grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Canne al vento
   Capitolo
1 1| padrona vecchia, passò come la scomunica, in casa vostra. È vero 2 14| peccato mortale e con la mia scomunica sono lontano da loro.»~ ~ Il cedro del Libano Capitolo
3 31| donna, minacciandola di scomunica; ma le persone che ricorrevano Chiaroscuro Capitolo
4 sco| La scomunica.~ ~ ~ ~Solo zia Vissenta, 5 sco| se vado . So che c'è la scomunica, ma la mia intenzione è 6 sco| consultare la vostra maga. C'è la scomunica, lo so, ma io non posso 7 sco| tarantola: pensava alla scomunica.~ ~- Prendetela! Oggi ne 8 sco| cessassero gli effetti della scomunica.~ ~Infatti verso la fine 9 sco| devo dirti, Anna ? La scomunica? Ce l'han tutte, le donne, La chiesa della solitudine Capitolo
10 tes| si diceva che, pena la scomunica, o il rifiuto di celebrarne 11 tes| fortuna, l'esempio paterno. La scomunica del prete, però, gravava Il fanciullo nascosto Capitolo
12 cas| siamo perseguitati dalla scomunica. Non stavamo bene, prima? Leggende sarde Capitolo
13 gal| Non si sa; forse è una scomunica del papa, forse una maledizione 14 sco| La scomunica di Ollolai.~ ~ ~ ~Radicatissima 15 sco| sardo la credenza che la scomunica del papa o magari di un 16 gal| Governo, si dice, sparsero la scomunica sul podere. E infatti tutti 17 fra| loro talismani, pena la scomunica e il carcere.~ ~Qui (apro Marianna Sirca Capitolo
18 7| scongiurare la terribile scomunica che minacciava la sua casa:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License