casa e 14 tor | quieta tra vigne e campi solitari. Nessuno. Il rumore del 15 dio | abitanti sono tutti sognatori e solitari, o gli abitanti sono solitari 16 dio | solitari, o gli abitanti sono solitari e sognatori perché il paese 17 dio | differenza degli altri paesetti solitari dove il canto in chiesa La giustizia Capitolo
18 4 | sorgevano come fusti di pioppi solitari sopra un fondo di cielo 19 8 | scorciatoie dai lontani sfondi solitari. E al ricordo del saluto Ferro e fuoco Parte
20 11 | ovili sperduti nei pascoli solitari dell’altipiano o nascosti Leggende sarde Capitolo
21 gon | pianure desolate o nei monti solitari, e che hanno l'impronta La madre Capitolo
22 tes | salvarsi.~ ~Tutti i suoi giorni solitari le sfilavano davanti, coi Marianna Sirca Capitolo
23 10 | consiglio come a dei sapienti solitari. Parlava ad alta voce.~ ~« Nel deserto Parte, Capitolo
24 1, 4 | attraverso i viali più solitari, sotto l'occhio della luna 25 1, 6 | fantasticherie, e aveva, come tutti i solitari, una visone della vita che 26 2, 2 | la nostalgia dei luoghi solitari, delle spiaggie marine e 27 3, 3 | potente nei piccoli paesi solitari; figuriamoci nelle grandi Nell'azzurro Capitolo
28 vit | trascorsa nei boschi ombrosi e solitari, nelle ardenti pianure, Il nostro padrone Parte, Cap.
29 1, I| macchie umide, e solo due pini solitari sorgevano nel mezzo delle 30 2, XV| brillavano qua e negli orti solitari.~ ~– Perché sei tornato? – Racconti sardi Capitolo
31 mac | crepuscolo, e i forti borghi solitari riposano fra i lentischi La regina delle tenebre Capitolo
32 bam | distinta sensazione dei luoghi solitari e ombrosi. Ma anche , 33 giu | la luna calava sui boschi solitari, e al toc, toc dell'accetta, Il sigillo d'amore Capitolo
34 con | come quelli dei tabernacoli solitari aperti a tutti nei crocicchi Le tentazioni Capitolo
35 uom | olezzava nei purpurei tramonti solitari? Paola doveva esser malata, Il vecchio della montagna Capitolo
36 2 | incendiati mandava un saluto ai solitari pastori dell'Orthobene.~ ~ La vigna sul mare Capitolo
37 rin | L'uomo, come tutti i solitari, era un grande osservatore:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License