Cenere
   Parte, Capitolo
1 1, 8| montagne della Barbagia natìa svaniscono all'orizzonte: 2 2, 1| brughiere. Addio dunque, terra natìa, isola triste, antica madre 3 2, 3| tutto gli ricordava la terra natìa, i vasti orizzonti, le nuvole 4 2, 4| che scendeva la montagna natìa sognando un mondo misterioso; 5 2, 5| esiliata, l'aroma della terra natìa, il soffio carico delle 6 2, 7| Anania respirava l'aria natìa, e sentiva tutti gli istinti 7 2, 7| disonore attraverso l'isola natìa; che si era commosso davanti Chiaroscuro Capitolo
8 fes | tornare mai più nella terra natìa.~ ~Ma col sorgere del sole Il dono di Natale Capitolo
9 pas | non lasciare la montagna natìa, convinto di aver veduto 10 pad | odore del muflone l'aria natìa delle macchie e dei covacci I giuochi della vita Capitolo
11 top | calava sulle montagne della natìa Barbagia; quando le roccie, Ferro e fuoco Parte
12 2 | calava sulle montagne della natìa Barbagia; quando le roccie, Nel deserto Parte, Capitolo
13 1, 2| sua passione per la terra natìa era il difetto che maggiormente Il nonno Capitolo
14 nov | ma parlando la sua lingua natìa le labbra della giovine Il vecchio della montagna Capitolo
15 10 | aver dimenticato la vigna natìa, i fratelli forse morti, La vigna sul mare Capitolo
16 sog | Cristo, avevano lasciato la natìa Dalmazia per cercare nelle 17 rit | ricorda il Corso della città natìa nelle perlate mattine domenicali,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License