grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
La bambina rubata
   Capitolo
1 tes | interna della giacca un grosso portafoglio nero legato con uno spago; 2 tes | a legare e rimettere il portafoglio nella tasca che ebbe cura 3 tes | la mise ben dentro il suo portafoglio, come il contadino aveva 4 tes | di tirar fuori anche il portafoglio e di aprirlo, in modo che 5 tes | foglietto con l'indirizzo nel portafoglio e anche questa volta lasciai 6 tes | accorgo che non ho più il portafoglio.~ ~ ~ ~Conservo un ricordo 7 tes | sebbene convinto che il portafoglio mi era stato rubato dai 8 tes | Allora decisi di dire che nel portafoglio avevo solo qualche diecina 9 tes | forse avevo perduto il portafoglio.~ ~Fermi al chiaro di luna La casa del poeta Capitolo
10 cie | combinarglielo. Egli tirerà fuori il portafoglio, e farà delle offerte vistose, Il cedro del Libano Capitolo
11 9 | indugiarsi dell'uomo ad aprire un portafoglio tratto dalla tasca interna, Chiaroscuro Capitolo
12 chi | ancora.~ ~Egli trasse il portafoglio di cuoio giallo su cui stava La chiesa della solitudine Capitolo
13 tes | vederti, possono rubarti il portafoglio: c'è tanti vagabondi in 14 tes | per assicurarsi che il portafoglio c'era, e l'idea che potessero 15 tes | addormentarsi e farsi rubare il portafoglio. Egli mi rispose male: tuttavia 16 tes | Calogero mise la trama nel suo portafoglio, pensando che quel semplice Il Dio dei viventi Capitolo
17 41 | Zebedeo aveva aperto il portafoglio offrendogli tutto quello Fior di Sardegna Capitolo
18 14 | secondo la gonfiezza del suo portafoglio. , se un povero è bello, Ferro e fuoco Parte
19 7 | cameriere: ne trasse il portafoglio, lo aprì: era pieno di denaro. Il sigillo d'amore Capitolo
20 por | Il portafoglio.~ ~ ~ ~Aveva appena finito 21 por | la strada e raccolse il portafoglio; e lo sentì gonfio e tiepido 22 por | giardini; e la donna del portafoglio correva nelle strade della 23 por | e trasse dalla manica il portafoglio.~ ~L'altro guardò l'oggetto, 24 hom | cameriere: ne trasse il portafoglio, lo aprì: era pieno di denaro. Stella d'Oriente Parte, Cap.
25 2, XVII| quest’anomalia, apro il portafoglio dove il cocchiere scorge 26 2, XVII| verso Ruggero, gli porse il portafoglio, il fazzoletto e preparando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License