1-1000 | 1001-1337
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amori moderni
     Capitolo
1 amo | compiacque) e terminando con Pietro mio fratello, che più modesto 2 amo | di rattristarlo. Ah, quel Pietro! Bello, incosciente, pronto 3 amo | ancora aperta, Antonio vide Pietro che ragionava con un giovine 4 amo | Antonio senza fermarsi.~ ~Ma Pietro lo chiamò, gli disse che 5 amo | Ma rialzando il capo vide Pietro e il giovine che ridevano; 6 amo | gaiezza del Carradori e di Pietro, ma a momenti guardava i 7 amo | alla conversazione.~ ~- Pietro ha promesso di venire con 8 amo | belle ed eleganti...~ ~- Pietro ha promesso! Dove potrà 9 amo | prego di credere! - protestò Pietro. - Con meno! Con meno!~ ~- 10 amo | malgrado si mise a ridere.~ ~Pietro lo guardò, comprese perché 11 amo | pastore si lamentava di Pietro.~ ~«Egli mi ha scritto chiedendomi 12 amo | persona» l'aveva informato che Pietro correva «dietro una donna 13 amo | era una donna perduta; se Pietro la sposava, il pastore sarebbe 14 amo | far vedere la lettera a Pietro? - si domandò. - Egli venera 15 amo | di collera. - Ah, perché Pietro è così incosciente? Lo coprirò 16 amo | un'idea, a proposito di Pietro. Se io lo sgrido egli è 17 amo | lenta ed un po' fiacca di Pietro, e non ricordava che era 18 amo | mentalmente con Maria. La voce di Pietro continuava:~ ~«Presenta 19 amo | Antonio, quando gli parve che Pietro cessasse di parlare. - Con 20 amo | vestisse elegantemente? Ma Pietro gusta il vano trionfo dell' 21 amo | botto tornò a pensare a Pietro, ed a rivolgere il discorso 22 amo | Mio padre ha paura che Pietro s'innamori sul serio di 23 amo | cosa, dimmi? Io conduco Pietro qui, da voi, il più spesso 24 amo | mente del giovine.~ ~- E se Pietro s'innamora di Maria? Sono 25 amo | confessione. Non era di Pietro, ma di Maria che egli diffidava!~ ~ ~ ~ 26 col | le vuol dare per isposo Pietro Loi, il padrone delle greggie 27 col | È vecchio?~ ~- Chi, Pietro? Avrà quarant'anni.~ ~- Anime oneste Parte, Capitolo
28 -, 4 | buontempone. Si chiamava Pietro Demeda; come impiegato era 29 -, 4 | parte alla piccola festa.~ ~Pietro accettò con entusiasmo, 30 -, 4 | comitiva passò allegramente.~ ~Pietro Demeda montava un bel cavallo 31 -, 4 | giovanotti, e specialmente di Pietro Demeda, venivano rivolti 32 -, 4 | errare nel bosco. Paolo e Pietro precedettero, con la speranza 33 -, 4 | sotto di lei Angela vide Pietro seduto dietro un cespuglio 34 -, 4 | abbajare dei cani si avvicinò e Pietro sollevò il fucile.~ ~Il 35 -, 4 | strisce nere e giallo-cupo. Pietro lo prese subito di mira 36 -, 4 | precipitata miserevolmente.~ ~Pietro aveva ucciso il cinghiale, 37 -, 4 | Caterina, vedevano bene che Pietro era innamorato di Angela 38 -, 4 | Il giorno dei santi Pietro e Paolo, Pietro Demeda mandò 39 -, 4 | dei santi Pietro e Paolo, Pietro Demeda mandò un regalo a 40 -, 4 | con una canna, il nome di Pietro, — disegnava dei P col carbone 41 -, 4 | fiore scelto da Angela era Pietro!...~ ~Angela godeva e soffriva. 42 -, 4 | vedeva, e avrebbe voluto che Pietro Demeda o cessasse le sue 43 -, 4 | alla donna.~ ~L'indomani Pietro Demeda chiese formalmente 44 -, 4 | ciò che aveva veduto.~ ~Pietro aveva dato ad Agata una 45 -, 4 | Il primo giorno che Pietro fu ammesso in casa come 46 -, 5 | riuscirai? — gli chiedeva Pietro scartabellando i volumi 47 -, 5 | strinsero amicizia, — ma Pietro si divertiva a metter Cesario 48 -, 5 | come tesi di laurea.~ ~ ~ ~Pietro visitava ogni sera la sua 49 -, 5 | andassero, lasciandole sole con Pietro e coi loro lieti discorsi; — 50 -, 5 | trasognato.~ ~ ~ ~Finalmente Pietro Demeda venne trasferito 51 -, 5 | corredo, — disse Angela a Pietro, con un vago sorriso, mentre 52 -, 5 | l'ultima luce.~ ~Angela e Pietro parlarono d'altro.~ ~— Mi 53 -, 5 | rispose la fanciulla.~ ~Pietro si chinò per vedere e in 54 -, 5 | trapuntati così! — esclamò Pietro ridendo.~ ~— Beato Richelieu! — 55 -, 5 | tutti furono rientrati e che Pietro se ne fu andato, Anna restò 56 -, 5 | Questo qui, — disse una volta Pietro, che si interessava ai ricami 57 -, 5 | mala pena quando veniva Pietro.~ ~Così sopravvennero le 58 -, 6 | Cesario, partì Gonario, partì Pietro Demeda. Con Pietro partì 59 -, 6 | partì Pietro Demeda. Con Pietro partì anche Paolo Velèna 60 -, 6 | affari.~ ~Da ogni stazione Pietro spediva un telegramma per 61 -, 6 | arrivato Paolo a Livorno e Pietro installatosi nel nuovo ufficio, — 62 -, 6 | in cui riceve lettere di Pietro.~ ~— Sì, capisco. Ma gli 63 -, 6 | sposa, giunsero le carte di Pietro, e Paolo Velèna sudò sette 64 -, 6 | Angela.~ ~Dopo la partenza di Pietro, si sa, molte lingue maligne 65 -, 6 | non ne parlò più. E quando Pietro scrisse di aver ottenuto 66 -, 6 | Orolà, lontano parente di Pietro Demeda, si sarebbe degnato 67 -, 6 | Antonino andarono ad incontrare Pietro alla più vicina stazione. 68 -, 6 | Angela, pallidissima, vide Pietro nella via, lo salutò dalla 69 -, 6 | il suo fascino.~ ~A cena Pietro, osservando lo splendore 70 -, 6 | Sparecchiata la mensa, Pietro salì un momento nella camera 71 -, 6 | riunirono attorno per vedere; Pietro aprì gli astucci di pelle, 72 -, 6 | ove ancora si trovava.~ ~Pietro si accorgeva di tutto e 73 -, 6 | rapidamente. — Sapete bene che Pietro non vuole alcuna dote.~ ~— 74 -, 6 | in quel supremo sguardo! Pietro sentì ogni cosa, e nel ritornare 75 -, 12 | mostrandole ad esempio Angela e Pietro.~ ~— Dacchè ho vissuto con 76 -, 12 | parola sgarbata.~ ~— Ma Pietro non è esigente; è un cristiano, Annalena Bilsini Capitolo
77 2 | Rassomiglia tutto al mio Pietro» disse rallentando le redini; 78 2 | frenò.~ ~«Bello, il tuo Pietro.»~ ~"Sicuro, è bello, il 79 2 | Sicuro, è bello, il mio Pietro" ella pensò, mentre il suo 80 2 | tutti i pensieri di lei, «Pietro mi ha scritto. Ho ricevuto 81 2 | tutto va bene, riguardo a Pietro. Di lui non si sa se desiderare 82 2 | che è bene lasciare che Pietro faccia il soldato. Se viene 83 2 | Il mio cuore è con te, Pietro, perché sei la parte cattiva 84 2 | piaga che bisogna curare, Pietro, amore mio."~ ~ ~ ~Ella 85 2 | ce n'era una per lo zio Pietro.~ ~«Signore, Angelo custode, 86 2 | custode, fate che lo zio Pietro soldato si conservi sano, 87 2 | e del suo stesso figlio Pietro che qualche cosa aveva ereditato 88 5 | la madia, e aspettò che Pietro, la parte che le mancava 89 6 | lui ripreso il suo posto, Pietro raccontò con la sua voce 90 6 | farti fotografare, sono io, Pietro Bilsini del fu Luigi Bilsini, 91 7 | Dopo, Pietro s'informò come erano le 92 7 | quello che aspetto.~ ~E Pietro, con piena volontà, sebbene 93 8 | disponibile della casa, e Pietro andò a dormire sul canapè 94 8 | parmigiano.~ ~Del resto Pietro dichiarò che avrebbe volentieri 95 8 | madre, quindi, raccomandò a Pietro di non socchiudere neppure 96 8 | come da bambino, il suo Pietro che adesso era un soldataccio 97 8 | battaglie» disse Bardo.~ ~Ma Pietro non sopportava atteggiamenti 98 8 | sedette accanto al canapè dove Pietro si era beatamente steso 99 8 | giovani e in amore. Con Pietro, invece, poteva finalmente 100 8 | Smortinminacciò Pietro di sotto le lenzuola; ma 101 8 | Piera Maresca.»~ ~Anche Pietro si succhiò le labbra.~ ~« 102 8 | e imbecilli.»~ ~«Eh, no, Pietro» prosegui Bardo, dal cui 103 8 | le fa male ai polmoni.»~ ~Pietro cacciò fuori dalle lenzuola 104 8 | delle sue parole: e poiché Pietro non lo intendeva e non lo 105 8 | bene. Ma proprio bene, sai, Pietro, come tu e le tue amiche 106 8 | io non l'ho baciata.»~ ~Pietro tacque, come sbalordito 107 9 | di sudore, lasciatavi da Pietro e diffusa dalla sua mantellina 108 9 | festeggiare l'arrivo di Pietro, sulla mensa era stata lasciata 109 10 | qualche fischio di allegria, e Pietro.~ ~Pietro aveva solo cinque 110 10 | di allegria, e Pietro.~ ~Pietro aveva solo cinque giorni 111 10 | servirsi.~ ~In compenso, Pietro pensava di dare da mangiar 112 10 | odorava di morte.~ ~E lui, Pietro, amava la vita con tutti 113 10 | mandarlo a letto. Allora Pietro, accorgendosi che lo zio 114 10 | prima volta in vita sua Pietro pensò con terrore che tutti 115 10 | confortarlo e rassicurarlo: Pietro quindi leggeva per conto 116 10 | ecco che la fantasia di Pietro lo trasportava di dalla 117 10 | gomitolo sotto l'ascella: e Pietro tornò giú, a passi lenti, 118 11 | acqua per la polenta: quando Pietro entrò silenzioso, ella stava 119 11 | desiderio colpevole. No, Pietro non pensava a lei; e lei 120 11 | momento:~ ~«Ecco il caffè, Pietro. Ti senti male?»~ ~Egli 121 11 | abbandonarsi; ma quando Pietro, già sicuro di poterla prendere, 122 11 | camera sopra: a sua volta Pietro si lasciò andare riverso 123 12 | raffreddore attacca. Si vede che Pietro lo ha preso dallo zio Dionisio: 124 12 | Vattene, tu" ripeté fra di sé Pietro; "la caccia via perché sa 125 13 | andavano ogni tanto a molestare Pietro e ad offrirgli da bere; 126 14 | fossi ricolmi di neve.~ ~Pietro si alzò, annunziando che 127 14 | nel loro accento: eppure Pietro si sentí ferito.~ ~«Avete 128 14 | disinteressate; e sotto, Pietro v'intese un significato 129 14 | dall'apparente.~ ~"Va bene, Pietro" era quel significato; " 130 14 | andava: forse perché anche Pietro doveva andarsene.~ ~Già 131 14 | poiché, dopo la partenza di Pietro, per tutto l'inverno ella 132 14 | gioia.~ ~Era una lettera di Pietro.~ ~«Leggila un po'» disse 133 14 | da uno scrivano pubblico: Pietro però ci doveva aver collaborato 134 14 | sentiva profondamente offesa. Pietro si comportava con Bellina 135 14 | suo male.~ ~I fratelli di Pietro si passarono l'uno dopo 136 14 | tu vuoi bene al nostro Pietro?»~ ~Ella cercò ancora nella 137 14 | Ma prima di rispondere a Pietro pensaci bene. Ricordati 138 15 | muterà. Una volta sistemato Pietro, tutto il resto andrà da 139 15 | Gina, sentí di perdonare a Pietro, e sopratutto a sé stessa.~ ~ ~ ~ 140 17 | testa sul lavoro: pensava a Pietro.~ ~E fu lei, dopo, che spinse 141 18 | fortuna di vedere il vostro Pietro e di mandarvi gli auguri 142 20 | aveva le sue pene segrete: Pietro, Gina, Baldo con la sua 143 28 | d'inviare una cartolina a Pietro, firmata da noi tutti.»~ ~ 144 30 | aspettava il ritorno di Pietro. Gli fu preparato il letto 145 30 | Istintivo e malizioso, Pietro si sarebbe certamente accorto 146 30 | riponendo il vestito di Pietro nell'armadio.~ ~Ed ecco 147 30 | era una moglie adatta per Pietro. Isabella parve indovinare 148 30 | me. Lo so; ed anche lui, Pietro, non mi vuol bene, lo so; 149 30 | dimmi, perché credi che Pietro non ti ami?»~ ~«Non lo so, 150 30 | m'illudo sull'avvenire. Pietro mi renderà forse infelice.»~ ~« 151 31 | Pietro arrivò due giorni dopo. 152 31 | vita ricomincerà diversa, Pietro stesso lo ha dichiarato.~ ~ 153 31 | testa. Ai gridi di lui, Pietro si svegliò e balzò alla 154 31 | Mamma, dice cosí lo zio Pietro, se ci lasci andare al fiume 155 31 | aspettarmi, però, il signorino Pietro: sarei andata volentieri 156 31 | contenta del contegno di Pietro; tuttavia, mentre pelava 157 31 | perversa di far ingelosire Pietro, per vendicarsi della poca 158 31 | due fratelli! Quelli di Pietro tentavano invano di investirle 159 31 | detto? Quel furfante di Pietro?»~ ~«Nessuno, me lo ha detto. 160 31 | ma pensò con rancore che Pietro non avrebbe mai sfidato 161 31 | Ma l'amore è l'amore; e Pietro, con tutte le sue rodomontate, 162 31 | Perché parli cosí, ragazza? Pietro ti vuol bene. E poi, perché 163 31 | quattrini.»~ ~«Come fratello di Pietro tu mi offendi, ragazza! 164 31 | infine, se tu non vuoi bene a Pietro, chi ti costringe a sposarlo? 165 31 | insomma, perché credi che Pietro cerchi solo i denari? Tu 166 32 | Il contegno di Pietro verso Isabella non fece 167 32 | la messa aveva incontrato Pietro lo zio ed i bambini che 168 32 | entrare in cucina: neppure Pietro, quando fu di ritorno, gli 169 32 | bambini, rise con loro, e Pietro, d'altronde, non si curò 170 33 | Verso sera, dopo che Pietro e Bardo erano usciti per 171 33 | ridevano e cantavano.~ ~«Pietro s'è fatto un omone, e mi 172 34 | serio e quasi preoccupato.~ ~Pietro, Bardo e Baldo se ne stavano 173 34 | si vuole.»~ ~Questo era Pietro, che parlava. Bardo trasse 174 34 | Vaneggi?»~ ~Era ancora Pietro che parlava. Parlava in 175 34 | riempiva il cuore. Diede a Pietro un'altra sigaretta, un'altra 176 34 | diventare ricco pure io.» Pietro gli fece eco.~ ~«Guarda, 177 34 | ricca e bella e buona.»~ ~Pietro aveva raccattato la sua 178 34 | castigherà. Attenti.»~ ~Allora Pietro, che fino a quel momento 179 34 | , chi te la tocca?»~ ~Pietro gli strinse il braccio, 180 34 | Bellina; e la rabbia di Pietro gli destava il riso.~ ~« 181 34 | non parlare. Sentiva che Pietro mentiva, forse in buona 182 34 | imitare la sua voce per dire a Pietro:~ ~«Dio ci aiuterà.»~ ~Vi 183 34 | che non era il loro: poi Pietro riprese:~ ~«Un matrimonio 184 34 | dovesse cadere svenuto; Pietro lo afferrò per la giacchetta.~ ~« 185 34 | non ti riguardano» disse Pietro, seccato. «Sono cose alle 186 34 | Baldo sospirò ringhiando. Pietro lo sentí, e per dispetto 187 34 | timidamente:~ ~«E Isabella?»~ ~Pietro rispose sottovoce; tanto 188 35 | inferno perpetuo, specialmente Pietro, bisognava ucciderli prima 189 35 | umiliazione. , aveva ragione Pietro: la madre non si curava 190 35 | parlo e lascio le parabole. Pietro vuol piantare Isabella e 191 35 | Giannini. Questo è uno.»~ ~«Pietro fa per scherzo. Ha sempre 192 35 | anima dura.~ ~«Baldo, a chi Pietro ha detto queste cose?»~ ~« 193 35 | sole. Isabella e Bardo; Pietro e Lia; non erano due buoni 194 35 | di coscienza.»~ ~«Ma se Pietro...»~ ~«Pietro, voi stessa 195 35 | Ma se Pietro...»~ ~«Pietro, voi stessa lo avete sempre 196 35 | come una vecchia madia. Pietro vuol pigliarsi la povera 197 35 | potrebbe cancellarle. Poi, con Pietro non c'è nulla da fare direttamente: 198 36 | chiacchiere della domenica sera, Pietro si alzava presto e lavorava 199 36 | liberarsi di un peso. Allora Pietro, minaccioso sul serio, quasi 200 36 | Senza ritirare il pugno, Pietro insisté:~ ~«Che altro dicevano? 201 36 | lo sguardo metallico di Pietro. «Il padre la cerca disperato; 202 36 | pensiero li atterriva: che Pietro avesse messo in opera il 203 36 | durezza: «che ne sa, lui?»~ ~E Pietro lasciò andar giú pesantemente 204 36 | sapore amaro; tanto che Pietro si rivoltò.~ ~«Ce l'hai 205 36 | inferno.»~ ~Alzava la voce, Pietro, e diceva parolacce che 206 36 | sor prevostosghignazzò Pietro: e Bardo rise, piano, piano, 207 37 | di non dir nulla ancora a Pietro né ad altri.~ ~«Sarebbe 208 37 | fondo, sperava e temeva che Pietro fosse estraneo all'avventura, 209 37 | nessuno di loro, tranne Pietro, era stato nel paese accanto: 210 37 | paese accanto: e di solito Pietro non si interessava dei fatti 211 37 | chiacchierava con Bardo e Pietro, nell'aia. D'un tratto, 212 37 | aia. D'un tratto, poiché Pietro si lamentava di dover riprendere 213 37 | mise, continuò a sentir Pietro sacramentare e dire che 214 37 | quando Lia è scomparsa, Pietro era . Non vi pare strano 215 37 | l'istinto gli diceva che Pietro, suo nipote, Pietro che 216 37 | che Pietro, suo nipote, Pietro che egli aveva condotto 217 37 | di cui lo si accusava.~ ~«Pietro non è cattivo, in fondo: 218 37 | sperava nell'innocenza di Pietro. Le parole del vecchio " 219 37 | nascosta nell'Isola, dove Pietro avrebbe preparato una capanna 220 37 | disse:~ ~«Parlerò io, con Pietro, questa sera stessa. Lasciateci 221 37 | mentre Annalena, Baldo e Pietro, come d'intesa fra di loro, 222 37 | largo fiume.~ ~Il dubbio che Pietro avesse commesso il reato, 223 37 | e tornava a sperare che Pietro non fosse colpevole.~ ~Dopo 224 37 | problema: il gioco rispose che Pietro era innocente; ed egli se 225 37 | nella cucina rimaneva solo Pietro che leggeva un giornale.~ ~ 226 37 | appunto nei sogni, chiamò:~ ~«Pietro?»~ ~Il giovine sollevò il 227 37 | andati gli altri?»~ ~Anche Pietro si guardò intorno alquanto 228 37 | Dio giudice.~ ~Del resto Pietro non se ne accorse: s'era 229 37 | senti di nuovo chiamare.~ ~«Pietro? Hai sentito la faccenda 230 37 | vecchio s'era fatta acuta; Pietro se ne sentí punto: i suoi 231 37 | rispondere alle mie domande, Pietro. La spiegazione verrà dopo.»~ ~« 232 37 | vero in questo sospetto.»~ ~Pietro pareva non capisse bene; 233 37 | Questo è un gioco di parole, Pietro. Basta. E allora ti dirò 234 37 | venuto a dirvelo» gridò Pietro: e rise; ma di un riso digrignante, 235 37 | quale si deve affogare.~ ~«Pietro, Pietro,» disse, fra la 236 37 | deve affogare.~ ~«Pietro, Pietrodisse, fra la minaccia 237 37 | compiace del dolore altrui.»~ ~Pietro si fece serio, anzi accigliato 238 37 | Grazie tante» sogghignò Pietro; e parve riflettere; poi 239 37 | solo devo distrigarla.»~ ~«Pietro» disse allora il vecchio, 240 37 | denunzierò ai carabinieri.»~ ~Pietro lo guardava fisso, or con 241 39 | fatto?"~ ~Il delitto di Pietro, che gli riapparve alla 242 40 | ricadeva nel ricordo di Pietro e del suo misfatto: ed il 243 40 | pensiero dell'incapacità di Pietro a sentire il bene, era sempre 244 40 | pericolo.~ ~Dov'era adesso, Pietro? Forse era andato nel nascondiglio 245 40 | anche lui.~ ~Ma ecco che Pietro rientra in casa: si sente 246 40 | ringrazia Dio di aver ricondotto Pietro a casa, e di permettere 247 42 | tutti furono in piedi, e Pietro, nel vedere lo zio Dionisio 248 42 | si richiusero; sembrò a Pietro per sfuggire alla vista 249 42 | accorse dell'accasciamento di Pietro e si passò con disperazione 250 42 | afferrò per le spalle.~ ~«Pietro, tu vaneggi. Che è successo?»~ ~ 251 44 | dello zio, mentre lui e Pietro si trovavano soli nel campo, 252 45 | del resto, fece bene a Pietro: d'improvviso egli si sentí 253 45 | rifiuto.~ ~Del resto anche con Pietro ella si mostrava contegnosa, 254 45 | famiglia reale.~ ~Ma quando Pietro, aiutandola a salire e accomodarsi 255 48 | Ingelosito ma anche contento, Pietro rispose. «Eh, spunterà bene 256 48 | Questo piacque molto a Pietro: mentre la lieta compagnia 257 50 | curioso quei discorsi, e Pietro pensava che lo zio Dionisio 258 50 | egli rivolse l'attenzione a Pietro, che gli sedeva accanto.~ ~ 259 50 | che gli sedeva accanto.~ ~Pietro era ancora un po' l'ombra 260 50 | gli chiese sottovoce:~ ~«Pietro, quando ti sposi?»~ ~Dapprima 261 50 | quando ti sposi?»~ ~Dapprima Pietro si sentí tutto freddo, come 262 50 | assieme.~ ~«Presto» rispose Pietro con gelosia.~ ~«Oh, bravo. 263 50 | mondo, il sacerdote che Pietro riteneva un santo burbero L'argine Parte
264 2 | si scherza: si tratta di Pietro Aretino e del suo tempo. 265 2 | temperamento d’uomo: ai tempi di Pietro Aretino anche lui sarebbe 266 2 | uomo, quello del mulino, Pietro il mugnaio, insomma: dice 267 3 | ho già. La mia tesi è su Pietro Aretino e il suo tempo.~ ~ 268 3 | parlare.~ ~– Sembrò un forte, Pietro Aretino; invece fu un debole, 269 3 | del resto, ben ragione, Pietro, di difendersi a quel modo.~ ~ Canne al vento Capitolo
270 3 | interessava affatto.~ ~«Zio Pietro? Com'è questo zio Pietro? 271 3 | Pietro? Com'è questo zio Pietro? È il più ricco, vero? Quanto 272 6 | Dove si va, se no? Zio Pietro mi porta alla bettola, e 273 6 | È venuta la serva di zio Pietro, portando un cestino, dicendo 274 6 | consigliarti di incaricare zio Pietro della consegna del cestino. 275 6 | cerchi l'amicizia di zio Pietro per far dispetto a loro. 276 6 | non dovrei esserlo di zio Pietro? Ma le zie sanno che egli 277 8 | Andiamo a teatro, zio Pietro? A quest'ora nelle città 278 8 | moglie malata. E voi, zio Pietro? Che vita è la vostra? Accumulare 279 13 | sarebbe felice, sposando zio Pietro? Non basta il pane per renderci 280 13 | tutti e due, più dello zio Pietro, più del Milese, certo! 281 13 | più del Milese, certo! Zio Pietro? Cos'è zio Pietro? Ha lasciato 282 13 | certo! Zio Pietro? Cos'è zio Pietro? Ha lasciato le zie soffrire 283 13 | saresti tu, non lo zio Pietro... Invece ti han cacciato 284 17 | Sposatevi, zia Noemi; zio Pietro è ricco, vi ama, vi renderà La casa del poeta Capitolo
285 sor | ed il suo vecchio servo Pietro andavano a messa. Era una 286 sor | significare «lascia correre, Pietro, sono cose del mondo», e 287 sor | padrone salutava tutti, mentre Pietro stringeva le labbra per 288 sor | donna, il padrone, che con Pietro aveva preso posto in un 289 sor | lo aspettava.~ ~- Ebbene, Pietro, che ti è successo?~ ~Pietro 290 sor | Pietro, che ti è successo?~ ~Pietro lo guardò stupito, quasi 291 sor | occhi di mandorla fresca.~ ~Pietro tese il braccio, col pugno 292 sor | trovato un ultimo adoratore.~ ~Pietro, si sa, continuava a brontolare: 293 sor | troveremo, vedrai.~ ~Ma Pietro sbuffava e sudava; nella 294 sor | musco del suolo.~ ~Quando Pietro si fu dissetato, e con le 295 sor | voluto partecipare. Ebbene, Pietro, tu mi darai adesso una 296 sor | sorgente di questa fontana.~ ~Pietro andò: poco dopo riapparve 297 sor | entrambi, Gesù ed il suo servo Pietro, venuti di persona a verificare Il cedro del Libano Capitolo
298 22 | cortile di Caifa, e San Pietro, San Pietro, il fondatore 299 22 | Caifa, e San Pietro, San Pietro, il fondatore della Chiesa, Chiaroscuro Capitolo
300 pad | quel richiamo, come San Pietro nell'atrio di Pilato; ma La chiesa della solitudine Capitolo
301 tes | nipotini tuoi figliocci, Pietro e Paolo, saranno grandicelli 302 tes | bravi e forti in tutto. Pietro lavora già per conto suo: 303 tes | possibile matrimonio fra te e Pietro: s'è deciso per Pietro», 304 tes | e Pietro: s'è deciso per Pietro», aggiunse sorridendo, « 305 tes | accorsero, uno dietro l'altro: Pietro rideva silenzioso, e Paolo 306 tes | asciugò col dorso della mano. Pietro si sentì quasi scalzato, 307 tes | mostrare la loro bravura; Pietro però, esaltato dalle sue 308 tes | dolore, mordendosi le labbra, Pietro lo spiritoso; e avrebbe 309 tes | merita qualche tesoro.»~ ~Pietro, invece, liberatosi dal 310 tes | dei giovani, e interrogò Pietro con benevolenza: ma egli 311 tes | bellezza dell'asino.»~ ~Pietro gli diede un pugno sulla 312 tes | lontano.~ ~ ~ ~Poi venne Pietro Giordano. Adesso che il 313 tes | importava? Forse lo stesso Pietro era meglio informato. Ed 314 tes | di mira nel suo covo!~ ~«Pietro, non ti ho voluto offendere: 315 tes | questo maledetto paese. Pietro le diede ragione.~ ~«In 316 tes | fanfaluca.»~ ~«Meglio», disse Pietro con gli occhi accesi. «Così, 317 tes | qui solo.»~ ~«Mi dispiace, Pietro, che per causa mia ci siano 318 tes | parole, e poi a botte.»~ ~Ma Pietro non aveva voglia di ridere.~ ~« 319 tes | sparire tu il forestiero.»~ ~Pietro ebbe un lieve sussulto: Cosima Capitolo
320 1(II) | casa paterna della D. vedi Pietro Pancrazi, La casa di Grazia, 321 3 | casupole del quartiere di San Pietro, il più schiettamente popolare Il Dio dei viventi Capitolo
322 15 | ecco sopraggiungere San Pietro con le chiavi, per chiedere 323 22 | Sai che Pietro Paolo mi ha scritto? — ella 324 22 | ella disse d'improvviso.~ ~Pietro Paolo era il marito.~ ~— 325 22 | domestico.~ ~La lettera di Pietro Paolo era lunga, scritta 326 22 | affezionatissimo marito~ ~Pietro Paolo.”~ ~ ~“P.S. Vorrei 327 22 | ricevuto una lettera di Pietro Paolo, il quale vi domanda 328 22 | interesse che voi andate da Pietro Paolo almeno per qualche 329 22 | tratta di andare presso Pietro Paolo per assicurarsi anzitutto 330 22 | ed era un buon ragazzo, Pietro Paolo, tutto amore per lei; 331 22 | Voi dovreste andare presso Pietro Paolo: di scrivete come 332 23 | di Sant'Antonio e di San Pietro. Io sono del parere che 333 23 | la parte fantastica e San Pietro la parte reale del dramma. 334 23 | Antonio è la sua fantasia, San Pietro è la sua coscienza della 335 23 | essere stato io: Antonio o Pietro?~ ~Bellia credette di fargli 336 23 | idioti.~ ~— Ma anche San Pietro è un santo.~ ~— È vero: 337 23 | fa sempre accompagnare da Pietro.~ ~Zebedeo pensava sempre 338 23 | anche in queste storielle Pietro rappresenta l'uomo pratico, 339 23 | dunque di fare la parte di Pietro; eppure, a pensarci bene, 340 31 | non so; ma la lettera di Pietro Paolo adesso è curiosa: 341 31 | consiglio. La lettera di Pietro Paolo, — riprese scandendo 342 31 | Sollievo? Vergogna? Invidia di Pietro Paolo per il suo atto generoso? 343 31 | vado anche ad assistere Pietro Paolo.~ ~Zebedeo ricordò 344 31 | parlava della lettera di Pietro Paolo, con Zebedeo; e del 345 31 | sentimento ti guida verso Pietro Paolo: la pietà di lui come Il dono di Natale Capitolo
346 sci | vecchia come quella di San Pietro apostolo, che, abbandonata L'edera Capitolo
347 4 | lo riconobbe e corse da Pietro Corbu, un ricco proprietario 348 5 | che pareva un piccolo San Pietro, calvo e coi capelli lunghi Elias Portolu Capitolo
349 1 | continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani 350 1 | tutti i suoi figliuoli. Pietro, che faceva il contadino, 351 1 | altre due, ora!», disse Pietro, ridendo.~ ~«Non vedi che 352 1 | fratello della fidanzata di Pietro, e tutti mossero verso la 353 1 | sarà la mia sinistra. E Pietro, poi, il piccolo Pietro, 354 1 | Pietro, poi, il piccolo Pietro, Prededdu mio? Non lo vedi? 355 1 | pettegolezzi? Non temere, che se Pietro porta qui la sua sposa, 356 1 | disse il futuro cognato di Pietro. «Egli dice che siete dei 357 1 | nero poco importa», disse Pietro. «Lasciate queste sciocchezze, 358 1 | esclamò Mattia meravigliato.~ ~Pietro lo guardò ridendo e volle 359 1 | lungo tutta quella gente; ma Pietro smaniava di far conoscere 360 1 | bianchezza.~ ~Ma finalmente Pietro riusciva a farsi intendere, 361 1 | Lasciatelo dire», esclamò Pietro, rivolto alla vedova. «È 362 1 | Finitela, finitela», disse Pietro, un po' mortificato. «Ella 363 1 | Maddalena Scada non sposerà Pietro per il nostro formaggio.»~ ~« 364 1 | andiamo, finitela!», ripeteva Pietro.~ ~Intanto zia Annedda, 365 1 | stati dalla fidanzata di Pietro», disse con voce vaga, « 366 1 | novena a San Francesco: e Pietro verrà alla festa e porterà 367 1 | fidanzata.»~ ~«Quando si sposa Pietro?»~ ~«Si sposerà dopo la 368 2 | Mattia ritornarono all'ovile, Pietro ai suoi lavori; ma or l' 369 2 | cose a Elias, a Mattia, a Pietro mio: eccoli, sono migliori 370 2 | giorni prima della partenza, Pietro si recò a San Francesco 371 2 | Questo è il fischio di Pietro mio fratello».~ ~«Ebbé», 372 2 | c'è anche la fidanzata di Pietro. Andiamo, andiamo...», disse 373 2 | Davanti al pozzo, stavano Pietro e zio Portolu; e in mezzo 374 2 | Tra le rozze figure di Pietro e di zio Portolu ella sembrava 375 2 | anche contro il figlio mio, Pietro d'oro, nonché contro gli 376 2 | Dove vai, Elias!», gridò Pietro raggiungendolo.~ ~«Vado 377 2 | saviezza, ride troppo.»~ ~Pietro non s'offese. D'altronde 378 2 | esser lasciato tranquillo, Pietro ritornò presso la fidanzata.~ ~« 379 2 | giovine? Va a cercarlo, Pietro.»~ ~Ma Pietro badava a Maddalena - 380 2 | cercarlo, Pietro.»~ ~Ma Pietro badava a Maddalena - che 381 2 | lascia in pace? Io lo dirò a Pietro, lo dirò a tutti. Ebbene, 382 2 | irrigidendosi. Poi si volse a Pietro, gli sorrise, badò a lui 383 3 | e si coricò a fianco di Pietro, sullo stesso fascio di 384 3 | mentalmente rivolgendosi a Pietro, «anche se essa venisse 385 3 | nella loro casa, sposa di Pietro, fra poche settimane. Ah, 386 3 | molti ospiti, ed Elias e Pietro furono tutto il giorno trascinati 387 3 | me, fratello mio?», gridò Pietro.~ ~«Sì, anche a te.»~ ~E 388 3 | uomo, babbo mio», disse Pietro, ripetendo l'assioma tante 389 3 | se non mi aiuti», gridò Pietro ridendo.~ ~«Colomba, aiutalo!», 390 3 | riconoscere quella voce. Era Pietro? Era Elias? Non sapeva, 391 3 | cumbissia, dove zio Portolu, Pietro e gli amici, seduti per 392 3 | composta più del solito; Pietro le andò vicino e la guardò 393 3 | che sei prudente?», disse Pietro tutto carezzevole, passandole 394 3 | ritorni a giuocare.»~ ~«Pietro, figlio mio, lascia in pace 395 3 | e mi faccia obbedire?»~ ~Pietro riprese il suo posto,~ ~« 396 3 | fratello:~ ~«Dormi contento, Pietro, fratello mio; ella è tua, 397 3 | groppa al suo cavallo, e Pietro la sua fidanzata. Elias 398 3 | Portolu e da zia Annedda: Pietro e Maddalena avevano un cavallo 399 3 | deponendovi dentro un'offerta. Pietro venne con Maddalena, e più 400 3 | ricordava il suo voto: «Pietro, fratello mio, anche se 401 3 | di passione e di dolore. «Pietro, fratello mio! Pietro, fratello 402 3 | Pietro, fratello mio! Pietro, fratello mio...»~ ~Si svegliò 403 3 | zio Portolu e zia Annedda, Pietro e Maddalena, fermi sui loro 404 3 | non si può andare», disse Pietro.~ ~«Ah, Pietro, cosa tu 405 3 | andare», disse Pietro.~ ~«Ah, Pietro, cosa tu dici», gridò fra 406 3 | mente.~ ~«Sta tranquillo, Pietro, fratello mio; anche se 407 4 | giorno in cui Maddalena, Pietro e zia Annedda sarebbero 408 4 | è vero? Verrà mia madre, Pietro mio fratello e la sua fidanzata.»~ ~« 409 4 | sorgere del sole giunsero Pietro e le donne. Venivano lentamente, 410 4 | sopra un carro guidato da Pietro; nessuno mosse loro incontro, 411 4 | Annedda a scendere.~ ~Mentre Pietro scaricava il carro (zia 412 4 | canuto, la vedi la sposa di Pietro? Si chiama Maddalena, e 413 4 | dall'altra; poi sopraggiunse Pietro e il quadro fu completo. 414 4 | tratto si trovarono soli: Pietro era andato nella capanna, 415 4 | questa notizia.~ ~Le donne e Pietro partirono verso il tramonto; 416 4 | scherzava, si rivolgeva a Pietro con continui sorrisi e non 417 4 | figura bianca e nera di Pietro sparivano laggiù, nel verde 418 4 | Maria Maddalena accettò Pietro perché glielo imposero, 419 4 | pensato ci hai?»~ ~«È vero. Ma Pietro è mio fratello.»~ ~«Siamo 420 4 | fratelli, Elias Portolu. Pietro non è uno stupido, egli 421 4 | con terrore.~ ~«Mai! Mai! Pietro mi ammazzerebbe, zio Martinu!»~ ~« 422 4 | sarebbe perduta, e anche Pietro e tutta la mia famiglia. 423 4 | rassegni, che sia infelice.»~ ~«Pietro potrebbe rassegnarsi più 424 4 | Se tu taci, ella sposerà Pietro, verrà a stare a casa tua, 425 4 | ripeteva fra sé, «scriverò a Pietro come fanno i signori; gli 426 5 | Intanto il tempo passava; Pietro aveva avuto una magnifica 427 5 | attraversare la felicità di Pietro.~ ~Ma il ricordo e il desiderio 428 5 | al giorno delle nozze di Pietro. Così almeno tutto sarebbe 429 5 | la gioia delle nozze di Pietro, che dovevano celebrarsi 430 5 | conosciuto Maddalena prima di Pietro, e adesso non sarei così 431 5 | facevano? C'era Maddalena? E Pietro? S'erano sposati?~ ~Elias 432 5 | cambiandoli da un dito all'altro. Pietro era felice; aveva il volto 433 5 | sotto lo stesso tetto, e Pietro era felice.~ ~Elias sentì 434 6 | vuol bene, ho paura che Pietro finirà col bastonarla. Egli 435 6 | queste cose. Nel malumore di Pietro credo entri soprattutto 436 6 | paese, trovò burrasca fra Pietro e Maddalena. In quel tempo 437 6 | Maddalena. In quel tempo Pietro seminava il frumento, la 438 6 | camera degli sposi. Ora a Pietro sembrava che una certa quantità 439 6 | tutto l'anno per voi.»~ ~Pietro parlava al plurale; ma Maddalena 440 6 | stata io?»~ ~«Sì», urlò Pietro.~ ~«Immondezza!»~ ~«Immondezza 441 6 | sua madre, «è un'infamia. Pietro sta diventando matto? E 442 6 | anzi al principio!», disse Pietro, fattosi alla porta, con 443 6 | sono il padrone», diceva Pietro con burbanza, «bisogna che 444 6 | nel sentire le parole di Pietro e di zia Annedda, si mise 445 6 | di irritare Elias contro Pietro, e Pietro contro Maddalena.~ ~« 446 6 | irritare Elias contro Pietro, e Pietro contro Maddalena.~ ~«Sì, 447 6 | calunniatore, vigliacco...»~ ~Pietro si fece rosso d'ira e le 448 6 | ubriaco o se son vile!», urlò Pietro divincolandosi; e le andò 449 6 | zia Annedda lo fermò, e Pietro ebbe ancora la prudenza 450 6 | è per cominciare», gridò Pietro dal cortile, con voce rabbiosa 451 6 | sposartela tu!» Queste parole di Pietro gli risuonavano nella mente, 452 6 | inutili rimorsi, ira contro Pietro, desideri fatali lo stordivano; 453 6 | brutte notizie di casa: Pietro s'ubriacava ogni volta che 454 6 | solo la voce avvinazzata di Pietro. Ma fosse ella felice o 455 6 | giorno di carnevale egli, Pietro, Maddalena e le altre due 456 6 | eran di buon accordo, anzi Pietro era allegro oltre ogni dire. 457 6 | compagne: di tanto in tanto Pietro emetteva un grido selvaggio, 458 6 | piacere.~ ~Adesso lui e Pietro camminavano tenendosi in 459 6 | ballare», disse Maddalena a Pietro.~ ~«No.»~ ~«Sì», dissero 460 6 | non osava per paura di Pietro.~ ~«Suona il ballo sardo», 461 6 | passavano ballando davanti a Pietro.~ ~«Ebbene, silenzio!», 462 6 | altra mascherina, rivolta a Pietro.~ ~Egli la guardò negli 463 6 | la mascherina, pregando Pietro di cedergliela. Allora egli 464 6 | dolore e la sua passione. Ma Pietro era , fermo, terribile 465 6 | suo fratello.~ ~Sapeva, Pietro? Indovinava? Possibile fosse 466 6 | sentiva alcun rancore verso Pietro; solo aveva paura, e spesso 467 6 | essa non lo ama», pensava. «Pietro, fratello mio, che errore 468 6 | toglieva la maschera, e Pietro, che se l'era già tolta 469 6 | gli destava il progetto di Pietro, di voler passare fuori 470 6 | neppure tu».~ ~«Lo senti, Pietro?»~ ~«No, io ci vado. Ecco, 471 6 | ve lo dicano!», esclamò Pietro, mangiando grossi bocconi. « 472 6 | lontana.~ ~«Se tu cenassi con Pietro, e dopo andassi fuori con 473 6 | un solo desiderio: come Pietro se n'andasse; e da una sola 474 6 | e da una sola paura: che Pietro restasse a casa. Ma Pietro, 475 6 | Pietro restasse a casa. Ma Pietro, poco dopo che le amiche 476 6 | guardare il fratello. E Pietro se ne andò.~ ~«Vieni a cena», 477 7 | 7-~ ~ ~ ~Pietro ritornò molto tardi, ubriaco 478 7 | come marito e moglie, e Pietro non soffrirà mai nulla per 479 7 | persuaso a lasciarmi venire: Pietro non c'è, tua madre pure 480 8 | ombra lo turbava:~ ~«E se Pietro lo vorrà con sé? Egli lo 481 8 | studiare, lo farò mio». Pietro cederà e il mio bambino 482 8 | Sì.»~ ~«E tuo fratello Pietro?»~ ~«Pure lui.»~ ~«Bene, 483 8 | nascondere neppure davanti a Pietro, e cominciò anch'essa a 484 8 | trattasse di uno scherzo: Pietro sorrideva: zia Annedda, 485 9 | quando gli vennero a dire che Pietro suo fratello era ritornato 486 9 | pensieri che per la malattia di Pietro; e si pentiva e si insultava; 487 9 | preghiera.~ ~Lo stato di Pietro era davvero grave; egli 488 9 | verdi avevano risposto che Pietro doveva morire.~ ~Giorni 489 9 | nulla per la salvezza di Pietro; non volgeva mai lo sguardo 490 9 | vincerà mai più! Ebbene, che Pietro muoia, se egli deve morire; 491 9 | mai più.»~ ~Quella notte Pietro morì. Elias gli chiuse gli 492 9 | grandezza della morte. Ricordava Pietro vivo, ridente; ah, era bastato 493 9 | un po' di sonno; e sognò Pietro, vivo, che veniva nella 494 9 | d'essere ancora pastore). Pietro veniva a cavallo, e aveva 495 9 | vengo a dirtelo», rispose Pietro. «Ritorna in paese perché 496 9 | sperava che il matrimonio di Pietro con Maddalena sarebbe bastato 497 9 | Farre, che dopo la morte di Pietro frequentava molto la casa.~ ~ 498 9 | grande affetto all'orfano di Pietro, e i Portolu lo trattavano 499 9 | il dolore per la morte di Pietro aveva invecchiata di dieci 500 10 | vegliava il cadavere di Pietro. Maddalena accarezzò il 501 10 | al cadavere del fratello Pietro ebbe la visione della morte, Il fanciullo nascosto Capitolo
502 por | per rassomigliare a San Pietro, si volgeva severo aspettando 503 vot | siamo andate assieme a San Pietro, ed io ho fatto voto di 504 vot | intendi? Ho fatto voto in San Pietro, sotto i veri occhi di Dio, 505 vot | così siamo andate a San Pietro. C'era vento, mi ricordo: 506 vot | Lo volete sapere? San Pietro stesso. Sì, madre, maleditemi, 507 vot | la ragazza è andata a San Pietro ed ha fatto voto di sposarmi. 508 aug | gli uomini, rispose:~ ~- Pietro, non darti pensiero: alla Il flauto nel bosco Capitolo
509 due | vecchio era il suo servo Pietro; e tutti e due se ne andavano I giuochi della vita Capitolo
510 lev | la sera tiepida ed umida. Pietro vestiva il suo bel costume 511 lev | bevettero, e come! Solo Pietro bagnava appena le labbra 512 lev | fu abilmente tagliato da Pietro il porchetto arrostito a 513 lev | universale? ecc., ecc.~ ~Pietro s'accomodò la berretta e 514 lev | Il contadino replicò. Pietro ribatteva sempre il tasto 515 lev | formidabile bevitore, e Pietro, che aveva bevuto poco, 516 lev | loro lucidità di mente.~ ~Pietro però s'era inebbriato del 517 lev | gallo cantò nel cortile.~ ~Pietro aprì gli occhi e guardò 518 lev | fuori, e pensò che fosse Pietro; ma non si mosse; anzi mormorò: - La giustizia Capitolo
519 3 | cambiò tono: «Nella vigna di Pietro Farina c'erano ancora i 520 3 | lassù. Ed ho domandato: «Pietro, perché non hai fatto entrare Ferro e fuoco Parte
521 12 | pane e delle focacce. San Pietro, e fate e stregoni, vi agiscono 522 12 | volta con irriverenza (San Pietro è facile allo sdegno e alla Leggende sarde Capitolo
523 sor | San Pietro di Sorres.~ ~ ~ ~Questa 524 sor | È sulla chiesa di S. Pietro di Sorres, vicino a Torralba: 525 sor | campeggiava la chiesa di San Pietro di Sorres. In un canto stava 526 con | marito Predu Concaepreda (Pietro Testadipietra). Beh! Ma Nel deserto Parte, Capitolo
527 2, 1 | sul cartoncino:~ ~ ~ ~Cav. Pietro Guidi~ ~Capo Sezione nel Il nonno Capitolo
528 com | altezza della cupola di San Pietro, e disse come fra sé:~ ~- Il nostro padrone Parte, Cap.
529 1, I| ginocchia:~ ~– Io mi chiamo Pietro Maria Dejana. Sono di buona 530 1, V| agitandosi.~ ~– Si chiamaPietro Maria Dejana.~ ~Ella arrossì, 531 2, V| damigiana dell’acquavite; San Pietro e San Simone ci proteggano!...~ ~– 532 2, V| che aveva fatto voto a San Pietro e a San Simone di non bere 533 2, X| ricordati nel Condaghe di San Pietro. Benissimo! Questo vocabolo 534 2, XV| la terza volta, come San Pietro ingannò Gesù…~ ~Predu Maria Racconti sardi Capitolo
535 not | Come parli! - gridò Pietro, l'altro fratello. - Non 536 not | brillava sempre nelle mani di Pietro, che si considerava la causa 537 not | Vattene!... - disse Pietro a Simona.~ ~- No, rimango 538 not | trasalire vivamente Elias.~ ~Pietro alzò il fucile...~ ~Il vento, 539 not | demoni in vesta d'uomini.~ ~Pietro mirò Elias; ma mentre stava 540 not | ricadde sulle ginocchia di Pietro.~ ~Chi poteva essere? Erano 541 not | come una pazza.~ ~Tanu e Pietro intanto si guardavano confusi 542 not | Portala su, al letto... e tu Pietro, corri e fa venire il medico...~ ~- 543 not | Fidente nel padre, Pietro che adorava la nipotina, 544 sar | da queste parti? -. Era Pietro Chessa che veniva pur esso 545 sar | alti, immobili al sole. Pietro e Manzèla seguivano. La 546 sar | la ferula su una spalla. Pietro sussultò e un lampo gli La regina delle tenebre Capitolo
547 giu | si chiamava zio Pretu (Pietro).~ ~Era un ometto allegro, 548 giu | cani.~ ~Zio Chircu e zio Pietro strinsero dunque amicizia, 549 ner | unu ballu.~ ~ ~ ~ In San Pietro (vicinato di Nuoro) han 550 ner | collo un callo.~ ~ In San Pietro han formato un ballo.~ ~ ~ ~ Il sigillo d'amore Capitolo
551 con | Gesù nella barca di San Pietro. Le mani e il viso di lui Le tentazioni Capitolo
552 mar | vedrete. E ne piangerà lui, Pietro Ferro, vedrete...~ ~- E 553 mar | Filippa con gli occhi accesi. Pietro Ferro, sebbene zoppo, la 554 ass | ulivastri ed i vecchi olivi. Pietro Maria Pinnedda, il famoso 555 ass | sul quale il fiero dito di Pietro Maria, dopo aver ben palpato 556 ten(8) | Diminutivo di Pera, Pietro; - Tanu; Sebastino; - Felix, Il vecchio della montagna Capitolo
557 1 | giunger di Melchiorre, zio Pietro uscì dalla capanna. Era 558 1 | Cosa ha?», pensò zio Pietro, accorgendosi subito che 559 1 | Basiliooo?».~ ~Anche zio Pietro sedette. Il cane e il gatto, 560 1 | raspò le ghette di zio Pietro, morsicò le dita di Basilio; 561 1 | volpe... bah!», disse zio Pietro, cui non piaceva il linguaggio 562 1 | eppoi? Raccontate, zio Pietro. E la lepre? E l'agnello?»~ ~ 563 1 | E l'agnello?»~ ~Ma zio Pietro tacque, risentito, poi chiamò 564 1 | Acerba?», domandò zio Pietro.~ ~«Pur troppo!», grugnì 565 2 | siepe dell'orticello.~ ~Zio Pietro scese il sentiero, fermandosi 566 2 | Stendendo la mano, zio Pietro poteva toccarle: gli passavano 567 2 | Basilio l'allontanavano.~ ~Zio Pietro ascoltava, e quando il suono 568 2 | oltre.~ ~Dove andava? Zio Pietro provava sempre una vaga 569 2 | pranzo Melchiorre e zio Pietro se n'andarono a meriggiare 570 2 | saliva alla nuca di zio Pietro.~ ~Durante la mattina, si 571 2 | riccioli argentei di zio Pietro. E gli parve di provare 572 2 | montagne lontane.~ ~Zio Pietro, seduto davanti alla capanna, 573 2 | ricordati del vecchio zio Pietro, che ha gli occhi chiusi; 574 2 | cosa. Cosa ne dici, vecchio Pietro? Nostra Signora del Monte, 575 2 | si sdraiava accanto a zio Pietro.~ ~Imbrunì: il fuoco dell' 576 2 | rosario sgranato da zio Pietro lo irritava.~ ~«Non vi stancate, 577 2 | chiese ruvidamente.~ ~Zio Pietro baciò la crocetta di metallo 578 2 | esperimenti!», disse zio Pietro.~ ~Poi tacque, col viso 579 2 | svegliatosi dopo breve sonno, zio Pietro s'accorse che la stuoia 580 2 | Melchiorre soleva coricarsi, zio Pietro palpò il corpo molle e attorcigliato 581 2 | sonno dei felici, e zio Pietro lo dovette cercare e pungere 582 2 | Lasciatemi dormire.»~ ~Zio Pietro si sentì paurosamente solo.~ ~ 583 2 | dell'Orthobene.~ ~Ma zio Pietro, nella sua tenebra profonda, 584 4 | scintillavano di rugiada.~ ~Zio Pietro venne di , dal bosco umido 585 4 | a mezzo della radura zio Pietro alzò il bastone, e tenendolo 586 4 | cristiani.»~ ~«Nessuno, zio Pietro, nessuno!»~ ~Ma dopo qualche 587 4 | campanella. Sentite, zio Pietro... Drin, drin, drin, drin. 588 4 | così ragazzo!», esclamò zio Pietro. Pure dopo un momento domandò: « 589 4 | pericolo!...», esclamò zio Pietro tristemente.~ ~Intanto s' 590 4 | finiscila!», ammoniva zio Pietro.~ ~Efisio mostrò la lingua, 591 4 | contro il ragazzetto.~ ~Zio Pietro si trovò solo, inginocchiato 592 4 | notturni del bosco. Zio Pietro ricordava, rievocate da 593 4 | monotona e nostalgica.~ ~Zio Pietro sentì un leggero brivido 594 4 | si fece silenzio, e zio Pietro tornò a inginocchiarsi per 595 4 | toccarlo al braccio.~ ~«Zio Pietro, volete che andiamo? Non 596 4 | dov'eri?»~ ~«Io? Qui, zio Pietro.»~ ~«Non è vero! Sei bugiardo 597 4 | accordò il suo perdono.~ ~«Zio Pietro, che bei fiori sull'altare! 598 4 | toccato nulla?»~ ~«Nulla, zio Pietro. Andiamo, adesso.»~ ~Se 599 4 | messa, né ancora veduto zio Pietro; e nel vederlo si sarebbe 600 4 | uscì dalla capanna: se zio Pietro non fosse stato cieco, né 601 4 | testa.~ ~«Siete qui, zio Pietro?»~ ~«Sono qui. E tu dov' 602 4 | amara:~ ~«Questo è mio zio Pietro, poveretto, il padre di 603 4 | volgendosi or verso zio Pietro, or verso i padroni (la 604 4 | fatto questo?», ripeteva zio Pietro, con le mani l'una sull' 605 4 | figlio ha fatto questo, zio Pietro, e vostro figlio ha fatto 606 4 | so cosa volete dirmi, zio Pietro, so tutto, tutto so... ma 607 4 | Spiando i discorsi di zio Pietro e del figlio, Basilio aveva 608 4 | il padrone lontano, zio Pietro che gli stava a fianco. 609 4 | e umile silenzio di zio Pietro. Egli la ascoltava sempre 610 4 | lucenti sul volto di zio Pietro vi ritrovava le stigmate 611 4 | fioriti d'oro. Mentre zio Pietro sorbiva a poco a poco il 612 4 | con odio.~ ~«Andiamo, zio Pietro», disse toccando il braccio 613 4 | Andiamo», rispose zio Pietro scuotendosi dal suo doloroso 614 4 | Paska una buona parola. Zio Pietro pensava:~ ~«Che dirà Melchiorre 615 4 | anelito del flauto, zio Pietro benché sentisse sul viso 616 5 | sbadigliando sui piedi di zio Pietro; poi lo precedette a piccoli 617 5 | Sarà fuggita!», disse zio Pietro trepidando, e volse il viso 618 5 | cosa. Dopo tutto da zio Pietro non aveva nulla da temere.~ ~ 619 5 | in cerca del padre.~ ~Zio Pietro, curvo davanti alla capanna, 620 5 | in questi pensieri, zio Pietro finì di pettinarsi; rigettò 621 5 | omeri e il collo di zio Pietro, ma per fortuna non trovò 622 5 | tacere, poiché c'era zio Pietro; e Basilio cominciò a muover 623 5 | illusione di onde spumanti. Zio Pietro, seduto sull'apertura della 624 5 | simile a quello che zio Pietro provava nelle ore di solitudine, 625 5 | tappo, e la porse a zio Pietro.~ ~«Bevete, padre, ho portato 626 5 | portato del vino.»~ ~Zio Pietro la prese fra le mani e accostandola 627 5 | morsicandosi i pugni.~ ~Zio Pietro beveva a lunghi sorsi; e 628 6 | silenzio per il bosco: zio Pietro proseguì a intagliare e 629 6 | cosa ci fanno?», gridò zio Pietro.~ ~Melchiorre, che invidiava 630 6 | del suo grido perché zio Pietro volse il viso verso di lui, 631 6 | che uccida il vecchio zio Pietro? Parla, parla: io mentirò, 632 6 | ritornato?», chiese zio Pietro.~ ~Egli non rispose.~ ~« 633 6 | Sono mezzo morto, zio Pietro mio! Ho percorso tutto il 634 6 | sbagliato strada. Ohi, zio Pietro mio, che sono morto.»~ ~« 635 7 | piana come il cielo! Zio Pietro raccontava una storia di 636 7 | chiese un giorno zio Pietro.~ ~«Mi ammoglierei!»~ ~« 637 7 | diventarono cento, e zio Pietro poté acquistare il terreno 638 7 | era il cuore puro di zio Pietro; e alla gioia seguiva la 639 7 | Allora», osservò zio Pietro, «sarebbe meglio costituirti. 640 7 | ci vuol solo un pane, zio Pietro mio; ci vuole anche un po' 641 7 | gioco, e d'altrondezio PietroMelchiorre avevano voglia 642 7 | Basilio.~ ~Per distrarli zio Pietro raccontò una storiella.~ ~« 643 7 | desolata dal freddo. Benché zio Pietro e Melchiorre fossero certi 644 7 | sognavano sempre la fuga, zio Pietro passava le giornate entro 645 7 | Andrai», disse zio Pietro: e siccome Melchiorre alzava 646 7 | ascoltar la messa.~ ~Zio Pietro accennava di sì, di sì, 647 7 | il suo ritorno, lui e zio Pietro sarebbero scesi a loro volta, 648 7 | messa: domani verranno zio Pietro e zio Melchiorre. Prendete 649 7 | per voi: ve lo regala zio Pietro.»~ ~Ella lo prese, rabbonita, 650 8 | davano per salario, e se zio Pietro era sano e che faceva e 651 8 | frequentato da banditi.~ ~«Pietro carta!», esclamò accavalcando 652 8 | al suo ovile e gli dico: «Pietro, mi lasci rubar un porchetto 653 8 | Macché! Ma quel furbo di Pietro Carta, saputo che mancava 654 9 | arrivare. Scendete davvero, zio Pietro?»~ ~«Poveretto!», disse 655 9 | che ritornerete qui, zio Pietro. Nevicherà, vedrete.»~ ~« 656 9 | Lascia nevicare», disse zio Pietro in sella, mentre Melchiorre 657 9 | Non sarà oggi che zio Pietro risalirà quassù», pensò 658 9 | neve.~ ~Egli pensava a zio Pietro, affidato alle cure poco 659 9 | cavallo per ricondurre zio Pietro all'ovile. Egli non si era 660 9 | inverno la rivide spesso, Zio Pietro, tornato all'ovile, non 661 9 | Un giorno domandò a zio Pietro:~ ~«È vero, zio Pietro, 662 9 | zio Pietro:~ ~«È vero, zio Pietro, che quando un pastore torna 663 9 | sposato.»~ ~«Raccontatemi, zio Pietro raccontatemi!»~ ~«Senti. 664 9 | E poi?», chiese zio Pietro, severo.~ ~«Poi avrei sposato 665 9 | metà! Almeno la metà! zio Pietro! Siete stato stupido», disse 666 10 | danze alla luna.~ ~E zio Pietro continuava a soffiar nel 667 10 | un giorno d'autunno zio Pietro montò a cavallo, e guidato 668 10 | grasso cascante, fissò su zio Pietro gli occhi celesti infossati 669 10 | Voi lo sapete, compare Pietro, chi sta bene non si muove: 670 10 | ragazza porse da bere a zio Pietro, e parlò con sostenutezza.~ ~« 671 10 | nostri voti!», augurò zio Pietro, sollevando il bicchiere 672 10 | Quando vide tornar zio Pietro sputò lontano e chiese con 673 10 | della grotta; dentro zio Pietro, seduto davanti al fuoco, 674 10 | fra le mani. Quando zio Pietro era andato a chiedergli 675 10 | ricordò finalmente che zio Pietro doveva aspettarlo inquieto, 676 11 | Nella grotta zio Pietro attendeva inquieto. Anche 677 11 | Non è invano», diceva zio Pietro, parlando come fra sé.~ ~« 678 11 | Siete uno stupido, zio Pietro! Egli è presso l'innamorata 679 11 | è accaduto?», pensò zio Pietro. «Egli non ha mai tardato 680 11 | neppure lui dormiva. Zio Pietro lo sentiva a muoversi, ansioso, 681 11 | Melchiorre non tornava. Zio Pietro sentiva che non sarebbe 682 11 | scosse forte, si sollevò. Zio Pietro lo sentì stiracchiarsi e 683 11 | abbaiava in lontananza. Zio Pietro restava assopito, ma nel 684 11 | era di nuovo spento; zio Pietro si svegliò appena sentì 685 11 | sollevarsi.~ ~«Sono io, zio Pietro.»~ ~«Sei Felix. E Melchiorre?»~ ~ 686 11 | arrestato; ma non è nulla, zio Pietro, state tranquillo; non è 687 11 | carità.»~ ~«Siete matto, zio Pietro?», gridò Basilio. «Cosa 688 11 | Felix.~ ~Per quanto zio Pietro supplicasse, non lo esaudirono. 689 11 | Melchiorre non tornava. Zio Pietro non mangiava, non beveva, 690 11 | Bel guadagno fate, zio Pietro! La giustizia si mangerà 691 11 | si rimedieranno.»~ ~Zio Pietro non protestava; taceva, 692 11 | e pane.~ ~«Mangiate, zio Pietro, siate buono, piccolo zio 693 11 | Andiamo, siate forte, zio Pietro. Vi ricordate tutte le storielle 694 11 | Volete? Volete, piccolo zio Pietro mio?» «Mamma mia», diceva 695 11 | Siete diventato sordo, zio Pietro?», urlava alzandosi. «Come 696 11 | che la veda, poi... Zio Pietro, bisogna cercar un aiuto: 697 11 | porcaro vicino, «badate a zio Pietro e alle capre.»~ ~E al solito 698 11 | vecchio non c'era.~ ~Zio Pietro aveva lasciato il suo triste 699 11 | il varco della tanca, zio Pietro si fermò indeciso: sentiva 700 11 | il bastone in giro, zio Pietro non trovava alcun ostacolo. 701 11 | procedeva.~ ~«Avanti! Coraggio, Pietro Carta! La salvezza di tuo 702 11 | silenzio del luogo.~ ~Zio Pietro pensò che doveva aver fuorviato 703 11 | calava già sul monte, e zio Pietro sentiva le sue ombre interne 704 11 | Torna indietro, vecchio Pietro.»~ ~Ma il bastone continuò 705 11 | raggiungeva il fondo.~ ~Zio Pietro si sedette un momento: sentì 706 11 | sotto, di fianco. Spesso zio Pietro doveva arrampicarsi per 707 11 | che loro l'ombra. A zio Pietro doveva ben poco importare 708 11 | Sono stanco», pensò zio Pietro, fermandosi di nuovo. «Signore, 709 11 | Riprendendo la discesa, zio Pietro fermò il bastone sopra una 710 11 | orizzonte azzurro.~ ~«Zio Pietro, zio Pietro, che avete fatto, 711 11 | azzurro.~ ~«Zio Pietro, zio Pietro, che avete fatto, voi!», 712 11 | tempo che vi cerchiamo! Zio Pietro?»~ ~Il vecchio giaceva immobile. 713 11 | una mano sul petto di zio Pietro, e guardò in alto.~ ~«Animale», 714 11 | dolcemente:~ ~«Che avete, zio Pietro? Siamo noi; non è nulla, 715 11 | io che vi ho ucciso, zio Pietro, son io, son io! E vi volevo 716 11 | contemplando il volto di zio Pietro, che pareva di marmo quando 717 11 | sua anima. Rivedeva zio Pietro nei sereni giorni trascorsi, 718 11 | Melchiorre in carcere, zio Pietro morente, l'inferno nel suo 719 11 | gli occhi gonfi.~ ~«Zio Pietro ritorna in sé! Non chiamiamo 720 11 | piglia tutto. Se invece zio Pietro fa testamento ad altri? 721 11 | condannato. Perché dare a zio Pietro quest'ultimo dolore? È come 722 11 | pensierosi nella grotta. Zio Pietro si lamentava; non erano 723 11 | s'inginocchiò presso zio Pietro e glielo fece pazientemente 724 11 | aveva stretto l'anima di zio Pietro.~ ~Veniva la morte.~ ~Rientrando 725 11 | vitrei: tutto era finito. Zio Pietro vedeva l'eterna luce.~ ~ 726 11 | rivolto al cadavere:~ ~«Zio Pietro, non vi sollevate più, non 727 11 | spazzerete più le mandrie, zio Pietro? Destatevi, alzatevi; vi 728 11 | Avrò tempo a pentirmi? Zio Pietro, oh, no, non lo dite a nessuno 729 11 | storiella; vi ricordate, zio Pietro? La storiella di quel re 730 11 | più vostro figlio, oh zio Pietro mio, mio, mio».~ ~E ripeteva 731 11 | ischerzo che sareste morto, zio Pietro, e invece siete morto davvero, 732 11 | parevano le traccie di zio Pietro, e pensando alla smarrimento 733 11 | sul macigno dal quale zio Pietro era precipitato; e stette 734 11 | al punto preciso ove zio Pietro era caduto; tastò il musco, 735 11 | che uccida il vecchio zio Pietro? Parla, parla, io mentirò, 736 11 | che uccida il vecchio zio Pietro?»~ ~Sì, egli lo aveva ucciso; La via del male Capitolo
737 1 | 1 -~ ~ ~ ~Pietro Benu si fermò un momento 738 1 | piccola città arsa dal sole.~ ~Pietro, seguito dalla sua corta 739 1 | e maliziosi.~ ~«Salute, Pietro», gli disse, con un bizzarro 740 1 | Dammi da bere», rispose Pietro con un certo disprezzo.~ ~ 741 1 | diavolo lo sai?», domandò Pietro.~ ~«Ma... l'ho saputo da 742 1 | saputo dalla tua Sabina...»~ ~Pietro s'accigliò alquanto, pensando 743 1 | E si mostrava tenera con Pietro e l'avrebbe amato volentieri; 744 1 | sapevo, in verità», mentì Pietro. «Sabina ha detto che io 745 1 | piccolo forestiero», riprese Pietro, col suo gesto sprezzante, « 746 1 | battezzi il tuo vino?», esclamò Pietro, versando al suolo le ultime 747 1 | un ubriacone?», domandò Pietro. «Dicono fosse ubriaco quando, 748 1 | Questo non m'importa», disse Pietro, guardando il pugno chiuso 749 1 | Ah, dunque», interruppe Pietro, pensieroso, guardando fuori 750 1 | donnicciuola...», osservò Pietro, col suo gesto sprezzante.~ ~« 751 1 | paragone che fece sorridere Pietro. «Io ascolto e ripeto...»~ ~« 752 1 | ci sei già venuto...»~ ~Pietro sbottonò una specie di borsetta 753 1 | accertarsi che non era falsa.~ ~Pietro pensò alla moglie del bettoliere, 754 1 | porteremo dal continente», disse Pietro guardando con beffe il forestiere.~ ~ 755 1 | alzò.~ ~«Spero rivederci, Pietro. Fa il contratto con zio 756 1 | non vado », mentì ancora Pietro.~ ~Invece, appena fuori, 757 1 | la straducola polverosa. Pietro spinse senz'altro il portone 758 1 | sole, pulito e ordinato, Pietro vide una tettoia che funzionava 759 1 | ingresso della cucina.~ ~Pietro si diresse , guardò dallo 760 1 | tinta con lo zafferano.~ ~Pietro Benu spinse la porta ed 761 1 | sgabello, vicino alla porta, Pietro osservò un canestro d'asfodelo 762 1 | perché durante il tempo che Pietro stette ella non si lasciò 763 1 | paglia.~ ~«Bene», rispose Pietro.~ ~Zio Nicola allungò la 764 1 | cercate un servo», disse Pietro, spiegando e ripiegando 765 1 | fama spiccata...»~ ~Anche Pietro aveva gli occhi grigi luminosi 766 1 | di bastonare qualcuno, e Pietro rise.~ ~«Ecco», confessò, « 767 2 | Il quindici settembre Pietro entrò al servizio dei Noina. 768 2 | Salute a tutti», rispose Pietro; e mentre beveva il vino 769 2 | distanza enorme li divideva.~ ~Pietro era alto e pieghevole; indossava 770 2 | questo Maria dispiacque a Pietro, e Pietro dispiacque a lei.~ ~ 771 2 | Maria dispiacque a Pietro, e Pietro dispiacque a lei.~ ~Zia 772 2 | era ancora rientrato.~ ~Pietro sedette in un angolo, dietro 773 2 | Altro che», rispose Pietro, sollevando la testa col 774 2 | deporre una bottiglia vicino a Pietro.~ ~Poi gli mise davanti, 775 2 | zoppicante di zio Nicola, e Pietro si rallegrò pensando al 776 2 | anche noi. E sta allegro, Pietro Benu; sei fra gente amica, 777 2 | poco animata. Dopo cena Pietro chiese il permesso di uscire; 778 2 | loro innamorate.~ ~Anche Pietro volle cantare sotto le finestre 779 2 | Nei giorni seguenti Pietro fu mandato a lavorare nel 780 2 | avergli rivolta una parola.~ ~Pietro, che costruiva una specie 781 2 | nascondere le sue spine, e Pietro la guardava con occhi torvi, 782 2 | Era fredda e dignitosa: Pietro cominciava ad odiarla, e 783 2 | Perché non mangi mai uva, Pietro?».~ ~«Conti i grappoli, 784 2 | cambiò abilmente discorso.~ ~«Pietro», disse, riparandosi gli 785 2 | Farò due viaggi.»~ ~Siccome Pietro s'allontanava tra i filari 786 2 | ventina di lire. Cosa dici tu Pietro?»~ ~«Io? Non so. Non ho 787 2 | Maria gli disse:~ ~«Senti, Pietro. Meglio, dopodomani verrò 788 2 | Sabina, continuò a ripetere Pietro fra sé, anche dopo l'invocata 789 2 | noce, nell'acqua corrente, Pietro risalì verso la capanna, 790 2 | luna sorrideva ai sogni di Pietro, come sorrideva ai sogni 791 2 | Maria non venne al podere. Pietro si inquietò alquanto, sebbene 792 2 | venne.~ ~«Diavolo», pensò Pietro, ritornando alla vigna, « 793 2 | misura che le ore passavano, Pietro sentiva una inquietudine 794 2 | rossi rivolti allo stradale. Pietro indovinò, ancora prima di 795 2 | qualche foglia dagli alberi. Pietro non s'era mosso, nonostante 796 2 | alzò e salutò.~ ~«Ebbene, Pietro, che nuove?», gridò Sabina, 797 2 | infantile.~ ~Come ella piaceva a Pietro! Gli occhi di lei, chiari 798 2 | gridò sdegnosamente:~ ~«Pietro, sei incantato? Potresti 799 2 | presto. Tu hai del tempo, Pietro Benu, ma noi abbiamo fretta. 800 2 | grembiale già a metà colmo e Pietro lasciava cadere qualche 801 2 | tendendo il suo grembiale. «Pietro, a me, ora: attento! Ecco.»~ ~« 802 2 | viso tra il fogliame d'oro Pietro rideva come un bambino. 803 2 | cocche del grembiale.»~ ~«Pietro, chi è stato?», chiesero, 804 2 | risero, e per la prima volta Pietro s'accorse delle fossette 805 2 | incontrando lo sguardo di Pietro.~ ~«Ho da dirti due parole», 806 2 | desiderio:~ ~«Dimmele ora, Pietro...».~ ~«Un altro giorno», 807 2 | Ella non rispose; ma a Pietro che s'arrampicava sul pero, 808 2 | scherzarono, non parlarono più. Pietro coglieva le pere dai rami 809 2 | del pero le mani tremanti; Pietro, con le gambe aperte e i 810 2 | Vuoi girare anche tu, Pietro Benu?», chiese allora Maria 811 2 | seppe veramente perché, Pietro diventò triste. Seguiva 812 2 | lontano, verso il punto ov'era Pietro, e sollevò una mano: poi 813 2 | scoppiarono a ridere. «Sì», pensò Pietro, «devono parlare di me!» 814 2 | ragazze si beffavano di lui, Pietro volse le spalle indispettito 815 2 | rocce della montagna, e Pietro rimase solo nell'ombra della 816 2 | nei loro nidi di foglie. E Pietro dovette svegliarsi dal suo 817 2 | trasportava giù, fino ai piedi di Pietro, le foglie cadute dai peri.~ ~ ~ ~ 818 3 | perché non è venuta?», chiese Pietro a Maria.~ ~La giovine padrona 819 3 | chiamata Rosa spinosa, e Pietro le vide entrambe ridere 820 3 | maschi desiderosi. Solo Pietro taceva, scontento, lontano. 821 3 | azzuffarono. Solo allora Pietro sorrise, ma d'un sorriso 822 3 | che dava sullo stradale, Pietro non degnò neppure d'un ultimo 823 3 | sordo dei carri pesanti.~ ~Pietro solo non cantava, istintivamente 824 3 | polvere dal pungolo che Pietro si trascinava dietro; ma 825 3 | Che vuoi?», gli chiese Pietro, arrivati che furono a metà 826 3 | e s'intendevano. Spesso Pietro gli diceva:~ ~«Che differenza 827 3 | di leccarsi la ferita.~ ~Pietro si fermò, si volse, cogli 828 3 | Facciamo pace. Cos'hai, Pietro Benu? Hai mangiato delle 829 3 | Lo so, sì, che cosa hai, Pietro Benu; so a che pensi.~ ~ 830 3 | No, non imprecare, Pietro Benu. Maria è gelosa di 831 3 | viottolo ripido e sporco, dove Pietro doveva passare.~ ~I buoi 832 3 | Va via, va via», urlò Pietro, destandosi dal suo sogno.~ ~ 833 3 | Andate via o vi pungo», gridò Pietro, feroce, agitando il pungolo.~ ~ 834 3 | dalla vaporosità della sera. Pietro ricadde nei suoi pensieri. 835 3 | passava di per caso.~ ~«Oh, Pietro Benu, sei tu? Mi dai un 836 3 | grembiale di grappoli guardava Pietro coi grandi occhi neri cerchiati. 837 3 | nella piazza del Rosario.»~ ~Pietro spinse i buoi; la donna 838 3 | addomesticata.~ ~«Salute, Pietro Benu; stanotte canteremo 839 3 | della vostra gamba», disse Pietro con ironia.~ ~Zio Nicola 840 3 | il carro dell'uva, mentre Pietro slegava i buoi. «Poca roba. 841 3 | della cucina dei Noina, Pietro provò una sensazione dolorosa, 842 3 | scalza, agile e silenziosa.~ ~Pietro finse di dormire ancora, 843 3 | allora parve accorgersi di Pietro. Egli intravide i begli 844 3 | diventò fascino, desiderio. Pietro sentì il sangue animarsi 845 3 | avvicinò al finestruolo; Pietro aprì gli occhi e la guardò, 846 3 | nel corsetto slacciato. Pietro l'accarezzò tutta con lo 847 3 | Stavo per chiamarti. Alzati, Pietro: c'è tanto da fare.»~ ~La 848 3 | pigiatoio, entro il quale Pietro, nude le gambe e le braccia, 849 3 | il viso un po' pallido di Pietro; anche i suoi occhi parevano 850 3 | sui piedi saltellanti di Pietro.~ ~Come il giorno prima 851 3 | Uva, qui!», gridava Pietro, curvandosi sul pigiatoio. « 852 3 | richiamavano lo sguardo di Pietro. Egli guardava il bel viso 853 3 | carro e sollecitava l'opera, Pietro le parlava beffardo.~ ~« 854 3 | gambe bianche e muscolose di Pietro. Anch'egli la guardava dall' 855 3 | si alzò e versò da bere a Pietro.~ ~«Che hai, che sei di 856 3 | suo dormiveglia da ebbro, Pietro udiva la giovine padrona 857 4 | uomini allo scherzo amoroso: Pietro arrossiva ricordando d'essersi 858 4 | due settimane il cuore di Pietro tacque, ma assopito e gonfio 859 4 | fuoco ardeva, e invitava Pietro a bere e cantare. Se le 860 4 | padre di zia Luisa!», disse Pietro, beffardo.~ ~Il padrone 861 4 | Ma è davvero?», chiese Pietro meravigliato.~ ~«Sicuro; 862 4 | ah, come sei furbo!»~ ~Pietro non riuscì mai a sapere 863 4 | vede ancora!», lo adulava Pietro.~ ~«Bellezza è metà dote, 864 4 | Questi discorsi esaltavano Pietro.~ ~«Se non ci fosse quel 865 4 | grano.~ ~Il terreno che Pietro doveva dissodare e seminare 866 4 | maldicente.~ ~«Come va, Pietro?»~ ~«Bene. Dammi da bere.»~ ~« 867 4 | Oh, va al diavolo», disse Pietro, ridendo sinceramente all' 868 4 | detto questo?», esclamò Pietro, sollevando la testa. «E 869 4 | piccolo forestiere», disse Pietro con disprezzo, alzandosi.~ ~ 870 4 | rosso e un sacco perché Pietro si coprisse bene nelle notti 871 4 | lollovese...»~ ~In altri tempi Pietro si sarebbe un po' piccato 872 4 | se ne risentiva.~ ~«Ah, Pietro, Pietro, che bella cosa 873 4 | risentiva.~ ~«Ah, Pietro, Pietro, che bella cosa la salute, 874 4 | buono quell'uomo!», pensava Pietro.~ ~Gli pareva di voler bene 875 4 | incitare l'altro bue, e così Pietro arrivò presto al sentiero 876 4 | vaporosa gli occhi lincei di Pietro scorgevano la chiesetta 877 4 | di nebbia azzurrognola.~ ~Pietro ricordò che sua madre, come 878 4 | un eremita preistorico.~ ~Pietro s'inginocchiò per terra, 879 4 | esalava un odore d'incenso.~ ~Pietro aveva paura come fosse per 880 4 | selvatico.~ ~I giorni passavano. Pietro lavorava dalla mattina alla 881 4 | del terreno lavorato da Pietro. Un saluto semplice, rozzo, 882 4 | poi ancora silenzio.~ ~E Pietro lavorava e sognava, sotto 883 4 | e rallegrava i sogni di Pietro come il fuoco profumato 884 4 | ghiacciate, su dai monti d'Orune; Pietro spandeva intorno a sé la 885 4 | mai sposato un servo. E Pietro ritornava cupo, ricordando 886 4 | ancora uno o due notti e Pietro sarebbe ritornato a dormire 887 4 | ritirarsi nella capanna, Pietro sedette su una pietra in 888 4 | piegato sulle ginocchia, Pietro stette a lungo immobile, 889 5 | non avrebbe però pensato a Pietro Benu più che al grano ch' 890 5 | che accadeva nell'anima di Pietro.~ ~Un giorno si parlò di 891 5 | giorni dopo la partenza di Pietro.~ ~Sabina aveva lasciato 892 5 | Tonia Benu».~ ~«La zia di Pietro!», esclamò Sabina, sollevando 893 5 | modo l'erede sarà forse Pietro!», disse vivacemente Sabina.~ ~« 894 5 | gomito.~ ~«Tu sta zitta!»~ ~«Pietro! Pietro! Un corno! E gli 895 5 | Tu sta zitta!»~ ~«Pietro! Pietro! Un corno! E gli altri nipoti, 896 5 | fuoco del forno. «E poi Pietro rifiuterebbe forse l'eredità: 897 5 | di un ladrone! È onesto, Pietro!»~ ~«Ma egli vive con la 898 5 | ella voleva sempre bene a Pietro, sebbene egli, dopo il breve 899 5 | conosceva l'avvenire? Forse Pietro, diventando erede di una 900 5 | sparire egualmente.»~ ~«Pietro non gode buona fama appunto 901 5 | qualcuno che osi parlar male di Pietro Benu; venga avanti, se può; 902 5 | di Orosei, lo stesso che Pietro aveva percorso ritornando 903 5 | ricordava... Che faceva ora Pietro, al di della valle e 904 5 | sentimentale. Quando tornava Pietro? Avrebbero occasione di 905 5 | è vero?»~ ~«Chi?»~ ~«Ma Pietro Benu!»~ ~«Ah, tu pensi a 906 5 | Andate d'accordo con Pietro?»~ ~«Certo», disse l'altra 907 5 | felice quando qualcuno lodava Pietro Benu; il che veramente non 908 5 | esclamò Maria, pensierosa. «Pietro è un bravo giovine. E poi 909 5 | aiutare Sabina; parlerò con Pietro per vedere se veramente 910 5 | dell'altipiano selvaggio, Pietro Benu pensava a lei, non 911 6 | 6 -~ ~ ~ ~Pietro ritornò a Nuoro dopo circa 912 6 | plumbeo prediceva la neve; ma Pietro sentiva un calore interno 913 6 | dominante le due vallate, Pietro si scosse dal suo sogno 914 6 | passavano spinti dal vento. Pietro volse le spalle ai monti 915 6 | alla bettola illuminata, Pietro intravide, dietro il banco, 916 6 | giovine padrona.~ ~«Dev'esser Pietro!»~ ~«Dev'esser Pietro!» 917 6 | esser Pietro!»~ ~«Dev'esser Pietro!» Come ella lo diceva! pareva 918 6 | cane fremeva nel cuore di Pietro.~ ~Finalmente zia Luisa 919 6 | Finalmente zia Luisa aprì, e Pietro intravide Maria ritta sul 920 6 | disse, sospirando.~ ~«Ma tu, Pietro, sei stato ammalato? Sei 921 6 | innamorata... ecco la febbre!»~ ~Pietro la guardò, ma tosto chinò 922 6 | melanconico; ma appena vide Pietro, che si era alzato rispettoso 923 6 | aperta sul ginocchio di Pietro, «ti aspettavo! Stanotte 924 6 | spero...»~ ~«Io no», disse Pietro, lusingato. «Vi farò compagnia, 925 6 | andrai alla messa?», domandò Pietro.~ ~«Io? Io no, davvero! 926 6 | bene d'andare a letto...»~ ~Pietro non udì ciò che il padrone 927 6 | mia opinione. Noi, dunque, Pietro Benu, chiuderemo il portone 928 6 | non so cantare», osservò Pietro. «Invitate qualche altro...»~ ~« 929 6 | Resterò, resterò!», disse Pietro, ridendo.~ ~Le donne, infatti, 930 6 | dopo cena, si ritirarono. Pietro avrebbe voluto che Maria 931 6 | Che cosa ne dici tu?»~ ~Pietro rispose:~ ~«Il mio cuore 932 6 | cenno della mano indicava a Pietro di non interromperlo: e 933 6 | una peggiore dell'altra.~ ~Pietro lo ascoltava religiosamente, 934 6 | cantori.~ ~Qualche volta Pietro riusciva a comporre delle 935 6 | visioni inverosimili.~ ~«Pietro, figlio mio, tu canti bene 936 6 | Diceva proprio così? E Pietro, doveva parlare, dire veramente 937 6 | nelle sue ottave. Oramai Pietro le sapeva a memoria; quindi 938 6 | sulla mano, non rispose. Pietro lo guardò e si accorse che 939 6 | cantare avete fatto stanotte, Pietro», disse Maria l'indomani, 940 6 | Che hai da dire?», rispose Pietro, fissandola.~ ~«Ah, sì, 941 6 | cerca di svagarsi... Ma tu, Pietro! Vergogna! Sembravi un cane, 942 6 | coi piedi sulla cenere.»~ ~Pietro s'accorse ch'ella esagerava, 943 6 | promessa non commosse Maria, ma Pietro la mantenne. Quel giorno, 944 6 | Perché mi guardi così, Pietro?» Perché mi piaci, Maria.« 945 7 | cucina, e chiacchieravano con Pietro. Seduta su un'alta scranna, 946 7 | meravigliosamente bella. Pietro la guardava alla sfuggita, 947 7 | Luisa vantava la sua roba, Pietro si divertiva a lodare la 948 7 | brillo e pretendeva che Pietro cantasse con lui una gara 949 7 | estemporanea. Per contentarlo Pietro cantava, ma si seccava, 950 7 | indispettita. «Almeno tu, Pietro, finiscila!»~ ~«Donnicciuola!», 951 7 | D'un tratto però vide che Pietro, improvvisamente ammutolito, 952 7 | sbottonata. Senza dubbio Pietro vedeva il neo bruno con 953 7 | oro della sua camicia, ma Pietro non cantò più, nonostante 954 7 | sera zio Nicola uscì con Pietro e lo condusse nella bettola 955 7 | avvicinò premurosa e sorrise a Pietro.~ ~«Eh, ti piace questo 956 7 | bastone sulle spalle di Pietro.~ ~«È un bel giovine, certo!»~ ~« 957 7 | era tornata al banco, ma Pietro s'accorse che il padrone 958 7 | senza curarsi di lui.~ ~«Pietro Benu», disse infine zio 959 7 | quel che vuoi.»~ ~Subito Pietro s'alzò e andò via, ma invece 960 7 | E la padrona?», domandò Pietro, attaccando il suo cappotto 961 7 | e gelo. Solo il cuore di Pietro ardeva e tumultuava.~ ~Egli 962 7 | tacquero; poi Maria, vedendo Pietro seduto quasi ai suoi piedi, 963 7 | lo turbò maggiormente.~ ~«Pietro, ti aspettavo. Ho da parlarti.»~ ~ 964 7 | lampeggiante di lui.~ ~«Senti, Pietro. Volevo parlartene prima, 965 7 | mia coscienza».~ ~«Senti, Pietro: che pensi di Sabina? Ti 966 7 | il prolungato silenzio di Pietro.~ ~Egli non sapeva che dire; 967 7 | domandò:~ ~«Non dici nulla, Pietro? Parla».~ ~Pietro aveva 968 7 | nulla, Pietro? Parla».~ ~Pietro aveva anch'egli sollevato 969 7 | figura di Maria appariva a Pietro come gli appariva nel sogno, 970 7 | Perché mi guardi così, Pietro?», ella domandò, cominciando 971 7 | bene. Che vuole da me?»~ ~«Pietro Benu!», esclamò con orgoglio 972 7 | parlavi in segreto!»~ ~Ma Pietro ebbe un'astuzia da innamorato.~ ~« 973 7 | È vero, sì? Vedi dunque, Pietro...»~ ~Egli fece un segno 974 7 | domandò meravigliata Maria.~ ~Pietro fece un altro segno di croce 975 7 | col ditale sulle labbra.~ ~Pietro provava un'angosciosa sensazione 976 7 | arrossì e rise.~ ~«Scherzi, Pietro Benu?»~ ~Egli riacquistò 977 7 | Ebbene, sii savio, Pietro. Pensa che se anch'io volessi, 978 7 | velo oscurò gli occhi di Pietro. Ella si ritirava; egli 979 7 | Lasciami, allora, lasciami, Pietro», ella disse minacciosa, 980 8 | scesa nella vigna, dove Pietro guardava l'uva. Faceva caldo, 981 8 | neri. Ella aveva sgridato Pietro:~ ~«Che fai dunque? Perché 982 8 | sollevarono, la strinsero. Era Pietro. Come aveva fatto la sera 983 8 | l'ardore delle labbra di Pietro si comunicava al suo sangue; 984 8 | Svegliandosi e ricordando che Pietro l'aveva veramente baciata, 985 8 | sopraggiunse la reazione.~ ~Pietro Benu, il suo servo, l'aveva 986 8 | Eppoi... Le parole di Pietro le ritornavano in mente: « 987 8 | campagna rifiorirebbe. E Pietro non sarebbe più in paese; 988 8 | sentiva alcun rumore. Che Pietro fosse uscito?~ ~L'idea che 989 8 | entrando in cucina, trovò Pietro addormentato in una posa 990 8 | pietà di lui.~ ~Le parole di Pietro le tornavano in mente. « 991 8 | interromperne il sonno...~ ~Ma Pietro dovette sentire la presenza 992 8 | spalle, e per il momento Pietro non disse altro.~ ~ ~ ~Ma 993 8 | ascoltar la predica.»~ ~Pietro la guardò; i suoi occhi 994 8 | Comincia a finirla, Pietro...»~ ~Egli la guardava sempre 995 8 | rapidamente da lui e uscì, e Pietro ebbe l'impressione ch'ella 996 8 | quella domenica di carnevale Pietro continuò a rivolgere qualche 997 8 | fosse abituata a considerar Pietro come un suo fervido ammiratore, 998 8 | che egli rassomigliasse a Pietro. Non seppe perché, ella 999 8 | era sempre la figura di Pietro, e a volte anche quella 1000 8 | Io», rispose la voce di Pietro.~ ~Maria credeva che egli


1-1000 | 1001-1337
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License