Annalena Bilsini
   Capitolo
1 18| mai stretta di mani fu piú cordiale e sincera.~ ~«Sono venuto L'argine Parte
2 2 | l’offerta con un sorriso cordiale, disse: – Indovino lo scopo 3 2 | insomma, un’aria grottesca ma cordiale, di cameriera educata e 4 2 | Poeta; argomento elegante e cordiale, per un principio di pranzo 5 2 | concluse l’ingegnere, cordiale e pensieroso; – io gli voglio 6 3 | conversazione amabile e cordiale che mettesse in buoni rapporti Il cedro del Libano Capitolo
7 16| tutto è facile, pronto e cordiale: se si ha bisogno di un La chiesa della solitudine Capitolo
8 tes| divenne affettuosa, di una cordiale umanità che le affiorava 9 tes| l'uomo buono, semplice, cordiale, pur senza riuscire a spiegarsi Fior di Sardegna Capitolo
10 11| legarono subito amicizia cordiale ed affettuosa, e s'intesero La giustizia Capitolo
11 1| conversazione proseguiva piana e cordiale; ma ad un tratto Maria disse Ferro e fuoco Parte
12 10 | tutto è facile, pronto e cordiale: se si ha bisogno di un Il paese del vento Capitolo
13 tes| attenzione di tutti si fece cordiale quando si parlò di carnevale 14 tes| certezza. E per ricambiare la cordiale irrisione delle ultime parole 15 tes| paterna?».~ ~Il suono sordo ma cordiale della sua voce rompe l'ostacolo 16 tes| destato.~ ~Dissi, semplice e cordiale:~ ~«Ho piacere di trovarla Il tesoro Parte
17 7| più benevola relazione, cordiale e senza malizia, che non La vigna sul mare Capitolo
18 rif| pranzo provinciale, sì, ma cordiale ed anche allegro. E il principe 19 rif| andasse bene, la maschera più cordiale copriva i loro volti, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License