grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
L'argine
   Parte
1 3 | Orazia; non si contano le poesie oscene. Morì in un banchetto Il cedro del Libano Capitolo
2 13 | cominciarono ad arrivare certe poesie anonime, composte proprio 3 14 | disordinati quaderni di poesie, minute di letterine amorose Cenere Parte, Capitolo
4 1, 1 | un gran poeta! Alcune sue poesie le so anch'io, insegnatemi 5 2, 7 | Il cieco cantava certe poesie che egli stesso componeva: Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
6 1, 7 | ignote. Leggevamo ancora le poesie di Iginio Tarchetti mentre 7 2, 1 | storie d'amore, le recitava poesie di cui alcuni versi risuonavano Cosima Capitolo
8 4 | gli studi poetici: le sue poesie erano dialettali, tuttavia 9 4 | spese un giornaletto, e le poesie sue e dei suoi amici: fallimento 10 5 | che non fossero romanzi o poesie.~ ~ Più efficaci furono 11 6 | anelli di sua invenzione, le poesie più adatte a penetrare come 12 8(XVII) | Vallardi, Milano. Ma delle sue poesie d'amore la D. non voleva Elias Portolu Capitolo
13 3 | po' poeta, e potresti fare poesie d'amore...»~ ~«Questo no, 14 4 | di Benevento, opuscoli di poesie sarde e un vecchio erbario Fior di Sardegna Capitolo
15 5 | estemporaneo in dialetto, le sue poesie e la sua memoria vivevano 16 5 | volumi interi di ballate, poesie, romanze, sonetti, volumi 17 21 | canto appassionato delle poesie sarde s'innalzava nel silenzio 18 23 | si cantavano le solite poesie estemporanee, ella si alzò I giuochi della vita Capitolo
19 rif | tenera del mandolino, certe poesie, certe voci, certe visioni, Nell'azzurro Capitolo
20 vit | ritmo bizzarro delle sue poesie risonavano argentini e melanconici. Il nonno Capitolo
21 nov | parecchie novelle e ho tradotto poesie e romanzi italiani; anch' Il paese del vento Capitolo
22 tes | cantava, ballava, scriveva poesie, faceva collezione di monete La regina delle tenebre Capitolo
23 ner | cantando, al ritmo di strane poesie.~ ~ ~ ~ Assa festa 'e Gasta Il sigillo d'amore Capitolo
24 lav | tutti il poeta lesse altre poesie: alcune, come Amore fanciullo Stella d'Oriente Parte, Cap.
25 2, XVIII| cielo, al sole, parlò di poesie e d’amore e stringendo le La via del male Capitolo
26 15 | estemporaneo, assai noto per le sue poesie improvvisate. Egli cominciò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License