Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 4 | pianura, ricadde nelle sue fantasticherie, mentre Lucia e Angela chiacchieravano L'argine Parte
2 3 | senso d'irrisione per le sue fantasticherie, la rendevano però sicura Canne al vento Capitolo
3 10 | bassa, vergognoso delle sue fantasticherie.~ ~ ~ ~Giacinto era ad Oliena: Il cedro del Libano Capitolo
4 1 | stenti, di orgoglio, di fantasticherie. Ma il suo viso era tranquillo, 5 8 | in fondo rideva di queste fantasticherie: i figli adesso non vogliono Cenere Parte, Capitolo
6 1, 5 | appresso sconvolse però le sue fantasticherie. Fu il ritorno della madre 7 2, 5 | gli esami, la febbre, le fantasticherie lo avevano esaurito.~ «Mi Chiaroscuro Capitolo
8 fra | giovanotti si beffavano delle fantasticherie giovanili di Pauledda.~ ~- La chiesa della solitudine Capitolo
9 tes | Ella invece, nelle sue fantasticherie, pensava che avrebbe avuto 10 tes | lavoro, smetti le tue oziose fantasticherie.~ ~Ed ella tornò nella casetta, 11 tes | di se stessa e delle sue fantasticherie: perché, in fondo, non le Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
12 1, 7 | mi abbandonavo alle mie fantasticherie di adolescente.~ ~Allora 13 1, 8 | burlavano di me per le mie fantasticherie, per la mia vita casta e Cosima Capitolo
14 1 | straordinarie, si mischiò alle sue fantasticherie, intorno al mistero della Fior di Sardegna Capitolo
15 11 | cammino, ridendo delle loro fantasticherie, e avevano fatto un bel 16 15 | infrante giacevano le sue fantasticherie; ma dacchè aveva intraveduto I giuochi della vita Capitolo
17 rif | poi ricadde nelle solite fantasticherie.~ ~- Bisogna rifornirti La giustizia Capitolo
18 3 | cadde in confuse e dolci fantasticherie: s'udiva soltanto il fresco 19 4 | la riprese. Erano lunghe fantasticherie fatte al sole dell'aprile, Leggende sarde Capitolo
20 gal | tutte improntate dalle fantasticherie meridionali dei popoli che La madre Capitolo
21 tes | abbandonando il ragazzo alle sue fantasticherie, alla sua decisione incosciente Nel deserto Parte, Capitolo
22 1, 3 | aveva ventitrè anni e nuove fantasticherie seguivano alle antiche. 23 1, 3 | usciva o rientrava, ma le sue fantasticherie si fecero più intense e 24 1, 6 | per non dominare le sue fantasticherie, e aveva, come tutti i solitari, 25 2, 1 | esprimeva ansia, desiderî, fantasticherie superiori alla sua età.~ ~- 26 3, 1 | ebbe vergogna delle sue fantasticherie. I sogni dunque la riprendevano, Il nostro padrone Parte, Cap.
27 2, I| ai suoi sogni e alle sue fantasticherie, senza saper bene quello Racconti sardi Capitolo
28 rom | bruscamente alle sue profonde fantasticherie, vidi Gella impallidire La via del male Capitolo
29 4 | Egli ricadeva nelle sue fantasticherie; sognava di diventar ricco, La vigna sul mare Capitolo
30 inv | noia, e le vostre inutili fantasticherie, la spiaggia dovuta a ben
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License