1-1000 | 1001-1083
                grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amori moderni
     Capitolo
1 amo | vetrina ancora aperta, Antonio vide Pietro che ragionava con 2 amo | Ma rialzando il capo vide Pietro e il giovine che Anime oneste Parte, Capitolo
3 -, 1 | Annicca non seppe spiegarlo. Vide una beccaccia svolazzare 4 -, 1 | Quando Annicca si svegliò vide che era notte fatta. La 5 -, 1 | ad olio d'oliva. Annicca vide che tutti vestivano con 6 -, 2 | gridò a Caterina appena la vide, additando un'aiuola calpestata.~ ~— 7 -, 2 | di fiori cattivi. Annicca vide due ragazze che la guardavano 8 -, 4 | cavaliere a galoppare. Anna vide che Caterina, già scarmigliata, 9 -, 4 | po' sotto di lei Angela vide Pietro seduto dietro un 10 -, 4 | fanciulla si spaventò; poi vide il bosco oscillarle sul 11 -, 4 | della camera di Cesario Anna vide per caso la scena.~ ~Sebastiano 12 -, 6 | Quando Angela, pallidissima, vide Pietro nella via, lo salutò 13 -, 6 | chiamato Angela, ma Nennele non vide più Caterina e tanto meno 14 -, 8 | rimproverarle?~ ~La guardò e la vide impallidire sempre più. 15 -, 8 | sembrò sacrilegio toccarla; vide le mani di lei, entrambe 16 -, 8 | sua calma sfumò, quando vide che Sebastiano era mortalmente 17 -, 10 | odore di arrosto, e Nennele vide l'ombra di sua madre nel 18 -, 10 | chiaro-oscuro dei vetri vide che la cugina, seduta ai 19 -, 11 | foresta, verso il villaggio, vide una china incolta, coperta 20 -, 11 | purezza d'acqua. Sebastiano vide già un giovine e rigoglioso 21 -, 11 | fremere su per la china, e vide il frantoio spremere quella 22 -, 11 | mandorli allineati e sottili. Vide gli orti vicini al ruscello, 23 -, 11 | completò la sua visione; vide la chiesa di San Giacomo 24 -, 11 | l'anima.~ ~Infatti appena vide la roba arrivata da casa 25 -, 11 | volle dir di più; ma Anna vide due lagrime brillare nei 26 -, 11 | addio!~ ~Nel rientrare vide che c'era Gonario.~ ~Caterina, 27 -, 12 | Sulle prime Anna non vide che un muro alto, infinitamente 28 -, 12 | ritornò verso il tramonto e vide Anna alla finestra.~ ~— Annalena Bilsini Capitolo
29 2 | con dolore: e quando la vide tutta staccata densa, con 30 2 | all'infinito.~ ~Quando li vide ben rifocillati disse:~ ~« 31 2 | Guardò alle finestre e vide ch'era buio ancora: presto 32 2 | aprí gli occhi smarrito: vide il giorno, prima che nella 33 7 | attraversava a nuoto un fiume si vide inseguito da un coccodrillo. 34 9 | dentro con compiacenza e vide che c'era ancora un angolino 35 21 | questa disperazione Baldo vide buio anche lui: e le parole 36 23 | Ripassando sotto la casa, vide che Gina aveva chiuso la 37 23 | nella strada: e finalmente vide l'uomo, fermo ancora all' 38 23 | impressione che Pinòn sapesse: poi vide sulla bocca di Bardo quel 39 27 | distesa del frumentone, vide sullo scalino della porta 40 28 | accigliò poiché d'un tratto lo vide sollevare anche lui il bicchiere 41 29 | ma si pentí subito perché vide l'uomo, già acceso negli 42 32 | quando fra l'oro dell'aia vide avanzarsi la figura grottesca 43 36 | sofferente anzi: appena lo vide, Annalena sentí come un 44 37 | all'oscurarsi del cielo, vide Giovanni ritornare in bicicletta 45 37 | quadrato di giardino fiorito, vide che nella cucina rimaneva 46 38 | andò incontro per aiutarlo, vide che egli saliva da solo, 47 41 | accese il lume e con terrore vide il vecchio steso rigido 48 42 | Si, la colpa è mia.»~ ~Vide Baldo drizzarsi come una 49 43 | esultarono di gioia. Si vide il Giannini ritornare quello 50 50 | lo attiravano molto; ma vide Isabella che, forse indovinando L'argine Parte
51 1 | contraeva i lineamenti, appena vide la donna balzò su, come 52 1 | Sporgendosi però dalla finestra, vide giù nella strada uno spettacolo 53 1 | ambizioso, intelligentissimo; e vide subito in me una cosa che 54 3 | quale era abbonato, quando vide la padrona dello stabile 55 3 | Socchiuse infine le persiane: vide riflesso nei vetri il mattino 56 3 | dei suoi occhi stupiti, vide Antioco e il gobbo, proteso, Canne al vento Capitolo
57 2 | apparve sul balcone; si curvò, vide il servo, e i suoi occhi 58 2 | sollevando gli occhi Efix vide che non era Lia la donna 59 3 | a una bicicletta. Appena vide Noemi si tolse il berretto 60 4 | sullo sfondo nero del muro vide il viso pallido e gli occhi 61 5 | regalo di una paesana, e vide di lassù don Predu, indugiatosi 62 5 | guardava con tenerezza; vide Giacinto sollevar gli occhi 63 5 | un rivenditore di vino, e vide tre bicchieri gialli intorno 64 5 | sorpresa e soddisfazione vide Giacinto trarre il portafogli 65 6 | racconto e lo irridesse: ma vide una piccola forma grigia 66 7 | arrivò al villaggio, Efix vide l'usuraia filare nel suo 67 7 | era silenzio. Efix entrò e vide che il cestino mandato da 68 7 | egli sollevò gli occhi e vide che Noemi lo fissava come 69 7 | aprendo gli occhi spauriti. E vide rosso. Gridò ancora qualche 70 7 | Passando davanti alla Basilica vide ch'era aperta ed entrò. 71 7 | alla capanna.~ ~Appena lo vide venir su, con in mano il 72 8 | stuoie di giunco, Giacinto vide la grossa figura di suo 73 9 | far cessare l'incanto, ma vide zia Pottoi e richiuse istintivamente 74 9 | provava una pietà insolita. Vide che Noemi tremava e anche 75 9 | solo lontano.~ ~Appena la vide don Predu trasalì, fermandosi 76 9 | fu pieno di gente: Noemi vide accanto a sé il ragazzo 77 10 | confortate; egli rientrò e vide Noemi sorgergli davanti 78 10 | punto aperto della valle vide il Redentore sopra la roccia 79 10 | ora passava. Ma un giorno vide salir su per il cortiletto 80 10 | senza dir niente, ed Efix vide davanti a sé lo spazio libero, 81 10 | Ella lo guardò fisso: lo vide così grigio e scarno che 82 12 | davanti alla casa delle dame vide proprio Efix salire su dalla 83 12 | Egli sollevò gli occhi: la vide pallida, con le labbra tremanti, 84 13 | Ritornando verso la tettoia Efix vide il cieco che s'era mosso 85 14 | Giacinto balzò fuori e vide i due mendicanti allontanarsi 86 15 | montagna.~ ~Solo quando non lo vide più s'accorse di non aver 87 15 | capanna Efix infatti ne vide centinaia pendere spezzate, 88 15 | ebbe paura a picchiare.~ ~Vide la porticina di Grixenda 89 16 | Noemi ad aprire. Efix se la vide apparire davanti, sullo 90 16 | ella sollevò la testa, vide lo sconosciuto e cominciò 91 16 | bocca per rispondere, ma vide Noemi che rideva come se 92 16 | pauroso attorno; ed Efix vide Noemi balzare convulsa; 93 16 | sussultando, aprì gli occhi e vide donna Noemi davanti a lui, 94 17 | lievemente il lembo del panno, lo vide con gli occhi spalancati, La casa del poeta Capitolo
95 bac | contadina chiamava aiuto, vide il cadavere del portalettere, 96 bat | braccia nerborute: ed ella vide la figura che già le stava 97 cas | prima volta il proprietario vide sul letto di ferro, coperto 98 fam | chetava; e d'un tratto lo si vide cadere dalle braccia di 99 fam | mediatore del diavolo.~ ~Quando vide il genero uscire ed avviarsi 100 fer | fu il primo a sollevarsi: vide il sangue stillare dal sopracciglio 101 cav | quando si giunse alla fine e vide il grande viso grigio e 102 cav | attaccò al frantoio: e si vide una cosa straordinaria. 103 cos | lettera sanguinante. La vide anche la suora mia compagna 104 bor | sparì. Allora il sor Pio vide la signora del villino uscire 105 bor | del mantello, e il sor Pio vide che dalla borsa di lei sbucavano 106 bor | raggiante mattino di ottobre, vide il giovine con la borsa 107 ter | che in fondo si divertiva, vide per caso il canarino proprio 108 ter | anche lei; ma dal portico vide di nuovo, tra il verde cupo 109 ter | ostensorio, e il fuggitivo vide il nuovo venuto, qualche 110 den | grande, quando verso sera si vide arrivare d'improvviso il 111 den | Solo allora il giovine vide la madre imbavagliata, nel 112 ami | Ed ecco, nel sollevarsi vide che una fiammella celeste, 113 sor | cantuccio in fondo alla chiesa, vide d'un tratto il servo, già 114 sor | rimase ultimo, e quando uscì vide, nel prato, solo, appoggiato 115 sor | pareva cenere calda. Quando vide che il servo non ne poteva 116 sor | strada e con gioia il vecchio vide che di , in un recesso, 117 cie | ardenti come fiamme nere, si vide da capo a piedi; e vedersi 118 cie | rabbrividì fino alle midolla e vide le cose, nella penombra 119 com | sulle dita; e sul cassettone vide il candeliere del quale 120 com | angolo del vuoto del mobile, vide una specie di nido, fatto Il cedro del Libano Capitolo
121 6 | nido, ma dalla terrazzina vide uno spettacolo che non la 122 9 | Nel mucchio dei bambini si vide allora qualche viso volgersi 123 9 | donna aveva occhi buoni; e vide che i fogli del libro erano 124 10 | nicchia, l'uomo finalmente vide tre cinghialetti che avevano 125 15 | correva dietro il ladro: lo vide che risaliva la strada succhiando 126 15 | spalle del malfattore: lo vide trasalire, e senza fermarsi, 127 15 | porticina della stiratrice vide, fra il gruppo dei bambini 128 15 | chicchi di perle granate, vide quel viso riprendere un 129 21 | benefattore. E in un angolo si vide una cesta; e dentro la cesta 130 25 | subito di ironia, appena mi vide entrare nel doppio cortile 131 26 | bautta: non parlò; ma ella vide quel mento, con la fossetta 132 26 | vi pensava: quando però vide la casa di lui, con le finestre 133 27 | benedizione delle bestie, vide Sant'Antonio volger la testa 134 27 | sebbene ad occhi chiusi, vide la figurina bionda ed il 135 28 | destra, a poca distanza, vide una ragazza, quasi una bambina, 136 28 | occhi, l'altra non glieli vide, anche perché li sfuggì, 137 28 | tornasse indietro; ma la vide che saliva anche lei, più 138 28 | sognato.~ ~Allora si volse e vide che l'uomo se n'era andato Cenere Parte, Capitolo
139 1, 1 | il vecchio proprietario. Vide invece mio padre, che allora 140 1, 1 | sulla parete color terra vide infatti un lungo gabbano 141 1, 2 | eppure una volta egli la vide discorrere con un carabiniere) 142 1, 2 | aveva le guancie gonfie, la vide e gridò:~ «Dove vai, donnina?».~ « 143 1, 2 | Anania entrò nel portone; vide l'altra porta, illuminata, 144 1, 2 | appena appena un occhio e vide che chi l'aveva baciato 145 1, 5 | viscere di pecora, - quando vide il fanciullo pronto per 146 1, 5 | impressioni dolorose.~ Egli non vide presto la donna, nascosta 147 1, 5 | la sua vita.~ Anania la vide un giorno, e poi sempre, 148 1, 6 | e per qualche minuto non vide e non udì più nulla.~ «La 149 1, 7 | motivo; una sera poi li vide uscire assieme e attese 150 1, 7 | luce inondò la stanza; egli vide Margherita entrare, ed ebbe 151 1, 7 | padrino stringere la sua, e vide gli occhi azzurri e la catena 152 1, 8 | parole infami: si volse e vide, davanti alle casette rosee 153 1, 8 | da più di un'ora; appena vide il bel volto di Anania aprì 154 1, 8 | per parecchi istanti non vide che quegli occhi ardenti 155 2, 1 | dalla brezza umida, finché vide la luna, rossa come un ferro 156 2, 3 | su un andito buio, egli vide un numero, il numero della 157 2, 3 | egli si guardò attorno, vide una testa di cervo e una 158 2, 3 | melanconico. Sul tavolino Anania vide, fra gli altri, un volumetto 159 2, 5 | sotto le mura del castello e vide una dama con una lunga coda 160 2, 5 | Varvara. Quando il taglialegna vide la dama cosa fece?»~ Zia 161 2, 7 | tristezza. Ritornato nel cortile vide, attraverso una finestra 162 2, 7 | Sardegna, ed un uomo la vide a Roma, vestita da signora.»~ « 163 2, 7 | vestita da signora.»~ «Ma la vide davvero?», chiese vivacemente 164 2, 7 | poi nel pulirsi la bocca vide che il vecchio tovagliolo 165 2, 7 | disgraziata; invece, quando la vide ammalata, che non poteva 166 2, 8 | Silenzio.~ Anania entrò e vide soltanto la vecchia, che 167 2, 9 | Seduto accanto al focolare vide un paesano che pareva un 168 2, 9 | dove egli aveva dormito, vide il cadavere di Olì, delineato 169 2, 9 | cadde dagli occhi; egli vide tutta la meschinità delle Chiaroscuro Capitolo
170 uov | sollevando gli occhi spaventati vide, sopra la linea oscura dell' 171 cin | giorno, il cinghialetto vide i tre più bei colori del 172 cin | tornò indietro solo quando vide, sul terreno soleggiato, 173 cin | le bestie feroci. Appena vide il cinghialetto buttò il 174 cin | da questa alla finestra. Vide la pistola, la prese con 175 cin | rossicce e per l'ultima volta vide i più bei colori del mondo: 176 pa | Simone dalla sua finestruola vide anche lo zio, basso, grasso 177 pa | muflone e con meraviglia vide che ella non respingeva 178 pc | bambina spaurita.~ ~Quando vide la serva trasalì ma non 179 pc | delle maschere a cavallo vide arrivar la diligenza verde 180 pad | Attraverso un velo di fumo vide sotto di sé la macchia rossa 181 sca | più dorato, e finalmente vide, sullo sfondo marmoreo delle 182 sca | posto in fondo al corridoio vide un gatto che passava sfiorando 183 sco | e sollevando gli occhi vide il suo compagno ritornare 184 uom | propositi di apostolo.~ ~Appena vide Annarosa le domandò se aveva 185 las | arazzo grigio e giallo, vide un uomo dal visetto rosso 186 vol | rasente al capo, il dottore vide una figurina di donna così 187 cer | da lontano il padrone li vide a gesticolare ed a ridere: 188 cer | più lunga. La cerbiatta vide il vecchio, lo guardò e 189 cer | spiava immobile, ma quando la vide così vicina, lucida, palpitante, 190 cer | ma quando la cerbiatta lo vide con l'uccellaccio fuggì 191 cer | violetto dell'archibugiata vide il servo dare un balzo come 192 cer | invece del suo nemico egli vide balzar fuori la cerbiatta 193 fes | donne. Allora si volse e vide che il puledro aveva trascinato 194 fes | musco dell'Orthobene, non vide che qualche contadino coi 195 fes | bianchi, si volse a benedire, vide le donne, prima così assorte, 196 fes | capretto.~ ~Quando s'alzò vide che la chiesa era già vuota: 197 tut | afferrarsi il piede; ma poi vide una foglia cadere e stette 198 lib | volta sola!~ ~Con sorpresa vide ch'ella ubbidiva. La condusse 199 lib | moglie la cercava, armato. Vide i due, da lontano, e li 200 mog | accorreva dalla strada mi vide. E tutti cominciarono a 201 fra | Ritornando alla sua casupola vide l'uomo con la fascia nera 202 fra | dietro un avanzo di muro e vide due ali rosse palpitare, La chiesa della solitudine Capitolo
203 tes | nella strada sterrata, vide avanzarsi la figura nera 204 tes | aveva in tasca per lei, vide con dispetto che i due fratelli, 205 tes | i suoi.~ ~ ~ ~Aroldo lo vide andarsene, seguito dal chierico 206 tes | contrariata; tuttavia egli vide la scintilla di gioia che 207 tes | filata.~ ~Così, almeno, lo vide il Regolo di Cafarnao; che 208 tes | stava per rispondere, quando vide spingere il cancello socchiuso, 209 tes | da una parte all'altra: vide la madre arrossire, poi 210 tes | non con paura, Concezione vide, rimorchiato dalla fiera 211 tes | all'orlo del macigno, e vide che alle spalle del dormiente, 212 tes | tranquilla se non quando lo vide sdraiato sull'erba sotto 213 tes | sotterraneo. Con sorpresa vide che il brigadiere rideva.~ ~« 214 tes | slancio al lettino bianco, e vide i grandi occhi di Serafino Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
215 1, 3 | suo giaciglio il malato vide il vano del finestrino coprirsi 216 1, 4 | cortile e Pretu guardò e vide il mendicante. Qualcuno 217 1, 8 | animatamente. Perché quando mi vide tacque e finse di non riconoscermi? 218 2, 3 | Con meraviglia il malato vide uno strato di violette quasi 219 2, 4 | primo piano, il fidanzato vide che ella aveva ripreso la 220 2, 4 | stava per rientrare quando vide la figurina di Pretu balzar 221 2, 6 | triste chiuse gli occhi e vide la figurina di Pretu avanzarsi 222 3, 1 | davanti alla casa dei Corbu vide il nonno sul limitare della 223 3, 1 | ritorni...»~ ~Dalla porta vide la figurina nera di lui 224 3, 2 | 2-~ ~ ~ ~Quando la vide apparire sulla porta, Pretu, 225 3, 4 | risalì al piano superiore e vide Columba che chiudeva l'uscio 226 3, 4 | per ripararsi dal sole; vide ancora una volta la casa, 227 3, 4 | dall'alto della sua nicchia. Vide il vecchio accostarsi alla 228 3, 5 | nuovo nella stamberga e vide che il suo padrone, immobile 229 3, 6 | guardava e taceva. Quando vide uscire Pretu lo seguì con 230 3, 6 | ombra, gli baciò la mano, vide zia Giuseppa e Lia sedute 231 3, 6 | cortiletto sollevato, dove Pretu vide Simona, la figlia cieca 232 3, 6 | Martina corse alla porta e vide Pretu sul ballatoio.~ ~« 233 3, 6 | alla casa dei Corbu, ma vide solo la serva seduta sullo 234 3, 6 | piede sollevato. Appena vide zia Giuseppa le corse incontro 235 3, 7 | una atmosfera di sogno che vide la figura scura del vecchio 236 3, 7 | parlava più e solo, quando mi vide, nascose il viso sotto un Cosima Capitolo
237 1 | fantasia, e mai in vita sua vide un orizzonte più ampio e 238 2 | quel chiarore la ragazza vide il muflone, che frugava 239 2 | Seduta accanto al focolare, vide la bestia avanzarsi, tornare 240 4 | arrivava alla porta, egli vide, nel vano di questa, come 241 5 | notturne dalle lampade, vide una grande spada luccicante 242 6 | vialetto della vigna Cosima lo vide, si piegò in avanti come 243 6 | dell'acqua in ombra Cosima vide i suoi occhi che le parvero 244 8 | sguardo, solo, ma Cosima vide un misterioso balenìo in 245 8 | Cosima aprì la finestruola vide uno spettacolo indimenticabile: 246 8 | di Elia guardò dentro; e vide che il vecchio, seduto sul 247 8 | tratto, voltandosi, Cosima vide che la nonnina era vestita 248 8 | In una di queste riunioni vide Beppa, che vi era andata 249 8 | postale: ma quando la madre vide il denaro lo guardò quasi 250 8 | e d'un tratto Cosima lo vide riflesso in uno specchio 251 8 | E la prima persona che vide,XVII quando il treno si 252 8 | ornata di tralci verdi, vide con mite terrore una fila 253 8(XVII) | E la prima persona che vide. «Viso fresco, capelli castani Il Dio dei viventi Capitolo
254 3 | Ella si alzò di scatto e vide che egli aveva lasciato 255 7 | alla loro prima maturità, vide un sacchetto colmo legato 256 7 | curva: egli slegò il sacco e vide ch'era pieno solamente d' 257 10 | umiliato. Da lontano Zebedeo vide che anche il figliuolo era 258 13 | cortile, aprì le imposte e vide la serva che spazzava sotto 259 13 | subito come un fantasma vide davanti a zia Annia; 260 13 | lavato i piedi al marito, vide zia Annia che a sua volta 261 17 | una nuova disgrazia poichè vide una nuvola di fumo salire 262 22 | fatuo.~ ~Avanzandosi Zebedeo vide il vecchio seduto scalzo 263 22 | ma avvicinandosi meglio vide che si aggiustava le scarpe.~ ~ 264 26 | sul portone per spiarla, e vide ch'ella camminava rasente 265 26 | di cucina, ma non entrò. Vide il padre che fumava la pipa; 266 26 | velarsi il viso col fumo: vide la madre che sbrigava silenziosa 267 26 | avrebbe dovuto far Rosa; vide zia Annia: che filava, distante 268 26 | raggiungere la serva; ma vide ch'ella si volgeva indietro 269 26 | della casa di Lia.~ ~Di vide Rosa uscire guardinga; la 270 27 | erano tutte andate in avanti vide una bambina che piangeva: 271 29 | margine del fiume quando vide Bellia con la bambina in 272 32 | con la linea ferroviaria vide parecchi carri ricoperti 273 32 | viso sul braccio quando vide gli uomini mezzo nudi che 274 33 | delle onde.~ ~Appena la vide, Bellia balzò a sedere e 275 34 | annunziò Bellia. E poichè vide già gli occhi della madre 276 36 | rallegrò maggiormente quando vide Bellia. Anche Bellia sembrava 277 38 | Rosa lo teneva d'occhio e vide che andava verso lo spiazzo 278 38 | sulla sabbia. Anche lui la vide e sollevò la testa spavaldo: 279 40 | Ella riaprì gli occhi e vide il luogo più strano e più 280 40 | suolo della grotta: e lei vide allora tante e tante orme, Il dono di Natale Capitolo
281 don | scintillanti del suo giubbone, si vide anche risplendere come un 282 don | legno, e nella cameretta su, vide la madre di Lia assopita 283 meg | univa un rombo misterioso, vide la sua casa scuotersi qua 284 meg | grandine.~ ~E corri corri, Alis vide finalmente, su un poggio, 285 meg | sua camera bellissima, si vide riflesso negli specchi come 286 ces | che fai?~ ~Si volse, e vide i suoi fratelli sani e salvi, 287 vot | forte, religiosa.~ ~Quando vide il suo bambino morente s' 288 pas | tesoro, quando d'un tratto vide un uomo alto, dal viso scuro 289 pas | capannuccia di frasche; vide fra gli alberi come un muricciuolo 290 pas | capogiro, sollevò gli occhi e vide tre giganti nudi saltare 291 che | cancellata davanti al mercato, vide le erbivendole vestite di 292 fan | Allora egli si scoprì, e vide una fanciulla, piccola di L'edera Capitolo
293 2 | ansiosa. Paulu entrò, la vide, chiuse la porta, poi s' 294 3 | un braccio d'uomo, e si vide accanto a sé il piccolo 295 3 | mentre attraversava l'andito, vide nel vano della porta semiaperta 296 4 | dalla vedova Zana, e appena vide Paulu lo caricò d'improperi 297 4 | alla botteguccia di Zana e vide la donna correre alla porta 298 5 | maccheroni; sorrideva, ma quando vide il vecchio suocero seduto 299 5 | avviarsi di nuovo, quando vide Santus il pastore e altri 300 5 | svegliò di soprassalto; vide la coperta buttata per terra 301 5 | terra in mezzo alla camera, vide Annesa vestita e si spaventò:~ ~« 302 5 | chiuse gli occhi: e subito vide il viso del vecchio girare 303 6 | porta che dava sull'orto. Vide lo sfondo lunare del cielo 304 6 | porta di cucina; ma quando vide la candela, posata per terra 305 6 | non tradirsi. Dall'uscio vide donna Rachele china sulla 306 6 | sollevò vivacemente il capo: e vide che Annesa in fondo alla 307 6 | nell'angolo dietro la porta vide Niculinu il cieco: immobile, 308 7 | sentiero della montagna. Ma non vide nessuno, ed entrò nel cortiletto 309 7 | sapere altri particolari, non vide più nulla: si liberò violentemente 310 7 | era deserto: nessuno la vide, o meglio ella non vide 311 7 | vide, o meglio ella non vide nessuno, e poté rifugiarsi 312 7 | ma non sentì nulla, non vide nessuno. La luna, limpidissima, 313 7 | gettò dietro una roccia: e vide passare e sparire, a lunghi 314 7 | e la tirò dentro.~ ~Ella vide allora non un antro basso 315 7 | diffidente. Sotto di sé vide una cascata spaventosa di 316 8 | acciarino e l'esca, Annesa vide il prete guardarsi intorno 317 8 | sembrava la vecchia. Appena mi vide si mise a ridere e mi domandò: 318 8 | si mosse dal suo angolo. Vide attraverso il finestrino 319 9 | ai moribondi».~ ~Si alzò, vide che prete Virdis si metteva 320 9 | senza far rumore.~ ~E subito vide Gantine, seduto immobile 321 9 | e si guardò attorno. Non vide nulla. Annesa s'era ritirata 322 10 | qualche passante.~ ~Ella le vide e ricordò che molte volte 323 10 | casa ed ella si riebbe, vide che egli era invecchiato, 324 11 | la fine di autunno se lo vide comparire davanti come un 325 11 | piangendo in quel luogo di pena: vide donna Rachele coricata sul La fuga in Egitto Parte
326 3 | esclamò forte; e d'un tratto vide il vuoto dei suoi giorni 327 4 | trasportando le valigie; ed egli vide che la camera assegnata 328 10 | gambe.~ ~Egli si volse; vide il maestro e lo salutò con 329 11 | accapigliata con qualcuno, e quando vide il pacchetto e l'involto 330 13 | stesso, però, il maestro la vide per caso rientrare a far 331 13 | attaccamento: un giorno le vide che giocavano come i gatti, 332 14 | maggiormente s'indispettì quando vide, nel piccolo portico dell' 333 15 | e quando il maestro li vide, finalmente pianse, appoggiato 334 24 | Quando si svegliò vide che il contadino aveva già 335 24 | giaciglio. Con meraviglia vide che le lenzuola, cambiate 336 30 | che tutto era in ordine, vide una figura appoggiata alle 337 30 | passando davanti alla finestra vide che Ornella beveva il vino 338 33 | quando aprì la finestra vide che ella dopo essersi lavata 339 38 | finestra per lavarle ed ecco vide due occhi che rassomigliavano 340 48 | penetrare nella casetta. Vide subito la scaletta che conduceva 341 49 | capelli selvaggi, ed egli li vide, come due lumi che si accendono 342 56 | maestro riaprì gli occhi e vide che Ornella si era di nuovo 343 63 | rapido sguardo ad Ornella. La vide così raccolta e lontana 344 63 | una colpevole quando li vide scovati dal suo amante.~ ~ 345 63 | volse a guardare Ornella; la vide di scorcio, con la testa 346 63 | guardava sempre Ornella: la vide sollevare la testa con una 347 65 | cominciò ad agitarlo quando vide che Ornella resisteva alla 348 70 | essere stata burlata; poi vide la scaletta e senz'altro 349 71 | a cercare il bambino: e vide che il maestro non s'era 350 72 | delle proteste: con sorpresa vide che Gesuino gli accennava 351 72 | coraggiosamente, salì la scaletta: e vide, immobili come in un quadro, Elias Portolu Capitolo
352 2 | ubriaco.~ ~Ma Elias non vide che gli occhi obliqui e 353 3 | così sognava e pregava, vide entrar Maddalena. La giovinetta 354 3 | Dopo quasi un'ora di corsa vide zio Portolu e zia Annedda, 355 4 | belle forme. Appena se la vide vicina e fu sotto l'impero 356 4 | ritornare alla capanna, egli vide zio Martinu che l'aspettava.~ ~« 357 5 | attraversando la tanca, lo vide appollaiato su una roccia, 358 5 | punto entrò zia Annedda: vide tosto il miglioramento di 359 5 | seguita da Maddalena: appena vide la sposa, Elias cominciò 360 6 | e si guardò intorno: non vide nessuno; il bosco, le roccie 361 6 | indietreggiò, si fermò, e vide che Elias e Maddalena ballavano 362 6 | fu un momento in cui non vide più: si chinò ansando e 363 7 | piccola macchia; da lontano vide che la capannuccia di zio 364 7 | tanca, pensoso e triste, vide una cosa straordinaria. 365 7 | puledro oramai grande, Elias vide arrivare Maddalena. Era 366 7 | il viso di baci: egli non vide più e balzò delirando dello 367 8 | un altro; prete Porcheddu vide bene che l'incendio della 368 8 | e infatti d'un tratto lo vide impallidire e quasi mancare; 369 9 | autunnale.~ ~Appena Maddalena vide Elias si turbò vivamente, 370 10 | finestrino: in quel punto vide il Farre venir su dal viottolo 371 10 | Eppure quando aprì l'uscio e vide il Farre seduto presso il 372 10 | Maddalena piangeva. Appena vide Elias gli venne avanti, 373 10 | vennero alle labbra; ma vide il piccolo viso di sua madre 374 10 | ed entrato nella cucina vide, infatti, seduta presso Il fanciullo nascosto Capitolo
375 tes | duro. E con la terra smossa vide venire su come un grosso 376 tes | eremita con la barba bianca vide, appena messa fuori la testa 377 tes | molestava. Tornato giù la vide immobile come ad aspettarlo 378 ala | la testa sulle ginocchia, vide Gian Gavino che dormiva 379 bot | richiamò; sollevò gli occhi e vide che anche ad occidente le 380 bot | al bagliore di un lampo vide un pastore che richiamato 381 por | cercò con gli occhi e non la vide: guardò fuori della porta 382 por | rientrò in sagrestia la vide ancora nel cortiletto, sola, 383 mar | Guardò dalla fessura ma non vide che un lembo dell'orticello 384 mar | al finestrino; ma subito vide come un pozzo bianco aprirsi 385 pad | avanzò fino alla cucina e vide, seduto accanto al lettuccio 386 rit | delle vicine di casa, appena vide una vecchietta di Mamoiada, 387 rit | gli occhietti neri lucidi, vide bene che la casa Fadda era 388 rit | come una casa in lutto, vide le donne a curiosare sulle 389 rit | Fadda - e la vecchietta vide venir su, dalla parte ombrosa 390 ved | quando tornò a guardarla la vide di nuovo azzurra in viso, 391 usu | forte odore di canfora e non vide che quel completo costume 392 dra | prima e con terrore poi vide che l'uomo si metteva in 393 sta | orlata di pelo di volpe, vide ch'era foderato di lana 394 cas | sua moglie: ma quando la vide piangere, davanti al muratore 395 cas | aprì il grembiale, ed egli vide le ossicina e si rifece 396 cus | altro. Sollevandosi, però, vide la vecchia affacciarsi alla 397 spi | Ma invece di un pastore vide, ben disegnata sullo sfondo 398 sel | volevano. E così zio Antonio mi vide e disse se volevo sposarlo. 399 uom | della stanzaccia questi vide, steso su una stuoia di 400 uom | nel passarvi davanti, e vide una donna malata, su un 401 uom | era lei Onofria Dau: solo vide che il pavimento dell'ingresso 402 uom | un pacco turchino; poi la vide ridiscendere, svolgere il 403 uom | appena fu dentro la bottega vide un uomo, senza dubbio un Fior di Sardegna Capitolo
404 12 | sguardo, e quando non lo vide più, rimase immobile in 405 15 | freddo e tagliente.~ ~E Lara vide, intese e indovinò! Qualcosa 406 15 | la mano e la guardò. Lara vide una lagrima negli occhi 407 15 | rapidamente vuotarsi il cuore e vide tutto nero, tutto brutto 408 17 | Lara tremò: alzò gli occhi, vide quelli del padre fissi su 409 18 | triste e taciturna al solito, vide caderle vicino un piccolo 410 18 | Si guardò attorno, ma non vide nessuno. Raccolse il sasso 411 19 | bellezza infantile. Massimo li vide: fu tutta una rivelazione 412 20 | un brivido; guardò bene e vide che i ragni tessevano magnifiche 413 22 | di Lara. Quella notte vide in sogno; i giorni appresso 414 22 | fra le mani; una volta la vide a capelli sciolti correre 415 22 | pergolato, un'altra sera la vide nientemeno che piangere 416 23 | alta, tranquilla, e quando vide partire il padre senza dirle 417 24 | Lara non l'intese: però vide bene che si allontanarono 418 26 | disse Massimo, - un uomo mi vide uscire di qui e mi seguì 419 30 | cambiamento.~ ~Ma lui non vide nulla. Cercava una lunga 420 30 | sulla soglia. Si voltò e vide che Marco la guardava sempre 421 31 | solito credeva di sognare, vide una lagrima cadergli lungo 422 33 | nell'uscire dal cancello vide un'ombra rizzarsi a pochi 423 34 | voglio dire…~ ~Lara tremò, si vide perduta. Marco sapeva tutto! 424 34 | cancello tremando, e Marco le vide gli occhi bagnarsi di lagrime. 425 35 | aprì il cancello, ma non vide nessuno, e come la famosa 426 37 | alla casa di don Salvatore, vide Lara seduta accanto ad una 427 37 | proseguì: - Ma quando mi vide malata, Marco provò pietà 428 38 | guardò don Salvatore; ma vide solo l'ira e l'odio scolpiti Il flauto nel bosco Capitolo
429 pov | vede il mistero e muore.~ ~Vide da un uscio spalancato la 430 fla | frequentato.~ ~Un giorno vide presso il mendicante il 431 fla | fischiando, e la donna lo vide sparire nel bosco come un 432 dra | trovarne un'altra.~ ~Ed egli si vide con la camicia sporca per 433 dra | ritorna.~ ~E d'improvviso la vide, pallida e piccola, triste 434 ben | tutte, in coro, e l'apostolo vide che gli occhi della piccola 435 tor | inseguita da tutta la mandria; vide rosso anche lei, e invece 436 agn | crescenza.~ ~Il ragazzo dunque vide un piccolo agnello nero 437 agn | mangiatoia.~ ~E con sorpresa vide che l'agnello si piegava 438 agn | di nuovo alla finestra, e vide quei due che se ne andavano 439 agn | al vento.~ ~ ~ ~Più tardi vide il pecoraio che mandava 440 ane | nel dito.~ ~E subito ella vide sé stessa abbandonata sul 441 tre | pranzo dei suoi padroni vide le donne piegate in cerchio 442 tre | della luce; tuttavia egli vide gli occhi di tigre della 443 tre | braciere. Ma d'un tratto egli vide un fenomeno simile a quello 444 giu | quasi trasparente: e si vide il sudore cadere a goccia 445 can | di confortarla finché la vide sdraiarsi beatamente sulla 446 tes | aperta.~ ~Al chiaro di luna vide che il vecchio si agitava 447 due | il più vecchio si volse e vide il pastore che giocava coi 448 car | finestra del corridoio e vide infatti una cosa straordinaria.~ ~ I giuochi della vita Capitolo
449 rif | allo stazzo, ma quando li vide vicini e diretti alla sua 450 rif | sulle prime Andreana non vide nulla, e dopo aver salutato 451 rif | arrivò, bevette il caffè, vide la coperta gialla sul letto, 452 rif | alzò, la prima persona che vide dal finestrino della sua 453 rif | casetta.~ ~S'alzò, guardò, vide con meraviglia che un paesano 454 rif | ricordò dove e perché andava, vide lo stazzo vicino e cominciò 455 rif | ritornò al suo posto, e di vide i servi coricarsi e addormentarsi; 456 rif | ed entrò. Sulle prime non vide nulla, non udì che il leggero 457 fre | la porta, e d'un tratto vide tutto nero davanti a sé, 458 cre | chiedeva «La signora V***?», vide un mantellone nero, una 459 pas | che passava salmodiando, e vide il viso magro e spaventato 460 mor | entrò nel bagno e non si vide più: neanche il corpo fu 461 mor | luce di quella tetra aurora vide, su un cupo sfondo di mare, 462 giu | che Carina stette , non vide altro che il riflesso del 463 giu | lavoro!~ ~Una sera, poi, vide che gli inservienti del 464 giu | Arrivata all'Intendenza vide molta gente nell'atrio: 465 giu | Mongolia, guardò i numeri, poi vide Carina dietro l'invetriata 466 top | chiese, ed arrivò a Nuoro e vide il vescovo, alto, solenne 467 top | alla prima porticina che vide. Gli fu subito aperto da 468 top | Quando fra Chircu lo vide si fece il segno della croce.~ ~- 469 ser | il suo dolore. E subito vide Basile, o meglio Basile 470 ser | Basile, o meglio Basile vide lui e gli corse incontro 471 fer | S'avvicinò all'uscio e vide Speranza arrampicata, quasi 472 fer | Dall'uscio Francesco vide il suo viso riflesso nello 473 fer | cassetto. Egli guardò, e vide la sua lagrima sopra un 474 fer | dolore.~ ~ ~ ~Quando però la vide arrivare, nel silenzio del 475 fer | Francesco. Sollevando gli occhi vide Speranza che lo guardava 476 fer | sulle tempia. Appena mi vide, Eva diventò prima rossa, La giustizia Capitolo
477 1 | importuna, e solo quando vide la piccola anfora mostrare 478 1 | muoveva. Che voleva? Maria gli vide negli occhi, eguali a quelli 479 2 | mano sinistra, ma appena vide Serafina fuggì e si nascose 480 2 | s'affacciò sulla vasca e vide il suo viso, illuminato 481 2 | luce dello smorto tramonto vide Maria così muta e triste 482 3 | domestica, una sera Maria vide Serafina uscire con un involto 483 3 | cucchiaino d'argento.~ ~Vide Stefano contorcer le labbra 484 3 | Nuovo silenzio. Ma quando vide i noci del suo orto ella 485 3 | e socchiudendo la porta vide sparir nella penombra della 486 3 | riva. Io invece!»~ ~Maria vide finalmente sorrider sua 487 3 | Stefano nella realtà. Voltosi, vide Maria, e allora gli sembrò 488 3 | sdegnandosi. Guardandola la vide rossa in volto. «Voglio 489 4 | volto, e per qualche momento vide solo tre spicchi grigi del 490 4 | settimana Silvestra non vide che un cielo color di lavagna, 491 4 | posava: rialzando le palpebre vide infatti un'ombra sottile, 492 4 | percezione velata dalla febbre vide passare una lunga fila di 493 5 | Entrando nel salotto vide Stefano così rigido e tediato, 494 6 | inafferrabili.~ ~Egli si vide piccolo, ingiusto e debole. 495 6 | disopra del parapetto egli non vide che il serpentino volteggiar 496 6 | opposta.~ ~A un certo punto vide camminargli davanti un ragazzo 497 7 | vado anch'io!»~ ~Ella si vide salva, e coprì di baci e 498 7 | lo sguardo del suocero, vide nelle piccole pupille un' 499 7 | biglietti.~ ~Stefano non vide, ma intuì questa scena, 500 8 | gli parve lunghissimo, non vide che l'azzurro bagliore di 501 8 | nulla s'accorse, e soltanto vide un gran buio, un tenebroso 502 8 | concatenazione d'immagini vide Maria curva sulla culla 503 8 | Spingendo la portiera vide che don Piane, profittando 504 8 | sempre più distintamente; vide le stelle scintillare attraverso L'incendio nell'oliveto Capitolo
505 1 | l'osservava attenta, le vide il viso macchiato di rosso 506 2 | semplici; ma volgendosi un poco vide Annarosa seduta accanto 507 2 | brontolare. Poi a poco a poco la vide calmarsi, chiudere gli occhi 508 2 | vita di tutti.~ ~Quando vide la madre addormentata, andò 509 3 | e socchiuse la finestra: vide che la strada era deserta, 510 4 | guardandolo contro la luce vide un granello di frumento 511 5 | negli occhi: ma subito lo vide aggrottare le sopracciglia 512 5 | aprire la finestra Annarosa vide Gioele nella strada. Il 513 5 | tornasse indietro: invece lo vide allontanarsi, sparire senza 514 5 | fuori la testa dal portone vide, in fondo alla strada già 515 5 | tornare verso Stefano lo vide che guardava il posto lasciato 516 5 | vetri. Sollevò gli occhi e vide Gioele che s'era fermato 517 5 | divertisse a spaventarla, poi le vide gli occhi luccicanti nel 518 6 | porta aperta sul cortile vide la vite che già metteva 519 6 | con gli occhi la nuora. La vide che guardava i fidanzati 520 6 | muovevano incerte e lugubri, vide quella del cognato, accanto 521 6 | tranquilla solo quando la vide rientrare, e Annarosa disse:~ ~« 522 6 | alla suocera.~ ~Rientrando vide Agostino che era tornato 523 6 | momento grave. Juanniccu la vide abbassarsi, divenire più 524 7 | dentro il vetro, si vide piccolo e rossiccio, col 525 7 | dei padroni, il contadino vide una figura disegnata col 526 7 | padelle e delle pentole, ella vide solo le ciclopiche ma inutili 527 7 | aprirlo che ella fece, si vide una nuvola di vapori e le 528 7 | stanza. Allora zio Predu vide, attraverso la porta spalancata 529 7 | misterioso di una grotta; vide zio Predu che col bicchiere 530 7 | famiglia.~ ~Si volse un poco e vide laggiù in cucina la vedova 531 7 | Infine guardò Stefano. Lo vide tutto intento ad Annarosa, 532 7 | Agostino l'osservava; vide quello sguardo e ricadde 533 8 | intenzione di non rispondere più, vide che il padre si allontanava 534 9 | un tarlo: ella si alzò e vide che il piccolo orologio, 535 9 | qualcuno venisse a salvarla.~ ~Vide la matrigna apparire sull' 536 9 | braccio. Si sollevò stizzita e vide ch'era una coppia di cavallette 537 9 | crudele di spezzarla: sotto le vide il merletto iridato delle 538 9 | coprirsi di gloria.»~ ~Annarosa vide la nonna agitare la canna 539 9 | Juanniccu; ma subito la vide ripiegarsi su di sé e ricadere 540 9 | venisse; ma appena se lo vide vicino, dominante, col suo 541 10 | suo pensiero. Si volse, vide che anche Mikedda era uscita 542 10 | adesso.»~ ~Ella si sollevò e vide la matrigna che parlava 543 11 | un dolore quasi fisico: vide Agostino piegarsi, lasciandosi 544 11 | occhi la padrona piccola; la vide che si aggirava pallida 545 11 | gli occhi finché non la vide entrare nella casetta del 546 12 | testa fuori della botola, vide il letto e, come sempre 547 12 | arrampicò al finestrino e vide i monti tutti nel sole, 548 13 | Allora Mikedda si sollevò; vide Annarosa che andava su e 549 13 | nonna fosse già morta.~ ~Vide la matrigna ferma fra il 550 13 | la notizia; non appena mi vide gridò: «Va tu, subito, ad 551 13 | Quando si sollevò vide che la matrigna non era Ferro e fuoco Parte
552 2 | chiese, ed arrivò a Nuoro e vide il vescovo, alto, solenne 553 2 | alla prima porticina che vide. Gli fu subito aperto da 554 2 | Quando fra Chircu lo vide si fece il segno della croce.~ ~— 555 3 | il suo dolore. E subito vide Basile, o meglio Basile 556 3 | Basile, o meglio Basile vide lui e gli corse incontro 557 4 | S’avvicinò all’uscio e vide Speranza arrampicata, quasi 558 4 | Dall’uscio Francesco vide il suo viso riflesso nello 559 4 | cassetto. Egli guardò, e vide la sua lagrima sopra un 560 4 | dolore.~ ~Quando però la vide arrivare, nel silenzio del 561 4 | Francesco. Sollevando gli occhi vide Speranza che lo guardava 562 4 | sulle tempia. Appena mi vide, Eva diventò prima rossa, 563 8 | siepe dell’accampamento; e vide gli orti giù tutti fioriti, 564 11 | farfalle notturne dai lumi, vide una grande spada d’acciaio, 565 13 | destra, a poca distanza, vide una ragazza, quasi una bambina, 566 13 | occhi, l’altra non glieli vide, anche perché li sfuggì, 567 13 | tornasse indietro; ma la vide che saliva anche lei, più 568 13 | sognato.~ ~Allora si volse e vide che l’uomo se n’era andato 569 14 | correva dietro il ladro: lo vide che risaliva la strada succhiando 570 14 | spalle del malfattore: lo vide trasalire, e senza fermarsi, 571 14 | porticina della stiratrice vide, fra il gruppo dei bambini 572 14 | chicchi di perle granate, vide quel viso riprendere un 573 15 | sbocciato, il ciclamino vide uno spettacolo che molti 574 15 | celebri, non hanno mai veduto. Vide una notte di luna in montagna. 575 15 | A un tratto il ciclamino vide una cosa strana, più meravigliosa 576 15 | le stelle scintillanti. Vide un’ombra che si moveva. 577 15 | fiore si trovò in alto, vide meglio il cielo, le stelle, 578 15 | ricominciava a disperarsi, vide allora un’altra cosa meravigliosa. 579 15 | altra cosa meravigliosa. Vide il tronco nero di un elce 580 15 | cantuccio il fiorellino lo vide addormentarsi e lo udì parlare 581 15 | montagna: e il ciclamino vide un luogo più triste e più 582 15 | con rabbia. E il ciclamino vide arrivata la sua ultima ora. 583 16 | per il viale d’ingresso, e vide che anche la terrazza al 584 17 | Egli si avvicinò e guardò. Vide Lia, davanti a un canestro. Leggende sarde Capitolo
585 pre | visitarla sino in fondo, ma vide i demoni e fuggì.~ ~Laggiù 586 dia | inverno, mentre cacciava, vide un magnifico cervo poco 587 dor | verga d'oro, ed in un'altra vide una grande porta di ferro 588 dor | notte vicino a Castel Doria, vide sulla muraglia del bastione 589 dor | porta illuminata. Entrò e vide uno splendido negozio, immenso, 590 gal | alla sua porta, e apertala vide un cavaliere magnificamente 591 sor | andò, e dopo molti mesi vide nella finestra sparso un 592 sor | per raccoglierla, e come vide che la donna accennava d' 593 fra | non smise finché non lo vide cadere a terra sfinito e 594 leo | addormentò.~ ~Allo svegliarsi vide Greca, e il luogo gli parve 595 mic | La vecchia guardò e vide, fitto sull'orlo dello stradale, 596 mic | Costui si chinò a guardare, e vide quella povera palma di piede 597 con | mattino.~ ~Cammina, cammina, vide un piccolo pescatore che, 598 con | davanti al palazzo reale, vide molta gente che parlava 599 con | delle nozze del principe, vide con meraviglia e dispetto, 600 con | notte la povera Mariedda si vide trasportata lontano lontano, La madre Capitolo
601 tes | vento scuoteva sui cardini. Vide le stanghe levate da Paulo 602 tes | viso tra le mani e subito vide il suo Paulo e la donna 603 tes | in mezzo alla folla, lo vide piegarsi da un lato, come 604 tes | rimise sul tavolino. Allora vide una Bibbia aperta, con una 605 tes | pranzo e l'ingresso: poi vide la madre seduta come in 606 tes | sollevare gli occhi; lo vide alto sopra di lei, d'un 607 tes | tornandole accanto; e, come la vide immobile, a testa bassa, 608 tes | di resina da un mandorlo, vide nel vicolo di della muriccia 609 tes | Dallo svolto del vicolo vide che Maria Paska non stava 610 tes | Arrivato in fondo al vicolo la vide che attingeva acqua dal 611 tes | mai più in vita sua egli vide una donna più bella. Desiderò 612 tes | vero pensiero; e quando vide la madre rientrare piegò 613 tes | sollevare gli occhi; ma la madre vide le ciglia di lui sbattersi 614 tes | ch'egli svenisse; poi lo vide arrossire, col sangue che 615 tes | affacciò allora alla porta e vide la nipote del vecchio che 616 tes | vi è egli fra te e me?» vide la mano tremare lievemente: 617 tes | saluto militare. Allora Paulo vide il cane scuotere la coda 618 tes | costole», minacciò; ma quando vide il cane si scostò, mentre 619 tes | ali: si volse a guardare e vide sulle rocce l'aquila addomesticata 620 tes | camera, ma nel muoversi vide la madre, seduta al solito 621 tes | dalla porta socchiusa; li vide attraversare lo spiazzo 622 tes | domandò a mezza voce; e tosto vide gli occhi del ragazzo aprirsi 623 tes | cosa dentro la testa.»~ ~Vide gli occhi obliqui della 624 tes | camminare; si fermò ancora, vide che il ragazzo andava verso 625 tes | imperlate di lagrime. Egli vide come un tremolìo d'acqua 626 tes | paura di lei; e poiché la vide piegarsi sulle loro mani 627 tes | allo specchio si guardò. Si vide grigio in viso, con le labbra 628 tes | scelta.~ ~Eppure sulle prime vide il viso rude di lei sbiancarsi, 629 tes | per confessare le donne, e vide sua madre in fondo alla 630 tes | volse per la benedizione, vide Agnese che lo guardava. 631 tes | primo bacio di lei.~ ~La vide alzarsi col suo libro in 632 tes | voce gli si fermò in gola. Vide Antioco, che già cominciava 633 tes | per rientrare in sagrestia vide Agnese che dalla sua panca 634 tes | l'uscio della sagrestia vide però Agnese che si piegava 635 tes | veste.~ ~Nel sollevarsi vide il viso pallidissimo di 636 tes | sporse la testa dall'uscio e vide tutta la gente laggiù ferma Marianna Sirca Capitolo
637 1 | intesa; tosto però Marianna vide gli occhi di lui cercare 638 1 | Era armata: e quando mi vide spronò il cavallo e si nascose. 639 1 | D'improvviso però ella lo vide fissare le dita al suolo 640 2 | luce interna. Sebastiano la vide così, al finestrino, pallida 641 2 | socchiusa della cucina, guardò, vide i pastori addormentati e 642 2 | nuovo il passo lontano, vide un uomo avanzarsi dalla 643 3 | fianco, e attese vigilando. Vide il cielo schiarirsi, e fra 644 3 | guardare il fuoco; e quando vide Simone rimettersi giù disse 645 4 | guardasse una statua.~ ~Vide, sopra le gambe lunghe e 646 4 | pergolato, e aprì; e subito vide che Sebastiano la guardava 647 4 | libertà: da lontano infatti la vide corrugare le sopracciglia 648 4 | rispose Marianna; e subito le vide negli occhi il sospetto.~ ~« 649 4 | ancora palpitante d'ansia; vide la serva sollevarsi rigida; 650 5 | cominciò ad inquietarsi. Quando vide il sole sorgere dal mare 651 7 | un gemito selvaggio, e la vide piegarsi di nuovo, col viso 652 7 | chiuso. Attraverso il vetro vide un tratto della città, una 653 9 | opportunagradita. Infatti vide i grandi occhi dorati della 654 10 | le fu davanti, Marianna vide che era serio e triste.~ ~« 655 10 | avesse sete: s'inginocchiò, vide il suo viso riflesso dall' 656 10 | pensieroso, verso la casa. Vide Costantino che si disponeva 657 11 | movimento per alzarsi, ma vide Marianna pallida davanti 658 12 | ricadere.~ ~Così quando vide tornare Costantino non discese 659 13 | luna.~ ~Allora Marianna vide Simone uscire dal bosco 660 13 | Marianna sollevò gli occhi: vide il cielo tutto schiarito, 661 13 | bosco ancora grave d'acqua. Vide il prato davanti a lei riflettere 662 13 | come una cerva ferita, lo vide la prima. Stava inginocchiato 663 14 | però, all'uscita del bosco, vide luce alle finestre della 664 14 | presso la figlia.~ ~Quando vide entrare Sebastiano gli andò 665 14 | dacché era a servizio vide zio Berte irritarsi.~ ~« 666 14 | gli ordini: solo allora vide Sebastiano. Spalancò gli 667 14 | ricominciò ad aspettare.~ ~Di vide zio Berte montare a cavallo 668 15 | sempre assopito; finalmente vide gli occhi di lui riaprirsi 669 15 | guancia sul cuscino: ed ella vide come una rosa apparire sulla 670 15 | di luce; quando rientrò vide che la madre aveva portato 671 15 | Marianna!»~ ~Si alzò e vide che il prete, ancora con Nel deserto Parte, Capitolo
672 1, 2 | amico della Sardegna», ella vide, sopra una doppia fila d' 673 1, 2 | riporre l'abito buono e si vide intera nello specchio; intera, 674 1, 2 | azzardò nel corridoio e vide la serva in cucina, in mezzo 675 1, 3 | conventi.~ ~Una mattina Lia vide alla finestra attigua alla 676 1, 3 | di Lia. Ella si volse e vide il visetto di Salvador dietro 677 1, 3 | su un tavolino di caffè, vide un giornale illustrato con 678 1, 4 | ad origliare; ma appena vide la padrona le corse incontro, 679 1, 5 | sordo.~ ~Con meraviglia ella vide che il padrone non solo 680 2, 1 | sollevò gli occhi verdi: vide nel vano dell'uscio il bel 681 2, 1 | quadretto, sollevò le tende, vide lo spazio verde di piante 682 2, 1 | guardavano silenziosi: Lia vide il volto dell'estraneo oscurarsi 683 2, 2 | uscì nel corridoio; così vide l'uscio della camera aperto, 684 2, 2 | nell'angolo. Ma la mamma lo vide, sì, e lo prese per il braccio, 685 2, 4 | occhi e la guardò: ed ella vide una luce nuova in quegli 686 2, 4 | e tenace come una corda; vide il lampo degli occhi dorati, 687 3, 1 | Si curvò a guardarlo e vide i grandi occhi nuotare in 688 3, 1 | chiasso. Corse da loro e vide Nino nel lettuccio di Salvador: 689 3, 1 | guardò con occhi smarriti, la vide davanti alla finestra, sullo 690 3, 1 | ancora alla finestra, e vide lo stesso cielo azzurro 691 3, 1 | dolcezza, ma a un tratto vide Piero attraversare la via, 692 3, 1 | si aggirava attorno. Lia vide una sala dorata, una bella 693 3, 1 | altro e trasalì: quando vide invece gli occhiali turchini, 694 3, 1 | teste di Nino e Salvador: vide il viso bianco e preoccupato 695 3, 2 | arrivasse il sabato: ma quando vide il cielo coprirsi di nuvole, 696 3, 2 | cambiarsi. Quando scese vide dall'uscio, intorno al tavolo, 697 3, 2 | gridò subito Piero; ma vide Lia arrossire e Salvador 698 3, 2 | Nell'avvicinarsi, ella vide la sua figura e quella di 699 3, 3 | capo al letto.~ ~Ma appena vide Lia alta e nera scendere 700 3, 3 | si guardò allo specchio. Vide che il suo viso era grigiastro 701 3, 3 | delicatamente quest'ultimo: e vide una rosa secca i cui petali 702 3, 3 | Quando rientrò nella camera, vide che Lia, invece di rileggere 703 3, 3 | attraverso un velo luminoso vide a un tratto sorgere attorno Nell'azzurro Capitolo
704 vit | anima e la vita.~ ~Appena la vide, Bastiano si domandò se 705 vit | alla sua luce rossastra vide Cicytella che dormiva su 706 vit | pure si fece coraggio. Vide in lontananza un pastore 707 vit | di un rovinato castello, vide un punto nero che si muoveva 708 vit | espressione degli occhi. La vide allontanarsi rapidamente, 709 vit | Cicytella: poi si volse, vide Azzo e balzò in piedi, colpita 710 vit | alberi è la mia casa!~ ~Vide Giacomo che la guardava 711 vit | per chiudere le porte e la vide inginocchiata nel cerchio 712 vit | ricco palazzo, Cicytella vide un signore che dipingeva 713 vit | vicini all'ovile; appena li vide corse loro incontro. Fu 714 vit | esposizioni d'Italia.~ ~Ma quando vide Cicytella si ricordò di 715 not | lei e il finestrino Ardo vide anche luccicare la canna 716 not | Con immenso stupore Ardo vide che le cinque porzioni fatte 717 not | caminetto. E alla sua luce vide, china su lui, la grossa 718 not | sarebbe mai più comparso; si vide perduto, sepolto vivo, destinato 719 not | bocca ampia e nera Ardo vide tre bruni profili: erano 720 not | Cammina, cammina, cammina, vide alla fine due muri screpolati, 721 not | qualche pastore, e v'entrò. Ma vide ch'era una capanna rovinata. 722 not | e durante quell'ora Ardo vide più d'una volta gli occhi 723 not | gran buco della botte Ardo vide il cielo imbiancarsi sempre 724 not | farsi splendido, smagliante: vide il sole levarsi lontano 725 not | come un imperatore romano: vide le montagne indorarsi al 726 not | indorarsi al suo raggio: vide le foglie gialle dell'autunno, 727 not | ginestra, adornarsi di perle... vide tutta la poesia dei mattini 728 not | microscopica finestra e sulla porta vide fermo un grossissimo cinghiale, 729 cas | chiamato Assan. E una notte vide in sogno Allah, il quale Il nonno Capitolo
730 sol | scogli. Sulle prime egli non vide altro: ma dopo qualche minuto 731 sol | Istintivamente si guardò le mani e le vide macchiate di sangue.~ ~- 732 sol | nasconderla, da una delle maniche vide uscire e cadere al suolo 733 sol | sacco; e con meraviglia vide che il viso del vecchio 734 sol | termometro. E sollevandosi vide che Sebiu guardava Marianna 735 sol | ospiti, e nella tettoia vide Marianna che cercava un 736 sol | primi di luglio, Sebiu se la vide arrivare all'improvviso, 737 sol | davanti alla parrocchia, vide la vecchia medichessa, che, 738 nov | attimo, ad occhi chiusi, vide egualmente, ma quasi attraverso 739 nov | velati di lagrime, Serafino vide la lunga figura nera scavalcare 740 nov | mazzo di rose, Serafino vide una capra rossa e tranquilla, 741 pov | gli occhi, il viandante vide che l'interno del tugurio 742 pov | piccoli occhi grifagni: così vide, fra gli stracci dell'involto, 743 app | svoltare dietro la chiesa, vide ziu Pascale calmarsi e salutare 744 app | dispetto. Egli si volse e vide che i due vecchioni, seduti 745 app | Una domenica però egli vide Oja uscire dalla chiesa 746 ozi | pomeriggio tornò al suo posto, e vide che il giovinetto, ritto 747 ozi | passando accanto al balcone, vide per terra l'album dei disegni 748 ozi | curvò per raccoglierlo. Vide una testa appena abbozzata, 749 ozi | Più tardi Barbara vide che la barca s'apprestava 750 ozi | ad un tratto Barbara lo vide uscire come un pazzo dalla 751 ozi | Il giovane si volse; vide Antoniotto che correva verso 752 ozi | quando tornò alla realtà vide gli occhi del fidanzato 753 bal | poi sollevò gli occhi e vide, nello sfondo della cucina, 754 bal | vedere Ballora; quando la vide, così gialla e cadaverica, 755 bal | animarono. Un giorno ella vide presso il suo letto la figura 756 lep | uomo primitivo, una sera vide appunto la luna grande e 757 lep | macchie di gaggìa della riva, vide l'uomo nero, il nemico per 758 lep | al fratellino, e quando vide la vecchia lepre la guardò 759 lep | collana rotta, la lepre vide i due leprotti morti, lunghi 760 com | si guardò nello specchio, vide che era molto graziosa e 761 com | visitarono le catacombe.~ ~Appena vide di che si trattava, il vecchio 762 com | aspettava, sola, nell'albergo; vide davanti a sé la figura solenne 763 com | bisticciarsi. E il buon vescovo vide torbido in tutta questa 764 cic | sbocciato, il ciclamino vide uno spettacolo che molti 765 cic | celebri, non hanno mai veduto. Vide una notte di luna in montagna. 766 cic | A un tratto il ciclamino vide una cosa strana, più meravigliosa 767 cic | delle stelle scintillanti. Vide un'ombra che si moveva. 768 cic | fiore si trovò in alto, vide meglio il cielo, le stelle, 769 cic | ricominciava a disperarsi, vide allora un'altra cosa meravigliosa. 770 cic | altra cosa meravigliosa. Vide il tronco nero di un elce 771 cic | cantuccio il fiorellino lo vide addormentarsi e lo udì parlare 772 cic | montagna: e il ciclamino vide un luogo più triste e più 773 cic | con rabbia. E il ciclamino vide arrivata la sua ultima ora. 774 med | la testa entro la botola. Vide un'altra stanzaccia, non 775 med | Durgali e d'Oliana, ziu Tòmas vide intorno alla chiesetta una 776 med | pezzo di pane d'orzo, quando vide entrare il vecchio dai riccioli 777 med | ma guardandolo meglio, vide negli occhi infossati di L'ospite Capitolo
778 osp | volta quello della borsetta vide l'amico porger la sua mano 779 osp | escursioni poetiche, Leandri vide ad un tratto che anche Boly 780 osp | quindi grandemente quando vide che il suo amico aveva una 781 osp | da un accidente allorché vide venir loro incontro Antonio 782 osp | tanto che suo padre si vide disperato.~ ~- È inutile! - 783 osp | rossa che spuntava; ma poi vide bene ch'era un fuoco, e 784 gio | quella della signorina.~ ~Vide ch'erano armati di fucili 785 gio | riso alto di lei, poi la vide sbucare da una macchia di 786 gio | affascinato.~ ~Francesca lo vide impallidire in un modo strano, 787 gio | come traverso un velo, vide Jame allontanarsi lesto, 788 evè | Sulla porta di cucina vide Mallena che macinava il 789 evè | dolcezza.~ ~Ma subito Mikela vide una processione, e dei cavalli 790 evè | ed arrossendo. Don Evéno vide il suo turbamento, e corrugò 791 evè | e la testa.~ ~Don Evéno vide le lunghe palpebre della 792 evè | anch'egli con fissazione. Vide che aveva una guancia pallida 793 mir | dagli occhi acutissimi la vide per la prima.~ ~Era una 794 mir | Ma a un tratto zia Batòra vide la madre della ragazzina 795 mir | della figlia.~ ~Allora si vide una cosa meravigliosa e Il paese del vento Capitolo
796 tes | misterioso; e quando lo vide cadere s'inginocchiò, con 797 tes | oggetto smarrito: non mi vide, certamente, ma io mi gettai 798 tes | vidi Gabriele. Anche lui mi vide, e non si mosse, non mi 799 tes | verso il mare, e quando mi vide arrivare col Fanti mi fece Il nostro padrone Parte, Cap.
800 1, IV| affacciò alla finestra e vide un cavallo bianco, senza 801 1, VII| casupola del sambuco egli vide Antonio Maria intento ad 802 1, VII| nello stradale di Orosei vide Sebastiana con un'anfora 803 1, VIII| affascinate; ma ad un tratto vide un sacco che qualcuno aveva 804 1, IX| chiamò: egli balzò in piedi e vide Bruno che passava dietro 805 1, X| rimesso al lavoro quando vide passare Antoni Maria a cavallo; 806 1, X| cantata: nell’uscire di chiesa vide Sebastiana che se ne tornava 807 1, XI| indugiò in chiesa finché vide entrare Sebastiana. Il cuore 808 1, XI| destinazione; ma dopo un momento vide che egli usciva a piedi 809 1, XI| inquieto per il vestito; vide Predichedda ferma accanto 810 1, XI| non è lei!~ ~Nella strada vide Predichedda e Sebastiana 811 1, XI| ritornava dalla messa li vide entrare nel cortiletto, 812 1, XII| di uscire, ed ella uscì e vide Sebastiana che s’allontanava 813 1, XII| dividevano da Marielène, ma vide che questa, invece di aspettarla 814 1, XIII| ma quando aprì la porta vide le donne che curiosavano 815 1, XIII| sul letto, ma appena la vide riaprire gli occhi, uscì 816 1, XIV| palpebre e invece di Marielène vide Sebastiana, caduta per terra, 817 1, XIV| quando sollevò gli occhi e vide il Dejana arrossì, e con 818 1, XV| roccie della tanca Moro vide Predu Maria che pareva lo 819 1, XV| Maria si alzò a sedere; vide un uomo che percorreva il 820 1, XVII| spento; ma ad un tratto vide sorgere tra il fieno come 821 1, XVII| per quanto guardasse non vide nulla. I lavoranti dormivano 822 1, XVII| allora si alzò e guardò. Vide il fumo salire lento e scuro 823 1, XVII| mosse, come istupidito. Vide Bruno passar di corsa attraverso 824 2, V| con gli occhi finché lo vide sparire e come affondarsi 825 2, V| seguì, e Bruno da lontano li vide entrare nella dispensa e 826 2, VI| rosso.~ ~A un tratto Bruno vide un paesano con una corda 827 2, VI| guardò in su, finché non lo vide scendere, con la stessa 828 2, VII| Sebastiana sollevò la testa, lo vide, gli fece un saluto con 829 2, VIII| lasciato dietro di sé. La vide da lontano, curva a raccoglier 830 2, VIII| ridere e lo guardò; ma lo vide così triste e tragico in 831 2, VIII| pronunziare l’ultima parola che lo vide impallidire, spalancare 832 2, IX| Mia madre mi rovinò perché vide nella mia cassa i regali 833 2, X| e si fermò finché non vide due mascherine vestite con 834 2, X| ballavano, e ad un tratto egli vide il nastro celeste volteggiargli 835 2, XI| sfuggisse; ma all’improvviso lo vide attraversare l'orto e salire 836 2, XII| sopra la tavola Bruno non vide più che la nuvoletta di 837 2, XII| uscì di corsa e infatti vide suo marito davanti al cancello 838 2, XV| acceso il lume, ed egli lo vide davanti a sé, a spalle voltate, 839 2, XVI| notte svanì ed egli non vide e non sentì nulla, null’ 840 2, XVII| davanti alla casa di Marielène vide le finestre illuminate, 841 2, XVII| al portoncino, lo spinse, vide Bruno nel vano della porta 842 2, XVII| sua madre. Ma guardandola vide che gli occhi di lei, ancora 843 2, XVII| occhi gli si velarono e non vide, non capì più nulla finché, 844 2, XVII| Bruno sollevò gli occhi e la vide così triste e disperata 845 2, XVII| pesante gli premesse sul capo: vide rosso, gli sembrò che la 846 2, XVII| egli riaprì gli occhi e vide solo su uno sfondo nero, 847 2, XVIII| ad una festa; ma quando vide Predu Maria affacciarsi 848 2, XVIII| prima di saltare nel cortile vide il suo rivale caduto sul Racconti sardi Capitolo
849 ma | Quando si rialzò Antonio vide i ceri accesi e il fucile 850 dam | scostarla: sotto Bellia vide l'altra pietra, più piccola 851 sar | Dopo molti giri Manzèla vide Predu in lontananza. Nella 852 pad | galoppo di due cavalli, e vide passare, avvolti in un leggero 853 pad | Jorgj Preda si avvicinò e vide, attraverso i vetri, il 854 pad | con gli occhi, allorché vide entrare Nania. Un fremito 855 pad | dell'ingegnere.~ ~Jorgj vide la sua innamorata sorridere 856 pad | non fu visto. Egli però vide il quadrato di luce sparire La regina delle tenebre Capitolo
857 bam | disegnate nell'aria. Matteo vide, e non poté rattenere un 858 bam | arrivato in fondo al viale vide sulla panchetta un bimbo 859 bam | provenienza del telegramma, e vide il nome d'una città vicina.~ ~- 860 giu | la sua strada, e quando vide l'amico che gli vendeva 861 ner | con un involto in mano; vide Bellia che, con la testa 862 ner | tutto rosso e sbuffante, vide anch'egli il viso terreo 863 ner | questi mendicanti, quando vide arrivare una donna e un 864 ner | pensò Giame.~ ~E si volse. Vide sua madre e Ghisparru inginocchiati 865 ner | Passando nel secondo cortile vide che Bellia, invece di coricarsi, 866 ner | piccola sbornia.~ ~A un tratto vide entrare e avvicinarglisi 867 ner | Giame diventò fosco in viso: vide come un'ombra mostruosa 868 ner | entrato per la finestrola, vide che vi movevate, che avevi 869 ner | il cuore. Alfine Giame lo vide, si accostò, si gettò sull' 870 bac | galoppo di due cavalli, e vide passare, avvolti in un leggero 871 bac | Jorgj Preda si avvicinò e vide, attraverso i vetri, il 872 bac | con gli occhi, allorché vide entrare Nania. Un fremito 873 bac | dell'ingegnere.~ ~Jorgj vide la sua innamorata sorridere 874 bac | non fu visto. Egli però vide il quadrato di luce sparire Il ritorno del figlio Capitolo
875 tes | poi guardò la moglie e la vide più pallida del solito; 876 tes | con voce sorda: e quando vide il vestitino insanguinato 877 tes | Appena si avvicinò al letto vide che anche Bona teneva gli 878 tes | la mattina nessuno più lo vide né si curò di lui.~ ~ ~ ~ Il sigillo d'amore Capitolo
879 por | luce della finestra aperta, vide i confratelli che sollevavano 880 riv | ostrogoto.~ ~Ma la mattina dopo vide, con una prima puntura di 881 riv | spalancato: e ciò ch'ella vide non lo dimenticò mai più.~ ~ 882 ter | per il viale d'ingresso, e vide la terrazza al primo piano, 883 pic | canto selvaggio.~ ~Quando mi vide, la cornacchia sollevò le 884 nem | dolori di ventre: e Marala si vide in casa il brigadiere dei 885 zin | siepe dell'accampamento; vide gli orti giù tutti fioriti, 886 tor | suo sentimento; e quando vide la donna accovacciata sul 887 tor | corpo del bambino: e quando vide quel viso rossastro camuso 888 con | e si chiudevano spaurite vide don Apollinari seduto sull' 889 sig | E fin dal primo giorno vide alla finestra attigua la Sole d'estate Parte
890 4 | arenile; e nel volgersi, egli vide il cancello aperto e un' 891 4 | ebbe forse paura: forse vide tutta la servitù minacciosa 892 7 | occhi del vecchio. Ed egli vide un disegno topografico, 893 10 | dell'orizzonte. Ma il cane vide sull'erba come una scia 894 10 | volpi e in un cantuccio vide due graziosi cagnolini che 895 11 | all'atrio, e il pittore vide subito che forse si doveva 896 14 | tutti quando una mattina si vide arrivare una preistorica 897 15 | vi rientrò silenziosa, vide la finestra ancora aperta, 898 16 | sollevandosi con un sospiro, vide il fratello, il suo Caino, Stella d'Oriente Parte, Cap.
899 P, II| occhi la pescatrice, ma non vide che una bambina seduta su 900 P, III| un grido, il marchese si vide perduto fra quel buio d’ 901 P, III| attraverso la porta aperta vide, sulla riva dell’Agri Stella 902 1, II| Alla luce della lampada vide dinanzi a sé una vecchierella 903 1, III| Stella guardandolo fisso. Vide i suoi occhi rossi ed esclamò:~ ~– 904 1, III| sala da pranzo della villa, vide la ruga, quel bizzarro termometro 905 1, IX| E quegli occhi Maria li vide fissare su lei uno sguardo 906 1, X| interlunare.~ ~Ma don Francesco la vide. La via era deserta perché 907 1, XII| altri ostacoli!… Egli non vide il livido pallore che coperse 908 1, XII| chiaramente quella voce e vide il marchese inginocchiato, 909 1, XII| demonio del suicidio. Ma vide gente: i suoi contadini 910 1, XIII| alla finestra e guardò: vide il giovine allontanarsi 911 1, XIII| guardò nello specchio. Si vide bianca, di una bianchezza 912 1, XIV| Agri conduce alla villa, vide Maurizio che camminava lentamente 913 2, II| voler saper oltre.~ ~Ellen vide quel sorriso e provò una 914 2, II| Maurizio, rialzando gli occhi, vide che essa lo fissava coi 915 2, III| sicuro.~ ~Sir Eduardo la vide allontanarsi e quando non 916 2, III| allontanarsi e quando non la vide più tremò involontariamente… 917 2, IV| Ellen si mise alla finestra. Vide Guglielmino uscire dalla 918 2, IV| con Maurizio, ma non lo vide mai neanche una volta, per 919 2, VII| tiepida poltrona. Perché vide che Stella, dal cui viso 920 2, VIII| non si levava più. Appena vide donna Anna le diede a sua 921 2, IX| nella sua elegante legatura, vide una lettera, l’indispensabile 922 2, X| avvicinarsi alla Mambrilla vide Maurizio il cui profilo 923 2, X| violacea, vagolante, donna Anna vide Maurizio vestito di nero, 924 2, XI| giovine era pazzo quando vide entrare Ninnia, che si avanzò 925 2, XII| e guardò il marchese: lo vide pallido, quasi livido, e 926 2, XIV| dalla parte di Stella. La vide sussultare, benché quasi 927 2, XVI| avevano attirato gente, ma non vide nessuno, non udì che gli 928 2, XVIII| allora nell’anima di Ruggero: vide come realmente stavano le 929 2, XVIII| viso, e andò ad aprire.~ ~Vide Ninnia pallidissima e commossa, 930 2, XVIII| fosse l’ultima per lui, vide entrare nel suo studio i Le tentazioni Capitolo
931 mar | dritto che al rovescio. Vide che le migliori andavano 932 mar | nero della balaustrata, vide i due colpevoli uscire e 933 uom | spalle, di modo che non vide il rossore del detenuto, 934 uom | distinguerlo, a guardarlo. Vide che il volto terreo era 935 uom | fissare il Direttore e lo vide come in passato pallido 936 uom | guardando bene il Direttore vide così straziante sul suo 937 jus | marzo, donna Jusepa se la vide apparir davanti come un 938 ten | avvenimento importantissimo. Vide un uomo a cavallo. Anche 939 ten | cavallo. Anche zio Felix lo vide, e credendolo Antine si 940 ten | ora dopo suo fratello lo vide tornare a spron battuto, 941 ten | Cagliari per testimonio, e lo vide e gli parlò. Portò all'ovile 942 ten | il fiume.~ ~Zio Felix lo vide dall'apertura della capanna, 943 ten | spogliarsi, zio Felix lo vide fermarsi un momento e poi 944 ten | turbamento di pensieri e di cose, vide chiari gli occhi celesti 945 ten | suo innocente Minnai. Li vide in realtà o in visione? 946 ten | Non si sa; ma appena li vide sentì non solo accrescersi 947 pie | andò di qua e di , ma non vide nulla. Il rumore durò tutta 948 pie | fecero nere, il pastore non vide più nulla e ritornò all' Il tesoro Parte
949 1 | occhi spalancati e curiosi. Vide quel grosso e rosso viso 950 2 | Rientrando in cucina vide Cicchedda rider silenziosamente, 951 2 | nello spingere il portone vide il fraticello che cercava 952 4 | fatto.~ ~Un giorno in cui lo vide di buon untore Elena gli 953 5 | restò presso la finestra, e vide che Maria, passata la signorina 954 5 | ella uscì, e rientrando vide il signor Ciriaco, colui 955 5 | più di questo mondo; non vide, non pensò più d'imitare 956 6 | Aguzzando gli occhi Costanza vide, per la porta socchiusa, 957 6 | giaciglio della maga le vide, con nuovo terrore, il collo 958 7 | non c'era più, ma ella lo vide lo stesso, e quando spogliò 959 7 | semplicissimo che a tutti accade, vide un grande occhio splendente 960 7 | della montagna. A un tratto vide Cicchedda correr disperata 961 7 | per la porta semiaperta, vide la fanciulla sognata china 962 8 | Circolo. In un certo punto vide una porta aperta, e sembrandogli 963 8 | che il freddo s'inoltrava, vide Cosimo più di rado. Non 964 8 | e le carezze di lui. Lo vide rattristarsi, e ne sentì 965 8 | chiesero chi fosse.~ ~Stefano vide Cosimo Bancu in fondo alla 966 8 | come attraverso il velo, e vide la sua gran bocca aprirsi 967 8 | parlare. Non udì le parole, ma vide Cosimo allontanarsi; quando 968 8 | da quel momento Maria non vide più che il collo di Peppina, 969 8 | sorridendo, ma in fondo alla sala vide Cosimo seduto al piano, 970 8 | destarsi da un sogno, e vide la fanciulla allontanarsi 971 8 | finestra di Maria, ma la vide chiusa. Anche nei giorni 972 10 | un muro coperto di neve, vide un foro luminoso e s'accorse 973 10 | camminava a stento: ma quando vide il padrone sorrise fieramente.~ ~– 974 10 | aprì la porta e guardò: vide solo alla luce rossastra 975 10 | che di lui? Sulle prime lo vide confusamente, con una gamba 976 10 | Rientrando in cucina vide che Salvatore voleva recarsi 977 10 | bevendo: a un tratto la vide chinar vieppiù la fronte, 978 11 | accorse di nulla, ed ella vide con stupore che non solo 979 11 | appena comare Franzisca lo vide, ebbe un sorriso maligno. 980 11 | sulla porta spalancata: vide confusamente il pavimento 981 11 | ricordò mai quel che disse. Vide zia Agada che, raccogliendosi 982 11 | le vesti di Cicchedda, e vide uscire una parente attempata 983 11 | il figliuolino: ma quando vide ricomparir sola la donnicciuola, 984 11 | indusse ad entrare. Quando vide Domenico dimagrito e sofferente, 985 11 | giorno però, rientrando, vide dallo svolto della via un 986 12 | affacciò alla finestra, ma non vide nulla e non potè piangere.~ ~ 987 13 | di raccapriccio e timore. Vide un uomo ammazzato in fondo 988 13 | pistola al cuore: ed Elena lo vide. Dio, come permette che 989 14 | il volto di Elena; ma la vide così fredda e contenuta 990 14 | seguendo il suo sguardo, vide gli occhi di donna Francesca 991 14 | rifiuto freddo e dignitoso, e vide sul volto di Cosimo un sorriso 992 14 | si alzò rigido, ed Elena vide passargli una grande ombra 993 15 | chinò gli occhi quando vide e sentì lo sguardo di Carta-Selix 994 15 | restò impassibile, ma ella vide un rapido moto di sorpresa 995 15 | le carte bollate francesi vide il giudice fermarsi un istante 996 15 | ebbe firmato, rialzandosi vide il giovine davanti al portaritratti.~ ~– 997 15 | Una sera Carta-Selix vide Giovanna al passeggio, e 998 15 | di raso bianco; appena la vide si scosse e le andò incontro 999 15 | cercavano sempre quelli di lei. Vide alcune lagrime bagnarle 1000 15 | non capì, non intese, non vide più nulla, come se l'oscurità


1-1000 | 1001-1083
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License