L'argine
   Parte
1 2 | consolazione dei miei cari compaesani, un bravo figliuolo.~ ~Allora La casa del poeta Capitolo
2 cie | emigrata col marito ed altri compaesani, esercita una rustica trattoria Cenere Parte, Capitolo
3 2, 1 | fra allegre brigate di compaesani, egli aveva trascorso ore Chiaroscuro Capitolo
4 las | cantavano l'inno. Ma i suoi compaesani scherzavano volentieri.~ ~- 5 las | accettare l'eredità, metà dei compaesani si riversò nella casa dove 6 fra | creatura, pensavo: se i miei compaesani non mi vogliono verrà forse Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
7 1, 8 | diminuiva agli occhi dei miei compaesani e si diceva che spendevo 8 1, 8 | conoscevano e nessuno dei miei compaesani poteva tradirmi. Ebbene, 9 1, 8 | in mezzo a un gruppo di compaesani suoi e parlava animatamente. 10 2, 6 | sentimento strano che i suoi compaesani nutrono verso di lei. Sa 11 2, 6 | psicologia complicata dei miei compaesani... Io le farò leggere certe La giustizia Capitolo
12 1 | e d'indifferenza; i suoi compaesani, uomini ruvidi e bronzini, La madre Capitolo
13 tes | nessun altro. Chi dei nostri compaesani lavora come lui? Me lo dica Nel deserto Parte, Capitolo
14 1, 2 | davvero gentile coi suoi compaesani, anzi li fissava con disprezzo, 15 1, 2 | con disprezzo dei nostri compaesani…~ ~Procurando di non far 16 1, 2 | dello zio contro i suoi compaesani, Lia non li difese: in fondo Nell'azzurro Capitolo
17 cas | degli ammalati, dei miei compaesani poveri, di tutti quelli Il nonno Capitolo
18 bal | Inoltre egli sapeva che i compaesani di Ballora pretendono che 19 bal | poiché mi dispiace che i miei compaesani passino per gente stupida: L'ospite Capitolo
20 gio | moto di rabbia contro i compaesani suoi. L'avevano abbigliata Il paese del vento Capitolo
21 tes | selvaticamente sana dei suoi compaesani, vestito da donna, dipinto Il nostro padrone Parte, Cap.
22 1, V| conoscerla…~ ~– Tutti i miei compaesani mi conoscono!~ ~– Ma quello… 23 1, VIII| speculatore; c’erano tanti compaesani della “signora Elena” che 24 1, X| alcuni proprietari suoi compaesani, e se conosceva la nonna 25 1, XVII| almeno agli occhi dei suoi compaesani, tentava la sua vanità.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License