grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Amori moderni
   Capitolo
1 amo | badava a lei.~ ~- .. Gli italiani? Tante pecore gli italiani. 2 amo | italiani? Tante pecore gli italiani. Ecco che cosa siete! Ed 3 amo | stupido Quo vadis?~ ~- Gl'italiani? Ma tu che cosa sei? - chiese Anime oneste Parte, Capitolo
4 - | sempre felice: e a cui noi Italiani abbiamo tuttora grandi obblighi. 5 - | vederlo in cima del cuore degl'Italiani, con prove d'affetto sincere 6 -, 5 | francese; persino i romanzi italiani egli preferiva leggerli 7 -, 5 | approfondito nei classici italiani e stranieri, e aveva già 8 -, 6 | una Casa di buoni tessuti italiani. Li avrebbe confezionati Canne al vento Capitolo
9 5(7) | memoria; / Che abbiano (gl'Italiani) in ogni passo la vittoria, / Cosima Capitolo
10 4(VIII) | e giovinezza di illustri italiani contemporanei, ed. Bemporad, Fior di Sardegna Capitolo
11 1 | nuovi impiegati; operai italiani, che fanno più fortuna emigrando Il flauto nel bosco Capitolo
12 ami | che un comune fascio di italiani che bevono alla salute e Ferro e fuoco Parte
13 18 | magnifico: fiori dai colori italiani, fiori dai colori svedesi, 14 18 | della regalità. I giornali italiani ne hanno riprodotto gli Il nonno Capitolo
15 nov | tradotto poesie e romanzi italiani; anch'io, nei mesi che passo Stella d'Oriente Parte, Cap.
16 P, IV| grandi artisti fiamminghi e italiani, da porcellane di Meiss 17 1, V| letto i più buoni romanzi italiani, - la storia di Lucia nei « 18 2, XIII| bellissimi e buonissimi autori italiani.~ ~– Sarà! – rispose la 19 2, XIII| giacché parlavano di autori italiani.~ ~– Ecco – disse con voce Le tentazioni Capitolo
20 ten | ginnastici, cantando versi italiani classici, che stonavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License