Canne al vento
   Capitolo
1 5| alla porta.~ ~E Gregorio Giordano di Dualchi, bel giovane La chiesa della solitudine Capitolo
2 tes| è il nostro amico Felice Giordano: e questo è il nostro amico 3 tes| amorosi.~ ~E infatti il Giordano riprese:~ ~«Te lo dico io 4 tes| storie raccontate dal vecchio Giordano. Egli insiste:~ ~«Compare 5 tes| tutti figli di Dio, Felis Giordano; e la nostra casa è frequentata 6 tes| e tutti, nella famiglia Giordano, compreso il nonno, avevano 7 tes| la porta, come il vecchio Giordano; ma la vecchia lo spingeva 8 tes| della porta, come il vecchio Giordano, col quale aveva qualche 9 tes| giorno arriva il vecchio Giordano, con un viso scuro da giustiziere. 10 tes| divertirsi; pensò di umiliare il Giordano col dirgli che i caprioli 11 tes| gareggiavano con quelle di Giordano; ma il suo cipiglio divenne 12 tes| la sua roba. Lui, Felice Giordano, s'infischiava, per non 13 tes| quello di far dispetto ai Giordano, tornò a sedersi ma non 14 tes| che una sera il vecchio Giordano aveva usato con Aroldo. 15 tes| volta si mise a parlare coi Giordano.~ ~Intanto la bisaccia rimaneva 16 tes| lei. Le lasci al vecchio Giordano.»~ ~«Buono, anche quello! 17 tes| dei maligni arrivassero ai Giordano, sui quali nutriva ancora 18 tes| Costante lo scemo: o anche dai Giordano. Tutti ce l'avevano con 19 tes| Poi venne Pietro Giordano. Adesso che il posto era 20 tes| cinque o sei?»~ ~E nominò i Giordano, lo scemo, Aroldo, il dottore, 21 tes| dirglielo io: sono i signori Giordano. Lei non li ha più veduti?»~ ~« 22 tes| voluto insorgere; dire che i Giordano, se mai, avrebbero fatto 23 tes| quella diceria insulsa: quei Giordano, vecchi e giovani, sono 24 tes| funebre; poiché la casetta dei Giordano aveva qualche cosa di misterioso, 25 tes| sorriso di lei «se il nonno Giordano pensasse che noi due siamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License