1-1000 | 1001-2000 | 2001-2249
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Il fanciullo nascosto
     Capitolo
1001 mar | lisciandola tutta con la piccola mano tremula.~ ~La martora aveva 1002 pad | smarriti e con la piccola mano ancora bianca di pasta si 1003 pad | appoggiava, e nel cavo della mano una pera che egli le aveva 1004 rit | chi con un canestro in mano, chi con un bambino al seno, 1005 rit | pensaci bene, mettiti la mano sulla coscienza: se tua 1006 rit | donna smarrita. Mettiti una mano sul cuore.~ ~Ed egli si 1007 rit | egli si mise davvero una mano sul cuore: e il cuore gli 1008 via | così sotto mi prese la mano. Io volevo gridare; ma tremavo 1009 via | domandò per suo nipote la mano di sposa di Bonaria! Perché 1010 ved | tanto egli le prendeva una mano e gliela stringeva forte, 1011 ved | ch'egli le stringeva la mano e sollevava il viso sulle 1012 vot | ricchezze.~ ~Gli batté una mano sul braccio, spingendolo 1013 vot | ella gli prese la grossa mano dura fra le sue e cominciò 1014 vot | scaldarla, quella grossa mano di pastore eremita, e rammollirla, 1015 vot | tornò a sollevarsi e con la mano libera si accomodò la berretta 1016 vot | mucchietto di mosche in mano. Cerca di sposartelo adesso 1017 vot | venuto per chiederle la mano di Paccianu, come s'usava 1018 vot | Paccianu faceva scorrere da una mano all'altra il rosario lasciato 1019 usu | sulle spalle e il metro in mano, da mercante girovago qual 1020 usu | sacerdote e gli tese subito la mano come chiedendo aiuto. E 1021 usu | stringeva con più calore la mano: gli occhi si socchiusero, 1022 usu | ancora stretta nella sua la mano del prete: pareva avesse 1023 usu | calore che gl'infondeva la mano del malato. D'un tratto 1024 usu | ripugnasse di chiuderlo con la mano; lo sportello però si ostinava 1025 usu | Questi però gli riafferrò la mano, con una stretta tenace.~ ~ 1026 usu | lasciare di appoggiarsi con una mano al prete con l'altra prese 1027 cro | poteva parlare e solo tese la mano per respingere la mia.~ ~ 1028 cro | un pungolo per bastone in mano.~ ~Io lo guardai bene, mentre 1029 cro | silenzioso, col suo pungolo in mano e la bisaccia al collo.~ ~- 1030 dra | battendole benevolmente la mano sulle ginocchia, - lo sappiamo 1031 sta | guardava e le palpava la mano per convincersi ch'era proprio 1032 sta | eh? Freddo?~ ~E la sua mano palpava adesso il cappotto 1033 sta | fatta triste; le riprese la mano e se la portò al seno; e 1034 sta | Maria Marta e le prendeva la mano. Una notte che venni su 1035 sta | volta, e le stringesse la mano. Ma a me non bastava, Nina; 1036 sta | qualche volta a stringere la mano alla povera Maria Marta. 1037 sta | e tutti gli baciavano la mano e sua moglie piangeva per 1038 sta | destra; e vi tenne dentro la mano che tremava.~ ~Così stette 1039 sta | la fermezza del marmo; la mano entro la saccoccia cessò 1040 pot | accomodate un paio in una mano un paio nell'altra; pareva 1041 pot | con l'ago o la scopa in mano, e ridevano ma con un'ombra 1042 aug | passandosi soddisfatto una mano sul petto:~ ~- Sembra cidro, 1043 cas | donna tremava tutta, con una mano protendendo il lume, con 1044 cas | gli ossicini riponendoli mano mano nel grembiale di cui 1045 cas | ossicini riponendoli mano mano nel grembiale di cui aveva 1046 cas | passarsi il dorso della mano sulla fronte umida lucida 1047 cas | a piangere, passando la mano sul suo grembiale come ad 1048 cus | scese, con le chiavi in mano e in bocca le parole «badate 1049 cus | lo incalzò. Era come una mano che lo spingeva, forte, 1050 cus | dell'atrio lo portò su in mano fino alla camera di lei.~ ~ 1051 cus | ciascuno con un cero acceso in mano, cantavano, e in mezzo era 1052 spi | inferriata e le afferrò la mano.~ ~- Perdonami e scusami! 1053 spi | cappello ma non le lasciò la mano, stringendola sempre più 1054 spi | così presa nel morso della mano di lui, si mise a ridere. 1055 spi | ridere. Il calore di quella mano le saliva su per il braccio, 1056 spi | cercò di prenderle l'altra mano. Lei aveva una grande voglia 1057 spi | silenzioso, col bicchiere in mano; poi deponeva il bicchiere 1058 sel | ma nessuno mi porgeva la mano. E i ragazzi ci buttarono 1059 sel | giudizio, oh!~ ~Le batté una mano sulla spalla, per scuoterla 1060 fat | Pons? Sempre bene, con la mano destra e con la sinistra; 1061 fat | addormentava con lo strofinaccio in mano e un piatto bianco con un 1062 uom | allegro cambiando da una mano all'altra l'involto come 1063 uom | del lume ch'ella teneva in mano, egli sentì sfuggirgli d' 1064 uom | stette , col lume in una mano e il suo involto nell'altra; 1065 uom | coperta, la pesò con la mano, infine aiutò a ripiegarla, 1066 uom | alla donna, nel cavo della mano, senza guardarla; e anche 1067 pie | si passò il dorso della mano sulla fronte e disse al Fior di Sardegna Capitolo
1068 2 | chiesto a don Salvatore la mano della nipotina Lara, raccontandogli 1069 2 | Ferragna, nel chiedere la mano di Lara, vestito inappuntabilmente 1070 3 | sfiorandole la bocca con una mano. - Se tu morissi, io la 1071 3 | Lara pose a sua volta la mano sulla bocca di Marco, esclamando:~ ~- 1072 5 | poteva essersi ucciso di sua mano!… I Mannu, di cui don Salvatore, 1073 7 | benchè Francesco mettesse la mano sul fuoco giurando e spergiurando, 1074 7 | altre cose che uscivano di mano di Lara. Fu una vera festa 1075 8 | gingilli accarezzati dalla mano di Lara; pure Marco restò, 1076 10 | Lara sorrise e gli stese la mano in segno di ringraziamento, 1077 12 | separarsi Nunzio strinse loro la mano, baciò le bambine e si ritirò 1078 12 | in un ben strano modo la mano e l'aveva guardata forte 1079 12 | Il giovine si passò la mano bianca di donna sulla fronte 1080 15 | stretto, compresso da una mano fredda, di ferro. Mai Lara 1081 15 | ma le strinse forte la mano e la guardò. Lara vide una 1082 18 | Quanto a darla poi in mano ad altri per fargliela avere, 1083 19 | battè familiarmente una mano sull'omero e lo lasciò un 1084 20 | offrire loro il braccio o la mano per la danza. Belle notti 1085 20 | quelle parole. Certo, la mano che le aveva vergate, doveva 1086 21 | larghe strisce nere; era la mano di don Salvatore che faceva 1087 22 | partì, Massimo strinse la mano a tutti fuorchè a lei, che 1088 24 | vicino e le pigliasse una mano fra le sue; probabilmente 1089 24 | sollevandole la testa con la mano.~ ~- Sono perduta! - rispose 1090 24 | giuro!~ ~Si strinsero la mano, guardandosi in silenzio, 1091 27 | fracasso alcuno. Lo provò sulla mano di Lara, ma era così piccola, 1092 28 | chiese Massimo, stringendo la mano a Lara: e a sua volta chiudendo 1093 28 | curioso. Passandogli una mano sui capelli, Lara domandò: - 1094 28 | chinando lentamente la mano alla rivoltella. Lara ci 1095 28 | vita, io ti piglierò per mano e conducendoti alla nostra 1096 28 | quelle braccia sottili che la mano di un bimbo avrebbe potuto 1097 28 | I minuti volavano; una mano di ferro stringeva il cuore 1098 28 | le rialzò il volto con la mano ed esclamò: - Tu soffri, 1099 29 | verno greve,~ ~ se la mia mano la tua serrò…~ ~- Regna 1100 30 | riesce impossibile con una mano, qui, sul mezzo… Farà una 1101 30 | verso di lei, le afferrò una mano e la condusse nel mezzo 1102 31 | egli pigliandole l'altra mano anche e stringendogliele 1103 32 | sorrise, si lasciò sfuggire di mano la penna, e i suoi occhi 1104 32 | deciso! Chiedi pure la mia mano a mio padre!~ ~Marco respirò. - 1105 32 | quando vedrà sfuggire di mano la sponda fiorita che credeva 1106 35 | forza: cadde, si raschiò una mano e dalla piccola ferita sprizzò 1107 35 | giovine si fermò e stese la mano, ma Lara non mosse la sua; 1108 35 | sembrandole che le bruciasse la mano, in cui realmente sentiva 1109 35 | letto di Lara e le posò una mano sulla fronte, Lara trasalì 1110 35 | con un giornale piegato in mano e Lara la guardò stupita, 1111 36 | sarebbero rimasti con le mani in mano e certo avrebbero fatto 1112 36 | nella sua mente e la sua mano tremò; pure resistè per 1113 37 | dirottamente, e, con la lettera in mano, corse in casa di Marco. 1114 37 | l'azione di una piccola mano cerea e scarna, e Massimo 1115 37 | Massimo.~ ~Lara gli strinse la mano e, guardandolo affettuosamente, 1116 38 | che! Solo Le chiedo la mano di Lara!~ ~Fu tanta la sorpresa Il flauto nel bosco Capitolo
1117 pov | resto porgeva nel cavo della mano le monete spicciole che 1118 pov | aprire, con la scopa in mano. La donna le lasciò cadere 1119 pov | Se li mise, poi scosse la mano; e infatti gli anelli con 1120 bri | Baciò un po' ansando la mano alla signora, domandò scusa, 1121 bri | suola delle mie scarpe, né mano di donna che non conosca 1122 fla | macchinetta per fotografie in mano, tutti insomma quelli che 1123 fla | donna si passava da una mano all'altra e ripiegava e 1124 dra | rimasto col foglietto in mano, nel suo letto caldo e pulito, 1125 dra | più buie.~ ~Egli mise la mano sugli occhi, ed ebbe un 1126 dra | serva con la forchetta in mano.~ ~E dietro la porta c'era 1127 ben | si gettò addosso, con una mano le afferrò il ciuffo dei 1128 ben | doveva appena stendere la mano per coglierlo come un frutto 1129 ben | inasprire la donna. Con una mano afferrò sulla nuca i capelli 1130 mad | spiaggia, con un involto in mano: cammina rapida come una 1131 ver | urlò, strappandogli la mano dallo stipite.~ ~- Non permetterò 1132 ver | rifugio, e l'uomo prese la mano della donna.~ ~Ella trasalì, 1133 ver | vita, poi mentre con una mano ne teneva ferma un'estremità 1134 agn | con un ciuffo d'erba in mano, si mise a imitare quell' 1135 ane | fiori, con un crocifisso in mano.~ ~Allora intese la verità: 1136 dom | animalesco; poi sollevò una mano e spiegò le dita ad una 1137 giu | parole.~ ~Egli si passò una mano sulla fronte, e mentre il 1138 can | guardava, con un sasso in mano, verso il campo dei cavoli. 1139 can | perché lo aveva tenuto in mano.~ ~Ma gli occhi di lei, 1140 due | collera, con un bastone in mano e un cane appresso.~ ~- 1141 let | La nonna tenne un po' in mano la lettera azzurra chiusa 1142 let | lettera; e anzi tese la mano per aprire la borsa di lei. 1143 let | mettergli la lettera in mano, poiché egli l'aprisse al 1144 ami | ogni tanto allungava la mano per stringere quella dell' 1145 one | il piatto per leccare la mano che lo accarezza.~ ~- Quanti 1146 dic | ho trovato una portata a mano indirizzata a una distinta 1147 dic | accettare la sua delicata mano che tanto l'amo. Mi dovrà 1148 dis | in testa e la corona in mano come una vera santa.~ ~Con 1149 car | e scaricare il carbone a mano. È giusto che gli uomini 1150 car | finestra con un piumino in mano, una mano così grossa che 1151 car | un piumino in mano, una mano così grossa che il piumino 1152 car | carrettiere che mi desse una mano - risponde l'uomo.~ ~ ~ ~ 1153 car | il sudore col dorso della mano, e anche lei si sentiva 1154 car | posto.~ ~E all'urto della mano di lei che lo scacciava, 1155 cip | col libro di scuola in mano, all'ombra mite del cipresso 1156 cip | senza guardarmi: vidi la sua mano bianca velata di peli aprirsi 1157 cip | per andare a chiedere la mano di sposa per il figlio.~ ~ 1158 cip | mancava che un codice in mano per rappresentare la legge.~ ~ ~ ~ I giuochi della vita Capitolo
1159 rif | non avrai che a stender la mano per afferrare la tua fortuna. 1160 rif | Perché non mi stringi la mano? - gridò, accavalcando una 1161 rif | misericordia 3~ ~Andrea porse la mano, in silenzio, poi sedette 1162 rif | per tutta risposta, mise mano alla borsa.~ ~- Tutto, tutto 1163 rif | beveva altrove, e non metteva mano alla borsa in tuo favore. 1164 rif | Andrea s'avvicinò, posò una mano sul guanciale e si chinò 1165 fre | la bocca col dorso della mano, restituì il fiaschetto.~ ~- 1166 fre | bevette ancora, e con la mano fece un cenno come per significare: « 1167 pas | bianco in viso; ma la sua mano soave versava la benedizione 1168 mor | scuotendo il rosario con la mano non paralitica. - Dove siamo 1169 mor | prediche. La morte è in mano di Dio, ed io farò il mio 1170 mor | ritirato sotto la coperta la mano non paralitica. Rosa, che 1171 mor | spavento non vedendo più quella mano. Un sudore freddo la gelò 1172 giu | egli stringeva nella sua la mano sottile di lei. Erano entrambi 1173 giu | Carina, con un plico in mano.~ ~- Il tuo sogno, eccolo! - 1174 giu | Teodoro il plico che teneva in mano.~ ~ ~- Sei già a letto? 1175 giu | verità. Goulliau prese in mano uno dei suoi stivali e automaticamente 1176 giu | con una tazza di caffè in mano apparve in fondo all'andito, 1177 giu | sul tavolo e battendovi la mano sopra, gridò:~ ~- Ecco le 1178 giu | alla moglie e le passò una mano sui capelli, pregandola 1179 giu | Goulliau si alzò e le porse la mano. Ella prese la cara mano 1180 giu | mano. Ella prese la cara mano fedele, e così uniti come 1181 giu | foglietti che teneva in mano e scuoteva il capo, sporgeva 1182 ser | sua voce tremava, la sua mano stringeva la mano del vecchio: 1183 ser | la sua mano stringeva la mano del vecchio: di tanto in 1184 fer | carrettino?~ ~- Che hai in mano, viscere belle? - interruppe 1185 fer | appesa all'indice della mano destra nascosta dietro la 1186 fer | pollice e l'indice della mano destra.~ ~ ~ ~Quella notte 1187 stu | svegliandosi da un sogno, e mise la mano sugli occhi infossati.~ ~- 1188 stu | Ma ora!...~ ~Scosse la mano, come accennando un punto 1189 stu | ritto, con la falciuola in mano come l'immagine della Morte.~ ~- 1190 lev | in casa Frau e strinse la mano della fanciulla. Ella arrossì, 1191 lev | rise di piacere, ritirò la mano: e nella mano calda per 1192 lev | ritirò la mano: e nella mano calda per la stretta amorosa 1193 lev | stelle? Tenetevi dunque per mano, abbracciatevi...~ ~I due La giustizia Capitolo
1194 1 | era stata già negata la mano di sposa di Silvestra, ultima 1195 1 | Stefano con la dolcezza d'una mano femminile. Egli vedeva i 1196 1 | interessava, ma nonostante, la mano lasciava con stanca indifferenza 1197 1 | ebbe il desiderio di una mano giovane e delicata che, 1198 1 | entro la bianca, scarna mano, Stefano sentì anche dentro 1199 1 | Stefano stese freddamente la mano; il Porri gliela strinse 1200 1 | col mento poggiato sulla mano chiusa e il gomito sulla 1201 1 | buona notte!»~ ~Le prese la mano, gliela strinse forte; non 1202 1 | luna, e riprendendole la mano le ripeté con la stessa 1203 2 | orecchie frementi dall'uscio a mano sinistra, ma appena vide 1204 2 | eccola !» E salutò con la mano. «Se mi permette scendo 1205 2 | rumorosi, battendosi una mano sulla guancia come per schiacciarvi 1206 2 | alla giovane la palma della mano destra, battendovi su le 1207 2 | Maria, accennando con la mano: «Stene è guarito».~ ~«Oh, 1208 2 | sedette appoggiando una mano sulla coltre azzurra, una 1209 2 | coltre azzurra, una piccola mano che leggermente tremava, 1210 2 | vinceva talmente, che stese la mano per afferrar quella di Maria; 1211 2 | la fronte, e ritraendo la mano lievemente umida per il 1212 3 | esclamò Maria sollevando la mano aperta.~ ~L'indomani Stefano 1213 3 | fino alle tempie; la sua mano tremante stentava a scrivere; 1214 3 | Vedendogli tremar la mano, sul cui bianchissimo dorso 1215 3 | va bene.»~ ~Egli fermò la mano, e avvicinò alla bocca pensierosa 1216 3 | la pose sulla palma della mano sinistra; sopra vi versò 1217 3 | padre di Maria.~ ~Stese la mano a Stefano, che s'alzò premuroso 1218 3 | vecchietto, passando la mano sulla schiena di Mimìa, 1219 3 | avvicinandosi e posando una mano aperta sul tavolino. «Ma 1220 3 | orrore se in quel momento la mano del vivo avesse osato sfiorarla. 1221 3 | allontanò, ed egli rimase con la mano sempre aperta sul tavolino, 1222 4 | sul petto la palma della mano destra. Si sentiva in peccato. 1223 4 | pavimento e battendosi la mano sul petto. «Salvatemi, perché 1224 4 | disse dolcemente.~ ~Una mano gli si posò sul capo; egli 1225 4 | la destra, afferrò quella mano tremante, la strinse tenacemente, 1226 4 | egli seguì con gli occhi la mano di lei.~ ~«E dimmi», chiese 1227 4 | Silvestra tendeva ancora la mano, movendola in giro per indicare 1228 4 | delicato rosa, che andò mano mano smorzandosi in glauco. 1229 4 | delicato rosa, che andò mano mano smorzandosi in glauco. Un 1230 5 | felini. Poi si passò una mano sulle ciocche nere e rossastre 1231 5 | l'indice e il medio della mano sinistra, mentre con la 1232 5 | la testa e si passò una mano sul petto. Allora Maria 1233 5 | gridò poi, battendosi la mano sulla fronte. «Sono stufo 1234 5 | di ricordi, egli prese la mano di lei e se la pose sul 1235 5 | lei; le prese e strinse la mano appoggiata al suo braccio: 1236 5 | ammirazione si fermò e le baciò la mano.~ ~Poi ripresero a camminar 1237 6 | per le scale tenendogli la mano e pregandolo di non far 1238 6 | echeggiando. Col fucile in mano, ed i piedi in un cespuglio 1239 6 | Stefano, sollevando una mano; e si preparò ad udire un' 1240 6 | strette; aveva gli scarponi in mano e i grossi piedi avvolti 1241 6 | senza di te ch'eri la mia mano destra? Cosa farò io senza 1242 7 | Ortensia, mettendosi una mano in bocca.~ ~«Ora ci mancavi 1243 7 | Maria teneva a portata di mano un canestro d'asfodelo guarnito 1244 7 | piedi fino a Sassari con in mano le scarpe e sul capo un 1245 8 | tavola col tovagliolo in una mano e il dispaccio nell'altra. « 1246 8(11) | Rosa~ ~ Di stringermi la mano,~ ~ Uccellino di primavera.~ ~ 1247 8 | macchinalmente portò una mano alla nuca bagnata d'ardente 1248 8 | pugno così forte che la mano chiusa gli dolorò; e sollevò 1249 8 | la guardò, le posò una mano sulla fronte: e la fronte 1250 8(12) | la penna, bello,~ ~ Con mano destra e manca.~ ~ Col cappello 1251 8(12) | responsi.~ ~ Ti stringano la mano~ ~ Tutti i capitani [alti L'incendio nell'oliveto Capitolo
1252 1 | sigaro, il calore della mano tenace, le davano un turbamento 1253 1 | Mikedda, sfregandosi una mano con la palma dell'altra.~ ~ 1254 1 | donne con ragazzini per mano. Anche il padrino zoppicava 1255 2 | preoccupata, col viso sulla mano, e non seppe dire che queste 1256 2 | aperti gli occhi e con la mano fuori delle coperte gli 1257 2 | con sdegno, agitando la mano; ed egli si ritrasse un 1258 2 | quasi per paura che quella mano lo colpisse; ma non se ne 1259 3 | a parlare: solo, con la mano agitata accennava a qualche 1260 3 | in altro modo, afferrò la mano di Annarosa e la introdusse 1261 3 | Allora Annarosa allungò la mano sotto il guanciale e cominciò 1262 3 | vento glieli portava via di mano come i petali di un fiore 1263 4 | chiudersi la bocca con la mano perché la padrona non sentisse.~ ~ 1264 4 | uccidere!», gridò togliendo di mano a Mikedda la scodella già 1265 4 | sedette battendo piano la mano sulla mano della nonna, 1266 4 | battendo piano la mano sulla mano della nonna, e come continuasse 1267 4 | Agostino fece un gesto con la mano, indicando una cosa lontana.~ ~« 1268 4 | ogni volta che allungava la mano per prendere il refe sentiva 1269 4 | lasciando cadere la sua mano sulla tavola. «Tu ne farai 1270 5 | fu pronta a togliergli di mano. Egli parve gradire quest' 1271 5 | questa volta però lo tenne in mano anche dopo vuotato, e si 1272 5 | La nonna allora tese la mano sana: zio Predu gliel'afferrò, 1273 5 | grado inferiore, le la mano sinistra in luogo della 1274 5 | famiglia.» Poi corse a dare la mano sinistra a Mikedda che gliela 1275 5 | brandelli dell'inverno che una mano invisibile ritirava dietro 1276 5 | le manca che una rosa in mano.»~ ~La vecchia padrona lasciava 1277 5 | fidanzato, afferrandogli la mano e toccandogli il braccio 1278 5 | lo buttò via; e mise la mano sulla spalla di Gavino come 1279 5 | si chinò, col cappello in mano, salutandola quasi cerimoniosamente. 1280 5 | Poi si sollevò e prese la mano che Annarosa, sopraggiunta 1281 5 | finalmente la nonna, tendendo la mano tremante.~ ~Stefano si tolse 1282 5 | in avanti e mise la sua mano sulla mano della nonna dicendo:~ ~« 1283 5 | e mise la sua mano sulla mano della nonna dicendo:~ ~« 1284 5 | vedete?»~ ~Mentre ritirava la mano, Stefano gliel'afferrò e 1285 5 | nella sua grossa e calda mano di pastore. A quel contatto 1286 5 | Stefano intanto con la mano libera traeva di saccoccia 1287 5 | fidanzato. Annarosa lo tenne in mano e tutti vennero a vederlo. 1288 5 | portichetto col lume in mano.~ ~E mentre i due servi 1289 5 | troppa gioia; strinse la mano a Stefano, poi sedette accanto 1290 5 | porta e Gioele le prese la mano e fece un passo come dovessero 1291 5 | andarsene assieme; la sua mano era sottile, fresca come 1292 5 | rugiada. Annarosa ricordò la mano di Stefano ed ebbe paura. 1293 5 | della porta, e prese l'altra mano di Gioele; e se le portò 1294 5 | tirando fuor delle lenzuola la mano e agitandola come avesse 1295 5 | le ha preso due volte la mano, la seconda volta appunto 1296 5 | il braccio, abbandonò la mano sull'orlo del letto e chiuse 1297 6 | entrare: spesso aveva in mano un fascicolo di carte d' 1298 6 | nonna con la sua canna in mano li guardava di sotto in 1299 6 | veduto la donna portarsi una mano ai capelli come per sentirseli 1300 6 | saccoccia, e con essa in mano faceva verso di me il segno 1301 6 | martirio, e le tendesse una mano per salvarla.~ ~Un attimo: 1302 6 | il suo posto posandole la mano sulla mano e guardandola 1303 6 | posandole la mano sulla mano e guardandola con tenerezza. 1304 6 | nonna la fermava con la sua mano e già la matrigna andava 1305 6 | si palpava le dita della mano destra con quelle della 1306 6 | quattro dita lunghe della mano raccolgono e stringono il 1307 6 | dei bambini che teneva per mano, e abbassava gli occhi, 1308 6 | riparo, ma è come mettere la mano contro un fiume che straripa. 1309 7 | passarsi sul dorso della mano destra la palma della sinistra 1310 7 | sfogliata, e il prete con la mano aveva allontanato i petali 1311 7 | porta con lui. Mi prese la mano e, per un momento, io pensai 1312 7 | Gavino prese Stefano per la mano conducendolo attorno alla 1313 7 | qua e di con piatti in mano.~ ~Annarosa andò dritta 1314 7 | battendo confidenzialmente una mano sulle spalle del vecchio 1315 7 | Anche il vecchio batteva la mano sulla spalla di Agostino 1316 7 | sorso asciugandosi con la mano la barba sui cui peli le 1317 7 | paura. Non aveva la canna in mano; ma con la testa e gli occhi 1318 7 | Gioele!»~ ~E Nina tese la sua mano pulsante, di sotto la tavola, 1319 7 | moscherino.»~ ~Si passò la mano davanti al viso come per 1320 8 | disse Stefano, tendendo la mano come per riafferrare una 1321 9 | Predu; e questi, con la sua mano scura sulla tovaglia bianca, 1322 9 | gli prese il giornale di mano e lesse a voce alta i titoli 1323 9 | finché Annarosa gli fermò una mano con la sua, ed egli gliela 1324 9 | richiamarlo.~ ~«Dammi almeno la mano, Annarosa.»~ ~Ella gliela 1325 9 | qualche cosa che lasciò sulla mano di lui.~ ~Era il piccolo 1326 9 | Stefano lo guardò sulla sua mano aperta che tremava un poco 1327 10 | a passare l'indice della mano sana sulle vene della mano 1328 10 | mano sana sulle vene della mano inerte, come seguendo così 1329 10 | nuotanti che le sfuggivano di mano. Il pianto la soffocava, 1330 10 | ombra tremante: pose la sua mano sulla spalla della vecchia 1331 10 | Poi si sollevò, con la mano ancora sulla spalla della 1332 10 | passarsi l'indice della mano sana sulle vene della mano 1333 10 | mano sana sulle vene della mano inerte.~ ~Tentarono di sollevarla. 1334 10 | tentava di rimetterle in mano. «Come a Cristo: per burlarvi 1335 10 | coprendosi gli occhi con una mano; con l'altra fece cenno 1336 11 | batté più forte; poi la mano si distese e le dita si 1337 12 | cassa ch'ella sfiorò con la mano curvandosi a esaminarne 1338 12 | Allora egli le mise una mano sulla testa e cominciò a 1339 13 | con terrore, poi tese la mano tentando istintivamente 1340 13 | Si alzò, appoggiando la mano alla pietra ancora calda 1341 13 | nonna e le accarezzava la mano raccontandole con voce ansante 1342 13 | letto e piegò il viso sulla mano che la nonna aveva messo 1343 13 | confessarsi e baciava quella mano per chiedere perdono dei 1344 13 | di Annarosa e ritirò la mano sotto la coperta.~ ~E il 1345 13 | andò incontro, lo prese per mano e lo condusse nelle camere 1346 13 | grondante sudore, con in mano la scure per tagliare le 1347 13 | accarezzandole timidamente una mano. «Sono cose del mondo. Piuttosto 1348 14 | baciandole di nuovo la mano, «ditemi che mi avete perdonato.»~ ~ 1349 14 | nonna, finalmente, agitò la mano in segno di risposta.~ ~ 1350 14 | sulla nonna e le posò la mano sulla fronte.~ ~«Ebbene, 1351 14 | testa, per liberarsi dalla mano di lui; ma egli insisteva, 1352 14 | accanto al letto. E prese la mano di Annarosa, che rabbrividì Ferro e fuoco Parte
1353 3 | sua voce tremava, la sua mano stringeva la mano del vecchio: 1354 3 | la sua mano stringeva la mano del vecchio: di tanto in 1355 4 | carrettino?~ ~— Che hai in mano, viscere belle? — interruppe 1356 4 | appesa all’indice della mano destra nascosta dietro la 1357 4 | pollice e l’indice della mano destra.~ ~ ~ ~Quella notte 1358 6 | occhi si spalancano, la mano rimane sospesa nell’atto 1359 6 | fumante, con strani oggetti in mano; quello che sostiene con 1360 6 | e prese la sua amica in mano, la sentì fredda e dura 1361 7 | di lustrino, i guanti in mano, il cappello chiaro col 1362 7 | vituperi, gli frugava con una mano le tasche.~ ~Ne trasse alcune 1363 8 | sorte sulla palma della mano sinistra ai giovanotti che 1364 9 | danzare col vento. Quando la mano del poeta li stronca (non 1365 12 | acqua, mescolandolo con la mano sottile, agile, abituata 1366 12 | quando questo avveniva, la mano sottile ed esperta provava, 1367 12 | come una linfa vitale, la mano bianca di farina segnava 1368 14 | aveva cambiati e, con in mano ciascuno un pezzo di pane 1369 14 | se ne lasciò sgusciare di mano uno, il più grande, per 1370 14 | poi la stiratrice mise la mano sulla fronte del ragazzo, 1371 15 | lo portava entro la sua mano concava. E provò una viva 1372 15 | pianticella passò nella mano concava del vecchio, e si 1373 15 | vestito di velluto aprì la mano, guardò le foglie piegate, 1374 16 | e mentre lui le bacia la mano destra inanellata, con la 1375 17 | il bicchiere le mise in mano una moneta d’oro. Ella lo 1376 17 | sulla porta, col suo dono in mano. Poi entrò. I bambini, accovacciati 1377 17 | chiesa, con lanterne in mano, descrivendo ombre e chiarori Leggende sarde Capitolo
1378 dia | corna e con una falce in mano. E ogni tanto stendeva questa 1379 dor | Prima sarebbe morto di mano sua! E infatti, vista la 1380 gal | castello e pigliandola per mano l'introdusse nelle sale 1381 gal | cavaliere vecchio riprese per mano la donna, la condusse fuori 1382 sor | davanzale, ma invisibile era la mano che lo spargeva e lo ritirava. 1383 sor | con un mandorlo fiorito in mano, e regalò la squisita sua 1384 sor | invece del mandorlo teneva in mano, una chiesa. Era simile 1385 bar | a vivaci colori, con in mano strani bastoncini bianchi 1386 con | principe, «voi morrete per mia mano.»~ ~E stava per ucciderlo, La madre Capitolo
1387 tes | altra persona, le prove in mano? E se nulla è vero?».~ ~« 1388 tes | nuotante nell'ombra, qualche mano di colore terroso, qualche 1389 tes | fuoco e si stringevano la mano...~ ~«Signoreripeté la 1390 tes | bassa tenendosi con una mano il cappello e con l'altra 1391 tes | avvicinandosi e posandole una mano sulla testa; «vi dico che 1392 tes | aggiunse prendendogli la mano e tirandolo giù perché egli 1393 tes | Tentò di ritirare la mano, da quella dura e fredda 1394 tes | aspro, ritirando a forza la mano, «non sono più un ragazzo, 1395 tes | capito. Via, via! Con la mano fece cenno di scacciare 1396 tes | d'un tratto tese questa mano sopra la testa della madre 1397 tes | sollevandogli vigorosamente con la mano il viso timido vergognoso, 1398 tes | ad andare a baciarle la mano per chiederle perdono delle 1399 tes | mancanze commesse. Quella mano ch'ella si asciugava rapida 1400 tes | poi la rimise e si pulì la mano col fazzoletto; ma durante 1401 tes | sacre, mentre col cero in mano faceva corteo al Vescovo 1402 tes | la brocca dell'acqua in mano, e gli disse qualche cosa 1403 tes | lui: con un colpo della mano gli fece saltare dalla testa 1404 tes | anche lei col foglietto in mano come un'ostia consacrata: 1405 tes | madre del prete le mise una mano nell'omero, chinandosi a 1406 tes | davanti, col berretto in mano, dritto in attenti come 1407 tes | cucina, con una tazza in mano; tornò presso la tavola, 1408 tes | tavola, con la tazza in mano.~ ~«Paulo, la lettera l' 1409 tes | viso, con la lettera in mano: era fuggito di casa per 1410 tes | sagrestia, col càmice in mano.~ ~In breve furono tutti 1411 tes | affannata, con una bottiglia in mano. Era stata dalla guardia 1412 tes | col suo vaso d'argento in mano, tutti si ritrassero silenziosi.~ ~« 1413 tes | ella teneva forte per la mano la tirava indietro torcendosi 1414 tes | tentava di morsicare la mano della madre, destava pena 1415 tes | sulla tavola, ed egli con la mano sulla testa calda della 1416 tes | del libro e guardava la mano del prete posata sulla tavola: 1417 tes | egli fra te e me?» vide la mano tremare lievemente: sollevò 1418 tes | per guardarlo, ma con la mano libera tirava per la gonna 1419 tes | strappo più forte della mano di Antioco, si piegò anche 1420 tes | lei e s'inginocchiò. La mano che il prete le teneva sulla 1421 tes | Poi tacque e ritirò la mano. La ragazzina, completamente 1422 tes | pronto, con una cassettina in mano e la sua cappa rossa ripiegata 1423 tes | perché hai il vero Dio in mano.»~ ~«Io», disse uno spregiudicato, « 1424 tes | vedova con la ragazzina per mano, usciva dalla casa parrocchiale; 1425 tes | faceva qualche cenno con la mano, volgendosi qua e per 1426 tes | s'avanzò col bicchiere in mano, e fermò la bestia per la 1427 tes | che teneva la bottiglia in mano.~ ~Tutti, uomini e donne, 1428 tes | barba bianca gli mise una mano sul ginocchio e volse il 1429 tes | Antioco teneva già in mano il vassoio con un calice 1430 tes | vassoio e il calice ancora in mano, corse a prendere le chiavi 1431 tes | davanti alla sua porta con la mano sulla chiave come se questa 1432 tes | qualche pazzia. È sola, in mano di serve. È necessario ch' 1433 tes | confessione, a baciarle la mano. La stessa ripugnanza e 1434 tes | venuto. La prese per la mano e la condusse al canapè, 1435 tes | accanto, ma le lasciò la mano.~ ~Aveva paura a toccarla: 1436 tes | poterla riprendere, la piccola mano triste, e di riallacciare 1437 tes | adesso Dio ci ha ripreso per mano e ci guida. Bisogna stare 1438 tes | batterla: le afferrò la mano e le torse un poco il polso 1439 tes | le si velarono, e con la mano fece un gesto istintivo, 1440 tes | adesso lei ad afferrargli la mano e stringergli le dita con 1441 tes | mormorò, mentre con l'altra mano si copriva gli occhi, «Dio, 1442 tes | parlava la serva: le mise una mano sulla bocca, mentre ella 1443 tes | laccio. Egli le rimise la mano sulla bocca ed ella con 1444 tes | chiuderle ancora la bocca con la mano: e poiché ella continuava 1445 tes | così?», aggiunse. «Dammi la mano, àlzati: aprimi la porta.»~ ~ 1446 tes | obbedire; ma non gli porse la mano, e andò dritta verso l'uscio 1447 tes | scuri: s'era accorto che la mano sotto il merletto tremava; 1448 tes | sudore; dovette appoggiare la mano al libro perché gli sembrò 1449 tes | santità, coi vasi sacri in mano; alto e luminoso sopra di 1450 tes | alzarsi col suo libro in mano.~ ~«Dio mio, sia fatta la 1451 tes | chinò per sbatterle con la mano la polvere del gradino dell' 1452 tes | le sollevò il viso con la mano.~ ~Gli occhi della madre 1453 tes | il rosario le cadde di mano, la testa si piegò sul fianco Marianna Sirca Capitolo
1454 1 | suo padre e appoggiò la mano alla cintura di lui, rispondendo 1455 1 | subito sorrise e gli porse la mano.~ ~«Simone Sole!»~ ~Egli 1456 1 | cenno di sì, prendendole la mano senza stringerla. Sì, era 1457 1 | asciugandosi sulle brache la mano insanguinata, e accennando 1458 1 | Marianna fece un gesto con la mano, per accennargli che cessasse, 1459 1 | entrai, e lei mi pose la mano sulla testa e poi mi pregò 1460 1 | le afferrò il polso della mano che gli porgeva la tazza.~ ~« 1461 1 | prendendo la tazza con l'altra mano, senza lasciarle il polso; « 1462 2 | quanto gli capitava sotto mano.~ ~«Quello che è mio è mio 1463 2 | intenso come la carezza di una mano amorosa; e sollevando gli 1464 2 | o le prendesse almeno la mano, poi si rassicurò. Non parlarono. 1465 2 | come fra sé, col viso sulla mano rivolto a lei. Pareva si 1466 2 | Addio, Marianna; dammi la mano.»~ ~Marianna gli porse la 1467 2 | Marianna gli porse la mano, sollevando gli occhi; ma 1468 2 | figlio stesso.~ ~Liberò una mano dalla stretta di lui e gli 1469 2 | svegliarsi; le riprese una mano e se la passò sul viso, 1470 3 | come la palma della sua mano. Prima dell'alba arrivò 1471 3 | Il compagno gli toccò la mano e sentì che bruciava; allora 1472 3 | Costantino gli afferrò la mano e non gliela lasciò più, 1473 3 | ginocchio e il viso sulla mano e stette a guardare il fuoco; 1474 3 | ginocchio e il viso sulla mano; e stettero così lunga ora, 1475 4 | rigettò indietro con una mano mentre con l'altra stette 1476 4 | un recipiente di latta in mano, e Marianna s'accorse ch' 1477 4 | madre l'avevano condotta per mano in casa dello zio, e le 1478 5 | pregava, col cavo della mano sopra le reliquie che gli 1479 6 | ella balzò appoggiando la mano alla parete per non cadere; 1480 6 | incerto, riprendendole una mano ch'ella tentava di non dargli, 1481 6 | parlarne; gli abbandonò la mano e domandò sottovoce:~ ~« 1482 6 | tosto tornò a ritirare la mano dalla mano di lui, e si 1483 6 | a ritirare la mano dalla mano di lui, e si piegò come 1484 6 | con un gesto vago della mano.~ ~«Adesso siamo qui... 1485 6 | e tornò ad afferrare la mano e se la strinse al petto.~ ~« 1486 6 | del male; e si passò la mano sugli occhi per togliersi 1487 7 | le altre cose sue, era in mano della serva.~ ~Tanto valeva 1488 7 | Fidela entrava col lume in mano, già pronta per andare a 1489 7 | riavvicinò e le mise la mano sulla spalla, e parve proteggerla 1490 7 | il suo letto e sentiva la mano dura e possente premerle 1491 7 | sempre di sognare e che una mano mi conduca. Mi conduce, 1492 7 | lenzuolo Marianna sentì la mano ruvida sfiorarle il viso, 1493 7 | dell'uva.~ ~Con una canna in mano stette a guardare in su, 1494 7 | ridiscese col lume in una mano e nell'altra il canestro 1495 7 | contrariato, stringendole la mano che teneva il lume, «come 1496 7 | alzandosi e posandogli una mano sulla spalla.~ ~Simone la 1497 7 | il braccio e le prese la mano.~ ~«Marianna», disse con 1498 7 | grave, Marianna ritirò la mano e non rispose. Pareva convinta 1499 8 | lievemente con la palma della mano, mentre il cavallino rispettoso 1500 8 | porta di cucina, col lume in mano. Zio Berte si affrettò a 1501 8 | portava istintivamente la mano ai capelli candidi che sfuggivano 1502 8 | sogno. Ecco, prendo in mano una brace per convincermi 1503 8 | egli disse, passandosi la mano sulla ghetta di orbace, « 1504 8 | vuol bene». E le prese una mano tentando di staccarla da 1505 8 | le prese timidamente una mano e le toccò le dita ad una 1506 8 | cattivo sogno. Non ritirò la mano: ed egli le parlava adesso 1507 8 | Marianna ritirò la mano.~ ~«Adesso... adesso...», 1508 10 | giuncata e con le pinze in mano era corso alla porta a guardare. 1509 10 | Costantino si portò una mano alla testa, come se qualche 1510 11 | Allora egli si batté forte la mano sul ginocchio, per richiamare 1511 11 | ginocchio e il viso sulla mano pareva raccolto in sé, estraneo 1512 11 | per il combattimento. La mano gli tremava un poco: tentò 1513 11 | fuoco, dividendo con la mano la fiamma. Marianna s'era 1514 12 | prese la crocetta e tirò: la mano inerte si sollevò e parve 1515 12 | stoppie con l'acciarino in mano: bastava una scintilla per 1516 12 | ascoltava, col tizzone in mano, sbalordito. Gli occhi gli 1517 12 | Simone balzò, col tizzone in mano come una clava ardente.~ ~« 1518 12 | della grotta col tizzone in mano come andasse a incendiare 1519 13 | ginocchia; poi le riafferrò una mano ch'ella gli abbandonò fredda 1520 13 | arrossì e non ritirò la mano ch'egli le stringeva forte, 1521 13 | dalla grotta col tizzone in mano coll'intenzione di incendiare 1522 13 | e fece un cenno con la mano, verso i cani, come invitandoli 1523 13 | ed ella, cercando con la mano la ferita, se lo sentiva 1524 13 | cappotto e il giubbone. Mano mano che gli uomini glieli 1525 13 | cappotto e il giubbone. Mano mano che gli uomini glieli porgevano, 1526 13 | della ferita, mentre con la mano libera aiutava il padrone 1527 13 | mescolavano; lo porse con una mano, reggendo con l'altra il 1528 13 | sottovoce, toccandogli la mano inerte. Non vedeva più nulla, 1529 13 | l'altra, e il cavo della mano ancora lievemente caldo. « 1530 14 | Marianna gli aveva preso la mano e la stringeva fra le sue, 1531 14 | rimase presso Simone, con la mano di lui fra le sue, china 1532 14 | non poteva parlare, con la mano gli indicò d'andarsene; 1533 15 | c'era il prete: mise la mano sulla testa della madre 1534 15 | singhiozzando prese la mano di Costantino e la bagnò 1535 15 | lancia per pernio. Afferrò la mano di Marianna per sostenersi, 1536 15 | però non le lasciava la mano; pareva volesse portarsela 1537 15 | Simone le stringesse la mano per ricordarle la promessa.~ ~« 1538 15 | Il prete gli mise una mano sul petto, lo costrinse 1539 15 | nuda, con la berretta in mano. La porta rimase aperta 1540 15 | lettuccio e la parete, con la mano ferma dietro il guanciale 1541 15 | Poi tutto fu silenzio. Una mano le si posò sulla testa; 1542 15 | portò sulla palma della mano e l'offrì al prete; e questi 1543 15 | disse, tendendogli la mano, «mettimi tu l'anello nel 1544 15 | anello nel dito.»~ ~Allora la mano di lui, ch'era diventata Nel deserto Parte, Capitolo
1545 1, 1 | Lia non tese subito la mano, ma spalancò gli occhi, 1546 1, 2 | di bisacce, e agitava la mano coperta d'anelli.~ ~- Lia! - 1547 1, 2 | bronzo: pensieroso, con una mano sul petto, pareva fosse 1548 1, 2 | e i brillanti della sua mano sinistra morta e adorna 1549 1, 2 | comprato; ma quando lo avevo in mano mi domandavo: perché l'ho 1550 1, 3 | sudore con la palma della mano e la scosse e disse:~ ~- 1551 1, 3 | a battersi lievemente la mano morta scintillante d'anelli.~ ~- 1552 1, 3 | frutta e pesavano con la mano ad una ad una le arance 1553 1, 3 | erba e con un giornale in mano, l'uomo vestito a lutto. 1554 1, 3 | Qualche volta, col lavoro in mano si sporgeva sul davanzale 1555 1, 3 | sedette accanto, le prese una mano, avvicinò il viso al viso 1556 1, 4 | venuto per chieder la sua mano!~ ~- Va, va! - supplicò 1557 1, 5 | al padrone e gli baciò la mano.~ ~- Mi perdoni, padrone 1558 1, 5 | cadde sull'anello della sua mano morta. Bastò questo per 1559 1, 5 | lo volse, lo pesò con la mano, lo rimise: sollevò poi 1560 1, 5 | svolse, piano piano, con la mano non inferma, e rilesse le 1561 1, 6 | si calmò e gli strinse la mano.~ ~- Grazie. Mi perdoni, 1562 1, 6 | continuava a batterle la mano sulla spalla, e dopo un 1563 1, 6 | nostro parroco trema la mano.~ ~- Quando sarà vecchio? - 1564 2, 1 | bastone sulla palma della mano, e infine si decise a entrare.~ ~ 1565 2, 1 | quasi con lenta carezza la mano sulla coltre azzurra.~ ~ 1566 2, 1 | sgridasse troppo, le baciava la mano.~ ~- Quando sarò grande 1567 2, 1 | bottiglia, la saliera, porgendo mano a mano ogni cosa a Nino 1568 2, 1 | saliera, porgendo mano a mano ogni cosa a Nino e dandogli 1569 2, 1 | egli con lo strofinaccio in mano, fissava gli occhioni luminosi 1570 2, 1 | dalla mamma e le baciava la mano, le ginocchia, o si alzava 1571 2, 2 | infangate.~ ~Lia riprese per mano i bimbi pensando con terrore 1572 2, 2 | avuta la risposta porse la mano al dottore, ringraziandolo 1573 2, 2 | a ridere; e stringeva la mano alla mamma, gliela baciava, 1574 2, 3 | del giornale che teneva in mano. - Ah, va bene: dal primo 1575 2, 3 | Nino tenevano già pronte in mano le due piccole valigie ove 1576 2, 3 | fermava davanti a lei… La sua mano dolce e morbida le accarezzava 1577 2, 3 | Lia dovette prenderlo per mano e bagnargli le spalle e 1578 2, 3 | della nostra sorte: c'è una mano che ci guida, e anche se 1579 2, 3 | appunto questa misteriosa mano ci solleva, come la mano 1580 2, 3 | mano ci solleva, come la mano della mamma solleva il bambino 1581 2, 3 | Allora egli le prese la mano e gliela strinse mormorando:~ ~« 1582 2, 3 | egli le aveva stretta la mano con desiderio, la sua paura 1583 2, 4 | alla tela, col coltello in mano come un delinquente pronto 1584 2, 4 | occhi dorati, sentì una mano convulsa piegarle la testa 1585 2, 4 | mare, la sua stretta di mano una chiara mattina di novembre… 1586 3, 1 | le mani. Lia esita: una mano sola, va bene; ma tutte 1587 3, 1 | di bava lattea: l'altra mano posava sul lenzuolo che 1588 3, 1 | loro qualche cosa.~ ~La sua mano tremava visibilmente.~ ~ 1589 3, 1 | coltivare…~ ~Posò la sua mano lunga e calda sulla mano 1590 3, 1 | mano lunga e calda sulla mano di Lia: ma questa sentì 1591 3, 1 | schiacciava, come se quella mano fosse un macigno.~ ~Parlarono 1592 3, 1 | riprendere la tazza le afferrò la mano e gliela strinse forte. 1593 3, 1 | energicamente di ritirar la mano.~ ~- Perché non vuole che 1594 3, 1 | La tazzina tremava nella mano di Lia; ma ella pensava 1595 3, 1 | cercò oltre di liberar la mano ch'egli continuava a stringerle.~ ~ 1596 3, 1 | tazzina, le prese l'altra mano e se le portò tutte e due 1597 3, 1 | bene?~ ~Le aveva ripreso la mano e la tratteneva e la respingeva, 1598 3, 1 | legga, legga.~ ~Le mise in mano la lettera, e Lia trasse 1599 3, 1 | uomo che le aveva messo in mano il foglio e la busta con 1600 3, 1 | battendosi la palma della mano sulla fronte. - E adesso? 1601 3, 1 | ripetè.~ ~Allora egli tese la mano per cercare quella di lei: 1602 3, 1 | visetto appoggiato alla mano e il gomito al davanzale 1603 3, 1 | baciò i bambini e strinse la mano a Lia: saltò giù e si fermò 1604 3, 2 | bosco, e tirava Lia per la mano gridando:~ ~- Ma guarda 1605 3, 2 | Allora Nino afferrò la mano della mamma, e disse anche 1606 3, 2 | imitava, e il cane leccava la mano a tutti.~ ~Di notte Lia, 1607 3, 2 | gli versò da bere la sua mano tremava.~ ~Il pranzo fu 1608 3, 2 | ma elle prese Nino per mano e lo condusse, riluttante, 1609 3, 2 | nervosi…~ ~Egli le prese una mano e non rispose. Appoggiati 1610 3, 2 | silenzio; ma ella sentiva la mano calda ed umida di lui pulsare 1611 3, 2 | avvicinò a Lia e le prese una mano, e altrettanto fece con 1612 3, 2 | mentre Lia ritirava la sua mano.~ ~Ed entrambi risero, ma 1613 3, 2 | le stringeva neppure la mano: solo, la sera del terzo 1614 3, 2 | presso di lei e le prese la mano. E tacquero entrambi, come 1615 3, 2 | chiusa, con la valigia in mano, pronto ad andarsene. Nell' 1616 3, 2 | suo rancore, e prese la mano di Piero, e si curvò, come 1617 3, 2 | come parlando a quella mano fine e feminea che invano 1618 3, 2 | egli ripetè; ma la sua mano era fredda ed inerte.~ ~ 1619 3, 3 | e si mise il dorso della mano sugli occhi, come un bambino 1620 3, 3 | sollevò, con l'involto in mano e stette a guardarlo finché 1621 3, 3 | con un foglio giallo in mano. A Lia parve di riviere 1622 3, 3 | brughiera, e la zia portava in mano la lettera dello zio AsquerNell'azzurro Capitolo
1623 vit | erano , a stringergli la mano, ad ammirare la sua brillante 1624 vit | Intanto Bastiano, porgendo la mano al sacerdote, chiedeva di 1625 vit | pastore, e stendendogli la mano esclamò:~ ~- Francesco, 1626 vit | commosso, posò la sua grossa mano sul capo biondo della bambina.~ ~- 1627 vit | suonate al pianoforte da una mano a lui cara, vennero al suo 1628 vit | binoccolo, passandosi una mano sulla fronte diventata pallida, 1629 vit | Come sta?~ ~Gli porse la mano con disinvoltura, come una 1630 vit | figliuola? -. Passò la sua mano tremula, col pollice e l' 1631 vit | sogno.~ ~- Ma qui c'è la mano di Dio! - esclamò il pittore, 1632 vit | italiano di Cicytella.~ ~- La mano di Dio! - esclamarono don 1633 vit | della bambina, si passò una mano sulla fronte ed esclamò:~ ~- 1634 vit | tabacchiera passava da una mano all'altra, semiaperta, irrequieta, 1635 vit | il viso appoggiato alla mano, i ricci scompigliati dalla 1636 vit | le disse posandole una mano sul capo - perché sei così 1637 vit | Cicytella si sollevò, e stese la mano verso l'isola.~ ~- È sparita, 1638 mem | amiche a cui cadranno in mano queste pagine, amiche di 1639 not | per svegliarlo. Aveva in mano una lanterna e accennava 1640 not | e nel dito anulare della mano destra le misero un anello 1641 not | con un braccio, con una mano gli chiuse la bocca, e lo 1642 not | acutissima che gli ferì la mano.~ ~Invece di piangere sorrise 1643 not | alveare e passandosi una mano sulla piccola ferita - si 1644 cas | lo stesso battente, una mano chiusa di ferro con un braccialetto 1645 cas | stringendo nervosamente in mano la chiave della porticina, 1646 cas | battendomi dolcemente una mano sulla spalla, diceva con 1647 cas | specchio con la calza in mano - non è il più grave peccato?~ ~ 1648 cas | meraviglia, poi mi prese per mano dicendomi:~ ~- Sei ancora 1649 cas | voi il tremito della mia mano nel sospingere quell'uscio, Il nonno Capitolo
1650 non | coraggioso! - ma lo prendeva per mano e lo conduceva con sé.~ ~ 1651 non | pastori, egli passava una mano sulla testina del bimbo 1652 non | minacciando Nannedda con una mano, e con l'altra stringendo 1653 sol | gridò, asciugandosi la mano con la falda della giacca 1654 sol | alcuni momenti egli tenne in mano la cartolina, guardandola 1655 sol | Allora Sebiu si portò una mano alla bocca, per soffocare 1656 sol | tela finissima, cucita a mano.~ ~Tutte le donne presenti 1657 nov | soldato bruno, portandosi la mano alla fronte.~ ~- C'è un 1658 nov | ginocchia, e gli parve che una mano invisibile gli chiudesse 1659 nov | del soldato gli toccò una mano.~ ~E dallo spavento passando 1660 nov | in silenzio; poi mise una mano per terra, si sollevò gemendo. 1661 nov | movimento vibrato della mano del musicomane e tirava 1662 nov | attorno e pungendosi la mano con una spilla: poi rilesse 1663 pov | lavare la ferita...~ ~Una mano bianca e fina prese il bicchiere 1664 pov | riapparve, sempre nella stessa mano, pieno d'aceto rosso.~ ~- 1665 pov | pungolo che stringeva con la mano destra, e con la sinistra 1666 pov | svegliò. Gli sembrava che una mano tirasse l'involto. Intorno 1667 app | Ella aveva una chiave in mano. Era vestita quasi tutta 1668 app | in su, tenendosi con una mano la berretta ferma sulla 1669 app | Ciascuna di loro teneva in mano un mazzolino di verbasco, 1670 app | mazzolino di verbasco in una mano e la chiave di casa nell' 1671 ozi | caricò su un carrettino a mano.~ ~Antoniotto, ritto sulla 1672 ozi | barca, con una scodella in mano, guardò il cestino, poi 1673 ozi | la scodella gli cadde di mano. Ella si domandò perché 1674 bal | Speriamo non gli cada di mano, però - rispose il Sindaco, 1675 com | Pasqua, ed Elia che teneva in mano un cerino, rimasero fermi 1676 cic | lo portava entro la sua mano concava. E provò una viva 1677 cic | pianticella passò nella mano concava del vecchio, e vi 1678 cic | vestito di velluto aprì la mano, guardò le foglie piegate, 1679 med | Smontato, picchiò forte con la mano aperta, ma nessuno apparve, 1680 med | pensò il vecchio mettendo la mano sulla cintura, ove teneva 1681 med | La donna gli posò una mano sulla spalla.~ ~- Pazienza, L'ospite Capitolo
1682 osp | vide l'amico porger la sua mano alla fanciulla per aiutarla 1683 osp | questo?~ ~E si passò una mano sulla bocca, per nascondere 1684 osp | sola parola! - Le prese una mano e la strinse fra le sue, 1685 osp | Petrina, respingendo la mano del ragazzino. - Dunque 1686 osp | Margherita, portandosi una mano alle labbra, che finalmente 1687 osp | dolcemente, posandole una mano sulla fronte. - Perché sei 1688 osp | respinse vivamente la buona mano di Antonio. E fu per dire 1689 osp | fissarono ostinatamente sulla mano di Margherita, che si tuffava 1690 osp | Lui invece si ficcò la mano destra nella tasca della 1691 osp | Si mise a contarle, e la mano gli tremava visibilmente, 1692 osp | ostinazione di uno stolto, la mano della fanciulla, che diventava 1693 osp | il polso, le estrasse la mano dall'acqua, dicendo:~ ~- 1694 osp | asciugava dolcemente la piccola mano bagnata.~ ~- Come è fredda 1695 osp | è fredda questa piccola mano - disse, sorridendo e vezzeggiando. - 1696 osp | Vieni con me.~ ~La prese per mano; con l'altra mano afferrò 1697 osp | prese per mano; con l'altra mano afferrò le lettere, e, avvicinatosi 1698 osp | un momento, portandosi la mano ancor fredda di lei alla 1699 gio | signorina introdusse la mano nella vecchia pila di pietra, 1700 gio | giovinetta, che le strinse la mano e le parlò con vivacità.~ ~ 1701 gio | signorina toccandole la mano. Ed ella trovava una parola 1702 gio | Francesca aveva preso la mano di Jame e gliela stringeva 1703 gio | avrebbe sentito tremare quella mano, ma ella tremava di più, 1704 gio | Non abbia paura, mi dia la mano - disse Jame. E fu lui ad 1705 gio | posando famigliarmente una mano sulla spalla di Jame. Anche 1706 gio | gli disse stendendogli la mano.~ ~- Addio - rispose egli 1707 evè | appoggiava la fronte sulla mano e pensava ch'era giustizia 1708 evè | al divano, e posò la sua mano sulla fronte scottante di 1709 evè | attese con la staffa in mano, borbottando.~ ~Ma don Evéno 1710 evè | disse, prendendole una mano, - perché piangi?~ ~Essa 1711 mir | rosario di madreperla in mano zia Batòra1 saliva lentamente 1712 mir | rosario di madreperla in mano. Benché a Bitti le vedove, 1713 mir | lunga cantilena e con la mano tesa.~ ~La folla variopinta Il paese del vento Capitolo
1714 tes | ma sebbene a portata di mano avessi un cestino di provviste, 1715 tes | sull'uscio coi piatti in mano e gli occhi scintillanti 1716 tes | Si lisciò il viso con la mano sinistra, quasi per assicurarsi 1717 tes | ogni tanto le unghie della mano sinistra e volgeva or di 1718 tes | guardava: non gli porsi la mano, né egli la cercò: ma le 1719 tes | verso di me e tenne la mia mano riluttante nella sua, che 1720 tes | si ritraeva più. E la sua mano dolce ma ferma mi diceva:~ ~« 1721 tes | stringo le vesti con una mano, con l'altra tengo fermi 1722 tes | mia sicurezza e tendo la mano allo spauracchio.~ ~«Anche 1723 tes | dissi, tendendogli la mano, «le chiedo scusa. Lei però 1724 tes | Egli fece un gesto con la mano che stringeva il fazzoletto: 1725 tes | nuovo, con un embrice in mano: «da questo paese o si scappa, 1726 tes | nido, e tenne la canna in mano. Le sue sopracciglia barbariche 1727 tes | col solo stringersi la mano: il vento lo porta intorno, 1728 tes | manca il refe, egli ha in mano la conocchia e il fuso e 1729 tes | saluto con un cenno della mano: tanto lui che il cane si 1730 tes | tendendogli generosamente la mano. E questa volta egli la 1731 tes | volta egli la prende, la mia mano leale e pietosa, nella sua 1732 tes | spalancato. Sempre tenendomi per mano, egli però mi fece entrare 1733 tes | andar via.»~ ~Egli tende la mano, per trattenermi: con famigliarità 1734 tes | parla, batte la soffice mano sulla spalla del cieco; 1735 tes | feci a tempo a prendere la mano del signor Fanti e rimorchiarmelo 1736 tes | mia il fremito della sua mano calda e viva: un fremito 1737 tes | vicino di sinistra. La sua mano di grande fanciullo strisciava 1738 tes | che egli sollevava. Con la mano sinistra, esageratamente Il nostro padrone Parte, Cap.
1739 1, I| zoppicando, con una scarpa in mano: salutò, e aiutato dal capo-macchia 1740 1, I| ai lati dava l’idea d’una mano che facesse le corna al 1741 1, II| sull’omero, e il metro in mano!~ ~Egli pronunziò queste 1742 1, II| al fuoco, gli batté una mano sulla spalla, e si curvò 1743 1, II| alzò quindi, strinse la mano al Dejana e gli disse:~ ~– 1744 1, III| un segno di addio con la mano.~ ~– Fortuna? Chi l’ha vista 1745 1, III| intendiamoci!~ ~Egli prese in mano la bottiglia dell’acquavite 1746 1, IV| mormorò, stringendo la mano a Bruno, e questi si alzò 1747 1, V| Quando ella aprì, col lume in mano, egli, che dopo la sua partenza 1748 1, V| tornato.~ ~Col cappello in mano e in attitudine rispettosa 1749 1, V| veniva con una tazza in mano: ed egli, guardandola, ricordava 1750 1, V| le disse, prendendole una mano. – Non gridi così; neppur 1751 1, V| mentre Bruno si passava una mano sulla fronte, turbato come 1752 1, V| ironica; e svincolando la mano che egli le aveva ripreso 1753 1, VI| batté famigliarmente la mano sulle spalle di Bruno. – 1754 1, VI| stringendole a lungo la mano e tentando ancora di abbracciarla, 1755 1, VII| partire, col suo fagotto in mano e una coperta piegata gettata 1756 1, VII| disse Bruno battendogli una mano sulla spalla e consegnandogli 1757 1, VIII| lavoranti, egli batté la mano sulla testa ai ragazzi e 1758 1, VIII| pensiero lavorava come la sua mano. I suoi progetti si facevano 1759 1, IX| che aveva già la scure in mano ma esitava e pareva si vergognasse 1760 1, X| la scure gli pesasse in mano, e il suo viso ri-prese 1761 1, X| ella si fermò le strinse la mano, tenendogliela con ostinazione 1762 1, X| di Bruno sorrise e con la mano libera afferrò le dita di 1763 1, XI| guardarlo, appoggiandosi con una mano al ferro del letto e con 1764 1, XI| me? Andiamo, stringimi la mano – egli disse turbato, – 1765 1, XI| turbato, – porgendole la mano attraverso l’uscio socchiuso; 1766 1, XI| nascose gli occhi con una mano: le sue labbra tremavano, 1767 1, XII| fazzoletto e lo prese in mano e lo sbatté come il toreadore 1768 1, XIII| rincorreva con la pistola in mano. Tu devi dire al mio padrone 1769 1, XIII| rincorreva con la pistola in mano per ammazzarmi. Io la denunzierò 1770 1, XIII| lettuccio e le pose una mano sulla spalla. Ricordi vaghi 1771 1, XIII| cominciò a minacciarli con la mano e con cenni del capo; ma 1772 1, XIV| risposto, egli si batté una mano sulla fronte.~ ~– Elena! 1773 1, XIV| pietà di lei e le prese una mano, scostandogliela dal viso.~ ~– 1774 1, XV| una pietra e battendosi la mano sul ginocchio. – Sono stupido, 1775 1, XV| sta per cadere e tende la mano…~ ~Egli tendeva la mano 1776 1, XV| mano…~ ~Egli tendeva la mano davvero; ma Bruno, sedutosi 1777 1, XV| ma si batté di nuovo la mano sul ginocchio e sospirò, 1778 1, XV| vedendo il Dejana mettere una mano al suolo per alzarsi ed 1779 1, XVI| coricato raccolse con la mano sinistra un mucchietto di 1780 1, XVI| lo spense e lo tenne in mano. Gli era parso di veder 1781 1, XVI| non bisogna rimetterlo in mano della giustizia.~ ~– Ma 1782 1, XVI| si raddrizzò e batté la mano sul ginocchio.~ ~– Però, – 1783 1, XVIII| gli omeri e il rosario in mano, saliva il sentiero.~ ~– 1784 1, XVIII| col libro di preghiere in mano, non andiamo d’accordo!~ ~ 1785 2, I| solenne, col rosario in mano.~ ~– Buone notizie, monna 1786 2, II| una sedia le afferrò una mano e gliela strinse forte.~ ~– 1787 2, II| nuova, Sebastiana stese la mano e palpò con una lieve carezza 1788 2, II| Marielène.~ ~Egli le strinse la mano e se ne andò, calmo e lento, 1789 2, IV| momento ne tenne una in mano, preoccupato dal pensiero 1790 2, IV| non era più a portata di mano…~ ~ 1791 2, VII| gli fece un saluto con la mano ed egli sentì un vago malessere, 1792 2, VIII| rimise in saccoccia. La sua mano tremava. E nel salire l’ 1793 2, VIII| spalle.~ ~Egli le afferrò una mano, fissandola negli occhi 1794 2, IX| facendo scorrere da una mano all’altra alcune bacche 1795 2, X| non gli strinse neppure la mano, e solo, fra un salto e 1796 2, X| avviarono tenendosi per mano. Non saltavano più: sembravano 1797 2, XI| ciuffo di erbe odorose in mano. Vedendo Bruno, pallido 1798 2, XI| omino afferrò, coll’erba, la mano di lei, e disse galantemente:~ ~– 1799 2, XI| le chiuse la bocca con la mano, e per alcuni istanti il 1800 2, XII| misterioso, una piccola mano invisibile, lo avevano atterrato: 1801 2, XIII| ballatoio, con un ricamo in mano, e stette lunghe ore seduta, 1802 2, XIII| vecchio dottore. Egli aveva in mano il mestolino della maestra 1803 2, XIV| maestra, prendendogli una mano, – ti giuro che i denari 1804 2, XV| ancora, egli sentì come una mano pesante gravargli sul capo, 1805 2, XV| Maria. Egli batteva una mano sulla spalla al suo compagno 1806 2, XV| ora non riconosco la tua mano che grava sopra di me!~ ~ 1807 2, XVI| camminare spinto da una mano invisibile. Cadeva, si sollevava, 1808 2, XVI| che Egli vuol punire per mano mia altri colpevoli, e si 1809 2, XVII| piatto delle noci pestate in mano.~ ~Col capo reclinato sul 1810 2, XVII| il capo, e gli batté una mano sulla spalla.~ ~– Spiégati.~ ~– 1811 2, XVII| pensare a stringersi la mano.~ ~A un tratto Marielène 1812 2, XVII| alzarsi subito, come se una mano pesante gli premesse sul 1813 2, XVII| sfondo nero, una piccola mano dorata che gli accennava 1814 2, XVIII| guardarlo, curvo e con la mano appoggiata al muro, come Racconti sardi Capitolo
1815 not | posandomi sulla fronte la mano bianca e fresca, che vegliava 1816 not | pensando che sotto stava la mano di Dio che li puniva, o 1817 not | Gabina ha visto tutto. È la mano di Dio... Simona...~ ~La 1818 not | battaglia interna. - È la mano di Dio!... - ripeté il vecchio.~ ~ 1819 not | libero che fu lo prese per mano, lo condusse al cortile, 1820 mag | avevo deliberato di dar mano a questa perdizione.~ ~Ma 1821 rom | mi stese freddamente la mano. Mio padre intanto, contento 1822 dam | che gli aveva promesso la mano di sposa purché uccidesse 1823 pad | lunga pertica che teneva in mano si accorgeva che le due 1824 pad | sconvolta, aveva fermato la sua mano.~ ~ ~ ~Alle due, appoggiato La regina delle tenebre Capitolo
1825 bam | entro la palma della sua mano destra, invadeva Matteo: 1826 bam | ricondurlo ai suoi. Stese la mano, la ritirò, pensò con amarezza:~ ~- 1827 bam | di nulla?~ ~Si passò una mano sul volto.~ ~- Pietà? Dovere? - 1828 bam | attentamente, mentre si passava una mano sui capelli.~ ~«S'è trovato 1829 bam | l'altro, mettendosi una mano sopra il taschino del soprabito, 1830 bam | toccarono freddamente la mano: il Lauretti s'inchinò di 1831 giu | alzandosi e tenendo in mano le scarpe dell'amico.~ ~- 1832 giu | nostri compagni restò in mano dei soldati, e rivelò i 1833 giu | Dio aveva gravato la sua mano. Anche zio Chircu partì 1834 ner | ripassati per prendersi, mano mano, i puledri e le giumente, 1835 ner | ripassati per prendersi, mano mano, i puledri e le giumente, 1836 ner | poi piegando le dita della mano destra.2 E rise.~ ~- Tu 1837 ner | disse Dalvy, battendo una mano sulla groppa della bestia, 1838 ner | dopo, con un involto in mano; vide Bellia che, con la 1839 ner | ai lati del sentiero, a mano tesa, ripetendo una incessante 1840 ner | vecchio, mettendosi una mano sul petto.~ ~Intanto, mentre 1841 ner | ballavano ancora, tenendo per mano le donne, che sorridevano 1842 ner | segnò, mise la palma della mano sul calice, e giurò.~ ~Solo 1843 bac | lunga pertica che teneva in mano si accorgeva che le due 1844 bac | sconvolta, aveva fermato la sua mano.~ ~ ~ ~Alle due, appoggiato Il ritorno del figlio Capitolo
1845 tes | e un mazzo di chiavi in mano, pareva la custode di un 1846 tes | vicino a lei, le batté una mano sulla spalla come per scuoterla 1847 tes | prima del tempo, per mano degli uomini...~ ~- Gli 1848 tes | andò da Bona e le batté la mano sulla spalla:~ ~- Ah, avevi 1849 tes | con una tazza di latte in mano: con l'altra mano cerca 1850 tes | latte in mano: con l'altra mano cerca la testa del bambino 1851 tes | s'allungò e sgusciò dalla mano di Bona.~ ~Davide sembrava, Il sigillo d'amore Capitolo
1852 por | gonfio e tiepido nella sua mano; gonfio sebbene leggero, 1853 dep | penso, e col cappello in una mano e la scatoletta dei bottoni 1854 dep | afferma, è stata la mia mano a strappargliela destramente 1855 riv | amore che li sfiorava con la mano della sposa.~ ~La vecchia 1856 riv | tutti col bicchiere in mano e la pipa in bocca, come 1857 sed | sedia, l'afferra con una mano per la spalliera e comincia 1858 ter | abbandona al bacio di lui la mano destra inanellata, con la 1859 pal | inutile, sono a portata di mano come i grappoli dell'uva 1860 pal | come un ladro, una sega a mano che pareva la mascella di 1861 pal | e anche per metterle in mano ai màrtiri.~ ~E rise: rideva 1862 tar | occhi si spalancano, la mano rimane sospesa nell'atto 1863 tar | fumante: ha strani oggetti in mano; quello che sostiene con 1864 tar | e prese la sua amica in mano, la sentì fredda e dura 1865 car | dolce e vivo sotto la mia mano: è un essere anche lui, 1866 car | aveva cacciato, ho teso la mano diffidente ma non più tremante 1867 hom | di lustrino, i guanti in mano, il cappello chiaro col 1868 hom | vituperi, gli frugava con una mano le tasche. Ne trasse alcune 1869 fiu | di qua e di , bacia la mano alla mamma, rivolge frasi 1870 pic | gioia. Ed egli le posò una mano sopra, per accarezzarla 1871 pic | ma dovetti ritirare la mano per evitare una beccata; 1872 pic | commozione, sentii sulla mia mano le sue zampine fredde.~ ~ 1873 pic | rivoltava per beccarmi la mano, ma la guardavo come una 1874 pic | schizzandomi l'acqua sulla mano: quando fu sazia afferrò 1875 pic | le porgevo nel cavo della mano, scegliendo quelli più piccoli 1876 pic | risposi, mettendogli una mano sulla testa. - Se ti dispiace 1877 pic | replicò, e al tocco della mia mano parve a poco a poco calmarsi. 1878 pic | Egli aveva messo una mano sulla mia spalla: ansava 1879 pic | fiore, perché allungò la mano col dorso in su, facendo 1880 pic | impulso, io gli afferrai la mano, per trattenerlo, ma anche 1881 pic | testa, sorpreso, e la sua mano rispose alla mia stretta.~ ~- 1882 nem | ecco che ella solleva la mano destra, chiude il pugno 1883 zin | sorte sulla palma della mano sinistra ai giovanotti che 1884 rom | mazzolini di fiori bianchi in mano, le corone di rose bianche, 1885 viv | ella aggiunse stendendo la mano a indicare la strada che 1886 viv | cuore, e basta stendere la mano, senza muoversi e senza 1887 viv | buon uomo, e passandosi la mano sulla testa, come fanno 1888 viv | merciai ambulanti.~ ~Teneva in mano un mazzo di fiori, fatto 1889 viv | gli occhi stralunati e in mano un fascicolo arrotolato 1890 viv | laggiù; - anche lui con la mano indicava la strada che conduce 1891 pas | andava, col pezzo di pane in mano, i calzoncini rimboccati 1892 pas | invece gli fu messa in mano una lunga fronda di salice, 1893 spi | passavano donne con carretti a mano colmi di sterpi, operai 1894 con | quando egli, col suo libro in mano, passava lungo l'alto argine 1895 con | mancava neppure un fiore in mano: e i capelli rossi, se don 1896 con | nascosti sul dorso della mano.~ ~- Giù quella mano - disse 1897 con | della mano.~ ~- Giù quella mano - disse la voce, adesso 1898 con | Gina lasciò cadere la mano; e di fra le palpebre che 1899 con | passandosi disperato la mano sui capelli ardenti. E sentì 1900 con | gli occhi sul dorso della mano.~ ~- Ti sai almeno fare 1901 con | segno della croce, ma con la mano sinistra: poi, atterrita 1902 leo | spolverina, col berretto in mano, è l'amico pittore. In mezzo 1903 sig | fermato.~ ~Si coprì con una mano il fermaglio; l'altra porse Sole d'estate Parte
1904 2 | nel suo delirio stende la mano per toccarli, quelli dileguano 1905 2 | Giulio, allungando la grossa mano traboccante dalla manica 1906 3 | mettendosi il dorso della mano sulla bocca, la giovane 1907 3 | disse:~ ~- Mi raccomando la mano di Mimì.~ ~Lula si era sollevata 1908 3 | sentì come sollevata da una mano formidabile che la tirò 1909 3 | grappolo d'uva nera, che una mano schiacciasse facendone gocciare 1910 5 | inchino verso l'altare; con la mano bianca e fina si sfiora 1911 7 | signora Annetta. Ella tiene in mano, come un granchio enorme, 1912 9 | rientrò nel salotto, con in mano una busta chiusa. La risposta 1913 14 | in giro la carrozzella a mano con dentro il bambino che 1914 15 | santi, sulla palma della sua mano. Ma da qualche tempo non 1915 15 | teso sul lenzuolo, verso la mano di lei.~ ~Disse, sottovoce, 1916 15 | immobili. Egli le prese la mano, la tenne nella sua: e ne 1917 15 | ravvivarono, per un attimo; la sua mano si sollevò, verso la suora; 1918 16 | soli, il maggiore batté la mano sulla spalla del piccolo: 1919 17 | tastarmi il polso con la mano straordinariamente piccola 1920 18 | d'indulgenza, e batté la mano sulla mano della fanciulla.~ ~- 1921 18 | indulgenza, e batté la mano sulla mano della fanciulla.~ ~- Gl' 1922 18 | mamma le batté di nuovo la mano sulla mano. Disse scherzando:~ ~- 1923 18 | batté di nuovo la mano sulla mano. Disse scherzando:~ ~- Ti 1924 19 | in un concorso, vengono mano mano scartati, bocciati, 1925 19 | un concorso, vengono mano mano scartati, bocciati, cestinati.~ ~ 1926 20 | suggestionata, io prendo in mano il prezioso oggetto, e lo 1927 21 | e cassette e sacchi in mano, pareva venisse dall'antica 1928 22 | manda per mezzo della sua mano: il Dolore, che è l'intermediario 1929 23 | fondamentale di chiedere la mano di sposa della scrittrice.~ ~ Stella d'Oriente Parte, Cap.
1930 P, I| scoperta e passandosi una mano sui ricci dei suoi capelli 1931 P, I| colla sua lunga e morbida mano. Allora si sentiva contento, 1932 P, II| Donna Anna le mise in mano una moneta, ma Stella arrossì 1933 P, III| gocciolone le cadde sulla piccola mano nuda.~ ~Il marchese guardò 1934 P, III| raso del ventaglio e della mano, e apriva le labbra per 1935 P, IV| quando Maurizio presala per mano la portò in giardino, mostrandolene 1936 P, IV| baciò così gentilmente la mano di donna Anna che le parve 1937 1, I| divergenze le cui cause erano in mano di altri avvocati.~ ~Il 1938 1, I| avvenire. Maurizio si pose una mano sul cuore e mormorò lentamente: – 1939 1, I| sento, sarà per te… – E la mano bianca, aristocratica, morbida 1940 1, II| fanciulla, avevane chiesta la mano ai d’Oriente. Ne restarono 1941 1, II| il nostro flagello.~ ~Una mano sfiorò la sua spalla agitata 1942 1, III| suolo, ma poi passandosi una mano sulla fronte si avanzò mentre 1943 1, III| giovani si strinsero la mano. Il velo era squarciato. 1944 1, III| Maurizio le baciò sorridendo la mano in segno di obbedienza.~ ~ 1945 1, IV| inginocchiò davanti, e presale una mano l’accostò alle labbra mormorando:~ ~– 1946 1, IV| La fanciulla ritirò la mano bagnata di lagrime e rabbrividì.~ ~– 1947 1, V| rispose lui stringendole la mano come la prima volta nel 1948 1, VI| benedici tutto e tutti, la mano che ti benefica e la mano 1949 1, VI| mano che ti benefica e la mano che ti percuote. - Onore, 1950 1, VI| seconda volta strinse la mano di Stella che si alzò dicendo: – 1951 1, VIII| aristocratica, il suo piede, la sua mano, parevano di duchessa, - 1952 1, IX| roseo, sorridente, e la mano destra abbandonata fuori 1953 1, IX| sensazione, come se una mano fredda le stringesse la 1954 1, XII| parla!… – Gli posò una mano sull’omero: don Francesco 1955 1, XII| Francesco trasalì: quella mano gli sembrava di fuoco, e 1956 1, XII| ammogliato?…~ ~Poi si portò una mano alla bocca per reprimere 1957 1, XII| fuoco che spingeva la sua mano a schiaffeggiare quell’essere 1958 1, XII| si dominò: solo stese la mano verso la porta e disse con 1959 1, XII| don Francesco si passò una mano sulla fronte sudata, e uscì, 1960 1, XIV| con una piccola valigia in mano, scendeva a grandi passi 1961 2, I| si avanzò stendendogli la mano.~ ~Era miss Ellen Shamurey, 1962 2, II| stendendogli la piccola mano stretta nel guanto di camoscio, 1963 2, II| anch’egli e stringendole la mano rispose:~ ~– Stella si sente 1964 2, II| il ventaglio e stese la mano a Maurizio. Erano arrivati 1965 2, II| rispondere, ritirò la sua mano e si allontanò rapidamente 1966 2, III| alzandosi e posandole una mano sull’omero.~ ~Le sembrava 1967 2, IV| miss Ellen e ponendole una mano sul cuore per arrestare, 1968 2, IV| Ellen le aveva posato una mano sulla fronte esclamando: – 1969 2, IV| vengono al pensiero, ma la mia mano tremante non vuole scriverle1970 2, IV| morta e deponendole una mano sulla fronte gelida, mormorò:~ ~– 1971 2, V| la folla, la valigia in mano e il velo nero del suo cappello 1972 2, V| pentirai…~ ~Stella le baciò la mano mormorando commossa:~ ~– 1973 2, VI| subito dopo aver baciato la mano alla vecchia signora che 1974 2, VI| osservandolo bene si scorgeva la mano disordinata dei servi e 1975 2, VII| si levò e, posandole una mano sull’omero, esclamò:~ ~– 1976 2, IX| un momento si batté una mano sulla fronte, mormorando: – 1977 2, X| rise alto e battendosi la mano sul ginocchio esclamò:~ ~– 1978 2, XI| a sorridere si passò una mano sulla fronte gelida mormorando:~ ~– 1979 2, XII| fronte sulla palma della mano destra, il gomito appoggiato 1980 2, XII| subalterni, nello stringere la mano a qualche uomo del popolo 1981 2, XIII| seguire su quel tono stese la mano e prendendo il libro esclamò:~ ~– 1982 2, XIII| se potessi stringergli la mano, se potessi parlargli gli 1983 2, XIII| felicissima di stringere la mano al più gran poeta contemporaneo 1984 2, XIV| Donna Morella strinse la mano di Ruggero: egli capì che 1985 2, XIV| di più: riuscì ad aver in mano un ritratto di Stella.~ ~ 1986 2, XV| arrivarono Ruggero porse la mano alla madre per scendere; 1987 2, XV| sulla sedia si passò una mano sulla fronte.~ ~– Che mai 1988 2, XV| Ruggero e stendendogli la mano mormorò con voce tremula 1989 2, XV| grido e corse a baciarle la mano con sincera commozione, 1990 2, XV| intanto, a fronte alta, la mano di donna Morella fra le 1991 2, XVI| Maurizio le aveva baciato la mano esclamando:~ ~– Lo siete: 1992 2, XVI| sarebbero moltiplicate se una mano tremula non avesse in quel 1993 2, XVI| mormorò lei passandogli una mano in bocca. Maurizio le prese 1994 2, XVI| Maurizio le prese quella mano, e voleva costringere la 1995 2, XVII| immobile, appoggiata la mano alla spalliera di una sedia, 1996 2, XVII| Maurizio si passò una mano sulla fronte, chiedendosi 1997 2, XVII| lungo sonno! e stese la mano a Maurizio chiedendogli 1998 2, XVIII| vacillando, e stendendogli la mano esclamò:~ ~– Maurizio d’ 1999 2, XVIII| la testa, e stringendo la mano del generoso lo condusse Le tentazioni Capitolo
2000 mar | con l'asso e due sette in mano: finse di tentare un colpo


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2249
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License