1-1000 | 1001-1186
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amori moderni
     Capitolo
1 amo | Antonio Azar.~ ~A dire il vero, la signora, ancor giovane 2 amo | non so rispondere! Sì, è vero. Ebbene? Ma dirò anche io: 3 amo | studenti.~ ~- È scapolo, non è vero?~ ~- Non so. L'ho visto 4 amo | improvvisamente allegro.~ ~No, non era vero; egli non invidiava nessuno, 5 amo | mio dolce amore», non è vero? Perdonami: è il cuore che 6 amo | illustre. Tu vuoi così non è vero? O piuttosto tu non vuoi 7 col | meno calde.~ ~A momenti, è vero, egli inebriavasi di solitudine, 8 col | avrei voluto.~ ~- Ah, è vero. S'io fossi stato pastore 9 col | perché sono professore.~ ~- Vero - ella rispose, senza capir 10 col | pure mi vuoi bene, non è vero? Suvvia, dimmi qualche cosa, 11 col | Che mai dici Colomba? È vero, è difficile la nostra unione, 12 col | farebbe con entusiasmo.~ ~- È vero, - continuava a pensare, - Anime oneste Parte, Capitolo
13 - | del bello, del bene e del vero, come da questo ne nasce 14 -, 1 | intera famiglia, provò un vero piacere all'idea di andare 15 -, 1 | stasera. Le hai sognate, non è vero?~ ~Annicca arrossì di nuovo. 16 -, 2 | aiuola calpestata.~ ~— Non è vero. Non vedi che sono le pedate 17 -, 3 | andava con la gente del suo vero ceto, coi principali cioè, 18 -, 4 | giorni Anna gli dava un vero conforto.~ ~Come la moglie 19 -, 5 | Si è fatta bellina, non è vero?~ ~— Quanti anni ha?~ ~— 20 -, 5 | appena esternamente, non è vero?~ ~Poi, un'altra volta osservò:~ ~— 21 -, 5 | dicesse, Cesario celava un vero ingegno, sotto quella superficie 22 -, 5 | lavori di Aracne, non è vero, questi?...~ ~Si appoggiò 23 -, 5 | Rappresenta il Nyrvâna, non è vero?~ ~Come aveva detto, Angela 24 -, 7 | diletta Caterina, non è vero? — Forse, visto che esse 25 -, 7 | tutti e per tutto, e in un vero slancio di entusiastica 26 -, 8 | deve dire....~ ~— Ma non è vero nulla, non è vero nulla!...~ ~— 27 -, 8 | non è vero nulla, non è vero nulla!...~ ~— Ci deve essere 28 -, 8 | dimmi, l'ami ancora, non è vero?~ ~— Non lo so. Mi pare 29 -, 8 | triste....~ ~— No, non è vero, non è vero! — esclamò Anna 30 -, 8 | No, non è vero, non è vero! — esclamò Anna chinando 31 -, 9 | luce dell'amore profondo e vero di Sebastiano l'aveva colpita, 32 -, 9 | per disgrazia sua, ciò è vero, troverò bene io il modo 33 -, 9 | credere! Questo è l'ultimo, il vero amore. O lei o nessuna. 34 -, 9 | chiedeva: — Ma è proprio vero che mi ama? — Perchè ora 35 -, 10 | signora.... spiantata, non è vero? Fa attenzione per te! — 36 -, 10 | allora a voce bassa, — è vero che Sebastiano non tornerà 37 -, 10 | Mangio tanto!~ ~— Non è vero, — esclamò Gonario.~ ~— 38 -, 11 | Fortunate quelle Velène, non è vero? Trovavano marito, — e che 39 -, 11 | ventidue anni.~ ~— Non è vero, ne ha diciassette....~ ~— 40 -, 11 | importa? Buona fortuna non è vero?~ ~Poi si sparse la voce 41 -, 11 | da pagare la fondiaria. È vero che il più delle volte sono 42 -, 11 | di lui un uomo forte, un vero conquistatore.~ ~Sulle prime 43 -, 11 | esclamò:~ ~— Ma è proprio vero? — Chi te l’ha detto?~ ~— 44 -, 11 | Dispiace anche a te, non è vero? E a chi non dispiace? Ma 45 -, 12 | hanno sempre ragione; non è vero, Giovanni?... — E sorrise 46 -, 12 | Una gran miseria, non è vero, cugina? Sì, sì, senti; 47 -, 12 | Dite pure, zia Mattò!~ ~— È vero che lei è la promessa sposa Annalena Bilsini Capitolo
48 2 | arriva lo stesso.»~ ~«Non è vero. Si arriva tardi, quando 49 2 | grande sospiro, in parte vero, in parte finto. «Bisogna 50 2 | da bambina, e che il suo vero sposo ero io, fedeli l'uno 51 2 | Invece a lei non parve vero, di mandarmi via di casa, 52 3 | faceva dai Maresca? Era vero che la loro figlia maggiore 53 3 | avere il fidanzato? Era vero il fallimento del negoziante 54 6 | crede di averli: il suo vero male è al cervello.»~ ~« 55 12 | stessa Gina lo credette vero; ed anche la madre si lasciò 56 18 | che si vuole.»~ ~«Non è vero. Io, per esempio, avrei 57 23 | di questo bene. Voglio il vero bene, l'amore. Ti voglio 58 37 | ancora nulla si sapeva.»~ ~«È vero» ella esclamò colpita; e 59 37 | domandarti quanto c'è di vero in questo sospetto.»~ ~Pietro 60 43 | famiglia non corrisposero al vero; onde fu ripresa e minacciata 61 46 | permettevano di offrire un vero banchetto, ed a personaggi 62 50 | parlo dei cristiani nel vero senso della parola purtroppo, 63 50 | dialetto~ ~«L'è proprio vero. Lo dice anche il proverbio: 64 50 | padrone, che non conosceva il vero valore della sua terra, 65 50 | fior di quattrini. Tanto è vero che, mezzadri e fittabili, L'argine Parte
66 1 | cumulo di dolore, dolore vero, non immaginario come il 67 1 | abbandono, te lo ricordi, vero, almeno questo? avessi continuato 68 1 | cercando il cappello; – è vero, c'è ben altro da fare.~ ~ 69 1 | bambina.~ ~«Perdonami: è vero, avevo dimenticato le tue 70 1 | il mio sangue, prima del vero veleno: ma non per questo 71 1 | gli fece intendere che il vero padrone del luogo era ancora 72 1 | potere di Dio.~ ~– Tanto è vero, – scatta d’improvviso il 73 2 | difendermi, se è proprio vero che delle tristi cose accadute 74 2 | Oh, il personaggio, da vero gentiluomo, veniva a restituirmi 75 2 | desidero sapere. A dire il vero egli non si interessa molto 76 2 | istinto, che nessun conforto vero gli può venire dall’esterno; 77 2 | potrà espormi lo stato vero in cui esse si trovano.~ ~ 78 2 | pienamente da giustificarlo. È vero che è stata lei, figlia 79 2 | parti. È un omone rosso, un vero leone, – ella si corregge 80 2 | bruciata.~ ~– Ecco il nostro vero dottore, il dottore delle 81 2 | adesso, la camera di un vero malato, con l’odore caratteristico 82 2 | ed io lo seguo, dico il vero, con una certa curiosità, 83 2 | assassino o un baro. Gioca, è vero, ma con regola d’arte: vince 84 2 | vita di Agar…~ ~Ma è poi vero quello che si racconta di 85 2 | soli con noi stessi. È vero: a che prò continuare? Né 86 2 | Io non sapevo…~ ~– Non è vero, – risponde lei, alzando 87 2 | l’amore, sì, ma l’amore vero, forte, grande, disinteressato. 88 3 | acciarino; – sei contento di me, vero?».~ ~Null’altro; ma anche 89 3 | cipria, profumo, rossetto: un vero corredo per abbigliamento 90 3 | alla sua sorveglianza. È vero che, in caso di rimpatrio, 91 3 | aveva per lei impiantato un vero giardino pensile, con alberi 92 3 | fantastico eppure tanto vero colloquio col commissario 93 3 | pavimento che sembra un vero specchio. Intanto Noemi, 94 3 | luce, ombra da lui: e il vero pericolo, la misteriosa 95 3 | a scottare…~ ~– Scusi; è vero: l’abbiamo anche troppo 96 3 | esempio, dell’intimo, del vero pensiero dell’uomo che le 97 3 | del sole nell’acqua.~ ~– È vero: è proprio vero; – disse 98 3 | acqua.~ ~– È vero: è proprio vero; – disse Noemi, senza alzare La bambina rubata Capitolo
99 tes | podere.~ ~Mancava la casa, è vero; ma in principio bastava 100 tes | distraeva; non ci parve quindi vero, un pomeriggio, nella villa, 101 tes | l'altra mi tentava. E il vero peccato mi sembrava questo: 102 tes | gli domandai se non era vero ch’egli acconsentiva a prendere 103 tes | io prendevo e spendevo: è vero che prendevo e spendevo 104 tes | mie: chi sa mai niente di vero dei pensieri altrui?~ ~Se 105 tes | mia anima; ma a dire il vero la bambina non si agitava 106 tes | insetto notturno?~ ~Non è vero, non è vero, la bambina 107 tes | notturno?~ ~Non è vero, non è vero, la bambina non è morta; Canne al vento Capitolo
108 1 | ricche come don Predu. È vero o non è vero?»~ ~«È vero», 109 1 | don Predu. È vero o non è vero?»~ ~«È vero», disse il servo 110 1 | vero o non è vero?»~ ~«È vero», disse il servo sospirando. « 111 1 | scomunica, in casa vostra. È vero o non è vero?»~ ~«Dormi, 112 1 | casa vostra. È vero o non è vero?»~ ~«Dormi, ti dico, non 113 1 | a uccidere don Zame. È vero o non è vero?»~ ~Efix non 114 1 | don Zame. È vero o non è vero?»~ ~Efix non rispose: chiuse 115 2 | roccia gli pareva un nido, un vero nido. Ogni volta che se 116 2 | che dicono dipinta dal vero: l'amore, la tristezza, 117 2 | otto, e a luglio, come è vero il sole, ti restituirò fino 118 2 | una cosa, se è lecito: è vero che viene il figlio di Lia? 119 2 | esclamò con dignità:~ ~«È vero! Io sto qui appunto in paese 120 3 | di morti...»~ ~«Sì, sì, è vero!»~ ~Ella andò a prender 121 3 | Pietro? È il più ricco, vero? Quanto può possedere?»~ ~« 122 4 | agitando le braccia come un vero ballerino. Cantava accompagnandosi:~ ~ ~ ~ 123 5 | mani che si muovono, non è vero, Grixè? Chi? Don Giacintino!»~ ~ 124 5 | non esiste per loro.»~ ~«È vero!», ammise Efix. Bevette, 125 7 | tua coscienza...».~ ~«È vero», ammise Efix. «Ma è un 126 7 | perché le firme sono false, vero? Ah, sì, è vero? Ah, Giacinto, 127 7 | sono false, vero? Ah, sì, è vero? Ah, Giacinto, anima mia, 128 9 | non è mai vecchio.»~ ~«È vero, questo», ammise Noemi, 129 9 | vado un po' tranquilla? Sì, vero, mi aiuterà?»~ ~«Andate 130 10 | Efix parve calmarsi.~ ~«È vero», disse sottovoce. «L'ho 131 11 | mano sul ginocchio. «Se è vero che vuoi il loro bene l' 132 11 | Io non volevo, a dire il vero, perché il ragazzo, il nipote 133 12 | padrona mia? È contenta, vero? Devo dirgli che venga?»~ ~ 134 12 | non sognava, tutto era vero; il cortile era pieno di 135 13 | sono allegro e contento. Vero, Micheli? Non sono allegro 136 13 | Io non posso sposarla: vero, vero che non posso, Micheli? 137 13 | non posso sposarla: vero, vero che non posso, Micheli? 138 13 | una voce di sotterra.~ ~«Vero è! Non possiamo fare la 139 13 | Fa bene! La approvo! Il vero amore è stato il tuo, verso 140 13 | perché il tuo cuore è un vero cuore di uomo. Ebbene, cosa 141 15 | mani.»~ ~Allora il cieco vero si chinò sul cieco finto, 142 15 | cadere in mano al cieco vero e se ne andò.~ ~Libero! 143 15 | persino il fuoco. Allora il vero Dio, offeso, fece sì che 144 16 | dolore:~ ~«Non dev'esser vero che donna Noemi ha acconsentito».~ ~ 145 16 | O, come dice la gente, è vero che sei diventato ricco? 146 16 | metteva nell'altro...»~ ~«Ma è vero che si fa un canale perché 147 16 | voglio sapere solamente se è vero che tu, proprio, non hai 148 16 | ma mi devi rispondere il vero. Tu...», esitò un momento, 149 16 | fatto con Giacinto? Dimmi il vero.»~ ~«No», mentì egli con 150 17 | Su! Ecco zia Ester. Non è vero, zia Ester, che Efix finge 151 17 | bevendo.~ ~«Sei contento, vero, Efix? Quanto ci hai pensato, 152 17 | della sposa.~ ~«Sto bene, vero?», domandò Noemi ritta davanti 153 17 | rimane in famiglia. È bella, vero? Guarda il Cristo, pare La casa del poeta Capitolo
154 bac | venati di rosso.~ ~- Non è vero - disse lei ansimando. - 155 leg | stordita e un po' stecchita, è vero, con gli occhi azzurri vuoti; 156 cas | intorno; l'ordine, segno del vero genio. E quando egli lavorava, 157 vet | Tutte quelle donnine? Belle, vero; fiori di canagliette, poveracce: 158 vet | mia festa? Me lo compri, vero? Di' che me lo compri; ma 159 fer | figliolanza stessa, a dire il vero composta quasi tutta di 160 cav | abbeveratoio. E, a dire il vero, il padrone ce lo mandava 161 cos | queste sole parole:~ ~- Non è vero niente.~ ~Anche la cornacchia, 162 aqu | di zucchero d'orzo.~ ~Era vero. Nelle notti di luna i vetri 163 lup | piuttosto lupo fantasma che lupo vero, infine un essere misterioso 164 lup | vederne balzare un lupo vero o, peggio ancora, un mostro 165 tra | non la riguardano.~ ~- È vero: ma io, le ripeto, ho il 166 cie | quello rosso di Marino: vero sangue santissimo.~ ~Così 167 cie | ha ne metta.~ ~A dire il vero, egli si compiaceva d'esagerare, 168 com | ritornato a posto.~ ~- È vero, è vero - egli disse col 169 com | ritornato a posto.~ ~- È vero, è vero - egli disse col suo vocione 170 sem | seminarne un campo.~ ~- È vero; ma tu credi proprio, amico 171 sem | anche dopo morti.~ ~- È vero anche questo, amici miei, 172 orf | in tutto, poiché il padre vero continuava ad abitare l' Il cedro del Libano Capitolo
173 5 | volle mangiare.~ ~ ~ ~È vero che si rifece nei giorni 174 6 | s'illude, credendolo un vero sorriso, magari interessato, 175 7 | porta della casetta, da vero padrone: poi sentì un lungo 176 7 | dominavano intorno.~ ~Il colpo vero, giusto e sicuro, lo tirò 177 11 | venuto qui...~ ~A dire il vero sembrava più disorientato 178 12 | solida: solidi i muri, di vero travertino e non di ricotta, 179 13 | spelacchiata e insolente. È vero che conosceva uno per uno 180 15 | azzurra e scarpe di feltro, il vero ladro era sparito, e due 181 17 | ho la barca, ch'è mia. Vero, che è mia, Ninina?~ ~La 182 17 | faceva il difficile, come un vero sovrano di colonie, e anzi, 183 19 | Altro che va: è proprio vero. Del resto tu, signorina, 184 19 | nostra destra. L'hai detto? È vero, sì, perché mi pare di vederlo, 185 19 | E neppure questo era vero, perché le cartoline che 186 19 | ma per la padrona era un vero castello, da lucidarsi tutti 187 22 | tremolìo degli astri. È vero che cominciavano le notti 188 22 | si sentiva egualmente, è vero, ma la sua voce era quasi 189 23 | esplorare per conto suo. Era vero: la cucina, tutta in disordine, 190 23 | adesso, che c'era un morto vero, sebbene grasso e col ventre 191 26 | poi non più. Questo era il vero segnale, convenuto un tempo 192 28 | riflettevano come in un vero specchio: alla superficie: Cenere Parte, Capitolo
193 1, 1 | eccola. Sì, è d'argento vero.»~ Egli trasse di sotto 194 1, 1 | domandò ansiosa:~ «Ma è dunque vero? Il tesoro c'è?».~ E pareva 195 1, 1 | naso d'argento perché il vero glielo aveva portato via 196 1, 2 | voce del cuculo. Un cuculo vero rispondeva in lontananza, 197 1, 2 | mentiva Zuanne.~ «Non è vero, tu non ci sei stato. Io 198 1, 2 | è la festa a Mamojada? È vero che Zuanne è stato a Nuoro? 199 1, 2 | cacciato di casa.»~ «Non è vero», pensò Anania. Perché sua 200 1, 2 | strade, le quali, a dire il vero, gli parevano molto larghe, 201 1, 2 | tu vuoi vederlo, non è vero? Senti: ora torniamo indietro, 202 1, 2 | mia; tu avrai fame, non è vero? Adesso andiamo a casa, 203 1, 3 | oggi io ho lavorato, come è vero Dio, ho lavorato. Ah, Efes, 204 1, 3 | ubriachi di noi, come è vero Dio. Suvvia, mugnaio, dammi 205 1, 3 | voi? Vi piacerebbe? No, vero? Eppure voi siete più cattivi 206 1, 4 | vedermi senza occhi, se è vero!», spergiurava il ragazzetto.~ « 207 1, 4 | Lavorava sempre...»~ «È vero che un carabiniere la voleva 208 1, 4 | voleva in isposa?»~ «Non è vero! Essi i carabinieri, mi 209 1, 4 | felice di tanto padrino; è vero che il signor Carboni doveva 210 1, 5 | e scrivere due vocali; è vero che una era la vocale o, 211 1, 5 | abbassando la voce.~ «Non è vero. È del padrone. Osservalo; 212 1, 6 | che diceva potesse esser vero.~ «Quella è la mia innamorata», 213 1, 6 | più di cento chiese, non è vero?»~ «Oh! più di cento, certamente.»~ « 214 1, 6 | unico tipo adatto! Non è vero che rassomiglia a una donna? 215 1, 7 | così, le ragazze: non è vero?».~ E si mise a ballare 216 1, 7 | Cagliari? Il mare? Il mare vero, le lontananze infinite 217 1, 7 | fugge. Tu ridi? Eppure è vero. Che Dio ti benedica», disse 218 1, 7 | no capito Margherita il vero significato del sonetto? 219 2, 1 | ormai, egli è un uomo. È vero che egli si credeva un uomo 220 2, 5 | sofferente fu assalito da un vero spasimo di tenerezza e d' 221 2, 5 | pena! Tu sei Olì, non è vero? E inutile che tu dica il 222 2, 6 | benedirà».~ «Ma se non è vero niente!», proruppe Anania, 223 2, 6 | egli affermò. «Ma è dunque vero che ti ho con me? Ah, mi 224 2, 6 | Margherita? ma è proprio vero che ti ho qui, sul mio cuore? 225 2, 6 | siamo sposi: non è dunque vero che siamo sposi? Dimmi di 226 2, 6 | famiglia sa del nostro amore. È vero?»~ «Vero», ella rispose, 227 2, 6 | nostro amore. È vero?»~ «Vero», ella rispose, dopo breve 228 2, 6 | momento disperato. «È proprio vero? Sarà vero?»~ «Ma siiì!», 229 2, 6 | disperato. «È proprio vero? Sarà vero?»~ «Ma siiì!», ella disse, 230 2, 6 | la luna che cosa è? Ed è vero tutto questo?»~ Sollevò 231 2, 6 | macchiette bianche: sì, tutto era vero, visibile, tangibile. La 232 2, 6 | chiese:~ «Dimmi, Nania, è vero che il papa ha settantasette 233 2, 6 | Gennargentu. Tu vuoi, non è vero? Rispondimi subito, cara, 234 2, 7 | ecco l'acqua pura e fresca, vero argento puro; lavati, bevi, 235 2, 7 | esisteranno banditi. È vero che ora essi sono così cattivi, 236 2, 7 | a me ella confidò il suo vero essere, mi raccontò la sua 237 2, 8 | divide in due.»~ «Sì, è vero. Si vede distintamente.»~ « 238 2, 8 | rinneghi tua madre. Ah, l'amore vero non bada ai pregiudizi del 239 2, 8 | pareva che niente fosse vero; nella casa della vedova 240 2, 8 | ti diranno qual è il tuo vero dovere, che tutti ti diranno Chiaroscuro Capitolo
241 chi | America i soldi ci sono, è vero, ma la roba costa cara e 242 gri | Portolu, tu l'hai conosciuta, vero, Jubà, eravate ghermanitos ( 243 cin | lo più!...~ ~- Non è vero, non piango; andate tutti 244 pa | dovreste darli anche a me? O è vero quello che dice tuo zio 245 pc | nominare.~ ~- Dunque non era vero, che egli aveva un legame 246 nat | scudi come lo ha vosté. È vero che non abbiamo neanche 247 nat | intanto che si aspetta questo vero Battista? Murru Giovanni 248 pad | cacciarmi via. Io sarò il tuo vero sposo; e il vecchio morrà 249 pad | prete non farà niente; ma il vero sposo sarò io...~ ~E la 250 ser | forza» li circondava, con un vero assedio.~ ~- Una notte, 251 ser | A ti paret? Che sia vero?~ ~I due giovani innamorati 252 sco | oro, il marito!~ ~- Non è vero - ella disse con la sua 253 sco | scherzando. - Siete zitella, vero? Prendete marito e fate 254 uom | che sapete di lui; se è vero che egli è partito per guadagnare 255 las | paesetto era triste, umido; un vero buco di viventi sprofondato 256 vol | destro, tutte aperte, - così, vero?~ ~- Sì, novant'anni, salvo 257 vol | fortuna, neanche il piacere. È vero, forse, che non li aveva 258 vol | della tosatura le dava un vero affanno mortale. Per convincer 259 fes | questa storia è vera come è vero questo fuoco.~ ~- L'avarizia 260 fes | grande Cristo che a dire il vero inspirava un certo terrore, 261 fes | divertendosi alla scena.~ ~- Sì, è vero! - confessò allora Istevene, 262 tut | popolazione riteneva un vero castello ciclopico, sorgeva 263 mog | legato alla madre. Non è vero, Simone?~ ~Ma l'uomo andava, 264 fra | sposeremo. Com'era semplice, vero? Così passò il tempo, tu 265 vig | corda.~ ~Era buffo a dire il vero; sembrava un tronco di rovere La chiesa della solitudine Capitolo
266 tes | quelli del paese.~ ~«Non è vero niente», mentì; «io non 267 tes | ribatté:~ ~«Come, non è vero niente? Lo vieni a raccontare 268 tes | generosi. Molto giovani, è vero, ma la buona moglie deve 269 tes | la tengano allegra.»~ ~«È vero, è sacrosantamente vero», 270 tes | vero, è sacrosantamente vero», ammise Maria Giustina: 271 tes | stroncato dal vento, con un vero abbandono di riposo. Era, 272 tes | uno che non amo.»~ ~«Non è vero. Ammetto che tu non voglia 273 tes | che non ci si vede.»~ ~«È vero; non si è fatta più vedere, 274 tes | una stanzetta terrena, un vero buco, in un cortile sul 275 tes | sollevato il bastone con un vero ringhio di orso.~ ~«Ma vi 276 tes | portico della nostra casa, un vero portico, sapete, non una 277 tes | guscio e tutto. E non è vero che è sposato. È libero, 278 tes | che il dottore dicesse il vero, che l'esempio raccontato 279 tes | terra e sugli uomini: il vero perché ancora bene non si 280 tes | pipa e d'acquavite: e con vero dolore si accorse che egli 281 tes | finalmente quei due: a dire il vero il nipote camminava con 282 tes | prendere il gelato, - quello vero, non quello di acqua di 283 tes | dirigersi da queste parti.»~ ~«È vero», risponde risoluta la madre, « 284 tes | e che lei...»~ ~«Non è vero! Gl'informatori sono per 285 tes | per sapere quanto c'era di vero nelle chiacchiere correnti 286 tes | quanto a questo è proprio vero. Io sono contento quando 287 tes | qui per certi affari.»~ ~È vero che di affari, per personaggi 288 tes | per la prima volta nel suo vero aspetto di uomo debole, 289 tes | spogliato e martoriato, è vero, ma non per colpa sua.~ ~« 290 tes | Pasqua, e a lei non è parso vero di sequestrarlo e tenerlo Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
291 1, 3 | meglio di noi!»~ ~«L'inferno, vero? Essi se ne ridono, dell' 292 1, 3 | colorivano le guance.~ ~«Ah, è vero, lei può dirmi: «e non sono 293 1, 3 | disperato, perché non è vero che si possa viver soli, 294 1, 3 | medico, per necessità, è vero, ma anche perché è stato 295 1, 3 | anche calvi o canuti. Quello vero, che avrei voluto davvero 296 1, 8 | dolce e profonda come un vero sogno.~ ~In estate ritornai 297 1, 8 | caro, perché l'uomo, se è vero uomo, muore prima di travisare 298 1, 8 | di casa mi domandò se era vero che avevo bastonato un prete 299 1, 8 | abbiamo detto che non era vero; ma lui ha voluto guardare 300 1, 8 | Dimmi tutta la verità: è vero che i denari mancano?».~ ~« 301 1, 8 | i denari mancano?».~ ~«È vero.»~ ~«Dimmi tutto, Columba, 302 2, 1 | si conoscevano col loro vero nome e si curavano; per 303 2, 1 | si chiama donna Mariana, vero? Ebbene, donna Mariana, 304 2, 1 | Voi non credete, eppure è vero, come è vero che siamo qui. 305 2, 1 | credete, eppure è vero, come è vero che siamo qui. Egli stava 306 2, 1 | uno spirito mentre non è vero...»~ ~«E allora sarà così, 307 2, 1 | ella sa che questo non è vero, Jorgj era un ragazzo onesto; 308 2, 1 | possiate veder cieca se non è vero quello che dico io. L'ho 309 2, 2 | abbastanza sul conto mio!»~ ~«È vero, babbu Corbu, è vero! Tutti 310 2, 2 | È vero, babbu Corbu, è vero! Tutti parlano male di noi; 311 2, 2 | evocare...~ ~«Eppure, come è vero Cristo, dopo quella volta 312 2, 3 | trapassi la saccoccia.»~ ~«È vero», ammise Pretu. «Egli predica 313 2, 3 | qualcuno, ma vera pietà, vero amore... Sono così contento 314 2, 4 | suo primo matrimonio. È vero che anche Banna non aveva 315 2, 4 | lamentata gemé di nuovo:~ ~«È vero, ho veduto io il vetturale. 316 2, 5 | tempo tentato di scoprire il vero colpevole; ma di giorno 317 2, 5 | disse ad un tratto, «ma è vero che tu credi all'inferno?»~ ~« 318 2, 6 | felice... Lei non ci crede, vero?».~ ~Ella era diventata 319 2, 6 | assisterla? È intelligente, vero?»~ ~«Oh, molto intelligente, 320 2, 6 | odio e della vendetta, è vero: ma qui veniva spinta da 321 2, 6 | antica e selvaggia».~ ~«Sì, è vero! Anche dalla casa dove sto 322 2, 6 | tanti ne abbiamo.»~ ~«È vero, è vero!», egli disse con 323 2, 6 | ne abbiamo.»~ ~«È vero, è vero!», egli disse con fervore.~ ~ 324 2, 6 | Giorgio! L'abbiamo stancato, vero? Che tipo, quel dottore...»~ ~« 325 3, 2 | torna a casa...»~ ~«Non è vero, tu non mi hai perdonato, 326 3, 2 | parlarne con calma.~ ~«Non è vero! Se tu venivi io non mi 327 3, 2 | tranquilla; tuo nonno non c'è, vero? Che quando ritorna ti ritrovi 328 3, 3 | Jorgj:~ ~«Sono frivola, vero? Talvolta non posso dormire, 329 3, 3 | curiosissima. Il dottore è brutto, vero? È l'uomo più brutto del 330 3, 3 | Jorgj.~ ~«Se la scoperta del vero colpevole ha da portare 331 3, 5 | che si sia scoperto il vero colpevole. Io non ho mai, 332 3, 6 | Pretu con coraggio. «Non è vero, zia Simona, che lo sapevo 333 3, 6 | tutti sapevano il nome del vero colpevole, era tempo di 334 3, 7 | così lui in me...»~ ~«È vero!», disse Jorgj. «Ma perché 335 3, 7 | gli aveva rivelato che il vero colpevole era il mendicante Cosima Capitolo
336 1 | avrebbe mai sospettato il vero colpevole.~ ~Queste fantasie 337 1 | Li mandava a scuola, è vero, e in sua presenza essi, 338 1 | canonico, di fronte: un vero fortilizio, con cortili 339 3 | amore fantastico; e l'amore vero è per esse un mistero grande 340 4 | affittati, mentre non è vero.~ ~- Io non so quello che 341 4 | ebbe a dire più tardi, un vero miracolo. Egli rimise il 342 4 | di procuratore. A dire il vero non esercitava questa nobile 343 4 | da allevare: possedeva, è vero, una certa sostanza, e non 344 5 | istintiva: aveva, poi, impeti di vero entusiasmo per cose che 345 5 | dal padre, traendone, è vero, molto profitto per sé e 346 5 | italiano, poiché a dire il vero ella scriveva più in dialetto 347 6 | della lingua.~ ~Infatti era vero: da piccola Pina balbutiva 348 6 | casa, metà alla gloria. È vero che poi rivelò il peccato 349 6(X) | accadesse qualche guaio… È vero: la virtù di Lara è un po' 350 6 | e spaventata. A dire il vero anche lui arrossì e le sue 351 6 | quelli del paese, che un vero artista non manca mai al 352 6 | raffreddata come quella di un vero tenore, - e anche su questa 353 6 | al chiuso esilio del suo vero destino. Strappa il foglio 354 7 | religioso con due occhi di vero santo, che serviva da anni 355 7 | contatto col popolo, col vero popolo, laborioso e mite, 356 7 | nuovo romanzo; attinto dal vero: attinto come la pasta nera 357 7(XIV) | bozze del romanzo. Ma il vero «lancio» della romanziera 358 7 | sposar bene la primogenita. È vero che… - giunse con ancora 359 7(XVI) | ucciso in Canne al vento. Il vero nome era Arcangelo e proveniva 360 8 | la lesina come un maiale vero; ma la madre piangeva, e 361 8(XVII) | in modo assai vicino al vero ne Il paese del vento. Si Il Dio dei viventi Capitolo
362 2 | zizzania. Io piangevo, è vero, ed è da tre giorni che 363 2 | nel rubare.~ ~— Questo è vero; e puoi portarmi l'esempio 364 5 | dobbiamo aiutarlo.~ ~— Questo è vero. Ma non si potrebbe toglierlo 365 5 | c'è la coscienza.~ ~— È vero, — approvò la moglie.~ ~ 366 5 | tirato fuori subito.~ ~— È vero, — approvò la moglie, che 367 5 | della sua gratitudine.~ ~— È vero, è vero, — ripeteva la moglie, 368 5 | gratitudine.~ ~— È vero, è vero, — ripeteva la moglie, guardando 369 5 | figlio, quasi un pericolo vero lo minacciasse.~ ~ ~ ~* 370 10 | accaduto se fosse stato vero. — E tutti a ridere, perchè 371 10 | religioso e devoto.~ ~— È vero, — ammise il padre. — A 372 10 | così nei fatti miei? Sì, è vero, ci sono stato per placarla, 373 15 | quasi propenso a credere vero il fatto accaduto alla donna.~ ~ 374 22 | Salvatore avrebbe in me un vero padre. Sento che è un ragazzo 375 22 | paga solo col dolore.~ ~— È vero, — disse Zebedeo; e chinò 376 22 | sapervi rimediare.~ ~— Non è vero; Dio ci ha dato un'anima 377 22 | quale il male.~ ~— Non è vero; si discerne sempre: basta 378 23 | Pietro è un santo.~ ~— È vero: ma questa volta si è mostrato 379 23 | mostrato furbo. A dire il vero s'è mostrato furbo anche 380 23 | Gesù lo preferisce: tanto è vero che gli ha affidato la portineria 381 23 | portare questo ragazzo, al vero fresco: al mare.~ ~Zebedeo 382 27 | sposerò lo stesso, — gridò. — Vero che ci sposiamo? Mi vuoi, 383 31 | morto d'afta epizootica. È vero che moriva anche il bestiame 384 31 | consigliarmi bene.~ ~— È vero, è vero! — ella esclamò 385 31 | consigliarmi bene.~ ~— È vero, è vero! — ella esclamò sollevando 386 31 | sentiva da Dio. Questo Dio vero e grande nessuno lo ha mai 387 31 | non si comanda.~ ~— Non è vero; questa è un'antica menzogna. 388 31 | ricade su te. Perchè il vero castigo dei nostri peccati 389 31 | questa terra stessa.~ ~— È veroproruppe Zebedeo senza 390 32 | vestita? Per non uscirne viva, vero? Per l'anima mia, no, io 391 32 | morti vigilano su lui. Sarà vero, non sarà vero? Certo che 392 32 | lui. Sarà vero, non sarà vero? Certo che io quest'anno 393 35 | conforta la sua ospite. — Non è vero che ci sono tarantole. E 394 40 | la sola realtà, il solo vero conforto ai naufraghi assetati.~ ~ Il dono di Natale Capitolo
395 ane | suoi delirî lo dava per vero, credendoci lui per il primo. 396 pan | Questo vino, a dire il vero, glielo davo io di nascosto, 397 ces | altra al mondo. Tanto è vero che la madre avvertì i tre 398 ces | dentro il cestino.~ ~- Non è vero - disse lei, fissando i 399 lad | maggiore di queste.~ ~È vero che era anche la più vecchia 400 lad | raccolgo.~ ~- E poi scappi, vero? - disse Mario, puntandole 401 asp | male a una mosca. Tanto è vero che sul prezzo delle biciclette, 402 fan | che lo adulavano. Tant'è vero che il malumore a volte 403 moi | chiamato Moisè. Era il suo vero nome? Non credo; forse era L'edera Capitolo
404 1 | Santus il pastore, era un vero diavoletto. A tredici anni 405 1 | rotoli.»~ ~«Questo, forse, è vero!», esclamò ziu Cosimu: e 406 1 | qualche lucertola...»~ ~«Non è vero», riprese la vocina, un 407 1 | Egli è il padrone, vero? Egli è tanto forte, egli 408 1 | egli può comandare a tutti, vero?», interrogò Rosa, ma con 409 1 | può fare anche da cattivo, vero? Nessuno lo castiga, vero?»~ ~« 410 1 | vero? Nessuno lo castiga, vero?»~ ~«Vero, vero», ammise 411 1 | Nessuno lo castiga, vero?»~ ~«Vero, vero», ammise la donna 412 1 | castiga, vero?»~ ~«Vero, vero», ammise la donna con voce 413 1 | rivolgendosi all'infermo, «non è vero che i giovani devono essere 414 1 | riprese il servo con gioia. «È vero; siamo fidanzati. Io e lei 415 1 | padroni son molto ricchi, vero?»~ ~«Sì», mentì il servo, « 416 1 | due ci sposeremo. Non è vero che siamo cresciuti assieme 417 2 | Dimmi di sì. Ci hai pensato, vero? Non aver paura di me, Paulu. 418 5 | era un mangione: tanto è vero che s'è mangiato tutto; 419 5 | lentamente la vista. Non è vero, Niculinu?»~ ~Il cieco per 420 5 | Non hai padroni? Ah, è vero, domani sarete tutti servi», 421 6 | adesso: ti sei spaventata, vero?»~ ~Annesa non rispose: 422 6 | Del resto, per dire il vero, l'idea di sposare o semplicemente 423 6 | preti assolvono tutto, non è vero? Che ne dici? Prete Virdis 424 6 | Tu non mi lascerai qui, vero? Bada che ora hai promesso! 425 7 | testamento?», domandò poi. «È vero che lo aveva in consegna 426 7 | certa che verranno.»~ ~«Ma è vero, dunque?», domandò Annesa 427 7 | complici. Se questo non è vero, perché vuoi farti arrestare? 428 8 | ora stai troppo zitta: è vero, io stesso ti dissi di tacere 429 8 | per terra vuoi sollevarlo, vero? Se non lo facessi ti parrebbe 430 8 | tua peggiore nemica.»~ ~«È vero. È vero.»~ ~«Questo è il 431 8 | peggiore nemica.»~ ~«È vero. È vero.»~ ~«Questo è il tuo maggiore 432 8 | so», rispose Annesa. «È vero; da molti e molti anni non 433 8 | fatto male a me stessa, è vero, ma l'ho fatto per far del 434 8 | mi dica subito che non è vero. Se no... io...»~ ~Il prete 435 8 | onestamente. Perché Dio, se è vero che c'è, ha voluto altrimenti?»~ ~« 436 8 | a un mondo ove tutto è vero, tutto è puro, e dove la 437 9 | segno della croce. «Sarà mai vero? Ed ora, perché non sei 438 9 | perché la gente dice...»~ ~«È vero, è vero. La gente dice che 439 9 | gente dice...»~ ~«È vero, è vero. La gente dice che tu hai 440 9 | hai dato il calmante. È vero?»~ ~Annesa non rispose.~ ~« 441 9 | morto ci tormenta.»~ ~«È vero, è vero!», singhiozzò Annesa, 442 9 | tormenta.»~ ~«È vero, è vero!», singhiozzò Annesa, nella 443 9 | bene, E... silenzio, non è vero? Voi mi capite, non è vero?»~ ~« 444 9 | vero? Voi mi capite, non è vero?»~ ~«Va bene: non dubiti.»~ ~ 445 9 | riprese Gantine. «Non è vero; non m'importa più nulla 446 9 | direte così: «Anche se è vero quello che la gente dice 447 10 | testa fra le mani. «Non è vero niente! Non è vero! Non 448 10 | Non è vero niente! Non è vero! Non è vero!», gridò poi, 449 10 | niente! Non è vero! Non è vero!», gridò poi, come fuori 450 10 | rabbiosamente.~ ~«Invece tutto è vero. Quello che è stato è stato.»~ ~ La fuga in Egitto Parte
451 2 | filo di ragno.~ ~Tanto è vero che nessuno gli è venuto 452 4 | papà, che è tuo figlio, vero? Lui non ti sgrida.~ ~Egli 453 5 | dove poteva arrivare. È vero che allora forse non ci 454 7 | prima che di Dio; non è vero, Ola?~ ~Ola scoppiò a ridere: 455 7 | anche di beffa: tanto è vero che Ornella le diede un 456 8 | scrupoli pensieri; tanto è vero che questa pipa, la vede? 457 8 | quasi fra . – È buona, vero?~ ~– Buona e brava. Attivissima, 458 8 | si può dire, il mio primo vero amore.~ ~Ero ancora quasi 459 10 | Torneranno vivi, nonno? No, vero? Quando si è morti non si 460 11 | te ci posso andare, non è vero?~ ~E lo tirò con forza, 461 13 | ma le vuol bene. Non è vero, Ola? Quando tu eri piccola, – 462 13 | lei. La sgrido spesso, è vero, per cose da niente, e lei 463 15 | su il ragazzo come un suo vero nipote; lei sola dubitava 464 15 | cominciò a soffrire come un vero padre per l'avvenire oscuro 465 15 | più attraente del cielo vero.~ ~Una piccola vecchia vestita 466 15 | Crede lei? Eppure è vero che ho tentato di rubare 467 16 | marito morto.~ ~– Non è vero! Si rifugia nel suo ricordo 468 18 | dove espiare.~ ~A dire il vero adesso anche dentro nel 469 31 | altri negli impicci.~ ~– È vero, ma Gesù ha teso la mano 470 31 | come sempre l'ho tenuta. È vero, – aggiunse sarcasticamente, – 471 44 | conosco, di così svelte. È vero?~ ~– È vero, – afferma il 472 44 | così svelte. È vero?~ ~– È vero, – afferma il maestro, e 473 49 | sarebbe morto. Poichè non è vero che l'uomo superiore possa 474 55 | non vi sentite tale?~ ~– È vero; e appunto per questo non 475 56 | tragica per mostrare il suo vero viso di adolescente.~ ~– 476 59 | fastidio.~ ~– È proprio vero. È proprio così.~ ~– E insomma, 477 59 | nulla.~ ~– È stata Ola. È vero che sei stata tu, Ola, a 478 60 | invasato anche voi?~ ~– È vero, – disse Proto; – è proprio 479 60 | disse Proto; – è proprio vero.~ ~– Questo di buono avete, 480 63 | semplicemente aperto.~ ~– È vero, è proprio vero, – ammise 481 63 | aperto.~ ~– È vero, è proprio vero, – ammise Proto; ma il nostro 482 63 | Ma sei certo poi che sia vero?~ ~Allora Antonio si volse 483 63 | Lo domandi a lei se è vero o no.~ ~Così parve cominciare 484 63 | disse il maestro, – tu, è vero, hai ricevuto una lettera 485 69 | mare più terribile del mare vero, ma la speranza di approdare Elias Portolu Capitolo
486 1 | trottare verso l'ovile, non è vero, fratello mio?»~ ~«Ch'egli 487 2 | fondo alla cumbissia, che in vero quell'anno non era molto 488 2 | voluttuosi, affascinavano nel vero significato della parola.~ ~« 489 2 | Maddalena - che a dire il vero non pareva molto innamorata 490 3 | Elias, ancora ubriaco è vero, ma non molto, prese a difendere 491 3 | Eppoi tu sei prudente! Non è vero che sei prudente?», disse 492 3 | capire queste cose.»~ ~«È vero», disse Elias con voce profonda.~ ~ 493 3 | tu l'hai capito, non è vero?»~ ~«Io... io l'ho capito...», 494 3 | Portolu?»~ ~«Io dico che è vero.»~ ~«Benissimo. Allora possiamo 495 4 | Martinu. Verrete da noi, non è vero? Verrà mia madre, Pietro 496 4 | Voi siete d'Orune, non è vero? State nella tanca del tale?»~ ~« 497 4 | pensi, pensato ci hai?»~ ~«È vero. Ma Pietro è mio fratello.»~ ~« 498 4 | pensato, Elias Portolu?»~ ~«È vero, è vero!», disse Elias, 499 4 | Elias Portolu?»~ ~«È vero, è vero!», disse Elias, con gli 500 4 | senza mai riuscirvi.»~ ~«È vero», disse il vecchio, e parve 501 4 | ragione; non è conveniente. Vero!»~ ~«Cosa dunque mi consigliate?»~ ~« 502 5 | infelice. Mi hanno domato, è vero, ma mi hanno reso debole 503 6 | Non sono più un ragazzo, è vero, ma non ho poi trent'anni 504 6 | parole della madre. Era vero: il demonio lo tentava, 505 6 | inverno Elias fu preso da un vero delirio d'amore; non ragionava 506 7 | fatto compiuto.~ ~«Non è vero, è stato un sogno», egli 507 7 | denari e non gli parrà neppur vero di aiutarmi.»~ ~«E va bene, 508 8 | dia molti figliuoli, non è vero, Arrita Scada? altrimenti 509 8 | un altro colombo, non è vero? Eh, eh, San Francesco vi 510 10 | vuol farsi pastore! Non è vero che invece lo faremo dottore?»~ ~ 511 10 | fatta, precisamente. Ma sarà vero che è l'amante del tale? Il fanciullo nascosto Capitolo
512 fan | usciva allegro, e questo era vero perché c'era del vino forte 513 tes | esempio, non fanno niente, è vero: ma e i peccati che commettono? 514 pad | per la curiosità, per un vero sentimento d'inquietudine 515 rit | che stia chiusa, se è vero che è pentita e vuol fare 516 vot | argento, proprio d'argento vero, a Nostra Signora del Rimedio, 517 vot | grazie a Dio. Era argento vero; è andata proprio dall'orefice 518 vot | non mi dimentichi; no, vero? Tu hai fatto voto di sposarmi, 519 usu | sportelli, che a dire il vero non avevano più né ganci 520 cro | porta e mi disse: «Il mio vero fidanzato sei tu, io ti 521 cro | sposasse con l'altro, il vero sposo fui io, ed il suo 522 dra | lo sappiamo che non è vero: io, tu e lui, lo sappiamo, 523 sta | padre era ubbriacone, è vero, ma anche onesto; quello 524 cas | per volta la fiacca del vero manovale. Inoltre si divertiva 525 cas | e dei gradini. A dire il vero la scaletta di pietra, stretta 526 fat | degnato di visitarlo.~ ~È vero che, come del resto al solito 527 fat | ricorriamo al diavolo. Se è vero che fai gli intrugli, ebbene, 528 fat | più chiaro del solito: è vero che anche altri rumori vibravano, 529 uom | ove la donna abitava: è vero, però, che tutte le voci 530 uom | cantoniere, sebbene il suo vero nome fosse un altro); - 531 uom | accompagnavano.~ ~- Se è vero è vero, - pensava; - adesso 532 uom | accompagnavano.~ ~- Se è vero è vero, - pensava; - adesso saranno 533 uom | dispiacevano; o, a dire il vero, non dispiacevanopiacevano, 534 uom | casa.~ ~- Non deve esser vero che sta sola, - pensò; - 535 pie | Quante, zio? Tante, vero?~ ~- Perché tante?~ ~- Eh, 536 pie | indietro: bisognava obbedire al vero padrone. Anche l'uomo dentro Fior di Sardegna Capitolo
537 2 | 2-~ ~ ~ ~Il vero nome di Lara era Maura. 538 4 | di don Salvatore era il vero tipo della famiglia sarda 539 8 | non ti dispiacerà, non è vero?…~ ~- Sicuro, parla! - rispos' 540 10 | che Lara voleva, no, ma un vero e autentico palazzo con 541 10 | veramente bella. - Non è vero, mia piccola Lara, - chiese 542 10 | rassomigliavo molto a «lei».~ ~- È vero! - rispose Marco confuso. - 543 11 | estremi si toccano, ed è vero. Mariarosa e Lara non avevano 544 11 | ritorno fra un'ora…~ ~- Ah, è vero! Restiamo in Sardegna!~ ~ 545 12 | lei è quasi medico, non è vero? Guardi un po' la mia amica 546 12 | sia malata. -~ ~- Non è vero?~ ~- Altro che vero! Però 547 12 | Non è vero?~ ~- Altro che vero! Però non comprendo perchè 548 12 | dire che prima pareva un vero porcospino.~ ~Le piccine 549 13 | curiosa di saperlo, non è vero? Ebbene, se mi promette 550 14 | non aveva mai provato un vero piacere morale, mai aveva 551 17 | Salvatore rappresentava il vero tipo del sardo che odia, 552 18 | più in faccia, provava un vero e formidabile odio contro 553 19 | Pasquale R***.~ ~- Non è vero! Io sono più che intimo 554 19 | sarò mai ricco!~ ~- Ah, è vero! - rispose Marco, ricordandosi 555 19 | pazzo, no! D'altronde…~ ~- È vero! - esclamò Marco ricordandosi. - 556 22 | punto. Rispose:~ ~- Ah, è vero! Però non siamo più nemici, 557 22 | È un bel giovine, non è vero?~ ~- Sì, molto bello!~ ~- 558 22 | una smorfia, - ma non è vero ti assicuro, che non è vero! - 559 22 | vero ti assicuro, che non è vero! - Lara respirò. Perchè? 560 22 | restiste nella legge? È vero; occorrevano ancora tre 561 23 | questo è un sogno! E proprio vero che lui mi ha pregato di 562 24 | lei mi perdonerà, non è vero? Lei che è buona quanto 563 24 | pentita d'esser venuta, non è vero?… Perdonami! Ah dimmi che 564 25 | mie scarpe sono rotte, è vero sì o no?~ ~- Sicuro!~ ~- 565 27 | dolente. Ma era proprio vero? non sognava? Suonò la mezz' 566 27 | Così stiamo bene, non è vero? stai bene, Lara?~ ~- Sì!~ ~- 567 27 | mondo. Sei un angelo non è vero? Sì, sei l'angelo mio, il 568 27 | tutta l'anima tua, non è vero?…~ ~Massimo sospirò: pensava 569 28 | sono con te, Lara, non è vero? perchè quando son solo, 570 28 | che si ami come noi, non è vero, mia adorata?~ ~- È vero!~ ~- 571 28 | vero, mia adorata?~ ~- È vero!~ ~- Mi amerai sempre come 572 30 | stravagante, sai, scusami.~ ~- È vero, sì, è vero! Sono stravagante…~ ~- 573 30 | scusami.~ ~- È vero, sì, è vero! Sono stravagante…~ ~- Lara, 574 31 | trovi un po' vecchio, non è vero? ma se tu sapessi come ho 575 31 | almeno mi amerai, non è vero? oh, perchè non mi sono 576 31 | felici! Mi amerai, non è vero? ma che dico? Mi ami già… 577 31 | Ma tu pure mi ami, non è vero che mi ami?… - Dicendo così, 578 32 | stessi ideali.~ ~Tant'è vero, che s'era illuso al punto 579 32 | ebbene? Hai deciso, non è vero? parla!~ ~- Sì, ho deciso! 580 32 | completamente anch'io. Sì, è vero ciò che tu dici: rispondendo 581 33 | irregolare, l'amore notturno, il vero e grande amore ardente nel 582 34 | venisse a conoscere…~ ~- È vero!… - esclamò Lara, con un 583 34 | Ferragna aveva detto, era vero: le memorie dell'odio avito, 584 37 | di questi tempi, non è vero Pasqua?~ ~- Sì! - rispose 585 38 | tardo confessava non essere vero si possa morire di accidente, Il flauto nel bosco Capitolo
586 bri | della nostra patria.~ ~Ma il vero brivido di esaltazione tornò 587 mad | importante.~ ~A dire il vero sul principio la loro conversazione 588 mad | fermiamo la coppia. A dire il vero nel riconoscermi la ragazza 589 dio | nessuno conoscesse il suo vero nome e il mestiere di sua 590 ane | e quindi il valore.~ ~È vero che, rendendosi invisibili, 591 tre | lo stesso.~ ~Del resto è vero che i suoi padroni di casa 592 giu | accusando l'uomo che io credo il vero colpevole. Ma non mi era 593 giu | dei giurati, e a dire il vero questi, dopo il primo impeto 594 giu | della giustizia, che il vero colpevole era lui.~ ~ ~ ~ 595 let | cosa da nulla.~ ~- Non è vero - ella esclamò. - Se la 596 let | nome di Dio, mi dica il vero, - supplicò, - sono coraggiosa; 597 one | dirlo.~ ~- Per bellezza, vero?~ ~Allora egli ride: ride 598 one | Allora egli ride: ride di vero piacere.~ ~Per bellezza! 599 one | possiamo aiutare. Non è vero, Onesto?~ ~L'uomo pareva 600 one | certa fierezza; eppure è un vero nido di poveri, di gente 601 gia | professore di agronomia.~ ~È vero che quest'ultimo non conosceva 602 gia | ci avrebbe rubato l'unico vero bene per il quale si era 603 dic | Guardia.~ ~ ~ ~Questo è vero amore.~ ~Io credo che nessuno 604 dic | scrivere salutandola di vero cuore suo ammiratore carabiniere~ ~ ~ ~ 605 dis | neppure nel mendicante vero che si chiude tutto in sé 606 dis | la pentola sobbalza, e un vero disastro sta per accadere.~ ~ ~ ~ 607 car | altrui. Si fanno pagare, è vero, più di quando curvavano 608 car | anche la signora. Non è vero, pensa, che la schiavitù 609 cip | inutile prepotenza. Essi è vero, sono forti della legge 610 cip | Quest'albero, dico il vero, mi ha sempre dato tristezza. I giuochi della vita Capitolo
611 rif | hanno parlato...~ ~- Ah, è vero! - egli disse, ricordandosi.~ ~ 612 rif | male a dir la verità? Non è vero che quella vecchia è una 613 rif | L'ha veduto, lei? Non è vero, Andrea?~ ~- Sì - rispose 614 rif | non le sembrerà neanche vero!».~ ~Può darsi che tutto 615 rif | nella casa nuova, ora, non è vero?~ ~- Sì. Volevo affittarla, 616 rif | non mi va.~ ~- Questo è vero; ma se egli stesso non avesse 617 rif | descriverli.~ ~- Anche questo è vero - disse Andrea, ripiombando 618 rif | di alcoolismo, se pure è vero che zio Verre parli così. 619 rif | mi avevano ingannato. È vero che hai sofferto anche la 620 rif | e vi chiede scusa: non è vero, Andrea?~ ~- È vero.~ ~- 621 rif | non è vero, Andrea?~ ~- È vero.~ ~- Bene; ora zio Verre 622 mor | neppure cosa fosse il sonno vero e profondo; solo verso l' 623 giu | miserabili soldi!~ ~- Ah, è vero! - continuò amaramente. - 624 giu | donnaccia; io non produco, è vero, io non produco niente. 625 giu | miglior modo di distinguere il vero dal falso champagne.~ ~- 626 giu | Senti, senti! Parrebbe vero.~ ~- Faccia il piacere, 627 top | Padre Topes, dunque, il cui vero nome era padre Zuànne, pregava, 628 top | nelle bisaccie.~ ~A dire il vero ella sulle prime rifiutò; 629 ser | riconosciuto? Era bassotto, vero, con la barba nera?~ ~- 630 stu | scope. Tu sei un dottore, vero? - chiese il vecchio, sempre 631 stu | cento che ai venti, non è vero? Avete sempre fatto lo scoparo?~ ~- 632 stu | scoparo?~ ~- Sì. Ma dimmi, è vero che tu sei impiegato nella 633 stu | storia! Ella è morta, non è vero?~ ~- È morta.~ ~- E il figlio?~ ~- 634 scu | me non ne prendi, come è vero San Francesco! Beviti un 635 scu | Cosma ti bastono, come è vero San Francesco.~ ~Il giovane La giustizia Capitolo
636 1 | la ringrazio: ma, com'è vero Cristo, non ho potuto trovar 637 1 | chissà? può essere anche vero...».~ ~Depose il denaro 638 1 | stava un po' male».~ ~«Non è vero, grazie a Dio! Chi ha detto 639 1 | aver potuto confessare il vero e delicato motivo della 640 2 | Ma tu non andrai, non è vero?»~ ~«Andrò», rispose Maria 641 2 | esce e fa stravizi...»~ ~«È vero!», pensò Maria, ricordando 642 3 | ritorno in casa mia, non è vero?».~ ~«Come?», fece egli 643 3 | visita, ebbe l'intuizione del vero, e internamente si commosse.~ ~ 644 3 | vicini a casa tua, non è vero?»~ ~«Siamo davanti!», disse 645 3 | padre in casa mia, o non è vero? affinché si riconciliasse 646 4 | domestico, imperocché il vero fondo dell'uomo è la menzogna». 647 4 | resta lontana» («Oh, non è vero!», gemé Silvestra fra sé); « 648 5 | fitto di Nuraghe ruju, non è vero?»~ ~«O, questo poi!», gridò 649 6 | incontro lo frusto, come è vero Dio!», diceva il padrone 650 6 | in cerca del lentischio vero, e credo tornerà stasera.»~ ~« 651 6 | Cosa è questo «lentischio vero»?»~ ~«Oh che non lo sa?», 652 6 | Lei non ci crede, non è vero?».~ ~«Non molto!», diss' 653 7 | stasera lo rivedo, come è vero che son viva, lo piglio 654 7 | ritirò e tacque.~ ~«Eppure è vero, proprio vero. Gli metteremo 655 7 | Eppure è vero, proprio vero. Gli metteremo nome Stefano, 656 7 | nonna paterna, ecc.».~ ~«È vero...», cominciò Ortensia, 657 8 | La difesa sfoderò il vero, e, abbandonandosi a un 658 8 | tue pecore forse? Parrebbe vero!», esclamò poi come fra 659 8 | ardente sudore.~ ~«Fosse vero l'orribile insulto di Bore 660 8 | Bore Porri?»~ ~«No, non è vero!», acutamente gridò la voce 661 8 | mormorò: «Sì, può esser vero, sì, Bore Porri era l'amante 662 8 | Stefano senza esitazione.~ ~«È vero.»~ ~Allora don Piane non L'incendio nell'oliveto Capitolo
663 1 | poveri?». Anzitutto non è vero; poveri non lo siamo perché 664 5 | scarmigliato, nero e sporco come un vero zingaro, con la camicia 665 5 | fortunati e i buoni no. Non è vero! Lo affermo! Avrei mille 666 5 | desiderano anzi che mi ritiri. È vero che egli li riceve nel cortile, 667 6 | donna in casa. Sa fare, vero? È tanto piccola, ma crescerà.»~ ~« 668 7 | padrona Agostina quanto c'è di vero in tutto questo.»~ ~Scese, 669 7 | inverno ha i geloni.»~ ~«Ma è vero che sa fare il pane?»~ ~« 670 7 | sapere tu più di me.»~ ~ ~«È vero, padrona mia. Lei parla 671 8 | la domanda.»~ ~«Questo è vero, malanno!»~ ~«Una vedova! 672 9 | parlato da ubriaco; nulla era vero delle sue parole. Ma in 673 9 | sentiva bene che tutto era vero; le parole di lui le erano 674 9 | braccia dicendo: «Nulla è vero di quello che pensi», avrebbe 675 9 | esageri e mi nascondi il tuo vero pensiero. E io non voglio 676 9 | sicura di me.»~ ~«Non è vero! Tu non dici quel che pensi. Ferro e fuoco Parte
677 1 | volle mangiare.~ ~ ~ ~È vero che si rifece nei giorni 678 2 | Padre Topes, dunque, il cui vero nome era padre Zuànne, pregava, 679 2 | nelle bisaccie.~ ~A dire il vero ella sulle prime rifiutò; 680 3 | riconosciuto? Era bassotto, vero, con la barba nera?~ ~— 681 5 | me non ne prendi, come è vero San Francesco! Beviti un 682 5 | Cosma ti bastono, come è vero San Francesco.~ ~Il giovane 683 7 | ai piedi della croce: il vero ecce homo che è in tutti 684 11 | familiare, traendone, è vero, molto profitto per i suoi 685 13 | riflettevano come in un vero specchio: alla superficie: 686 14 | azzurra e scarpe di feltro, il vero ladro era sparito, e due 687 17 | al bambino Gesù come a un vero bambino nudo che nascesse 688 18 | psichici dell’adolescenza.~ ~È vero? Non è vero? Il lungo viaggio 689 18 | adolescenza.~ ~È vero? Non è vero? Il lungo viaggio da Roma Leggende sarde Capitolo
690 gal | fondamento, e qualcosa di vero.~ ~Il castello di Galtellì - 691 gal | leggende sarde hanno un vero valore storico, specialmente La madre Capitolo
692 tes | prove in mano? E se nulla è vero?».~ ~«Signore, Signore!»~ ~ 693 tes | colpito al cuore. Sì, era vero, in tutta quell'ora d'inquietudine, 694 tes | portatemi via.»~ ~E provava un vero sollievo perché gli pareva 695 tes | cuore; e adesso intendeva il vero senso di quest'angoscia: 696 tes | gli aveva chiesto:~ ~«È vero che vuoi farti prete?»~ ~ 697 tes | distratto; invece non è vero; vi assicuro che non è vero. 698 tes | vero; vi assicuro che non è vero. Solo guardavo i vecchi 699 tes | moribondo.»~ ~«Ma non deve esser vero. Sono i nipoti che desiderano 700 tes | premeva era di sfuggire al suo vero pensiero; e quando vide 701 tes | sola indovinasse quel suo vero pensiero.~ ~Piegò la testa 702 tes | in persona perché hai il vero Dio in mano.»~ ~«Io», disse 703 tes | l'hanno liberata.»~ ~«È vero, la parola di Dio può tutto», 704 tes | pensava Paulo. «Non è vero niente. Ha mandato lei la 705 tes | tutto questo? Può non esser vero.»~ ~Ed egli sentì ancora 706 tes | Ma può essere anche vero. E non è questo, mamma. 707 tes | tresca così, di nascosto, vero? Di trovarmi uno sposo, 708 tes | impressione, gli pareva che il vero Paulo fosse quello, un Paulo Marianna Sirca Capitolo
709 1 | ad avere il suo: e l'uomo vero dice: il mio è mio, e guai 710 1 | in fondo, un altare, un vero altare, con una croce, e 711 1 | così ben fatto che sembrava vero. Ebbene, Costantino s'inginocchiò; 712 2 | ti dice che proprio non è vero che io ho fatto tanto male.»~ ~« 713 2 | fatto tanto male.»~ ~«È vero!», ella disse con impeto.~ ~ 714 3 | dovette aggirarsi in un vero labirinto di macigni, di 715 3 | che tu creda. Il fatto è vero e basta. La donna è ricca, 716 3 | consigliato questo?»~ ~«È vero», disse Simone: e sentì 717 3 | sentì un vago terrore.~ ~Era vero, era tutto vero, sì: a momenti 718 3 | terrore.~ ~Era vero, era tutto vero, sì: a momenti gli pareva 719 6 | di averlo dentro.»~ ~«È vero!», egli disse con un sospiro 720 8 | guardava.»~ ~«Questo non è vero», protestò Fidela. «No, 721 8 | relazione fra loro.»~ ~«È vero», confermò Marianna. «Però 722 8 | le cose fuori?»~ ~«Ah, è vero; maledetto il peccato mortale. 723 10 | hai riconosciuto me?»~ ~«Vero è! Ebbene, posso parlarti?»~ ~« 724 12 | imprese. Bantine Fera era il vero bandito, tutto di un pezzo, 725 13 | bene sulla fronte. «Era vero che la tua casa era circondata 726 14 | volle illudersi.~ ~«Non è vero! Perché dite questo?»~ ~« 727 14 | tremavano di rabbia.~ ~«Non è vero, non è vero...», diceva 728 14 | rabbia.~ ~«Non è vero, non è vero...», diceva ogni tanto.~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
729 1, 1 | immensità desolata. Per dire il vero, la terra dove viviamo è 730 1, 1 | po' di virtù, e il mondo vero e grande dove, secondo lei, 731 1, 1 | fanno gli altri. Forse è vero, e questo è il mio maggiore 732 1, 2 | E lei non ha riposato, vero? S'è forse inquietata perché 733 1, 2 | artificiali.~ ~Sì, tutto era vero e tutto sembrava fantastico, 734 1, 3 | sieno già apparse nel loro vero aspetto. Se io ti avessi 735 1, 3 | erbivendole ci fosse ombra di vero; ma diventò più irritabile 736 1, 5 | con la testa.~ ~- C'è Lia, vero? sì, c'è Lia! V-o-s-t-è 737 1, 5 | vi domando perdono: sì, è vero, ci siamo fidanzati. Egli 738 1, 6 | bonario, calmo, lavoratore: il vero capo di famiglia.~ ~Una 739 1, 6 | Grazie. Mi perdoni, vero? ma, tu lo devi capire, 740 1, 6 | del mese?~ ~- Non molti, è vero.~ ~- Se voi viveste qui, 741 2, 1 | disperazione profonda. Non è vero che le cose prevedute non 742 2, 1 | orfano. Tu non lo lascerai, vero, tu non lo abbandonerai, 743 2, 1 | superiori alla sua età.~ ~- È vero che hai mandato tu Nino?~ ~ 744 2, 2 | mantenere la famigliuola. È vero, però, che lei e i bimbi 745 2, 3 | di loro stesso: mentre il vero infelice, signora Lia, ha 746 2, 3 | voglio diventarlo, posso, vero, mamma? Si può tutto quello 747 2, 3 | tragica.~ ~- Un ciliegio, vero? così potrai mangiar le 748 2, 3 | bambini non la sentono!~ ~- È vero, - ella ammise sorridendo 749 2, 3 | orizzonte, mentre l'orizzonte vero è al di , al di , e 750 2, 3 | sottovoce:~ ~- Non tornerà più, vero?~ ~- Speriamo di no, - disse 751 2, 4 | signora Lia?~ ~- Mi dica… è vero… che il Guidi è separato 752 2, 4 | di lui, perché a dire il vero il padre della ragazza s' 753 2, 4 | amico? È un imbecille. Sì, è vero, lo spettacolo dell'altrui 754 3, 1 | spettacolo! Lei non credeva, vero, che un uomo potesse far 755 3, 1 | stessi: ma questo non è vero. Non sappiamo ciò che saremo 756 3, 1 | Perché, quando nulla è vero?~ ~- E se nulla è vero, 757 3, 1 | è vero?~ ~- E se nulla è vero, perché temere? - ella gridò 758 3, 1 | cercò di calmarla.~ ~- È vero, ha ragione; mi perdoni.~ ~ 759 3, 1 | sgarbatamente.~ ~- Questo non è vero, poi!~ ~- Tanto è vero che 760 3, 1 | è vero, poi!~ ~- Tanto è vero che lei non ha finito ancora 761 3, 1 | ascoltarmi!~ ~- Oh, non è vero!~ ~- Allora sono sempre 762 3, 1 | rende buoni, Lia!~ ~- È vero! - ella disse fervidamente.~ ~- 763 3, 1 | Anche voi lo sapete, Lia… È vero?~ ~- È vero, - ella ripetè.~ ~ 764 3, 1 | sapete, Lia… È vero?~ ~- È vero, - ella ripetè.~ ~Allora 765 3, 1 | buono… - mormorò.~ ~- Non è vero! Se lo fossi, riuscirei 766 3, 1 | lei l'ha tutta!~ ~- Non è vero! Lei mi considera come un 767 3, 1 | di diffidare di me?~ ~- È vero, nessuno.~ ~- E allora?~ ~- 768 3, 1 | nemico in agguato.~ ~- Non è vero! o almeno non è vero nel 769 3, 1 | Non è vero! o almeno non è vero nel nostro caso. Che male 770 3, 2 | rimane, signora mia?~ ~- È vero, è vero! - disse Lia.~ ~ 771 3, 2 | signora mia?~ ~- È vero, è vero! - disse Lia.~ ~Aggiustate 772 3, 2 | guerra. Anche qui, a dire il vero, tutto è rincarato, ma qualche 773 3, 2 | ansante:~ ~- Non mi manda via, vero, no? non faccia quel viso! 774 3, 2 | amo e mi basta.~ ~- Non è vero! La passione è nei tuoi 775 3, 2 | stupore e collera.~ ~- È vero? Partite?~ ~Ella accennò 776 3, 2 | tu non diffidi più di me, vero, Lia? Baciami.~ ~Ma ella 777 3, 2 | per questo… Dunque non è vero… Anch'io posso dirti che 778 3, 3 | e il viaggio entro quel vero forno che è la corriera, 779 3, 3 | casetta è bellina. È tua, vero? C'è il pozzo, ci son le 780 3, 3 | giorni di vita.~ ~- Ecco il vero amore, - pensava Lia; e 781 3, 3 | inferno, le dico! Tanto è vero che voglio lasciarla. La Nell'azzurro Capitolo
782 vit | di sventure era stata un vero romanzo, uno di quei romanzi 783 vit | dire Franceschina, non è vero?~ ~- Non lo so, mi chiamo 784 vit | mai! Babbo muore; non è vero che muore?~ ~- Ma non hai 785 vit | vita della campagna, non è vero?...~ ~- Oh, sì, sì! - gridò 786 vit | Dimmi, dimmi, non è vero che si rassomiglia?~ ~- 787 vit | domani è domenica, non è vero? lei stia bene, per venire 788 vit | e vorrebbe averne: non è vero, signor Giacomo? Vuoi andare 789 vit | domanda se non siano esse il vero paradiso promesso ai credenti: 790 vit | aggiungeva la sua casa! Aveva, è vero, speso assai, ma che festa 791 vit | tardi... Oh, se questo è vero - aggiunse con enfasi sincera 792 vit | occhi al cielo - se questo è vero, io, che dubitai sempre 793 vit | ricorderai benissimo, non è vero?~ ~- Oh sì!~ ~- Oh no! - 794 vit | Babbo, babbo mio!... Non è vero che sei il mio babbo? Sì, 795 vit | gli era stata rapita. Il vero nome della piccola era Luisina, 796 vit | nulla.~ ~Fosca, presaga del vero, era caduta in deliquio: 797 cas | quasi dieci anni; non è vero?».~ ~«Di dolore o di vecchiaia? 798 cas | sì diverso e lontano dal vero, gli occhi fissi sul cielo Il nonno Capitolo
799 non | funzioni pastorali assumono un vero carattere di festa: le famiglie 800 sol | Brava gente i nuoresi, vero?...~ ~- Di coltello... di 801 sol | gli era apparso nel suo vero aspetto.~ ~Marianna rassomigliava 802 sol | chiamarla subito, ma a dire il vero il primo giorno ho creduto 803 nov | condannato molto malato, è vero? Come va? Se stamattina 804 nov | appunto qualche cosa di vero, di sentito, che mi colpiva 805 app | sospirò: poi domandò:~ ~- Ma è vero che è tanto pia?~ ~- Sempre 806 ozi | oro. L'oro è bello, non è vero? Ma non si può mangiare.~ ~ 807 ozi | gioia degli uomini. Non è vero: ne è il tormento - pensò 808 ozi | grossa voce, - dunque era vero? Io credeva che la signorina 809 bal | oramai quindici anni, non è vero? Che farà egli?~ ~- Seguirà 810 bal | Pintore vogliono sapere se è vero che tu hai promesso amore 811 bal | interrogare Ballora.~ ~- Sì, è vero, - ella disse con la sua 812 com | son diventato bravo. Non è vero, Pasqua? Non ero cattivo 813 com | portafogli.~ ~A dire il vero, i denari sparivano in modo 814 med | le loro forze».~ ~- Com'è vero Cristo, io le darò un marengo 815 med | Ah, voi non mi tradirete, vero? Come sta vostra nipote 816 med | furba!~ ~- Ma indovina, vero, qualche volta? Me lo dica, 817 med | giuro, è la verità, come è vero Dio, come è vero il sole, 818 med | come è vero Dio, come è vero il sole, come è vero...~ ~ 819 med | come è vero il sole, come è vero...~ ~Egli non l'ascoltava L'ospite Capitolo
820 osp | anima e senza dote, non è vero? Margherita non era bella, 821 osp | Boly, chiedendole s'era vero che facevano l'amore. Essa 822 osp | altrimenti è inutile.~ ~- Vero! - confermò Antonio.~ ~I 823 osp | se non c'era qualcosa di vero in quella rappresentazione.~ ~ 824 osp | all'orlo del piatto, e il vero Antonio non sorrideva più.~ ~ 825 osp | fanciullo; eppure, come è vero Dio, mi tremavan di più 826 osp | da bambina che sei! Non è vero che sei una bambina?~ ~E 827 gio | vuol dire Giacomo non è vero? Ci viene molta gente a 828 evè | quercia secolare. Gli sembrava vero vero. Ma ad un tratto i 829 evè | secolare. Gli sembrava vero vero. Ma ad un tratto i vetri Il paese del vento Capitolo
830 tes | una cosa fantastica, un vero incantesimo: vivere con 831 tes | sui monti.~ ~Questo è il vero Gabriele, non quello che 832 tes | domandò a voce alta:~ ~«È vero che lei sa inghiottire i 833 tes | uniti lo stesso: questo è il vero amore, e tu, fanciulla, 834 tes | perché sotto non c'era il vero scopo di questi esercizi, 835 tes | raggio che rivelasse il vero perché della riunione.~ ~ 836 tes | significato misterioso. Sì, è vero, ho paura dell'uomo incontrato, 837 tes | io conosco.»~ ~A dire il vero non ne conoscevo molti; 838 tes | dissi perfidamente:~ ~«È vero, pur troppo. Ma lei non 839 tes | lamento del suo violino. Era vero: sapevo tante cose, sapevo 840 tes | può venire?»~ ~«Nessuno, è vero. E poi devo dirle una cosa 841 tes | sempre qui attorno.»~ ~Era vero; e quindi non ci feci più 842 tes | quasi suggestionata:~ ~«È vero».~ ~«E posso dirle anch' 843 tes | potevo dirle, io?».~ ~«È vero, sì; forse non era necessaria, 844 tes | melanconia nervosa.»~ ~«E vero, è vero», interviene il 845 tes | melanconia nervosa.»~ ~«E vero, è vero», interviene il commensale 846 tes | disgraziato inquilino.»~ ~«È vero», egli ammise, «ma devi Il nostro padrone Parte, Cap.
847 1, I| domandare lavoro al Perrò. È vero che cerca lavoranti sardi 848 1, I| dicono!… È molto ricco, vero?~ ~– Chi? il Perrò? Sì.~ ~– 849 1, II| Bruno Papi, signor Bruno, vero?~ ~– Bruno, solo Bruno 850 1, II| Tu devi bere, com’è vero Cristo. Altrimenti mi offendo!~ ~– 851 1, III| più che suo fidanzato. È vero sì o no, questo?~ ~– È vero.~ ~– 852 1, III| vero sì o no, questo?~ ~– È vero.~ ~– Ricordati bene! Tu 853 1, III| castigo sia più duro? Sì, vero? I soldi a te, magari, e 854 1, III| non si scherza!~ ~– Ah, è vero! perciò tutti hanno paura 855 1, IV| parlerò di lei.~ ~– Lei è un vero amico! – disse Predu Maria, 856 1, IV| lo crederebbe! Eppure è vero… e non più tardi d’oggi!~ ~ 857 1, V| ho mai recato molestia. È vero, sì? le ho mai mancato di 858 1, VI| della vedova Moro; è un vero guaio, perché ci toccherà 859 1, VII| di cuore del Perrò.~ ~– È vero che egli vuol dar marito 860 1, VIII| qui, per conoscerla!~ ~– È vero! – ammise il dispensiere, 861 1, VIII| sul suo cavallo baio, un vero conquistatore di terre, 862 1, VIII| in cui Bruno sentiva un vero odio di razza contro tutta 863 1, IX| facile farlo! Ah, ah, non è vero?~ ~Egli rideva, col suo 864 1, IX| ti giuro che il fatto è vero. È stato certo un miracolo, 865 1, X| era grande, per dire il vero, ma era egualmente coperta 866 1, X| Sì, ma lasciami!~ ~– È vero che Marielène si sposa? 867 1, XI| di me!~ ~– Questo non è vero! Io non ho nulla da dire 868 1, XI| me raccontando ciò che è vero e ciò che non è vero.~ ~– 869 1, XI| che è vero e ciò che non è vero.~ ~– Marielè! Ti giuro che 870 1, XI| quello che dice la gente sia vero o no. Cosa ne sanno loro 871 1, XI| che se c’è qualche cosa di vero te lo confesserò!~ ~– Sentimi, – 872 1, XI| darti marito.~ ~– Non è vero niente! – ella gridò, e 873 1, XIII| compaesana; le domandai: è vero che hai intenzione di prender 874 1, XIII| cui loro si trovano…~ ~Era vero; tutto li accusava. Antonio 875 1, XIII| colloquio con Sebastiana.~ ~– È vero, è tutto vero, sì, sì! – 876 1, XIII| Sebastiana.~ ~– È vero, è tutto vero, sì, sì! – approvava la 877 1, XIV| Nuoro, ieri. Che c’è di vero, in questa storia?~ ~– Quale 878 1, XV| altro affare, quello!~ ~– È vero! – pensò Bruno; tuttavia 879 1, XV| rifiuti di sposarla. Sì, è vero, egli non è un marito adatto 880 1, XV| del re12 è troppo acido, vero?~ ~– Non tormentarmi, ti 881 1, XV| per il braccio.~ ~– Non è vero! Tu scherzi!~ ~– Va e domandaglielo, 882 1, XVI| più di me. Io ho ucciso, è vero; ma tu rubi, tu succhi il 883 1, XVIII| con ironia:~ ~– Ah, sì, è vero! Tu sei un galantuomo! Come 884 2, I| fermato domandandomi se era vero che ero incinta. Io le dissi: 885 2, II| disse interrompendola, – è vero che Zoseppedda vuol vendere 886 2, II| Egli era un forestiere, è vero, ma ella si sentiva attratta 887 2, II| quella casa vi conviene, se è vero che volete metter su una 888 2, III| essi? Peggiori di noi! È vero che Lorenzo vuol farsi frate? 889 2, V| Sebastiana domandò se era vero che una di queste amoreggiava 890 2, V| perché l'ho riveduto! Non è vero, Predichedda?~ ~Ella urtò 891 2, V| peggiori degli scapoli! Non è vero, Bruno?~ ~Egli sorrise, 892 2, VII| sei fanno cento cinquanta, vero? dunque renderebberenderebbe 893 2, VIII| mi hai domandato se era vero che Marielène voleva sposarsi… 894 2, VIII| domandò sottovoce:~ ~– Ma è vero che mi vuoi bene? Sì? Dici 895 2, X| albero o pianta, non è vero? Fundu dess’elike, fundu 896 2, X| mi credi. Non mi credi, vero, non mi credi?~ ~Egli credeva, 897 2, X| piangere mormorando:~ ~– È vero! È vero! Possono vederci 898 2, X| mormorando:~ ~– È vero! È vero! Possono vederci anche oggi, 899 2, X| la nostra volontà.~ ~– È vero! È vero!~ ~Ed entrambi sentivano 900 2, X| nostra volontà.~ ~– È vero! È vero!~ ~Ed entrambi sentivano 901 2, XI| benedetto uomova in bonora è vero che può esserlopaga bene…~ ~ 902 2, XI| fondamenta; edificherete un vero palazzo con poca spesa. 903 2, XIV| quanto tu dici.~ ~– Eppure è vero, ve lo giuro, in fede di 904 2, XV| Ah, immondezza! Dunque è vero?~ ~– Mi pare che tu non 905 2, XV| buona fede. Forse nulla era vero: tutti lo ingannavano perché 906 2, XVI| sapeva quale dei due fosse il vero nemico dell’agonizzante, 907 2, XVII| non sospetta e che nulla è vero», pensava; poi domandò:~ ~– 908 2, XVII| un’inimicizia feroce. È vero però che in questo caso 909 2, XVII| È tempo. È tempo!~ ~«È vero, è vero», pensava Bruno, 910 2, XVII| tempo. È tempo!~ ~«È vero, è vero», pensava Bruno, curvo e 911 2, XVII| stai alzato? Stai bene, vero?~ ~Gli accarezzò la guancia 912 2, XVIII| non so niente.~ ~– Non è vero! Non mentite! Siete vecchia, 913 2, XVIII| meno di lei.~ ~– Questo è vero! – disse la vecchia, trionfante. – Racconti sardi Capitolo
914 not | fucilata, altrimenti, come è vero Cristo, come è vero che 915 not | come è vero Cristo, come è vero che sei , legato, ti abbrucieremo 916 not | sua e pensando a lei! È vero che anche gli altri miei 917 not | ammogliato?...» ~«Non è vero!... So tutto... So che sei 918 not | per non parer vile.~ ~- È vero! - disse. - Nessuno può 919 ma | Jolgi Luppeddu?...~ ~- È vero... è vero... ma! Vedremo! 920 ma | Luppeddu?...~ ~- È vero... è vero... ma! Vedremo! Domani gli 921 ma | però non lavorava mai.~ ~È vero che oltre le magie pubbliche 922 mag | fagiuoli con cavoli, un vero lusso sapete, aizzando ogni 923 mag | chiamandomi insolitamente col mio vero nome.~ ~Ecco perché, io 924 mag | Battesimo e adoprando il vero olio e acqua santa, mi sentii 925 rom | che mi perdonerai non è vero? Rispondi... Gella... su, 926 sar | invecchiando diventava un vero cinghiale, - e godersi il 927 sar | Manzèla...~ ~- Sei tu, non è vero? - chiese essa francamente, 928 sar | una pazza? Cosa c'è?~ ~- È vero che babbo se ne va e tu 929 pad | facciamo la pace. Come è vero Dio, come è vera Nostra La regina delle tenebre Capitolo
930 bam | è mia sorella, ma non è vero, non è vero! È brutta Lauretta, 931 bam | sorella, ma non è vero, non è vero! È brutta Lauretta, e mi 932 giu | intero?~ ~- Ah, questo è vero! Ma appunto perciò, non 933 giu | sappiate che si è scoperto il vero colpevole. Veramente non 934 giu | accaduto?~ ~- Si è scoperto il vero colpevole, - rispose zio 935 ner | quella è sua madre, non è vero? comandino.~ ~- Bisogna 936 ner | venduta egli, al babbo.~ ~- È vero - disse Ghisparru.~ ~- In 937 ner | È un dottore, non è vero?~ ~- È un dottore.~ ~Per 938 ner | comprato da te una giumenta. È vero, sì o no?~ ~- Verissimo.~ ~- 939 ner | belli questi biglietti! È vero, sì o no? Verissimo. Bene, 940 ner | la chiesa e le stanze. È vero? E lo avete condotto con 941 ner | quel santo che non è vero! Giura! Giura che Antonio 942 ner | denari!~ ~- Ebbene, sì, è vero! - confessò zio Juanne Battista.~ ~ 943 ner | diavolo vi strozzi davvero. È vero o non è vero tutto questo?~ ~- 944 ner | davvero. È vero o non è vero tutto questo?~ ~- Ah, eri 945 ner | zio Juanne tremando. - È vero.~ ~- Bene, ero io. Ora ho 946 ner | arrese ancora.~ ~- No, è vero, è vero! Zio Juanne Battista 947 ner | ancora.~ ~- No, è vero, è vero! Zio Juanne Battista ha 948 ner | dir lui, ladro di santi? È vero che Antonio Dalvy gli ha 949 bac | facciamo la pace. Come è vero Dio, come è vera Nostra Il ritorno del figlio Capitolo
950 tes | sciarpa di pelo.~ ~- Ma è vero ch'è ferito? - domandò con 951 tes | tentazioni e degli spiriti era vero? Era coraggioso fin da bambino: 952 tes | Niente mi manca, è vero; ma chi mi vuol bene, qui?~ ~ 953 tes | ma egli proseguì:~ ~- È vero però che lui solo sapeva 954 tes | rubare qualche cosa al suo vero Elis commovendosi per questo Il sigillo d'amore Capitolo
955 por | veduto e non sospettava il vero. Poteva dunque salvarsi 956 sed | esempio lei, e a dire il vero ci si adagia così bene, 957 sed | parve subito troneggiare nel vero senso della parola; poi 958 pal | usava scrivere. A dire il vero egli non conosceva a fondo 959 pal | corone dei morti.~ ~- È vero, - esclamò l'artista; - 960 ucc | sa commentare il fatto. È vero, non è vero? Forse è una 961 ucc | il fatto. È vero, non è vero? Forse è una fantasia popolare; 962 ucc | anima smarrita. E se fosse vero? Se anche il suo ragazzo, 963 hom | ai piedi della croce: il vero ecce homo che è in tutti 964 fiu | poveri, per intendere il vero significato di queste parole.~ ~ ~ ~ 965 fiu | io non domando altro. È vero? Non è vero? È l'avventura 966 fiu | domando altro. È vero? Non è vero? È l'avventura fantastica 967 big | avventura d'amore ma l'amore vero; e lei, così piccola, quasi 968 big | palpitava come un fiore vero sul cespuglio natio. Ella 969 pic | fa amare, poiché l'uomo vero ama negli altri quanto vi 970 pic | come si fa coi bambini, - è vero che mi vuoi bene? Siamo 971 pic | eppure dentro si muore. È vero, dunque, che si muore.~ ~ 972 pic | dunque, che si muore.~ ~È vero, sì, e per i giovani il 973 nem | matrimonio andò a monte.~ ~È vero che tutti sapevano della 974 nem | rivelarle il nome del suo vero nemico.~ ~ ~ ~ 975 viv | più pulita di questa?~ ~È vero, sor Andrea, la casettina 976 pas | chiamava «figlio di un cane». È vero che parlando così avrebbe 977 spi | capanna? E perché è chiusa? È vero che ci sono gli spiriti? 978 spi | Giuliano il cugino, era il vero sorvegliante della pineta, 979 spi | ragione d'essere, non è vero?~ ~Ella tornò un'ultima 980 con | tu vorrai, sarò io il tuo vero padre; vieni in chiesa, 981 con | Ma dimmi un'altra cosa: è vero che anche tu non rispetti 982 leo | domandano alla serva se è vero che il Papa mi ha mandato 983 leo | il leone.~ ~ ~ ~A dire il vero il leone io l'avevo già 984 leo | non si avvicini.~ ~Non era vero. Un operaio che passava 985 leo | Anche il leone, per dire il vero, non dimostrava la tradizionale Sole d'estate Parte
986 1 | allegria, di appetito. È vero che nella mattinata avevano 987 2 | dieci soldi si poteva, è vero, comprare un grappolo d' 988 3 | proposta, che a dire il vero non stonava in quell'ambiente 989 5 | della speranza. A dire il vero la speranza che il dramma 990 7 | signor Massimo, è proprio vero che ce ne andiamo.~ ~Egli 991 8 | avrebbe ringhiato come un vero orso, di ira e di ferocia, 992 11 | del padrone che, a dire il vero, gettava loro certe molliche 993 11 | quella mezza luce, sembrava vero, arrampicatosi di nascosto 994 12 | bene dell'uomo: tanto è vero che gli ha dato le ossa 995 12 | la sua vecchia casa. È un vero uomo all'antica, lui: non 996 14 | scarpe impolverate. A dire il vero, dal suo profilo scuro e 997 17 | un colore d'Apocalisse: è vero, però, che ci destavano 998 18 | miniatura: paragone sciupato, è vero, dalle collane di vetro 999 18 | bello il figlio, questo è vero anche; ma la mia amica Pùliga 1000 18 | diciannove anni, e il suo vero nome, provincialmente storpiato,


1-1000 | 1001-1186
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License