1-1000 | 1001-1310
Amori moderni
     Capitolo
1 amo | leggere il Quo vadis? E va bene; ma appunto perché 2 amo | tu, piccola pettegola? Va, va a letto, e pensa che 3 amo | piccola pettegola? Va, va a letto, e pensa che la 4 amo | bisogna poi mettersi a sudare. Va, va, bevi del latte caldo, 5 amo | poi mettersi a sudare. Va, va, bevi del latte caldo, metti 6 amo | eppure lo addolora e lo va a seccare con le sue richieste 7 col | non son figure da farsi! Va, ma torna qui, subito, con 8 col | professore possano guardarla? Va, va; noi siamo servi e loro 9 col | professore possano guardarla? Va, va; noi siamo servi e loro 10 col | servi e loro sono signori. Va.~ ~E lo spinse per le spalle.~ ~ Anime oneste Parte, Capitolo
11 -, 1 | sorellina, — rispose Paolo. — Va e dalle un bacio.~ ~In mezzo 12 -, 1 | apparecchiavano la tavola. — Va e attenzione a Nennele! — 13 -, 4 | veduto il cinghiale.~ ~— Va! — esclamò. Maometto ripartì 14 -, 5 | meravigliose guardanti il mare.~ ~— Va bene, — disse Anna, — ma 15 -, 6 | alcuna dote.~ ~— Sta bene, va! — disse Paolo che non voleva 16 -, 6 | Tu non capisci nulla. Ma va, — non ho voglia di....~ ~— 17 -, 8 | beffandosi dei cugini.~ ~— Va per i fatti tuoi, — le disse 18 -, 8 | Caterina, e Nennele ripetè:~ ~— Va per i fatti tuoi!~ ~— Credi 19 -, 8 | partita.~ ~— Sì, ti aspetto, va.~ ~La fanciulla allora salì 20 -, 9 | da tiro di cui il servo va provveduto, occorre una 21 -, 10 | giorno prima a Gonario:~ ~— Va bene, io ti chiederò questa 22 -, 10 | severo:~ ~— Ecco, questo non va bene. E se fosse stato un.... 23 -, 10 | disse quasi timidamente:~ ~— Va bene. Dunque dirò di sì 24 -, 12 | Io non ne posso più.~ ~— Va piano, perciò, — disse Angela. — Annalena Bilsini Capitolo
25 2 | mormorava~ ~«Quello li va verso l'inferno. Sicuro!»~ ~ 26 2 | madre pensava:~ ~", tutto va bene, riguardo a Pietro. 27 2 | arriva tardi, quando si va piano. E poiché non siamo 28 2 | saranno le vecchie centenarie. Va , caro fratello, è meglio 29 2 | mamma disse:~ ~«"La non mi va e la non mi va! È meglio 30 2 | La non mi va e la non mi va! È meglio che stia lontana 31 2 | preoccupavano. La mamma mi diceva: "va , ti ha dato da bere qualche 32 2 | saranno i sorgòn.»~ ~«Ma va , i grossi sorci sono 33 2 | atto di benedizione.~ ~«Va , Giovannòn, ti lascerò 34 4 | acchiappata dalla tagliuola.~ ~«Ma va a farti benediregridò, 35 5 | Per piacere, Pinòn, va tu, che sei abituato alla 36 6 | tu? Amici. Che amici? Ma va a farti fotografare, sono 37 8 | Qualche volta, se il padre non va a pescare, rimangono senza 38 14 | se lei mi vuole».~ ~«E va bene, va bene» approvò la 39 14 | mi vuole».~ ~«E va bene, va bene» approvò la madre; 40 14 | diverso dall'apparente.~ ~"Va bene, Pietro" era quel significato; " 41 16 | La madre osservò:~ ~«Oh, va , tu e lui non vi lasciate 42 18 | bisogna prenderla com'è. Si va su, si va giú, un giorno 43 18 | prenderla com'è. Si va su, si va giú, un giorno bene, un 44 18 | vede! Buon giorno: come va?»~ ~Contento che il sopraggiungere 45 20 | respinta con cattive parole. "Va da tuo padre, va, va: solo 46 20 | parole. "Va da tuo padre, va, va: solo fra voi due vi 47 20 | parole. "Va da tuo padre, va, va: solo fra voi due vi volete 48 21 | Neppure.»~ ~«E allora, come va che vuoi farti monaca?»~ ~ 49 23 | lei che mi ha detto: papà, va fuori, va a prendere un 50 23 | ha detto: papà, va fuori, va a prendere un po' d'aria 51 28 | una mano sulla spalla.~ ~«Va , Urbanone, lascia queste 52 28 | Gina, ma ella rifiutò.~ ~«Va a farti strabenedire» disse 53 30 | animale, Annalena disse:~ ~«Va bene, cara; ma, dimmi, perché 54 31 | spinse fuori dell'uscio.~ ~«Va, Maramaldo, e non tornare 55 31 | piacergli e dominarlo.~ ~«Come va la tua Piera?» gli domandò, 56 31 | Proprio cosí!~ ~«E ci si va sotto anche senza volerlo, 57 32 | adesso mi riposo».~ ~«E va beneesclamò Baldo con 58 33 | confidarsi con lei:~ ~«Come va? E Lia? Che fa, la piccola? 59 34 | gli diede una gomitata.~ ~«Va via, Pretin; vattene via 60 34 | diede uno spintone.~ ~«Ma va a farti fotografare. Quella, 61 34 | piacere, Baldo? Te ne vai? Va a dire il rosario: io ho 62 34 | della piccola scimmia. Ma va , chi te la tocca?»~ ~ 63 35 | malandata in salute: la va a trovare di notte, la bacia, 64 35 | devono vigilare i sani.»~ ~«Va bene; e dunque, cosa si 65 35 | Anche voi contro Dio. E va bene.»~ ~Poi si alzò, lungo 66 36 | scappata col suo bifolco? Ma va all'inferno.»~ ~Alzava la 67 45 | respingeva col gomito.~ ~«Ma va : il piú bel guaio sei L'argine Parte
68 1 | signore gobbo.~ ~– Zitta; va e finisci le pulizie: qui 69 1 | la tua pietà è finita. E va bene: ma, tanto, qualche 70 1 | è la terza e definitiva. Va, Franco: io non posso far 71 1 | sentirà, e si placherà. Va. Fatti coraggio. Ci sono 72 1 | tutti voi altri. E, dunque, va: milioni di coppie di sposi 73 1 | grembiale di cucina.~ ~– Va pure: torna subito.~ ~– 74 1 | Ma fa quello che vuoi. Va via.~ ~Pierina va via; ma 75 1 | vuoi. Va via.~ ~Pierina va via; ma la sua apparizione 76 1 | ammalò. Giorni terribili. Si va in una clinica: Giacomo 77 2 | cane sono io. Il porco, va bene, è comodo; ma se 78 2 | di gelosia dice:~ ~– Ma va , Paolone; mi hai sposato 79 2 | lo incontro sempre che va con in mano un fazzolettone 80 2 | svanisce è come un’eco che va da un orizzonte all’altro, 81 2 | lavora, pulisce, cucina, va nell’orto a cogliere l’insalata: 82 2 | lei; sebbene io le dica: va , sta zitta, moglie, e 83 2 | tutti noi come un cieco che va a tastoni ma non si sbaglia 84 2 | col naso per aria, mentre va a deporre il suo carico 85 2 | midollo dorsale che se ne va.~ ~Antioco intanto beveva 86 2 | Tutto pronto; poiché tutto va con me. Odio bauli e valigie: 87 2 | poi d’improvviso si alza e va a guardare alla finestra.~ ~ 88 2 | chiamiamo «pecora di Dio».~ ~– Va bene, – approvo io; – ma 89 2 | Domando piuttosto come va la malattia di don Achille: 90 2 | portare il caffè. Ed egli va, scivola silenzioso, sparisce; 91 2 | sospesa in una nube:~ ~– Va a portare il caffè. Cammina.~ ~ 92 2 | Agar, che tarda a venire, e va di nuovo a chiamarla.~ ~ 93 2 | come una persona onesta che va per i suoi affari.~ ~Se 94 2 | appetito, tanto che lui se ne va tutti i giorni a caccia, 95 2 | i poveri uccellini.~ ~– Va bene: ad ogni modo le converrebbe 96 2 | volta.~ ~Ad ogni modo si va subito a veder la chiesa, 97 2 | fiamma. Se don Achille se ne va, basta che io stenda le 98 3 | di pelle tigrata.~ ~«Già va a messa» pensò l’inquilino; 99 3 | balenò nella schiena.~ ~– Va a messa, donna Noemi? Peccato 100 3 | nonna.~ ~– Povera tua nonna. Va; e torna presto. Avverti 101 3 | solo mi raccomando, eh? Va.~ ~Ed ella se ne va, col 102 3 | eh? Va.~ ~Ed ella se ne va, col suo vestito verde che 103 3 | proposito di terrazze, come va la sua? Dalla strada si 104 3 | Dio. C’è mio marito che ne va pazzo e il solo lusso che 105 3 | frate! Sì, bel frate, che va a redimere le creature dei 106 3 | porterò con me, perché non mi va di andare all’albergo. Cucineremo 107 3 | incoraggiasse a muoversi.~ ~«Va, Noemi, va: la vita è ancora 108 3 | muoversi.~ ~«Va, Noemi, va: la vita è ancora bella, 109 3 | cose ci sono, nella vita. Va, Noemi, va.»~ ~Andrà: ma 110 3 | nella vita. Va, Noemi, va.»~ ~Andrà: ma lascia passare 111 3 | rinnovata compagnia, egli va a suonare alla porta della 112 4 | stato dai Decobra; il malato va benino, e mi ha sempre parlato La bambina rubata Capitolo
113 tes | un'onda di spuma. Se ne va calmo, forte sui suoi piedi 114 tes | Tobia: «Tutto questo va bene; ma, caro, è difficile 115 tes | rispondeva con lo sguardo: - Va bene: ne riparleremo~ ~ ~ ~ 116 tes | nel sentiero sabbioso che va allargandosi sempre più, 117 tes | imposta, l'imposta cede, va in , come scostandosi Canne al vento Capitolo
118 2 | adesso. Bel tempo, Efix! Come va laggiù?»~ ~«Bene, bene, 119 2 | che entrasse dalla porta. «Va bene. E se si comporta male 120 2 | popolo è lui, Efix, che va, va, col fiore in mano, 121 2 | popolo è lui, Efix, che va, va, col fiore in mano, col 122 2 | muro accanto alla donna. «Va bene. Quest'anno avremo 123 2 | domanda sempre: quando si va ancora assieme con le dame 124 3 | cavallo... Eccolo, è lui che va alla festa, sul suo cavallo 125 3 | spiccare il volo. Scende, va al pozzo, innaffia i fiori, 126 3 | salgono sopra il Monte.~ ~Lia va a sedersi sull'alto della 127 5 | le mie dame. E lei dove va?»~ ~Anche don Predu andava 128 5 | un monte, lo porta. Vedi, va come non avesse neanche 129 5 | amatevi: alla festa si va per questo e la festa passa 130 5 | Grixenda, ma non badano ov'essa va giorno e notte con don Giacinto.»~ ~« 131 6 | caccia fuori, quando ci va?»~ ~Efix sorrise.~ ~« 132 6 | Efix sorrise.~ ~« non va certo per far all'amore!...»~ ~ 133 6 | quella ragazza? Dove si va, se no? Zio Pietro mi porta 134 6 | proprio il capitano che va a cercarlo sotto gli archi 135 6 | andremo dai suoi superiori. - Va bene! Ma l'indomani né poi 136 7 | ha la febbre, s'annoia, va perciò a giocare e a fare 137 7 | razza di Galte. Una che va scalza al fiume! Ed è stato 138 7 | luogo.~ ~«Dimmi subito come va l'affare di don Giacinto.»~ ~ 139 10 | fosse accaduto.~ ~«Se ne va o no?», domandò Noemi.~ ~« 140 11 | fune che la strangoli; sì, va bene; ma e adesso, in ottobre, 141 11 | riconoscenza. Se il poderetto va in mani di un altro padrone 142 13 | sei accorto?»~ ~«Allora va bene; prendi, tienilo tu.»~ ~ 143 14 | cantico del pellegrino che va e va e non sa dove passerà 144 14 | del pellegrino che va e va e non sa dove passerà la 145 14 | giovane sciancato, «come va che chiedi l'elemosina?»~ ~« 146 15 | il sangue che dalle vene va su al cuore.~ ~Da una nicchia 147 15 | parla: e il vecchio se ne va, piano piano, su fra le 148 15 | Grixenda si sposa e se ne va. E io cosa faccio, intanto? 149 16 | dice, donna Ester? Come va la salute?»~ ~«Efix! Efix! 150 16 | sorte è il vento.»~ ~«Sì, va bene: ma perché questa sorte?»~ ~« 151 17 | il buon servo che se ne va e tiene al giudizio favorevole 152 17 | guardò dall'alto.~ ~«Come va? Bene, mi pare. Alziamoci, 153 17 | tutto pronto, Predu.»~ ~«E va bene.»~ ~Silenzio: Noemi 154 17 | bere.~ ~«Bravo, Efix! Così va bene. Sai cosa succede, La casa del poeta Capitolo
155 fid | sentiero, ed egli se ne va, nella sera incantata.~ ~ ~ ~ 156 fid | morte della mamma.~ ~Egli va fino all'angolo della strada, 157 fid | giorno, e tutte le sere va a teatro. Ha una grande 158 fid | campagna e per riposarsi va a Londra o nelle grandi 159 leg | padre la rassicurò:~ ~- Ma va , sono i primi calori.~ ~ ~ ~ 160 pro | commissioni.~ ~- Pippo, va dal fornaio e ti fai dare 161 pro | erano allegre.~ ~- Pippo, va dalla signora Carlotta, 162 pro | saluta chi entra.~ ~- Ma va, sarà un uccello meccanico.~ ~- 163 pro | meccanico.~ ~- Proprio! Va a toccarlo e senti che beccate. 164 bat | padre diceva: «Quando la va male la vada sempre così».~ ~- 165 bat | passeggiatine, e non si sa dove si va a finire. Su, porta qui 166 cas | pellegrinaggio, come si va ad un santuario o verso 167 cav | mantenerlo li passi a me.~ ~- Va, e prova a dirglielo tu, 168 cav | lo aspettasse.~ ~- Come va, compare?~ ~Gli occhi del 169 bor | di lui.~ ~- La scuola la va a fare lui. Filosofia e 170 aqu | inutile ribellarsi, pensò: - E va be'. Adesso vediamo come 171 aqu | be'. Adesso vediamo come va a finire.~ ~ ~ ~Ma la cosa 172 lup | baule, la donna sorrise.~ ~- Va , tu vaneggi. Lasciami 173 pac | vecchio a camminare. Si va a far due passi sulla rena 174 ter | Pin. È qui, sul ciliegio. Va a prendere la scala.~ ~Egli 175 den | Benissimo. Ma il clima non gli va, e quindi conta di tornarsene 176 den | prelevare le tue due camere. Ti va?~ ~Le andava benissimo.~ ~- 177 den | verrà domani in licenza.~ ~- Va bene. E tu, adesso, con 178 den | militare, ella gli disse:~ ~- Va , mi sembri uno di quei 179 tra | può importare a lei?~ ~- Va bene; ma se invece di un 180 tra | anche il passaporto.~ ~- Va bene; ma se la persona che 181 ami | mento.~ ~- Ah, mascalzone, va giù: tutti così, in questa 182 ami | boccale di smalto giallo:~ ~- Va , scempia, dàgli da mangiare: 183 ami | ipocrita, falsa e maligna. Va via di qui - romba la voce 184 sor | come quella donna quando va a riposare: mi pare di essere 185 sor | adesso una soddisfazione: va e cerca la sorgente di questa 186 cie | voglia: e tuo marito come va?~ ~- Lavora anche lui. È 187 cie | vita, direbbe mia madre: si va, si va, con un carico più 188 cie | direbbe mia madre: si va, si va, con un carico più o meno 189 cie | acquavite nella tazza grande. Va, va al diavolo: vattene 190 cie | nella tazza grande. Va, va al diavolo: vattene via 191 cie | via di qui, miserabile; va ad impiccarti al fico, nel 192 cie | sangue di Cristo.~ ~- Oh, va benissimo! Adesso c'intendiamo 193 cie | E Gesù gli disse:~ ~«Va, la tua fede ti ha salvato».~ ~ 194 sem | Qualcuno mi dice:~ ~- Ma va , è un modo ridicolo di 195 sem | caccia di moscerini».~ ~- Va bene, valente usignuolo; 196 rom | viaggio di nozze.~ ~E così si va, per le arterie della nostra Il cedro del Libano Capitolo
197 4 | paesistici.~ ~Ecco, mentre va a caccia col padre, vede 198 7 | via, lontano: ma dove si va, alla mia età? E mandarla 199 10 | scostano per farti passare. Va su, dammi retta. Pare sia 200 10 | le femmine del cinghiale. Va, va: non è la giornata della 201 10 | femmine del cinghiale. Va, va: non è la giornata della 202 10 | per un bravo cacciatore. Va, va: andate con Dio.~ ~E 203 10 | un bravo cacciatore. Va, va: andate con Dio.~ ~E tirò 204 10 | le aquile.~ ~ ~ ~Ed egli va su, su, oltre il poggio, 205 12 | nave verso il porto.~ ~- Va, vecchia carcassa sconquassata; 206 12 | neppure di farti naufragare: va, dietro front.~ ~La casa 207 14 | della sua; un silenzio che va di camera in camera come 208 14 | dalle terre lontane, che va in camera, nella casa vuota.~ ~ 209 17 | amici di amici.~ ~- Poi si va a pesca: ho la barca, ch' 210 19 | subbuglio; ammazzato sia.~ ~- Ma va, va, va...~ ~- Altro che 211 19 | ammazzato sia.~ ~- Ma va, va, va...~ ~- Altro che va: 212 19 | ammazzato sia.~ ~- Ma va, va, va...~ ~- Altro che va: è proprio 213 19 | va, va...~ ~- Altro che va: è proprio vero. Del resto 214 19 | amore, ma la sua malizia va oltre questo sapere: sa 215 20 | il tuo primogenito. Sì, va anche a dargli da bere il 216 21 | per chiedere lavoro.~ ~- Va nella località detta Il 217 21 | scuotendosi tutta come passera che va in cerca di cibo per i suoi 218 25 | volante della gazza che va a nascondere il gioiello 219 27 | ranocchia stanca, che se ne va lungo il fosso e sta per 220 27 | sei più scemo del solito! Va a letto, che farai meglio: 221 27 | il vostro coniglio come va di salute? Andom, andom! 222 29 | vecchio si immelanconiva.~ ~- Va a finire che me la metto 223 29 | una persino per il ladro, va tu pure con Dio, poiché 224 30 | cancellò il paesaggio:~ ~- Qui va tutto spianato; qui è la 225 31 | bastare le cure esterne.~ ~Si va, verso sera, con la scusa Cenere Parte, Capitolo
226 1, 2 | Fila.»~ «E altro?»~ «Va alla fonte.»~ «Dille che 227 1, 2 | Senti», rispose l'omone, «va al di di Mamojada, intanto 228 1, 2 | rimboccate, a capo scoperto, va dietro al cavallo. Quello 229 1, 2 | Io entrerò dopo di te: tu va innanzi; appena entrato 230 1, 2 | del bimbo, e lo baciò.~ «Va, va», disse, spingendolo.~ 231 1, 2 | bimbo, e lo baciò.~ «Va, va», disse, spingendolo.~ Anania 232 1, 2 | gli impose aspramente:~ «Va via!».~ Anania, timido, 233 1, 2 | paffuto di Bustianeddu.~ «Va via», disse, «va via, piccola 234 1, 2 | Bustianeddu.~ «Va via», disse, «va via, piccola rana. Fa freddo.»~ « 235 1, 2 | Fa freddo davvero.»~ «Va dunque al molino.»~ «No, 236 1, 2 | Moscherino, povero orfano, va a letto.»~ «Anche tu dovresti 237 1, 4 | tuoi sindaci pulciosi.»~ «E va!», gridò il giovine, facendo 238 1, 4 | mio», disse ad Anania, «va dal signor padrone a chiedere 239 1, 4 | po' di brodo per Efes Cau. Va: vedi come riduce il peccato 240 1, 4 | riduce il peccato mortale? Va, prendi questa scodella, 241 1, 4 | prendi questa scodella, va.»~ Egli andò con piacere, 242 1, 4 | sospettosa i due amici.~ «Va al diavolo, Maria Iscorronca,16 243 1, 4 | peccato mortale, rubare. Va a riprenderli e rimettili 244 1, 4 | disse l'altro con ironia. «Va a cercarla!»~ Intanto camminavano 245 1, 4 | io solo ed io solo!»~ «Va, che tu non possa più ritornare! 246 1, 4 | Bustianeddu mi abbandona e va via solo! Ed io, quando 247 1, 4 | tornava inutile pensarci.~ «Va», diceva ad Anania, finito 248 1, 4 | era una casa antichissima. Va e fruga per terra, chissà 249 1, 6 | altro semplicemente.~ «E va a farti frate!», esclamò 250 1, 7 | grande come una foresta? Va dunque a Cagliari, adesso: 251 1, 7 | Margherita! Tu dunque parti? Va, studia, diventa dottore.»~ 252 1, 7 | agnellino senza lana», le va sopra, stringe lei e la 253 1, 8 | Figliuolino mio!»~ «Come la va? Prendi!», egli gridò, e 254 1, 8 | cestino. «Avanti! Avanti! Va avanti, passa di qui; io 255 2, 3 | questa volta, meno male, va gettata ante asinos.»~ « 256 2, 6 | e mio figlio è istruito, va bene. Ma io sono più vecchio 257 2, 6 | domandò la vecchia.~ «Va , femminuccia», esclamò 258 2, 6 | per le foreste incendiate, va male per noi: se la perderemo, 259 2, 6 | Buon giorno, Nanna, come va? Sei viva ancora?»~ «Buon 260 2, 6 | messaggio arcano.»~ «Zia Tatàna va... va sempre più grave e 261 2, 6 | arcano.»~ «Zia Tatàna va... va sempre più grave e lenta... 262 2, 6 | Abbiamo dunque concluso... Va via, gatto!», gridò zia 263 2, 7 | misteriosa; una voce mi diceva: va, va, saprai qualche cosa! 264 2, 7 | una voce mi diceva: va, va, saprai qualche cosa! 265 2, 7 | Giacché ti ostini! Ma va ! io la lascerei tranquilla; 266 2, 7 | figlio delle mie viscere! Va e riposati, adesso, e non 267 2, 7 | posdomani...»~ «Vedrò io!»~ «Ora va... va a riposarti», ella 268 2, 7 | Vedrò io!»~ «Ora va... va a riposarti», ella ripeté, 269 2, 8 | vento sia così rabbioso! Va al diavolo, vento maledetto!», 270 2, 8 | che qui c'è Anania Atonzu; va, figlio, che Dio ti ricompensi 271 2, 8 | piacere, figlio, Anania, va un po' fuori: poi ragionerete 272 2, 8 | poi ragionerete meglio. Va fuori, gioiello d'oro.»~ Chiaroscuro Capitolo
273 chi | la prima del mio paese: va e domanda se non credi. 274 chi | cammino, appena io sarò morto, va , da mio padre... digli 275 uov | voglia di ridere... prendi; e va a lagnarti con matrigna, 276 gri | povero Anghelu Pinna... E va a guardare se trovi la mia 277 gri | occhi come due acini d'uva, va alla forca, Sebastiano Pintore, 278 cin | abbiamo altro e mia madre va a lavare i panni dei prigionieri 279 nat | nella sua prima classe o va nella terrazza riserbata 280 nat | Ziu Predu Camboni! E come va? In viaggio?~ ~- In viaggio 281 nat | a cui pensare. E adesso va a passare le feste in famiglia? 282 pad | Sadurru, figlio mio, va su dal vecchio.~ ~Il servo 283 pad | accesi come fiammelle, - va nel mio ovile e di' ai servi 284 pad | Vado: bisogna andare.~ ~E va e va, nella sera chiara, 285 pad | bisogna andare.~ ~E va e va, nella sera chiara, attraverso 286 pad | disonorarti e perderti: egli va per le tancas dicendo che 287 sca | non pensare a nulla. Tutto va bene, nel mondo, a saper 288 ser | di fame! Anima venduta, va via di qui, subito! Io sono 289 sco | bisaccia all'arcione, - dove va adesso la vecchia bajana ( 290 sco | d'andar avanti.~ ~- Come va la mascella, cugina Annì?~ ~- 291 sco | mascella, cugina Annì?~ ~- Va un po' meglio, lodato sia 292 sco | accompagnerò più, d'ora in avanti. Va in ora buona!~ ~- Ah, cugino 293 uom | davvero a rubare.~ ~- E se va lo lasci andare - ella rispose 294 uom | di casa. Annarò muoviti, va a chiamare la serva ch'io 295 las | scacciarvi l'ex-galeotto.~ ~E va. Era agli ultimi di dicembre, 296 las | cambiar veicolo, la strada che va al suo paese corre tra la 297 las | Una voce gli diceva: - Va, muoviti, va da tuo padre. 298 las | gli diceva: - Va, muoviti, va da tuo padre. Stanotte anche 299 cer | statti con Dio.~ ~- E tu va con Maria.~ ~Sparito l'uomo 300 cer | costringendolo a licenziarsi.~ ~- Va, che tu possa romperti le 301 fes | diedi. «Alessio - mi disse - va fuori un momento e chiudi 302 fes | Tu, rimani indietro. Va in ora mala!~ ~Istevene 303 fes | sproni:~ ~- Tu, sta indietro. Va in ora mala.~ ~Egli aveva 304 fes | crescere e le parole del prete «va in ora mala» gli ronzavano 305 fes | con occhi minacciosi.~ ~- Va! Confessa! - gridava. - 306 tut | morsicare, mi morsichi la volpe! Va, egli se n'è andato, al 307 tut | il piccolo Anastasio come va?~ ~- Bene. Guardavo appunto. 308 tut | dovette ridarglielo.~ ~- Va, vattene fuori, piedi di 309 tut | ti si mangino i corvi, e va fuori, piedi di pavone.~ ~ 310 tut | Su, matta, cammina. Va!~ ~E Barbara andò, e poco 311 lib | dissi a mio marito: «Sì, tu va pure, veglia pure quel buon 312 fra | morte potrà distaccarvi. Va.~ ~E la donna tradita se La chiesa della solitudine Capitolo
313 tes | subito curioso e avido.~ ~«Va via, mascalzone», disse, 314 tes | speranza e di gioia.~ ~«Come va?», disse con voce bassa, 315 tes | come un intruso.~ ~«Siedi; va bene, tutto bene», rispose 316 tes | tempi niente, credo. Si va a vivere nelle baracche, 317 tes | che di raggiungerli. Si va dove Dio ci aiuta a vivere; 318 tes | invenzioni del genere.»~ ~«Va bene; ma accadde questo. 319 tes | figlia», disse la madre; «va a letto; ti sei già abbastanza 320 tes | il consiglio del dottore. Va: farò compagnia io al nostro 321 tes | sopra la valle, e la luna va di ramo in ramo, come un 322 tes | anzi, che ci voglia bene. E va a finire che lascerò a lui 323 tes | Gesù allora disse:~ ~«Va, il tuo figlio vive.»~ ~ 324 tes | in cui Gesù aveva detto: «Va, il tuo figlio vive».~ ~ 325 tes | diventarlo, così almeno va raccontando lui a chi vuol 326 tes | fanciulla. E, dunque, come va la salute? È un pezzo che 327 tes | il vostro Gesù di stoppa va dalla Maddalena. Ma siete 328 tes | che non è nostro parente va dove gli pare e piace?»~ ~« 329 tes | lui, disse:~ ~«Sì; ma come va che ti hanno preso, con 330 tes | nessuno. Nel tempo buono se ne va sotto il portico della nostra 331 tes | si alza, quieto quieto, e va a prendere un boccale di 332 tes | una sedia buona.~ ~«Come va, come va?», egli diceva, 333 tes | buona.~ ~«Come va, come va?», egli diceva, fissandola 334 tes | polline per loro. Tutto va bene quando c'è l'amore: 335 tes | tuo forestiero, dunque, va verso i pomi e altri bei 336 tes | un pezzo; e tu, stolta, va, torna al tuo lavoro, smetti 337 tes | poteva vedere la strada che va al paese; e sospirò; poiché 338 tes | agguato contro il pollaio. Va, sciagurato, torna dalla 339 tes | ombra santa della Madonnina? Va, maledetto forestiero: e 340 tes | volse e la fissò in viso.~ ~«Va bene», disse; «voi potete 341 tes | voler fare una serenata. Ma va all'inferno, gli dissi io, 342 tes | ha chiuso la porta, e poi va ad aiutare Concezione a 343 tes | insistenti, finché Concezione non va ad aprire, allarmata, e 344 tes | ancora più male di quello che va.~ ~ ~ ~Serafino giaceva 345 tes | tratta di salvare un'anima. Va.»~ ~Ella si alzò: la sua Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
346 1, 1 | aiutare un cristiano?»~ ~«Va bene, va bene», disse il 347 1, 1 | cristiano?»~ ~«Va bene, va bene», disse il prete, distratto 348 1, 2 | prete per confessarsi?»~ ~«Va bene, pulisci: il prete 349 1, 3 | di voi e dicevano: «se ci va il prete segno buono: segno 350 1, 3 | venire a trovarvi?»~ ~«Ma va, sta zitto e fa cuocere 351 1, 3 | perché lei, scusi, non va da loro, invece di venir 352 1, 3 | sui versetti, come l'ape va qua e sopra i fiori che 353 1, 3 | soffitto, «se sei anima buona va in ora buona, se sei anima 354 1, 3 | buona, se sei anima mala va in ora mala...»~ ~La voce 355 1, 3 | stelo di un fiore.~ ~«E va benone! M'hanno detto che 356 1, 3 | completa con la madre terra. E va benone», concluse alzandosi, « 357 1, 6 | sembra una biscia calpestata: va, va, che t'aspetta!».~ ~« 358 1, 6 | una biscia calpestata: va, va, che t'aspetta!».~ ~«Che 359 1, 6 | giorni mi fossi confessato. Va bene: voleva dire che al 360 1, 6 | peccati a un tronco di sovero. Va bene, allora cosa faccio, 361 1, 6 | Appena lei dentro, qualcuno va a batter alla porta del 362 1, 8 | una borghese puzzolente, e va via di qui, e ringrazia 363 1, 8 | prende il suo bastone e va».~ ~A un tratto mi parve 364 1, 8 | La verità è la verità. E va a coricarti, che fai bene.»~ ~« 365 1, 8 | crede di farla franca, e va e va dritto di corsa come 366 1, 8 | di farla franca, e va e va dritto di corsa come un 367 1, 8 | così? Un santo, un diavolo? Va e cercalo; ma la cosa succede.»~ ~ 368 2, 1 | paese e non sai neppure chi va e chi viene. Dunque devi 369 2, 1 | bisogna andare a Roma!». E va in pace, tu con Roma, dico 370 2, 1 | fare lo scongiuro; e se no va e impiccati...»~ ~Intanto 371 2, 1 | raro. Bell'oggetto! Quando va via io passo la scopa dov' 372 2, 2 | ti rimprovera nulla, tu va avanti e pensa: se la gente 373 2, 2 | abituale espressione.~ ~«Va, va a letto», egli proseguì, 374 2, 2 | abituale espressione.~ ~«Va, va a letto», egli proseguì, 375 2, 2 | ha radici più profonde, va in , molto più in , 376 2, 2 | le sponde di un fiume e va e va sull'acqua silenziosa 377 2, 2 | sponde di un fiume e va e va sull'acqua silenziosa trasportato 378 2, 2 | tormentare quella ragazza. Va alla forca, vecchia cornacchia!»~ ~ 379 2, 3 | il bambino piccolo.»~ ~«Va pure; ricordati di comprare 380 2, 3 | marcia, con l'aiuto di Dio». Va bene, firma : hai le mani 381 2, 3 | sarebbe? Ah, col coltello va bene. Forza, Pretu, forza, 382 2, 3 | vanno. Solo Columba non ci va, io non so perché. Domani 383 2, 3 | il polso di Jorgj.~ ~«E va benone! Come passiamo il 384 2, 3 | cova, dottore; perché lei va a caccia adesso?»~ ~«Ah, 385 2, 3 | come tutti gli altri, e va in campagna; e se non caccia 386 2, 4 | conosce bene la strada e va dritto, con le mani sul 387 2, 4 | calma solenne del leone che va in cerca della sua leonessa 388 2, 4 | e disse:~ ~«Ingrosserai, va, ingrosserai tanto che ti 389 2, 4 | indicazioni a nessuno e più va innanzi più si smarrisce.~ ~ ~ ~ 390 2, 5 | Come, non l'ho fatto? Va a domandare, allora, va 391 2, 5 | Va a domandare, allora, va da prete Defraja...»~ ~« 392 2, 5 | parole di tenerezza.~ ~«Va, va alla festa, Dionì! Ma 393 2, 5 | parole di tenerezza.~ ~«Va, va alla festa, Dionì! Ma non 394 2, 5 | Monte Albo, mettiamo. E va e va non arrivavo mai; ecco 395 2, 5 | Monte Albo, mettiamo. E va e va non arrivavo mai; ecco a 396 2, 6 | al tavolinetto.~ ~«Così va bene; adesso possiamo chiacchierare 397 2, 6 | andarmene...»~ ~«Come, se ne va già?», disse Jorgj spaventato.~ ~ 398 3, 1 | quello! È tutt'occhi...»~ ~«Va, va, anima mia», ella disse, 399 3, 1 | È tutt'occhi...»~ ~«Va, va, anima mia», ella disse, 400 3, 2 | Pretu, accendi la candela e va fuori un momento...»~ ~Allora 401 3, 2 | perdonato, prima d'oggi. Va, torna a casa...»~ ~«Non 402 3, 2 | non prendertene pensiero; va, sta tranquilla, non pensare 403 3, 2 | una che sta per morire e va da chi può darle un rimedio...»~ ~ 404 3, 2 | ti dimenticherai di me. Va, va, ritorna a casa e sta 405 3, 2 | dimenticherai di me. Va, va, ritorna a casa e sta tranquilla; 406 3, 2 | ritorna ti ritrovi a casa... va, va, e che tua sorella non 407 3, 2 | ti ritrovi a casa... va, va, e che tua sorella non si 408 3, 2 | adesso non irritarli... Va...».~ ~«E se io volessi 409 3, 2 | le pietre, direte: così va bene...».~ ~Il vecchio mugolò 410 3, 2 | bocca. Ma che sia finita; va!».~ ~Columba sollevò il 411 3, 3 | veli. Sì, quest'anno si va a Viareggio: mia cognata 412 3, 3 | in questi posti come si va in Terra Santa: una volta 413 3, 3 | ella non si sposa e se ne va.»~ ~Discussero ancora ma 414 3, 4 | capretto arrostito.»~ ~«Va bene, ti farò trovare il 415 3, 4 | altri potessero sentire, «va alla chiesa di San Francesco: 416 3, 4 | Se ella fosse morta!»~ ~E va e va, il vecchio protervo, 417 3, 4 | ella fosse morta!»~ ~E va e va, il vecchio protervo, e 418 3, 4 | alla voce che gli diceva: «va da Jorgj Nieddu e rendigli 419 3, 6 | Preteddu che forse anche lui va da Martina. Pretu, animalino, 420 3, 6 | in un pezzo di carta.~ ~«Va, ecco; e se tu dici di aver 421 3, 7 | racconta a chiunque gli va davanti. «Adesso crederai 422 3, 7 | dire: «Che c'è da ridere? Va fuori e non lasciar entrare 423 3, 7 | bene, poi torna in paese e va da Jorgeddu e fa ciò che 424 3, 7 | denari, vile pecunia che va e che viene; ma mi hai offeso Cosima Capitolo
425 1 | di formaggio. Nanna gli va appresso supplichevole, 426 3 | adesso ha sette anni e va anche lei a scuola, con 427 3 | insegnato; in modo che ella non va alla prima, ma addirittura 428 4 | pastore o un contadino che va a seminare il grano in luoghi 429 7 | suonava il coro del Nabucco: «Va pensiero su l'ali dorate» … 430 7 | tempo delle Crociate: egli va, col nome di lei nel cuore, 431 7 | quella stordita che se ne va in giro come una capra.~ ~- 432 7 | tutta la rendita: e gioca, e va con le male donne. Questa 433 8 | vecchio non siano suoi? Va, cerca di saper meglio, Il Dio dei viventi Capitolo
434 2 | fratello: ecco, uno se ne va tranquillo per la sua strada 435 2 | egli non amava la gente che va fuori del paese. Diceva: 436 11 | animale ti ha morsicato?~ ~— Va, al diavolo: non è poi la 437 13 | famiglia.~ ~— Adesso lei va su, e Rosa torna a scopare — 438 16 | ha cessato.~ ~— E allora va. Verrò fra poco; va: chiudi 439 16 | allora va. Verrò fra poco; va: chiudi il portone.~ ~Il 440 16 | gli dissi: ma ritirati, va in riva al mare, fa una 441 20 | stanco di essere letto? E tu va fuori a giuocare coi ragazzi.~ ~— 442 20 | Il mio Salvatore non va mai fuori, la seradisse 443 20 | Zebedeo. — Siedi.~ ~— Non va fuori per obbedirti; ma 444 20 | il ragazzo ad uscire.~ ~— Va a dormire, Salvatore.~ ~ 445 24 | una lucciola volante; poi va ad aprire al padrone.~ ~ 446 24 | davanti a Bellia.~ ~— Come va? — grida, mentre Rosa con 447 27 | piaccio?~ ~— Piace, Ella.~ ~— Va bene; allora manderò zio 448 28 | dietro un muricciuolo.~ ~— Ma va alla Mecca! — disse beffardo 449 31 | affari, che vanno male. Tutto va alla malora quest'anno. 450 31 | nostra porta.~ ~— E allora va! — egli disse alzandosi: — 451 32 | questa confraternita dunque va a prendere il morto, s'incarica 452 32 | cala solitaria; tutto mi va bene; i ragazzi sono sani, 453 33 | sbeffeggiarla così quella va fino in fondo al mare.~ ~ 454 35 | tuffasse tutto.~ ~— Bellia, va sotto. Non prendere freddo. 455 35 | l'assaggia e la sputa, va lontano tutto solo, un poco 456 35 | dice tuttavia alla serva, — va a chiamarlo.~ ~— Già! Come 457 36 | con beatitudine.~ ~— Come va la tua mano?~ ~Bellia non 458 36 | Anche in campagna tutto va meglio: come se la maledizione 459 36 | Vedilo! Ha appena mangiato e va dentro a rischio di farsi 460 38 | che tu fai così. La prima va bene, la seconda no; la 461 40 | contro quell'ira insensata e va avanti con forza tenendosi 462 41 | dentro cinque giorni.~ ~— Va a cercare il pescatore d' Il dono di Natale Capitolo
463 don | era?~ ~- Vieni avanti, e va su a vedere - gli disse 464 nev | studentello sfacciato.~ ~- Va via, ti compatisco perché 465 nev | mamma si rischiara in viso e va a cercare qualche cosa nell' 466 pan | ora di alzarsi. Un piede va fuori delle coltri, ma tosto 467 pan | dorme, e la mano sveglia va a cercare quella che sogna... 468 vot | guardarlo.~ ~- Alzati e va - ripeté.~ ~Allora madre 469 vot | della croce: poi disse:~ ~- Va, donna: per il resto del 470 mir | terra in tutte le cose: va bene; ma insomma nessuno 471 mir | lo ha detto Allìna.~ ~- Va subito a chiamare Allìna.~ ~ 472 mir | è con noi.~ ~- Be', come va questa storia? Perché hai 473 mir | Ecco Mirella che va a marito,~ ~ Con duecento 474 mir | Ecco Mirella che se ne va.~ ~ ~ ~ 475 che | ma questa Mirella adesso va a scuola e studia indefessamente: 476 pad | Finalmente mia moglie dice: va a Nuoro; ci deve essere 477 lad | prossima spedizione.~ ~- Si va giù di qui, per la strada 478 asp | comincia così, Dio sa dove si va finire. Il pane? Il sale? 479 sci | pesce che pescano, a chi va? - domanda Matteino all' L'edera Capitolo
480 1 | padre: andrò come la piuma va per l'aria, e non mi rivedrete 481 1 | che ora la gente stupida va dicendo delle cose orribili, 482 1 | per un mese, e... tutto va a rotoli.»~ ~«Questo, forse, 483 1 | dodici. Ora la gente non va più alle feste, non vuol 484 1 | un motivo solenne:~ ~ ~ ~ Va, pensiero, sull'ali dorate...~ ~ ~ 485 1 | avvicinò a zio Zua.~ ~«Come va, come va?», gli domandò, 486 1 | zio Zua.~ ~«Come va, come va?», gli domandò, guardandolo 487 1 | bottiglia, Annesa? Sì, sì, va!», supplicò il servo, tendendo 488 2 | benissimo la chiave.»~ ~«Va bene, addio», disse Gantine, 489 2 | metterò entro una nicchia». Va, Annesa, fammi questo piacere; 490 3 | lentamente il sentiero che va dalla strada comunale alla 491 3 | letto, la sera, col demonio. Va, va, Rosa, prega per questa 492 3 | la sera, col demonio. Va, va, Rosa, prega per questa 493 3 | tu non sarai un'ebrea. Va, va.»~ ~E riprese a camminare, 494 3 | non sarai un'ebrea. Va, va.»~ ~E riprese a camminare, 495 3 | il giovane dal tagliere. «Va, bellina, va. Egli ti comprerà 496 3 | tagliere. «Va, bellina, va. Egli ti comprerà il torrone. 497 3 | agitò.~ ~«E gli altri? Come va, compare Zua?»~ ~«Don Simone 498 3 | i cuscini, ziu Zua?»~ ~«Va bene, vattene». rispose 499 3 | un cavallo vecchio.»~ ~«Va bene. Vi uccideranno lo 500 3 | sul letto. «Che c'è? Come va? Volete che chiami il dottore?»~ ~ 501 4 | benino i nostri affari.»~ ~E va e va. D'un tratto il suo 502 4 | nostri affari.»~ ~E va e va. D'un tratto il suo piccolo 503 4 | con le sue cartacce.~ ~E va e va. Scese e risalì tutta 504 4 | le sue cartacce.~ ~E va e va. Scese e risalì tutta la 505 4 | quando in qua Paulu Decherchi va all'osteria, invece d'andare 506 4 | stasera non mi aspettino.»~ ~«Va bene, don Paulu.»~ ~Allora 507 5 | Vedete don Simone? Egli se ne va a passeggio, per farsi venir 508 5 | minacciosa.~ ~«Niente, ho finito. Va a letto, ti dico, e non 509 6 | Ho promesso e manterrò. Va a letto. Prenditi qualche 510 6 | di viaggio a cavallo. Ma va a dormire, cristiana; parleremo 511 6 | si sveglierà. Tu chiudi e va subito a letto: su, Annesa, 512 6 | morire.»~ ~«Gesù Maria, va e chiama subito prete Virdis. 513 6 | chiama subito prete Virdis. Va e chiama mio padre», gridò 514 6 | disse, calmandosi. «Annesa, va e accendi il fuoco e metti 515 6 | un'anima immortale? E dove va, quest'anima, dopo la nostra 516 6 | ovile di ziu Castigu».~ ~«Va pure, cattivo cristiano, 517 6 | pure, cattivo cristiano, va! La volpe cambia il pelo, 518 6 | il pelo, ma non il cuore. Va, va», disse il prete, agitando 519 6 | pelo, ma non il cuore. Va, va», disse il prete, agitando 520 6 | nelle stanze di sopra. Va di .»~ ~«E tu che fai?».~ ~« 521 7 | Figlia mia, dammi ascolto; va piuttosto a coricarti.»~ ~« 522 8 | di bambino infelice.~ ~«Va bene», disse a un tratto, 523 8 | del male a nessuno.»~ ~«Va bene, va bene!»~ ~«Se sarò 524 8 | a nessuno.»~ ~«Va bene, va bene!»~ ~«Se sarò condannata...»~ ~« 525 9 | E il povero Gantine va, va, di casa in casa, ascoltando 526 9 | E il povero Gantine va, va, di casa in casa, ascoltando 527 9 | aspettata. Ha veduto?»~ ~«Va bene. Va bene. Ho veduto.»~ ~ 528 9 | Ha veduto?»~ ~«Va bene. Va bene. Ho veduto.»~ ~Egli 529 9 | Annesa si alza, se ne va. Cammina, cammina, per le 530 9 | era stata già aperta.~ ~«Va bene, va bene», disse poi, 531 9 | già aperta.~ ~«Va bene, va bene», disse poi, ripiegando 532 9 | partire da Barunèi.»~ ~«Va bene; ho capito», rispose 533 9 | avvertirla, se mai.»~ ~«Va bene, E... silenzio, non 534 9 | capite, non è vero?»~ ~«Va bene: non dubiti.»~ ~Il 535 10 | Fammi venir su quella donna, va», egli disse, levandosi 536 10 | Non è tempo di cenare: va.»~ ~«Mi pare sia tempo di 537 10 | Te lo leggo negli occhi. Va, non tormentarmi oltre. 538 10 | disgraziata sì, ma ingrata no. Va: addio.»~ ~Egli non si mosse.~ ~ 539 10 | nessuno mai mi ha offeso. Va pure, va.»~ ~«Paulu, cuore 540 10 | mai mi ha offeso. Va pure, va.»~ ~«Paulu, cuore mio», 541 11 | pregò donna Rachele, «va in cucina e fa scaldare La fuga in Egitto Parte
542 4 | gli fece piacere.~ ~– Come va? – domandò sottovoce, con 543 5 | parlato troppo, – tutto va bene. Antonio sorveglia 544 8 | vedrà domani. Del resto si va pienamente d'accordo su 545 8 | un uomo se qualche volta va a divagarsi innocentemente 546 8 | e quasi disgusto.~ ~– Si va nel campo del vizio, allora, – 547 8 | scarpe di feltro di quando si va a sorprendere i contrabbandieri, 548 9 | come un signore. E tutto va bene in famiglia quando 549 10 | per soffiarsi sulla sua. – Va via, gatto mammone.~ ~Il 550 12 | poichè questi le disse:~ ~– Va , in fatto di studio sei 551 13 | non sono il gatto, io. Va, torna a giocare fuori. 552 13 | torna a giocare fuori. Va, – impose energico, poichè 553 14 | egli tacque: poi disse:~ ~– Va a chiamare Ornella.~ ~Ornella 554 14 | Antonio disse:~ ~– Se mi va bene un affare che oggi 555 14 | raggiungere il pavimento. – Va pure! Tutti abbiamo diritto 556 23 | il fitto del campo. Tutto va male; persino le galline 557 23 | hai bisogno di consiglio va da lui perchè è un sapientone.~ ~– 558 30 | aiuterà.~ ~Ed ecco si alza e va verso la siepe sembrandogli 559 34 | strada stessa della vita. Si va, si viene, si crede di non 560 35 | proprio dovere. L'uomo se ne va, anche lui per proseguire 561 35 | controlla ogni suo istinto: va avanti, quindi, saluta chi 562 40 | dall'infanzia: è lei che va addosso agli uomini, e non 563 53 | verde con grandi olivi che va a perdersi nella vallata. 564 55 | allora perchè vivere? Si va, si va, spinti dalla sorte, 565 55 | perchè vivere? Si va, si va, spinti dalla sorte, come 566 56 | precisi al sangue, tutto va bene; è come il comandante 567 58 | turchino di famiglia Proto va al paese a fare le spese 568 59 | Gesuino.~ ~– Dio, Dio, sì, va bene, ma noi carichiamo 569 59 | respingendola suo malgrado, – va a sederti e scaldarti accanto 570 59 | Non è l'orco, no, Ola, va.~ ~– Chi è, allora? – disse 571 59 | la barca è salva e tutto va meglio. Cosa hai portato 572 60 | ucciso qui dai figli.~ ~– Va bene: ma e voi che gli rispondete? 573 60 | Io desidero sapere dove va, e cosa fa, questa mattina.~ ~ 574 62 | tentava di fuggire.~ ~– Va a finire che se la sposa 575 63 | il tuo cambiamento. Come va che dopo aver cacciato Ornella 576 63 | piroscafo mercantile che va nell'America del Sud. Ha 577 66 | soppalco, come d'animale che si va a nascondere per sgravarsi.~ ~§~ ~ 578 67 | di non farlo entrare. – Va a casa.~ ~Ma il maestro 579 67 | ma tu, intanto, Gesuino, va a nome mio dal dottore e 580 71 | braccia del maestro.~ ~– Così va bene: adesso attendiamo 581 75 | erano amiconi. «Ebbene, come va? Che c'è?» «C'è, – dice 582 77 | ridere infantilmente.~ ~– E va bene, – esclamò, levandosi 583 79 | disse lei sdegnata.~ ~– Va bene. Allora, ascoltami, 584 79 | alla prossima stazione. Va bene?~ ~– Va bene, – rispose 585 79 | prossima stazione. Va bene?~ ~– Va bene, – rispose lei: e non Elias Portolu Capitolo
586 1 | più neanche una mosca.»~ ~«Va! va!», ella rispose.~ ~Versò 587 1 | neanche una mosca.»~ ~«Va! va!», ella rispose.~ ~Versò 588 1 | Uomini di formaggio fresco! Va e mettili un po' a gettar 589 1 | caffè non sia amaro.»~ ~«Va bene così; dolce non mi 590 1 | caduto. Le cose del mondo! Va tu, Arrita Scada, mettiti 591 1 | Scada è di razza buona e ne va superba: del resto», disse 592 1 | tu non vuoi aver fastidi va a farti prete!», disse zio 593 2 | lo ha sempre aiutato. Ora va con Dio.»~ ~Zia Annedda 594 2 | Portolu non è avaro.»~ ~«Va al diavolo!», gli rispondeva 595 2 | quel benedetto giovine? Va a cercarlo, Pietro.»~ ~Ma 596 2 | della cena.~ ~«Portolu, va un po' a vedere dov'è tuo 597 2 | agnello è arrostito, Berte; va in cerca di tuo figlio.»~ ~« 598 2 | dal focolare del priore? Va, va e ritorna, stai allegro.»~ ~« 599 2 | focolare del priore? Va, va e ritorna, stai allegro.»~ ~« 600 3 | che lo mette di malumore? Va, va, va, fammi il piacere, 601 3 | lo mette di malumore? Va, va, va, fammi il piacere, va 602 3 | mette di malumore? Va, va, va, fammi il piacere, va via, 603 3 | va, va, fammi il piacere, va via, figlio del diavolo! 604 3 | diavolo! Se sei di malumore, va e appiccati; ma certo è 605 3 | ella di cattiva maniera. «Va e gioca.»~ ~«No, io resto 606 3 | resto qui, Maddalena.»~ ~«Va!»~ ~«No!»~ ~«Zio Portolu, 607 3 | via... e posdomani si va lontano, lontano. Eh, Elias 608 4 | egli capisce la ragione. Va, digli: «Fratello mio, io 609 4 | consiglio te l'ho già dato. Va, ritorna in paese, parla 610 4 | gli disse zio Martinu. «Va domani stesso, parla, non 611 4 | giorno, l'ora designata: egli va in casa dell'uomo onesto, 612 4 | consegni in proprie mani. Sì, va bene.»~ ~Per lunga ora della 613 5 | allontanandosi infastidito.~ ~«Va al diavolo! Va al diavolo!», 614 5 | infastidito.~ ~«Va al diavolo! Va al diavolo!», gli urlava 615 6 | Bene, tutto questo va bene, figlio mio. Ma lasciate 616 6 | tre anni.»~ ~«Tutto questo va bene; io però dico un'altra 617 6 | parlare del dolore dell'uomo. Va, alzati e va, Elias Portolu, 618 6 | dell'uomo. Va, alzati e va, Elias Portolu, va! va! 619 6 | alzati e va, Elias Portolu, va! va! va! Sei giovine, sei 620 6 | e va, Elias Portolu, va! va! va! Sei giovine, sei sano, 621 6 | Elias Portolu, va! va! va! Sei giovine, sei sano, 622 6 | Sei giovine, sei sano, va e guarda in faccia la vita: 623 6 | non rida del tuo passato? Va.»~ ~Come suggestionato, 624 6 | supplichevole. «Parti, figlio mio, va, che è tempo. Va, che ti 625 6 | figlio mio, va, che è tempo. Va, che ti aspettano; va.»~ ~« 626 6 | tempo. Va, che ti aspettano; va.»~ ~«Sempre andrò!», egli 627 6 | vuoi fare uno scandalo! Va, va. Tuo fratello ritornerà 628 6 | vuoi fare uno scandalo! Va, va. Tuo fratello ritornerà 629 6 | notti da uscire, queste. Va e spogliati.»~ ~«Macché, 630 7 | mentre tu ti divertivi. Ma va; eh, non credere che io 631 7 | sapiente; ma so che a ciascuno va messa la scarpa secondo 632 7 | come parlando fra sé. «Egli va a confessarsi per paura 633 7 | vero di aiutarmi.»~ ~«E va bene, e va bene; se quella 634 7 | aiutarmi.»~ ~«E va bene, e va bene; se quella è la tua 635 8 | non sia deciso.»~ ~«Bene, va. Ti prometto che fra otto 636 8 | frequentare assai la chiesa. Va, figliuolo mio, e sta allegro. 637 8 | Dio, un altro giorno; ora va in pace.»~ ~Elias se ne 638 8 | Maddalena.~ ~«Dunque, come si va, zio Portolu?»~ ~«Con due 639 9 | No, no, no; vincerò io; va indietro, Satana, ti vincerò, 640 9 | bimbo?»~ ~«Non lo so.»~ ~«Va; vengo subito.»~ ~E andò, Il fanciullo nascosto Capitolo
641 tes | commette meno il male; si va in America, si ha bisogno 642 tes | banditi; ma fidando in Dio si va avanti sempre incolumi.~ ~- 643 bot | Vattene in America, va!~ ~E gli aveva dato anche 644 por | il sentiero è buono; si va giù tranquilli, e prete 645 mar | è.~ ~- È una martora. Ma va via! Vedi come l'hai spaventata. 646 mar | Vedi come l'hai spaventata. Va via.~ ~Minnai non era abituato 647 mar | non c'è gente, dove non si va a scuola. Anima mia bella...~ ~ 648 rit | coscienza: se tua moglie va via di casa mia, allora, 649 rit | era da sperar nulla.~ ~E va e va, il cavallino con la 650 rit | da sperar nulla.~ ~E va e va, il cavallino con la vecchietta 651 rit | sia lodato, ecco che se ne va. Ma no; si sporge soltanto 652 ved | vampa calma inesorabile che va contro il viso e il petto 653 vot | po', e disse:~ ~- E allora va a farti frate e fabbricati 654 vot | che pecchi, una donna che va per il mondo a guadagnarsi 655 cro | con noi, e gira, gira, va nelle case, benedice moltiplica 656 dra | vino denso bevuto.~ ~- Sì, va e prova a passar loro accanto; 657 sta | diceva a tua madre: «Il mondo va così, non possiamo mai fare 658 aug | nel pozzo ne avrai!~ ~- E va a guardare, allora! - rispose 659 cas | notte, io e Paolo mio, e lui va fuori e si ubbriaca ed io 660 cus | arriva proprio oggi! E quella va a morire proprio oggi! Ma 661 spi | accento di filosofo:~ ~- Così va il mondo.~ ~E si rimise 662 spi | dottor Lecis. Se vuoi andare va pure, a trovarla; ella ti 663 spi | anelli come una sposa nuova. Va, va pure, - proseguì sempre 664 spi | come una sposa nuova. Va, va pure, - proseguì sempre 665 sel | il servo del parroco, che va alla fontana del monte, 666 sel | Mattia Senes il sindaco che va, lunga e nera con l'anfora 667 sel | almeno un posto di serva? Va prima e levati la crosta 668 sel | il sindaco, Mattia Senes, va a caccia per mandare poi 669 fat | buona famiglia e i preti, e va tu pure, dal fattucchiere. 670 fat | lamento di uno che se ne va all'altro mondo. Dev'essere 671 fat | la sua povera famiglia? Va a vedere: siamo tutti cristiani 672 fat | vicino nostro che se ne va all'altro mondo. Ha un male 673 fat | scendi, per amor di Dio. E va a portare questo.~ ~Erano 674 fat | addosso alla serva.~ ~- E va, pezzente, va a portarlo 675 fat | serva.~ ~- E va, pezzente, va a portarlo a quei morti 676 fia | dipinto; è bello.~ ~- E va bene - disse la principessina.~ ~- 677 uom | denari dentro la pentola. Va in ora buona, Ghisparru 678 uom | di rosso.~ ~- Guarda se va bene, questa. Metti il lume 679 uom | imitarono grottescamente.~ ~- Va bene, allora?~ ~- Va bene. 680 uom | Va bene, allora?~ ~- Va bene. Quanto è?~ ~- Sarebbe 681 uom | madre malata... prendi, va!~ ~- Non posso - egli disse 682 pie | bravo, Stellino, adesso va dentro; obbedisci allo zio, 683 pie | conducessi alla fiera? Si va al fondo a lavorare, a diventare 684 pie | che tengo la parola?~ ~- Va bene, - disse Stellino con 685 pie | un bacio anche voi. Così, va bene: un altro... un altro Fior di Sardegna Capitolo
686 8 | ma mammà mi ha detto: - Va prima e domanda a Marco 687 11 | chiamerò Vanda, e tu Sergio. Va bene così?~ ~- Benissimo!~ ~- 688 18 | rispose:~ ~- Ma che! Non si va così in casa di un avvocato 689 19 | assicurare che don Pasquale ci va solo per amicizia; e poi 690 20 | preparativi, perchè non si va così a tali luoghi come 691 25 | una lira e mezzo è poco. Va bene una lira e settantacinque.~ ~- 692 27 | entravano due sue dita. - Non mi va! - disse lei pensosa, scotendo 693 28 | testa qui, e dormi, così va bene!… Senti, quando sarò 694 30 | sembrola noia in persona?…~ ~- Va ! Mormorò Marco fissandola 695 32 | tempo che vorrai.~ ~- Così va bene! ora me ne vadoTocca 696 32 | come domani. - Sì, così va bene, come tu hai pensato. Il flauto nel bosco Capitolo
697 fla | andare allo stabilimento.~ ~- Va bene, - disse, - compreremo 698 dra | comandare la serva.~ ~ ~ ~E va bene: adesso la avrebbe 699 ben | che scrivo la risposta, va un po' in giardino a prendermi 700 ben | si fa rossa di stizza, e va dritta verso il vecchio 701 tor | strada sabbiosa che dal mare va su tra le vigne e s'incrocia 702 ver | seguirlo; e la donna disse:~ ~- Va, ti aspetterò qui.~ ~ ~ ~ 703 dio | e adorarlo; allora tutto va bene.~ ~ ~ ~Ed egli morì 704 ane | villaggio senza vederlo: va al ministero e passa avanti 705 tre | ma nebbiosa; egli se ne va lungo la strada larga, poco 706 tre | di elettricisti; la gente va tutta a piedi, affannata 707 can | poi ringhia, si drizza, va su per aria, rimane sospeso 708 tes | di parlare del parente. - Va, va all'inferno.~ ~Si vestì 709 tes | parlare del parente. - Va, va all'inferno.~ ~Si vestì 710 due | inquietudini e malumori.~ ~- Va a vedere se il tuo padrone 711 let | silenzio, - so di chi è. Va bene. Addio.~ ~Ella tornò 712 dic | rifiutare il mio amore che va pazzo per lei. Mi scuserà 713 dis | dopo; e il loro troncone va ficcato nel corpo vuoto 714 dis | bestia ha finalmente pace, va giù, si annega nel bollore 715 cur | comunicato dalla gente che va su e giù sguazzando nella 716 cur | Come la freccia ben tirata va dritta al suo scopo, il 717 car | In realtà la bestia non va avanti perché non può: è 718 car | Mi darà venti lire.~ ~- Va bene: ma sia una parola.~ ~ 719 cip | domando fulmineamente dove mai va: al secondo mi rispondo 720 cip | fortuna, e voglio tenerlo.~ ~- Va bene, - ella disse sottovoce: - 721 can | dell'altro.~ ~Ma il cane va ancora avanti per conto I giuochi della vita Capitolo
722 rif | Viene qui?~ ~- Qui viene. Va e nasconditi; resto io! - 723 rif | Vattene, Larentu Verre, va e nasconditi: resto io, 724 rif | e nasconditi: resto io, va! Viene certamente a chiederti 725 rif | Coanna non si mosse.~ ~- Va , vecchia, fa il fatto 726 rif | Larentu Verre!~ ~- Va , fa il fatto tuo! Saprò 727 rif | Saprò arrangiarmi da me! Va!~ ~La vecchia s'allontanò 728 rif | meraviglia, e il maestro ne va matto. Ah, egli è davvero 729 rif | fatto in gioventù, non mi va.~ ~- Questo è vero; ma se 730 rif | un matto, e sollèvati, e va, e umiliati, e non essere 731 rif | preoccuparti di ciò. Tu va, studia, divertiti, chiedi 732 rif | se li pose in tasca.~ ~- Va bene! - esclamò zio Verre. - 733 rif | esclamò zio Verre. - Così va bene! Del resto mi rallegro 734 rif | tue. Egli non vivrà molto. Va allo stazzo, giacché egli 735 rif | giacché egli lo vuole, va e procura almeno di assicurarti 736 rif | permetta di compiere gli studi. Va, va, farai bene.~ ~- Ci 737 rif | compiere gli studi. Va, va, farai bene.~ ~- Ci andrò - 738 rif | ciglio. Vattene di qui, va a dormire.~ ~La serva tremava 739 rif | orribili ancora, se vivrai. Va!~ ~- Che colpa ne ha lei? - 740 rif | volete. Resto io, qui.~ ~- Va meglio, il padrone? - domandò 741 fre | abbraccerai la stuoia... Va, di' a nonna che sto per 742 fre | neri, la neve è bianca: va , cammina, Cumpanzeddu...~ ~ 743 cre | A chi, alla bimba? Ne va pazzo. Forse, prima che 744 mor | questo né nell'altro mondo. Va, io ho pensato a te fin 745 giu | continuo sogghigno.~ ~- Come va? - chiese, volgendosi verso 746 giu | metà per uno». Andiamo: va benissimo.~ ~- Ha fatto 747 giu | più lungo dell'altro.~ ~- Va bene - disse benevolmente 748 giu | letto.~ ~- Fa il piacere, va, va.~ ~Ma ella non si mosse, 749 giu | Fa il piacere, va, va.~ ~Ma ella non si mosse, 750 giu | Carina. - Sei uno stupido; va via!~ ~- Scusami, sai! - 751 giu | pantaloni sui ginocchi.~ ~- E va benissimo. Siamo nel numero. 752 giu | accorgersi di lei.~ ~- Oh, come va l'umore oggi, signora Caterina? 753 giu | stare, - disse Carina, - va bene così.~ ~E guardò entro 754 top | notte lo mandò via.~ ~- Va, - gli disse, - ritornerai 755 top | ritornerai un'altra volta. Ora va.~ ~Egli le lasciò tutto 756 ser | accarezzando il nonno.~ ~- Va bene, ma non tirarmi la 757 ser | Basile, - disse il nonno, - va e chiama Sidru. Digli che 758 ser | chiamo Sebastiano Marou.~ ~- Va , va - disse Basile, 759 ser | Sebastiano Marou.~ ~- Va , va - disse Basile, tirando 760 ser | disse a voce alta, - va, va, va al diavolo. Non 761 ser | disse a voce alta, - va, va, va al diavolo. Non è certo 762 ser | disse a voce alta, - va, va, va al diavolo. Non è certo 763 scu | petrolio, se hai sete. E va al diavolo, tu e chi ti 764 scu | ha perfettamente capito e va via, a capo chino, sorridendo La giustizia Capitolo
765 1 | affare dunque è questo e va così...», cominciò; e parlò 766 1 | stare; non è un tipo che mi va.»~ ~«Neanche a me; ma parlane 767 2 | argentei.~ ~«Questo poi no! Va via!», gridò donna Maurizia; 768 2 | domestica e parve ricordarsi.~ ~«Va da donna Maurizia e dille 769 2 | Non comanda altro?»~ ~«Va!»~ ~«Be'!», disse Serafina, 770 2 | vado in quella casa?»~ ~«Va in casa del diavolo!»~ ~« 771 2 | e lui esce a cavallo e va a cacciare nelle paludi, 772 2 | ottomana del salottino.~ ~«Va bene?», domandò poi rientrando 773 2 | paurosamente: «E se poi se ne va?», e chiuse gli occhi per 774 3 | Vorrei sapere che ha e dove va», disse ritirandosi vicino 775 3 | indebolisci di più, e non va bene.»~ ~Egli fermò la mano, 776 3 | cagnolino smarrito. «Si va o non si va stasera?»~ ~« 777 3 | smarrito. «Si va o non si va stasera?»~ ~«Dove?»~ ~«Non 778 3 | Larenta:~ ~«Vada, vada! Se non va è una sciocca, con rispetto 779 3 | si fa?»~ ~«Si ritorna, si va a casa.»~ ~Nuovo silenzio. 780 3 | velocemente e coi baffi irti.~ ~«Va via, Josto!», gridò Maria 781 3 | pochi giorni.~ ~«Come la va, Piane Arca?»~ ~«Siamo andati 782 3 | spogliate dalle pecore.»~ ~«Ma va e predica agli sciocchi!», 783 3 | vado», disse ella. «Ora va e riposati, ché sei stanco, 784 5 | nulla, ti ho detto!»~ ~«Va e vestiti ché usciamo.»~ ~« 785 5 | ... davvero...»~ ~«Ah, va bene! È giusto. È giusto 786 5 | voce del maligno luogo.~ ~«Va bene, dunque!», affermò 787 5 | minacciosa: «Lo so io come va la storia della morte di 788 6 | , Josto! Jostooo?... Va avanti, che diavolo? Non 789 7 | vibrazioni argentine.~ ~«Va, il padrone ti chiama», 790 7 | ridendo forzatamente. «E va via in pace. Del resto so 791 7 | asina! Il padrone sono io: va e obbedisci, altrimenti 792 7 | bestiolina la tirò fuori.~ ~«Va via, va via, cattivo.»~ ~ 793 7 | la tirò fuori.~ ~«Va via, va via, cattivo.»~ ~E come L'incendio nell'oliveto Capitolo
794 1 | zia Paschedda Mura, se ne va. All'altro mondo se ne va», 795 1 | va. All'altro mondo se ne va», aggiunse più forte, facendo 796 1 | dalla notizia. «Sì, se ne va! Stava già poco bene fin 797 1 | presa la polmonite. E se ne va! E se ne va!»~ ~Tacque, 798 1 | polmonite. E se ne va! E se ne va!»~ ~Tacque, dopo aver ripetuto 799 1 | cause da discutere. Ma egli va in Tribunale e in Pretura 800 1 | che stia alla finestra. Va, Nina mia, va.»~ ~La donna 801 1 | finestra. Va, Nina mia, va.»~ ~La donna andò su, senza 802 1 | Io vado, allora?»~ ~«Va. E ascoltami. Parlare poco. 803 1 | il cestino ne è colmo si va a vuotarlo entro la casetta, 804 1 | piuttosto una volta al giorno e va vestito male; ma nulla vuole 805 1 | grave. È una donna che se ne va. Gli uomini, , son disperati. 806 1 | ma donna savia. E adesso va, Nina mia, e Dio t'accompagni.»~ ~ 807 2 | Stato sono: la donna se ne va.»~ ~«Siamo sole in casa.»~ ~« 808 2 | lungo: finché lui se ne va. L'indomani questa zia vecchia 809 2 | Chiusa è.»~ ~«Sei certo? Va a vedere.»~ ~Sebbene fosse 810 2 | che dài! Vattene adesso, va.»~ ~Ma egli restava , 811 2 | niente. Cosa si può fare?»~ ~«Va, va», ella gli impose con 812 2 | Cosa si può fare?»~ ~«Va, va», ella gli impose con sdegno, 813 3 | e quando zia Paschedda va un po' meglio, le racconta 814 3 | buono è, senza superbia! Va lui ad aprire la porta, 815 3 | mattina, dice Lukia, la serva, va lui ad attingere l'acqua 816 4 | subito salutò la partente.~ ~«Va in buon'ora, Paschedda; 817 4 | vecchia la sollecitava.~ ~«Ma va a chiamare Annarosa. Non 818 4 | anche i padroni. E adesso va a chiamare Annarosa. E senti 819 4 | è quella che fa tutto; va di qua e di , leggera 820 4 | indugi così nella strada? Va avanti, tarantola!», le 821 4 | ecco come si finisce, si va via senza le chiavi». Non 822 5 | velo, come la monaca che va a fare i voti.~ ~«Annarosa 823 5 | madre, né della nonna.»~ ~«Va a chiamarlo tu, Nina mia.»~ ~ 824 5 | anche lui. S'alza all'alba e va a messa, poi guarda i suoi 825 5 | giorno di Pasqua non si va in campagna. C'era bisogno, 826 5 | fammelo venire qui: e tu poi va a letto.»~ ~Poco dopo Juanniccu 827 5 | procedere così?~ ~«Tutto va bene, sì», mormorò; «ad 828 5 | e che si prendano. Tutto va bene.»~ ~La vecchia tentò 829 6 | Gavinuccio nostro. E adesso va a guardare quei due: chiamali 830 6 | sogno, «ragione avete, tutto va bene di fuori se tutto va 831 6 | va bene di fuori se tutto va bene di dentro. Così vi 832 6 | disse:~ ~«È giusto. Tutto va bene purché giustizia sia 833 6 | voce rauca la padrona, «va subito a cercare Gavino 834 7 | campane, gli dicesse:~ ~«Va dalla padrona Agostina; 835 7 | anch'io.»~ ~«Ebbene, allora va dai tuoi parenti e di' loro 836 7 | Non parliamone più. E tu va dove devi andare.»~ ~ ~ ~ 837 7 | sposare questi ragazzi.»~ ~«Va bene», disse la nonna, « 838 8 | loro. E sappiamo come si va a finire, in queste storie. 839 8 | frutto, il verme non se ne va più.»~ ~«Ebbene che devo 840 8 | le sue domande.~ ~«Come va che quell'idiota si è accorto 841 8 | che vogliamo sfidare? Si va alla guerra contro il nemico, 842 10 | neppure veduto.»~ ~«Egli non va mai laggiù; qualche cosa 843 10 | più. Vattene, dunque, e va e corri per le strade del 844 11 | alle altre padrone?»~ ~«No, va subito; ci penserò io.»~ ~ 845 11 | la guardò intenerita.~ ~«Va. Quando ti sposi vedrai 846 11 | vedrai chi è questa vecchia. Va.»~ ~E Mikedda andò; ma era 847 12 | tornato. È svelto ancora! Va ancora a rubare le olive, 848 13 | anima della nonna che se ne va. Ella non si potrà mai più 849 13 | primi a bruciare, e il fuoco va su e giù come quello dell' 850 13 | non appena mi vide gridò: «Va tu, subito, ad avvertire 851 14 | fronte.~ ~«Ebbene, come va? Che c'è stato? Ci siamo Ferro e fuoco Parte
852 1 | delle signorine non sdegna va di sedervisi accanto, sotto 853 2 | notte lo mandò via.~ ~— Va, — gli disse, — ritornerai 854 2 | ritornerai un’altra volta. Ora va.~ ~Egli le lasciò tutto 855 3 | accarezzando il nonno.~ ~— Va bene, ma non tirarmi la 856 3 | Basile, — disse il nonno, — va e chiama Sidru. Di che devo 857 3 | chiamo Sebastiano Marou.~ ~— Va , va , — disse Basile, 858 3 | Sebastiano Marou.~ ~— Va , va , — disse Basile, tirando 859 3 | disse a voce alta, — va, va, va al diavolo. Non 860 3 | disse a voce alta, — va, va, va al diavolo. Non è certo 861 3 | disse a voce alta, — va, va, va al diavolo. Non è certo 862 4 | sonno affannoso, egli sogna -va di trovarsi davanti a un 863 5 | petrolio, se hai sete. E va al diavolo, tu e chi ti 864 5 | ha perfettamente capito e va via, a capo chino, sorridendo 865 6 | lasciando la porta aperta. E va di , nella camera, e apre 866 7 | qui, mangia, ruba e se ne va senza pagare.~ ~Nessuno 867 8 | qualche uccello da preda. Va di qua, va di , osservando 868 8 | uccello da preda. Va di qua, va di , osservando tutto, 869 8 | terrore, torcendosi tutta.~ ~— Va bene, me la metterò io, — 870 15 | solo quel demonio! Dammi! Va, ritorna…~ ~— Ho pensato 871 15 | la piccola padrona….~ ~— Va, ritorna subito .~ ~La Leggende sarde Capitolo
872 sor | come la morte. Viandante, va!». E siccome lui insisteva 873 sor | disegno!»~ ~«Te lo darò, va!» E la voce non parlò più.~ ~ 874 con | poi esclamò:~ ~«Ma come va quest'affare? Voi non siete La madre Capitolo
875 tes | casa e al patrimonio: e va fuori raramente. Il mio 876 tes | aspetto quasi divino.~ ~Si va su, si va su. Nei punti 877 tes | quasi divino.~ ~Si va su, si va su. Nei punti più alti e 878 tes | sono illuminati.~ ~ ~ ~Si va su, si va su. Sopra il parapetto 879 tes | illuminati.~ ~ ~ ~Si va su, si va su. Sopra il parapetto della 880 tes | calze da rattopparmi.»~ ~«Va bene; ve le rattopperò.»~ ~« 881 tes | della via. Del resto si va, si va, e si ritorna sempre 882 tes | via. Del resto si va, si va, e si ritorna sempre allo 883 tes | colto. «I preti antichi, va bene; ma poi loro stessi 884 tes | il mio Paulo, dice che va bene così?», domandò sottovoce.~ ~« 885 tes | alzata. Era nell'orto.»~ ~«Va bene», egli disse, senza 886 tes | Oh, ma ti pare? Si va a cavallo. Tu non dovresti 887 tes | notizie del nonno.~ ~«Tutto va bene.»~ ~«Il nonno sta meglio, 888 tes | protestò la madre. «Cammina, va; dille che Paulo è stanco 889 tes | glielo andava a dire subito. Va, cammina.»~ ~La voce di 890 tes | quasi spaventato.~ ~«Se ne va già?», domandò.~ ~Era questa 891 tes | voce fredda:~ ~«Perché non va a vederla, signor parroco?».~ ~ 892 tes | ragazzo, «torna a casa tua: va.»~ ~La serva si fermò; riprese 893 tes | lei diceva:~ ~«E allora va. Fa quello che la coscienza 894 tes | tutti per tutta la vita? Va, va, tu non mi conosci, 895 tes | tutti per tutta la vita? Va, va, tu non mi conosci, se credi 896 tes | opera i miracoli e la notte va dalle ragazze sole per sedurle.»~ ~ 897 tes | ringrazio, Agnese. Così va bene, così sono contento. Marianna Sirca Capitolo
898 1 | fiducia di lei.~ ~«Come va che sei da queste parti? 899 1 | Paska Devaddis, la donna che va coi banditi di Orgosolo? 900 2 | nuovo a vedere mia madre; va meglio.»~ ~«Vuoi venire 901 2 | condizione di padrona.~ ~«Va in buon'ora», gli augurava 902 3 | una vecchia, e dove lui va di tanto in tanto a passare 903 3 | sopportare la tua compagnia. Va, prendi una bisaccia e va 904 3 | Va, prendi una bisaccia e va coi mendicanti a domandare 905 3 | noi: è un bastardo; tutto va con lui. Eppure, così Dio 906 3 | sagrestani morremo.»~ ~«Va all'inferno, va in casa 907 3 | morremo.»~ ~«Va all'inferno, va in casa del boia», imprecava 908 4 | scuotersi talvolta si alza, va fuori nel cortile, s'avvicina 909 4 | lunghe. Si alza di nuovo e va su nella sua camera, e apre 910 5 | torni?», domandò sottovoce. «Va all'inferno, quando torni?», 911 5 | gioiello! Lo sai dove si va?»~ ~Costantino non rispose: 912 6 | madre?»~ ~«Sì, sono stato. Va sempre male, e le mie sorelle 913 7 | che teneva il lume, «come va che Fidela mi ha aperto 914 7 | madre parli con me.»~ ~«Va bene. Mia madre farà quanto 915 7 | vuole il vino di Marreri: va a prenderlo», e poiché la 916 8 | cose fuori! Il cuore che va come una vela nel mare in 917 9 | viso della malata.~ ~«Come va?», domandò sottovoce.~ ~ 918 9 | braccia della serva.~ ~«Così va bene, dunque», disse con 919 10 | parlare liberamente:~ ~«E come va che ti trovi da queste parti?».~ ~« 920 11 | Poi disse al servo:~ ~«Va a guardare se il mio cavallo 921 11 | cinghiale, come una volpe, che va dentro l'ovile.»~ ~Si tolse 922 11 | il vento che passa.»~ ~«E va bene! Ma bada a te, donna: 923 14 | qui non occorrono ordini. Va difilato in casa di Simone 924 14 | smetti di fare l'idiota. Va!»~ ~Allora obbedì, e in 925 15 | perché lo riporti lei.»~ ~«Va bene: lo consegneremo a Nel deserto Parte, Capitolo
926 1, 1 | come parlava lui. E allora va! Io non sono mai stata in 927 1, 1 | Tentazione accorre dove c'è luceVa a letto Lia, va, cuore mio.~ ~ 928 1, 1 | c'è luce… Va a letto Lia, va, cuore mio.~ ~La voce, sebbene 929 1, 1 | labbra con disprezzo.~ ~- Va pure, va pure! - disse infine, 930 1, 1 | disprezzo.~ ~- Va pure, va pure! - disse infine, con 931 1, 2 | terra; prendi la scatola e va avanti, - le impose il padrone, 932 1, 2 | a riposarsi ancora.~ ~- Va, va, cara; dopo usciremo.~ ~ 933 1, 2 | riposarsi ancora.~ ~- Va, va, cara; dopo usciremo.~ ~ 934 1, 3 | parlò.~ ~- Muoviti, Lia; va anche tu nel prato!~ ~- 935 1, 4 | chieder la sua mano!~ ~- Va, va! - supplicò Lia, appoggiandosi 936 1, 4 | chieder la sua mano!~ ~- Va, va! - supplicò Lia, appoggiandosi 937 1, 4 | sarcastica.~ ~- Tutto questo va bene: ma, caro signore, 938 1, 5 | S-i-g-n-o-r-i-c-c-a è innamorata.~ ~- Va chiamarla!~ ~Quando Lia 939 2, 1 | terra e il contadino che ci va dietro; e un altro contadino 940 2, 1 | aria c'è un uccellaccio che va in cerca di mosche da portarle 941 2, 2 | una signora benefica, che va a trovare la povera paralitica: 942 2, 2 | chiave del portone.~ ~- Va bene, grazie; allora, se 943 2, 3 | di mare. Pazienza: dove va, signora Lia? Ha trovato 944 2, 3 | che teneva in mano. - Ah, va bene: dal primo luglio c' 945 2, 3 | signora Lia. Beata lei che va a respirare un po' d'aria 946 2, 3 | bianchi di fanciullo.~ ~- Come va, signora Lia? Si diverte?~ ~- 947 2, 3 | disse:~ ~- Mamma, non si va a fare il bagno?~ ~Ella 948 2, 3 | dice? Educare la volontà, va bene; ma non è dare un'illusione 949 2, 3 | a loro piacere.~ ~- Dove va? - domanda umilmente, rabbonita 950 2, 4 | sentiva agile e sana. E va e va, in mezzo ai gruppi 951 2, 4 | sentiva agile e sana. E va e va, in mezzo ai gruppi di donne 952 2, 4 | un momento! Ah, così non va! Ho bisogno della sua espressione 953 3, 1 | Lia esita: una mano sola, va bene; ma tutte e due… è 954 3, 1 | mani, signor Guidi: come va? Ha fatto buon viaggio? 955 3, 1 | zio Asquer le aveva detto: va a riposarti, parleremo più 956 3, 1 | come un viandante smarrito va, nel crepuscolo, verso una 957 3, 1 | Molto male…~ ~- Perché non va a letto? Che ha?~ ~S'avanzò, 958 3, 1 | la sua passione.~ ~- Come va? Come va? - egli disse, 959 3, 1 | passione.~ ~- Come va? Come va? - egli disse, riconoscendola.~ ~- 960 3, 1 | vuole.~ ~- Chiama la mamma: va, dille che desidero parlare 961 3, 1 | chiacchierato.~ ~- No, no: anzi! Va, carino.~ ~Appena Lia entrò 962 3, 2 | Lia e disse:~ ~- Sai dove va quel piroscafo? Al n-o-s-t-r-o 963 3, 2 | Non svegliare i bambini: va, Piero, va…~ ~Egli non parlò 964 3, 2 | svegliare i bambini: va, Piero, va…~ ~Egli non parlò più; ma 965 3, 3 | dispetto a sua moglie che va in chiesa, lui legge i libri Nell'azzurro Capitolo
966 vit | ospitale ed inoffensiva.~ ~- Va bene! Vedi il cielo...~ ~- 967 not | canna d'un fucile.~ ~- Chi va ?~ ~Ardo raccontò la sua 968 cas | seriamente:~ ~- Jole, non va bene guardarsi a lungo nello 969 cas | gli disse:~ ~«Alzati e va! Su quell'altezza è la Gloria! Il nonno Capitolo
970 sol | la strada dei carri, che va fino allo stradale di Siniscola.~ ~ 971 sol | pazienza! Fa del bene e va all'inferno! - disse il 972 sol | Eh, un frate non va armato! - disse Marianna 973 sol | nel cortile. Poi se ne va ed io chiudo il portone. 974 nov | molto malato, è vero? Come va? Se stamattina stavano tutti 975 nov | c'era più dubbio.~ ~- Chi va ?~ ~La sua voce risuonò 976 nov | rapidamente la strada.~ ~- Chi va ?~ ~Sebbene preparato 977 pov | da... cavallo...~ ~- Va, - disse la voce giovanile, 978 sog | come una cantilena, che va e viene e squilla e trema 979 sog | servo, e se una sola pecora va smarrita guai a lui!~ ~Egli, 980 sog | arco del cielo; il fiume va sempre silenzioso attraverso 981 sog | paese.~ ~Egli andrà; egli va; egli cammina silenzioso, 982 cic | solo quel demonio! Dammi! Va, ritorna...~ ~- Ho pensato 983 cic | la piccola padrona...~ ~- Va, ritorna subito .~ ~La 984 med | ore: ti darò la medicina. Va, ritorna.~ ~- Sant'Eusebio 985 med | fanno certe feste, dove va molta gente: e loro, quelle 986 med | Tutti i mali le passeranno! Va! - rispose la donna con L'ospite Capitolo
987 osp | Margherita:~ ~- Così non va bene. È un forzare il destino. 988 evè | sella e la gualdrappa». Dove va don Evéno? Magari vada all' 989 evè | senza grilli per la testa, va bene; altrimenti...~ ~- 990 evè | chiamarti così. Presto, presto va. È una cosa importantissima. 991 evè | mala indole gli diceva:~ ~- Va e bevi, sciocco! Il padrone 992 evè | non c'è; è già passato. Va e bevi, e poi corri, corri... -. Il paese del vento Capitolo
993 tes | finalmente si muove, se ne va verso l'orizzonte di smalto 994 tes | Anche il mio Gabriele va tutti gli anni al mare, 995 tes | dalla stanza, e lei stessa va in cucina con la scusa di 996 tes | ragione, però: tutto ci va di traverso, oggi. La Marisa 997 tes | volontariamente.~ ~«Ebbene, va a letto, se sei stanca. 998 tes | domani tutto sarà passato. Va a letto, fammelo per piacere. 999 tes | viene al mondo, e se ne va quando meno lo si pensa. 1000 tes | passante, uno che se ne va per conto suo, e che forse


1-1000 | 1001-1310
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License