1-1000 | 1001-1166
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Anime oneste
     Parte, Capitolo
1 -, 1 | ne nacque un altro, fra don Andrea Malvas, fratello 2 -, 3 | fastidio.~ ~In realtà Cesario, don Cesario come lo chiamavano L'argine Parte
3 2 | nuovo in miserabile stato. Don Achille, il parroco, fa 4 2 | raccontatemi del prevosto don Achille. – Paolo beve, e 5 2 | gioverà al caso mio.~ ~– Don Achille? Lo chiamano don 6 2 | Don Achille? Lo chiamano don Broccolo, perché è buono 7 2 | insolito cibo.~ ~Saluto quindi don Achille, con rispetto e 8 2 | Vincendo la sua falsa modestia, don Achille comincia a spiegare:~ ~– 9 2 | La porta è chiusa, e don Achille, che io credevo 10 2 | principessa delle notti paesane.~ ~Don Achille, ricomparso d’improvviso 11 2 | più mi addolora, – dice don Achille, quasi gemendo, – 12 2 | gli abitanti del luogo. Don Achille riattacca subito 13 2 | sotto c’è un tesoro, – dice don Achille, accarezzando la 14 2 | niente: apposta mi chiamano don Broccolo.~ ~Io rido, francamente: 15 2 | Non feci promesse; né don Achille, abituato a quello 16 2 | della vecchia dimora di don Achille: o è il riflesso 17 2 | una lezione:~ ~– Mio zio, don Achille, mi manda per dirle 18 2 | mi piace è la camera di don Achille; spaziosa, bianca, 19 2 | piuttosto come va la malattia di don Achille: egli si agita e 20 2 | convento, vuol dire che lei, don Achille, rimane qui solo, 21 2 | per la camera, costringe don Achille a ingoiare la medicina, 22 2 | pavimenti di legno, mentre don Achille sospira, con un 23 2 | impegni: ho disilluso anche don Achille, sebbene, a dire 24 2 | incontro premuroso.~ ~– Sa, don Achille sta male. Si è voluto 25 2 | prepotente.~ ~Nella camera di don Achille osservo un certo 26 2 | stella filante.~ ~– Dunque, don Achilledico, scherzando, – 27 2 | della visita al convento. Don Achille si scosta il fazzoletto 28 2 | nuovo a chiamarla.~ ~Allora don Achille tira fuori, rapidamente, 29 2 | ad accettare, pronunziò don Achille:~ ~– Rimanga: resterà 30 2 | malvagia idea che persino don Achille, il povero don Broccolo, 31 2 | persino don Achille, il povero don Broccolo, mettesse avanti 32 2 | se conosce da molti anni don Achille. Egli fa un gesto 33 2 | sorella, che badava alla casa, don Achille ritirò la nipote 34 2 | davvero carestia. Povero don Achille! Dopo la rovina 35 2 | dominarla.~ ~Nella camera di don Achille la finestra è spalancata, 36 2 | accoglie questa notizia, mentre don Achille, nel suo lettuccio 37 2 | completo lasciamolo al nostro don Achille: è suo patrimonio 38 2 | parrocchia: so d’altronde che don Achille è guarito e frate 39 2 | e di ombre; ma quello di don Achille.~ ~Nel ricevere, 40 2 | mormorante e commossa di don Achille; egli credeva che 41 2 | il primitivo salotto di don Achille, ed anche il suo 42 2 | anche lui, l’appassionato don Achille, esulti in ogni 43 2 | sfruttatore, gli dissi:~ ~– Don Achille, andiamo nell’orto, 44 2 | in segno di saluto, dice don Achille, che fa segno di 45 2 | volontà, conduco il fidente don Achille fino al muricciolo 46 2 | curiosità, domando notizie. Don Achille non può che parlar 47 2 | calore di una fiamma. Se don Achille se ne va, basta 48 2 | attirarla al mio fianco. E don Achille si alza, rigido, 49 4 | molesti. Spesso è con noi don Achille, che legge il breviario 50 4 | E la ragazza? – domanda don Achille.~ ~– La ragazza Canne al vento Capitolo
51 1 | delle padrone di Efix. Anche don Predu era ricco, ma non 52 1 | padrone erano ricche come don Predu. È vero o non è vero?»~ ~« 53 1 | mare. si è imbarcata. E don Zame, suo padre, il vostro 54 1 | il folletto, a uccidere don Zame. È vero o non è vero?»~ ~ 55 1 | calma come una santa, è don Zame, rosso e violento come 56 1 | cresce: cresce a misura che don Zame, dopo la morte della 57 1 | figlie invecchiavano più don Zame pretendeva da loro 58 1 | come Lia era fuggita così. Don Zame parve impazzire; corse 59 1 | perdonarono, non risposero. Don Zame era divenuto più tiranno 60 1 | La gente disse che forse don Zame aveva litigato con 61 1 | famiglia.~ ~Dopo la morte di don Zame, egli era rimasto con 62 1 | sposar Noemi? Lo stesso don Predu poteva aver scritto 63 2 | dondolava.~ ~«La lettera è di don Giacintino?»~ ~«Lettera? 64 2 | povero servo, ma dico che don Giacintino sarebbe sbarcato 65 2 | che cosa?»~ ~«Che venga don Giacintino. Vedrà, è un 66 2 | contenta dell'arrivo di don Giacintino.»~ ~«Devo mettermi 67 2 | Eccoli, son tutti ; c'è don Zame inginocchiato sul banco 68 2 | giovanissima, è fidanzata a don Predu, e don Zame, che segue 69 2 | fidanzata a don Predu, e don Zame, che segue anche lui 70 2 | accordo per la venuta di don Giacintino?»~ ~«Son contenta, 71 2 | la lettera di chi era? Di don Giacintino? Se egli arriva 72 2 | a casa sua. È l'anima di don Zame, perché le anime dei 73 2 | disse con dolcezza:~ ~«Don Zame bonanima ritorna».~ ~ 74 2 | della barba nera.~ ~Non è don Zame? Come lui sporge il 75 2 | bella figura all'arrivo di don Giacintino. Voleva comprarsi 76 2 | seduto sulla panchina. Era don Predu, il parente ricco 77 2 | delle sue padroncine.~ ~Don Predu rispose con un cenno 78 2 | la lingua lunga. E fuori don Predu raschiò in segno di 79 2 | la moneta dell'usuraia.~ ~Don Predu sporgeva il viso dalla 80 2 | rideva per qualche cosa che don Predu gli diceva sottovoce, 81 2 | canna?», domandò allora don Predu, ridendo goffamente. « 82 3 | eco del suo passato.~ ~«E don Zame, missignoria? Era l' 83 3 | pensieri, domandò:~ ~«E questo don Giacintino non arriva più?».~ ~ 84 3 | lontananze.~ ~Poi era tornato don Zame...~ ~A questo ricordo 85 4 | stanotte, non creda che sia io, don Giacì!»~ ~Grixenda si morse 86 4 | dal piacere del ballo.~ ~«Don Giacinto! Venga!»~ ~«E su! 87 4 | contento d'esser venuto, don Giacintì?»~ ~«Non chiamarmi 88 5 | richiamò la sua attenzione.~ ~Don Predu, fiero e pesante sul 89 5 | E lei dove va?»~ ~Anche don Predu andava laggiù. Dalla 90 5 | in groppa alle spalle di don Predu cercando di farsi 91 5 | elemosine più del re.»~ ~Don Predu si gonfiò tutto dal 92 5 | Perché parla così, don Predu?», disse Efix con 93 5 | grave della bisaccia di cui don Predu aveva voluto liberarlo.~ ~« 94 5 | Signore! Perché parla così, don Predu? Come un nemico delle 95 5 | paesana, e vide di lassù don Predu, indugiatosi ad abbeverare 96 5 | togliervi il tabacco, «ecco don Predu. Meno male, avremo 97 5 | corsero fuori per aiutare don Predu a scaricar le bisacce, 98 5 | Piano, donne!», disse don Predu. «C'è dentro le bisacce 99 5 | La tocchi la saetta, don Predu!», imprecò Natòlia, 100 5 | eccitata per l'arrivo di don Predu.~ ~«Quello, vede», 101 5 | fianchi.~ ~«Il mio padrone e don Predu invitano don Giacintino 102 5 | padrone e don Predu invitano don Giacintino a pranzo.»~ ~ 103 5 | non è vero, Grixè? Chi? Don Giacintino!»~ ~Ma Grixenda, 104 5 | trovò preso in mezzo fra don Predu, il Milese e Giacinto, 105 5 | uomo sano. O sei malato?»~ ~Don Predu gli batté così forte 106 5 | essa va giorno e notte con don Giacinto.»~ ~«E le mie padrone? 107 5 | fuochi: ballava persino don Predu, rendendo felici tutte 108 5 | e qualcuno diceva:~ ~«È don Predu».~ ~«No, è don Giacinto. 109 5 | È don Predu».~ ~«No, è don Giacinto. Più di trecento 110 6 | nonna cacciò via di casa don Zame e mi fece sposare Priamu 111 6 | la pupilla viva se guardi don Zame quando ti guarda. Così 112 6 | ritornano: eccoli, quando don Giacintino sta seduto sullo 113 6 | a prenderli.~ ~Ogni sera don Predu, che possedeva grandi 114 6 | s'inquietava però vedendo don Predu; gli sembrava più 115 6 | siepe, e gli chiese:~ ~«Don Predu, mi dica, ha veduto 116 6 | in pensiero per lui».~ ~Don Predu rise, dall'alto del 117 6 | Rimedio, pensa a noi...»~ ~Don Predu s'era già allontanato, 118 6 | di pomi e di ortaggi.~ ~«Don Predu, mandi questo con 119 6 | abbandonare il poderetto... e don Giacinto non viene...»~ ~ 120 6 | entro la bisaccia, e mentre don Predu andava via senza dir 121 6 | consegnando il cestino a don Predu e pensava al modo 122 7 | cestino mandato da lui con don Predu era quasi vuoto sopra 123 7 | turbandosi.~ ~«Partito? Don Predu? Dove?»~ ~«Chi parla 124 7 | cestino.~ ~«Io volevo dire per don Predu... per quello che 125 7 | subito come va l'affare di don Giacinto.»~ ~L'usuraia sollevò 126 7 | una cambiale firmata da don Predu. Come potevo dire 127 7 | che portavo la cambiale da don Predu: allora si spaventò 128 7 | Anzi volevo proporre a don Giacinto di scontare i dieci 129 7 | vizi vi spingono. È venuto don Zame, son venute le sue 130 7 | sotto la luna, rimaneva don Zame morto, steso sulla 131 7 | cadavere e lo scuoteva.~ ~«Don Zame, padrone mio, su, su! 132 7 | figliuole l'aspettano.»~ ~Don Zame restava immobile.~ ~ 133 7 | cambiali son davvero firmate da don Predu ed io non ho avuto 134 8 | a quello di un figlio di don Zame Pintor morto giovane.~ ~ 135 8 | rossi intorno al cortile di don Predu Pintor.~ ~Una sera 136 8 | fa; dev'essere andato da don Predu», disse a Giacinto. « 137 8 | Se me ne ancora, don Giacì, vengo giù al podere 138 8 | a mezza luna, la casa di don Predu.~ ~Attraversando il 139 8 | come la sua spalla tremava, don Predu gliela guardò, sbiancandosi 140 8 | gli venne il singhiozzo. Don Predu era più riserbato, 141 8 | dell'altro, ma a un cenno di don Predu si avvicinò ai nuovi 142 9 | in rovina i melograni di don Predu parevano chiazzati 143 9 | avvertì: se guardi ancora don Zame ti crepo la pupilla 144 9 | io ho chiuso gli occhi e don Zame da quel momento è stato 145 9 | me?»~ ~«Che lei parli a don Giacinto; sì, che gli dica: 146 9 | tu no... tu no...».~ ~Don Predu indovinava il dramma 147 9 | Ah, boia!», gridò don Predu, dando un pugno al 148 9 | lontano.~ ~Appena la vide don Predu trasalì, fermandosi 149 9 | guardandosi attorno. Era sola. Don Predu era corso a richiamare 150 10 | consolazione delle vecchie zie. E don Predu aveva domandato Noemi 151 11 | autunno Efix andò in casa di don Predu.~ ~C'erano solo le 152 11 | dopo la disgrazia.»~ ~«E don Giacinto non torna?»~ ~« 153 11 | Efix non rispose.~ ~«E don Predu, adesso, viene da 154 11 | disposto alle confidenze. Don Predu l'aveva mandato a 155 11 | all'orizzonte.~ ~Ma ecco don Predu che rientra: è meno 156 11 | qualche festa?»~ ~L'ironia di don Predu non lo pungeva più; 157 11 | tornando a guardarsi le mani; e don Predu, mentre vigilava verso 158 11 | devono?»~ ~«Non parliamone, don Predu mio! Non mi mortifichi.»~ ~« 159 11 | le sue dita e taceva; ma don Predu, irritato per questa 160 11 | riesca a pagare.»~ ~Allora don Predu si riversò ridendo 161 11 | gli rompo i garetti» disse don Predu, oscurandosi in viso. 162 11 | rifiorirono all'improvviso; che don Predu sposasse Noemi, che 163 11 | ferma nelle sue pupille. Don Predu riprese:~ ~«Giacinto 164 11 | sordo. Devi ?~ ~Minacciava, don Predu? Sapeva qualche cosa, 165 11 | Predu? Sapeva qualche cosa, don Predu? A lui non importava 166 11 | tuttavia pensava che forse don Predu aveva ragione.~ ~« 167 11 | sposasse donna Noemi.»~ ~E don Predu si gonfiò nuovamente 168 11 | attimo, supplichevole.~ ~«Don Predu ha voglia di ridere.»~ ~« 169 11 | senza padrona.~ ~Intanto don Predu accompagnava Efix, 170 11 | ischeletrito.~ ~«Che fate?», salutò don Predu.~ ~«Aspetto Grixenda 171 11 | vecchia richiamò indietro don Predu e gli disse sottovoce:~ ~« 172 11 | deve sposare un signore».~ ~Don Predu aprì le grosse labbra 173 11 | crescevano sui gradini. Don Predu ricordava ogni volta 174 11 | Picchiò, ma nessuno apriva. E don Predu stava , a toccarsi 175 11 | penso anch'io; ma dove?»~ ~Don Predu guardava laggiù, verso 176 11 | sentiva aprire il portone, e don Predu si allontanò senza 177 12 | era l'accondiscendenza di don Predu; ma da qualche tempo 178 12 | misteriose: il fatto era che don Predu dimagriva, non parlava 179 12 | due, in confidenza, poiché don Predu continuava a mandare 180 12 | Il suo andirivieni con don Predu destava soprattutto 181 12 | sii stata tu a stregare don Predu.»~ ~«Se lo voglio, 182 12 | Se lo voglio, sposo anche don Predu», disse Grixenda sollevando 183 12 | tornato in paese perché don Predu aveva mandato a chiamarlo: 184 12 | della scala gli pareva che don Predu fosse anche lui triste, 185 12 | fretta d'andartene?», disse don Predu, ma subito si riprese, 186 12 | pareva saltasse. Allora don Predu si mise a ridere del 187 12 | di terrore, di gioia, che don Predu si fece serio. Ma 188 12 | io, con donna Noemi?»~ ~Don Predu gli batté una mano 189 12 | disse Pacciana. «Per don Predu bisogna prima aspettare 190 12 | fu nella strada dopo che don Predu lo ebbe accompagnato 191 12 | contenta, quando saprà! Don Predu mi aveva fatto tornare 192 12 | lettera. Se lei accetta, don Predu manderà il prete a 193 12 | era uscito dalla casa di don Predu. Gli pareva di sentire 194 12 | ostinazione, mi costringe. Don Predu è tanto preso che 195 12 | mi costringe a dirgliela. Don Giacinto minaccia di tornarsene 196 13 | lui stesso, a prendermi, don Zame, come avevamo convenuto 197 13 | Passando davanti alla casa di don Predu chiamò Stefana e le 198 13 | borghesi imponenti come don Predu, donne con anfore 199 13 | dalle spalle.~ ~«Dove sta don Giacinto?»~ ~«Chi? Quello 200 13 | servo?»~ ~«Sì: e che fa, don Giacinto?»~ ~«Eh, lavora 201 13 | cose del mondo son così. Don Predu vuole sposare donna 202 14 | struggeva.~ ~«Che penserà don Predu che mi aspetta con 203 15 | passo per paura di rivedere don Predu; eppure di tanto in 204 15 | amava ancora, e aspettava don Predu per domandar notizie 205 15 | domandar notizie di loro.~ ~Ma don Predu non scendeva.~ ~Veniva 206 15 | ricamato.~ ~Efix aspettava don Predu. Scendevano i patriarchi, 207 15 | occhi tristi di solitudine: don Predu non si vedeva.~ ~Efix 208 15 | capanne giù nella radura, e don Predu non era ancora passato.~ ~ 209 15 | gradini dell'altare ove don Predu inginocchiato immobile 210 15 | qui lasciate in pace?»~ ~«Don Predu, padrone mio! Sono 211 15 | Efix, non mi riconosce?»~ ~Don Predu balzò sollevando le 212 15 | Ebbene?»~ ~«Sì», disse don Predu riprendendosi per 213 15 | sospirava senza offendersi.~ ~«Don Predu, padrone mio, mi dia 214 15 | sorrideva agli improperi che don Predu, pentito del suo primo 215 15 | Prendetevela. Il mio padrone, don Predu, se ne infischia, 216 15 | tu», domandò gravemente. «don Predu mi ripiglierà al suo 217 15 | benevolo il servetto.~ ~«Don Predu è così ricco che può 218 15 | Dimmi, Zuannantoni, don Giacinto è venuto in paese?»~ ~« 219 15 | Dimmi, Zuannantoni, don Giacinto è dalle sue zie, 220 15 | salutandolo pensieroso: «se don Predu vi rimanda qui son 221 15 | presentarmi alle serve beffarde di don Predu. Bisogna che tu mi 222 15 | Forse che donna Noemi e don Predu, con tutta la loro 223 15 | ancora!~ ~«Tu credi che don Predu sia ?», domandò 224 16 | accettare la domanda di don Predu.~ ~«Don Predu, verbigrazia», 225 16 | domanda di don Predu.~ ~«Don Predu, verbigrazia», disse 226 16 | non è forse disgraziato, don Predu? Finché lei, donna 227 16 | spiegarle, donna Ester mia? Che don Predu vuole sposare donna 228 16 | portare la buona risposta a don Predu.~ ~Allora cominciò 229 16 | davo subito la risposta a don Predu tutto era finito», 230 16 | vergogna di presentarmi a don Predu con quella risposta. 231 16 | Sì, donna Noemi, perché don Predu mi aveva preso al 232 16 | per Efix, compassione per don Predu, ma anche soddisfazione 233 17 | il suo segreto.~ ~Ed ecco don Predu che arriva, siede 234 17 | a scherzare. È allegro, don Predu; s'è ingrassato di 235 17 | padroni», disse donna Ester; e don Predu si curvò e tentò di 236 17 | sollevando gli occhi al cielo, e don Predu rimise giù il malato, 237 17 | la casa quando arrivava don Predu, ed erano timide risate 238 17 | silenziosa, e quando arrivò don Predu scostò la sedia, tirando 239 17 | nonostante la buona volontà di don Predu.~ ~Dapprima, appena 240 17 | infossati indifferenti, e poiché don Predu si chinava a toccarlo, 241 17 | dissoluzione.~ ~«Vada, vada...»~ ~E don Predu andò a sedersi accanto 242 17 | sopra la spalla. Finalmente don Predu domandò quasi timido:~ ~« 243 17 | di muri che lo serrava.~ ~Don Predu rimase tutto il giorno 244 17 | alle donne e allo stesso don Predu.~ ~Bisognava andarsene , 245 17 | Zuannantoni, erano le serve di don Predu, e don Predu stesso 246 17 | le serve di don Predu, e don Predu stesso e Noemi: a 247 17 | dolore, ma aveva veduto don Predu guardare Noemi con 248 17 | spettacolo del mondo.~ ~Ed ecco don Predu e i parenti arrivano 249 17 | strani di particolari.~ ~Don Predu è vestito di nero, 250 17 | Ed egli vedeva la casa di don Predu, coi melagrani carichi La casa del poeta Capitolo
251 cie | Quando il nobile don Felice Maria Chessa De-Muro 252 cie | testa grossa come quella di don Felice, ma bello rosso e 253 cie | Lisendra, come andiamo?~ ~- Oh, don Felis, come mai qui?~ ~- 254 cie | tutti. Si metta a sedere, don Felis; che cosa le posso 255 cie | lavabo.~ ~Eppure piacque a don Felice: forse perché la 256 cie | Il giorno stesso don Felis andò da un celebre 257 cie | campo di fave di Lisendra, don Felis avrebbe risposto lo 258 cie | padre.~ ~Su questo punto don Felis non intendeva dare 259 cie | china delle rivelazioni: don Felis però s'era già fermato, 260 cie | giorno di più. Verso sera don Felis tornava al suo rustico 261 cie | parlavano ancora il dialetto di don Felis, ed egli li ascoltava 262 cie | e preparava la cena per don Felis.~ ~Egli adesso sedeva 263 cie | in cima ad una collina.~ ~Don Felis mangiava la frittata 264 cie | minacciava e irrideva.~ ~- Oh, don Felis, a questo ti sei ridotto, 265 cie | la grande figura diede a don Felis l'impressione di una 266 cie | Alessandra? Alessandra?~ ~Rispose don Felis:~ ~- Lisendra è di 267 cie | dritta e dura ricordava a don Felis la madre lontana, 268 cie | resisteva, e d'altronde don Felis la invitava a restare.~ ~- 269 cie | Cetta può raccontargliene, don Felis! È la zia del padrone 270 cie | hanno accecata.~ ~Allora don Felis sentì di nuovo il 271 cie | lampada ad acetilene. Ma don Felis la fermò, e con una 272 cie | del cieco di Gerico.~ ~No, don Felis non lo ricordava: 273 cie | malincuore dalla tavola di don Felis, lasciando soli i 274 cie | Ed ecco che son venuta, don Felice.~ ~Ella pronunziò 275 cie | disse:~ ~- Il malato è lei, don Felice.~ ~ ~ ~Egli batté 276 cie | avvallamento sotto la camera di don Felis, non avesse chiamato:~ ~- 277 cie | sapendo di non ottenerlo.~ ~Don Felis balzò come una palla 278 cie | tavola del forestiero; allora don Felis fu costretto ad aprire 279 cie | risposta, colpì in pieno don Felis. Perché la donna era 280 cie | In fondo alla cameretta don Felis, seduto grave e pesante, 281 cie | soglia dell'eternità.~ ~Don Felis la guarda, e dopo 282 cie | Ma la verità è un'altra, don Felis Maria Chessa De-Muro, - 283 cie | all'osteria di Lisendra, don Felis si alzò, si accostò Il cedro del Libano Capitolo
284 1 | chi troppo ricco, come don Francesco Antonio Maria 285 1 | delle misteriose fontane di don Francesco Maria Castillo, 286 1 | parentela spagnolesca con don Francesco Antonio Maria Cenere Parte, Capitolo
287 2, 6 | non li possiede neppure don Franceschino.»~ «E andate! Chiaroscuro Capitolo
288 chi | ricca da dar la roba di don Giame per elemosina!~ ~Ma 289 chi | Milese e gioca alle carte con don Giame. Da' retta a me, donnina; 290 nat | viaggiatore.~ ~- Scusi, don Salvator Angelo Carta, se 291 nat | In viaggio sempre, don Salvatorà! E come fare, 292 nat | poco distante da quello di don Salvator Angelo.~ ~- Son 293 nat | anni che non la vedevo, don Salvatorà! E che vosté non 294 nat | morte! - disse con ruvidezza don Salvator Angelo, e il vecchietto 295 nat | mise a ridere.~ ~- Ricorda, don Salvatorà, quando io venivo 296 nat | viceré lei lo farebbero...~ ~Don Salvator Angelo sorrise, 297 nat | antico servo della nonna di don Salvator Angelo, un certo 298 nat | ancor più triste il viso di don Salvator Angelo: turbamento 299 nat | quasi con malizia; ma quando don Salvator Angelo si mosse 300 nat | si soffre? - si domanda don Salvator Angelo, sdraiato 301 nat | si soffre? - si domanda don Salvator Angelo, mentre 302 nat | riprende l'anima e il corpo di don Salvator Angelo Carta.~ ~ ~ ~ 303 nat | signore veduto nel treno, don Salvator Angelo pallido 304 ser | un nobile, un cavaliere, don Predu Deispana - disse sottovoce 305 ser | dies, perché non s'avanza, don Predu? Venga, venga avanti, 306 ser | scoppiavano dal ridere; ma don Predu non s'accorgeva di 307 ser | l'hanno fatto venir qui, don Pré? È lecito saperlo?~ ~ 308 uom | pareva di veder suo padre, don Giame Demuros, sul ballatoio 309 uom | giudice.~ ~- Prima muoio, don Zosé!~ ~Egli non la guardava; 310 uom | sposerò, mi morsichi il lampo, don Zosé, e se egli sarà liberato 311 uom | Lei vuole uccidermi, don Zosé!~ ~- Meglio che tu 312 uom | premurosa a domandare a don Giuseppe se gli occorreva 313 uom | veramente conteneva: solo don Giuseppe Demuros, può dire 314 uom | Su nella sua cameretta don Giuseppe Demuros studiava 315 uom | scattò:~ ~- Le parli lei, don Zosé, vede com'è? La lascia 316 las | prendere?~ ~ ~ ~Da cinque anni don Giuseppe Demuros insegnava 317 las | padre, il vecchio nobile don Giame.~ ~«Ho perduto il 318 las | Spagna primitiva. La casa di don Giame guardava verso la 319 las | alle rovine.~ ~Finalmente don Giame apparve dietro il 320 las | Giuseppe dovette rassegnarsi. Don Giame applicò le ventose 321 las | scherzavano volentieri.~ ~- Ebbé, don Giusé, se non li vuol lei, 322 las | parenti.~ ~Infatti, saputo che don Giuseppe era arrivato apposta 323 las | esser suoi parenti.~ ~Ma don Giame li cacciò via come 324 las | silenzioso. Zio Pera era morto, e don Giame, che da gran signore 325 las | canti omerici il Natale. Don Giame arrostiva allo spiedo 326 las | rimane la guardia campestre e don Giame Demuros rimane don 327 las | don Giame Demuros rimane don Giame Demuros.~ ~Giuseppe 328 las | abbandonato suo padre. Sapeva che don Giame, sotto la sua apparente 329 vol | perché lei non vuole neanche don Juacchinu che è nobile ma 330 tut | se spiantato e libertino; don Micheli voleva, ma persino 331 tut | Micheli voleva, ma persino don Micheli le ha fatto la corte 332 tut | montone.~ ~Ed ecco che proprio don Micheli passò nella straducola 333 tut | bisogno della mia miseria, don Miké? - ella disse, curvandosi 334 tut | abbastanza per animare la tavola; don Micheli tenne la promessa, 335 tut | posate. A un tratto sentì don Micheli, che non mangiava 336 tut | Barbara diede un grido.~ ~- Don Micheli, non mi tocchi! 337 tut | quando sentì il nome di don Micheli si sollevò acceso 338 tut | contro quel libertino di don Micheli? Ma io voglio il 339 vig | zona coltivata a vigne, don Innassiu Boy assisteva alla La chiesa della solitudine Capitolo
340 tes | adesso c'è il nostro bravo don Calogero che non ama gli 341 tes | scherzi di nessun genere.»~ ~Don Calogero era il brigadiere Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
342 1, 3 | castelli. La semenza dei Don Chisciotte non si perde 343 1, 3 | ora t'aggiusto io, ottimo Don Chisciotte». E rincorsi 344 1, 3 | questo paese: altro che Don Chisciotte ci vuole, ci Cosima Capitolo
345 1(I) | puerile allo zio canonico don Sebastiano Cambosu, [pagina 346 1 | fondo è del fratello prete, don Ignazio tabaccone e trasandato; 347 1 | arrivare le visite. Dapprima fu don Sebastiano, il fratello 348 1 | altro prete di famiglia, don Ignazio, fratello del signor 349 1 | discussero l'articolo di fondo di don Margotti, e poi la critica 350 3(V) | scrive Scarfoglio (Libro di Don Chisciotte), «ci giunsero L'edera Capitolo
351 1 | udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi.~ ~«Intanto 352 1 | rassomigliava a quella di don Simone: «ma questo non vuol 353 1 | non mi rivedrete più».~ ~Don Simone scuoteva la testa, 354 1 | spalancata della casa di don Simone si vedeva un andito 355 1 | antica e nobile del paese.~ ~Don Simone rassomigliava alla 356 1 | Decherchi, rassomigliava a don Simone. La stessa statura, 357 1 | con un uomo superiore come don Simone aveva operato una 358 1 | in cerca del figlio.»~ ~Don Simone scuoteva la testa, 359 1 | ciottolo e non parlò più. Don Simone lo guardò e sorrise 360 1 | domandò sbadigliando don Simone.~ ~«Abbiamo ancora 361 1 | non ricordavo!», esclamò don Simone, rallegrandosi all' 362 1 | Benissimo», rispose don Simone. «Non vedi che sembriamo 363 1 | È questa la casa di don Simone Decherchi?», diceva 364 1 | Pasquale Sole, grande amico di don Simone. Il mio padrino mi 365 1 | Annesa, ma andò ad avvertire don Simone che il figlioccio 366 1 | i due nonni scherzavano, Don Simone era, o sembrava, 367 1 | che son vecchio», osservò don Simone, con accento beffardo. 368 1 | orecchio.~ ~«Egli sparla di don Paulu», diceva la donna, « 369 1 | boria:~ ~«Devi sapere che don Simone è stato quasi sempre 370 1 | sapeva dire chi era. Allora don Simone la prese con sé, 371 1 | uno malato. È fratello di don Simone?»~ ~«Oh, no», protestò 372 1 | favore di Rosa, la figlia di don Paulu.»~ ~«Don Paulu è figlio 373 1 | figlia di don Paulu.»~ ~«Don Paulu è figlio di don Simone?»~ ~« 374 1 | Don Paulu è figlio di don Simone?»~ ~«No, è suo nipote: 375 1 | suo nipote: è figlio di don Priamu, che è morto.»~ ~« 376 1 | al servo:~ ~«Gantine, è don Paulu!», e attraversò di 377 1 | illegittimo d'uno di essi, Don Paulu e Gantine devono essere 378 2 | famiglia. Ma se andasse don Simone... forse... troverebbe 379 2 | apriva anche il cassetto ove don Simone riponeva i denari, 380 2 | con terrore. «Se ti sente don Simone! Se ti sente prete 381 2 | consigliata a Gantine.~ ~Ma don Simone interveniva, sorridente 382 2 | generazioni, i trecento scudi che don Simone aveva preso dalla 383 2 | le cambiali in bianco di don Pilimu, gli interessi del 384 2 | mille».~ ~Sulle prime anche Don Simone e ziu Cosimu Damianu 385 2 | abituarono alla povertà e don Simone ritornò sereno e 386 2 | quel cavaliere di Barunèi, don Paulu Decherchi, un ricco 387 2 | sposa ammalò gravemente.~ ~Don Paulu la condusse a Cagliari, 388 2 | ospiti si fecero rari.~ ~Don Simone sorrideva sempre, 389 2 | allegro, buono e sereno come don Simone. Chiamava Annesa 390 2 | oggi» alludendo a Paulu; don Simone ammetteva che il 391 2 | come in uno specchio.»~ ~Don Simone fingeva di specchiarsi, 392 2 | battaglia di Balaclava, e invano don Simone ripeteva:~ ~«No, 393 2 | per terra come era caduto don Pilimu. Non morì, ma quando 394 2 | più nobile e più buona, Don Simone? Ma se Dio morisse, 395 2 | del cielo eleggerebbero don Simone a signore loro e 396 2 | rispettare persino le scarpe di don Simone!»~ ~In paese lo deridevano 397 3 | ben fatto, questo, piccolo don Paulu mio? No, no, lei non 398 3 | Paulu.~ ~«Anche lei, sì, don Pauleddu mio. Era molto 399 3 | manina. Ziu Castigu, se don Paulu domanda di Rosa, ditegli 400 3 | Io sono entrata con don Paulu.»~ ~«Ebbene, egli 401 3 | Come va, compare Zua?»~ ~«Don Simone è uscito, ziu Cosimo 402 3 | chiacchierò con ziu Cosimu e don Simone a proposito di Santus, 403 4 | aprire la borsa. Tuttavia don Paulu Decherchi camminava, 404 4 | luogo, per avvertirlo che don Paulu Decherchi era sceso 405 4 | la vedova del brigadiere. Don Peu Corbu corse allora dalla 406 4 | domandato denari in prestito a don Peu, che naturalmente glieli 407 4 | Tuttavia finse di veder don Peu con piacere, gli fece 408 4 | replicò Paulu. Invece rimase. Don Peu era uno di quei nobili 409 4 | quell'uomo in casa», disse don Peu, palpando la stoffa 410 4 | occhi di stella», disse don Peu, mentre la vedova, seria 411 4 | confortarvi a vicenda?»~ ~«Don Peu matto», rispose la vedova 412 4 | una bella donnetta», disse don Peu, accennando alla vedova, « 413 4 | affermo nulla... parola di don Peu, non so nulla, ma dicono... 414 4 | Tu devi bere, parola di don Peu! Ah, ti preme sapere 415 4 | ascolta, ah! ah! Addio!»~ ~Don Peu fece un cenno di addio 416 4 | dicono? Cosa dicono, Peu?»~ ~Don Peu abbassò la voce e raccontò 417 4 | Nonostante le proteste di don Peu egli aveva voluto pagare 418 4 | Zana voleva fargli credito, don Peu voleva prestargli gli 419 4 | sussurravano nel vedere don Paulu Decherchi che distribuiva 420 4 | suoi parenti come stanno, don Paulu? E donna Rachele? 421 4 | e sfiduciato quanto con don Peu s'era mostrato borioso.~ ~« 422 4 | suo orgoglio, e come con don Peu, finse con Ballore una 423 4 | vicinanze del paesetto di don Peu, Paulu si sentì chiamare 424 4 | avanzavano rapidamente.~ ~«Don Paulu, don Paulu?», gridava 425 4 | rapidamente.~ ~«Don Paulu, don Paulu?», gridava l'uomo 426 4 | ora me ne lavo le mani, don Paulu.»~ ~L'uomo imprecava, 427 4 | aspettino.»~ ~«Va bene, don Paulu.»~ ~Allora Paulu trasse 428 4 | pernotterò qui, in casa di don Peu Corbu. Viaggio inutile. 429 4 | rimostranze già fatte da don Peu, smontò ancora dalla 430 4 | languido del nobile amico di don Peu.~ ~«Sono sola in casa», 431 4 | il mio modesto desinare, don Paulu. Non si burli di me.»~ ~« 432 4 | farai?»~ ~«Non pensi a me, don Paulu.»~ ~Ma egli era già 433 5 | alle spalle degli altri. E don Simone è andato a spasso: 434 5 | infischiano, loro! Vedete don Simone? Egli se ne va a 435 5 | bastone, il berretto di don Simone.~ ~Il vecchio nobile 436 5 | cieco sin dall'infanzia. Don Simone sedette a tavola 437 5 | Paulu?».~ ~Durante il pranzo don Simone scherzò, ma la sua 438 5 | una cosa nell'orecchio a don Simone.~ ~«Ma che vuoi? 439 5 | lo spiedo dal focolare: don Simone allora le disse rapidamente:~ ~« 440 5 | credevamo malvagio».~ ~Ma don Simone la guardava ed ella 441 5 | rispose.~ ~«Abbiamo incontrato don Paulu», le fece sapere il 442 5 | passo.~ ~«Dove hai veduto don Paulu?», ella domandò sottovoce.~ ~« 443 5 | bigliettino per te, per darlo a don Simone, forse...», aggiunse 444 5 | delle scarpe infangate di don Simone e di zio Cosimu. 445 5 | vecchio.~ ~«Credevo fosse don Paulu», disse con voce rauca, 446 5 | momento all'altro zio Cosimu o don Simone o donna Rachele potevano 447 6 | Son ritornato nel paese di don Peu; egli mi aveva fatto 448 6 | di pensare ai casi miei. Don Peu mi ha proposto un affare: 449 6 | Rosa piangeva sempre. Don Simone batté il bastone 450 6 | Paulu si vestì e corse da don Simone che picchiava sempre 451 6 | Annesa vivacemente. «Ah, ecco don Paulu.»~ ~Nel sentire i 452 6 | momento s'udì la voce di don Simone:~ ~«Ma che è stato? 453 6 | Rachele lavavano il cadavere, don Simone, Zio Cosimu e Paulu, 454 6 | un dito.~ ~«Sì», diceva don Simone, «ora verranno a 455 6 | giorni per un mese», disse don Simone. «Misura le tue parole, 456 6 | i continui rimproveri di don Simone.~ ~«Attaccato alla 457 6 | taci dunque», disse allora don Simone, che s'era messo 458 6 | Eppoi! Eppoi!...», disse don Simone, agitando una mano 459 6 | alla cucina, guardava fisso don Simone. Pareva spaventata.~ ~« 460 6 | due nonni lo guardavano e don Simone scosse la testa: 461 6 | uscire. Donna Rachele e don Simone, che in fondo giustificavano 462 6 | Rachele, prete Virdis e don Simone confabularono a lungo; 463 6 | funebre in onore del morto, ma don Simone si oppose: egli era 464 6 | salto di San Matteo.»~ ~«E don Paulu, dov'è?»~ ~«Ma che 465 6 | aspre parole di lei, «dov'è don Paulu? Se ritorna digli 466 6 | Bisognerebbe avvertire don Paulu», ripeté l'altro con 467 7 | queste parole?», domandò don Simone; ma prete Virdis 468 7 | giuro che non ho veduto don Paulu.»~ ~Allora Annesa 469 7 | anche me. Hanno arrestato don Simone, zio Cosimu Damianu, 470 7 | stamattina, mi raccontò che don Paulu s'era ripreso il cavallo 471 7 | Anche donna Rachele! Anche don Simone! Ma in che mondo 472 7 | porta di casa, assieme con don Simone e con zio Cosimu: 473 7 | Ditemi... ditemi...»~ ~«Don Paulu non è stato ancora 474 8 | mani con disperazione. «Don Simone Decherchi e donna 475 8 | pastore ribatté:~ ~«Però don Paulu rideva: buon segno. 476 9 | porta che dava sull'orto di don Simone. E la dolcezza, la 477 9 | , davanti alla casa di don Simone. La porta è chiusa: 478 9 | dispettosa. «Ah, ah, è lei, don Paulu? Micheli verrà adesso. 479 9 | servo, dopo un momento, «don Paulu voleva che io partissi: 480 9 | donna Rachele piange sempre, don Simone pare moribondo, moribondo 481 9 | Chi?»~ ~«Micheli e don Paulu.»~ ~«Don Paulu è qui!», 482 9 | Micheli e don Paulu.»~ ~«Don Paulu è qui!», egli disse, 483 9 | Eh, è uomo di coscienza, don Paulu! Oh, un'altra cosa, 484 10 | la mano: saluta i tuoi, don Simone, zio Cosimu, donna La fuga in Egitto Parte
485 73 | e cattivo, – vossignoria don Giuseppe, che non ci poteva Il fanciullo nascosto Capitolo
486 tes | esempio, l'antico avvocato don Gavino Alivesu (non erano 487 tes | causa di una donna; e anche don Gavino Alivesu, sebbene 488 tes | tempo si parlava poco di don Gavino Alivesu; la gente 489 tes | di domandare consiglio a don Gavino Alivesu.~ ~La casa 490 tes | Gavino Alivesu.~ ~La casa di don Gavino Alivesu era sempre 491 tes | tutti erano ricevuti da don Gavino Alivesu: ma come 492 tes | altrui: ad ogni modo forse don Gavino Alivesu aveva cambiato 493 bot | di nuvole, quella sera, e don Peu, il fratello povero 494 bot | specchio mosso in lontananza: e don Peu pensava al mare laggiù, 495 bot | dispiaceri fanno dimagrire, don Peu mio.~ ~- Mio fratello 496 bot | denari per il viaggio: ma don Peu sognava il mare in burrasca, 497 bot | cappuccio sul volto, armati. Don Peu s'avvide subito ch'era 498 bot | un poco e discussero.~ ~Don Peu taceva, immobile. Non 499 bot | la sua fierezza. - Sono don Peu Maxia, il fratello del 500 bot | tempo. - Alzati.~ ~E come don Peu non si moveva, gli altri 501 bot | supplicando:~ ~- Andiamo, don Peu; è necessario.~ ~Allora 502 bot | l'opera dei malfattori. Don Peu fu di nuovo travolto, 503 bot | farmi dannare l'anima.~ ~Don Peu, veduta libera l'apertura 504 bot | Ha trovato - pensò don Peu. - Quanto è? Quanto 505 bot | incrociarono, parvero urtarsi; poi don Peu cadde, come urtato violentemente 506 bot | anche dentro la mano di don Peu stavano i biglietti 507 por | ombra del fratello di lui, don Peu, ucciso in una grassazione 508 dra | tavolo.~ ~- Che cosa comanda, don Mattia?~ ~- Dammi vino d' 509 dra | curiosità di sapere perché don Mattia, dopo due anni di 510 dra | spaventarsi alla vista di don Mattia: entrò in punta di 511 dra | Ilaria si volse per vedere se don Mattia ascoltava. Don Mattia, 512 dra | se don Mattia ascoltava. Don Mattia, col viso fra le 513 dra | fermo.~ ~ ~ ~La frequenza di don Mattia cominciò presto a 514 dra | mi impegno a cacciar via don Mattia dalla bettola.~ ~ 515 dra | con le mani al tavolo.~ ~- Don Mattia io le vorrei chiedere 516 dra | Che male faccio io a Lei, don Mattia, perché Lei permetta 517 dra | crepacuore e cosi sarà!~ ~- Don Mattia! È Lei il malvagio! 518 dra | quanti anni avevi?~ ~- Venti, don Mattia - ella disse ponendogli Fior di Sardegna Capitolo
519 1 | città, vicino alla casa di don Salvatore Mannu, ch'era 520 1 | sapere qualche cosa era don Salvatore Mannu, chè appunto 521 1 | nessuno pensava di interrogare don Salvatore, che ridendosela 522 1 | svizzero o fiammingo.~ ~Don Salvatore ne era incantato, 523 1 | sposa, Lara Mannu, nipote di don Salvatore. Insieme a loro 524 2 | collegio a Sassari dallo zio don Salvatore, tutore e custode 525 2 | a X*** e aveva chiesto a don Salvatore la mano della 526 2 | contraria al suo matrimonio. Don Salvatore ne fu sulle prime 527 2 | savi.~ ~Così la pensava don Salvatore; ma siccome era 528 2 | poetessa. Li ha letti lei, don Salvatore, o piuttosto zio 529 2 | cambi per loro il nome?… - Don Salvatore sorrise e scosse 530 2 | che stava per raccontare a don Salvatore… Gli parlò invece 531 2 | conquistato il cuore di Lara.~ ~Don Salvatore fece subito ritornare 532 4 | una settimana in casa di don Salvatore, sinchè la palazzina 533 4 | ordine. - La famiglia di don Salvatore era il vero tipo 534 4 | aristocrazia fosse. Lui, don Salvatore, un bell'uomo 535 4 | istruzione era assai limitata; don Salvatore non aveva mai 536 4 | burlato, oh no! In società, don Salvatore si permetteva 537 4 | casa e famiglia; e mentre don Salvatore pensava sempre 538 4 | un astio profondo perchè don Salvatore non aveva sposato 539 4 | sparse dappertutto, tanto che don Salvatore, un sabato notte, 540 4 | vede che siete nipoti di don Sebastiano Mannu!~ ~ ~ ~ 541 5 | 5-~ ~ ~- Don Sebastiano Mannu, chi era 542 5 | Sebastiano Mannu, chi era don Sebastiano? - chiese Maura 543 5 | capì a volo che parlando di don Sebastiano si doveva parlarne 544 5 | orribile, misteriosa.~ ~Don Sebastiano, giovine bellissimo, 545 5 | bellissimo, fratello di don Salvatore, era stato ai 546 5 | Ecco perchè il nome di don Sebastiano non veniva proferito 547 5 | trista idea sul conto di don Sebastiano, sapete perchè?… 548 5 | credette e si convinse che don Sebastiano era stato assassinato 549 5 | credere, loro soli, che don Sebastiano poteva essersi 550 5 | sua mano!… I Mannu, di cui don Salvatore, nella sua qualità 551 5 | Convinto del suicidio di don Sebastiano, che d'altronde 552 5 | arrugginito dei Massari, don Salvatore, per quanto forte 553 5 | rivincita! - Eppoi, lui, don Salvatore, lo sapeva: vendicando 554 5 | e aspettavano!…. Ma no! don Salvatore era troppo savio 555 5 | nulla per la morte di don Sebastiano; solo i Massari 556 6 | 6-~ ~ ~ ~La casa di don Salvatore, o piuttosto il 557 6 | prodotti dalle terre di don Salvatore. L'uva fresca, 558 6 | erano i segreti per i quali don Salvatore aumentava ogni 559 6 | infrangibili, e si sapeva anche che don Salvatore dormiva ogni notte 560 6 | piccole andavano a scuola, don Salvatore accudiva a suoi 561 6 | tornavano alla scuola e don Salvatore ai suoi affari 562 7 | passavano le serate in casa di don Salvatore, nella vasta stanza 563 7 | fatte grandi, le figlie di don Salvatore si sarebbero sposate 564 7 | cessava di essere figlia di don Salvatore Mannu!~ ~ ~ ~ 565 8 | tanca», poi, allegrò assai don Salvatore. Ah! i Massari 566 8 | giorno in giorno, e già don Salvatore sognava di vederseli 567 8 | Allora voleva vederli lui, don Salvatore Mannu, quel pezzenti 568 8 | bene dal dirlo davanti a don Salvatore, che l'avrebbe 569 8 | baffetti, come usava fare con don Salvatore, allorchè voleva 570 9 | pittoresca e seria. Ah, sì, don Salvatore l'aveva detto: 571 9 | scherzo, perchè, alla fine don Chisciotte venne dipinto 572 9 | orribilmente pallido e magro: ma don Salvatore non aveva mai 573 9 | poco essere tutta X*** di don Salvatore e di Marco Ferragna; 574 9 | neanche quasi conoscerla; ma don Salvatore per poco non gli 575 10 | tanche» e i marenghi di don Salvatore, marenghi ben 576 11 | Otto giorni dopo, don Salvatore, Lara, Pasqua 577 11 | malata della stessa malattia. Don Salvatore si accordò col 578 12 | chiasso intorno a loro, e don Salvatore e il padre di 579 12 | tutto, essi si amano e… don Salvatore può benissimo 580 14 | stabilimento.~ ~Come sempre accade, don Salvatore fu l'ultimo a 581 14 | in pubblico e con chi!… - Don Salvatore sapeva Nunzio 582 14 | classe del mondo era da don Salvatore disprezzata come 583 14 | del mese?…~ ~Così pensava don Salvatore: nella sua mente 584 14 | perchè dei perchè poi era che don Salvatore non avrebbe mai 585 14 | Certo, povero! Per ricco don Salvatore intendeva un uomo 586 14 | della sua corta esperienza, don Salvatore conchiudeva che 587 15 | biglietti di banca. Ma don Salvatore la pensava ben 588 15 | di dargliene le prove; ma don Salvatore ricusò. Si credeva 589 15 | sforzasse a parer calmo, don Salvatore era leggermente 590 15 | era un immane delitto, e don Salvatore le avrebbe perdonato 591 15 | buon viaggio. vicino don Salvatore guardava ritto, 592 16 | dirglielo, perchè sapeva che don Salvatore era inflessibile, 593 16 | nell'infanzia, ma temeva don Salvatore e restava fredda, 594 17 | Fu il giorno in cui don Salvatore riuscì a scoprire 595 17 | trascorsi dal ritorno dei bagni; don Salvatore non dubitava più 596 17 | dei bagni. - Una mattina don Salvatore trovò in giardino 597 17 | dunque poteva scriverle. Don Salvatore pensò:~ ~- Forse 598 17 | mascalzone di Logudorese…~ ~Don Salvatore scosse la testa 599 17 | pauroso. invano! A pranzo don Salvatore, cupo e taciturno 600 17 | padre dove trovavasi Nunzio, don Salvatore non avrebbe risposto, 601 17 | dolore. Come non tradirsi? Don Salvatore si accorse del 602 17 | giovine. Somma imprudenza! Don Salvatore si accorse che 603 17 | quel miserabile, e lui, don Salvatore, non si era accorto 604 17 | Miserabile! Miserabile! Don Salvatore in quel punto 605 17 | volta, gli occhi torbidi di don Salvatore si posarono sul 606 17 | lampo, in quei momenti, don Salvatore rappresentava 607 17 | casa di Mariarosa.~ ~Allora don Salvatore entrò nella cameretta 608 17 | due schiaffi solenni da don Salvatore, che lo stordirono 609 17 | Fra le tante belle cose, don Salvatore la minacciò di 610 17 | ovvero la mezzana, come don Salvatore diceva senza tanti 611 17 | cervello: pareva che le mani di Don Salvatore si fossero introdotte 612 18 | Dopo quella famosa notte, don Salvatore non mosse più 613 18 | rancore indescrivibile, don Salvatore si diede più che 614 18 | e in quei pochi momenti don Salvatore, burbero, accigliato 615 18 | perchè dal momento che don Salvatore le aveva fatto 616 18 | occasione, chiese un giorno a don Salvatore cosa significava 617 18 | figlia. Figuratevi ciò che don Salvatore le rispose! La 618 18 | avesse visto dall'orto di don Salvatore una stupenda cortina 619 19 | i cattivi pronostici di don Salvatore, preso la laurea 620 19 | sempre in buona armonia con don Salvatore, aveva chiesto 621 19 | nel suo studio. - Prima don Salvatore, per sfogare in 622 19 | bene al giovine nemico di don Salvatore, al discendente 623 19 | Dicono sia fidanzata con don Pasquale R***.~ ~- Non è 624 19 | E posso assicurare che don Pasquale ci va solo per 625 19 | fossi l'amico più intimo di don Salvatore. Sono così povero! 626 19 | non sono scherzi da fare. Don Salvatore non si rassegnerebbe, 627 20 | Margherita e due serve (perchè don Salvatore, rimasto a X***, 628 21 | strisce nere; era la mano di don Salvatore che faceva ancora 629 22 | quel momento la figlia di don Salvatore sentì la sua anima 630 23 | 23-~ ~ ~ ~Don Salvatore era salito su 631 23 | contemplazione di Massimo.~ ~Non udì don Salvatore che parlava male 632 23 | occhi corsero in cerca di don Salvatore, ma non lo si 633 23 | aveva alcuna paura, di don Salvatore, del mondo 634 23 | meraviglia, nessuno, neanche don Salvatore, le fece osservazione 635 23 | dispiacere. Pensò che forse don Salvatore, poco amante dello 636 25 | Bastiano, uno dei servi di don Salvatore, che si trovava 637 25 | alla cucina? No! perchè a don Salvatore hanno detto che 638 25 | arriveremo! Sissignori! fra poco don Salvatore, se gli diranno 639 26 | Massimo non ritornava! Intanto don Salvatore aveva annunziato 640 32 | Amato da Lara, amato da don Salvatore, che forse, chissà, 641 32 | isposa Lara.~ ~Per poco don Salvatore non cadde colpito 642 32 | vecchio di sessant'anni, don Salvatore sarebbe restato 643 32 | nome odiato dei Massari, don Salvatore lo avrebbe accolto 644 33 | veniva adorata in casa sua; don Salvatore ne aveva fatto 645 36 | e di lui non temeva; ma don Salvatore, ma Marco non 646 36 | lavorava nella vigna di don Pasquale; dormiva sempre 647 37 | passando davanti alla casa di don Salvatore, vide Lara seduta 648 37 | cancello del giardino di don Salvatore si apriva sotto 649 38 | spensierata conversazione. Uno era don Salvatore, pallido in volto, 650 38 | aperto il testamento di lui. Don Salvatore, sempre afflitto 651 38 | un po' lungo e minuzioso, don Salvatore cambiò d'aspetto 652 38 | non nominando per nulla don Salvatore e le figlie, o 653 38 | promesse di Marco e guardò don Salvatore; ma vide solo 654 38 | Massimo, e ultimo restò don Salvatore nella casa in 655 38 | stretti e livido in volto, don Salvatore se ne stava così 656 38 | sua sorte decisiva.~ ~- Don Salvatore!… - esclamò risolutamente.~ ~- 657 38 | Lara… Ebbene, se Lei vuole, don Salvatore, tutto sarà della 658 38 | Fu tanta la sorpresa di don Salvatore, che più tardo 659 38 | di no. Per una settimana, don Salvatore vagò come un'anima 660 38 | le sue ultime speranze, don Salvatore, cieco d'odio 661 38 | straordinaria domanda. Sulle prime don Salvatore divenne furibondo, 662 38 | presentava con Massimo. - Allora don Salvatore chiese tempo, Il flauto nel bosco Capitolo
663 tes | nelle abitudini del nobile don Vissenti di aver compassione 664 tes | Acqua, acqua - rantolò.~ ~Don Vissenti si guardò intorno: 665 tes | tutto ma non la lingua, don Vissenti cominciò ad assistere 666 tes | di pianura. Il padre di don Vissenti, diceva la tradizione, 667 tes | padrone e conosceva bene don Vissenti; e non si commoveva. 668 tes | Sapeva che qualche cosa don Vissenti voleva, altrimenti 669 tes | da otto giorni.~ ~Ebbene, don Vissenti, ch'era un uomo 670 tes | acqua pesante e calda che don Vissenti gli porgeva, non 671 tes | s'era sparsa la voce che don Vissenti assisteva il vecchio, 672 tes | irritavano e ingelosivano don Vissenti.~ ~Una sera venne 673 tes | che si facesse; tuttavia don Vissenti si sdegnò furiosamente.~ ~- 674 tes | memoria di tuo padre.~ ~Don Vissenti impallidì di rabbia, 675 tes | ragione... aveva ragione...~ ~Don Vissenti sogghignava, ma 676 tes | tu. Ben gli sta - disse don Vissenti: e rideva, rideva.~ ~ ~ ~ 677 tes | parlare.~ ~- Se ne vada, don Vissenti. Qui perde il suo 678 tes | abbandonò se non quando don Vissenti promise di andarsene.~ ~ ~ ~ 679 tes | quando fu a casa, anche don Vissenti fu preso da un' 680 tes | fino al pagliaio, dove don Vissenti rientrò lasciando 681 tes | sopratutto per la gioia di don Vissenti che sentiva di La giustizia Capitolo
682 1 | da una caccia in palude, don Stefano Arca fu assalito 683 1 | volto grigio, non rispose; don Piane1 restò a lungo davanti 684 1 | sopra il letto di Stefano. E don Piane, tornando indietro 685 1 | convincerlo del contrario.~ ~Era don Piane Arca una singolare 686 1 | sembrava un giustacuore antico, don Piane celava una collana 687 1 | ultima e sola figlia di don Piane; la quale dopo la 688 1 | della casa paterna.~ ~Così a don Piane, perduti gli ultimi 689 1 | striscia di luce gialla, don Piane s'ostinava a voler 690 1 | il vecchio.~ ~«Andiamo, don Piane», gli disse con tono 691 1 | sarebbe andare a letto, don Pià...»~ ~«Vattene!», impose 692 1 | vecchio.~ ~«No, andiamo, don Pià...»~ ~«Vattene!», ripeté 693 1 | agilmente.~ ~«Ah, questo, don Piane, questo non lo dovete 694 1 | cognato creduto moribondo, don Piane, che pur recitava 695 1 | entrò in convalescenza. Don Piane, fra le sue preghiere 696 1 | barocca; e dava ragione a don Piane che, borbottando contro 697 1 | sofferto, ma sentiva che spesso don Piane più che a confortarlo 698 1 | volpe.~ ~«Come sta, compare don Istene? Buona sera!», disse 699 1 | Dio la guardi! Ho veduto don Piane: sembra un giovane 700 1 | presto possibile. Che ella, don compare, possa vedermi cieco 701 1 | dare una archibugiata a don Carlo Arca.~ ~Stefano capì 702 1 | parola con mio padre».~ ~«Don Piane lo sa; ne parlavamo 703 1 | nonostante le proteste di don Piane che, circondato da 704 1 | stato il dolore suo e di don Piane in confronto a quello 705 1 | fascino al dolore di Maria e don Piane con le sue domestiche 706 1 | melodia forse cantava: «Don Stene, don Stene, ritiratevi, 707 1 | forse cantava: «Don Stene, don Stene, ritiratevi, svegliatevi! 708 2 | tornare. Le dica lei che don Stene stanotte è ricaduto 709 2 | a quel vecchio pazzo di don Piane!»~ ~Rasserenata da 710 2 | rigida e opaca, ella andò. Don Piane faceva colazione con 711 2 | tardi Stefano seppe che don Piane proibiva alle domestiche 712 2 | andò a riferir tutto a don Piane, che leggeva gli annunzi 713 2 | giornale sardo.~ ~Ogni mattina don Piane, che leggeva senza 714 2 | questa era una risposta, don Piane non riuscì a capirla.~ ~« 715 2 | Figlia di...», gridò don Piane. «La sporca sei tu! 716 2 | sentimento di timidezza vedendo don Piane sulla porta. Lo guardò 717 2 | piano, piano: «Dorme».~ ~Don Piane sporse un po' le labbra 718 2 | volle svegliarsi.~ ~Poi don Piane girò lentamente il 719 2 | simile fosse stata Serafina, don Piane avrebbe strepitato 720 2 | del dottore, leggila!», e don Piane mostrava alla giovane 721 2 | lieve raspare alla porta. Don Piane tese le orecchie.~ ~« 722 2 | L'ho detto io!», fece don Piane sorridendo. «Mi viene 723 2 | gatta, oh, che bella!»~ ~Don Piane sorrise ancora: almeno 724 2 | assai», e le sorrise.~ ~Don Piane si sollevò puntando 725 2 | Sedetevi », disse Stefano, e don Piane si sedette appoggiando 726 2 | lei. Fatemi compagnia.»~ ~Don Piane pensò ai cani ed ai 727 2 | avesse campo di sobillare don Piane contro Maria.~ ~Con 728 2 | il pranzo Maria indusse don Piane a far un po' di siesta 729 2 | altra.~ ~«Ortensia», disse don Piane con voce imperativa, « 730 2 | la sera passò tranquilla; don Piane dormì e disse, svegliandosi, 731 2 | Perché siamo qui?».~ ~Don Piane aveva col piede crudelmente 732 2 | vitree. Ella piangeva.~ ~Don Piane intanto finì di seppellire 733 2 | raccolta in rigido riserbo e don Piane pregava.~ ~Dopo una 734 2 | malato; al ritorno però trovò don Piane tutto cambiato a suo 735 2 | indifferenza si lasciò portar via don Piane, che non le diede 736 3 | settimana proseguì questa vita. Don Piane s'alzava da letto 737 3 | Il gran patrimonio di don Piane consisteva in vastissime 738 3 | salutare e confabulare con don Piane.~ ~Dopo una settimana 739 3 | condussero dietro anche don Piane col suo giornale e 740 3 | dolcezza di mattino estivo: don Piane volle andare a sedersi 741 3 | della prediletta poesia; don Piane batteva il suo bastone 742 3 | Io non ci credo!», disse don Piane dando una formidabile 743 3 | picchiar del bastone di don Piane sul salice; neppure 744 3 | alternarsi degli umori di don Piane e le insidie e le 745 3 | verso le undici, dopo che don Piane ebbe letto nel giornale 746 3 | esclamò ella fra sé.~ ~Ma don Piane per fortuna era di 747 3 | mento raso. «È guarita, don Stene? Mi rallegro.»~ ~« 748 3 | Non di cuore!», borbottò don Piane.~ ~E tranquillamente 749 3 | silenziosi tutti e tre, don Piane chino su un fianco 750 3 | delle lontane montagne.~ ~Don Piane si fermò e sollevando 751 3 | guardiano intimorito.~ ~Don Piane rivolse altre domande, 752 3 | suoi passettini da pulcino, don Piane s'avvicinava.~ ~«Io 753 3 | suo orto ella si rivolse a don Piane, dicendogli con voce 754 3 | ritorni a casa mia!».~ ~Don Piane era stanco morto, 755 3 | la mise sul braccio, ma don Piane arrossì, tremò d'ira, 756 3 | minacciosamente.~ ~Che cercava don Piane Arca in casa sua?~ ~ 757 3 | Piane Arca in casa sua?~ ~E don Piane, che sempre aveva 758 3 | collera materna e dell'ira di don Piane, mise in iscompiglio 759 3 | accendeva la lucerna, e don Piane, abbandonato e pallido, 760 3 | Maria, rivolta al suocero.~ ~Don Piane aveva il viso illuminato: 761 3 | gonna di zia Larenta.~ ~Don Piane chiamava:~ ~«Vieni 762 3 | Prendila ora!», disse don Piane.~ ~Maria l'afferrò 763 3 | rinchiudendo delicatamente la porta don Costantino Arthabella, il 764 3 | sta!». Poi si chinò verso don Piane.~ ~Don Costantino 765 3 | chinò verso don Piane.~ ~Don Costantino aveva il portamento 766 3 | conciliante.~ ~Un tempo don Piane e Kantine, come sua 767 3 | continentali d'Egitto!», esclamò don Piane, e fermava la zampetta 768 3 | predica agli sciocchi!», disse don Costantino con rassegnazione. « 769 3 | indovinava i puerili gusti di don Piane.~ ~La conclusione 770 4 | di famiglia, dalla quale don Piane si era separato piangendo. 771 4 | ad ammogliarsi? Lasciava don Piane le sue strane idee? 772 4 | e il volto vaiuolato di don Arca, che s'inchinò per 773 4 | mani e non domandò altro; don Arca percepì che ella non 774 4 | questa si era piegata? E don Piane? E i parenti di Maria?~ ~ 775 5 | delle sue. Scende Serafina: «Don Stene vuol che porti da 776 5 | una tempia.~ ~«Buona sera, don Istene, come sta lei? Vedo 777 5 | Pazienza, pazienza, compare don Istene», disse il pastore, 778 5 | quel che vuole, compare don Istene; ma come ebbe pazienza 779 5 | meglio con lei, «io dissi a don Stene qui presente che il 780 5 | volevano incaricarlo d'uccidere don Carlo. Dio l'abbia in gloria...»~ ~ 781 5 | un uomo rovinato. E loro, don Stene e donna Maria, dovevano 782 5 | Altro che bastare, compare don Istene! Io sono un uomo 783 5 | avesse colpa Maria, a cena don Piane fu di un terribile 784 5 | sbuffando. Ma rientrò appena don Piane, seguito da Serafina 785 5 | barbari come questo!»~ ~«Don Costantino!», disse poi 786 5 | soave, dolcemente rimproverò don Costantino.~ ~«Lasciatelo 787 5 | vuoi?...»~ ~«E poi», disse don Costantino, ammucchiando 788 5 | rizzarono per raccapriccio, e don Costantino chinò la buona 789 5 | dalle scale a pedate? Ah, don Stefano Arca non è don Piane 790 5 | don Stefano Arca non è don Piane Arca a cui tutto sembra 791 5 | facili e buone ha fatto don Piane Arca!»~ ~«Ma se non 792 5 | accanto all'aperta finestra, e don Piane a giocarellar con 793 5 | saltando sulla spalla di don Piane, allungava la zampetta 794 5 | Silvestra che era fuggita, non a don Piane che aveva cessato 795 5 | simpatia per il soave e buon don Costantino; egli, amante 796 6 | pronto.~ ~Nel salottino sentì don Stefano e la moglie in intimo 797 6 | volta di voler uccidere don Carlo, buon'anima...».~ ~« 798 6 | sugli occhi.~ ~«Oh, compare don Istene, oh, che Dio lo salvi, 799 6 | lampeggiando. Lo vede bene, compare don Istene, io sono un uomo 800 6 | cose. Invano.~ ~«Sa lei, don compare, da quando è malato? 801 6 | Se ne vada, per carità, don compare, se ne vada!», disse, 802 6 | L'ho sempre detto io che don Stene è un po' matto!».~ ~ 803 7 | ma trovò Maria triste, don Piane cupo, e le domestiche 804 7 | inutile mi guardi così, lei, don Istene; e certe scuse le 805 7 | effetto d'una pedata.~ ~«Senta don Istene; penso e so la causa 806 7 | lire.»~ ~«Qual padrone?»~ ~«Don Istene!»~ ~«Allora le avrà 807 7 | hai fatto, e ciò spinse don Istene a licenziarti».~ ~ 808 7 | perduto, quando, entrata da don Piane, lo trovò piangendo.~ ~« 809 7 | trovò piangendo.~ ~«Ebbene, don Piane? Ebbene, don Piane?», 810 7 | Ebbene, don Piane? Ebbene, don Piane?», chiese sinceramente 811 7 | per questo che piange lei, don Piane mio? Perché io me 812 7 | immondezza... io... Non pianga, don Piane mio; abbia pazienza, 813 7 | io avrei dato la vita per don Piane Arca, per il mio padrone, 814 7 | e bevendosi le lagrime, don Piane l'ascoltava in estasi. 815 7 | mio! Che mai pensa lei? Don Istene mi ha mandato via, 816 7 | Istene mi ha mandato via, don Istene in persona...»~ ~« 817 7 | Stefano, raramente lasciando don Piane il pian terreno, immaginò 818 7 | tutto!», ella disse quando don Piane andò via indignato 819 7 | tacque.~ ~Per tre giorni don Piane pianse, imprecò sotto 820 7 | scarafaggio!», gli gridò don Piane il terzo giorno, minacciandola 821 7 | interno.~ ~A poco a poco don Piane si acquietò, ed anzi 822 7 | sono cose indescrivibili. Don Piane ne restava contento 823 7 | ambasciata:~ ~«Serafina, don Piane ti saluta e ti prega 824 7 | ogni volta che poteva, don Piane inviava a Serafina 825 7 | Intanto, rappacificatosi don Piane, Maria cominciò a 826 7 | ardeva odorando il ginepro, don Piane viveva tranquillo 827 7 | con la speranza di veder don Piane e di insultare Ortensia, 828 7 | sua attenzione.~ ~Quando don Piane, che non ostante la 829 7 | lavoro della domestica.~ ~Don Piane guardò intorno e rivisse 830 7 | Tutto questo ricordò don Piane nitidamente, con tale 831 7 | succedersi di nascite e funerali don Piane ricordava solo nitidamente 832 7 | le cose da venire, stette don Piane a guardar lungamente 833 7 | avvolgere il filo del gomitolo, don Piane, non vedendosi guardato, 834 7 | padre, il padre!», ripicchiò don Piane, «Macché padre! Cosa 835 7 | Cosa c'è?», domandò.~ ~Don Piane e Maria tacevano, 836 7 | Per esempio... Mosè!»~ ~Don Piane ebbe una delle sue 837 7 | sua vita. Sapeva Maria e don Piane in pace, sereni nella 838 8 | luminosi e un po' ardenti don Piane usciva nell'orto a 839 8 | eran buoni a scendere; e don Piane disperato li chiamava 840 8 | scaraventava al suolo; e se don Piane protestava, ella gli 841 8 | riaccoglier la domestica; don Piane smaniava; forte della 842 8 | veri e falsi. Anche il buon don Costantino veniva travolto 843 8 | serena e il roseo volto di don Costantino.~ ~«Che sete 844 8 | chiese un po' ironico don Costantino, andando avanti. « 845 8 | donna. E già! c'era poi don Piane ad aiutarmi!...»~ ~ 846 8 | dice? Povero me!», esclamò don Costantino; e narrò le prodezze 847 8 | e narrò le prodezze di don Piane che avea vegliato 848 8 | Attraversavano il salotto, e don Costantino camminava e parlava 849 8 | Spingendo la portiera vide che don Piane, profittando della 850 8 | Tornerà stasera.»~ ~Don Costantino riportò il bimbo, 851 8 | esitazione.~ ~«È vero.»~ ~Allora don Piane non ebbe più soggezione 852 8 | non ebbe più soggezione di don Costantino; s'avvicinò, 853 8 | dolcezza.~ ~«Che matto!», disse don Costantino curvo a piè del Ferro e fuoco Parte
854 18 | ne accrescono l’incanto: don Ascanio Colonna, ministro Leggende sarde Capitolo
855 con | Quest'uomo si chiamava don Juanne Perrez, perché d' 856 con | la stella della sera.~ ~Don Juanne voleva male a Mariedda, 857 con | le piante del giardino di don Juanne e pose sulla soglia 858 con | Impossibile descrivere l'ira di don Juanne, e l'avversione che 859 con | tempo. Sebbene a malincuore, don Juanne glieli concesse; 860 con | voleva.~ ~«Vengo a guarire don Mariano, il principe malato», 861 con | perduto.~ ~Ma la nipote di don Juanne Perrez mise il rosario 862 con | miracolo straordinario.~ ~Don Mariano riapriva gli occhi, 863 con | invasero il regno di Arboréa, e don Mariano, lo sposo di Mariedda, 864 con | orgoglio.~ ~Durante la guerra, don Mariano stette lungo tempo 865 con | Giudicessa donna Mariedda.~ ~Era don Juanne Perrez. Sentite.~ ~ 866 con | dagli occhi di stella; e don Juanne già cominciava, con 867 con | dottore. Così travestito, don Juanne Perrez se n'andò 868 con | Mariedda se ne accorse.~ ~Don Juanne non uccise il bellissimo 869 con | Basta; la cosa fu scritta a don Mariano che, per la prima 870 con | buia e remota della casa di don Juanne, ecco si fece una 871 con | fra i quali eravi anche don Juanne, il medico del diavolo.~ ~ 872 con | e di Consiglio. A tavola don Mariano, che sedeva accanto 873 con | di marocchino ricamata di don Juanne. Poi se n'andò via, 874 con | qualcuno dei cacciatori.~ ~Don Mariano salì su tutte le 875 con | amaramente!».~ ~Tutti negarono: don Mariano riprese:~ ~«Bene, 876 con | di marocchino ricamato di don Juanne. Invano questo si 877 con | Commosso da questa scena, don Juanne si gettò ai piedi 878 con | suo costume e il suo velo, don Mariano e tutti gli altri Nel deserto Parte, Capitolo
879 1, 3 | promettenti quercioli.~ ~Don Luigi Asquer brontolava, Nell'azzurro Capitolo
880 vit | solo uomo che io, oltre don Martino (era il prete che 881 vit | ostante le preghiere di don Martino che voleva ritirarla 882 vit | villaggio era andato subito da don Martino, raccomandato dal 883 vit | delle montagne sarde.~ ~Don Martino l'aveva accolto 884 vit | così perfettamente, che don Martino, quando al ritorno 885 vit | storia della bambina; quindi don Martino si contentò di rispondere 886 vit | cercato invano Cicytella.~ ~- Don Martino, - disse, - vorrei 887 vit | Domani, se vuole, - rispose don Martino, - se lei vuole, 888 vit | l'indomaniGiacomodon Martino pensarono più a 889 vit | pergolato dell'orticello di don Martino, Azzo afferrò le 890 vit | disposizione in casa di don Martino e ritornò con lo 891 vit | signore? - domandò da lontano don Martino, avanzandosi verso 892 vit | quella strana fanciulla: don Martino ripeté tutto ciò 893 vit | mattina per tempissimo, don Martino, i suoi due giovani 894 vit | cavallo per la montagna.~ ~Don Martino non s'era ingannato: 895 vit | Signor Azzo, il cugino di don Martino. È di nuovo qui? 896 vit | campagna?~ ~- Sempre. E don Martino? Non l'ho ancora 897 vit | immenso piacere! Verrà anche don Martino?~ ~- Sì, ma per 898 vit | è impossibile. È tardi e don Martino deve cantare il 899 vit | della favella di lei.~ ~Don Martino li raggiunse. Un' 900 vit | e selvaggia Sardegna.~ ~Don Martino sedette sul musco 901 vit | bambina.~ ~Ai suoi tempi don Martino era stato a Roma, 902 vit | senza scomporsi, disse:~ ~- Don Martino, io non lascerei 903 vit | gaiezza, la sua indifferenza. Don Martino, l'ammonì, in italiano, 904 vit | separarsi Azzo, il pittore e don Martino le regalarono un' 905 vit | avesse detto, le parole di don Martino, le parole di Azzo 906 vit | ripensando alle parole di don Martino, rivolgendo ogni 907 vit | eleganti quadretti regalati da don Martino; e sul davanzale 908 vit | ripensando alle parole di don Martino, non poteva pigliar 909 vit | impazientemente l'arrivo di don Martino.~ ~Don Martino e 910 vit | arrivo di don Martino.~ ~Don Martino e i suoi due giovani 911 vit | anni scorsi. D'un tratto don Martino diede loro l'alto. 912 vit | davanti a loro, poi guardarono don Martino.~ ~Il buon prete 913 vit | mano di Dio! - esclamarono don Martino e la bimba ad una 914 vit | Giacomo - disse severamente don Martino, tuttavia commosso 915 vit | Si convertiva? Forse...~ ~Don Martino, per distrarlo, 916 vit | deliziosamente le leoneddas... Don Martino ogni tanto lo interrogava 917 vit | detto al pastore:~ ~- Oggi don Martino e due signori che 918 vit | quelle mangiate a Milano; don Martino mangiò più ricotta 919 vit | siedi accanto a me: e lei, don Martino, ascolti la spiegazione 920 vit | parlare, ma non poteva.~ ~Don Martino stava seduto. Sul 921 vit | L'avvenimento non stupiva don Martino: da lungo tempo 922 vit | insistenti richieste di don Martino, raccontò perché 923 vit | le mie piccole amiche? E don Martino, e zio Francesco? 924 vit | in Sardegna. Lo promisi a don Martino, a zio Francesco, 925 not | espose le sue sventure.~ ~- Don Marco, - ella disse con 926 not | piedi. Quando entrò Ardo, don Marco depose il giornale 927 not | storia e mise in curiosità don Marco, e specialmente Andriana, 928 not | aveva fatto saltare».~ ~Poi don Marco ordinò alla serva 929 not | e un paio di scarpine di don Marco.~ ~Andriana obbedì 930 not | rise anche lui, rise anche don Marco.~ ~Andriana l'aveva 931 not | testa una calotta nera di don Marco che gli scendeva giù 932 not | tormentava.~ ~Passata l'ilarità, don Marco pensò anche a ciò 933 not | sembrarono portate divine. Don Marco finì di leggere il 934 not | rumore... potresti svegliare don Marco!~ ~Ardo, ingenuo com' 935 not | ovvero le larghe scarpine di don Marco, attraverso i ciottoli 936 not | ben bene le scarpine di don Marco e prese la via opposta 937 cas | amici di famiglia...~ ~Quel don Antonio, il vecchio prete 938 cas | me stessa: - Che direbbe don Tonio se lo sapesse? -. 939 cas | quelli di mio fratello perché don Tonio, trovata appena l' 940 cas | rimorso: me ne confessai, e don Antonio mi disse:~ ~- Sì, Il nonno Capitolo
941 nov | della piccola trattoria di don Salvatore, davanti alla 942 com | della sua prima gioventù, don Elia pensò di ammogliarsi.~ ~ 943 com | lasciare una grossa eredità. Don Elia andò nella piccola 944 com | Montanaro! Sono cugino di don Simone Decherchi.~ ~Elia 945 com | annunziata la sua parentela con don Simone Decherchi.~ ~Intanto 946 com | sentito parlare di lei, don Elia. Ma, dico la verità, L'ospite Capitolo
947 gio | augurava un accidente a don Antonio, che non finiva 948 evè | ~ ~Don Evèno.~ ~ ~ ~Albeggiava 949 evè | la gualdrappa». Dove va don Evéno? Magari vada all'inferno 950 evè | vennero aperti.~ ~La testa di don Evéno comparve, e Fidele 951 evè | Il fatto stava così.~ ~Don Evéno, il medico condotto, 952 evè | in favore del marito.~ ~Don Evéno contava allora quarantasei 953 evè | Occorreva una nuova padrona; don Evéno non poteva occuparsi 954 evè | serve.~ ~Riammogliarsi? Don Evéno non ci pensò neppure. 955 evè | altrettanta acqua nella botte, don Evéno salì a cavallo e mancò 956 evè | Subito la servitù di don Evéno seppe tutta la storia 957 evè | senza dubbio, ma l'arrivo di don Evéno distrusse ogni cosa. 958 evè | beni dello zio, partì.~ ~Don Evéno avea ben parlato fuor 959 evè | nella gran casa signorile di don Evéno, dalle volte dipinte, 960 evè | Lo sapeva o non lo sapeva don Evéno? Fidele credeva di 961 evè | particolare regnò tra loro. Don Evéno disprezzava le donne, 962 evè | Dopo i primi giorni, in cui don Evéno aveva parlato molto 963 evè | venuta, silenziosamente.~ ~Don Evéno rientrava sempre tardi 964 evè | assoluto possesso della casa. Don Evéno la guardava sempre 965 evè | Perciò ella arrossiva. Poi don Evéno pareva ricordarsi. 966 evè | Era la prima volta che don Evéno la sentiva ridere.~ ~ 967 evè | quel fazzolettaccio - disse don Evéno.~ ~Mikela se lo tolse, 968 evè | se lo tolse, sorridendo. Don Evéno, che in apparenza 969 evè | qualche volta le stanze, don Evéno la vedeva seduta sotto 970 evè | trasparente, sfumata nella luce.~ ~Don Evéno la vedeva traverso 971 evè | però non poté levarselo. Don Evéno la trovò coricata 972 evè | melanconica.~ ~- Mikela? - chiamò don Evéno. - Mikela, stai molto 973 evè | strane, Mikela si accorse che don Evéno le toglieva il fazzoletto.~ ~- 974 evè | angoscia.~ ~- Sta male! - pensò don Evéno. Si sedette su uno 975 evè | esitando ed arrossendo. Don Evéno vide il suo turbamento, 976 evè | gli occhi e la testa.~ ~Don Evéno vide le lunghe palpebre 977 evè | segreta?~ ~Ad ogni modo, don Evéno prese una grande risoluzione. 978 evè | crebbe a dismisura perché don Evéno le annunziò che sarebbe 979 evè | collocato qualche cosa, don Evéno, servito dalla nipote, 980 evè | mano, borbottando.~ ~Ma don Evéno gli disse:~ ~- Fammi 981 evè | saluti e buon viaggio!...~ ~Don Evéno non rispose, e chinandosi 982 evè | tranquillo del cavallo di don Evéno, e il galoppo sfrenato 983 evè | bianco come un cencio.~ ~Don Evéno gli stava davanti.~ ~- 984 evè | Sta benissimo! - disse don Evéno, con voce stridente. - 985 evè | dire d'essere andato!~ ~ ~ ~Don Evéno tornò due giorni dopo.~ ~ 986 evè | chiudere la porta rossa, don Evéno balzò in piedi, con 987 evè | stagno.~ ~- Mikela, - disse don Evéno, - tu sai perché sono 988 evè | può esser contenta?~ ~Ma don Evéno non le badò, e continuava:~ ~- 989 evè | di matrimonio che recava don Evéno. Scriveva:~ ~«Per 990 evè | a serrarle la gola.~ ~E don Evéno proseguiva, ma lei 991 evè | scompose.~ ~Solo allora don Evéno ne ebbe pietà e terminò Il nostro padrone Parte, Cap.
992 2, XI| signora Arrita diceva:~ ~– Per Don Francesco, le trote bisogna 993 2, XI| Per rispetto a questo “don FrancescoBruno tacque Racconti sardi Capitolo
994 ma | che rovinavano la vigna di Don Giovanni? E quelle di Jolgi 995 dam | figlio di qualche ricco Don.~ ~- Antonio? - chiamò, 996 dam | Maria Croce ha stregato Don Gavino, il marito, e lo 997 dam | altro mondo.~ ~Fatto sta che Don Gavino, prima di ammogliarsi 998 dam | di matrimonio, Rosanna e Don Gavino si erano regalati 999 dam | passati appena sei mesi che Don Gavino si era sposato, allorché 1000 dam | di sposa purché uccidesse Don Gavino. Donna Maria Croce


1-1000 | 1001-1166
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License