grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Annalena Bilsini
   Capitolo
1 6 | io, Pietro Bilsini del fu Luigi Bilsini, fratello di Osea Cosima Capitolo
2 7(XIV) | dopo, da una recensione di Luigi Capuana sur un'opera successiva: 3 7(XV) | murmure dei pini…». Lettera a Luigi Falchi, ottobre 1890: riprodotta 4 8(XVII) | 1899, in teatro, dal prof. Luigi falchi. Si fidanzarono ai Fior di Sardegna Capitolo
5 33 | certo Ferragna si chiamava Luigi, soprannominato Morolungo, 6 33 | Marco, messo in curiosità.~ ~Luigi Morolungo accostò delicatamente 7 33 | tremendo segreto e dopo che Luigi se ne andò, seguito da uno 8 33 | terribili di quelle del mare. Luigi gli aveva rivelato che Lara, Nel deserto Parte, Capitolo
9 1, 1 | parenti. Tuo zio~ ~ ~ ~«LUIGI ASQUER».~ ~ ~ ~La zia Gaina, 10 1, 3 | promettenti quercioli.~ ~Don Luigi Asquer brontolava, scettico 11 1, 5 | caratteri gotici:~ ~ ~ ~«Caro Luigi,~ ~ ~ ~«È inutile e doloroso 12 3, 2 | passando davanti allo specchio Luigi XV del salotto verde della 13 3, 3 | non le ha? E il povero zio Luigi Asquer non le aveva?~ ~- 14 3, 3 | Asquer non le aveva?~ ~- Luigi Asquer non possedeva nulla! - 15 3, 3 | dico il tuo cugino~ ~ ~ ~«LUIGI ASQUER.»~ ~ ~ ~Lia era diventata 16 3, 3 | forma di busta.~ ~ ~ ~«Caro Luigi, è inutile e doloroso insistere. 17 3, 3 | da sonno profondo:~ ~«Io Luigi Asquer del fu Filippo, capo Nell'azzurro Capitolo
18 vit | presenza: mentre il signor Luigi, il maestro di scuola, suonava, 19 vit | quasi meglio del signor Luigi.~ ~Il signor Giacomo scambiò 20 not | cavaliere della Corte di Luigi XVI; per allora rappresentava Racconti sardi Capitolo
21 ma | Peppe e gli promise un bel luigi d'oro purché sciogliesse 22 ma | realmente lo splendore del luigi, chissà donde il pastore Il sigillo d'amore Capitolo
23 con | sembrava a Gina quella di San Luigi disceso e uscito dalla sua Sole d'estate Parte
24 1 | Il signor Milio, il bel Luigi coi capelli lucenti di un Stella d'Oriente Parte, Cap.
25 P, IV| dai ricchi mobili alla Luigi XVI di velluto di Utrech 26 1, I| settima Crociata ove San Luigi di Francia l’aveva creato 27 1, IV| dai mobili eleganti alla Luigi XVI, coperti a velluto verde 28 1, VI| di Santo Stefano da San Luigi di Francia, dopo la presa 29 2, XIII| cappa del caminetto alla Luigi XIV ove scoppiettava un Il tesoro Parte
30 1 | a me, e conteneva 40.000 Luigi in oro (lire italiane 800.000),
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License